MonsterMash
18-02-2006, 21:34
Salve,
intanto vi chiedo scusa se troverete errori i battitur in questo messaggio, ma lo sto scrivendo in tutta fretta, e non lo rileggerò: ho paura che l'hd si blocchi nuovamente.
Mi è successo questa sera che, mentre il computer era semplicemente in stand by, l'hd ha fatto uno strano rumore, come quando riallinea le testine, ma più forte, e sopratutto, ruipetuto all'infinito. E' andato in loop a fare questo bruttissimo rumore, e dopo pochi secondi si è cloccato tutto.
Ho resettato, ma l'hd ha continuato a fare questo rumore, e il sistema non ha bootato, bloccandosi allo scan delle periferiche ide.
Ho allora spento e riacceso un paio di volte, ma il problema rimaneva.
Ho quindi staccato l'hd, e l'ho messo nel muletto, sperando di poter recuperarre i dati. Ma anche li' ha continuato a fare lo stesso problema. Dopo una decina di tentativi andati a vuoto, reset, spegnimenti e riaccensioni, miracolosamente il rumore è cessato, e l'hd ha sembrato ricominciare a funzionare. La prima cosa che ho fatto è stata quella di copiare i dati di maggiore importanza sull'hd dell'altro computer. E per circa un'ora l'hd ha continuato a funzionare. Dopo aver copiato i dati, ho rimesso l'hd nel computer originale, e ho avviato. E anche quella volta ha sembrato funzionare tutto come priama. Poi però, mentre stavo scrivendo un post simile a questo chiedendo info sull'errore riscontrato, l'ha ha rifatto quel rumore, e il sistema si è bloccato di nuovo irreversibilmente.
Poco fa ho completato un test di diagnostica sull'hd con un programma scaricato in tutta fretta (il primo che ho trovato), e non ha rilevato errori, se non un cluster isolato danneggiato in mezzo al disco.
Cosa devo pensare? Presto il disco mi abbandonerà del tutto?
Per il momento sembra di nuovo funzionare alla perfezione...
Spero mi possiate dare una mano, magari spiegandomi almeno cosa è che sta andando in tilt (possibile magari che il cavo ide fosse malfunzionante, o che ci fosse qualche falso contatto?).
Grazie a tutti.
Ciao
edit veloce: l'hd è un ibm da 60 gb.
intanto vi chiedo scusa se troverete errori i battitur in questo messaggio, ma lo sto scrivendo in tutta fretta, e non lo rileggerò: ho paura che l'hd si blocchi nuovamente.
Mi è successo questa sera che, mentre il computer era semplicemente in stand by, l'hd ha fatto uno strano rumore, come quando riallinea le testine, ma più forte, e sopratutto, ruipetuto all'infinito. E' andato in loop a fare questo bruttissimo rumore, e dopo pochi secondi si è cloccato tutto.
Ho resettato, ma l'hd ha continuato a fare questo rumore, e il sistema non ha bootato, bloccandosi allo scan delle periferiche ide.
Ho allora spento e riacceso un paio di volte, ma il problema rimaneva.
Ho quindi staccato l'hd, e l'ho messo nel muletto, sperando di poter recuperarre i dati. Ma anche li' ha continuato a fare lo stesso problema. Dopo una decina di tentativi andati a vuoto, reset, spegnimenti e riaccensioni, miracolosamente il rumore è cessato, e l'hd ha sembrato ricominciare a funzionare. La prima cosa che ho fatto è stata quella di copiare i dati di maggiore importanza sull'hd dell'altro computer. E per circa un'ora l'hd ha continuato a funzionare. Dopo aver copiato i dati, ho rimesso l'hd nel computer originale, e ho avviato. E anche quella volta ha sembrato funzionare tutto come priama. Poi però, mentre stavo scrivendo un post simile a questo chiedendo info sull'errore riscontrato, l'ha ha rifatto quel rumore, e il sistema si è bloccato di nuovo irreversibilmente.
Poco fa ho completato un test di diagnostica sull'hd con un programma scaricato in tutta fretta (il primo che ho trovato), e non ha rilevato errori, se non un cluster isolato danneggiato in mezzo al disco.
Cosa devo pensare? Presto il disco mi abbandonerà del tutto?
Per il momento sembra di nuovo funzionare alla perfezione...
Spero mi possiate dare una mano, magari spiegandomi almeno cosa è che sta andando in tilt (possibile magari che il cavo ide fosse malfunzionante, o che ci fosse qualche falso contatto?).
Grazie a tutti.
Ciao
edit veloce: l'hd è un ibm da 60 gb.