PDA

View Full Version : AMD infuriata con Intel per l'accordo con Skype


Redazione di Hardware Upg
18-02-2006, 09:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16455.html

L'accordo fra Intel e Skype per il rilascio di una versione speciale 2.0 fa infuriare AMD

Click sul link per visualizzare la notizia.

NoX83
18-02-2006, 09:33
Certo, è libero mercato. Ma permettere 10 postazioni (cosa tutto sommato di dubbia utilità, in fondo, anche perchè chi ne ha bisogno professionalmente probabilmente non usa skype, IMHO) solo con processore intel core duo senza spiegarne il significato tecnico, è una vera cappellata commerciale, al di là di ogni "preferenza" per il marchio amd rispetto ad intel o viceversa.

Il problema, vogliamo vederlo, è che gli utOnti penseranno ora che il VoIP (del quale è emblema SKYPE) sarà utilizzabile solo con processori intel. L'ignoranza dilaga e intel ci naviga. Tutto sommato ingegnoso :lol:

Soul_to_Soul
18-02-2006, 09:36
Scandaloso.
E' dai tempi di "Runs even better on a pentium processor" che assistiamo a queste manovre becere per creare convinzioni artificiose nella testa degli utenti.
Ed è ancora il pane quotidiano nel campo delle schede video, questa politica irrispettosa.
Chiunque sviluppi applicazioni generiche, deve stamparsi nella coscienza che il suo impegno è PROPRIO quello di rendere il suo prodotto il più efficiente possibile su ogni piattaforma.
La versione 2.0 è la prima nata sotto la stella di Ebay...sarà casuale?

ErminioF
18-02-2006, 09:50
Il prossimo passo sarà "hai un processore di xyz? Google ti fornirà 10 risultati per ogni ricerca" :asd:

Dumah Brazorf
18-02-2006, 09:50
Dopo "Con il P4 vai + veloce in internet" sentiremo "Con Intel Core Duo parli con + persone contemporaneamente".
Se non altro stavolta, benchè causa blocco software, tecnicamente è vero! :D

Ares17
18-02-2006, 09:55
davvero molto scorretto moralmente.
Ma nel commercio se ne vedono di belle. :doh:
Sta poi all'utente finale favorire uno dei due marchi.
Io personalmente quando mi chiedono quale sia meglio tra amd ed intel rispondo sempre che a parità di prezzo amd.
poi se si iniziano anche a boicottare i partner "commerciali" di Intel o Amd che vogliono far intendere "innocentemente" delle falsità per vere vedremo che questo tipo di politica diventerà presto un boomerang

DonaldDuck
18-02-2006, 10:01
In questo caso però i patti sembrano molto più limpidi, figli di un comune accordo commerciale; con buona pace di AMD, che pur producendo ottimi processori dual-core, probabilmente pagherà l'abilità della concorrenza sul piano della promozione dei propri prodotti.
E speriamo che gli end user non si facciano abbagliare.
Il problema, vogliamo vederlo, è che gli utOnti penseranno ora che il VoIP (del quale è emblema SKYPE) sarà utilizzabile solo con processori intel. L'ignoranza dilaga e intel ci naviga. Tutto sommato ingegnoso :lol:
Purtroppo questi giochini di mercato non si limitano ad azioni di marketing ma anche a scelte (scorrette?) molto più concrete. Non dimentichiamo il caso di Pinnacle Studio 10. E' vero che nella prima versione presentava diversi problemi generici ma tra le altre cose "sembrava" tagliare fuori in modo più o meno deciso gli utilizzatori di piattaforme AMD. Sta a noi fornire un segnale forte e chiaro.

Special
18-02-2006, 10:09
Spero che AMD se li mangi vivi...

Spider Baby
18-02-2006, 10:10
Perfettamente lecito stipulare accordi di reciproca sponsorizzazione. Mi sembra un po' meno lecito che un programma limiti le proprie capacità su processori di marca (ma non di potenza) diversa.
Come se Photoshop disattivasse gli stili dei livelli se usato in Windows invece che su Mac.
O come se la benzina della IP dimezzasse i propri ottani se utilizzata su auto non Fiat.

Spider Baby
18-02-2006, 10:15
O come se un film su disco Blu-ray non fosse visualizzabile in alta risoluzione se non è un lettore Sony a farlo girare (conoscenso la Sony, questo potrebbe anche succedere....) :doh:

sirus
18-02-2006, 10:15
Ma io non vi capisco, nelle news di marketing parlate sempre di "moralmente scorretto" questo non esiste in un mercato competitivo, la mossa di Intel è quella di un'azienda che fa del marketing aggressivo una delle sue armi importanti, da questo punto di vista è superiore ad AMD e grazie all'idiozia degli utenti che credono in tutto ciò che gli si dice Intel naviga alla grande nonstante i suoi prodotti non siano superiori a quelli della concorrenza.

OverClocK79®
18-02-2006, 10:16
Dopo "Con il P4 vai + veloce in internet" sentiremo "Con Intel Core Duo parli con + persone contemporaneamente".
Se non altro stavolta, benchè causa blocco software, tecnicamente è vero! :D

infatti sembra una cavolata del genere
IMHO una mossa scorretta, posso capire possano scrivere, con skipe e Intel si riescono a gestire MEGLIO 10 connessioni mettiamo, ma disabilitare una funzione SOLO al riconoscimento della CPU mi sembra alquanto "scorretto".....
credo che qualcuno tirerà fuori presto qualche versione moddata......alla fine si tratta solo di un riconoscimento da parte del soft della cpu.

BYEZZZZZZZZZZZ

AudioDE
18-02-2006, 10:19
intel mi sta davvero deludendo e sono sempre più contento di non prenderla neppure in considerazione quando compro un pc per me o quando lo consiglio ad altri......
Ha una politica pubblicitaria scorrettissima e ingannevole.

per fortuna che gli hacker sapranno cosa fare....

MiKeLezZ
18-02-2006, 10:51
Ognuno è libero di fare un po' quel che gli pare...

Più che altro è Skype che ci perde un po'

Cimmo
18-02-2006, 11:05
A me non pare che ognuno sia libero di fare cio' che gli pare.
Se MS e' stata multata per aver incluso nel suo SO WMP non vedo perche' non ci siano gli estremi per una multa anche qui.
E' lo stesso concetto: tagliare fuori dei concorrenti slealmente.

Non parlo di morale, parlo di concorrenza sleale.
Staremo a vedere, spero in una bella multa per entrambi, pur usando Skype ogni giorno.

blackshard
18-02-2006, 11:09
Sicuramente non sarà difficile fare una patch per far credere a skype di avere un processore Intel quando non lo si ha per davvero...

miki80
18-02-2006, 11:15
si però visto che la gente ignorante che va a comprare di solito chiede qualche consiglio voi basta che divulgate la info di comprare u PC che abbia una CPU AMD all'interno e in questo caso Intel sarà contenta ;)

Castellese
18-02-2006, 11:25
Il problema è che non tutti quelli che leggono il forum e sono esperti poi vendono pc ;)

Cimmo
18-02-2006, 11:29
Sicuramente non sarà difficile fare una patch per far credere a skype di avere un processore Intel quando non lo si ha per davvero...
allora inizia ;)

Cimmo
18-02-2006, 11:31
credo che qualcuno tirerà fuori presto qualche versione moddata......alla fine si tratta solo di un riconoscimento da parte del soft della cpu.

BYEZZZZZZZZZZZ
non lo so, dipende se Skype permette l'accesso ai suoi server ai client che non sono "ufficiali", credo che possano anche loro implementare un tale controllo, poi non so chi la spunterebbe...

phil anselmo
18-02-2006, 11:31
L'ignoranza dilaga e intel ci naviga. Tutto sommato ingegnoso :lol:
quoto!

phil anselmo
18-02-2006, 11:39
Ognuno è libero di fare un po' quel che gli pare...

Più che altro è Skype che ci perde un po'
ciao mikelezz, è già la 2° volta ke ti quoto ;)

Mephy72
18-02-2006, 11:42
Intel mi fai voltare lo stomaco

baldux
18-02-2006, 11:45
D'altronde questo e' il vecchio genere di Trusted Computing :-) ...
pensate come sara' divertente il Tru.Com. by Fritz Chip:
vuoi navigare in modalita' sicura? se hai intel sara' crittato tutto a 2048 bit, se hai altro solo 56bit.
bye

bartolomeo_ita
18-02-2006, 11:52
beh, sono liberi di farlo, ma io non installerò mai quel softeraccio (prodotto da quella combriccola che ha rovinato kazaa) in un fornetto intel. AMD per sempre ^_^"

Sig. Stroboscopico
18-02-2006, 11:58
Che scandalo, non tanto da parte di Intel che è sua politica nota da tempo, ma da parte di Skype...

bah

daedin89
18-02-2006, 12:07
credo che tra non molto scoppiera una guerra per queste cose...temo che tra non molto arriveranno anche a violare i nostri diritti...cmq sia AMD 4EVER

lucusta
18-02-2006, 12:10
in effetti bisogna aspettare il tipo di pubbilcita' che verra' fatto su questo accordo;
se effettivamente la pubblicita' riportera':

"Usando Skype e avendo un Core Duo Intel puoi parlare con molte piu' persone contemporaneamente!"

allora e' pubblicita' ingannevole, perche' non si accenna ad un'accordo commerciale tra' le parti, e al limite fisato da questo, e ci sono gli estremi per una denuncia all'antitrust.

una pubblicita' corretta sarebbe:

Skype consente di parlare con piu' di 5 persone contemporaneamente, se usi un Intel Core Duo.

usando la parola "consente" e non "permette", perche', in questo caso, c'e' un consenso del software, ossia il software da' la possibilita' se hai certe caratteristiche, mentre se si usasse "permette" non si farebbe cenno alcuno ad un limite imposto dal tipo di caratteristiche che si hanno, ma solo che un intel core duo riesce a farlo.

logicamente anche cosi' intel otterrebbe il proprio scopo, in quanto nessuno, se non in sede legale, farebbe caso a una simile sottigliezza linguistica.

riuzasan
18-02-2006, 12:17
Commento # 3 di: ErminioF pubblicato il 18 Febbraio 2006, 10:50

Il prossimo passo sarà "hai un processore di xyz? Google ti fornirà 10 risultati per ogni ricerca"
___________

La battuta c'è .... ma l'inquietudine dell'affermazione resta.
In un sistema di libero mercato non tutto è permesso, in primis sfavorire i concorrenti adoperando manovre di mercato che esulano dalla reale performace dei prodotti in commercio.
Davvero il mercato "è libero" se microsoft farà girare Office 2007 solo su processori Pentium 4 ?
Davvero si può parlare di libero mercato se delle società impongono le loro decisioni sugli utenti finali?
Onestamente, signor Alessandro Bordin, questo non è libero mercato.

CRL
18-02-2006, 12:34
Edit. :stordita:

- CRL -

Saved_ita
18-02-2006, 12:38
Il libero mercato è quello in cui uno sceglie i propri partner e con essi stringe legami commerciali... chi ci perde al massimo è Skype, ma ancora peggio, in questo caso io non vedo nulla di allucinante visto che Skype di sicuro non è il software più utlizato per videoconferenze e di sicuro 10 connesioni per volta sono qualcosa di superfluo.
Chi ha AMD ne trovarà altri mille di programmi come Skype da poter usare.
Certo che poi la gente parla di "fornetti Intel" riferendosi ai Duo Core... che consumano e scaldano meno degli A64 e questo fà capire quanto forte sia il pregiudizio da queste parti.
Obbiettività gente... una minima perlomeno... o quantomeno cercate di dirle bene le infamate.
Ola

Prodeguerriero
18-02-2006, 12:38
Per tutta risposta sono in procinto di prendere un laptop con procio AMD, anche se in questo campo va meglio Intel. Per principio! E a vista di quello che succede, non mi dispiace neanche un po'

Rubberick
18-02-2006, 12:52
LA POLITICA DI INTEL FA SEMPRE + SCHIFO! MA E' POSSIBILE CHE NON SAPPIANO GAREGGIARE IN MODO CORRETTO?

*copiose bestemmie*

Voglio dire... dopo lo scandalo con Adobe ottimizzata con i processori intel in quanto utilizzante compilatore intel anche questo? La direzione dell'harware e software legato e' quanto di + sbagliato possa esistere...

I processori AMD sono di gran lunga superiori, io preferirei vedere ammazzarsi AMD & Intel nella costruzione di processori sempre + economici e con + performances per Watt, tutto quello che sta facendo l'intel giorno dopo giorno mi fa uno schifo assurdo...

Non usero' mai + processori e chispet marchiati intel per quanto possibile!

JohnPetrucci
18-02-2006, 13:09
Quanto è diventato brutto il capitalismo, contano solo i soldi, la qualità meno.
Sarà pure un accordo lecito e non più nell'ombra come i precedenti, ma non mi si tolga il disgusto che provo a leggere simili cose.
Grande Intel.........mi sei sempre meno simpatica.

bombolo_flint
18-02-2006, 13:10
Sta a noi dare una risposta forte e chiara,non bisogna più comprare cpu intel ma solo amd,così intel capirà e la smetterà di prenderci in giro,cosa crede intel che siamo stupidi,io da intel sono passato ad amd e vi posso dire che io non prenderò più cpu intel.Ciauz ;)

DonaldDuck
18-02-2006, 13:31
Il libero mercato è quello in cui uno sceglie i propri partner e con essi stringe legami commerciali...
In regime di libero e corretto mercato si ma senza accordarsi su indirizzi tecnologici preferenziali.
chi ci perde al massimo è Skype
No! Chi ci rimette è AMD e noi utenti, nel senso che ormai è diventato un continuo saggiare il terreno per verificare le reazioni di mercato per regolarsi sulle strategie (oneste?) finalizzate alla sopraffazione della concorrenza. E' per questo che non mi fido più dei vari chip o certificazioni che (dicono) dovrebbero tutelarci. Chi è che crede a Babbo Natale? ;)
Certo che poi la gente parla di "fornetti Intel" riferendosi ai Duo Core... che consumano e scaldano meno degli A64 e questo fà capire quanto forte sia il pregiudizio da queste parti.
Ben venga il pregiudizio :D .
Obbiettività gente... una minima perlomeno... o quantomeno cercate di dirle bene le infamate.
:doh:

marcoland
18-02-2006, 13:32
infatti sembra una cavolata del genere
IMHO una mossa scorretta, posso capire possano scrivere, con skipe e Intel si riescono a gestire MEGLIO 10 connessioni mettiamo, ma disabilitare una funzione SOLO al riconoscimento della CPU mi sembra alquanto "scorretto".....
credo che qualcuno tirerà fuori presto qualche versione moddata......alla fine si tratta solo di un riconoscimento da parte del soft della cpu.

BYEZZZZZZZZZZZ
Lo penso anch'io
:mano:

DonaldDuck
18-02-2006, 13:32
Grande Intel.........mi sei sempre meno simpatica.
E sapessi quanto mi è simpatica la musichetta pubblicitaria :D

Narmo
18-02-2006, 13:40
Come al solito, visto che gli ingenieri Intel (avranno studiato con il CEPU?) non conoscono bene il significato della parola prestazioni tocca al reparto marketing rimediare

Cimmo
18-02-2006, 13:43
Come al solito, visto che gli ingenieri Intel (avranno studiato con il CEPU?) non conoscono bene il significato della parola prestazioni tocca al reparto marketing rimediare
ora siamo obiettivi:
che la mossa sia alquanto discutibile e' indiscutibile (wow!), ma mettere in dubbio le prestazioni dei processori Intel Duo per portatili e' un po' azzardato non credi?
vatti a rileggere i benchmark...

e te lo dice uno che ha AMD ;)

Ares17
18-02-2006, 14:13
Ma io non vi capisco, nelle news di marketing parlate sempre di "moralmente scorretto" questo non esiste in un mercato competitivo, la mossa di Intel è quella di un'azienda che fa del marketing aggressivo una delle sue armi importanti, da questo punto di vista è superiore ad AMD e grazie all'idiozia degli utenti che credono in tutto ciò che gli si dice Intel naviga alla grande nonstante i suoi prodotti non siano superiori a quelli della concorrenza.
ma mi sa che hai poco presente le politiche di marketing.
Una delle migliori politiche è quelle di apparire ai consumatori come un fornitore attendibile e serio, e non come un vu cumprà che cerca di rifilarti un falso cercando di farlo apparire anche migliore dell'originale.

rastaban
18-02-2006, 14:18
Non ci si puo' comportare come si vuole nemmeno in accordi commerciali, e le ultimi vicende MS e Intel lo confermano, ci sono delle regole da rispettare.

Bisogna vedere se questo accordo viola le leggi del mercato, se Intel commette abuso di potere grazie alla sua posizione di dominio e se viola la libera concorrenza.

Certo la cosa puzza abbastanza, sento odore di cause legali e antitrust in avvicinamento.

Ares17
18-02-2006, 14:18
Sicuramente non sarà difficile fare una patch per far credere a skype di avere un processore Intel quando non lo si ha per davvero...
E per renderlo più credibile bisogna anche dimezzare il clock: altrimenti non tornerebbero i conti alla skype :D

bond90
18-02-2006, 14:30
e festoon allora che ci sta a fare? :sofico:
altro che 10 utenti...

noc77
18-02-2006, 14:36
Scusate ma tutti e dieci gli utenti devono avere un intel dual core? Se il decimo non c'e l'ha non puo' entrare in conferenza? Skype mi ha deluso proprio con questo accordo :(

Saved_ita
18-02-2006, 14:47
Voglio dire... dopo lo scandalo con Adobe ottimizzata con i processori intel in quanto utilizzante compilatore intel anche questo? La direzione dell'harware e software legato e' quanto di + sbagliato possa esistere...
I processori AMD sono di gran lunga superiori, io preferirei vedere ammazzarsi AMD & Intel nella costruzione di processori sempre + economici e con + performances per Watt, tutto quello che sta facendo l'intel giorno dopo giorno mi fa uno schifo assurdo...

MA LOL... poi dicono di non scatenare flames... ma quì c'è da mettersi le mani nei capelli... ma proprio da mettersi a piangere.
Il primo punto era è e sarà una bufala, grande come una casa che solo gli ignoranti possono portare avanti.
Adobe NON è ottimizzato per una cippa di nulla, tant'è che con i dualcore si comporta bene o male allo stesso modo sia con processori Intel che AMD, coi singlecore invece funziona molto bene quella cosina che si chiama Hyperthreading (che ovviamente chi sostiene AMD cerca di evitare come la peste eprchè è fonte di forti maldistomaco per chi USA il PC e non ci giochicchia e naviga solo su internet... per quelle cose non consiglio AMD consiglio una buona macchina da scrivere tipo 386).
Di fatto Adobe NON è ottimizzato per ma è esattamente l'inverso, ovvero i P4 hanno una architettura molto più efficiente per quel tipo di applicazione... esattamente come per il discorso Internet... poche storie, c'erano dei test su questo forum in cui si comparavano varie CPU nel multitasking e gli AMD si IMPALLANO quando vengono aperte una ventina di pagine di Explorer mentre viaggia in back un applicativo pesante... e tutti a dire che è Winzozz programmato male... solo che le CPU Intel ovviano al problema e quella AMD ci si chiantano contro, ma la colpa è di Microsoft... non di AMD... perchè giustamente è AMD a decidere come deve essere programmato un SO... ma per favore.
Adobe non è mai stato ottimizzato per P4, è stato ottimizzato per i mutliprocessori e un P4 con HT è ciò che più ci si avvicina e funziona meglio... e la colpa se AMD và male è solo di AMD (perchè poi coi dualcore non và manco così male).
I Duo core sono dei signori processori con un rapporto Prestazioni/watt anche migliore degli A64 e invece cosa leggiamo? Che Intel se ne sbatte... infatti i Duo Core che riprendono un'architettura decisamente similare agli A64 fanno schifo... solo AMD lì fà bene i processori con architettura superscalare... tutto il resto è una sega.
Rigà svegliatevi, anzichè mettere in evidenza gli errori di uno E dell'altro vi siete incaponiti manco fosse AMD a pagarvi le ferie.
Iniziate a guardare bene cosa comprate invece di fare la caccia alle streghe (e iniziate a epnsare con la vostra testa)... tant'è che poi qui di illegale non c'è proprio nulla, l'unico problema, al massimo, è che per avere più di 5 connessioni in video conferenze (e vorrei proprio vedere quanti tra quelli che hanno postato sono interessati da sta' caz**ta) vi dovete procurare un altro programmino... saranno questi i problemi vero?
Pensiamo invece a questi cialtroni che hanno entrambi adottato Palladium (AMD tra le prime), pensiamo al fatto che AMD non ha ancora abbassato i prezzi di sti cavolo di dualcore, pensiamo che Intel ha iniziato a produrre processori a 0.65nm e AMD ancora no (cosa che impedisce di abbassare i prezzi)... pensiamo che in ambito laptop ormai non c'è nulla che faccia concorrenza ai duocore di Intel ('ndo stanno i Turion dualcore???) Qui si dorme sugli allori.
Hanno fatto una buona CPU (i dualcore) e da quello in poi sto vedendo il nulla.

OverClocK79®
18-02-2006, 15:03
non lo so, dipende se Skype permette l'accesso ai suoi server ai client che non sono "ufficiali", credo che possano anche loro implementare un tale controllo, poi non so chi la spunterebbe...

può essere, a me quello che da fastidio è il principio non la sostanza
come detto da Saved 10 connessioni di Skipe solo con i DUO non so quanti di noi le utilizzeranno, potrei provare sul portatile ma non come arrivare a 10 e con chi :D :D
per il resto il discorso di Adobe ottimizzato era una bufala, se non sbaglio la postarono tempo fa nella sezione processori, ma era il tipo che si era sbagliato a fare il test......
solo che come al solito l'effetto sasso nello stagno continua anche dopo mesi/anni che è finita, basti pensare a palladium che ormai sono mesi che ha cambiato nome diciamo eppure c'è ancora gente che continua, per non parlare dei P-D 8xx contenente palladium/DRM (altra bufala)

BYEZZZZZZZZZZZZ

Ares17
18-02-2006, 15:07
MA LOL... poi dicono di non scatenare flames... ma quì c'è da mettersi le mani nei capelli... ma proprio da mettersi a piangere.
Il primo punto era è e sarà una bufala, grande come una casa che solo gli ignoranti possono portare avanti.
Adobe NON è ottimizzato per una cippa di nulla, tant'è che con i dualcore si comporta bene o male allo stesso modo sia con processori Intel che AMD, coi singlecore invece funziona molto bene quella cosina che si chiama Hyperthreading (che ovviamente chi sostiene AMD cerca di evitare come la peste eprchè è fonte di forti maldistomaco per chi USA il PC e non ci giochicchia e naviga solo su internet... per quelle cose non consiglio AMD consiglio una buona macchina da scrivere tipo 386).
Di fatto Adobe NON è ottimizzato per ma è esattamente l'inverso, ovvero i P4 hanno una architettura molto più efficiente per quel tipo di applicazione... esattamente come per il discorso Internet... poche storie, c'erano dei test su questo forum in cui si comparavano varie CPU nel multitasking e gli AMD si IMPALLANO quando vengono aperte una ventina di pagine di Explorer mentre viaggia in back un applicativo pesante... e tutti a dire che è Winzozz programmato male... solo che le CPU Intel ovviano al problema e quella AMD ci si chiantano contro, ma la colpa è di Microsoft... non di AMD... perchè giustamente è AMD a decidere come deve essere programmato un SO... ma per favore.
Adobe non è mai stato ottimizzato per P4, è stato ottimizzato per i mutliprocessori e un P4 con HT è ciò che più ci si avvicina e funziona meglio... e la colpa se AMD và male è solo di AMD (perchè poi coi dualcore non và manco così male).
I Duo core sono dei signori processori con un rapporto Prestazioni/watt anche migliore degli A64 e invece cosa leggiamo? Che Intel se ne sbatte... infatti i Duo Core che riprendono un'architettura decisamente similare agli A64 fanno schifo... solo AMD lì fà bene i processori con architettura superscalare... tutto il resto è una sega.
Rigà svegliatevi, anzichè mettere in evidenza gli errori di uno E dell'altro vi siete incaponiti manco fosse AMD a pagarvi le ferie.
Iniziate a guardare bene cosa comprate invece di fare la caccia alle streghe (e iniziate a epnsare con la vostra testa)... tant'è che poi qui di illegale non c'è proprio nulla, l'unico problema, al massimo, è che per avere più di 5 connessioni in video conferenze (e vorrei proprio vedere quanti tra quelli che hanno postato sono interessati da sta' caz**ta) vi dovete procurare un altro programmino... saranno questi i problemi vero?
Pensiamo invece a questi cialtroni che hanno entrambi adottato Palladium (AMD tra le prime), pensiamo al fatto che AMD non ha ancora abbassato i prezzi di sti cavolo di dualcore, pensiamo che Intel ha iniziato a produrre processori a 0.65nm e AMD ancora no (cosa che impedisce di abbassare i prezzi)... pensiamo che in ambito laptop ormai non c'è nulla che faccia concorrenza ai duocore di Intel ('ndo stanno i Turion dualcore???) Qui si dorme sugli allori.
Hanno fatto una buona CPU (i dualcore) e da quello in poi sto vedendo il nulla.
tutti sanno, ma propio tutti, che i compilatori intel avvantaggiano Intel.
Sarebbe da idioti non farlo.
Adobe non ha ottimizzato niente, ma un buon 2/3 % di ottimizzazioni le da il compilatore.
come ho gia fatto notare in un'altra discussione la reattività dei processori intel nel multitasking non ha niente a che vedere con il multitasking stesso.
Se sai cos'è il tempo processore non parleresti più così.
perchè amd dovrebbe produrre cpu a 0.65 quando gia a 0.90 sono più veloci dei corrispettivi ( per prezzo) processori Intel.
Poi l'ottima architettura Intel dei p4 è così perfetta da portare Intel a buttarla nel bidone dell'immondizia riesumando per l'ennesima volta i PIII. :mc:
Chiuso con questo OT ti faccio notare che questa discussione è incentrata sulla politica commerciale Intel, e non sulle capacità di calcolo.
Quindi prima di offendere la gente insinuando che hai a che fare con dei perfetti idioti cerca di capire prima bene di cosa si parla:
Per il momento ti regalo un bel 2 per essere uscito fuori traccia. :Prrr:

Mighty83
18-02-2006, 16:03
Come al solito, visto che gli ingenieri Intel (avranno studiato con il CEPU?) non conoscono bene il significato della parola prestazioni tocca al reparto marketing rimediare

Ma come fai a dire una bestialata del genere? :mbe:

Ma dai... Ora i processori Intel servono solo x far girare freecell?

Un po' d'obbiettività! :rolleyes:

Mighty83
18-02-2006, 16:11
I Duo core sono dei signori processori con un rapporto Prestazioni/watt anche migliore degli A64 e invece cosa leggiamo? Che Intel se ne sbatte... infatti i Duo Core che riprendono un'architettura decisamente similare agli A64 fanno schifo... solo AMD lì fà bene i processori con architettura superscalare... tutto il resto è una sega.
Rigà svegliatevi, anzichè mettere in evidenza gli errori di uno E dell'altro vi siete incaponiti manco fosse AMD a pagarvi le ferie.
Iniziate a guardare bene cosa comprate invece di fare la caccia alle streghe (e iniziate a epnsare con la vostra testa)... tant'è che poi qui di illegale non c'è proprio nulla, l'unico problema, al massimo, è che per avere più di 5 connessioni in video conferenze (e vorrei proprio vedere quanti tra quelli che hanno postato sono interessati da sta' caz**ta) vi dovete procurare un altro programmino... saranno questi i problemi vero?
Pensiamo invece a questi cialtroni che hanno entrambi adottato Palladium (AMD tra le prime), pensiamo al fatto che AMD non ha ancora abbassato i prezzi di sti cavolo di dualcore, pensiamo che Intel ha iniziato a produrre processori a 0.65nm e AMD ancora no (cosa che impedisce di abbassare i prezzi)... pensiamo che in ambito laptop ormai non c'è nulla che faccia concorrenza ai duocore di Intel ('ndo stanno i Turion dualcore???) Qui si dorme sugli allori.
Hanno fatto una buona CPU (i dualcore) e da quello in poi sto vedendo il nulla.

Sul fattore Adobe non so e quindi non entro in merito a questioni che non so... Per il resto quoto in pieno!! :cool:

A.L.M.
18-02-2006, 16:43
ora siamo obiettivi:
che la mossa sia alquanto discutibile e' indiscutibile (wow!), ma mettere in dubbio le prestazioni dei processori Intel Duo per portatili e' un po' azzardato non credi?
vatti a rileggere i benchmark...
e te lo dice uno che ha AMD ;)
Ti quoto... e condivido, seppur con toni meno accesi, alcune delle cose dette da Saved_ita.
Purtroppo da quanto vedo la discussione, pur basata su di un topic interessante, rischia di sfociare nel solito pro-Intel vs. pro-AMD...
Cercherò di farla virare su qualcosa di + costruttivo...
Un accordo del genere è perfettamente legittimo, ognuno è libero di accordarsi con chi crede: AMD potrebbe rispondere accordandosi con un altro software VoIP...
Certo la cosa è moralmente discutibile, perchè rischia di sfociare nel tipico tying tecnologico, a causa di eventuali costi di switch da Skype ad altri software :cool: (si vede che ho studiato economia, vero? :D :fagiano: ).
Questa secondo me non è nient'altro che l'ennesima conferma del fatto che le leggi in generale e le regole che guidano l'operato degli Antitrust sono obsolete e non adatte a regolamentare un settore così fortemente innovativo come quello dell'ICT: inoltre spesso, ma questa è una mia idea, chi legifera e chi giudica, di computer/tecnologia non capisce una cippa (vedi legge Urbani... :( )

CRL
18-02-2006, 16:51
Ragazzi, vi invito a cercare di rimanere "in topic", e a focalizzare sulle idee e sui concetti, poi che secondo voi chi li sostiene è necessariamente un incompetente o peggio, non è necessario riportarlo. ;)

- CRL -

dadolino
18-02-2006, 16:58
....boicottiamo Skype!molto sempilce no?!!

darkgenio
18-02-2006, 17:07
Il libero mercato è quello in cui uno sceglie i propri partner e con essi stringe legami commerciali... chi ci perde al massimo è Skype, ma ancora peggio, in questo caso io non vedo nulla di allucinante visto che Skype di sicuro non è il software più utlizato per videoconferenze e di sicuro 10 connesioni per volta sono qualcosa di superfluo.
Chi ha AMD ne trovarà altri mille di programmi come Skype da poter usare.

secondo me hai perfettamente ragione, non ci vedo niente di grave in questa notizia. mi sembra un normale accordo tra due parti (trasparente per l'appunto), AMD lo contesta e le autorità preposte dirimeranno la questione.

ciao

bombolo_flint
18-02-2006, 17:08
A certo si potrebbe boicottare skype,comunque io non so cosa succeda ad intel,certo amd dovrà dimostrare che abbia ragione aprendo la causa contro intel,comunque resta il fatto che il core duo di intel sono eccellenti,quello che intendevo io era se uno vuole essere ascoltato deve far sul serio altrimenti nessuno ti da retta.Ciauz :)

bombolo_flint
18-02-2006, 17:11
A certo poi c'è il libero mercato,infatti se c'è qualcosa di irregolare interverrà l'ente appropriata a questo.Ciauz ;)

A.L.M.
18-02-2006, 17:21
@dadolino:
Credo che il boicottaggio andrebbe riservato a fatti ben + gravi, Skype ha avuto comunque il pregio di rendere il VoIP accessibile a tutti...
Se vuoi però passare ad altro, ho letto che voipstunt è ancora + conveniente.

@darkgenio:
Vedi, la faccenda rischia di essere + complessa di come la dipingi... Negli USA, con l'avvento dei repubblicani, l'Antitrust è diventato molto + tenero con chi commette atti di concorrenza sleale (es. Microsoft, che l'ha fatta franca sempre). Come dicevo prima, il vero problema sta nel fatto che, proprio come nel caso di MS, ad un eventuale processo (non tanto su questo caso specifico, ma piuttosto sulle varie strategie anticoncorrenziali messe in atto da Intel vs AMD), ognuno potrebbe dire tutto e il contrario di tutto, vista la natura della materia, in continuo cambiamento, e la natura delle regole, inadatte a questo genere di mercato.

Ares17
18-02-2006, 17:29
A certo poi c'è il libero mercato,infatti se c'è qualcosa di irregolare interverrà l'ente appropriata a questo.Ciauz ;)
o la coscienza degli utenti, boicottando un'azienda che può sembrare truffaldina.
comunque in quell'accordo non c'è niente di regolare, e come se Amd stringesse un accordo con microsoft nel quale ci sia come condizione che Vista possa girare su tutte le marche di processori, ma solo con amd con processori sopra il gigaherz :sofico:

DonaldDuck
18-02-2006, 17:39
comunque in quell'accordo non c'è niente di legale, e come se Amd stringesse un accordo con microsoft nel quale ci sia come condizione che Vista possa girare su tutte le marche di processori, ma solo con amd con processori sopra il gigaherz :sofico:
E quindi secondo te sarebbe regolare realizzare una ottimizzazione limitata ad una fetta di mercato. E poi mi sembra che il tuo paragone non calzi.

darkgenio
18-02-2006, 18:22
@darkgenio:
Vedi, la faccenda rischia di essere + complessa di come la dipingi... Negli USA, con l'avvento dei repubblicani, l'Antitrust è diventato molto + tenero con chi commette atti di concorrenza sleale (es. Microsoft, che l'ha fatta franca sempre). Come dicevo prima, il vero problema sta nel fatto che, proprio come nel caso di MS, ad un eventuale processo (non tanto su questo caso specifico, ma piuttosto sulle varie strategie anticoncorrenziali messe in atto da Intel vs AMD), ognuno potrebbe dire tutto e il contrario di tutto, vista la natura della materia, in continuo cambiamento, e la natura delle regole, inadatte a questo genere di mercato.[/QUOTE]

Certo, hai ragione, e ho volutamente semplificato la questione :) . Nella fattispecie però, non vedo niente di grave in questo accordo, e se ci dovesse essere, andrebbe giudicato da qualcuno di competente, sulla base di dati reali, fonti serie e affidabili, e quindi probabilmente questa non è la sede più adatta. Poi non mi piace l'allarmismo facile, e non mi sembra questo un caso tale da giustificare un boicottaggio (io non lo boicotterò).
Sulle autorità antitrust, potremmo discutere ore, e arrivare a conclusioni anche opposte ma ugualmente valide da un punto di vista teorico. Rimangono come riferimento le singole legislature, il diritto internazionale e le norme elaborate dal WTO. Mi fermo se no vado OT
Ciao

Ares17
18-02-2006, 18:24
E quindi secondo te sarebbe regolare realizzare una ottimizzazione limitata ad una fetta di mercato. E poi mi sembra che il tuo paragone non calzi.
Hai ragione, magari non permettere di lanciare più di 5 processi a cpu non Amd. Ti sembra più appropiato?

A.L.M.
18-02-2006, 18:31
@DonaldDuck:
Credo che dica invece il contrario...
In realtà una politica del tipo Skype-Intel è del tutto regolare, perchè non limiterebbe la concorrenza in modo consistente: limitare una feature ad un gruppo di persone è un tipo di selezione che viene fatta da moltissime aziende. Se così non fosse, sarebbero illegali anche i prezzi agevolati concessi per i software agli studenti, per esempio...
Sarebbero invece illegali entrambi gli accordi AMD-MS proposti, ovviamente in maniera ironica, da Ares17: la discriminazione nei confronti dei concorrenti sarebbe eccessiva, dunque da perseguire.
Una limitazione leggera della libertà di scelta dei consumatori come quella di Skype è impossibile che venga sanzionata dall'Antitrust (soprattutto quello USA), visto che per loro è regolare persino il fatto che IE non si possa disinstallare... :muro:

Ares17
18-02-2006, 18:52
:muro: :muro:

Ares17
18-02-2006, 18:52
@DonaldDuck:
Credo che dica invece il contrario...
In realtà una politica del tipo Skype-Intel è del tutto regolare, perchè non limiterebbe la concorrenza in modo consistente: limitare una feature ad un gruppo di persone è un tipo di selezione che viene fatta da moltissime aziende. Se così non fosse, sarebbero illegali anche i prezzi agevolati concessi per i software agli studenti, per esempio...
Sarebbero invece illegali entrambi gli accordi AMD-MS proposti, ovviamente in maniera ironica, da Ares17: la discriminazione nei confronti dei concorrenti sarebbe eccessiva, dunque da perseguire.
Una limitazione leggera della libertà di scelta dei consumatori come quella di Skype è impossibile che venga sanzionata dall'Antitrust (soprattutto quello USA), visto che per loro è regolare persino il fatto che IE non si possa disinstallare... :muro:
devo ammettere che probabilmente hai ragione.
anzi sicuramente ragione: sicuramente spende più soldi Intel a sponsorizzare i giudici dell'antitrust americana, che la Juve gli arbitri :doh:

8310
18-02-2006, 19:37
Ma io non vi capisco, nelle news di marketing parlate sempre di "moralmente scorretto" questo non esiste in un mercato competitivo, la mossa di Intel è quella di un'azienda che fa del marketing aggressivo una delle sue armi importanti, da questo punto di vista è superiore ad AMD e grazie all'idiozia degli utenti che credono in tutto ciò che gli si dice Intel naviga alla grande nonstante i suoi prodotti non siano superiori a quelli della concorrenza.

Straquoto...

DonaldDuck
18-02-2006, 20:46
Hai ragione, magari non permettere di lanciare più di 5 processi a cpu non Amd. Ti sembra più appropiato?
Si, perchè è proprio quello che accade.

DonaldDuck
18-02-2006, 21:06
@DonaldDuck:
Credo che dica invece il contrario...
In realtà una politica del tipo Skype-Intel è del tutto regolare, perchè non limiterebbe la concorrenza in modo consistente: limitare una feature ad un gruppo di persone è un tipo di selezione che viene fatta da moltissime aziende.
Una limitazione aziendale dipende dalle deliberazioni del consiglio di amministrazione ed eventualmente da accordi sindacali locali. E sono regole che valgono a prescindere dalla tecnologia utilizzata. Intel invece opera una selezione a monte di tutto il mercato. Quello che voglio dire è: si può definire una scala di gravità, questo è pacifico, ma rimane sempre una violazione.
Se così non fosse, sarebbero illegali anche i prezzi agevolati concessi per i software agli studenti, per esempio...
Secondo me no perchè è una forma di incentivazione.
Una limitazione leggera della libertà di scelta dei consumatori come quella di Skype è impossibile che venga sanzionata dall'Antitrust (soprattutto quello USA), visto che per loro è regolare persino il fatto che IE non si possa disinstallare...
Questo è un'altro paio di maniche. Ma non è detto visto l'altro contenzioso ancora in piedi. Potrebbe anche assommarsi. Il problema di Skype è sicuramente di gravità lieve ma rappresenta la punta dell'iceberg. Qualcuno ha provato a fare un giro sul forum di Pinnacle riguardo Studio 10?

DonaldDuck
18-02-2006, 21:10
devo ammettere che probabilmente hai ragione.
anzi sicuramente ragione: sicuramente spende più soldi Intel a sponsorizzare i giudici dell'antitrust americana, che la Juve gli arbitri :doh:
E se non avessi capito quello che intendevi dire? Ti fermi e spieghi, senza che batti troppo la testa (che si potrebbe rompere) oppure fai dell'ironia gratuita.

P.S.
nessuno è depositario della verità assoluta, neanche il sottoscritto.

DonaldDuck
18-02-2006, 21:12
Straquoto...
Io no :) , perchè non ne faccio una questione morale ma molto materiale.

*Pegasus-DVD*
18-02-2006, 22:48
ma tanto cè quel bug che si possono fare conferenze anche con 50 persone ...
io lo uso con un amd asdasdasdasd

sinadex
19-02-2006, 02:23
che bug?

Berty
19-02-2006, 18:40
devo ammettere che probabilmente hai ragione.
anzi sicuramente ragione: sicuramente spende più soldi Intel a sponsorizzare i giudici dell'antitrust americana, che la Juve gli arbitri :doh:
Beh, dai, non esagerare! :p Intel è capace di tutto..., senza dubbio, mentre la Juve è LA SOCIETA'...dalle mille risorse :ciapet:; che bisogno avrebbe di investire sui fischietti(tirchia com'è... :D ), quando ha con sè Lega e "porzioni magiche" provenienti dai migliori laboratori della California?! :gluglu:

DonaldDuck
19-02-2006, 18:52
Per problemi tecnici sul forum se ne è andata una fetta dei post. Ad ogni modo ho avuto modo di chiarire ampiamente l'incomprensione con Ares17 :mano:.
Ciauz :)

phil anselmo
19-02-2006, 20:46
Il libero mercato è quello in cui uno sceglie i propri partner e con essi stringe legami commerciali... chi ci perde al massimo è Skype, ma ancora peggio, in questo caso io non vedo nulla di allucinante visto che Skype di sicuro non è il software più utlizato per videoconferenze e di sicuro 10 connesioni per volta sono qualcosa di superfluo.
Chi ha AMD ne trovarà altri mille di programmi come Skype da poter usare.
Certo che poi la gente parla di "fornetti Intel" riferendosi ai Duo Core... che consumano e scaldano meno degli A64 e questo fà capire quanto forte sia il pregiudizio da queste parti.
Obbiettività gente... una minima perlomeno... o quantomeno cercate di dirle bene le infamate.
Ola
quoto, ma obbiettività anke da parte vostra ke nn ammettete mai quanto al giorno d' oggi AMD vada meglio di intel... :rolleyes:

tiranium_j
19-02-2006, 20:56
visto che oggettivamente sotto tutti o quasi, i punti di vista, AMD è migliore di intel, sta a noi decidere cosa comprare, senza andare a guardare quella puttanata di mossa di marketing.

purtroppo però ci sono gli utonti, ovvero il 90 % di gente che non sa nulla a riguardo.

mah

phil anselmo
19-02-2006, 21:02
Adobe NON è ottimizzato per una cippa di nulla, tant'è che con i dualcore si comporta bene o male allo stesso modo sia con processori Intel che AMD, coi singlecore invece funziona molto bene quella cosina che si chiama Hyperthreading (che ovviamente chi sostiene AMD cerca di evitare come la peste eprchè è fonte di forti maldistomaco per chi USA il PC e non ci giochicchia e naviga solo su internet... per quelle cose non consiglio AMD consiglio una buona macchina da scrivere tipo 386).
:mad: x aver sostenuto il mio processore AMD in modo forse meno arrogante di come tu stai sostenendo intel (mi pare sia chiaro) sono stato sospeso 3 gg :mad:
piantatela con questa brutta abitudine di associare AMD ad una play station ed intel all' uso professionale del pc!
le due case costruttrici si fanno concorrenza in modo + o meno leale ma costruendo cpu di altissimo livello da entrambe le parti, bisogna però riconoscere che voi sostenitori intel volete ancora far credere ke nn vi siete resi conto della superiorità ke AMD ha mostrato per lo meno in ambito dual core, e nn credo ke gli X2 servano soltanto x giocare.
basta con queste frasi fatte ed apri gli occhi.

CRL
19-02-2006, 21:26
:mad: x aver sostenuto il mio processore AMD in modo forse meno arrogante di come tu stai sostenendo intel (mi pare sia chiaro) sono stato sospeso 3 gg :mad:

Ho già fatto un richiamo ieri per quegli interventi. ;)

- CRL -

A.L.M.
19-02-2006, 22:21
Purtroppo noto ora che il mio messaggio di questa mattina è stato cancellato a causa dei problemi del forum... vabbè, mi ripeto...

Intel invece opera una selezione a monte di tutto il mercato. Quello che voglio dire è: si può definire una scala di gravità, questo è pacifico, ma rimane sempre una violazione.
E invece sono le sfumature che determinano la legalità o meno di un'azione...
Ti posto uno stralcio dell'art.2, II comma, della L.n. 287/1990 (legge italiana sull'antitrust):
"Sono vietate le intese tra imprese che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza all'interno del mercato nazionale o in una sua parte rilevante [...]"

Secondo me no perchè è una forma di incentivazione.
Vedi, quello che ho detto non è solo una mia opinione, ma è sostenuto da fior di testi di Economia Industriale... Lo ripeto: il limitare le features di un prodotto in base all'appartenenza ad un certo gruppo di consumatori (in questo caso "i possessori di un certa cpu"), pur magari pagando lo stesso prezzo, è qualcosa che avviene con grande frequenza anche in altri campi: è il caso di certi servizi bancari disponibili alla sola clientela business, telefonia, autovetture, etc...
Le discriminazioni di prezzo come quella degli studenti non sono incentivazioni, sono solo modi per rastrellare quanto più denaro possibile, raggiungendo consumatori che magari altrimenti non avrebbero potuto acquistare quel dato bene, magari solo perchè erano disposti a spendere una cifra minore.

Questo è un'altro paio di maniche. Ma non è detto visto l'altro contenzioso ancora in piedi.
Quale, quello di MS riguardo Internet Explorer? Quello si è chiuso nel 2004, con una sostanziale vittoria di mr.Bill...

fedetarab
20-02-2006, 09:33
forza AMD smonta intel :boxe:

leoneazzurro
20-02-2006, 09:45
Evitiamo post inutili e da stadio come questi, per favore.

DonaldDuck
20-02-2006, 17:28
Purtroppo noto ora che il mio messaggio di questa mattina è stato cancellato a causa dei problemi del forum... vabbè, mi ripeto...

In modo un pò diverso da come avevi impostato il discorso in origine ;)

E invece sono le sfumature che determinano la legalità o meno di un'azione...
Ti posto uno stralcio dell'art.2, II comma, della L.n. 287/1990 (legge italiana sull'antitrust):
"Sono vietate le intese tra imprese che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza all'interno del mercato nazionale o in una sua parte rilevante [...]"

E quindi? Questo conferma la mia tesi. Le sfumature determinano le sanzioni più o meno dure da applicare ma sempre di violazione parliamo.
Vedi, quello che ho detto non è solo una mia opinione, ma è sostenuto da fior di testi di Economia Industriale... Lo ripeto: il limitare le features di un prodotto in base all'appartenenza ad un certo gruppo di consumatori (in questo caso "i possessori di un certa cpu"), pur magari pagando lo stesso prezzo, è qualcosa che avviene con grande frequenza anche in altri campi: è il caso di certi servizi bancari disponibili alla sola clientela business, telefonia, autovetture, etc...
I testi di economia industriale sosterrebbero questo? Cioè che ad un end user privato vengono precluse alcune funzionalità di una cpu? Beh il mio Athlon 2500+ era la versione "castrata" del 3200+ ma cerchiamo di essere precisi: questa è strategia di mercato della AMD stessa non un atteggiamento sleale nei confronti della concorrenza. Non ti devo certo ricordare che una scheda video o una mainboard esce con una revisione circuitale di base e poi in virtù delle prestazioni o delle feature viene assegnato modello e prezzo proporzionale. Ma anche questa è una politica interna. Mi indicheresti per favore in che modo viene applicata una discriminazione di mercato decisa in base all'appartenenza di un certo gruppo di consumatori? Nel post andato perduto parlavi di limitazione a livello aziendale di accesso ad un servizio multimediale ed io ti rispondevo che sono scelte dettate da deliberazioni locali dei consigli di amministrazione in alcuni casi anche in coordinazione con i sindacati. Queste decisioni sono finalizzate all'ottimizzazione dei costi ed al rendimento lavorativo dei dipendenti, i quali non devono essere sviati dai propri reali compiti. Semmai possiamo parlare delle gare di appalto per l'acquisto di uno stock di piattaforme AMD o Intel. Se il procedimento rientra nella piena legalità l'azienda sceglie la fornitura più conveniente altrimenti possiamo ipotizzare una "pressione" dell'uno o dell'altro costruttore. Se comprovabile l'autorità competente potrà intervenire a perseguire la violazione. Possiamo tralasciare l'esempio delle autovetture perchè poco attinente?
Le discriminazioni di prezzo come quella degli studenti non sono incentivazioni, sono solo modi per rastrellare quanto più denaro possibile, raggiungendo consumatori che magari altrimenti non avrebbero potuto acquistare quel dato bene, magari solo perchè erano disposti a spendere una cifra minore.
Sempre di incentivazione si tratta. O meglio agevolazione. Mi sembra che Corel, Adobe e Microsoft non si tirino indietro nel fornire questa categoria di licenze. Volevi forse dire che non ti sta bene pagare 1000 euro per un programma rispetto quanto pagherebbe uno studente? Beh forse messo così se ne potrebbe discutere ma altrove. Volutamente non avevo approfondito perchè poco attinente con l'argomento in questione.
Quale, quello di MS riguardo Internet Explorer? Quello si è chiuso nel 2004, con una sostanziale vittoria di mr.Bill...
Mi fai così sciocco ;)? Mi riferivo alla causa menzionata nel testo della news e cioè:
AMD ha attualmente una causa in corso con Intel, accusata di "tramare nell'ombra" per accaparrarsi la fornitura esclusiva di processori da parte di marchi di notevole peso economico, usando mezzi discutibili. Dalla causa stanno emergendo elementi che confermerebbero la tesi di AMD, supportata da testimonianze di aziende coinvolte.
Ciauz :)

A.L.M.
20-02-2006, 21:17
E quindi? Questo conferma la mia tesi. Le sfumature determinano le sanzioni più o meno dure da applicare ma sempre di violazione parliamo.
No, se l'intesa restringe il gioco della concorrenza in maniera lieve, non è proprio perseguibile, punto e basta. Altrimenti sarebbero colpevoli tutte le aziende o quasi: anche solo il proliferare di varianti di un solo prodotto è un modo per sbarrare l'entrata a nuovi competitors, e dunque restringere il gioco concorrenziale, ma non in modo consistente.

Mi indicheresti per favore in che modo viene applicata una discriminazione di mercato decisa in base all'appartenenza di un certo gruppo di consumatori? [...] Possiamo tralasciare l'esempio delle autovetture perchè poco attinente?
L'esempio delle auto è invece + calzante di quanto tu creda. Ti spiego: già nell'altro post ho scritto che la questione riguarda la discriminazione tra i consumatori (che non è sempre una cosa negativa). Bene, la discriminazione può essere effettuata in vario modo, per adattare il più possibile la propria offerta alle esigenze/preferenze dei consumatori (conciliandole con le proprie), in questo caso i consumatori particolari sono quelli con cpu AMD. Una caratteristica dei consumatori può anche essere la provenienza geografica: le auto, a parità di prezzo, possono avere nelle diverse nazioni equipaggiamenti differenti (ed alcuni optionals indisponibili).

Sempre di incentivazione si tratta. O meglio agevolazione.
Non è agevolazione: è discriminazione di prezzo. Tramite queste politiche, nel caso di mercati non perfettamente concorrenziali (cioè tutti i mercati reali), il produttore può raggiungere più consumatori che se fissasse un unico prezzo: forse l'ho già detto, ma alle aziende degli studenti (dei quali ho fatto parte anch'io fino a pochi mesi fa) nun gliene po' frega' de meno... :D
L'ideale per le aziende sarebbe mettere in atto una discriminazione perfetta di prezzo, ossia fissare un prezzo differente per ogni singolo consumatore: così facendo riuscirebbe ad appropriarsi di tutto il surplus dei consumatori (il denaro "risparmiato" dagli acquirenti che, comprando al prezzo di mercato, spendono meno di quanto sarebbero disposti a spendere). Una cosa del genere però avviene solo nel caso di vendita su commessa, mentre nel caso di prodotti standardizzati, ci sarebbero gli estremi per un intervento dell'antitrust.
La discussione è indubbiamente interessante, ma forse stiamo sfociando in un OT... Mi scuso per la lunghezza del post, ma certi concetti sono molto difficili da spiegare.

Ares17
20-02-2006, 21:45
No, se l'intesa restringe il gioco della concorrenza in maniera lieve, non è proprio perseguibile, punto e basta. Altrimenti sarebbero colpevoli tutte le aziende o quasi: anche solo il proliferare di varianti di un solo prodotto è un modo per sbarrare l'entrata a nuovi competitors, e dunque restringere il gioco concorrenziale, ma non in modo consistente.


L'esempio delle auto è invece + calzante di quanto tu creda. Ti spiego: già nell'altro post ho scritto che la questione riguarda la discriminazione tra i consumatori (che non è sempre una cosa negativa). Bene, la discriminazione può essere effettuata in vario modo, per adattare il più possibile la propria offerta alle esigenze/preferenze dei consumatori (conciliandole con le proprie), in questo caso i consumatori particolari sono quelli con cpu AMD. Una caratteristica dei consumatori può anche essere la provenienza geografica: le auto, a parità di prezzo, possono avere nelle diverse nazioni equipaggiamenti differenti (ed alcuni optionals indisponibili).


Non è agevolazione: è discriminazione di prezzo. Tramite queste politiche, nel caso di mercati non perfettamente concorrenziali (cioè tutti i mercati reali), il produttore può raggiungere più consumatori che se fissasse un unico prezzo: forse l'ho già detto, ma alle aziende degli studenti (dei quali ho fatto parte anch'io fino a pochi mesi fa) nun gliene po' frega' de meno... :D
L'ideale per le aziende sarebbe mettere in atto una discriminazione perfetta di prezzo, ossia fissare un prezzo differente per ogni singolo consumatore: così facendo riuscirebbe ad appropriarsi di tutto il surplus dei consumatori (il denaro "risparmiato" dagli acquirenti che, comprando al prezzo di mercato, spendono meno di quanto sarebbero disposti a spendere). Una cosa del genere però avviene solo nel caso di vendita su commessa, mentre nel caso di prodotti standardizzati, ci sarebbero gli estremi per un intervento dell'antitrust.
La discussione è indubbiamente interessante, ma forse stiamo sfociando in un OT... Mi scuso per la lunghezza del post, ma certi concetti sono molto difficili da spiegare.
Quello di cui parli non è un concetto così semplice come vuoi far credere:
L'esempio delle auto è molto fuorviante.
se la BMW per esempio vende le sue auto in Italia rispetto alla Germania c'è un semplice motivo: PENETRAZIONE di MERCATO.
Data la sua relativamente bassa quota di mercato non potrà mai essere punita dall'antitrust, però dimentichi anche di dire che il prezzo totale dell'auto nell'arco di 5 anni (che è la vita media di un auto mono propietario) è uguale sia in Italia che in Germania perchè si rifanno con un costo superiore della manutenzione ordinaria e dei pezzi di usura.
Il prezzo agevolato delle licenze studenti viene giustificato dal fatto che la softwarehouse voglia incentivare un futuro professionista ad imparare il proprio prodotto, affinche cessato il periodo di studente acquisti la versione full.
Se tu prestassi maggiore attenzione nel leggere le licenze d'uso dei software con licenza studenti ti renderesti conto che stai acquistando un prodotto con delle limitazioni molto forti, se io acquisto una licenza studenti oggi e domani cesso di essere studente, la mia licenza non è più valida, quindi io non posso (per la legge) usare più quel prodotto.
Quello che tu indichi come lo stesso prodotto invece non lo è: Stiamo parlando di due prodotti differenti, con uguali funzioni, ma completamente differenti nei termini di contratto.
Se vuoi puoi anche credere che sia lo stesso prodotto, ma di fatti sono due cose molto differenti.
Secondo me tendi a confundere il libero mercato con una giungla.
Quello che esiste in Italia, per lo meno è un mercato "libero" che però deve sottostare a determinate leggi: non si può fare quello che si vuole, neanche vendere un prodotto in perdita :sofico:

A.L.M.
20-02-2006, 22:25
Scusa, ma quali conoscenze hai tu della materia? Lungi da me l'essere arrogante, ma quello che ho scritto lo puoi trovare pari pari in qualunque libro di Industrial Organization (la branca della Microeconomia che tratta i mercati a concorrenza imperfetta)... quello che scrivi tu è con tutta probabilità una tua opinione...
Sul vendere prodotti in perdita, per esempio, stai prendendo un abbaglio: la legge punisce chi abusa della propria posizione dominante fissando prezzi troppo alti, ma se tu vuoi vendere sottocosto nessuno ti può dire niente, anzi, quella di fissare prezzi molto bassi può essere una specifica strategia, almeno nella fase di startup di un business...
Sul discorso BMW, idem: non è che un marchio premium come quello si possa mettere a fare gli sconti... Anzi se è per questo in Italia certe macchine costano + care che in Germania.
Data la sua relativamente bassa quota di mercato non potrà mai essere punita dall'antitrust
Non è che venga punito solo chi detiene una quota di mercato grande, anzi...
Il prezzo agevolato delle licenze studenti viene giustificato dal fatto che la softwarehouse voglia incentivare un futuro professionista ad imparare il proprio prodotto, affinche cessato il periodo di studente acquisti la versione full.
Sbagli anche qui: l'unico principio ispiratore è vendere, seppur ad un prezzo + basso, è meglio che non vendere affatto...

Forse è il vocabolo "discriminazione" che vi ha tratto in inganno: ma non è una cosa negativa... Anche quando comprate, che so io, una scheda grafica con le pipes disattivate, quella è una discriminazione di prezzo: potrei però dimostrarvi graficamente che una tale politica aumenta il benessere collettivo, consentendo a + consumatori di permettersi un dato bene.
Le agevolazioni le fa lo Stato, non le aziende, al di là di quello che vogliono far credere... Mi pare che Adam Smith dicesse: "Io mi rivolgo all'egoismo delle persone, non alla loro generosità".
Forse dicendo queste cose mostro la parte deteriore del capitalismo, ma vi mostro anche la sua forza: tu dici che dalle mie parole sembra una giungla.
In realtà è proprio così: l'economia di mercato è l'unico sistema funzionante proprio perchè copia la natura... Hai mai visto un leone dispiacersi perchè fa fuori un'antilope? No, perchè fa semplicemente quello che deve fare...

Ares17
20-02-2006, 23:27
mi dispiace contraddirti, ma la legge italiana vieta di vendere prodotti in perdita, ed in determinate circostanze anche in pareggio.
Non lo troverari scritto magari sui testi di microeconomia, ma sui testi giuridici è presente: il reato è concorrenza sleale.
Tutti sanno che comprare auto fuori dalla nazione di produzione conviene, ma molto meno conveniente è comprare i ricambi, altrimenti mi spieghi perchè molti tedeschi vengono a comprare le auto made in Germany in Italia, sopratutto in Veneto per l'esattezza.
Sarai daccordo con me nel dire che acquistando un software non si acquista il prodotto ma la licenza d'uso.
e nel caso delle licenze studente sono diverse e con limitazioni molto forti per quest'ultime, tra cui oltre a quello che ho citato prima c'è anche il divieto di utilizzo professionale.
Di conseguenza, non solo io, ma anche la legge, dice che sono due prodotti diversi.
Quello che hai scritto prima a riguardo delle schede grafiche ed ai processori non puoi paragonarlo a concorrenza scorretta. Difatti non tutti i processori e le cpu "declassate" permettono di raggiungere le prestazioni dei modelli superiori: Pipe corrotte e alte temperature di esercizio sono gli incubi di tutti i clockers.
Quei prodotti sono derivanti da scarti di produzione, che come ben sai non vengono provati una per una, ma a campione, (economizzazione), e quindi non è un vero e propiro declassamento, piuttosto un recupero di produzione non rientrante negli standard qualitativi.
Quell'esempio è soltanto diversificazione del range di utenza ed ottimizzazione della produzione: con un'unica catena di montaggio (o fonderia come ci piace più chiamarle su questo forum) si cerca di coprire il più ampio bacino di utenza possibile.
Diverso sarebbe il discorso se Nvidia sponsorizzando il nuovo Unreal costringesse la casa produttrice a utilizzare una patch che disattivi metà delle unità di calcolo delle gpu dei concorrenti, oppure bloccherebbe il frame rate a 20 fotogrammi al secondo: ed è esattamente quello che sta cercando di fare Intel con Skype.
Scusami se nel precedente post ho usato una tattica un po' aggressiva, ma cose come queste mi fanno uscire fuori dai gangheri, non volevo assolutamente attaccare te, ma purtroppo ho risposto forse troppo energeticamente alle tue dichiarazioni.
Comunque niente di personale, stiamo soltando scambiandoci opinioni e conoscenze nel modo più civile possibile (Anche se a me non è riuscito troppo bene).
Ed è la seconda volta che mi capita in questa discussione, anche se l'altra è stata soltando una leggera incomprensione (tra l'altro subito chiarita)

Ares17
20-02-2006, 23:42
Le agevolazioni le fa lo Stato, non le aziende, al di là di quello che vogliono far credere... Mi pare che Adam Smith dicesse: "Io mi rivolgo all'egoismo delle persone, non alla loro generosità".
Forse dicendo queste cose mostro la parte deteriore del capitalismo, ma vi mostro anche la sua forza: tu dici che dalle mie parole sembra una giungla.
In realtà è proprio così: l'economia di mercato è l'unico sistema funzionante proprio perchè copia la natura... Hai mai visto un leone dispiacersi perchè fa fuori un'antilope? No, perchè fa semplicemente quello che deve fare...

Come ho scritto sopra le aziende che offrono le licenze studente non fanno assolutamente agevolazioni se non a loro e credo di averne spiegato anche i motivi.
ad un leone non dispiace mangiare un antilope, ne rimangono molte altre però.
Quella è la legge della natura, il forte sopravvive il debole cede.
Ma hai mai sentito di un leone che ammazza un'intero branco di antilopi.
Anche lui deve sottostare alla legge dell'equilibrio, su questa è basata anche l'economia "libera".
Nessun paese "capitalista" permetterebbe ad un'azienda qualsiasi di distruggere la concorrenza indiscriminatamente.
La differenza tra uno stato reale e l'anarchia è molto sottile, ma non bisogna confonderne i confini, a questo servono le leggi nei "cosidetti paesi civili".
Ps.: Henry Ford disse:" I nostri clienti possono scegliere qualsiasi colore per la propria auto, purchè sia nera."
Ti ricorda qualcosa?

A.L.M.
20-02-2006, 23:54
mi dispiace contraddirti, ma la legge italiana vieta di vendere prodotti in perdita, ed in determinate circostanze anche in pareggio.
Non lo troverari scritto magari sui testi di microeconomia, ma sui testi giuridici è presente: il reato è concorrenza sleale.
Non è che sui libri di economia ci sia l'acqua fresca... :D Le leggi ci sono anche lì: la legge n. 287/1990, quella che riguarda l'antitrust, non vieta a priori prezzi troppo bassi.
Un conto è fissare prezzi predatori (strategia altresì detta di dumping), un conto è vendere sottocosto: la legge ti punisce solo se c'è un intento predatorio nella fattispecie, di solito si punisce solo chi abusa della propria posizione dominante.
Punendo a priori strategie del genere, la legge di fatto favorirebbe i monopoli o comunque bloccherebbe l'ingresso di nuove imprese ai mercati.
Tra l'altro, è comunque molto difficile appurare le situazioni in cui si stanno praticando prezzi predatori. Il dumping è fissare prezzi + bassi del costo marginale, ma chi determina la funzione di costo, ossia chi dice quanto costa la produzione di un prodotto? L'azienda stessa, che quindi potrebbe abbassare artificiosamente i costi "dichiarati" per non essere punibile.
Ecco perchè in letteratura c'è chi dice addirittura che i prezzi predatori non esistono...
Ariscusate l'OT...
Non preoccuparti per il tuo post, non sono offeso... :)

Ares17
21-02-2006, 00:10
Non è che sui libri di economia ci sia l'acqua fresca... :D Le leggi ci sono anche lì: la legge n. 287/1990, quella che riguarda l'antitrust, non vieta a priori prezzi troppo bassi.
Un conto è fissare prezzi predatori (strategia altresì detta di dumping), un conto è vendere sottocosto: la legge ti punisce solo se c'è un intento predatorio nella fattispecie, di solito si punisce solo chi abusa della propria posizione dominante.
Punendo a priori strategie del genere, la legge di fatto favorirebbe i monopoli o comunque bloccherebbe l'ingresso di nuove imprese ai mercati.
Tra l'altro, è comunque molto difficile appurare le situazioni in cui si stanno praticando prezzi predatori. Il dumping è fissare prezzi + bassi del costo marginale, ma chi determina la funzione di costo, ossia chi dice quanto costa la produzione di un prodotto? L'azienda stessa, che quindi potrebbe abbassare artificiosamente i costi "dichiarati" per non essere punibile.
Ecco perchè in letteratura c'è chi dice addirittura che i prezzi predatori non esistono...
Ariscusate l'OT...
Non preoccuparti per il tuo post, non sono offeso... :)

Allora come dici se io compro materia prima a tot (fattura), ed il costo di manodopera mi viene tot (busta paga), e le spese energetiche di produzione un altro tot (di nuovo fattura) non si puo' risalire al costo vivo di un prodotto?
Come farebbe allora un impresa a falsare il costo di un prodotto?
Mi sa che si vanno a falsificare i libri mastri.
Io non ho parlato di ammortizzare le spese di progettazione e delle infrastrutture, ma solo del costo del singolo prodotto.
Per entrare nel mercato è tollerato la vendita in pari, ma certamente non la vendita sottocosto.
Ci provi la microsoft a produrre carta igienica (mercato che forse farebbe bene a considerare visto i problemi che producono i suoi OS agli intestini di noi poveri utenti) ed ad immetterla sul mercato a 5 cent al rotolo.
secondo me verrebbe punita (almeno in Italia) anche se non ha nessuna quota di mercato.

A.L.M.
21-02-2006, 00:34
Falsificare i costi di produzione è quello che avviene più di una volta quando, ad esempio, si cerca di regolamentare un monopolio col metodo del costo medio. L'imputazione dei costi è un processo piuttosto complicato...
X quanto riguarda il dumping, se è vero ciò che sostieni, postami la legge che dice che è sempre vietato fare prezzi <MC : io ti ho citato già la legge che in Italia regola l'operato dell'Antitrust (assieme al trattato di Roma), e quella non lo dice... Temo sarà difficile, visto che non esiste... :p
La MS Carte Igieniche SpA non verrebbe punita al 100%: ti ho già spiegato come punire a priori certi comportamenti rischierebbe di aiutare sì le aziende competitors, ma svantaggerebbe i consumatori, che sono quelli da tutelare per davvero...
I prezzi si irrigidirebbero, causando cartelli e prezzi vicini a quelli di monopolio.
Forse è meglio se fermiamo questa digressione di teoria economica, perchè temo che, oltre ad essere OT, risultiamo anche barbosi agli occhi di altri utenti... :D

marcoland
21-02-2006, 00:45
Forse è meglio se fermiamo questa digressione di teoria economica, perchè temo che, oltre ad essere OT, risultiamo anche barbosi agli occhi di altri utenti... :D
No, no... io leggo, parlate, parlate. :fagiano:

Ares17
21-02-2006, 06:19
Falsificare i costi di produzione è quello che avviene più di una volta quando, ad esempio, si cerca di regolamentare un monopolio col metodo del costo medio. L'imputazione dei costi è un processo piuttosto complicato...
X quanto riguarda il dumping, se è vero ciò che sostieni, postami la legge che dice che è sempre vietato fare prezzi <MC : io ti ho citato già la legge che in Italia regola l'operato dell'Antitrust (assieme al trattato di Roma), e quella non lo dice... Temo sarà difficile, visto che non esiste... :p
La MS Carte Igieniche SpA non verrebbe punita al 100%: ti ho già spiegato come punire a priori certi comportamenti rischierebbe di aiutare sì le aziende competitors, ma svantaggerebbe i consumatori, che sono quelli da tutelare per davvero...
I prezzi si irrigidirebbero, causando cartelli e prezzi vicini a quelli di monopolio.
Forse è meglio se fermiamo questa digressione di teoria economica, perchè temo che, oltre ad essere OT, risultiamo anche barbosi agli occhi di altri utenti... :D
Dico che con molta probabilità dovresti avere ragione,
anche se la MS cartigienica SPA non sarebbe una cattiva idea.
Io credo che un forum debba permettere il libero scambio di opinioni favorendo l'innalzarsi della conoscenza comune.
Dico anche grazie ai mod per aver permesso questo "piccolo" OT ;)

DonaldDuck
21-02-2006, 08:15
No, se l'intesa restringe il gioco della concorrenza in maniera lieve, non è proprio perseguibile, punto e basta. Altrimenti sarebbero colpevoli tutte le aziende o quasi

Questa continua ad essere una tua opinione o una visione volutamente limitata. Sembra quasi una apologia ad un mercato senza regole. Eppure le regole ci sono, semmai sono applicate solo quando i casi diventano eclatanti. Non ci andiamo poi a lamentare se Microsoft (tanto per fare un nome alla moda) esercita un ruolo dominante. Figurati che io non vedo di buon occhio gli accordi di Intel con Apple. Perchè snaturare la propria tecnologia a favore di un'altra? Per fare da apri pista ad un sistema operativo estraneo ( e nemico molti anni fa) ed acquisire nuove quote di mercato? Tutto regolare all'apparenza. Però AMD non gioca il ruolo della pagliuzza nell'occhio e se trova abbastanza appoggi e testimonianze vedremo se questo progetto andrà in porto e quanti utenti Mac saranno contenti di perdere la propria identità.
anche solo il proliferare di varianti di un solo prodotto è un modo per sbarrare l'entrata a nuovi competitors, e dunque restringere il gioco concorrenziale, ma non in modo consistente.
Mi pare che il mercato sia fin troppo saturo di varianti di mainboards, schede grafiche e ram, senza però precludere nulla a nuovi brands. Foxconn quando ha deciso di produrre e distribuire schede madri in europa lo ha fatto. Se un'altro marchio non ha sufficiente forza economica penetrativa non è certo a causa di mercato sleale. A volte è anche un bene perchè risparmiare sui componenti per inserirsi nel "giro" è sicuramente deleterio. Una piccola parentesi sui giochi in bundle ai prodotti informatici: a volte presentano delle limitazioni o addirittura ottimizzazioni per specifiche schede grafiche o audio. Non mi sembra proprio concorrenza sleale.
Non è agevolazione: è discriminazione di prezzo. Tramite queste politiche, nel caso di mercati non perfettamente concorrenziali (cioè tutti i mercati reali), il produttore può raggiungere più consumatori che se fissasse un unico prezzo: forse l'ho già detto, ma alle aziende degli studenti (dei quali ho fatto parte anch'io fino a pochi mesi fa) nun gliene po' frega' de meno... :D
Alle aziende no ma ai studenti gliene frega eccome :D.
L'ideale per le aziende sarebbe mettere in atto una discriminazione perfetta di prezzo, ossia fissare un prezzo differente per ogni singolo consumatore: così facendo riuscirebbe ad appropriarsi di tutto il surplus dei consumatori (il denaro "risparmiato" dagli acquirenti che, comprando al prezzo di mercato, spendono meno di quanto sarebbero disposti a spendere).
Su una ottimizzazione di questo tipo mi trovi d'accordo.
L'esempio delle auto è invece + calzante di quanto tu creda. Ti spiego: già nell'altro post ho scritto che la questione riguarda la discriminazione tra i consumatori (che non è sempre una cosa negativa). Bene, la discriminazione può essere effettuata in vario modo, per adattare il più possibile la propria offerta alle esigenze/preferenze dei consumatori (conciliandole con le proprie), in questo caso i consumatori particolari sono quelli con cpu AMD. Una caratteristica dei consumatori può anche essere la provenienza geografica: le auto, a parità di prezzo, possono avere nelle diverse nazioni equipaggiamenti differenti (ed alcuni optionals indisponibili).
La differenziazione degli equipaggiamenti viene decisa in base ai specifici gusti dei consumatori di una data nazione o in base a volontà promozionali su un determinato modello. E le ottimizzazioni dei motori sono spesso dettate da esigenze climatiche. Quello che è certo è che una BMW venduta in Italia non avrà una velocità massima di 150 Km/h e quella venduta in Francia 200 Km/h :p. Continuo a non vedere la similitudine.
Sul vendere prodotti in perdita, per esempio, stai prendendo un abbaglio: la legge punisce chi abusa della propria posizione dominante fissando prezzi troppo alti, ma se tu vuoi vendere sottocosto nessuno ti può dire niente, anzi, quella di fissare prezzi molto bassi può essere una specifica strategia, almeno nella fase di startup di un business...
Occorre essere precisi. Se parli dal punto di vista dei commercianti non è assolutamente vero. Non si può vendere sottocosto. Ci sono precise regole e listini. Basti pensare al caso di Nero 7 e Media World. Diverso è il caso di un lancio pubblicitario. Diventa moralmente scorretto se al termine della campagna pubblicitaria lo stesso prodotto viene riproposto al doppio del costo di lancio. E chi può stabilire se si tratta di un abuso? Il consumatore. Pure questo argomento sta scivolando verso l' OT :).

DonaldDuck
21-02-2006, 08:25
Quello che hai scritto prima a riguardo delle schede grafiche ed ai processori non puoi paragonarlo a concorrenza scorretta. Difatti non tutti i processori e le cpu "declassate" permettono di raggiungere le prestazioni dei modelli superiori: Pipe corrotte e alte temperature di esercizio sono gli incubi di tutti i clockers.
Quei prodotti sono derivanti da scarti di produzione, che come ben sai non vengono provati una per una, ma a campione, (economizzazione), e quindi non è un vero e propiro declassamento, piuttosto un recupero di produzione non rientrante negli standard qualitativi.

Oppure scelte precise per stabilire una scala di prezzi. Fortunatamente non sempre si tratta di scarti di prodotti che escono dalle specifiche, altrimenti staremmo freschi :D .
Ed è la seconda volta che mi capita in questa discussione, anche se l'altra è stata soltando una leggera incomprensione (tra l'altro subito chiarita)
Una sciocchezza, ti assicuro :)

P.S.
continuo con piacere a notare che nessuno mi risponde riguardo i "problemucci" di Studio 10 con i processori AMD :D

DonaldDuck
21-02-2006, 09:35
A proposito di Intel leggetevi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1140069) scritto nella piazzetta del forum. Quando il mercato assume connotati maniacali :D.

A.L.M.
21-02-2006, 09:51
P.S. continuo con piacere a notare che nessuno mi risponde riguardo i "problemucci" di Studio 10 con i processori AMD :D
Mi spiace, ma io non lo uso, quindi non sono ferrato su questo argomento.

Questa continua ad essere una tua opinione o una visione volutamente limitata.
Noooo! Non è solo una mia opinione: è un qualcosa avvalorato dalle leggi in materia, dagli orientamenti delle authorities e da parecchi economisti.... :muro:

Sembra quasi una apologia ad un mercato senza regole.
Ti posso assicurare che io sono un sostenitore della regolamentazione dei mercati per evitare aberrazioni, ma sto cercando di spiegare quanto avviene nella realtà...

Figurati che io non vedo di buon occhio gli accordi di Intel con Apple. Perchè snaturare la propria tecnologia a favore di un'altra? Per fare da apri pista ad un sistema operativo estraneo ( e nemico molti anni fa) ed acquisire nuove quote di mercato? Tutto regolare all'apparenza. Però AMD non gioca il ruolo della pagliuzza nell'occhio e se trova abbastanza appoggi e testimonianze vedremo se questo progetto andrà in porto e quanti utenti Mac saranno contenti di perdere la propria identità.
L'economia è una scienza complessa: pensa che persino Einstein aveva detto che era la + difficile tra le scienze....
Spesso si può dire tutto e il contrario di tutto, perchè le teorie sono solo tentativi di spiegare con modelli matematici/razionali quello che accade nella realtà, che però ha troppe variabili: quindi si tende a semplificare.
Sul problema Apple-Intel, in realtà si potrebbe vedere la cosa come un incremento della concorrenza sul mercato dei PC: innanzitutto è stata eliminata, de facto, una nicchia (che spesso rappresentano delle "isole" di monopolio). Con tutta probabilità nel medio-lungo periodo Win entrerà in competizione con MacOS, ed in +, per quanto riguarda l'hardware, le prestazioni tra Mac e IBM comp. saranno maggiormente comparabili...
Sul fatto che per lungo tempo Apple abbia sfruttato come un punto di forza per legare a sè i propri clienti il senso di appartenenza ad un "gruppo", poi, potremmo aprire un altro topic... Jobs, se fosse nella posizione di Gates, farebbe le stesse cose, credimi: anche in Apple esistono scorrettezze...

Mi pare che il mercato sia fin troppo saturo di varianti di mainboards, schede grafiche e ram, senza però precludere nulla a nuovi brands. Foxconn quando ha deciso di produrre e distribuire schede madri in europa lo ha fatto. Se un'altro marchio non ha sufficiente forza economica penetrativa non è certo a causa di mercato sleale. A volte è anche un bene perchè risparmiare sui componenti per inserirsi nel "giro" è sicuramente deleterio. Una piccola parentesi sui giochi in bundle ai prodotti informatici: a volte presentano delle limitazioni o addirittura ottimizzazioni per specifiche schede grafiche o audio. Non mi sembra proprio concorrenza sleale.
Bloccare l'entrata non è sempre una cosa sleale. Lo è solo se la cosa diviene esageratamente evidente. Detto questo, converrai con me che + un azienda affermata cerca di coprire ogni possibile spazio del mercato, meno spazio per eventuali concorrenti ci sarà.
Un esempio pratico: è un dato di fatto che Nvidia e Ati abbiano nel corso degli anni aumentato di parecchio le varianti delle proprie schede... fino a 6-7 anni fa i modelli erano molti meno. Facci caso: la strada agli eventuali competitors è stata sbarrata (parlo di schede grafiche non integrate): è molto difficile che un nuovo concorrente entri sulla scena, perchè tu o io, se ad esempio dovessimo comprare una scheda, preferiremmo, almeno in 90 casi su 100, quelle di Ati o Nvidia, perchè marchi + affermati, con maggiore esperienza nel campo e con + possibilità di investire in R&S.
Tant'è vero che il numero di aziende che producono schede video è diminuito rispetto al passato, e comunque la quota degli altri è fortemente scesa: non dico che sia solo colpa di queste strategie, ma anche.

Occorre essere precisi. Se parli dal punto di vista dei commercianti non è assolutamente vero. Non si può vendere sottocosto. Ci sono precise regole e listini. Basti pensare al caso di Nero 7 e Media World. Diverso è il caso di un lancio pubblicitario. Diventa moralmente scorretto se al termine della campagna pubblicitaria lo stesso prodotto viene riproposto al doppio del costo di lancio.
Sul discorso della vendita sottocosto, rileggiti le mie risposte ad Ares17: è così, non mi sto inventando nulla, ma perchè non volete credermi? :cry: :D
Il prezzo, in Italia non può essere imposto, è solo "consigliato": qualunque imposizione forzata del prezzo è illegale. Che poi di fatto molti distributori si adattino nel presentare lo stesso prezzo, è un altro paio di maniche: se mi metto a parlare pure di teoria dei giochi, i mods ci ammazzano... :asd:

E chi può stabilire se si tratta di un abuso? Il consumatore.
No, l'antitrust.

Comunque rimango dell'idea che se continuiamo così, non la finiamo +... :Prrr:

marcoland
21-02-2006, 10:46
Il mio intervento ha fatto parte di quei post cancellati; dicevo che con queste notizie, Intel fa solo parlare di sè, nient'altro. Non ci sono vere, reali, tangibili innovazioni.
Le innovazioni nella tecnologia devono vertere da altre parti, ma forse è la sensibilità delle persone che ancora non è pronta. L'ambiente, il mondo sociale, sembra retorica, ma se ne parla e basta. La tecnologia deve aiutare l'uomo, ben venga la concorrenza, ma il miglioramento deve essere rivolto altrove, non a fare un netmeeting in 10...

DonaldDuck
21-02-2006, 10:48
Comunque rimango dell'idea che se continuiamo così, non la finiamo +... :Prrr:
:D :D Allora scrivo due cosette brevi brevi.
Mi spiace, ma io non lo uso, quindi non sono ferrato su questo argomento.
No, non mi riferivo a te ma in generale. Pinnacle ha incontrato seri problemi con Studio 10 ma quelli più importanti si verificavano su piattaforma AMD. A furor di popolo (leggi il loro forum) sono stati costretti a far uscire una patch gigantesca che rivede molte parti del codice di programma.
Sul problema Apple-Intel, in realtà si potrebbe vedere la cosa come un incremento della concorrenza sul mercato dei PC: innanzitutto è stata eliminata, de facto, una nicchia (che spesso rappresentano delle "isole" di monopolio). Con tutta probabilità nel medio-lungo periodo Win entrerà in competizione con MacOS, ed in +, per quanto riguarda l'hardware, le prestazioni tra Mac e IBM comp. saranno maggiormente comparabili...
Speriamo. Per ora la vedo strana la cosa. Sul monopolio di Apple sui suoi sostenitori/utilizzatori mi trovi d'accordo. Se ne era già parlato in un'altra news.
credimi: anche in Apple esistono scorrettezze...
Troppe :)
Detto questo, converrai con me che + un azienda affermata cerca di coprire ogni possibile spazio del mercato, meno spazio per eventuali concorrenti ci sarà.
Ma si, mica dico il contrario. E questo mica è perseguibile se vengono seguite regole di comportamento corrette.
Un esempio pratico: è un dato di fatto che Nvidia e Ati abbiano nel corso degli anni aumentato di parecchio le varianti delle proprie schede... fino a 6-7 anni fa i modelli erano molti meno. Facci caso: la strada agli eventuali competitors è stata sbarrata (parlo di schede grafiche non integrate): è molto difficile che un nuovo concorrente entri sulla scena, perchè tu o io, se ad esempio dovessimo comprare una scheda, preferiremmo, almeno in 90 casi su 100, quelle di Ati o Nvidia, perchè marchi + affermati, con maggiore esperienza nel campo e con + possibilità di investire in R&S.
A dire la verità mi sa che in molti si augurerebbero l'ingresso di nuovi brands proprio per motivi di competitività sui prezzi.
Sul discorso della vendita sottocosto, rileggiti le mie risposte ad Ares17: è così, non mi sto inventando nulla, ma perchè non volete credermi? :cry: :D
Io ti credo :D ma precisavo che se è il produttore stesso che applica una promozione non esiste regola al mondo che glielo possa impedire. La posizione dei commercianti è differente. Non possono e basta. Quello che ora è chiamato "prezzo consigliato" non è altro che il vecchio listino. Media World si era messa in testa di vendere Nero 7 sotto costo, Ahead e Maneurope se ne sono risentiti e gli hanno fatto pelo e contropelo.
se mi metto a parlare pure di teoria di giochi, i mods ci ammazzano... :asd:
Non solo, prima di ucciderci ci fanno pure soffrire molto :asd:

DonaldDuck
21-02-2006, 10:52
Il mio intervento ha fatto parte di quei post cancellati; dicevo che con queste notizie, Intel fa solo parlare di sè, nient'altro.

E' vero! Ma la pubblicità è l'anima del commercio, tanto per usare un luogo comune.

Non ci sono vere, reali, tangibili innovazioni.
Le innovazioni nella tecnologia devono vertere da altre parti, ma forse è la sensibilità delle persone che ancora non è pronta. L'ambiente, il mondo sociale, sembra retorica, ma se ne parla e basta. La tecnologia deve aiutare l'uomo, ben venga la concorrenza, ma il miglioramento deve essere rivolto altrove, non a fare un netmeeting in 10...

Non hai l'idea di quanto tu possa aver ragione, per lo meno dal mio punto di vista. Quasi quasi... :kiss: :D

marcoland
21-02-2006, 11:27
E' vero! Ma la pubblicità è l'anima del commercio, tanto per usare un luogo comune.

Non hai l'idea di quanto tu possa aver ragione, per lo meno dal mio punto di vista. Quasi quasi... :kiss: :D
:sofico: :cincin: :mano: :ubriachi: :vicini: :friend:

piscione75
23-02-2006, 21:22
Va bè mercato aggressivo,ma codesto ha anche delle regole da rispettare!Ma sopratutto non ingannevole,o denigrando la concorrenza!
Basti pensare anche al problema Cina sul mercato Italo-Europeo!!!

Ziosilvio
08-03-2006, 10:11
Dal blog di Paolo Attivissimo (http://attivissimo.blogspot.com/):

--------

Skype, limite di chiamate artificioso favorisce Intel

Questo articolo vi arriva grazie alle gentili donazioni [Link alla pagina dell'articolo originale, NdR] di "diegocapel****" e "demiurgo86".

Chi usa Skype [Link alla pagina dell'articolo originale, NdR] per telefonare via Internet e ha un computer con processore AMD si sarà accorto che Skype consente un massimo di cinque partecipanti a una chiamata. Chi invece ha un processore Intel Dual-Dore può gestire dieci partecipanti. Ma questo non avviene perché il processore Intel è più potente: avviene semplicemente perché Skype contiene un'istruzione che rifiuta arbitrariamente certi processori, col risultato di far credere agli utenti di avere un processore "insufficiente" e indurli a comprarne uno più potente.

E' stato insomma introdotto un limite artificioso nel programma al solo scopo di far vendere più processori, specificamente processori Intel. Ah, le gioie del software chiuso: quando ti dicono che dentro ci può essere di tutto, è questo che intendono. Mi pento di aver consigliato Skype all'epoca in cui esordì.

Le prove di questo comportamento scorretto sono ottime e abbondanti. Maxxuss, uno smanettone russo già noto per i suoi successi nell'aggirare i sistemi di protezione di Mac OS X Intel per farlo girare anche su computer non-Apple, ha pubblicato [Link alla pagina dell'articolo originale, NdR] una patch per Skype che toglie il limite di cinque partecipanti (il sito è però irraggiungibile al momento in cui scrivo). A detta di chi l'ha provata, la patch permette a Skype taroccato di funzionare benissimo in conferenza a dieci anche su processori AMD e su quelli Intel non-Dual Core.

Come se questo non bastasse, c'è anche l'ammissione del trucchetto, messa nero su bianco da Intel stessa in un articolo di Cnet [Link alla pagina dell'articolo originale, NdR]:

"La settimana scorsa [l'articolo è del 13 febbraio 2006) Intel ha stretto un accordo con il provider voice over IP Skype che prevede che la società di VoIP fornisca funzioni avanzate di chiamata in conferenza esclusivamente su PC che usano chip Intel... Mosse come l'accordo con Skype, che durerà per un periodo limitato ma non noto, sono un modo per impedire ad AMD di conquistare clienti che vogliono usare applicazioni come la conferenza a dieci di Skype... Un rappresentante di Intel ha dichiarato che negli attuali processori Pentium D o Core Duo di Intel non ci sono istruzioni specifiche che aumentano le prestazioni delle applicazioni VoIP. Skype utilizza un'operazione denominata "Get CPU ID" per identificare il tipo di processore".

In altre parole, Intel sta usando Skype per battere AMD non sulla base della qualità dei propri processori, ma tramite alleanze commerciali che facciano terra bruciata intorno ad AMD. Per usare una frase famosa in un'altra circostanza analoga, Intel usa Skype per "tagliare il tubo dell'ossigeno" [Link alla pagina dell'articolo originale, NdR] alla concorrenza. E Skype, gioiosamente, acconsente. Roba da antitrust? Già fatto [Link alla pagina dell'articolo originale, NdR].

Direi che è il momento di far sapere ai signori di Skype che questi giochetti da compare del monopolista non sono accettabili. C'è un modo molto semplice ed efficace per farlo: cancellare la propria iscrizione a Skype. Io lo farò appena avrò esaurito il mio credito, e ho già chiuso tutte le altre mie iscrizioni. Passerò a programmi analoghi basati sugli standard aperti SIP e Jabber. E voi?

Link all'articolo originale (http://attivissimo.blogspot.com/2006/03/skype-bara-con-intel.html)

Data di prima pubblicazione: 7.3.06

--------

A.L.M.
08-03-2006, 10:24
CVD, c'è già la patch! Non vi preoccupate... ;)
http://www.elitebastards.com/forum/viewtopic.php?t=14005

P.S.: unico problema, pare che il sito del creatore della patch ora sia down. Che sia stato casualmente oscurato?

marcoland
08-03-2006, 13:38
Se sto facendo una cosa illegale prego ai moderatori di avvisarmi.
La versione patchata da maxxuss è recentissima!!! 5 Marzo 06!!:
SkypeSetup.exe (http://www.silo.ru/dl/files/1449178343)
patched Skype executable (http://www.silo.ru/dl/files/1356268877)

Cito:
Use the SkypeSetup.exe (http://www.silo.ru/dl/files/1449178343) to install or update Skype. Then rename the patched Skype executable (http://www.silo.ru/dl/files/1356268877) to "Skype.exe" and use it instead of the original.

DonaldDuck
08-03-2006, 20:04
P.S.: unico problema, pare che il sito del creatore della patch ora sia down. Che sia stato casualmente oscurato?
Ma guarda i casi della vita :D

DonaldDuck
08-03-2006, 20:12
Dal blog di Paolo Attivissimo (http://attivissimo.blogspot.com/):

Bell'articolo che hai pizzicato :)

P.S.
Riguardo la tua sign: sei per caso appassionato di fantascienza? Non si direbbe :p.