PDA

View Full Version : La Groenlandia si squaglia...


gpc
17-02-2006, 20:47
Posto due notizie dalla newsletter della Nasa, una vecchiotta e una di un paio di giorni fa.

http://www.kintera.org/atf/cf/%7B127BCCB8-B18B-48EC-86CC-B465A792975E%7D/NASA-NEWS-600-1172.GIF

Alan Buis (818) 354-0474

Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif.



News Release: 2005-176 December 20, 2005



NASA's Grace Finds Greenland Melting Faster, 'Sees' Sumatra Quake



In the first direct, comprehensive mass survey of the entire Greenland ice sheet, scientists using data from the NASA/German Aerospace Center Gravity Recovery and Climate Experiment (Grace) have measured a significant decrease in the mass of the Greenland ice cap. Grace is a satellite mission that measures movement in Earth's mass.



In an update to findings published in the journal Geophysical Research Letters, a team led by Dr. Isabella Velicogna of the University of Colorado, Boulder, found that Greenland's ice sheet decreased by 162 (plus or minus 22) cubic kilometers a year between 2002 and 2005. This is higher than all previously published estimates, and it represents a change of about 0.4 millimeters (.016 inches) per year to global sea level rise.



"Greenland hosts the largest reservoir of freshwater in the northern hemisphere, and any substantial changes in the mass of its ice sheet will affect global sea level, ocean circulation and climate," said Velicogna. "These results demonstrate Grace's ability to measure monthly mass changes for an entire ice sheet – a breakthrough in our ability to monitor such changes."



Other recent Grace-related research includes measurements of seasonal changes in the Antarctic Circumpolar Current, Earth's strongest ocean current system and a very significant force in global climate change. The Grace science team borrowed techniques from meteorologists who use atmospheric pressure to estimate winds. The team used Grace to estimate seasonal differences in ocean bottom pressure in order to estimate the intensity of the deep currents that move dense, cold water away from the Antarctic. This is the first study of seasonal variability along the full length of the Antarctic Circumpolar Current, which links the Atlantic, Pacific and Indian Oceans.



Dr. Victor Zlotnicki, an oceanographer at NASA's Jet Propulsion Laboratory in Pasadena, Calif., called the technique a first step in global satellite monitoring of deep ocean circulation, which moves heat and salt between ocean basins. This exchange of heat and salt links sea ice, sea surface temperature and other polar ocean properties with weather and climate-related phenomena such as El Ninos. Some scientific studies indicate that deep ocean circulation plays a significant role in global climate change.

The identical twin Grace satellites track minute changes in Earth's gravity field resulting from regional changes in Earth's mass. Masses of ice, air, water and solid Earth can be moved by weather patterns, seasonal change, climate change and even tectonic events, such as this past December's Sumatra earthquake. To track these changes, Grace measures micron-scale changes in the 220-kilometer (137-mile) separation between the two satellites, which fly in formation. To limit degradation of Grace's satellite antennas due to atomic oxygen exposure and thereby preserve mission life, a series of maneuvers was performed earlier this month to swap the satellites' relative positions in orbit.



In a demonstration of the satellites' sensitivity to minute changes in Earth's mass, the Grace science team reported that the satellites were able to measure the deformation of the Earth's crust caused by the December 2004 Sumatra earthquake. That quake changed Earth's gravity by one part in a billion.



Dr. Byron Tapley, Grace principal investigator at the University of Texas at Austin, said that the detection of the Sumatra earthquake gravity signal illustrates Grace's ability to measure changes on and within Earth's surface. "Grace's measurements will add a global perspective to studies of large earthquakes and their impacts," said Tapley.



Grace is managed for NASA by JPL. The University of Texas Center for Space Research has overall mission responsibility. GeoForschungsZentrum Potsdam, or GFZ, Potsdam, Germany, is responsible for German mission elements. Science data processing, distribution, archiving and product verification are managed jointly by JPL, the University of Texas and GFZ.



Imagery related to these latest Grace findings may be viewed at:

http://www.nasa.gov/vision/earth/lookingatearth/grace-images-20051220.html.



For more information on Grace, visit:

http://www.csr.utexas.edu/grace or http://www.gfz-potsdam.de/grace .



Other Grace public affairs contacts include: Margaret Baguio, University of Texas, (512) 471-6922; Franz Ossing, GFZ, 49 (331) 288-1040; and Vanadis Weber, German Aerospace Center, 49 (0) 2203/601-3068.



JPL is managed for NASA by the California Institute of Technology in Pasadena.



-end-



News Release: 2006-023 February 16, 2006



GreenlandIce Loss Doubles in Past Decade, Raising Sea Level Faster



The loss of ice from Greenland doubled between 1996 and 2005, as its glaciers flowed faster into the ocean in response to a generally warmer climate, according to a NASA/University of Kansas study.



The study will be published tomorrow in the journal Science. It concludes the changes to Greenland's glaciers in the past decade are widespread, large and sustained over time. They are progressively affecting the entire ice sheet and increasing its contribution to global sea level rise.



Researchers Eric Rignot of NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif., and Pannir Kanagaratnam of the University of Kansas Center for Remote Sensing of Ice Sheets, Lawrence, used data from Canadian and European satellites. They conducted a nearly comprehensive survey of Greenland glacial ice discharge rates at different times during the past 10 years.



"The Greenland ice sheet's contribution to sea level is an issue of considerable societal and scientific importance," Rignot said. "These findings call into question predictions of the future of Greenland in a warmer climate from computer models that do not include variations in glacier flow as a component of change. Actual changes will likely be much larger than predicted by these models."


The evolution of Greenland's ice sheet is being driven by several factors. These include accumulation of snow in its interior, which adds mass and lowers sea level; melting of ice along its edges, which decreases mass and raises sea level; and the flow of ice into the sea from outlet glaciers along its edges, which also decreases mass and raises sea level. This study focuses on the least well known component of change, which is glacial ice flow. Its results are combined with estimates of changes in snow accumulation and ice melt from an independent study to determine the total change in mass of the Greenland ice sheet.



Rignot said this study offers a comprehensive assessment of the role of enhanced glacier flow, whereas prior studies of this nature had significant coverage gaps. Estimates of mass loss from areas without coverage relied upon models that assumed no change in ice flow rates over time. The researchers theorized if glacier acceleration is an important factor in the evolution of the Greenland ice sheet, its contribution to sea level rise was being underestimated.



To test this theory, the scientists measured ice velocity with interferometric synthetic-aperture radar data collected by the European Space Agency's Earth Remote Sensing Satellites 1 and 2 in 1996; the Canadian Space Agency's Radarsat-1 in 2000 and 2005; and the European Space Agency's Envisat Advanced Synthetic Aperture Radar in 2005. They combined the ice velocity data with ice sheet thickness data from airborne measurements made between 1997 and 2005, covering almost Greenland's entire coast, to calculate the volumes of ice transported to the ocean by glaciers and how these volumes changed over time. The glaciers surveyed by those satellite and airborne instrument data drain a sector encompassing nearly 1.2 million square kilometers (463,000 square miles), or 75 percent of the Greenland ice sheet total area.



From 1996 to 2000, widespread glacial acceleration was found at latitudes below 66 degrees north. This acceleration extended to 70 degrees north by 2005. The researchers estimated the ice mass loss resulting from enhanced glacier flow increased from 63 cubic kilometers in 1996 to 162 cubic kilometers in 2005. Combined with the increase in ice melt and in snow accumulation over that same time period, they determined the total ice loss from the ice sheet increased from 96 cubic kilometers in 1996 to 220 cubic kilometers in 2005. To put this into perspective, a cubic kilometer is one trillion liters (approximately 264 billion gallons of water), about a quarter more than Los Angeles uses in one year.



Glacier acceleration has been the dominant mode of mass loss of the ice sheet in the last decade. From 1996 to 2000, the largest acceleration and mass loss came from southeast Greenland. From 2000 to 2005, the trend extended to include central east and west Greenland.



"In the future, as warming around Greenland progresses further north, we expect additional losses from northwest Greenland glaciers, which will then increase Greenland's contribution to sea level rise," Rignot said.



For information about NASA and agency programs on the Web, visit:



http://www.nasa.gov/home .



For University of Kansas Center for Remote Sensing of Ice Sheets information, visit:



http://www.cresis.ku.edu/flashindex.htm .



JPL is managed for NASA by the California Institute of Technology in Pasadena.



-end-

Buffus
18-02-2006, 01:38
mi rattrista leggere ste cose :(

xenom
18-02-2006, 14:37
mi rattrista leggere ste cose :(


il pianeta sta andando a puttane, bisogna prenderne atto. (dopo quel che ha fatto calderoli, sono diventato completamente pessimista :asd: ma non andiamo OT).

nestle
19-02-2006, 21:50
l'immissione di enormi quantità di acqua dolce potrebbe portare ad un cambiamento della salinità dell'oceano atlantico; questa maggiore quantità di acqua non salata sembrerebbe essere la causa dell'indebolimento della corrente del golfo; quindi paradossalmente lo scioglmento dei ghiacci, causato da un anomalo riscaldamento, potrebbe portare ad inverni rigidi e insolitamente freddi in quasi tutta europa (inghilterra per prima).

illustri scienziati hanno cercato di far presente questo possibile gravissimo problemino ai governi europei e statunitensi ma ovviamente sono stati ignorati.

la corrente del golfo si è già indebolita in questi ultimi anni, basta osservare la straordinaria, e terribile al tempo stesso, stagione degli uragani atlantici; il calore non trovando "sfogo" nella corrente del golfo ma restando nelle già calde acque tropicali, ha alimentato a dismisura gli uragani.

per i prossimi anni sono previsti (secondo i sostenitori di questa teoria) inverni sempre più gelidi in europa, con gravi danni alle economie dei paesi europei più coinvolti.

sinceramente non so quanto queste ipotesi possano essere fondate, cmq il rallentamento della corrente è realtà (i suoi futuri sviluppi e "danni" sono difficilmente prevedibili però) e se non sbaglio vi sono stati periodi eccezionalmente freddi in passato (secoli fa) in coincidenza di proprio di anomalie del flusso della corrente.

quindi le variabili in gioco sono tante, lo scioglimento dei ghiacci potrebbe per assurdo portarci in un era più fredda....

gpc
19-02-2006, 21:54
quindi le variabili in gioco sono tante, lo scioglimento dei ghiacci potrebbe per assurdo portarci in un era più fredda....

Un'era più fredda per le nostre latitudini, ma da qualche parte il calore deve andare a finire. Infatti, il problema più grosso di questo scenario è che, mentre l'europa e il nord america avrebbero un clima molto più freddo, zone equatoriali avrebbero un clima molto più caldo. Il risultato sarebbe una diminuzione della produttività agricola dei territori attualmente più sfruttati (europa-america) e l'inaridimento e desertificazioni delle zone che già sono in crisi.
Oltre, chiaramente, all'intensificarsi di fenomeni estremi come uragani, tempeste, etc...

nestle
19-02-2006, 21:58
Un'era più fredda per le nostre latitudini, ma da qualche parte il calore deve andare a finire. Infatti, il problema più grosso di questo scenario è che, mentre l'europa e il nord america avrebbero un clima molto più freddo, zone equatoriali avrebbero un clima molto più caldo. Il risultato sarebbe una diminuzione della produttività agricola dei territori attualmente più sfruttati (europa-america) e l'inaridimento e desertificazioni delle zone che già sono in crisi.
Oltre, chiaramente, all'intensificarsi di fenomeni estremi come uragani, tempeste, etc...


sì è ovvio...

ovviamente mi riferivo al nostro orticello...

gpc
19-02-2006, 22:04
sì è ovvio...

ovviamente mi riferivo al nostro orticello...

Comunque, a mio parere, "oramai è andata". Non si torna indietro in tempi brevi, è troppo tardi e troppo difficile. Temo ci si dovrà abituare a questi cambiamenti perchè, anche invertendo bruscamente ora rotta, ci vorrà molto tempo perchè si ristabilisca un nuovo equilibrio...

nestle
19-02-2006, 22:20
leggendo i rapporti di questi scienziati anche loro la pensano così.

alla domanda "cosa si può fare" rispondono seccamente "niente". ormai la tendenza è avviata, l'unica cosa che è possibile è iniziare una nuova tendenza e sperare che in tempi medi si ritrovi un equilibrio più adatto alla vita dell'uomo sulla terra.

quello importante da capire è che spesso si dice sbagliando che si sta facendo del male alla terra, mentre in realtà si sta facendo del male alla razza umana. la terra ha passato glaciazioni, periodi caldi i cambiamenti climatici sono naturali e noi facciamo parte della natura che vive e cambia la terra,non siamo niente di artificiale...

gpc
19-02-2006, 22:26
leggendo i rapporti di questi scienziati anche loro la pensano così.

alla domanda "cosa si può fare" rispondono seccamente "niente". ormai la tendenza è avviata, l'unica cosa che è possibile è iniziare una nuova tendenza e sperare che in tempi medi si ritrovi un equilibrio più adatto alla vita dell'uomo sulla terra.

quello importante da capire è che spesso si dice sbagliando che si sta facendo del male alla terra, mentre in realtà si sta facendo del male alla razza umana. la terra ha passato glaciazioni, periodi caldi i cambiamenti climatici sono naturali e noi facciamo parte della natura che vive e cambia la terra,non siamo niente di artificiale...

Beh, è vero fino ad un certo punto. Le dinamiche che hanno portato a glaciazioni e periodi caldi erano causati da normali oscillazioni tra gli equilibri del pianeta e avvenivano in periodi molto lunghi. In questo caso tutto è avviato da uno squilibrio artificiale e forzato, che per quel che mi risulta è tra i più marcati, e in tempi estremamente brevi: ci si accorge di cambiamenti, per esempio, nello scioglimento dei ghiacciai del 100% in dieci anni, non è mica poco...

nestle
19-02-2006, 22:38
adesso sinceramente non ricordo la fonte e non mi va di cercarla (è tardi, sono stanco... :p ), ma ho letto di grossi abbassamenti e successivi riinnalzamenti della temperatura in periodi relativamente brevi nei secoli passati. questi sono coincisi spesso con anomalie del flusso della corrente; cosa abbia causato queste anomalie non si sa, certamente non l'uomo, forse come dici te oscillazioni periodiche dell'asse terrestre.

cmq è vero che nell'ultimo secolo abbiamo radicalmente cambiato il clima come nessuna specie vivente era riuscita a fare, ma continuo a non vederla come una cosa esterna alla natura facendo noi parte dela natura; piuttosto lo vedo come un errore che abbiamo fatto e che forse era anche difficile da evitare presi come eravamo dalla corsa alla modernità che ci ha portati in un secolo a cambiare i nostri stili di vita come mai era successo prima nella storia dell'uomo. forse è un prezzo, un compromesso, da pagare per avere lo stile di vita che ora abbiamo; forse se si fosse pensato già un secolo fa a quello che era "dannoso" per l'ambiente e ai suoi possibili risvolti futuri, adesso non vivremmo come viviamo, ma avremmo dovuto aspettare ancora un po'.

sinceramente il problema non lo vedo tantissimo per noi popoli ricchi europei o nord americani, ma per popoli poveri e già al limite della sopravvivenza per i quali un inverno più freddo o un estate più calda può e fa la differenza.

gpc
19-02-2006, 22:50
sinceramente il problema non lo vedo tantissimo per noi popoli ricchi europei o nord americani, ma per popoli poveri e già al limite della sopravvivenza per i quali un inverno più freddo o un estate più calda può e fa la differenza.

Oh no, il "bello" di questa possibilità, stando a quello che avevo letto, è che chi sarà più nella cacca sarà proprio l'occidente, la cui totale produzione agricola è situata nelle zone che saranno più colpite dal freddo...

Comunque il discorso del cambiamento "esterno" o "interno" alla natura credo dipenda esclusivamente dai punti di vista. Fermo restano, comunque, che cambiamenti rapidi e radicali come nell'ultimo secolo non si sono mai verificati nella storia dell'umanità, ci sono teorie -ben supportate per altro- che mostrano come il clima sia stato influenzato dall'uomo da molte migliaia di anni. C'era un grafico molto interessante delle concentrazioni di co2 e metano nell'atmosfera dove si distinguevano le grandi tappe dell'umanità: dall'inizio dell'agricoltura, allo sfruttamento delle risaie, alle grandi epidemie.

lnessuno
20-02-2006, 21:54
ammetto la mia assoluta ignoranza in questo (come in molti altri) campo, ma non è da prendere in considerazione la possibilità che un cambiamento climatico possa essere fisiologico?

voglio dire... una manciata (:D) di millenni fa una glaciazione ha fatto fuori tutti i dinosauri. poi pian pianino, in tempi non sospetti, la temperatura ha iniziato a salire... ci sono voluti millenni, ma la temperatura è salita anche prima che arrivasse l'uomo. ora... magari l'inquinamento contribuisce, ma non è che si sta ingigantendo la cosa?

la butto li eh... :stordita:

lnessuno
20-02-2006, 21:56
azz sono arrivato tardi :D

gpc
21-02-2006, 00:43
ammetto la mia assoluta ignoranza in questo (come in molti altri) campo, ma non è da prendere in considerazione la possibilità che un cambiamento climatico possa essere fisiologico?

voglio dire... una manciata (:D) di millenni fa una glaciazione ha fatto fuori tutti i dinosauri. poi pian pianino, in tempi non sospetti, la temperatura ha iniziato a salire... ci sono voluti millenni, ma la temperatura è salita anche prima che arrivasse l'uomo. ora... magari l'inquinamento contribuisce, ma non è che si sta ingigantendo la cosa?

la butto li eh... :stordita:

Secondo alcune teorie, la terra sarebbe già dovuta entrare in fase di glaciazione da tempo, tuttavia l'intervento umano non solo l'ha bloccata sul nascere ma l'ha trasformata pure in fase "bollente"...

nestle
21-02-2006, 11:13
Secondo alcune teorie, la terra sarebbe già dovuta entrare in fase di glaciazione da tempo, tuttavia l'intervento umano non solo l'ha bloccata sul nascere ma l'ha trasformata pure in fase "bollente"...


beh, da quello che sapevo io la terra è ancora in fase di sglaciazione dall'ultima grande era glaciale... cmq potrei sbagliarmi.

gpc
21-02-2006, 11:15
beh, da quello che sapevo io la terra è ancora in fase di sglaciazione dall'ultima grande era glaciale... cmq potrei sbagliarmi.

Se ritrovo l'articolo lo posto... anche se mi pareva di averlo già messo qui sul forum... aspetta che vedo.

gpc
21-02-2006, 11:23
Trovato!
Qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=955058
trovi l'articolo con la spiegazione di quello di cui parlavo ;)