PDA

View Full Version : Canon G6


darton
17-02-2006, 14:50
Salve vorrei comprare la suddetta ma ho notato che non si trova cosi facilmente in vendita, anche on line... E' per caso fuori produzione? E' conveniente comprarla oppure e' gia' uscita la sostituzione? Comunque sia potreste consigliarmi qualcosa di simile?
Grazie 1000 :)

ciop71
17-02-2006, 15:18
Io ho appena venduta la G6 per passare ad una reflex digitale (ho dovuto monetizzare altrimenti me la sarei sicuramente tenuta), e ne sono rimasto molto soddisfatto.
Ottima qualità delle foto, bel corpo macchina, tantissime impostazioni manuali, comandi comodi, flash potente, bel monitor LCD ruotabile, la batteria dura tantissimo (600 e più scatti).
Di contro, un po' troppo rumore a 400 ISO l'ottica che parte da 35mm e arriva a 140mm, a volte mi sarebbe servito un po' più grandangolo a volte più tele (l'ideale sarebbe stato un 18-200), ma è una cosa soggettiva.
Con la stessa ottica e sensore c'è la A620, anche se è inferiore come qualità del corpo macchina.
Si fatica a trovarla perchè sta uscendo di produzione anche se non è stata annunciata la sostituta. Forse Canon ha intenzione di chiudere la serie G (come è successo con la Pro1 che non ha avuto seguito) perchè troppo vicina come prezzi alle reflex entry-level (con 650€ ci si porta a casa una D50 versione kit, all'estero i prezzi sono ancora più bassi).

syscall
17-02-2006, 15:52
Con la stessa ottica e sensore c'è la A620, anche se è inferiore come qualità del corpo macchina.
Si fatica a trovarla perchè sta uscendo di produzione anche se non è stata annunciata la sostituta. Forse Canon ha intenzione di chiudere la serie G (come è successo con la Pro1 che non ha avuto seguito) perchè troppo vicina come prezzi alle reflex entry-level (con 650€ ci si porta a casa una D50 versione kit, all'estero i prezzi sono ancora più bassi).
La G6 scatta in RAW la A620 no, come ottica non so...
mi dà molto fastidio che Canon non abiliti il RAW sulle macchine con prezzo inferiore ai 500-600 euro probabilmente per difendere la fascia delle compattine di lusso serie S e G (anche se la S80 che costa la bellezza di 500 Eur non scatta in raw!!)

Adriano Meis
17-02-2006, 15:54
Ovviamente sarà fuori produzione dato che è uscita nel 2004... o al massimo agli sgoccioli... Se la trovi ad un prezzo ragionevole è ancora un'acquisto niente male... purchè tu la paghi almeno meno di 600 euro...

Con quell'ottica su quel tipo di compatta è ancora un modello unico...

Certo con i soliti soldi puoi comprarti qualcosa con meno mp è più escursione focale...

Kaiser70
17-02-2006, 16:30
La G6 scatta in RAW la A620 no, come ottica non so...come ottica la G6 è un altro pianeta, sia per la nitidezza ai bordi (è una lente di maggior diametro) sia per la luminosità (in massimo tele è luminosa quasi quanto la a620 in wide. A parte la costruzione del corpo più solida.

ciop71
17-02-2006, 16:46
Non sono stato molto preciso prima, l'escursione dell'ottica è la stessa per entrambe 35-140mm, ma la G6 parte da f2 in wide e f3 in tele, mentre la A620 da 2.8 in wide e 4.1 in tele.
La G6 di serie ha in più il telecomando ad infrarossi, utile per evitare vibrazioni scattando su cavalletto.

darton
18-02-2006, 13:26
Vi ringrazio per le delucidazioni in merito e premetto che sono un neofita un po' viziato visto che ho usato per qualche tempo la G5 e ne sono rimasto affascinato... Cmq faccio il cuoco ed ho bisogno principalmente di fotografare dei piatti di cucina quindi e' utilissima la funzione macro oppure il poter unire e scattare insieme piu' foto visto che spesso fotografo dei buffet che non ci starebbero in una foto... Insomma meglio per esempio una D50 (entry level e cmq differenza di prezzo minima con la G6) oppure la A620 puo' fare al mio caso?
Grazie ancora ;)

Evillo
18-02-2006, 20:23
La G6 è una macchina eccellente. Anche io come Ciop71 l'ho appena venduta per passare a una reflex.

Ma per l'ultilizzo che devi farne la G6 potrebbe bastarti. Ti elenco i suoi pochi limiti, così vedi se sono un problema:
- Zoom limitato, non tanto perché parte da 35mm (grandangolo solo sufficiente) e arriva a soli 140mm (che comunque per molti potrebbero bastare), ma perché la regolazione è elettronica e gli intervalli (step) sono un po' pochi.
- Messa a fuoco manuale inutile: senza un mirino ottico (presente solo sulle reflex) è frustrante... e poi anche in questo caso la regolazione è elettronica e si "muove" per intervalli (step).
- Shutter lag (tempo che passa da quanto premi il tasto a quando la machina scatta la foto) e tempo di messe a fuoco altini rispetto a quelli di una reflex (caratteristica comunque comune alla stragrande maggioranza delle compatte... che poco influisce se non ti interessa fare foto "da strada" o sportive).
- Molto rumorosa a ISO 400 e abbastanza anche a ISO 200 (caratteristica anche questa comune alle compattone... fatta eccezione per alcune Fuji).
- Mirino inutile, quindi dovrai per forza usare l'LCD per puntare... con i limiti che ne derivano, in primis: si vede poco quando il sole gli batte contro.

Per il resto è una grande macchina. I punti forti sono una qualità dell'immagine fra le migliori su una compatta e un ottica luminosissima: apertura massima a F2.0 in grandangolo e F3.0 in teleobiettivo.

Riguardo a due caratteritiche che potrebbero interessarti particolarmente...
In macro la G6 fa un lavoro eccellente. Per quanto riguarda invece la "composizione" di più foto... è una modalità presente (ogni volta sull'lcd vedi il bordo della foto precedente da un lato, poi il software interno taglia ogni foto in modo da farla combaciare al meglio con quella precedente), ma l'ho usata solo una volta con scarsa soddisfazione: volevo fotografare la mia stanza a 360°, ma usantola in grandangolo la distorsione agli angoli rendeva le foto poco combaciabili.


Prendila se questi limiti non ti sembrano un problema. In particolare se la utilizzerai principalmente per foto a soggetti fermi, in condizioni di buona luce e soprattutto per macro, la G6 ti dovrebbe soddisfare appieno.

Non prenderla se ti interessa una macchina che ti possa soddisfare in ogni occasione (foto da strada, foto notturne, foto a soggetti lontani...) e sei disposto a spendere una somma più consistente. In questo caso prendi una reflex entry-level. Potresti anche prendere il corpo singolo e poi un'ottica che si adatti all'utilizzo che devi farne. E' chiaro che la spesa sarà di gran lunga superiore, ma avrai una qualità d'immagine migliore, shutter lag bassissimo, la comodità del mirino ottico e la possibilità di usare valori ISO molto più alti senza preoccuparti del rumore. Tra le entry-level ti consiglierei la Minolta 5D... ovvero quella che ho acquistato io: la macchina per la quale ho venduto la G6. :)


Riguardo la A620... Che io sappia rispetto alla G6 ha solo queste pecche: un'ottica meno luminosa l'impossibilità di scattare in RAW (come hanno già scritto). Quindi poche cose... ma che reputo piuttosto importanti.

syscall
18-02-2006, 22:12
Riguardo la A620... Che io sappia rispetto alla G6 ha solo queste pecche: un'ottica meno luminosa l'impossibilità di scattare in RAW (come hanno già scritto). Quindi poche cose... ma che reputo piuttosto importanti.
Certo, pero' costa mooolto meno..
Fra le due reputo come qualità/prezzo migliore la A620.

loryebabel
19-02-2006, 02:07
Sono ottime macchinatte tutte e due, so che ai fini delle foto l'estetica non conta nulla, ma a guardarla la G6 la ritengo "oscena" :D , maglio la 620. :ciapet:

ciop71
20-02-2006, 08:34
Cmq faccio il cuoco ed ho bisogno principalmente di fotografare dei piatti di cucina quindi e' utilissima la funzione macro oppure il poter unire e scattare insieme piu' foto visto che spesso fotografo dei buffet che non ci starebbero in una foto... Insomma meglio per esempio una D50 (entry level e cmq differenza di prezzo minima con la G6) oppure la A620 puo' fare al mio caso?
Grazie ancora ;)
Per le macro ti sconsiglio assolutamente una reflex perchè gli obiettivi standard in dotazione non permettono di scattare molto da vicino (sotto i 40 cm), sarebbero necessari ottiche dedicate che farebbero aumentare di parecchio il prezzo complessivo.
Viste le tue esigenze, probabilmente una Canon A620 è sufficiente per quello che devi fare.

darton
20-02-2006, 13:43
Per le macro ti sconsiglio assolutamente una reflex perchè gli obiettivi standard in dotazione non permettono di scattare molto da vicino (sotto i 40 cm), sarebbero necessari ottiche dedicate che farebbero aumentare di parecchio il prezzo complessivo.
Viste le tue esigenze, probabilmente una Canon A620 è sufficiente per quello che devi fare.

Infatti penso proprio di prendere la A620 cosi' intanto imparo un po', poi magari se mi piace passo ad una reflex anche perche' ho capito che la reflex va accompagnata da una serie di obiettivi particolari (a seconda di quello che ci devi fare) e quindi il prezzo lievita non poco! :)

Grazie cmq

Evillo
21-02-2006, 22:34
A questo punto ti consiglierei la A610.
2Mp in meno... ma anche diverse decine di € in meno. E probabilmente anche un po' meno rumore.