View Full Version : cosa cambia un server da un PC normale
Cosa cambia di grosso del materiale HW da un server ad un PC normale??
scheda madre, hd, ecc....
cioè mi hanno chiesto un server, ma solo per fare backup delle cartelle documenti dei 3 PC in rete.
Devo mettere un server oppure mettere un PC con unita backup che mi fa da server?
pietro84
17-02-2006, 16:45
Cosa cambia di grosso del materiale HW da un server ad un PC normale??
scheda madre, hd, ecc....
cioè mi hanno chiesto un server, ma solo per fare backup delle cartelle documenti dei 3 PC in rete.
Devo mettere un server oppure mettere un PC con unita backup che mi fa da server?
un server deve essere di norma un computer più potente di un normale pc,specialmente quando deve accettare molte connessioni contemporaneamente.
tuttavia niente vieta che un normale pc possa fungere da server.
dipende da che prestazioni vuoi ottenere :)
devono solamente fare il backup..
settimanale addirittura..
quindi funzionerebbe solo il fine settimana per fare il backup
ma come scheda madre ecc....
quello che cè in un server è lo stesso?
cioè quello che voglio dire è :
posso comprare la scheda madre processore ecc... come creo un PC normale, creare un Server?
pietro84
17-02-2006, 17:31
devono solamente fare il backup..
settimanale addirittura..
quindi funzionerebbe solo il fine settimana per fare il backup
ma come scheda madre ecc....
quello che cè in un server è lo stesso?
cioè quello che voglio dire è :
posso comprare la scheda madre processore ecc... come creo un PC normale, creare un Server?
si,assembla un pc e usalo come server.
non dovrebbe esserci nessun problema :)
Diciamo che oggi, soprattutto visto le caratteristiche tecniche dei PC "normali", con la parola server si tende più ad identificare un tipo di "destinazione" d'uso, piuttosto che un tipo di HW. Ovvio che molto dipende anche dal caso specifico (dei componenti che si usano solo per i server esistono, ovviamente).
Nel tuo caso, visto che l'uso è solo di backup (settimanale) di dati, ridurrei al minimo la configurazione, utilzzando hw "comune", con l'unico accorgimento di 2 dischi in raid 1, ed al limite (ma viste le esigenze sarebbe davvero un di più) un case con doppio alimentatore.
Magari cura particolarmente la silenziosità, l'affidabilità ed il raffreddamento (soprattutto dei dischi), visto che sono macchine che tendono a restare accese h24 in ambienti di lavoro.
ok
mi potresti mettere giù giusto qualche componente per creare un server abbastanza limitato.. ma che abbia quei due accorgimenti per fare backup su cassetta.
Grazie
ok
mi potresti mettere giù giusto qualche componente per creare un server abbastanza limitato.. ma che abbia quei due accorgimenti per fare backup su cassetta.
Grazie
Se il backup lo fai su nastro non credo sia necessario avere anche due dischi in raid 1.
A questo punto, visto l'hw veramente limitato potresti valutare anche soluzioni radicalmente diverse come la piattaforma via epia (anche fanless), oppure case e motherboard in formato btx. In pratica considera più i fattori consumo/silenziosità/raffreddamento.
Comunque, se l'esigenza è solo ed esclusivamente di un backup settimanale (non necessariamente su cassetta), un server potrebbe anche non essere la soluzione ottimale, un piccolo nas con due dischi in raid 1 potrebbe essere più efficiente.
no be se hanno anche un server.. lo utilizzaranno come HD in + dove mettere i file...
quaindi sia backup, sia condivisione file sul server
no be se hanno anche un server.. lo utilizzaranno come HD in + dove mettere i file...
quaindi sia backup, sia condivisione file sul server
Ma con un nas con 2 hd in raid1 ottieni proprio questo: un hd in più dove mettere i file ed anche un backup, per di più in tempo reale.
cosè un nas?
mi fai un esempio?
un link per vedere comè?
grazie
Un nas (network area storage) in pratica è un HD di rete; se gestisce il raid 1, nel dispositivo avrai 2 hd identici ma in rete ne vedrai solo 1, poichè il secondo viene usato come backup in tempo reale del 1 (in pratica il secondo hd è la copia fisica del primo).
Qui puoi farti un'idea di ciò che meglio può adattarsi alle tue esigenze:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561
e ma loro hanno bisogno di fare il backup su cassetta
e poi quei NAS non hanno nemmeno il doppio alimentatore per sicurezza
non nee esiste uno con doppio alimentatore e con cassetta?
allora mi sono fatto spiegare bene cosa deve fare il server che vogliono.
hanno 4 PC in rete.
uno di questi ha SQL server sopra con mago , la contabilità e il magazzino.
loro vogliono che questo server faccia il backup di tutto dei 4 PC in rete..
quindi file, posta, SQL, ec.....
è possibile?
cosa fargli?
Il doppio alimentatore, visto le esigenze specifiche, non è indispensabile (serve per limitare le possibilità di caduta del server, se si rompe un alimentare, interviene l'altro e nel frattempo puoi sostituire quello rotto "a caldo"). Ma se il backup deve avvenire necessariamente su nastro allora lascia perdere il nas e torna all'idea del server, magari valuta la piattaforma via epia, che ti suggerivo.
ops! Aggiornamento perchè ho postato prima di vedere l'ultimo tuo messaggio.
Quello che ti chiedono è qualcosa di più che un semplice backup delle cartelle documenti, come detto invece all'inizio. Tuttavia, visto com'è fatta attualmante la rete, la soluzione più semplice è quella di mettere un'unità a nastro sul server già esistente.
secondo me fallo tosto! c'è da lavorare per il server!
no ma ora non hanno server.
sicccome avevano bisogno del SQL per far funzionare Mago XP.. lo hanno installato sul PC di che usa Mago.
solo che adesso vogliono mettere il tutto sul server che vogliono prendere.
e per fare i backup della posta?
si può fare?
mi mettete giu un elenco di pezzi?
giusto per dargli un idea di prezzo
grazie
perfavore
nessuno allora mi aiuta ad assemblare un server? ed a configurarlo?
grazie
ma la cosa è complicata! Questo non per la difficolta ma per le molte varianti a disposizione!
Dipende prima di tutto dal costo iniziale, poi da quello che deve fare.
Ora tu ci hai detto all'incirca il lavoro da svolgere, ma non la quanittià di lavoro svolto e sopratutto il prezzo!
Se deve lavorare 24 su 24 consigio di un case specifico per questo lavoro o uno ben ventilato,se la motte è spento un comune case è ok.
Se non si deve bloccare mai gli occorre un doppio alimentatore ridondante in modo che se si blocca uno parte l'altro, se non è fondamentale basta un solo alimentatore.
Se la mole di lavoro non è eccessiva basta un solo processore e non di elevata potenza altrimenti devi andare su un multiprocessore
se vai su un multi processore devi avere abbastanza ram se possibile ecc per eventuali errori.
Se non devi perdere i dati un sistema raid almeno da 2 dischi è fondamentale messi in raid 1 (uno fa la copia dell'altro) o addirittura con un controller separato puoi salire di hdd, per una piccola realtà consiglio sata altrimenti lo scasi è d'obbligo.
non ti sevono gorsse schede video (basta quella integrata) no audio, solo un cdrom o dvdrom con sistema dat per fare i salvataggi ogni settimana
da come puoi capire per fare un server basterebbero 400€ o 2000€ a seconda di cosa ti serve...
Qui ( http://www.tomshw.it/network.php?guide=20050310 ) puoi torvare una realizzazione di un server web (quiddi molto lavoro per accessi multipli sulla rete) di specifico per il tuo compito non ho trovato niente in elenco ma i componenti descritti nell' articolo sono di ottima qualità ;)
Per il software puoi usare un win 2003 server se rimani in windows per le configurazioni ne riparlaimo quando l'hai creato!
Ciao
.. lo hanno installato sul PC di che usa Mago.
In pratica hanno realizzato un server!
no ma ora non hanno server.
sicccome avevano bisogno del SQL per far funzionare Mago XP.. lo hanno installato sul PC di che usa Mago.
solo che adesso vogliono mettere il tutto sul server che vogliono prendere.
e per fare i backup della posta?
si può fare?
mi mettete giu un elenco di pezzi?
giusto per dargli un idea di prezzo
grazie
Io credo che il motivo per cui non ricevi risposte è che non è semplice rispondere!
Mi spiego: l'utente/cliente dovrebbe fare l'utente/cliente e basta; dovrebbe solo spiegarti quali sono le esigenze (i programmi che usa, numero di persone che devono accedere, flussi delle informazioni, le esigenze di sicurezza e simili), non anche il come soddisfarle (altrimenti i tecnici a che servono?).
Qui invece ti vengono fatte richieste specifiche che, secondo me, sono in contrasto con le esigenze che ti dicono di avere; come prima cosa hanno già un server (quello con sql, funziona da server), e ne vogliono mettere su un altro per il backup? non ha senso, al limite se è sotto-dimensionato si "upgrada" o sostituisce il primo. Se c'è necessità di fare il backup anche della posta, sarebbe meglio centralizzarla mettendo su un server di posta (inteso come software) sulla stessa macchina. Quanto al backup su nastro, anche questa non mi sembra una soluzione molto logica: il nastro secondo me è utile quando si usa una strategia di backup giornaliera, usando sette nastri diversi per i sette giorni della settimana; ma se devo fare un semplice backup settimanale...
Magari mi sbaglio, non son un tecnico è starò dicendo delle castronerie, però se ci sono persone che della gestione delle reti ne fanno una professione, ci sarà un motivo...
allora forse non riesco a spiegarmi:
il server che hanno messo è un PC normale di un utente dove ci lavora tutto il giorno e usa dalla posta, office, mago xp
e siccome non hanno un server hanno installato li sopra mySQL per far funzionare mago XP
tutto li
ora mi hanno chiesto un server per metterci su questo nuovo mySQL e mago XP cosi da lavorare da tutta la rete e questo non sarà utilizzato da qualcuno come una postazione di lavoro fissa come lo stanno facendo con il PC che hanno ora
e per fare il backup, ma sono indeciso se prenderlo già fatto tipo un server HP proliant ML110 oppure assemblarlo io.
solo che nell'assemblarlo non vorrei sia difficile e che non c'entri niente con l'assemblare un PC normale
Ok! Le indicazioni allora te le ha date chrys75 (come giustamente ha detto, molto dipende dalla quantità di lavoro che il server deve svolgere).
Eventualmente se il database è particolarmente "corposo" e le operazioni sono frequenti, potresti valutare soluzioni raid5 (alcune schede madri anche per pc ad uso domestico, lo integrano "di serie"). Io centralizzerei anche la posta (se non lo è già).
Per quanto riguarda il discorso se assemblarlo tu o prenderlo preassemblato, devi valutare prima cosa ti serve (hw da server o meno), poi il discorso assistenza: spesso assemblare in proprio rende l'assistenza meno semplice da gestire, in caso di malfunzionamento, rispetto ad un preassemblato.
ok allora lo faccio di marca HP esempio
e come faccio a centralizzare la posta??
è difficile da configurare?
aiutatemi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.