View Full Version : Intel ICH8, addio Parallel ATA?
Redazione di Hardware Upg
18-02-2006, 09:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/16454.html
Intel potrebbe non integrare più la porta Parallel ATA a partire dalle piattaforme integranti il nuovo South Bridge ICH8
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dumah Brazorf
18-02-2006, 09:20
Finchè non è messo in commercio il problema non si pone, magari per allora le periferiche S-ATA avranno + penetrazione nel mercato.
Ciao.
IMHO è più facile che questo southbridge abbia il supporto ad almeno un canale P-ATA piuttosto che pensare che per la sua uscita le unità ottiche S-ATA saranno sufficientemente diffuse da poterne fare a meno, visto l'andazzo fino ad oggi.
Lo scandalo non e' tanto nel mancato supporto P-ATA nei chipset, ma delle mancate unita' ottiche SATA, se ce ne fossero state io l'avrei sicuramente preferita.
Per fortuna c'è AMD... :rolleyes:
Per fortuna c'è AMD... :rolleyes:
Classico commento inutile dato che AMD non propone chipset :doh:
Comunque non la vedo una mossa sbagliata, quello che è sbagliato è che le unità ottiche SATA non siano diffuse come dovrebbero :(
Fra_cool
18-02-2006, 10:08
Secondo me il problema non sarà tanto degli utenti finali, ma dei costruttori, che saranno obligati ad integrare sulla mb un controller esterno P-ATA finché sarà richiesto dal mercato, al pari di come succede oggi per i S-ATA aggiuntivi e le doppie interfacce di rete.
Conseguenza negativa: aumento dei prodotti :(
ilGraspa
18-02-2006, 10:09
Per fortuna c'è AMD... :rolleyes:
Che fa chipset... :rolleyes:
stbarlet
18-02-2006, 10:09
Per fortuna c'è AMD... :rolleyes:
:D ma lol...
Niente vieta ai costruttori di mettere un controller pata sulle mobo collegato in pci/pci express.. sono tante le schede che ne utilizzano uno al momento. e poi comunque per quando uscirà l'ich8 dei masterizzatori non ce ne faremo più nulla :read:
stbarlet
18-02-2006, 10:13
Secondo me il problema non sarà tanto degli utenti finali, ma dei costruttori, che saranno obligati ad integrare sulla mb un controller esterno P-ATA finché sarà richiesto dal mercato, al pari di come succede oggi per i S-ATA aggiuntivi e le doppie interfacce di rete.
Conseguenza negativa: aumento dei prodotti :(
vero che ci sarà un aumento del costo dei prodotti, però considera che questo tipo di south bridge verrà proposto prima affaincato a schede madri con north di fascia alta che escono sempre con mesi di anticipo rispetto ai modelli di fascia più bassa ( vedi 875 prima di 865 ) quinid chi le comprerà non avrà probemi a spenderci 10-20€ in più per un controller pata se proprio ne necessita.
OverClocK79®
18-02-2006, 10:17
Niente vieta ai costruttori di mettere un controller pata sulle mobo collegato in pci/pci express.. sono tante le schede che ne utilizzano uno al momento. e poi comunque per quando uscirà l'ich8 dei masterizzatori non ce ne faremo più nulla :read:
sottoscrivo, ci sono molti produttori che integrano un controller IDE a 2 canali sulle proprie mobo appunto per sopperire a questa cosa.....
BYEZZZZZZZZZZZ
Mah... Magari se si sbrigassero a far uscire un lettore\masterizzatore DVD SATA io gia me lo sarei comprato, vuoi mettere la pulizia all'interno del case senza la malefica piattina quadrata che ci portiamo appresso da 20 anni? Per quanto riguarda gli Hard Disk io gia li ho sostituiti da tempo con 2 SATA rispetto ai PATA che neanche mi centravano nel case .
MiKeLezZ
18-02-2006, 10:55
Intel sta solo premendo l'accelleratore
Alla fine, sono almeno 3 o 4 anni che c'è il SATA, eppure i costruttori NON VOGLIONO far uscire le unità ottiche SATA
Il motivo è semplicissimo: costa di più fare più linee produttive
Mi sembra giusto che Intel voglia dargli una svegliata
Altrimenti fra altri 3 anni saremo ancora a dannarci con le piattine PATA
Sawato Onizuka
18-02-2006, 11:02
Alla fine, sono almeno 3 o 4 anni che c'è il SATA, eppure i costruttori NON VOGLIONO far uscire le unità ottiche SATA
aspetta che escono le unità per HD-DVD e Blu-Ray ;)
ragazzi avete la memoria corta, ricordate quella immagine di un sample di mobo per socket AM2 ??? dove stava il p-ata ?? :asd:
La gente chiede ancora il lettore di floppy nel PC! :D
ragazzi avete la memoria corta, ricordate quella immagine di un sample di mobo per socket AM2 ??? dove stava il p-ata ?? :asd:
http://img208.imageshack.us/img208/1792/9839msim2nplatinum18vn.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=9839msim2nplatinum18vn.jpg)
un bel paio d occhiali? :D
a patto che c siano in circolazione unità ottiche s-ata a prezzi umani :D
era ora che cominciassero a mollare qualche vecchio standard a mio parere.
il PC finche' sara' obbligato a dover essere retrocompatibile con standard si diffusi ma ormai obsoleti avra' sempre i soliti annosi problemi.
magari facessero un chipset senza porta LPT1, COM, audio integrato e tenessero solo firewire 400 e 800, usb2.0, PCI 32bit, PCI express, SATA 2.0
Dico solo che le ultime scelte di Intel sono quelle che gli hanno fatto perdere fette di mercato.
Comunque già in molte schede Intel era presente un solo connettore PATA, che con la prossima serie vogliamo toglierlo completamente non deve stupire.
Del resto come non ricordare che è proprio Intel che spinge su BTX.
In questo caso un W AMD ci sta tutto.
magari facessero un chipset senza porta LPT1, COM, audio integrato e tenessero solo firewire 400 e 800, usb2.0, PCI 32bit, PCI express, SATA 2.0
L'audio integrato ha raggiunto dei buoni livelli. Non vedo perché levarlo. D'accordo sul resto.
era ora che cominciassero a mollare qualche vecchio standard a mio parere.
il PC finche' sara' obbligato a dover essere retrocompatibile con standard si diffusi ma ormai obsoleti avra' sempre i soliti annosi problemi.
Lo spieghi te a quelli che si lamentano perché togliendo le porte vecchie sono costretti a cambiare hardware pagato milionate pochi anni fa?
magari facessero un chipset senza porta LPT1, COM, audio integrato e tenessero solo firewire 400 e 800, usb2.0, PCI 32bit, PCI express, SATA 2.0
Firewire 400 e PCI 32 bit sono sorpassati, bisogna togliere anche quelli! Come, non sei d'accordo?
a patto che c siano in circolazione unità ottiche s-ata a prezzi umani :D
Già ci sono ieri ho trovato un sansung a circa 50 euro certo non è un nec (che è quello che ho preso) o un lg, ma sicuramente è molto più abbordabile dei "plex". Qualcosa insomma sembra finamente muoversi.
avvelenato
18-02-2006, 12:18
mah, finora il sata non ha mostrato alcun miglioramento, al massimo la pulizia dei cavi sottili (ma utilizzando le così demodé piattine pata e piegandole ad arte si riescono praticamente a rendere invisibili), e quindi mi sembra una mossa sciocca.
qualcuno mi spiega il vero vantaggio del sata? ingombro minore dei connettori? necessità di meno piste elettroniche e quindi mobo meno complesse circuitalmente? perché a livello consumer non c'è un disco, neanche il raptor, che non potrebbe andare in pata a prestazioni equivalenti.
Dim3nsionZer0
18-02-2006, 12:26
era ora che cominciassero a mollare qualche vecchio standard a mio parere.
…
magari facessero un chipset senza porta LPT1, COM, audio integrato e tenessero solo firewire 400 e 800, usb2.0, PCI 32bit, PCI express, SATA 2.0
sono d'accordo, è quello che ha fatto Apple (in bene eliminando il floppy, in male eliminando la firewire 800 dai macbookpro :mbe: )
Io ho due mac, e per effettuare una banale operazione con un gruppo di continuità, ho dovuto attaccarmi ad un vecchio pc con la porta COM :confused:
Io la ritengo una mossa un po' azzardata...
Innanzitutto perchè attualmente tutti i dischi (Raptor esclusi) ci sono sia p-ata che s-ata, e non si può costringere i possessori di dischi p-ata recenti e validi ad acquistare una scheda pci per poterli usare. La grossa comodità dell'interfaccia p-ata è stata il fatto che è rimasta compatibile a sè stessa sempre, negli ultimi anni, e questo ha portato l'effetto positivo di poter sostanzialmente prendere un disco qualsiasi e metterlo su qualsiasi pc senza problemi. Un'altra cosa che mi fa riflettere è che la bozza di s-ata3 non garantisce la compatibilità con il sata1 e 2, e quindi potremmo trovarci, magari da qui a 3 anni, che nessuno dei dischi "vecchi" sia utilizzabile su pc nuovi.
Sono poi pienamente d'accordo che sul piano unità ottiche il discorso è ancora più forte e valido.
Sono d'accordo anche con chi dice che la pci32 sia una vergogna, 132MB/sec condivisi, quando esistono le schede di rete gigabit e i controller RAID mi sembrano decisamente striminziti.
- CRL -
OverClocK79®
18-02-2006, 12:29
In questo caso un W AMD ci sta tutto.
AMD centra poco, sono i produttori di chipset a dettar legge in questo caso
se Nforce6 sarà tutto SATA 2.0 e manco un Pata è colpa di AMD??
BYEZZZZZZZZZZZZ
AMD centra poco, sono i produttori di chipset a dettar legge in questo caso
se Nforce6 sarà tutto SATA 2.0 e manco un Pata è colpa di AMD??
BYEZZZZZZZZZZZZ
Ne dubito, comunque i chipset per AMD non sono solo NVidia
OverClocK79®
18-02-2006, 12:52
il mio era un esempio, nel senso che se tutti i produttori di chipset decidono di togliere il PATA AMD non ne ha colpa in quanto NON produce chipset.
E su Intel ci sono altre alternative anche se la qualità della piattaforma scende....
BYEZZZZZZZZZZ
dado1979
18-02-2006, 12:53
Mah... la solita mossa commerciale per farci sborsare soldi che non porta alcun incremento di prestazioni. Non condivido e spero in Nvidia.
kikkobna
18-02-2006, 13:12
sinceramente la porta com io la uso su apparecchiature elettroniche magari datate ma che costano molto piu' che un pc e parecchi miei colleghi cambiando pc (portatile) hanno dovuto prendersi adattatori usb\rs232 etc etc quindi per le porte esterne ci andrei un po' cauto per quelle interne il discorso è diverso in quanto quando ti compri il pc basta comperare unita con connessioni corrette
JohnPetrucci
18-02-2006, 13:13
Lo scandalo non e' tanto nel mancato supporto P-ATA nei chipset, ma delle mancate unita' ottiche SATA, se ce ne fossero state io l'avrei sicuramente preferita.
Quoto.
Questo cmq rende tale scelta troppo prematura.
Sinceramente la cosa che più mi rattrista di questo futuro ICH8 non è la mancanza dei vecchi connettori PATA ma quello del nuono USB Wireless :(
capellone24
18-02-2006, 13:23
tanto rumore per nulla .......di sicuro i produttori potranno inserire connettori parallel ata sulle mobo ...inoltre diciamo la verità ....se le unità ottiche fossero SATA ci sarebbero molti problemi in meno si potrbbero fare hot swap ed il case di sicuro sarebbe + ordinato (pensarte a chi ha 4 unità ottiche e 3 dischi rigidi con le vecchie piattine...) visto che i vecchi cavi ATA sono quelli che creano + disordine ......
non vedo alcuna mossa commerciale per fregare nessuno ....semplicemente Intel spinge per soluzioni + attuali .....altrimenti dovremmo restare con i i vecchi cavi ATA altri 10 anni nei nostri case????
vabbè chi ha intensione di aggiornare il PC tra 8 mesi portà spendere anche 40€ in più per un unità ottica SATA ....non vedo il problema...secondo me fa parte della normale evoluzione delle cose .....altrimenti dovremmo rimpiangere anche le porte COM e altri residuati bellici rimasti nei nostri case ....io non vedo l'ora che elimineranno anche i floppy come ha fatto mac da un pezzo....
Ciauz.
rekjasdsadsae3kkklnsadds
18-02-2006, 14:06
Io e` gia` un po' di anni che nelle mie configurazioni ed i miei pc ho eliminato il lettore floppy ... oramai serve solo per aggiornare il bios, e neanche in tutti i casi.
marcus21
18-02-2006, 15:27
Credo che a volte per diffondere veramente una innovazione bisogna forzare la mano...sennò si resta indietro...E poi al limite per chi non è d'accordo ci sono altri produttori di chipset che magari manterrano soluzioni più di compromesso e nessuno sarà scontento.
firewire non lo toglierei, il pci 32bit si se ci fosse scelta delle schede pci express 1x.
quoto:
Lo spieghi te a quelli che si lamentano perché togliendo le porte vecchie sono costretti a cambiare hardware pagato milionate pochi anni fa?
e' un discorso che coi tempi di oggi non funziona piu'. sono d'accordo che l'esborso economico puo' essere un problema. giustissimo.
ma ad un professionista IT un gamer o un appassionato che necessita delle prestazioni piu' evolute non credo interessi usare la porta COM... :))
non ultimo se windows XP non dovesse essere cosi' retrompatibile ma venisse "modellatop" per le macchine diaciamo da 2 anni a questa parte (la maggioranza) forse avrebbe un po' meno problemi :)) parere mio.
Sawato Onizuka
18-02-2006, 15:39
un bel paio d occhiali?
no li ho già :asd:
e poi mi riferivo all'immagine apparsa in una news di un chipset nvidia high-end :D
personalmente sono contrarissimo a questa intenzione di intel di non integrare il ctrl p-ata.
Attualmente si vendono e si comprano dischi parallel ata da 300/400/500Gb ... così si elimina uno standard
che seppur vecchio e lento rappresenta una solida certezza per molti.
Per non parlare delle periferiche ottiche serial ata, della cui immaturità ( a livello di singoli prodotti )si è parlato spesso nel forum periferiche di memorizzazione.
Speriamo che Amd ed i suoi partner chipmakers, non seguano Intel.
Il problema è, come al solito, economico. Senza il supporto P-Ata, le schede madri (e quindi tutto il PC), costerebbero di meno (layout più semplice, meno connettori, un pezzo in meno da testare, visto che sul P-ATA ci vanno un casino di dispositivi). Prezzo più competitivo. Qual è il discorso? La maggior parte dellle persone compra il PC già bello e fatto (non a caso Dell è il maggior produttore di PC al mondo). Sono pochi quelli che fanno l'upgrade. Questa soluzione sfavorisce solo questi ultimi. Ma sappiamo (vedi chipset e/o schede madri) che INTEL ultimamente non si cura molto dell'upgradabilità delle proprie piattaforme (vedi cambi di socket oppure cambi di specifiche che rendono velocemente obsolete le schede madri)...
Niente vieta ai costruttori di mettere un controller pata sulle mobo collegato in pci/pci express.. sono tante le schede che ne utilizzano uno al momento. e poi comunque per quando uscirà l'ich8 dei masterizzatori non ce ne faremo più nulla :read:
A questo ci arrivo anch'io, solo che il prezzo lievita come se già non costassero poco le schede con chipset Intel.
Tenedo presente che le mobo vanno cambiato ad ogni cambio di processore... :(
walter sampei
18-02-2006, 17:36
i floppy avranno tanti problemi, ma sono ancora utili... manca ancora almeno un paio d'anni al capolinea.
in quanto alle unita' p-ata e' ancora presto per toglierle di mezzo... le seriali e le parallele potrei ancora capirlo, anche se per apparecchi professionali sono ancora piuttosto utilizzate, altre porte come le ps/2 no.
i floppy avranno tanti problemi, ma sono ancora utili... manca ancora almeno un paio d'anni al capolinea.
di fatto a me servono solo per aggiornare i bios., altrimenti fanno la polvere.
walter sampei
18-02-2006, 17:52
a chi lavora con parecchi dati si, ma se devi passare solo un paio di file rtf o html non ha senso prendere un cd o dvd rw ; una penna usb potrei ancora capirla per la versatilita', ma tra chi deve trasferire file piccoli vedo che sono ancora usati i vecchi floppy.
Niente vieta ai costruttori di mettere un controller pata sulle mobo collegato in pci/pci express.. sono tante le schede che ne utilizzano uno al momento. e poi comunque per quando uscirà l'ich8 dei masterizzatori non ce ne faremo più nulla :read:
Perchè dici che quando uscirà l'ich8 dei masterizzatori non ce ne faremo più nulla ?
Ti riferisci per caso ai sistemi di protezioni (DRM e simili) ? Non ho ben capito...
Comunque io vedo la scelta di eliminare il p-ata da un lato positiva (layout schede madri meno complesso e minore ingombro dei cavi s-ata) e dall'altro controproducente (per evitare di cambiare periferiche sarebbero necessari voluminosi adattatori p-ata/s-ata... Tsè ! Ve li immaginate ?)...
Ducati 998
18-02-2006, 19:36
Io e` gia` un po' di anni che nelle mie configurazioni ed i miei pc ho eliminato il lettore floppy ... oramai serve solo per aggiornare il bios, e neanche in tutti i casi.
Purtroppo io lo uso ancora...
per esempio per fare il boot di linux, visto che i kernel 2.6 delle distriuzioni normali non mi vedono il raid eide!
O anche per far partire l'installazione di windows xp, visto che ho unità ottiche scsi su scheda scsi senza bios (me la sono cercata ma visto che il floppy ancora esiste perché cambiare scheda scsi?).
capitan_crasy
18-02-2006, 22:46
scusate un attimo:
Esistono sul mercato adattatori P-ATA@SATA, un pò difficili da trovare ma economici e funzionati senza problemi...
diabolik1981
19-02-2006, 16:13
di fatto a me servono solo per aggiornare i bios., altrimenti fanno la polvere.
Di fatto servono per installare parecchi driver in fase di installazione Windows tipo Sata.
Di fatto servono per installare parecchi driver in fase di installazione Windows tipo Sata.
Non con SP2 già installato sul CD
stbarlet
19-02-2006, 19:47
A questo ci arrivo anch'io, solo che il prezzo lievita come se già non costassero poco le schede con chipset Intel.
Tenedo presente che le mobo vanno cambiato ad ogni cambio di processore... :(
secondo me dovresti considerare anche il fatto che costerà meno l'ich8, che sono schede di fascia alta e che comprare in dongle sata->pata o un cassetto pata non è una spesa poi così insonstenibile
stbarlet
19-02-2006, 20:04
[QUOTE=Bl@st]Perchè dici che quando uscirà l'ich8 dei masterizzatori non ce ne faremo più nulla ?
Ti riferisci per caso ai sistemi di protezioni (DRM e simili) ? Non ho ben capito...
QUOTE]
si mi riferivo a quello ovviamente scherzavo... spero
DonaldDuck
19-02-2006, 20:18
Non con SP2 già installato sul CD
Se integri anche i driver altrimenti la mainboard deve supportare il boot da SATA in modo nativo.
ronthalas
20-02-2006, 09:53
Da una pioniera della migrazione come Intel era strano non avesse ancora proposto il passo obbligato del SATA a tutti i costi, sperando (per lei) non finisca come ai tempi delle RamBus, che tutti si sono messi a comprare mobo VIA per avere le DDR...
Mi sembra ancora troppo presto per uccidere definitivamente il PATA, visto che c'è parecchia gente che intende migrare il "vecchio" disco (magari da 200 e rotti giga) su una macchina nuova... e si trova a doverlo cestinare o comprare un controller o uno scatolotto USB/FW
diabolik1981
20-02-2006, 10:57
Non con SP2 già installato sul CD
Sbagliatissimo. Prova a installare XP SP2 sun un pc con chipset Via (mi pare sia così anche per nVidia, non per Uli e Intel) a controller Sata e vediamo se riconosce i dischi.
walter sampei
20-02-2006, 12:26
in quanto ai floppy, porte seriali e parallele, mi ricordo che gia' anni fa esisteva una scheda madre che aveva tutte usb, e con quella ho imparato una grande verita': saranno anche componenti superati, ma quando ti parte il pc sono proprio quelli e solo quelli che ti permettono di far ripartire tutto e salvarti i dati!!!
MiKeLezZ
20-02-2006, 12:43
Da una pioniera della migrazione come Intel era strano non avesse ancora proposto il passo obbligato del SATA a tutti i costi, sperando (per lei) non finisca come ai tempi delle RamBus, che tutti si sono messi a comprare mobo VIA per avere le DDR...
Mi sembra ancora troppo presto per uccidere definitivamente il PATA, visto che c'è parecchia gente che intende migrare il "vecchio" disco (magari da 200 e rotti giga) su una macchina nuova... e si trova a doverlo cestinare o comprare un controller o uno scatolotto USB/FW
lo vendi e te ne compri uno sata?
lalberto
20-02-2006, 13:56
scusate un attimo:
Esistono sul mercato adattatori P-ATA@SATA, un pò difficili da trovare ma economici e funzionati senza problemi...
Mi sai dare qualche link in private?
)(Dj-DvD)(
20-02-2006, 19:16
Ma io il lettore DVD dove cavolo lo attacco?!?!?!? :confused:
nn ho mai visto lettori con connessione sata... :mbe:
Ma io il lettore DVD dove cavolo lo attacco?!?!?!? :confused:
nn ho mai visto lettori con connessione sata... :mbe:
Io avevo visto in commercio un modello di masterizzatore dvd Plextor...
jappilas
21-02-2006, 10:48
in quanto ai floppy, porte seriali e parallele, mi ricordo che gia' anni fa esisteva una scheda madre che aveva tutte usb, e con quella ho imparato una grande verita': saranno anche componenti superati, ma quando ti parte il pc sono proprio quelli e solo quelli che ti permettono di far ripartire tutto e salvarti i dati!!!
ti riferisci ai casi di corruzione del bios in cui quindi e' necessario avviare da floppy di ripristino?
personalmente non riesco a pensare ad altre situazioni in cui il floppy (inteso come unita' legacy da 1.44 MB su controller FDC e piattina a 34 conduttori - per distinguerlo da altre unita' storage IDE o SCSI, anch'esse usabili come unita' di boot e tramite un artificio SW, visibili e alcune come l' UHD144 di Caleb , l' HiFD di Sony o l' LS120 di Panasonic, meccanicamente compatibili con i vecchi dischetti ) sia insostituibile per recuperare una macchina compromessa
e' normale che un modello di MB che avesse tentato di rimuovere le periferiche legacy, non avrebbe molta fortuna fintanto che si debba sottostare al BIOS (AT 16 bit) con tutte le sue idiosincrasie perche' e' proprio il vecchio bios a precludere il detect e l' utilizzo di periferiche diverse dal floppy in caso di corruzione della parte scrivibile
sarebbe da chiedersi gli utenti di MAC (macchina per definizione esente dal fardello della retroc) come si pongano nei confronti di questi problemi , che cosa fanno quando il firmware della loro macchina va ripristinato (se mai si corrompe) ecc...
DonaldDuck
21-02-2006, 20:43
Editato perchè forse avevo capito male il discorso di jappilas.
e questa è la situazione:
attualmente disponibili questi 2 periferiche ottiche con s-ata
Plextor PX-755SA : 100€
Samsung H-W163A: 55€
vediamo che succede nei prossimi mesi :D
sarebbe da chiedersi gli utenti di MAC (macchina per definizione esente dal fardello della retroc) come si pongano nei confronti di questi problemi , che cosa fanno quando il firmware della loro macchina va ripristinato (se mai si corrompe) ecc...
Si manda in assistenza come per tutte le cose e se sei fuori garanzia paghi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.