PDA

View Full Version : Programmi gratuiti per sviluppo software.


mjordan
17-02-2006, 22:21
Dopo la richiesta di alcuni di riorganizzare un precedente thread in cui si discuteva di tool software commerciali e non, distribuiti gratuitamente in forma completa o di valutazione, ecco a voi il seguente thread. Se ne conoscete altri, fatemi sapere, cosi li includerò nella lista, in modo da avere un thread centralizzato per assolvere allo scopo. Ho aggiunto anche qualche update... Cominciamo:

Netbeans Foundation
CD spedito gratuitamente con l'IDE e altri "moduli" per lo sviluppo wireless e enterprise, per Windows e Linux:
http://www.netbeans.org/about/cd-form.html
Occhio che l'offerta è "limitata" quindi affrettatevi.

Eclipse Foundation
http://download.eclipse.org/eclipse/downloads/drops/R-3.1.2-200601181600/index.php
Il famosissimo "IDE" Java crossplatform divenuto open source dopo una generosa donazione, da parte di IBM, del codice dei pacchetti della serie "IBM Websphere". Eclipse è qualcosa di piu' di un semplice IDE, può essere considerato una vera e propria piattaforma di sviluppo su cui costruire plugin e integrare il "workbench" di base. Nato principalmente per Java, grazie a molti plugin oggi può essere utilizzato e applicato anche ad altri linguaggi. Una delle feature piu' interessanti di Eclipse è il concetto di "prospettiva", cioè l'abilità di questo IDE di presentare all'utente una vista della GUI adatta al tipo di sviluppo che si sta effettuando (scrittura di codice, debugging, profiling, scrittura di web services, ecc). Oltre all'SDK base, il vero e proprio IDE, provate anche:

CDT:
http://download.eclipse.org/tools/cdt/releases/eclipse3.1
Un plugin indispensabile per chi vuole utilizzare C/C++ con Eclipse.

Web Tools:
Un plugin completo per sviluppare applicazioni web oriented e J2EE. Include un'editor per HTML, Javascript, CSS, JSP, SQL, XML, DTD, XSD e WSDL. Ha inoltre un wizard per creare Web Services e dei tools per accedere ai database, modellare ed effettuare query.

I plugin sono scaricabili come pacchetti separati o direttamente dall'Eclupse Update Manager.

IBM Corporation
Tutti gli strumenti IBM/Rational in edizione DOPPIO DVD sia per Windows che Linux.
Strumenti quali IBM Rational Software Modeler V6.0, IBM WebSphere Application Server V6.0 e IBM DB2 Universal Database™ Enterprise Server Edition V8.2, tanto per citarne solo alcuni:
http://www-128.ibm.com/developerworks/offers/sek/?S_TACT=105AGX30&S_CMP=DEVXRS
Anche qui, la spedizione è completamente gratuita previa registrazione.
N.B: La serie Websphere di IBM sono delle piattaforme che dopo i rilasci di IBM sono diventate ciò che oggi è Eclipse.

Sun Microsystems
Con la registrazione (gratuita) al Sun Developer Network, Sun regala alcuni tool di sviluppo commerciali come Java Studio Creator 2 e Java Studio Enterprise (per Java) nonchè Sun Studio 11 per C/C++ e Fortran:
http://developers.sun.com/prodtech/devtools/free/

Inoltre, in qualità di technology preview, Sun ci regala i suoi compilatori su architetture x86 e x86-64 per Linux:
http://developers.sun.com/prodtech/cc/linux_index.html

Microsoft Corporation
Le versioni Express (gratuite) dei popolari tool di sviluppo di casa Microsoft, tra cui Visual Web Developer, Visual C++, Visual Basic, Visual J++ e Visual C#:
http://msdn.microsoft.com/vstudio/express/support/install/

Quì invece c'è una comparativa fra le funzionalità delle varie edizioni (compresa la Express Edition):
http://msdn.microsoft.com/vstudio/products/compare/default.aspx

Oracle Corporation
Il popolare database di classe enterprise. Potete scaricarlo in due versioni. La prima è il database completo (Oracle 10g Release 2) privo di qualsiasi limitazione, ma destinato solo ad uso personale o di valutazione e comunue scopi non commerciali. Oppure la Express edition, rilasciata il 28/02/2006, usabile anche a scopi commerciali, gratuita ma con un footprint piu' piccolo (diciamo da considerare come il concorrente di MySQL). Qui il download per tutti i sistemi e architetture supportati, sia della Express che della Enterprise:
http://www.oracle.com/technology/software/products/database/oracle10g/index.html

Borland
Almeno la versione personal di JBuilder è online. Almeno quella.
Registratevi sul sito gratuitamente.

JBuilder 2006 (Java):
http://www.borland.com/downloads/download_jbuilder.html
Prendete la versione Enterprise di prova versione 2006 che contiene anche la versione Foundation gratuita (non expiring).

Per gli altri prodotti bisognerà aspettare, per adesso ci sono solo le versioni di prova (30 giorni).

Intel Corporation
Quando si parla di Linux e sviluppo open source non commerciale, Intel offre:

Intel C++ Compiler 9.0:
http://www.intel.com/cd/software/products/asmo-na/eng/compilers/clin/219856.htm

Intel Math Kernel Library (calcoli scientifici):
http://www.intel.com/cd/software/products/asmo-na/eng/perflib/mkl/219859.htm

Intel Integrated Performance Primitives (multimedia, crittografia, image processing, signal processing):
http://www.intel.com/cd/software/products/asmo-na/eng/perflib/ipp/219858.htm

Intel VTune Performance Analyzer (uno dei piu' popolari strumenti di profiling del codice):
http://www.intel.com/cd/software/products/asmo-na/eng/vtune/vlin/219860.htm

AMD Corporation
AMD Code Analyst (altro popolare strumento di profiling del codice):
http://developer.amd.com/cawin.aspx#a (per Windows)
http://developer.amd.com/calinux.aspx#a (per Linux)

AMD SimNOW Simulator (simulatore di architetture AMD64)
Dovete registrarvi, sia per Linux che per Windows:
http://developer.amd.com/simnow.aspx

dnarod
18-02-2006, 01:39
ottimo direi! grazie, una miniera!

AnonimoVeneziano
18-02-2006, 01:48
bella lì mjordan !! :asd:

:)

Ciao

sirus
18-02-2006, 09:06
Perfetto ;)

Stiwy.NET
18-02-2006, 13:05
Appena esce VS2005 in ita subito il link, mi raccomando!

mjordan
19-02-2006, 01:20
Appena esce VS2005 in ita subito il link, mi raccomando!

Lo tengo d'occhio. Cosi come tengo d'occhio Oracle Express Edition, che quello mi interessa parecchio. Pare che non si schioda dalla beta... :muro:

mjordan
01-03-2006, 10:36
Come non detto, Oracle XE è fra noi:
http://www.oracle.com/corporate/press/2006_feb/oraclexega-022806.html?msgid=4645616

sirus
01-03-2006, 10:38
Come non detto, Oracle XE è fra noi:
http://www.oracle.com/corporate/press/2006_feb/oraclexega-022806.html?msgid=4645616
:ave:

sirus
01-03-2006, 20:42
Visual Studio 2005 Express edition ITA (http://news.swzone.it/link.php?action=h&id=17266)

Stiwy.NET
02-03-2006, 07:26
Evviva è arrivata... :D ora farò dei mega programmi :sofico: visto che riuscirò a capire (meglio) i menu... :Prrr:

sirus
02-03-2006, 07:39
Evviva è arrivata... :D ora farò dei mega programmi :sofico: visto che riuscirò a capire (meglio) i menu... :Prrr:
Piccolo svantaggio, solo INSTALLAZIONE ONLINE, non sono ancora disponibili le ISO :cry:

Stiwy.NET
02-03-2006, 13:02
Dohhh :muro: vorrà dire che aspetterò le ISO :(
Ero già contento di poter sostituire la versione inglese... :doh:
Aspetterò ancora... :rolleyes:

sirus
02-03-2006, 15:00
Dohhh :muro: vorrà dire che aspetterò le ISO :(
Ero già contento di poter sostituire la versione inglese... :doh:
Aspetterò ancora... :rolleyes:
Cosa ha la versione inglese che non va? In alcuni casi le versioni in lingua madre sono le migliori perché evitano degli obrobri di traduzioni :O

mjordan
03-03-2006, 16:57
Cosa ha la versione inglese che non va? In alcuni casi le versioni in lingua madre sono le migliori perché evitano degli obrobri di traduzioni :O

Anche io preferisco di gran lunga la versione Inglese, se non altro perchè molti tutorial in rete considerano chiaramente la versione madre...

giova22
13-03-2006, 16:47
ma cosa ha in meno visual studio express rispetto a quella venduta nei negozi?

mjordan
13-03-2006, 17:18
ma cosa ha in meno visual studio express rispetto a quella venduta nei negozi?

Qui trovi una comparativa delle varie edizioni:
http://msdn.microsoft.com/vstudio/products/compare/default.aspx

EDIT: Aggiungo questo link in alto al thread perchè credo che la questione interessi a molti.

EDIT2: Nella comprativa ci sono solo le features, ma non vi è scritto niente riguardo l'usabilità per scopi commerciali, quindi bisognerebbe leggere la licenza. Ora non sono sotto Windows e non ho voglia di rebootare, comunque credo che si possa usare pure a scopi commerciali (sempre se bastano le features presenti, ovvio ;) ).
Magari se qualcuno conferma / smentisce mi fa un favore perchè oggi sto in modalità "lazy" completa. :D

sirus
13-03-2006, 19:24
EDIT2: Nella comprativa ci sono solo le features, ma non vi è scritto niente riguardo l'usabilità per scopi commerciali, quindi bisognerebbe leggere la licenza. Ora non sono sotto Windows e non ho voglia di rebootare, comunque credo che si possa usare pure a scopi commerciali (sempre se bastano le features presenti, ovvio ;) ).
Magari se qualcuno conferma / smentisce mi fa un favore perchè oggi sto in modalità "lazy" completa. :D
Nella EULA non ho notato nessuna restrizione per l'uso del software prodotto...

PS Per molti programmi commerciali è persino sovra-dimensionato :O

mjordan
14-03-2006, 14:01
Nella EULA non ho notato nessuna restrizione per l'uso del software prodotto...

PS Per molti programmi commerciali è persino sovra-dimensionato :O

Ecco, infatti mi sembrava di ricordare che non avesse restrizioni... Solo a me mi sorge una domanda. Nella comparativa c'è scritto che il compilatore genera solo codice 32bit (e non anche 64bit come nelle altre edizioni a pagamento). Ma i compilatori Microsoft non erano liberamente scaricabili e "full fledged"?
O forse nella express non ci sono le opzioni per generare codice a 64bit ma comunque i compilatori sotto possono farlo lo stesso con un bel flag impostato in qualche Makefile? :Perfido:

cassioli
04-04-2006, 11:48
Aggiungo wxBasic (http://wxbasic.sourceforge.net) e RapidQ (http://groups.yahoo.com/group/rapidq/): anche se hanno IDE piuttosto scarsi o del tutto inesistenti, c'e' da considerare che:
- sono linguaggi BASIC, quindi estremamente semplici da imparare
- permettono di creare sia programmi per console che programmi per ambiente grafico
- compilano sia su Windows che su Linux, e anche su processori diversi da Intel x86
- RapidQ supporta anche le API di Windows
- sono entrambi completamente gratuiti

Perche' scrivere 20 righe di codice in un IDE da 20 MB per scrivere "hello world" sullo schermo, quando basta UNA RIGA (in DOS) o ben SEI RIGHE (in windows)??? :D :D

Programma DOS completo in RapidQ:
print "hello world!"

Analogo per Windows/Linux:

create form as qform
create label as qlabel
text = "Hello world!"
end create
end create
form.showmodal

mjordan
04-04-2006, 16:20
Perche' scrivere 20 righe di codice in un IDE da 20 MB per scrivere "hello world" sullo schermo, quando basta UNA RIGA (in DOS) o ben SEI RIGHE (in windows)??? :D :D


Perchè in questo thread ci sono software e linguaggi che vanno un pò oltre l'hello world sullo schermo. :D

sirus
04-04-2006, 16:47
...
Perche' scrivere 20 righe di codice in un IDE da 20 MB per scrivere "hello world" sullo schermo, quando basta UNA RIGA (in DOS) o ben SEI RIGHE (in windows)??? :D :D
...
:rotfl: perché non ci abbiamo pensato subito... :Prrr:

cassioli
05-04-2006, 07:27
Perchè in questo thread ci sono software e linguaggi che vanno un pò oltre l'hello world sullo schermo. :D
E chi ti dice che non puoi fare le stesse cose in BASIC, in un quarto del tempo o meno? Tanto piu' che sono supportate le DLL (e anche DirectX), quindi puoi fare Di Tutto Di Piu'! ;)
Senza contare i nuovi componenti sviluppati dagli utenti RapidQ, per vidualizzare, filmati, gestire l'audio, accedere a internet... tutto con una manciata di comandi! (cercate "RapidQ2" o "RapidQ Documentation Project").

Addirittura, l'autore di RapidQ nel '99 ha dovuto abbandonare lo sviluppo del linguaggio (continuato pero' dai suoi utenti) perche' assunto dalla RealSoftware per produrre il basic multipiattaforma RealBasic, che costa sui 600 euro....!!!

mjordan
05-04-2006, 22:44
E chi ti dice che non puoi fare le stesse cose in BASIC, in un quarto del tempo o meno? Tanto piu' che sono supportate le DLL (e anche DirectX), quindi puoi fare Di Tutto Di Piu'! ;)
Senza contare i nuovi componenti sviluppati dagli utenti RapidQ, per vidualizzare, filmati, gestire l'audio, accedere a internet... tutto con una manciata di comandi! (cercate "RapidQ2" o "RapidQ Documentation Project").

Addirittura, l'autore di RapidQ nel '99 ha dovuto abbandonare lo sviluppo del linguaggio (continuato pero' dai suoi utenti) perche' assunto dalla RealSoftware per produrre il basic multipiattaforma RealBasic, che costa sui 600 euro....!!!

Risponditi da solo: visti i pregi che elenchi, come mai il basic ormai è un linguaggio che è diventato inesistente?

rdefalco
05-04-2006, 23:18
mjordan sto provando SharpDevelop
http://www.sharpdevelop.com/OpenSource/SD/
è un'alternativa opensource a Visual Studio .NET per lo sviluppo sotto Windows di applicazioni C# e VB.NET compatibili con NET Framework 2.0 e GTK#, ed è l'IDE alla base del progetto Mono sotto Linux. Pensi che sia il caso?
Ovviamente se si aggiunge questo si mette anche MonoDevelop
http://www.monodevelop.com/

Ciao!

cassioli
06-04-2006, 07:45
Risponditi da solo: visti i pregi che elenchi, come mai il basic ormai è un linguaggio che è diventato inesistente?
Piu' che inEsistente direi inSistente, visto che VisualBasic, per "stare al passo", è diventato .NET (cosi' mi pare di aver capito; mai programmato in .net) ! ;-)
Solo che entrambi si pagano.

RapidQ è una sorta di clone di VisualBasic (credo che usi la stessa identica sintassi per le form) gratuito, e lo stesso sorgente puo' essere compilato per Win e Lin, su x86 e su Sparc... :eek: (ovviamente se non si usano DLL, e non per TUTTI i comandi).

]Rik`[
06-04-2006, 08:17
mjordan sto provando SharpDevelop
http://www.sharpdevelop.com/OpenSource/SD/
è un'alternativa opensource a Visual Studio .NET per lo sviluppo sotto Windows di applicazioni C# e VB.NET compatibili con NET Framework 2.0 e GTK#, ed è l'IDE alla base del progetto Mono sotto Linux. Pensi che sia il caso?
Ovviamente se si aggiunge questo si mette anche MonoDevelop
http://www.monodevelop.com/

Ciao!

ci ho programmato anche io quando ho dovuto fare il progetto di basi di dati 2..il professore voleva che usassi visual studio + access..io ho usato sharpdevelop e mysql :asd: e alla fine mi ha chiesto un mini tutorial su come far funzionare il tutto :asd:

rdefalco
06-04-2006, 08:29
Rik`[']ci ho programmato anche io quando ho dovuto fare il progetto di basi di dati 2..il professore voleva che usassi visual studio + access..io ho usato sharpdevelop e mysql :asd: e alla fine mi ha chiesto un mini tutorial su come far funzionare il tutto :asd:
:mano:
Così si fa! Come all'Università da me che pretendono il Rational Rose mentre io insisterò ad usare Poseidon e Jude Community per i diagrammi UML!
Piu' che inEsistente direi inSistente, visto che VisualBasic, per "stare al passo", è diventato .NET (cosi' mi pare di aver capito; mai programmato in .net) ! ;-)
Solo che entrambi si pagano.

Ora Visual Basic .NET 2005 in italiano è gratuito, se ti leggi il primo post trovi anche il link.

]Rik`[
06-04-2006, 09:13
gh :D

cassioli
06-04-2006, 09:32
:mano:
Così si fa! Come all'Università da me che pretendono il Rational Rose mentre io insisterò ad usare Poseidon e Jude Community per i diagrammi UML!

Ora Visual Basic .NET 2005 in italiano è gratuito, se ti leggi il primo post trovi anche il link.
Non riesco a trovare scritto da nessuna parte sul sito MS se le versioni Express sono gratis, sono demo, sono trial, sono crippleware, sono a pagamento... :confused: :confused:

rdefalco
06-04-2006, 14:34
Non riesco a trovare scritto da nessuna parte sul sito MS se le versioni Express sono gratis, sono demo, sono trial, sono crippleware, sono a pagamento... :confused: :confused:

In effetti in questo momento neanche io riesco a trovarla quest'informazione. Comunque la Microsoft scrisse a suo tempo che per 1 anno dalla data di rilascio (novembre 2005) i prodotti erano scaricabili ed era richiedibile un codice di registrazione valido comunque per tutta la vita del prodotto. Almeno così è ciò che mi ricordo. Comunque stasera lo installo e ti posto il testo della licenza.

mjordan
06-04-2006, 18:57
Piu' che inEsistente direi inSistente, visto che VisualBasic, per "stare al passo", è diventato .NET (cosi' mi pare di aver capito; mai programmato in .net) ! ;-)
Solo che entrambi si pagano.

RapidQ è una sorta di clone di VisualBasic (credo che usi la stessa identica sintassi per le form) gratuito, e lo stesso sorgente puo' essere compilato per Win e Lin, su x86 e su Sparc... :eek: (ovviamente se non si usano DLL, e non per TUTTI i comandi).

Guarda che Visual Basic non ha nulla a che vedere con il Basic originale. Se non sbaglio stavi parlando di Basic (o per lo meno hai dato questa sensazione).
Comunque, anche per Visual Basic, rimangono le mie idee: :Puke: Preferisco 100 volte Delphi in quella categoria.

mjordan
06-04-2006, 18:58
Rik`[']ci ho programmato anche io quando ho dovuto fare il progetto di basi di dati 2..il professore voleva che usassi visual studio + access..io ho usato sharpdevelop e mysql :asd: e alla fine mi ha chiesto un mini tutorial su come far funzionare il tutto :asd:

Si? Dalle parti mie invece se non ti attieni agli strumenti richiesti non ti chiedono tutorial, ma ti salutano direttamente per il prossimo appello. :asd:

mjordan
06-04-2006, 19:08
Non riesco a trovare scritto da nessuna parte sul sito MS se le versioni Express sono gratis, sono demo, sono trial, sono crippleware, sono a pagamento... :confused: :confused:

Come no? Ho messo pure il link sulla comparativa nel primo post:
http://msdn.microsoft.com/vstudio/products/compare/default.aspx

Sono versioni ridotte, complete e gratuite. Puoi scaricare dal sito le immagini ISO per bruciarle su un CD oppure fare un'installazione direttamente dal web. Le differenze con le altre versioni sono disponibili sul link che ho postato. Le Express possono essere usate commercialmente, almeno fino a quando ti bastano le features incluse.

EDIT: Domenticavo, sono disponibili per il download fino a Novembre 2006 e non richiedono codice di attivazione. E' possibile registrarsi nella community (facoltativo) dove come regalo si ricevono delle icone per le applicazioni e della documentazione.

mjordan
06-04-2006, 19:20
mjordan sto provando SharpDevelop
http://www.sharpdevelop.com/OpenSource/SD/
è un'alternativa opensource a Visual Studio .NET per lo sviluppo sotto Windows di applicazioni C# e VB.NET compatibili con NET Framework 2.0 e GTK#, ed è l'IDE alla base del progetto Mono sotto Linux. Pensi che sia il caso?
Ovviamente se si aggiunge questo si mette anche MonoDevelop
http://www.monodevelop.com/

Ciao!

Ciao rdefalco. Ci sono due casi in cui ti potresti trovare, che secondo me sono determinanti per la scelta.

1) Stai imparando C# e .net in generale.
2) Conosci già C# e .net e vuoi un tool per portare il codice altrove.

Se sei nel primo caso, ti consiglio vivamente Visual C# .NET Express Edition. Ha tutto quello che serve per imparare e soprattutto non hai limiti di implementazione. E' frustrante per esempio apprendere dei concetti, metterli in pratica e poi scoprire che il comportamento non è come si prevedeva o non sono affatto supportati per problemi/mancanza/incompletezza di implementazione.

Se sei nel secondo caso, allora Mono e SharpDevelop è l'unica alternativa. Lo userai per scrivere codice al minimo comun denominatore con quello che sono le specifiche ECMA per quanto riguarda il C#. E il tuo codice compilera e si eseguirà sia sotto Linux che sotto Windows.

Nella scelta, quindi, devi considerare che Mono, seppur un buon toolkit, non è ancora al 100% conforme alle specifiche originali (lo sarà mai? :p) e quindi devi valutare bene che cosa comporta ciò. In genere, quando programmi con le WinForms, che sono un'astrazione ad un livello ancora maggiore del codice GUI, scrivi codice che poi userà il "sottosistema" GUI dell'OS target su cui vuoi andare a lavorare. Con Mono, visto che devi realizzare delle GUI anche sotto Linux ma mantenendo lo stesso codice, si usa il concetto di "peer". Il codice GUI che scrivi viene usato come "wrapper" al toolkit grafico nativo del sistema su cui stai programmando. In questo caso GTK#. GTK# a sua volta è un binding per C# delle GTK+ che sono un toolkit C.

Detto questo, fai la tua scelta. Io userei comunque Visual C# .NET Express Edition (e chi mi conosce sa quanto mi pesa dire questo :D ). I tool per .NET che ci sono in circolazione non sono ancora chissà che maturi. SharpDevelop, quando lo provai, mi lasciò piacevolmente impressionato. Tuttavia trovo la programmazione C# molto piu' avvincente sotto Windows che sotto Linux (per ora).

Se poi vuoi usare SharpDevelop sotto Windows, bhè, magari installali entrambi e poi vai "dove ti porta il cuore". :p

sirus
06-04-2006, 20:40
Personalmente C# sotto Windows significa Visual C# .NET 2005 :O sotto Linux non è ancora maturo e i bug di Mono e SharpDevelop sono all'ordine del giorno...

]Rik`[
06-04-2006, 21:19
Si? Dalle parti mie invece se non ti attieni agli strumenti richiesti non ti chiedono tutorial, ma ti salutano direttamente per il prossimo appello. :asd:

eheh lui diceva "no guarda ci sono problemi a collegarti col mysql bla bla bla" e in mezz'ora io e un altro patito dell'opensource gl'abbiamo dimostrato il contrario ;)
ovvio dopo all'esame ho dovuto fare coi pc del laboratorio con visual studio e ms access ;)

rdefalco
06-04-2006, 22:41
1) Stai imparando C# e .net in generale.
2) Conosci già C# e .net e vuoi un tool per portare il codice altrove.

In effetti valgono tutte e due le ipotesi :D mi piace avere gli "occhi aperti" su qualsiasi possibile sviluppo futuro della programmazione quindi volevo iniziare a capire .NET almeno come fondamenti, e per questioni di studio avrò a che fare per i prossimi 2 anni con linguaggi, compilatori ed ambienti di sviluppo completamente portabili (PHP/Apache2, Eclipse, Netbeans).

Mi seccava, trovandomi spesso all'università, di non avere un ambiente di sviluppo per scrivere in Visual Basic o qualcosa di simile, quindi quando ho trovato questo mi ci sono fiondato sopra :D Comunque non escludo di installare anche Visual C# 2005 sul PC di casa...

cassioli
07-04-2006, 08:57
Come no? Ho messo pure il link sulla comparativa nel primo post:
http://msdn.microsoft.com/vstudio/products/compare/default.aspx
L'avevo vista... ma non sapevo che farmene, non sapendo se l'Express era free o no! Non mi piace farmi venire l'acquolina in bocca per qualcosa e poi scoprire che non la posso avere... :(

sirus
07-04-2006, 09:03
L'avevo vista... ma non sapevo che farmene, non sapendo se l'Express era free o no! Non mi piace farmi venire l'acquolina in bocca per qualcosa e poi scoprire che non la posso avere... :(
La versione Express è completamente gratuita e te la consiglio assolutamente, io ora tramite il Politecnico di Milano sto usando la versione Professional ma per gli usi che ne faccio la Express andrebbe benissimo ;)

cassioli
07-04-2006, 09:06
Guarda che Visual Basic non ha nulla a che vedere con il Basic originale. Se non sbaglio stavi parlando di Basic (o per lo meno hai dato questa sensazione).
Comunque, anche per Visual Basic, rimangono le mie idee: :Puke: Preferisco 100 volte Delphi in quella categoria.
Come fai a dire che il Visual Basic non c'entra niente col Basic???
Qual'e' piu' semplice tra questi due sorgenti? :D


#include <stdio.h>
int main() {
int a;
a = 12;
printf("Numero=%d\n",a);
}



a=12
print "Numero=",a


Non ne parliamo, poi, se voglio stampare una stringa... :D :D
Se hai bisogno di scrivere un programmino semplice in 10 minuti, non c'e' niente di meglio del buon vecchio basic. Se poi e' un basic abbastanza potente da permetterti di scrivere anche programmOni... tanto meglio! ;)

sirus
07-04-2006, 09:51
Come fai a dire che il Visual Basic non c'entra niente col Basic???
Qual'e' piu' semplice tra questi due sorgenti? :D


#include <stdio.h>
int main() {
int a;
a = 12;
printf("Numero=%d\n",a);
}



a=12
print "Numero=",a


Non ne parliamo, poi, se voglio stampare una stringa... :D :D
Se hai bisogno di scrivere un programmino semplice in 10 minuti, non c'e' niente di meglio del buon vecchio basic. Se poi e' un basic abbastanza potente da permetterti di scrivere anche programmOni... tanto meglio! ;)
Dai non paragonare il C al Basic, il C + la base di tutti i linguaggi di programmazione più usati al giorno d'oggi, il C++, C#, il Java discendono tutti dal C...
Il Basic non è un linguaggio per programmatori e questo non siamo certo noi a dirlo, e se ho necessità di fare qualche cosa di semplice e in poco tempo uso il Delphi :p


#include <stdio.h>
int main() {
char str[]="Ciao, Mondo!";
puts(str);
return(0);
}

Ecco stampata la stringa...


#include <stdio.h>
int main() {
int n;
printf("n = %d\n",n = 12);
}

Così è già meglio...

TuX2K6
12-04-2006, 12:14
Visto che menzioni Eclipse potresti aggiungerlo alla lista dei software scaricabili.
Io lo uso per sviluppo java (principalmente web-application con struts ma anche qualche interfaccia swing)

Se t'interessano dei link li aggiungo :)

cassioli
12-04-2006, 12:37
Dai non paragonare il C al Basic,

E' come paragonare una portaerei a una pistola.... :D
Usersti mai una portaerei per... far secco il tuo vicino antipatico? :D :D


Il Basic non è un linguaggio per programmatori e questo non siamo certo noi a dirlo, e se ho necessità di fare qualche cosa di semplice e in poco tempo uso il Delphi :p

E lo stesso sorgente gira pure su Linux, Windows, DOS e Symbian(*)? :D



#include <stdio.h>
int main() {
char str[]="Ciao, Mondo!";
puts(str);
return(0);
}

Ecco stampata la stringa...


a$="ciao mondo"
print a$

Vuoi mettere? ;) Non mi è servita nemmeno una parentesi! :sofico:

(*)
Certi cellulari Symbian si possono programmare con un linguaggio simil-basic chiamato OPL, che permette di sviluppare anche direttamente SUL cellulare. Oppure si puo' scrivere un programma in C++... dopo aver scaricato un SDK di 290 MB!

mjordan
12-04-2006, 18:38
Tu ci vedi potenza. Io ci vedo eccessiva semplicità. L'eccessiva semplicità è un'antitesi alla potenza. Tu ci vedi un codice pulito e snello. Io ci vedo una mancanza totale di strutturazione. Il che, per progetti che appunto non sono "hello world" è tutto dire.

In un pezzo di codice come:


a$="ciao mondo"
print a$


ci vedo solo uno scopo fine a se stesso. Privo di significato. In un pezzo di codice:


#include <stdio.h>

int main(void)
{
char str[] = "Ciao, Mondo!";
puts(str);
return(0);
}


ci vedo concetti di programmazione che nell'altro pezzo non vedo. Ci vedo un puntatore a carattere, ci vedo un valore di ritorno, ci vedo una locazione di memoria di 12 bytes, ci vedo una calling convention. Ci vedi una strutturazione a blocchi ed un'entry point.

Il Basic è fatto per chi la programmazione non sa nemmeno dove sta di casa.

mjordan
12-04-2006, 18:41
Visto che menzioni Eclipse potresti aggiungerlo alla lista dei software scaricabili.
Io lo uso per sviluppo java (principalmente web-application con struts ma anche qualche interfaccia swing)

Se t'interessano dei link li aggiungo :)

Eclipse non l'ho messo perchè ho cercato di raggruppare dei software che venissero distribuiti in modo "pacchettizzato" e, laddove non lo fossero, non fossero di conoscenza comune. Eclipse è ben conosciuto su questo forum.

sirus
12-04-2006, 19:17
Tu ci vedi potenza. Io ci vedo eccessiva semplicità. L'eccessiva semplicità è un'antitesi alla potenza. Tu ci vedi un codice pulito e snello. Io ci vedo una mancanza totale di strutturazione. Il che, per progetti che appunto non sono "hello world" è tutto dire.

In un pezzo di codice come:


a$="ciao mondo"
print a$


ci vedo solo uno scopo fine a se stesso. Privo di significato. In un pezzo di codice:


#include <stdio.h>

int main(void)
{
char str[] = "Ciao, Mondo!";
puts(str);
return(0);
}


ci vedo concetti di programmazione che nell'altro pezzo non vedo. Ci vedo un puntatore a carattere, ci vedo un valore di ritorno, ci vedo una locazione di memoria di 12 bytes, ci vedo una calling convention. Ci vedi una strutturazione a blocchi ed un'entry point.

Il Basic è fatto per chi la programmazione non sa nemmeno dove sta di casa.
Che quotone immenso :eek:

jumpjack
13-04-2006, 09:02
Il Basic è fatto per chi la programmazione non sa nemmeno dove sta di casa.
ESATTO!
Infatti si chiama Beginner's Allpurpose eccetera (link (http://en.wikipedia.org/wiki/BASIC))...
Non è bello poter scrivere un programma senza essere laureati in informatica o conoscere la backus-naur form? :D

Diciamo che.... il basic e' per chi inizia a contare le cose da 1, il C (e derivati) è per chi inizia a contare da 0... ('sta cosa che l'elemento 1 di una "lista" è il numero 0, è veramente comica... ma guai a dirlo a un C-supporter! Ti dirà che è un segno di "potenza del linguaggio perche' rispecchia la reale struttura interna della macchina"! :ciapet: )

sirus
13-04-2006, 10:45
ESATTO!
Infatti si chiama Beginner's Allpurpose eccetera (link (http://en.wikipedia.org/wiki/BASIC))...
Non è bello poter scrivere un programma senza essere laureati in informatica o conoscere la backus-naur form? :D

Diciamo che.... il basic e' per chi inizia a contare le cose da 1, il C (e derivati) è per chi inizia a contare da 0... ('sta cosa che l'elemento 1 di una "lista" è il numero 0, è veramente comica... ma guai a dirlo a un C-supporter! Ti dirà che è un segno di "potenza del linguaggio perche' rispecchia la reale struttura interna della macchina"! :ciapet: )
Guarda che in generale in informatica lo 0 è molto "considerato" è il BASIC (che come il Pascal) va in contro tendenza anche se con il Pascal si può scegliere se partire da 1 o no :D

k0nt3
13-04-2006, 22:07
ESATTO!
Infatti si chiama Beginner's Allpurpose eccetera (link (http://en.wikipedia.org/wiki/BASIC))...
Non è bello poter scrivere un programma senza essere laureati in informatica o conoscere la backus-naur form? :D

programmavo in pascal alle scuole medie.. non vedo l'utilità del basic.

Diciamo che.... il basic e' per chi inizia a contare le cose da 1, il C (e derivati) è per chi inizia a contare da 0... ('sta cosa che l'elemento 1 di una "lista" è il numero 0, è veramente comica... ma guai a dirlo a un C-supporter! Ti dirà che è un segno di "potenza del linguaggio perche' rispecchia la reale struttura interna della macchina"! :ciapet: )
apparte che la storia dello 0 un senso ce l'ha... ma qualcuno ti vieta di cominciare da 1 in C? al massimo sprechi un elemento della lista (ma tanto stiamo parlando di chi programma per hobby), però se ti trovi meglio non vedo il problema.

comunque una domanda.. ma di borland non c'è pure C#builder e C++builder personal edition? è rimasto solo JBuilder? no perchè io li avevo una volta

jumpjack
14-04-2006, 18:22
programmavo in pascal alle scuole medie.. non vedo l'utilità del basic.
Anch'io programmavo in Pascal... in DOS! E non ho piu' potuto scrivere un programma, da quando passai da Win 3.1 a Windows 95: troppe cose da imparare, librerie, chiamate di funzione, viewport, programmazione strutturata, messaggi di sistema, polimorfismo....

Poi scoprii che potevo scrivere "pippo" (mai scritto "hello world", i miei programmi di base in ogni linguaggio scrivevano sempre "pippo"! :D ) con due righe anche in Windows... Fu una vera rivoluzione nella mia "carriera" di programmatore a tempo perso!

sirus
14-04-2006, 18:26
Anch'io programmavo in Pascal... in DOS! E non ho piu' potuto scrivere un programma, da quando passai da Win 3.1 a Windows 95: troppe cose da imparare, librerie, chiamate di funzione, viewport, programmazione strutturata, messaggi di sistema, polimorfismo....

Poi scoprii che potevo scrivere "pippo" (mai scritto "hello world", i miei programmi di base in ogni linguaggio scrivevano sempre "pippo"! :D ) con due righe anche in Windows... Fu una vera rivoluzione nella mia "carriera" di programmatore a tempo perso!
E' quella la differenza...
se si programma a tempo perso va tutto bene, se si programma per lavoro no :O

k0nt3
14-04-2006, 22:10
Anch'io programmavo in Pascal... in DOS! E non ho piu' potuto scrivere un programma, da quando passai da Win 3.1 a Windows 95: troppe cose da imparare, librerie, chiamate di funzione, viewport, programmazione strutturata, messaggi di sistema, polimorfismo....

Poi scoprii che potevo scrivere "pippo" (mai scritto "hello world", i miei programmi di base in ogni linguaggio scrivevano sempre "pippo"! :D ) con due righe anche in Windows... Fu una vera rivoluzione nella mia "carriera" di programmatore a tempo perso!
vedi.. ci sono modi e modi di scrivere "pippo" con poche righe di codice..
questo è un bell'esempio (in C++) http://www.trolltech.com/video/qt4/browser.html
in visual basic invece è un cattivo esempio :D eppure in ambito lavorativo VB è ancora molto richiesto... :doh: !

sirus
15-04-2006, 09:09
vedi.. ci sono modi e modi di scrivere "pippo" con poche righe di codice..
questo è un bell'esempio (in C++) http://www.trolltech.com/video/qt4/browser.html
in visual basic invece è un cattivo esempio :D eppure in ambito lavorativo VB è ancora molto richiesto... :doh: !
:eekk: che figata QTDesigner :sofico: lo voglio subito...

k0nt3
15-04-2006, 09:52
:eekk: che figata QTDesigner :sofico: lo voglio subito...
the best :cool:

comunque ho scoperto che C# builder personal è ancora disponibile per il download (quindi perchè non metterlo insieme a jbuilder in prima pagina?), mentre C++ builder personal non si può scaricare dal sito ma va ordinato pare :(

DanieleC88
15-04-2006, 14:16
:eekk: che figata QTDesigner :sofico: lo voglio subito...
Io non ho Flash installato... mi fai un riassunto?

sirus
15-04-2006, 14:19
Io non ho Flash installato... mi fai un riassunto?
Dimostra l'utilizzo di QTDesigner su Windows 2000 :asd: non lo avevo mai provato :eek:

mjordan
16-04-2006, 00:47
ESATTO!
Infatti si chiama Beginner's Allpurpose eccetera (link (http://en.wikipedia.org/wiki/BASIC))...
Non è bello poter scrivere un programma senza essere laureati in informatica o conoscere la backus-naur form? :D


Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace. E per scrivere programmi non serve la laurea in Informatica. Tutto è relativo. Dopo decenni di Unix e di SystemV, un'init asincrono a quanto pare è stato scritto nel tempo libero da uno che fa il gelataio.


Diciamo che.... il basic e' per chi inizia a contare le cose da 1, il C (e derivati) è per chi inizia a contare da 0... ('sta cosa che l'elemento 1 di una "lista" è il numero 0, è veramente comica... ma guai a dirlo a un C-supporter! Ti dirà che è un segno di "potenza del linguaggio perche' rispecchia la reale struttura interna della macchina"! :ciapet: )

In realtà non c'è niente di comico, ma soltanto una motivazione tecnica. Inoltre la spiegazione fra il C e il Basic, lasciatelo dire, è appunto da uno che "programma" in Basic ;)
Le due sintassi predominanti nel campo dei linguaggi di programmazione (nel campo del general purpose) sono sempre state quelle C-like e quelle Pascal-like.
Il Pascal ha dato origine a diversi ceppi di linguaggi quali ad esempio l'Ada. Il C ha dato origine a C++ e in seguito a Java (ed ora a C#). Dopo decenni, la sintassi C-like ha vinto ed ha preso il sopravvento. Oggi pare che un linguaggio di successo debba avere alla base una sintassi C-like, per essere quanto meno preso in considerazione.
Esistono decine di linguaggi per gli scopi piu' disparati. Non vedo un solo scopo che possa essere assolto decentemente dal BASIC. Il Pascal ha preso il sopravvento nel campo dei linguaggi didattici, se non altro per la sua modernità e facilità di apprendimento. Con la complessità che ha oggi il software, nessuno si sognerebbe di usare un linguaggio che non sia quantomeno strutturato. Ok, le moderne incarnazioni sono strutturate e alcune (come Visual Basic) sono addirittura OO. Ma sappiamo tutti che mantenere in vita un linguaggio va ben oltre l'aggiungere delle "estensioni". Dulcis in fundo, "Beginner's All-purpose Symbolic Instruction Code" al giorno d'oggi suona come un qualcosa che ci fai tutto e non ci fai niente. Se non sapessi che si riferisce al BASIC, probabilmente penserei all'assembly.

mjordan
16-04-2006, 00:49
the best :cool:

comunque ho scoperto che C# builder personal è ancora disponibile per il download (quindi perchè non metterlo insieme a jbuilder in prima pagina?), mentre C++ builder personal non si può scaricare dal sito ma va ordinato pare :(

K0nt3, mi dai il link? Quando sono andato sul sito di Borland non era disponibile. Forse lo hanno rimesso online in seguito al futuro incerto dei prodotti Borland... :p

k0nt3
16-04-2006, 01:55
non è qui? http://www.borland.com/downloads/download_csharpbuilder.html :D

sirus
16-04-2006, 11:11
...
mjordan che carattere usi per la sign che Firefox su Linux mi sclera :muro: ?!

DanieleC88
16-04-2006, 13:30
mjordan che carattere usi per la sign che Firefox su Linux mi sclera :muro: ?!
Uhm, c'ha 'na scritta in cinese o giapponese che non riesco a decifrare. :D
Che font usi? È Unicode?

sirus
16-04-2006, 13:33
Uhm, c'ha 'na scritta in cinese o giapponese che non riesco a decifrare. :D
Che font usi? È Unicode?
Che era in giappo (o qualche lingua simile) lo sapevo perché su Windows la vedevo bene...
per il font su Firefox uso Arial (come in tutto il sistema) ;)

PS Uso come carattere un ISO, non un Unicode :(
PPS Per il resto del sistema invece è Unicode UTF8

k0nt3
16-04-2006, 21:59
mjordan che carattere usi per la sign che Firefox su Linux mi sclera :muro: ?!
a me è il contrario! su linux lo vedo scritto in giappo mentre su windows vedo tanti '?'

BUONA PASQUA

sirus
17-04-2006, 09:36
a me è il contrario! su linux lo vedo scritto in giappo mentre su windows vedo tanti '?'

BUONA PASQUA
Che locali usi su Linux?
it_IT@euro o it_IT.utf8 ?

k0nt3
18-04-2006, 11:19
Che locali usi su Linux?
it_IT@euro o it_IT.utf8 ?
utf8 ovviamente :)

sirus
18-04-2006, 11:23
utf8 ovviamente :)
Stranissimo :( non riesco a capire, ho tutti i font di questo mondo installati e continuo a non vedere quei caratteri :muro:

k0nt3
18-04-2006, 12:00
Stranissimo :( non riesco a capire, ho tutti i font di questo mondo installati e continuo a non vedere quei caratteri :muro:
non lo so :confused: .. io ho tenuto le impostazioni si zuze :D

mjordan
19-04-2006, 01:24
non è qui? http://www.borland.com/downloads/download_csharpbuilder.html :D

Si è li ma è quella vecchia del 2003 (la personal edition) ;)
Quella del 2006 sta insieme alla versione Architect, che però è una trial che vale solo 30 giorni. Ecco perchè ai tempi non la inserii nella lista.

mjordan
19-04-2006, 01:26
mjordan che carattere usi per la sign che Firefox su Linux mi sclera :muro: ?!

Devi installare il set di caratteri Kanji. Ho la signature in giapponese.

rdefalco
19-04-2006, 08:10
Devi installare il set di caratteri Kanji. Ho la signature in giapponese.
E cosa significa? :D

mjordan
19-04-2006, 13:38
E cosa significa? :D

Non lo so l'ho presa da una mail spam. Probabilmente parla di poltrone e divani :rotfl:

sirus
19-04-2006, 17:07
Devi installare il set di caratteri Kanji. Ho la signature in giapponese.
Ho risolto...

# nano /etc/locale.gen
...
it_IT.UTF-8 UTF-8
it_IT ISO-8859-1
it_IT@euro ISO-8859-15
...
#locale-gen

Ho semplicemente generato anche i locali ISO e non solo gli UTF ;)

mjordan
19-04-2006, 17:20
Dovrei farmi scrivere in giapponese:"Se non leggi questa signature sei un lamer".
:sofico: :stordita:

k0nt3
19-04-2006, 21:20
Si è li ma è quella vecchia del 2003 (la personal edition) ;)
Quella del 2006 sta insieme alla versione Architect, che però è una trial che vale solo 30 giorni. Ecco perchè ai tempi non la inserii nella lista.
ecco mi sembrava strano che ti era sfuggito :D peccato perchè al tempo mi era sembrato davvero un buon IDE..

mjordan
19-04-2006, 23:52
ecco mi sembrava strano che ti era sfuggito :D peccato perchè al tempo mi era sembrato davvero un buon IDE..

La politica della Borland è un po una palla però... :mc:
Addirittura la Microsoft si è messa a fare le versioni gratuite... La Borland invece continua a tirarsela... Che poi diciamoci la verità... Se uno dovesse spendere fior di quattrini, cosa ci fa con 30 giorni di valutazione? Uno se lo dovrebbe provare nei giorni di ferie... :asd:

jumpjack
21-04-2006, 08:33
Alla Microsoft credono nel software amatoriale!
http://punto-informatico.it/p.asp?i=58959&r=PI

Siamo in 18 milioni a "cazzeggiare" coi vari linguaggi??? :eek:
:D

LO SO che c'e' gia' il link al Visual Studio... Solo che ora dicono che sara' gratis "per sempre".

mjordan
21-04-2006, 12:27
Alla Microsoft credono nel software amatoriale!
http://punto-informatico.it/p.asp?i=58959&r=PI

Siamo in 18 milioni a "cazzeggiare" coi vari linguaggi??? :eek:
:D

LO SO che c'e' gia' il link al Visual Studio... Solo che ora dicono che sara' gratis "per sempre".

Sarebbe bello se facessero una suite di prodotti Express davvero integrata, proprio un "Visual Studio 2005 Express Edition". All'attualità bisogna scaricare separatamente i singoli prodotti, con la conseguenza che si devono scaricare centinaia di mega di roba duplicata.... :stordita:

sirus
21-04-2006, 19:06
Sarebbe bello se facessero una suite di prodotti Express davvero integrata, proprio un "Visual Studio 2005 Express Edition". All'attualità bisogna scaricare separatamente i singoli prodotti, con la conseguenza che si devono scaricare centinaia di mega di roba duplicata.... :stordita:
Sarebbe ottimo, ma credo che questo non evverrà mai :(

Stiwy.NET
23-04-2006, 10:25
Sarebbe bello se facessero una suite di prodotti Express davvero integrata, proprio un "Visual Studio 2005 Express Edition". All'attualità bisogna scaricare separatamente i singoli prodotti, con la conseguenza che si devono scaricare centinaia di mega di roba duplicata.... :stordita:
e perchè? ti scarichi solo quello che usi... io ad esempio j# o C++ non le ho installate... e se installi VB e poi C# non ti duplica tutta l'installazione... ho provato... :ciapet:

mjordan
26-04-2006, 15:25
e perchè? ti scarichi solo quello che usi... io ad esempio j# o C++ non le ho installate... e se installi VB e poi C# non ti duplica tutta l'installazione... ho provato... :ciapet:

Già, l'installazione non te la duplica, ti duplica il download... :D

Assenzio70
05-05-2006, 17:49
JBuilder 2006 (Java):
http://www.borland.com/downloads/download_jbuilder.html
Prendete la versione Enterprise di prova versione 2006 che contiene anche la versione Foundation gratuita (non expiring).

Quali sono le differenze cruciali tra questa versione Foundation e l'altra?

DanieleC88
06-05-2006, 12:07
Non lo so l'ho presa da una mail spam. Probabilmente parla di poltrone e divani :rotfl:
Se l'hai presa da una mail spam probabilmente ti insegnerà come allungare il pisello o migliorare le tue prestazioni sessuali. Io me la farei tradurre prima di metterla in sign... :D

sirus
06-05-2006, 12:31
Se l'hai presa da una mail spam probabilmente ti insegnerà come allungare il pisello o migliorare le tue prestazioni sessuali. Io me la farei tradurre prima di metterla in sign... :D
Effettivamente queste mail vanno di moda... ma io non ne ho bisogno :sofico:

k0nt3
06-05-2006, 12:54
google sostiene che vuol dire: "Christmas [tsu] [te] of the single body it is lonesome in various ways, is, don't you think?.  Usually, even by the fact that at all it is not separately very it becomes matter of concern."

e babelfish: "The Christmas っ て of the single body it is lonesome in various ways, is, don't you think? by the fact that usually at all it is not separately also the original て becomes matter of concern"

e non ho la più pallida idea di cosa possa significare :confused: :rotfl:

DanieleC88
06-05-2006, 13:46
google sostiene che vuol dire: "Christmas [tsu] [te] of the single body it is lonesome in various ways, is, don't you think?.  Usually, even by the fact that at all it is not separately very it becomes matter of concern."

e babelfish: "The Christmas っ て of the single body it is lonesome in various ways, is, don't you think? by the fact that usually at all it is not separately also the original て becomes matter of concern"

e non ho la più pallida idea di cosa possa significare :confused: :rotfl:
Ri-babelfishando il blocco di testo in inglese mi viene fuori questo:
Natale ? ? di singolo corpo è solitario in vari sensi, è, voi non pensa ? dal fatto che affatto non è solitamente esclusivamente inoltre l'originale ? diventa il motivo di preoccupazione.

Boh...

Assenzio70
06-05-2006, 14:10
Quali sono le differenze cruciali tra questa versione Foundation che è free e le altre a pagamento?

up :p

mjordan
07-05-2006, 23:47
google sostiene che vuol dire: "Christmas [tsu] [te] of the single body it is lonesome in various ways, is, don't you think?.  Usually, even by the fact that at all it is not separately very it becomes matter of concern."

e babelfish: "The Christmas っ て of the single body it is lonesome in various ways, is, don't you think? by the fact that usually at all it is not separately also the original て becomes matter of concern"

e non ho la più pallida idea di cosa possa significare :confused: :rotfl:

Neanche io, anche se tradurre gli ideogrammi in modo automatico in un discorso sensato in lingua occidentale mi sembrava impossibile. Infatti, sia Google sia Babelfish hanno dato traduzioni senza senso. :D

mjordan
08-05-2006, 00:04
up :p

http://www.borland.com/resources/en/pdf/products/jbuilder/jb2006_feature_matrix.pdf

Il bottone "search" dei siti in genere è utile ;)

k0nt3
08-05-2006, 13:28
Neanche io, anche se tradurre gli ideogrammi in modo automatico in un discorso sensato in lingua occidentale mi sembrava impossibile. Infatti, sia Google sia Babelfish hanno dato traduzioni senza senso. :D
non sono sicuro al 100% ma mi pare che il giapponese non sia a ideogrammi, ma come nel koreano ogni simbolo rappresenta una sillaba... perciò la traduzione è teoricamente possibile! :eek:

cdimauro
08-05-2006, 13:34
Non sarebbe il caso di finirla e cancellare tutti i messaggi che non sono in topic, in modo da far ritornare il thread allo scopo che aveva?

Grazie

DanieleC88
08-05-2006, 14:30
Non sarebbe il caso di finirla e cancellare tutti i messaggi che non sono in topic, in modo da far ritornare il thread allo scopo che aveva?

Grazie
Non serve, tutto il necessario (o quasi) è ben visibile in prima pagina. Altrimenti bisognerebbe eliminare praticamente tutto in questo thread, esclusi alcuni messaggi utili.

cdimauro
08-05-2006, 14:51
Mi riferivo ai messaggi sulla firma di mjordan, che non c'entrano assolutamente nulla su programmi et similia.

k0nt3
12-05-2006, 21:29
Non sarebbe il caso di finirla e cancellare tutti i messaggi che non sono in topic, in modo da far ritornare il thread allo scopo che aveva?

Grazie
esistono i moderatori

FINE OT

cdimauro
15-05-2006, 07:19
Esistono i PVT

FINE OT

Volutomitra
16-05-2006, 08:50
Vi consiglio un ottimo ambiente e un framework per lo sviluppo di applicazioni c++ e visual c++ (quasi) completamente portabili:

il framework è wxWidgets:

http://www.wxwidgets.org/

l'ambiente è wx-devcpp:

http://wxdsgn.sourceforge.net/

Per quasi intendo che alcune librerie che si trovano in rete a volte si basano sulle API di Windows...

DanieleC88
16-05-2006, 12:30
Nessuno ha ancora citato Code::Blocks?
http://www.codeblocks.org/

dupa
16-05-2006, 13:27
direi che sarebbe utile aggiungere Eclipse :)

mjordan
16-05-2006, 13:33
L'enfasi non era sui programmi freeware, altrimenti riempivamo il database di HWUpgrade. :D
Quello che era lo scopo originale del thread era raccogliere programmi commerciali popolari (anche per una questione di costo) in edizione "personal use", possibilmente con CD / DVD gratuito spedito direttamente a chi ne faceva richiesta. Sembra che la pacchia per il momento si è un'attimo fermata :D Comunque Code::Blocks uscirà mai dallo status di RC1? :sofico:

dupa
16-05-2006, 13:54
L'enfasi non era sui programmi freeware, altrimenti riempivamo il database di HWUpgrade. :D
Quello che era lo scopo originale del thread era raccogliere programmi commerciali popolari (anche per una questione di costo) in edizione "personal use", possibilmente con CD / DVD gratuito spedito direttamente a chi ne faceva richiesta. Sembra che la pacchia per il momento si è un'attimo fermata :D Comunque Code::Blocks uscirà mai dallo status di RC1? :sofico:


Dopo la richiesta di alcuni di riorganizzare un precedente thread in cui si discuteva di tool software commerciali e non, distribuiti gratuitamente in forma completa o di valutazione, ecco a voi il seguente thread. Se ne conoscete altri, fatemi sapere, cosi li includerò nella lista, in modo da avere un thread centralizzato per assolvere allo scopo. Ho aggiunto anche qualche update...

commerciali e non

DanieleC88
16-05-2006, 14:15
Comunque Code::Blocks uscirà mai dallo status di RC1? :sofico:
È bello come tag "RC1". Cos'ha che non ti piace? :D

mjordan
16-05-2006, 14:45
commerciali e non

Se mi permetti quello che scrivo lo conosco. ;)
Il "non" era riferito a software tipo Netbeans, non commerciale ma che rientrava nella categoria perchè la Netbeans Foundation lo distribuiva (e continua a farlo con il Netbeans World Tour) su CD, gratuitamente spedito nelle case di chi ne faceva richiesta.

Posso includere anche tool freeware liberamente scaricabili, se volete, ma credo che la mole di software valido di questo tipo sia talmente vasta che renderebbe la prima pagina del thread molto dispersiva. Inoltre chi si occupa di programmazione, quei tool in genere li conosce tutti. Insomma se uno non conosce Eclipse significa che non conosce neanche Java, quindi IMHO il problema non sussiste. ;)

dupa
16-05-2006, 15:02
Inoltre chi si occupa di programmazione, quei tool in genere li conosce tutti. Insomma se uno non conosce Eclipse significa che non conosce neanche Java, quindi IMHO il problema non sussiste. ;)

Boh io sinceramente inizialmente usavo netbeans perchè era dato assieme al JDK, poi ho scoperto Eclipse e non l'ho più mollato :)

Io personalmente credo sarebbe utile mettere tutti i software con una certa qualità. Poi ovviamente il concetto di qualità è molto soggettivo :D

mjordan
16-05-2006, 16:04
Bhò, per come la vedo io mettere Eclipse avrebbe la stessa precedenza che mettere MySQL o KDevelop.
Ma se volete per me non c'è nessun problema. Anzi, propongo di esprimere la propria opinione a riguardo. :)

Stiwy.NET
16-05-2006, 16:05
Bhò, per come la vedo io mettere Eclipse avrebbe la stessa precedenza che mettere MySQL o KDevelop.
Ma se volete per me non c'è nessun problema. Anzi, propongo di esprimere la propria opinione a riguardo. :)
Ma non lo hai appena fatto? :stordita:

sirus
16-05-2006, 18:07
Secondo me ha ragione mjordan, se si dovessero aggiungere tutti i tools (ottimi) freeware/opensource esistenti non si finirebbe più, a questa stregua perché non aggiungere vim+gcc :sofico: ?!
Scherzi a parte, si potrebbero citare i più usati per lo sviluppo in C/C++, C# e Java (i linguaggi più usati sul forum suppongo) per esempio KDevelop, MonoDevelop (un po' instabiliccio) e il tanto blasonato Eclipse che ora uso anche per il C/C++ ;) ma non bisognerebbe andare oltre dato che il th era nato per altro :O

dupa
18-05-2006, 13:55
Bhò, per come la vedo io mettere Eclipse avrebbe la stessa precedenza che mettere MySQL o KDevelop.
Ma se volete per me non c'è nessun problema. Anzi, propongo di esprimere la propria opinione a riguardo. :)

mysql è un DBMS, non è un programma per lo sviluppo software.

io con "programma per lo sviluppo software" intendo un IDE completo per la scrittura, compilazione, debugging di software.

mjordan
21-05-2006, 02:59
mysql è un DBMS, non è un programma per lo sviluppo software.


Appunto, un programma per sviluppare software. Nella fattispecie software che interagisce con dei dati. Un programma che gestisce un Bancomat è un esempio di software sviluppato su database. Cosi come lo è questo software.


io con "programma per lo sviluppo software" intendo un IDE completo per la scrittura, compilazione, debugging di software.

Un IDE è un programma per lo sviluppo software, un programma per lo sviluppo software non è necessariamente un IDE.

sirus
21-05-2006, 08:37
Appunto, un programma per sviluppare software. Nella fattispecie software che interagisce con dei dati. Un programma che gestisce un Bancomat è un esempio di software sviluppato su database. Cosi come lo è questo software.

Un IDE è un programma per lo sviluppo software, un programma per lo sviluppo software non è necessariamente un IDE.
Non fa una grinza ;)

DanieleC88
21-05-2006, 08:55
Non fa una grinza ;)
Con mjordan non si scherza. ;)

mjordan
21-05-2006, 13:52
:D
Ho aggiunto Eclipse e un paio di plugin di quelli indispensabili, oltre ad una breve descrizione . Se pensate che per Eclipse bisogna aggiungere qualcos'altro (tipo qualche plugin indispensabile) fatemi sapere. :stordita:

Vorrei tanto poter aggiungere Delphi... :cry:

DanieleC88
21-05-2006, 15:07
:D
Ho aggiunto Eclipse e un paio di plugin di quelli indispensabili, oltre ad una breve descrizione . Se pensate che per Eclipse bisogna aggiungere qualcos'altro (tipo qualche plugin indispensabile) fatemi sapere. :stordita:
Io ci aggiungerei anche Subclipse (http://subclipse.tigris.org/), visto che Subversion è ormai molto diffuso. ;)

blackknight
21-05-2006, 23:16
Sapete mica se visual studio express si possa installare pure su win xp home?
Lo vorrei installare sul portatile dove c'è l'home.

sirus
22-05-2006, 14:14
Sapete mica se visual studio express si possa installare pure su win xp home?
Lo vorrei installare sul portatile dove c'è l'home.
Non dovrebbero esserci problemi!

;)

blackknight
22-05-2006, 14:27
Non dovrebbero esserci problemi!

;)
Thx allroa riformatto e installo l'express :D

sirus
22-05-2006, 14:31
Thx allroa riformatto e installo l'express :D
Perché dovresti formattare :what: ?!

blackknight
22-05-2006, 14:48
avevo installato il pro...pensando che non funzionasse ma dato che mi pare che la garanzia non è valida allora reistallo home...

sirus
22-05-2006, 14:53
avevo installato il pro...pensando che non funzionasse ma dato che mi pare che la garanzia non è valida allora reistallo home...
Attento che ho detto: "Non dovrebbero esserci problemi!" non ho la certezza assoluta. Sul sito della Microsoft si parla di un generico Windows XP Service pack 2 comunque la Home edition non dovrebbe avere problemi ;)

blackknight
22-05-2006, 15:07
Non ti preoccupare cmq lo volevo rimettere...infatti avevo visto anche io le specifiche ma non si capisce se l'home va bene.Provero e sapro dire poi :D

Mark0
22-05-2006, 16:43
Visto che non lo vedo menzionato...

FreeBASIC (http://www.freebasic.net)
Compilatore multiplatform (Win32, Linux, DOS), con sintassi molto ma molto compatibile con quella del "venerabile" QuickBASIC Microsoft. Chiunque abbia smanettato all'epoca con il QBASIC, si troverà immediatamente a casa.

Per Windows c'è anche un ottimo IDE free: JellyFish Pro (http://www.planetsquires.com/jellyfishpro_freebasic.htm)
In alternativa, l'altrettanto valido FBIde (http://fbide.freebasic.net/) c'è sia per Win32 che per Linux.

Bye!

wisher
22-05-2006, 18:49
Attento che ho detto: "Non dovrebbero esserci problemi!" non ho la certezza assoluta. Sul sito della Microsoft si parla di un generico Windows XP Service pack 2 comunque la Home edition non dovrebbe avere problemi ;)
tranquillo sul mio funziona e ho xp home

sirus
22-05-2006, 19:16
tranquillo sul mio funziona e ho xp home
Già, mi ero scordato che hai Windows XP Home edition ;)

blackknight
22-05-2006, 19:16
tranquillo sul mio funziona e ho xp home

ti ringrazio cosi vado a botta sicura :cool:

blackknight
26-05-2006, 18:40
Ho installato visual studio express senza nessun problema su winxp home.
Ora però mi chiedevo perchè non ne esiste una versione italiana su cd...in italiano si puo solo installare da web, mentre la versione inglese è scaricabile come immagine.è cosi o sbaglio?

sirus
26-05-2006, 18:45
Ho installato visual studio express senza nessun problema su winxp home.
Ora però mi chiedevo perchè non ne esiste una versione italiana su cd...in italiano si puo solo installare da web, mentre la versione inglese è scaricabile come immagine.è cosi o sbaglio?
Si in realtà è così, il problema non mi tocca però, il Politecnico di Milano mi ha dato la versione 2005 Professional :Prrr:

blackknight
26-05-2006, 18:46
Si in realtà è così, il problema non mi tocca però, il Politecnico di Milano mi ha dato la versione 2005 Professional :Prrr:
sborone :sofico:

sirus
26-05-2006, 18:48
sborone :sofico:
:ciapet:

Gica78R
22-06-2006, 17:51
Salve ragazzi...

Faccio una domanda da super niubbo Windows... Ho installato XP (controvoglia) per fare qualche esercizio di programmazione, ma non ho avuto tempo di prendere Visual C++ dall'università, quindi mi serve un compilatore (non un IDE) che vada bene per questa piattaforma. Se uso il Borland C++ Builder 5.5 (questo qua (http://community.borland.com/article/0,1410,20633,00.html)) vado bene? Ci sono le librerie per i thread e quelle altre robe che ci sono su NT/2000/XP? :confused:

Sennò cosa posso usare (che sia scaricabile con un 56K :cry: )?


Grazie :flower:

EDIT: ho scaricato Dev-C++ :) Scusate se ho insozzato il thread :p

serbring
04-07-2006, 18:56
ciao a tutti, sto cercando un sermplice tool di sviluppo per fortran 77, che mi permette di analizzare i programmi passo passo, per fare il debugger del sorgente. Attualmente sto usando il force 3.0, ma non me lo fà anche se è menzionato nel menù. Dice che si deve scaricare dal sito una patch ma che non ho trovato.

sirus
05-07-2006, 15:24
ciao a tutti, sto cercando un sermplice tool di sviluppo per fortran 77, che mi permette di analizzare i programmi passo passo, per fare il debugger del sorgente. Attualmente sto usando il force 3.0, ma non me lo fà anche se è menzionato nel menù. Dice che si deve scaricare dal sito una patch ma che non ho trovato.
Se lavori in ambiente GNU/Linux c'è l'ottimo g77 con tools di debugging annessi e connessi.
Altrimenti... MinGW (http://www.mingw.org/) supporta sia C e che Fortran ;)

serbring
06-07-2006, 12:40
Se lavori in ambiente GNU/Linux c'è l'ottimo g77 con tools di debugging annessi e connessi.
Altrimenti... MinGW (http://www.mingw.org/) supporta sia C e che Fortran ;)

lavoro con windows....proverò mingw....grazie ciao!

mjordan
07-07-2006, 04:26
lavoro con windows....proverò mingw....grazie ciao!

Da GCC 4.0 è disponibile il compilatore Fortran 95 (g95) quindi magari ti conviene usare quello. Tornando a parlare di Eclipse, per il Fortran c'è Photran:
http://www.eclipse.org/photran/download.html

Visto che lavori con Windows, puoi scaricare l'intero pacchetto bundle qui:
http://www.eclipse.org/downloads/download.php?file=/technology/photran/photran-3.0.0-bundle.msi

Questa installazione include tutto quello che ti serve:
1) Eclipse 3.1 (non è l'ultimo, ma l'ultimo che funziona con Photran)
2) Photran 3.0.0
3) GDB
4) G95
5) GNU Make

Hope this helps.

EDIT: Ho visto adesso, nel bundle non è incluso Eclipse :stordita:
Comunque devi scaricare la versione 3.1
Bada che Photran installa una versione modificata di CDT, quindi CDT te lo puoi risparmiare come download. :D

rdefalco
18-07-2006, 22:26
Un UP per questo thread, è uscito SharpDevelop versione 2.0

Come segnalato qui
http://www.osnews.com/story.php?news_id=15211
E scaricabile qui
http://www.icsharpcode.net/OpenSource/SD/download/

mjordan
19-07-2006, 02:07
Un UP per questo thread, è uscito SharpDevelop versione 2.0

Come segnalato qui
http://www.osnews.com/story.php?news_id=15211
E scaricabile qui
http://www.icsharpcode.net/OpenSource/SD/download/

Lo hai provato? Sono stati risolti tutti i problemi di stabilità che lo affliggevano?
Gli UP non servono, il thread è in rilievo :stordita: :sofico:

Paco De Luciaaaaa
19-07-2006, 18:53
Personalmente uso Visual c++ standard edition e non mi trovo male. Vorrei chiedere a tutti voi tra i tantissimi ambienti di sviluppo FREE o meglio opensource, quale mi consigliate per programmare in c?

Mi interessa avere il compilatore gcc ma sono su piattaforma windows xp.

Cosa mi consigliate? Esiste al limite il modo per fare in modo che Visual studio compili con gcc?

Scusate ma sono alle prime armi.

Ciao.

sirus
19-07-2006, 19:03
Personalmente uso Visual c++ standard edition e non mi trovo male. Vorrei chiedere a tutti voi tra i tantissimi ambienti di sviluppo FREE o meglio opensource, quale mi consigliate per programmare in c?

Mi interessa avere il compilatore gcc ma sono su piattaforma windows xp.

Cosa mi consigliate? Esiste al limite il modo per fare in modo che Visual studio compili con gcc?

Scusate ma sono alle prime armi.

Ciao.
Visual C++ 2005 Express edition, è un ottimo ambiente di sviluppo per il C/C++ forse il miglior freeware in ambiente Win32. Ci sono anche dei porting del GCC per Windows ma non li ho mai usati molto perché raramente sono supportati da ambienti di sviluppo degni di nota.

La mia scelta è:
Visual C++ 2005 (Professional edition) per Windows (ho la licenza MSND AA :D )
GCC/Intel C++ Compiler + VI per GNU/Linux...
per GNU/Linux il compilatore Intel è gratuito ed è un compilatore fantastico (trattasi di solo compilatore) molti lo ritengono il migliore sul mercato. :)

mjordan
20-07-2006, 20:52
per GNU/Linux il compilatore Intel è gratuito ed è un compilatore fantastico (trattasi di solo compilatore) molti lo ritengono il migliore sul mercato. :)

Solo per scopi non commerciali però.
A me servirebbe un buon editor XML per Linux. Nonostante gli sforzi non sono riuscito a trovare niente di chissà che eclatante.

Mi interesserebbe un buon editor che supporta:
.) XML
.) Validazione XML contro grammatiche DTD e XML Schema
.) Supporto a:
.) XSLT
.) XPath
.) XPointer
.) XLink
.) MathML
.) TEI
.) XSL:FO

E chiedere troppo? :wtf:

sirus
20-07-2006, 22:02
Solo per scopi non commerciali però.
A me servirebbe un buon editor XML per Linux. Nonostante gli sforzi non sono riuscito a trovare niente di chissà che eclatante.

Mi interesserebbe un buon editor che supporta:
.) XML
.) Validazione XML contro grammatiche DTD e XML Schema
.) Supporto a:
.) XSLT
.) XPath
.) XPointer
.) XLink
.) MathML
.) TEI
.) XSL:FO

E chiedere troppo? :wtf:
Plugin per GEdit o EMacs non ne hai trovati?
io uso Butterfly XML che è scritto in Java ma non so se supporta tutto quello che chiedi :(

mjordan
21-07-2006, 00:51
Plugin per GEdit o EMacs non ne hai trovati?
io uso Butterfly XML che è scritto in Java ma non so se supporta tutto quello che chiedi :(

Pare di no. Per lo meno qualcosa che sia decente. Butterfly XML l'ho provato ma non mi piace tanto. Mi crasha che è una bellezza.

L'unica cosa che mi piace un sacco di Butterfly è la XML validation incrementale.

k0nt3
21-07-2006, 11:18
Pare di no. Per lo meno qualcosa che sia decente. Butterfly XML l'ho provato ma non mi piace tanto. Mi crasha che è una bellezza.

L'unica cosa che mi piace un sacco di Butterfly è la XML validation incrementale.
non sono sicuro di quello che dico... ma con Quanta non si può fare nulla di tutto ciò?

andbin
05-09-2006, 20:04
Segnalo che sono disponibili gli ambienti di sviluppo Turbo (http://www.turboexplorer.com) della Borland.

Download da questa (http://www.borland.com/downloads/download_turbo.html) pagina.

sirus
05-09-2006, 20:36
Segnalo che sono disponibili gli ambienti di sviluppo Turbo (http://www.turboexplorer.com) della Borland.

Download da questa (http://www.borland.com/downloads/download_turbo.html) pagina.
Ottimo, se ritrovo le informazioni con cui mi ero registrato al sito della Borland (ogni volta le perdo... non me le scrivo mai) li scarico. Grazie per la segnalazione. ;)

mjordan
05-09-2006, 23:12
Segnalo che sono disponibili gli ambienti di sviluppo Turbo (http://www.turboexplorer.com) della Borland.

Download da questa (http://www.borland.com/downloads/download_turbo.html) pagina.

Hanno ripreso la dicitura "Turbo" :)
Noto con dispiacere che la serie JBuilder non c'è piu'.

AMD64 Rulez
14-09-2006, 15:02
Ciau a tutti, potete consigliarmi un buon editor html/php gratuito?
grazieee :D

mjordan
17-09-2006, 17:13
Ciau a tutti, potete consigliarmi un buon editor html/php gratuito?
grazieee :D

Lo farei volentieri se avessi una sfera di cristallo che mi dica quale sistema operativo usi.

Gica78R
17-09-2006, 19:17
Lo farei volentieri se avessi una sfera di cristallo che mi dica quale sistema operativo usi.

Non so perché, ma qualcosa mi suggerisce che si tratti di Windows... :p

AMD64 Rulez
18-09-2006, 13:32
si si windows :D sry x la mancanza

mjordan
18-09-2006, 14:42
si si windows :D sry x la mancanza

Ecco, lo sapevo. E adesso che ti consiglio? :stordita:

71104
21-10-2006, 20:45
Microsoft Corporation
Le versioni Express (gratuite) dei popolari tool di sviluppo di casa Microsoft, tra cui Visual Web Developer, Visual C++, Visual Basic, Visual J++... si chiama Visual J#; Visual J++ non esiste più da un pezzo.

MrEinstein
30-10-2006, 00:11
Che voi sappiate, la registrazione delle versioni Express di Visual Studio e' obbligatoria? Sul sito di MS parlano dei vantaggi della ragistrazione, ma non si capisce se l'IDE possa essere usato anche senza registrarsi..
Inoltre, mi chiedo se anche l'installazione di questi programmi richieda l'autenticazione di Windows (come accade per InternetExplorer 7).

mjordan
30-10-2006, 01:15
Che voi sappiate, la registrazione delle versioni Express di Visual Studio e' obbligatoria? Sul sito di MS parlano dei vantaggi della ragistrazione, ma non si capisce se l'IDE possa essere usato anche senza registrarsi..


Almeno quando la feci io ti facevano scaricare delle icone per le applicazioni e alcuni libri di programmazione gratuitamente. Ora non so se sia cambiato. Comunque niente a che vedere con l'uso. Non si richiede attivazione.


Inoltre, mi chiedo se anche l'installazione di questi programmi richieda l'autenticazione di Windows (come accade per InternetExplorer 7).

Non mi pare, anche se vorrei che fosse cosi. :sofico:

mjordan
30-10-2006, 01:24
Continua l'ondata di software nuovo che sta avvenendo nel mese di Ottobre.
Signori e signore, ecco a voi Netbeans 5.5 con i nuovi C/C++ pack e Enterprise Pack con tanto di modellatore UML :eek:
http://www.netbeans.info/downloads/index.php

Spettacolo! :eek:

rdefalco
30-10-2006, 07:57
Continua l'ondata di software nuovo che sta avvenendo nel mese di Ottobre.
Signori e signore, ecco a voi Netbeans 5.5 con i nuovi C/C++ pack e Enterprise Pack con tanto di modellatore UML :eek:
http://www.netbeans.info/downloads/index.php

Spettacolo! :eek:
ECCELLENTE :Perfido:

mjordan
30-10-2006, 10:56
Il Visual Web Pack e il C/C++ pack sono ancora in beta, comunque sono già molto stabili da come ho visto...
Provate a usare Netbeans con Lipstick come tema ... ;)

sirus
31-10-2006, 17:53
Continua l'ondata di software nuovo che sta avvenendo nel mese di Ottobre.
Signori e signore, ecco a voi Netbeans 5.5 con i nuovi C/C++ pack e Enterprise Pack con tanto di modellatore UML :eek:
http://www.netbeans.info/downloads/index.php

Spettacolo! :eek:
Interessante il modulatore UML. Appena posso lo provo.
PS: NetBeans cresce, fra un po' arriverà ai livelli di Eclipse. :O

mjordan
31-10-2006, 19:43
Interessante il modulatore UML. Appena posso lo provo.
PS: NetBeans cresce, fra un po' arriverà ai livelli di Eclipse. :O

A Eclipse fagli fare la piattaforma che per fare l'IDE c'è altra roba... :asd: :sofico:

das
29-12-2006, 11:19
Il Basic è fatto per chi la programmazione non sa nemmeno dove sta di casa.

Appunto per questo è importantissimo. Il C lo usano i programmatori.

Il basic lo può usare anche il portiere del mio palazzo per la lista delle cose da fare, o la pescivendola per calcolare quali pesci le rendono di più.

Certo che se devi programmare una sonda che va su saturno non usi il basic.

Ciao

Stiwy.NET
08-01-2007, 10:03
So che in realtà un gioco non è esattamente un software, ma secondo me potrebbe interessare la notizia... almeno dovrebbe incuriosire. :p

XNA Express (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=a73a7e71-ff41-432d-a0eb-043e904a1905&DisplayLang=en)

A quanto ho capito è un software per sviluppare giochi per Windows e per XBOX 360... :D
Che figatona... appena ho tempo gli dò un occhiata perchè sta cosa mi intrippa tantissimo. :sofico:

DanieleC88
09-01-2007, 12:54
So che in realtà un gioco non è esattamente un software
Perché no? Un gioco è un software, solo che magari quello che hai linkato tu non è un IDE. Penso che sia ok cmq.

mjordan
09-01-2007, 16:22
So che in realtà un gioco non è esattamente un software

E che cosa sarebbe? :confused:

Stiwy.NET
10-01-2007, 07:18
E che cosa sarebbe? :confused:
caspita che pignoli :p
io volevo dire che... non lo so... non ricordo più :Prrr:

joshua82
01-02-2007, 20:56
qualcuno ha idea di che software usare per disegnare gli UX model:

http://img67.imageshack.us/img67/5991/uxhw7.jpg

Ho provato Visio ma non riesco a farli...volevo provare Rational ma non so se usare il Rational Software Modeler o il Rational Software Architect :mbe:


grazie

rdefalco
01-02-2007, 21:01
Mi pare UML, poi non so :D provato StarUML? Poseidon? ArgoUML? Spero facciano al caso tuo :)

joshua82
01-02-2007, 21:38
si...è uno user experience model...
praticamente rappresenta il flusso tra le pagine di un sito o di un sistema informativo web-based

grazie dei consigli
preferivo comunque buttarmi su Rational...qualcuno conosce quali delle due versioni mi conviene usare?

rdefalco
01-02-2007, 23:11
preferivo comunque buttarmi su Rational...qualcuno conosce quali delle due versioni mi conviene usare?
il thread è programmi gratuiti per sviluppo software, se IBM avesse messo gratuita la linea Rational sarebbe davvero interessante da segnalare qui :)

joshua82
02-02-2007, 17:37
il thread è programmi gratuiti per sviluppo software, se IBM avesse messo gratuita la linea Rational sarebbe davvero interessante da segnalare qui :)
che pirla...manco mi ero accorto che si parlava solo di software gratuiti qui :p
sorry

lancialesta
18-04-2007, 16:04
Salve! Ho installato la versione express di microsoft visual c++. Dopodichè ho installato la versione di prova del compilatore c++ di Intel, che a detta loro dovrebbe integrarsi automaticamente con Microsoft Visual Studio. Io ora vorrei compilare con il compilatore intel e seguendo il "getting started" mi si dice che:
The Intel C++ Compiler integration (optional installation) is supported with the following versions of the Microsoft Visual Studio integrated development environment:

* Microsoft Visual Studio 6.0
* Microsoft Visual Studio .NET 2002
* Microsoft Visual Studio .NET 2003
* Microsoft Visual Studio 2005

After launching Visual Studio, do the following to use the Intel C++ Compiler in Visual Studio:

1. Open, or create, a Visual Studio project.
2. Select the project in the Solution Explorer pane.
3. From the Project menu, select Convert to Use Intel C++ Project System.
4. Proceed as usual to build, debug, and run your project.


il problema è che nel mio "project menu" non compare questa voce!
Cosa devo fare? E' la versione express che non lo permette (non credo...)?
Grazie a chiunque mi dia una mano!

andbin
18-04-2007, 16:32
il problema è che nel mio "project menu" non compare questa voce!
Cosa devo fare? E' la versione express che non lo permette (non credo...)?
Grazie a chiunque mi dia una mano!In <questa> (http://www.intel.com/cd/software/products/asmo-na/eng/compilers/279578.htm) pagina si legge: Microsoft Visual Studio 2005, Express edition or above, with Visual C++ component installed. Visual Studio 2005 Express Edition supported for command line development only
Forse è per questo??

lancialesta
18-04-2007, 16:49
Mi c'hai bruciato! Quando si dice mai leggere veloce...comunque grazie! ;)

trapanator
13-06-2007, 12:41
qualcuno di voi conosce un formattatore di codice html+javascript+jsp?

Stiwy.NET
13-06-2007, 17:48
qualcuno di voi conosce un formattatore di codice html+javascript+jsp?

Cos'è un formattatore di codice? che cosa dovrebbe fare?:mbe:

trapanator
13-06-2007, 17:57
Cos'è un formattatore di codice? che cosa dovrebbe fare?:mbe:
indentare

k0nt3
13-06-2007, 18:17
indentare

eclipse non lo fa? non sono sicuro se lo fa solo dopo aver installato qualche plugin.. comunque l'accoppiata ctrl+a (seleziona tutto) ctrl+i (indenta) è imbattibile :sofico:

trapanator
13-06-2007, 18:22
eclipse non lo fa? non sono sicuro se lo fa solo dopo aver installato qualche plugin.. comunque l'accoppiata ctrl+a (seleziona tutto) ctrl+i (indenta) è imbattibile :sofico:

solo con codice jsp...

Stiwy.NET
14-06-2007, 07:19
indentare
Visual studio lo fa in automatico... non sapevo esistessero dei programmi che facessero solo quello...

trapanator
14-06-2007, 08:37
Visual studio lo fa in automatico... non sapevo esistessero dei programmi che facessero solo quello...

per codice html+jsp+javascript? :what:

Stiwy.NET
14-06-2007, 09:00
per codice html+jsp+javascript? :what:

no, solo per html, javascript, asp, vb/c#/J# etc.

Joga3
12-07-2007, 15:35
ragazzi scusate, credo di aver sbagliato sezione dove postare

guardate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1511406)

Qualcuno puà aiutarmi?

Mi sono dimenticato di specificare, che il programma non deve essere Nvu ;)

mjordan
12-07-2007, 18:14
ragazzi scusate, credo di aver sbagliato sezione dove postare

guardate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1511406)

Qualcuno puà aiutarmi?

Mi sono dimenticato di specificare, che il programma non deve essere Nvu ;)

Puoi provare Quanta+, anche se è un programma di web content creation a se. Qualcosa che si possa paragonare anche lontanamente a Dreamweaver non c'è, per lo meno nessuno sente la necessità di clonarlo. Inoltre il cross posting è una cattivissima abitudine.