PDA

View Full Version : Groenlandia, allarme ghiacciai si riducono a ritmo impressionante


nothinghr
17-02-2006, 19:37
La perdita di ghiacci dalla grande isola della Groenlandia è più che raddoppiata in meno di dieci anni e i ghiacciai stanno velocemente scivolando in mare a una velocità che nessuno aveva predetto. Tutto questo - secondo uno studio pubblicato congiuntamente dalla Nasa e dall'Università del Kansas - come conseguenza del riscaldamento globale. Ciò conferma che la riduzione dei ghiacci interessa l'intera isola e non è limitata a un breve periodo di tempo. E conferma che se il fenomeno continuerà nel prossimo futuro sicuramente i mari ne risentiranno con un evidente aumento del loro livello.

Dal 1996 al 2000 lo scioglimento dei ghiacciai interessava quasi esclusivamente quelli al di sotto del 66° di latitudine, ma nel 2005 ne erano interessati anche quelli che si trovano al 70° di latitudine. La ricerca ha concluso che la perdita di massa di ghiaccio è aumentata da 63 chilometri cubi nel 1996 a 162 nel 2005. Per avere un'idea della quantità di acqua che finisce in mare, basta dire che un chilometro cubo di acqua è sufficiente per dare da bere a una città come Roma per un intero anno.

La ricerca è stata condotta dal Eric Rignot del Jet Propulsion Laboraory della Nasa e da Pannir Kanagaratnam dell'Università del Kansas che hanno seguito l'evolversi dei ghiacci groenlandesi per un intero decennio.

"Il contributo all'aumento del livello dei mari da parte dei ghiacci groenlandesi diverrà molto importante perché interesserà molte città costiere e purtroppo nessun modello aveva previsto una tale accelerazione del loro scioglimento", ha detto Rignot. Stando a ricerche provenienti da varie fonti se tutti i ghiacciai della Groenlandia dovessero scomparire si avrebbe come conseguenza un aumento di circa 6 m del livello marino e questo sarebbe la fine per quasi tutte le città che sorgono in prossimità delle coste.

L'evoluzione dei ghiacci della Groenlandia è legato a diversi fattori. Tra questi vi sono l'accumulo di neve al suo interno che aggiunge massa ai ghiacciai e al contempo fa abbassare il livello del mare (l'umidità che si trasforma in neve infatti proviene dall'acqua evaporata dagli oceani), lo scioglimento dei ghiacci in prossimità del mare, che fa, al contrario, aumentare il livello marino, e anche la lunghezza delle lingue glaciali che si prolungano in mare che anch'esse fanno innalzare il livello del mare. Questi valori vanno accuratamente studiati e combinati tra loro per avere gli elementi corretti da cui trarre le deduzioni del caso.

I dati sono stati desunti attraverso appositi radar posti su vari satelliti dell'Agenzia Spaziale Europea e dell'Agenzia Spaziale Canadese, unitamente a rilievi eseguiti attraverso l'uso di aerei che dal 1997 a oggi tengono sotto controllo circa un milione e 200mila chilometri quadrati di ghiacciai.

"Dai rilevamenti risulta che i ghiacciai a preoccupare maggiormente sono quelli che si trovano a nordovest della Groenlandia, i quali saranno i primi a scomparire se continuerà l'andamento in atto", ha spiegato Rignot.

Questo allarme si aggiunge a quello lanciato pochi giorni fa dalla Ohio State University e che riguarda il ritiro dei ghiacciai del Kilimangiaro, in Africa. Se essi dovessero scomparire non avranno alcun impatto sul livello del mari, ma forte sarà quello sulla popolazione locale che utilizza le acque del loro scioglimento stagionale per irrigare i raccolti. Lonnie Thompson aveva rilevato l'estensione del ghiacciaio sommatale nel 2002 e confrontando la situazione con quella di anni precedenti era giunto alla conclusione che essi sarebbero potuti scomparire entro il 2015-2020. "Ma dai nuovi rilievi possiamo dire che se nulla interverrà, i ghiacci del Kilimangiaro scompariranno prima del 2015, forse anche entro il 2010", spiega Thompson. Dal 1912 a oggi si sono persi l'82% dei ghiacci sommatali e dal 1962 a oggi lo spessore del ghiaccio si riduce di circa mezzo metro all'anno.

(17 febbraio 2006)

Speriamo se ne cominci a parlare un po' di piu'!!

gpc
17-02-2006, 20:23
Ho aperto anche io un thread in Scienza e Tecnica sull'argomento... non so, se magari qualche mod vuole unirli...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1138542

momo-racing
17-02-2006, 20:45
scusate ma la groenlandia è al polo nord vero? il polo nord non è mica, fondamentalmente, ghiaccio che galleggia sull'acqua ( di cui la maggior parte del volume immersa sott'acqua )? In questo caso se anche tutto il polo nord si dovesse scogliere, non si dovrebbe abbassare il livello dei mari, anziché alzare visto che il ghiaccio occupa molto più volume dell'acqua liquida? Poi certo, ci sarebbero comunque conseguenze sul clima, sui cicli delle piogge, sulla salinità degli oceani e sulle correnti oceaniche, ma sta cosa del livello del mare non l'ho mai capita.

CYRANO
17-02-2006, 20:46
uhm..da ignorante mi sembra che 6m di aumento siano tantini eh...



Ciaozzz

CYRANO
17-02-2006, 20:48
scusate ma la groenlandia è al polo nord vero? il polo nord non è mica, fondamentalmente, ghiaccio che galleggia sull'acqua ( di cui la maggior parte del volume immersa sott'acqua )? In questo caso se anche tutto il polo nord si dovesse scogliere, non si dovrebbe abbassare il livello dei mari, anziché alzare visto che il ghiaccio occupa molto più volume dell'acqua liquida? Poi certo, ci sarebbero comunque conseguenze sul clima, sui cicli delle piogge, sulla salinità degli oceani e sulle correnti oceaniche, ma sta cosa del livello del mare non l'ho mai capita.
no. la groenlandia e' un'isola ricoperta di ghiacci.



Ciaozzz

Jo3
17-02-2006, 20:55
scusate ma la groenlandia è al polo nord vero? il polo nord non è mica, fondamentalmente, ghiaccio che galleggia sull'acqua ( di cui la maggior parte del volume immersa sott'acqua )? In questo caso se anche tutto il polo nord si dovesse scogliere, non si dovrebbe abbassare il livello dei mari, anziché alzare visto che il ghiaccio occupa molto più volume dell'acqua liquida? Poi certo, ci sarebbero comunque conseguenze sul clima, sui cicli delle piogge, sulla salinità degli oceani e sulle correnti oceaniche, ma sta cosa del livello del mare non l'ho mai capita.


L'acqua come ogni liquido, aumenta il proprio volume con l'aumentare della temperatura, fermo restando il proprio stato liquido.

ergo se 2 gradi rappresentano il piu alto peso specifico dell'acqua (il motivo per cui i ghiacciai galleggiano e' questo) a una temperatura di 15° l'acqua ha una dilatazione termica pari a DV = VaDT ove a = 1,8x10^-4


Ergo : 1 miliard0 di metri cubi d'acqua passando da 2 a 15 gradi hanno una variazione di volume pari a :1*1'^12*1,8x10^-4*13 = 234.000 metri cubi aggiuntivi.


Considerato che i liquidi hanno un coefficiente a tra 10 e 100 volte maggiore rispetto ai solidi (ghiaccio), ecco spiegato il perche' se tutti i ghiacci galleggianti si sciogliessero, il volume dell'acqua aumenterebbe negli oceani.

kaioh
17-02-2006, 22:02
ecco spiegato il perche' se tutti i ghiacci galleggianti si sciogliessero, il volume dell'acqua aumenterebbe negli oceani.
si alzi e si ripresenti al prossimo appello, anzi, cambi faccoltà che è meglio.:D:D:D


1- se si scioglie il ghiaccio che galleggia su del liquido il livello non aumenta
2- il ghiaccio ha una densità minore dell'acqua

igiolo
17-02-2006, 22:07
si alzi e si ripresenti al prossimo appello, anzi, cambi faccoltà che è meglio.:D:D:D


1- se si scioglie il ghiaccio che galleggia su del liquido il livello non aumenta
2- il ghiaccio ha una densità minore dell'acqua
In effetti...principio di archimede...:D

FastFreddy
17-02-2006, 22:12
L'unico pericolo di innalzamento del livello dei mari dipende dai ghiacci sulla terraferma....

gpc
18-02-2006, 01:22
L'unico pericolo di innalzamento del livello dei mari dipende dai ghiacci sulla terraferma....

E infatti la Groenlandia è tutta terra ferma ...

^TiGeRShArK^
18-02-2006, 01:49
uhm..da ignorante mi sembra che 6m di aumento siano tantini eh...



Ciaozzz
quoto...

^TiGeRShArK^
18-02-2006, 01:53
L'acqua come ogni liquido, aumenta il proprio volume con l'aumentare della temperatura, fermo restando il proprio stato liquido.
no...x quanto ne so l'acqua è l'unico liquido a raggiungere la massima densità ad una temperatura di poco superiore a quella di congelamento...se non sbaglio 4 °C....
il mercurio infatti ad esempio aumenta di volume al crescere della temperatura, mentre l'acqua diminuisce di volume passando da zero gradi a 4 °C e aumenta di voloume continuando a salire di temperatura...
esempio tipico di ciò è l'acqua sotto il circolo polare artico ke, nel fondo del mare, si trova ad una temperatura di 4°C consentendo una vita facile ai pesci di quelle zone.

gpc
18-02-2006, 08:43
no...x quanto ne so l'acqua è l'unico liquido a raggiungere la massima densità ad una temperatura di poco superiore a quella di congelamento...se non sbaglio 4 °C....
il mercurio infatti ad esempio aumenta di volume al crescere della temperatura, mentre l'acqua diminuisce di volume passando da zero gradi a 4 °C e aumenta di voloume continuando a salire di temperatura...
esempio tipico di ciò è l'acqua sotto il circolo polare artico ke, nel fondo del mare, si trova ad una temperatura di 4°C consentendo una vita facile ai pesci di quelle zone.

Giusto.
Diciamo che la particolarità dell'acqua, rispetto ad altre sostanze, è quella di avere un comportamento non lineare: partendo dai 4°, dove la densità è massima, l'acqua si dilata -e quindi aumenta di volume- sia scaldandosi che raffreddandosi.

onesky
18-02-2006, 10:40
finalmente vedremo il mare ad ostia..

FastFreddy
18-02-2006, 10:43
E infatti la Groenlandia è tutta terra ferma ...


Lo so, lo so, rispondevo a chi parlava del polo Nord... :D