kirth
17-02-2006, 15:17
Ciao a tutti,
è il mio primo post sul forum...
Vi spiego il mio problema e la mia configurazione:
2 pc, un fisso e un laptop con scheda Ethernet e scheda WiFi IEEE
802.11
1 modem/router/AP ADSL (Dlink DSL G604T, verificato come
compatibile con le specifiche tecniche richieste da fw per
usufruire del servizio, ovvero Modulazione: G.992.1 Annex A
(G.dmt) Latenza: Fast Multiplexing: LLC-based Incapsulamento:
Bridged (RFC-1483/RFC-2684) Data Channel VPI 8 VCI 36 Traffic
Class UBR)
In sintesi: la linea ADSL è presente e attiva, infatti il tab
Status - Connection Status del pannello di amministrazione del
router riporta: Connection 1 (Fastweb): connected
Inoltre la spia "ADSL" sul router è accesa fissa (a volta
lampeggia con frequenza abbastanza elevata).
I due pc riescono ad associarsi all'AP (modem/router), prova ne è
li fatto che riesco ad amministrarlo via interfaccia web sia che
mi colleghi via WiFi sia che mi colleghi via Ethernet.
Dove sta il problema?
Credo di sbagliare qualcosa nelle impostazioni WAN e LAN del
router. Al di la delle specificità del modello, questo è quello
che ho settato io:
WAN SETUP:
In Setup ho creato una nuova connessione;
Name: Fastweb
Type: Bridge ( e qui c'è un primo dubbio, è corretto? Le altre
opzioni sono Point to Point over Ethernet, Point to Point over
ATM, DHCP, Static e CLIP). Con nessuna altra opzione sono riuscito
ad ottenere lo status connesso nel pannello "Connection Status"
Bridge Setting: LLCP VC Settings: VPI 8, VCI 36, QoS UBR
LAN SETUP:
DHCP COnfiguration:
DHCP On
Start IP: 192.168.1.100
End IP: 192.168.1.254
Lease Time: 3600 s
DNS mode: Auto (dubbio...)
Management IP:
IP Address: 192.168.1.1
Netmask: 255.255.255.0
Deafult Gateway: 192.168.1.1
Hostname: "nomerouter"
Domain: "Workgroup"
DNS COnfiguration:
DNS relay configuration: Use Auto discovered DNS Server Only e nei
campi Preferred DNS Server e Alternate DNS Server non ho messo
nulla (altro dubbio....le altre opzioni sono Disable DNS, Use User
Discovered DNS Server Only)
I pc della mia LAN hanno nelle proprietà TCP/IP delle schede di
rete (sia Ethernet che WiFi) "ottieni un indirizzo IP
automaticamente" e "ottieni DNS automaticamente"
Il router assegna correttamente gli indirizzi ai due pc, che
"pingano" correttamente il router. Ma nessun indirizzo pubblico raggiungibile:
nessun accesso Internet.
Ho provato anche a disabilitare il servizio DHCP sul router e a
settare manualmente gli indirizzi sui pc. L'accesso al router c'è
sempre, ma sempre niente accesso web.
Dove sta il problema? Secondo me o nell'attribuzione di classi di
indirizzi diverse tra quella assegnata da fw al router e quelle
interne (voi abilitate il NAT sul router?) oppure nel server di
risoluzione dei nomi (DNS).
Credo di essere l'unico non in grado di effettuare il primo
accesso....anche al 192193 erano perplessi...
Qualcuno utilizza questo modello di Dlink con Fastweb (ADSL)?
Scusate per la lunghezza del post ma ho cercato di essere più preciso possbile.
Grazie per ogni aiuto
è il mio primo post sul forum...
Vi spiego il mio problema e la mia configurazione:
2 pc, un fisso e un laptop con scheda Ethernet e scheda WiFi IEEE
802.11
1 modem/router/AP ADSL (Dlink DSL G604T, verificato come
compatibile con le specifiche tecniche richieste da fw per
usufruire del servizio, ovvero Modulazione: G.992.1 Annex A
(G.dmt) Latenza: Fast Multiplexing: LLC-based Incapsulamento:
Bridged (RFC-1483/RFC-2684) Data Channel VPI 8 VCI 36 Traffic
Class UBR)
In sintesi: la linea ADSL è presente e attiva, infatti il tab
Status - Connection Status del pannello di amministrazione del
router riporta: Connection 1 (Fastweb): connected
Inoltre la spia "ADSL" sul router è accesa fissa (a volta
lampeggia con frequenza abbastanza elevata).
I due pc riescono ad associarsi all'AP (modem/router), prova ne è
li fatto che riesco ad amministrarlo via interfaccia web sia che
mi colleghi via WiFi sia che mi colleghi via Ethernet.
Dove sta il problema?
Credo di sbagliare qualcosa nelle impostazioni WAN e LAN del
router. Al di la delle specificità del modello, questo è quello
che ho settato io:
WAN SETUP:
In Setup ho creato una nuova connessione;
Name: Fastweb
Type: Bridge ( e qui c'è un primo dubbio, è corretto? Le altre
opzioni sono Point to Point over Ethernet, Point to Point over
ATM, DHCP, Static e CLIP). Con nessuna altra opzione sono riuscito
ad ottenere lo status connesso nel pannello "Connection Status"
Bridge Setting: LLCP VC Settings: VPI 8, VCI 36, QoS UBR
LAN SETUP:
DHCP COnfiguration:
DHCP On
Start IP: 192.168.1.100
End IP: 192.168.1.254
Lease Time: 3600 s
DNS mode: Auto (dubbio...)
Management IP:
IP Address: 192.168.1.1
Netmask: 255.255.255.0
Deafult Gateway: 192.168.1.1
Hostname: "nomerouter"
Domain: "Workgroup"
DNS COnfiguration:
DNS relay configuration: Use Auto discovered DNS Server Only e nei
campi Preferred DNS Server e Alternate DNS Server non ho messo
nulla (altro dubbio....le altre opzioni sono Disable DNS, Use User
Discovered DNS Server Only)
I pc della mia LAN hanno nelle proprietà TCP/IP delle schede di
rete (sia Ethernet che WiFi) "ottieni un indirizzo IP
automaticamente" e "ottieni DNS automaticamente"
Il router assegna correttamente gli indirizzi ai due pc, che
"pingano" correttamente il router. Ma nessun indirizzo pubblico raggiungibile:
nessun accesso Internet.
Ho provato anche a disabilitare il servizio DHCP sul router e a
settare manualmente gli indirizzi sui pc. L'accesso al router c'è
sempre, ma sempre niente accesso web.
Dove sta il problema? Secondo me o nell'attribuzione di classi di
indirizzi diverse tra quella assegnata da fw al router e quelle
interne (voi abilitate il NAT sul router?) oppure nel server di
risoluzione dei nomi (DNS).
Credo di essere l'unico non in grado di effettuare il primo
accesso....anche al 192193 erano perplessi...
Qualcuno utilizza questo modello di Dlink con Fastweb (ADSL)?
Scusate per la lunghezza del post ma ho cercato di essere più preciso possbile.
Grazie per ogni aiuto