View Full Version : E' sbagliato staccare la spina al pc?
massimo.85
18-02-2006, 10:30
Ciao a tutti, volevo avere un vostro parere...
Ogni volta che spengo il pc ho l'abitudine di staccare la spina della ciabatta a cui è collegato tutto (pc e relative periferiche).
Mio padre è fissato che un pc più tutti i trasformatori delle periferiche assorbano una certa quantità d'energia, che si fa sentire in bolletta!
Però mi è venuto un dubbio...
La scheda madre ha una piccola batteria, a che cosa serve?
Con la spina staccata si scaricherà più in fretta immagino.
Quando è scarica che cosa succede?
Il mio pc perderà data e ora?
Il BIOS resterà settato come è ora oppure si resetterà alle impostazioni iniziali?
Quali altri effetti collaterali potrebbero manifestarsi?
Testadura
18-02-2006, 10:36
Ciao a tutti, volevo avere un vostro parere...
Ogni volta che spengo il pc ho l'abitudine di staccare la spina della ciabatta a cui è collegato tutto (pc e relative periferiche).
Mio padre è fissato che un pc più tutti i trasformatori delle periferiche assorbano una certa quantità d'energia, che si fa sentire in bolletta!
Però mi è venuto un dubbio...
La scheda madre ha una piccola batteria, a che cosa serve?
Con la spina staccata si scaricherà più in fretta immagino.
Quando è scarica che cosa succede?
Il mio pc perderà data e ora?
Il BIOS resterà settato come è ora oppure si resetterà alle impostazioni iniziali?
Quali altri effetti collaterali potrebbero manifestarsi?
Ciao, la batteria sulla skeda madre serve appunto a tenere le impostazioni del bios, una volta scaricata il bios si resetta e torna alle impostazioni iniziali, ed è sufficiente sostituirla e reimpostare il bios per risolvere! Non perde solo data e ora ma anke molte delle altre impostazioni! cmq la spina del pc è giusto staccarla secondo me x evitare sbalzi ke possano bruciare alimentatore o altro! x quanto riguarda il consumo...non credo ke sia un grande consumo a pc spento!
massimo.85
18-02-2006, 11:03
Grazie dei tuoi consigli!
Al limite si cambierà batteria quando arriverà la sua ora! :D
Staccare la spina può solo fare bene al pc e al consumo di energia elettrica. Se la lasci attaccata l'alimentatore lascia in tensione alcune componenti, ad esempio da me la lucina rossa del mouse ottico rimane accesa, e l'alimentatore rimane tiepido.
Inoltre così eviti danni da fulmini e sbalzi di tensione.
La batteria dura tranquillamente diversi anni. ;)
per i fulmini e gli sbalzi c è sempre il gruppo di continuita'
Certo, ce l'ho e stacco la tensione del pc con il suo apposito pulsante.
Comunque se arriva una fulminata proprio da te non c'è gruppo che tenga.
Sono d'accordo a staccare la spina o l'interruttore della ciabatta, fa solo bene al computer perchè cos' si raffredda! e poi un minimo di risparmio di energia c'è!! :D
Certo, ce l'ho e stacco la tensione del pc con il suo apposito pulsante.
Comunque se arriva una fulminata proprio da te non c'è gruppo che tenga.
Se il fulmine ti entra dalla finestra è và direttamente sul pc è un discorso :tie: ma se arriva via cavo elettrico il gruppo non dovrebbe salvare la situazione?
Se lo sbalzo di tensione non è troppo elevato il gruppo tiene.
Altrimenti si danneggia e/o perde la capacità di filtrare.
Dipende sempre dalla fulminata, ovviamente quelle così potenti sono più rare.
In ogni caso quando si avvicina un temporale forte è buona norma staccare tutto.
Per me è sempre meglio staccare tutto, quando non si usa il pc.
Se non si vuole staccare io consiglio, anche per chi ha il gruppo di continuità, di installare sulla linea di alimentazione del pc apposite protezioni per le sovratensioni (si trovano nei negozi di materiale elettrico).
IMPORTANTE: installate protezioni anche sulla linea telefonica, e durante temporali violenti staccate fisicamente i cavi, sia quelli di alimentazione, sia quello del telefono. Nei casi più gravi anche spegnere la ciabatta può non essere sufficiente.
Ci vuole una buona dose di sfiga, ma una scarica atmosferica di quelle giuste non avete idea di cosa può combinare.
massimo.85
23-02-2006, 23:05
Per me è sempre meglio staccare tutto, quando non si usa il pc.
Se non si vuole staccare io consiglio, anche per chi ha il gruppo di continuità, di installare sulla linea di alimentazione del pc apposite protezioni per le sovratensioni (si trovano nei negozi di materiale elettrico).
IMPORTANTE: installate protezioni anche sulla linea telefonica, e durante temporali violenti staccate fisicamente i cavi, sia quelli di alimentazione, sia quello del telefono. Nei casi più gravi anche spegnere la ciabatta può non essere sufficiente.
Ci vuole una buona dose di sfiga, ma una scarica atmosferica di quelle giuste non avete idea di cosa può combinare.
Ti quoto in pieno!
L'anno scorso un fulmine ha colpito la linea telefonica a poca distanza da casa mia e ha fulminato 2 dei 3 telefoni che ho in casa + il modem 56K e non solo... mi si è fulminata anche la scheda madre! :(
Il fulmine ha trovato strada libera attraverso la porta COM.
Per me è sempre meglio staccare tutto, quando non si usa il pc.
Se non si vuole staccare io consiglio, anche per chi ha il gruppo di continuità, di installare sulla linea di alimentazione del pc apposite protezioni per le sovratensioni (si trovano nei negozi di materiale elettrico).
veramente il gruppo di continuità ha principalmente questa funzione... x questo che si consiglia sempre di nn risparmiare in questo acquisto.... lui deve bruciarsi al posto del tuo pc..... nn viceversa...
IMPORTANTE: installate protezioni anche sulla linea telefonica, e durante temporali violenti staccate fisicamente i cavi, sia quelli di alimentazione, sia quello del telefono.
stesso discorso di prima... un buon gruppo ha sempre anche un filtro per la linea telefonica....
Nei casi più gravi anche spegnere la ciabatta può non essere sufficiente.
Ci vuole una buona dose di sfiga, ma una scarica atmosferica di quelle giuste non avete idea di cosa può combinare.
ti posso garantire che nn serve una sfiga enorme.. basta in semplice accumolo di corrente... e quando tu premi il pulsantino della ciabatta, bang... fulminato tutto... e siamo di fatti sempre al discorso di prima... un gruppo di continuità, evita anche questo.... certo che se poi una il gruppo lo spengne ogni giorno.. (lui deve sempre stare collegato alla 220...) se nn ci attacca i vari alimentatori del modem e dei vari altri utilizzatori collegati con usb, seriali, parallele etc, è ovvio che il gruppo serve a poco... oppure, peggio ancora, se compra un gruppo di scarsa qualità magari nn valutando un buon margine di utilizzo (se il tuo consumo è 500va, tu nn puoi prendere un gruppo da 500.. ma almeno da 600va....) nn si può lamentare se poi gli si brucia il pc....
certo che se arriva un fiulmine, nulla lo ferma... (parlo di un fulmine vicino... certo che se colpisce solo il palo della luce, qualche speranze c'è.. ma se colpisce la casa a 5mt.... :eek: )
Il gruppo di continuità ha senz'altro le sue protezioni, ma io consiglio comunque di installare protezioni apposite per sovratensioni. Sono delle apparecchiature che, se la tensione rimane nei limiti stabiliti, si comportano come isolatori, mentre oltre una certa soglia di tensione diventano conduttori e scaricano la tensione verso terra (sempre che ci sia una messa a terra).
Determinante è l'energia del fulmine. Fino ad una certa soglia gli scaricatori svolgono bene il loro compito senza danneggiarsi, poi assolvono al loro compito ma si distruggono, magari salvando un più costoso gruppo di continuità.
Se il fulmine colpisce la linea vicino a casa, può letteralmente far esplodere cassette di derivazione, prese e ogni cosa incontra sul suo cammino. Quante più protezioni hai (magari in serie: scaricatori + gruppo), meglio è.
C'è poi un altro discorso da fare: io nel mio ufficio ho un pc principale, un vecchio pc che uso raramente, un notebook, 3 stampanti, uno scanner, modem analogico, switch di rete, centralino telefonico, cordless.
Sotto gruppo di continuità (che non ha anche protezioni per il telefono), ho collegato solo il pc principale ed i suoi 2 monitor. Chi mi protegge le altre apparecchiature?
Comunque torno a ripetere: ci vuole una buona dose di sfiga, ma un fulmine che colpisce la linea elettrica o del telefono vicino a casa, può danneggiare un pc anche con scaricatori, gruppo di continuità, ciabatta spenta. Unico modo per essere veramente sicuri al 100% ? Staccare la spina!
Il gruppo di continuità ha senz'altro le sue protezioni, ma io consiglio comunque di installare protezioni apposite per sovratensioni. Sono delle apparecchiature che, se la tensione rimane nei limiti stabiliti, si comportano come isolatori, mentre oltre una certa soglia di tensione diventano conduttori e scaricano la tensione verso terra (sempre che ci sia una messa a terra).
ti ripeto è esattamente quello che fa un buon gruppo di continuità.... io ho una semplice ciabatta dell apc, che addirittura è costruita x spezzarsi e distaccare i circuiti in caso di sovratensione.. limitando anche il rischio che l'eventuale scarica possa "saltare" la rottura.... costa di fatti 45€....
Se il fulmine colpisce la linea vicino a casa, può letteralmente far esplodere cassette di derivazione, prese e ogni cosa incontra sul suo cammino. Quante più protezioni hai (magari in serie: scaricatori + gruppo), meglio è.
come per qualsiasi cosa... più protezioni si prendeono meglio è, ;)
C'è poi un altro discorso da fare: io nel mio ufficio ho un pc principale, un vecchio pc che uso raramente, un notebook, 3 stampanti, uno scanner, modem analogico, switch di rete, centralino telefonico, cordless.
Sotto gruppo di continuità (che non ha anche protezioni per il telefono), ho collegato solo il pc principale ed i suoi 2 monitor. Chi mi protegge le altre apparecchiature?
di fatti va sempre messo un gruppo x ogni cosa... ideale di fatti (come ho fatto nel mio negozio o a casa..) è quello di avere un piccolo gruppo (magari anche solo da 300va) solo x il monitor... un gruppo per il pc, è questo per ogni pc-monitor...
questo porta a costi inferiori, (te lo garantisco...) qualità dei singoli prodotti migliore, e soprattutto, se uno si rompe, io nn perdo la protezione ovunque... ma solo x quel utilizzatore a cui era attaccato il gruppo...
Comunque torno a ripetere: ci vuole una buona dose di sfiga, ma un fulmine che colpisce la linea elettrica o del telefono vicino a casa, può danneggiare un pc anche con scaricatori, gruppo di continuità, ciabatta spenta.
e io ti pritorno a dire che nn serve così tanta sfiga, è una cosa che capita molto più spesso di quanto tu creda....
Unico modo per essere veramente sicuri al 100% ? Staccare la spina!
no... la cosa è quella che una volta riattaccata la ciabatta, o prima cmq di attaccare l'utilizzatore che si vuole proteggere, è quella di attaccare una lamapdina, o un ferro da stiro... cmq un utilizzatore che se anche riceve 20watt in più nn si accorge nemmeno che le ha prese....
fidati che quando ci sono i temporali io mi fregavo le mani (quando lavoravo in un negozio dove si faceva vendita) xchè sia chi lasciava attaccato il tutto, o anche chi staccava tutto e quando era passato il temporale, anche 8 ore dopo.. riattaccava il pc alla spina, l'alimentatore saltava... xchè ci possono essere degli accumoli di corrente, ecco xchè nn serve a gran che staccare la psina.. ma deve essere coadiuvata da un filtro...
io ho una semplice ciabatta dell apc, che addirittura è costruita x spezzarsi e distaccare i circuiti in caso di sovratensione..
Appunto, incorpora le protezioni di cui parlo.
di fatti va sempre messo un gruppo x ogni cosa...
Dove abito io le interruzioni di corrente sono cosa alquanto rara. Perchè dovrei spendere cifre da capogiro, quando quello che mi interessa è tamponare il mio pc principale (il notebook ha la sua batteria) per evitare perdite dati in caso di interruzioni improvvise?
anche chi staccava tutto e quando era passato il temporale, anche 8 ore dopo.. riattaccava il pc alla spina, l'alimentatore saltava... xchè ci possono essere degli accumoli di corrente, ecco xchè nn serve a gran che staccare la psina.. ma deve essere coadiuvata da un filtro...
Scusa. io sono peritoelettrotecnico. La storia degli accumuli di corrente in una linea elettrica non so se definirla leggenda metropolitana o cos'altro. Un impianto elettrico, a meno che non ci siano condensatori, non accumula cariche elettriche. E anche se ci fossero condensatori (parlo di grossi condensatori, usati magari per il rifasamento), la linea elettrica, passata la sovratensione causata dal fulmine, fornisce una tensione elettrica alternata, con forma sinusoidale, di 230V. Nient'altro. Se c'era questa moria di alimentatori, è perchè si erano guastati prima.
Scusa. io sono peritoelettrotecnico. La storia degli accumuli di corrente in una linea elettrica non so se definirla leggenda metropolitana o cos'altro. Un impianto elettrico, a meno che non ci siano condensatori, non accumula cariche elettriche. E anche se ci fossero condensatori (parlo di grossi condensatori, usati magari per il rifasamento), la linea elettrica, passata la sovratensione causata dal fulmine, fornisce una tensione elettrica alternata, con forma sinusoidale, di 230V. Nient'altro. Se c'era questa moria di alimentatori, è perchè si erano guastati prima.
sarà una leggenda, ma su 15 persone che venivano a farsi cambiare l'ali, alemno 5 mi dicevano che avevao staccato le spine, che il giorno dopo le avevano rimesse, spingevano l'interruttore della ciabatta o dell'ali, e puf.. fumata nera e schiocco di qualche condensatore dell'ali che saltava.... poi puzza...... se nn era un accumolo, sarà stato qualcosa di altro.. ma ciò nn tolgie che loro avevano staccato fisicamente la corrente togliendo le spine dal muro... o dalla ciabatta. e quando hanno rimesso la spina, o riacceso la ciabatta, è saltato l'ali....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.