View Full Version : Ma ke strano... c'è emergenza gas, eppure...
oggi ho letto un cartellone pubblicitario ke recitava pressapoco così
"Sono ritornati gli ecoincentivi governativi per dotare la propria auto di un impianto GPL o a gas"
incentivo (in sè lodevole x l'ambiente, in quanto il potere inuinante del gas è minore di quello della benzina) economicamente quantizzabile in 1300€
ma in questo momento, ammesso ke la crisi del gas sia temporanea, una scelta saggia sarebbe stata aspettare cmq x qc mese, x vederne l'evoluzione
sembra ke della crisi nessuno si occupi + :rolleyes:
spero ke un cittadino di buon senso nn ne approfitti ora di questa iniziativa (senz'altro apprezzabile x l'impatto ambientale ma adesso come adesso un pò fuori tempo)
in effetti é meglio sfruttare il petrolio dei nostri giacimenti :)
oggi ho letto un cartellone che recitava più o meno così: in italia si scrive in italiano.
scusa, eh, ma già a vedere il titolo saltano i nervi.
Eccheccapperi.
FastFreddy
17-02-2006, 14:38
L'uso del gas per l'autotrazione è un uso molto, ma molto, ma molto, ma molto, ma molto più intelligente che usarlo per produrre energia elettrica... ;)
oggi ho letto un cartellone che recitava più o meno così: in italia si scrive in italiano.
scusa, eh, ma già a vedere il titolo saltano i nervi.
Eccheccapperi.
ma ke kosa dire tu? :sofico:
oggi ho letto un cartellone che recitava più o meno così: in italia si scrive in italiano.
scusa, eh, ma già a vedere il titolo saltano i nervi.
Eccheccapperi.
a me nn saltano i nervi quando leggo post inutili, invece ;)
nomeutente
17-02-2006, 14:51
Che io sappia il gpl è la prima roba che esce dalle raffinerie: se nessuno lo usa viene bruciato, per cui...
L'uso del gas per l'autotrazione è un uso molto, ma molto, ma molto, ma molto, ma molto più intelligente che usarlo per produrre energia elettrica... ;)
sfortunatamente sostituire tutte le condotte del gas (quello ke va ai fornelli) o le caldaie a gas con scaldabagni elettrici è molto + difficile ke rimandare gli ecoincentivi x l'autotrazione
FastFreddy
17-02-2006, 14:59
sfortunatamente sostituire tutte le condotte del gas (quello ke va ai fornelli) o le caldaie a gas con scaldabagni elettrici è molto + difficile ke rimandare gli ecoincentivi x l'autotrazione
Fortunatamente casomai, usare l'elettricità per riscaldare l'acqua è quanto di più inefficente ci possa essere...
intanto nessuno si è accorto dello strepitoso aumento del costo al litro (o chilo?! :mbe: ) del GPL negli utlimi 6 mesi... :)
L'utilizzo del metano per autotrazione è in percentuale infinitesimale rispetto a quello usato nelle industrie o solo semplicemente per il riscaldamento delle case private.
E' considerato il combustibile meno inquinante e più economico a tutt'oggi. La diffusione di macchine a metano porterebbe solo benefici all'ambiente.
Per diminuire i consumi di metano a livello globale occorre agire sui riscaldamenti ammodernando gli impianti e usandoli con criterio; poi diminuire i consumi di elettricità abbassando così il consumo di combustibile nelle centrali.
intanto nessuno si è accorto dello strepitoso aumento del costo al litro (o chilo?! :mbe: ) del GPL negli utlimi 6 mesi... :)
Si, è vero. Il costo del gpl al LITRO è aumentato visto che in molti si stanno attrezzando per metterlo nella propria macchina.
Anche il costo del metano al CHILO è aumentato, ma questo riguarda una dinamica più ad ampio respiro (riscaldamento, produzione energia elettrica) e il piccolo aumento di macchine a metano non ne è la causa.
Fortunatamente casomai, usare l'elettricità per riscaldare l'acqua è quanto di più inefficente ci possa essere...
Verissimo. Inoltre l'energia elettrica utilizzata sarebbe fornita dal bruciare di combustibile nelle centrali, quindi anche di metano. Ovviamente un passaggio in più fa aumentare lo spreco di energia.
misterx76
17-02-2006, 16:53
al litro (o chilo?! :mbe: ) del GPL
Metro cubo :D
>|HaRRyFocKer|
17-02-2006, 17:02
intanto nessuno si è accorto dello strepitoso aumento del costo al litro (o chilo?! :mbe: ) del GPL negli utlimi 6 mesi... :)
no no me ne sono accorto... Almeno dieci cent...
Qualche info su 'sti incentivi che possono interessarmi?
www.metanoauto.com ;) Trovi di tutto.
www.metanoauto.com ;) Trovi di tutto.
Grazie.
Per Ferrara non c'è niente. Che strano :muro:
Grazie.
Per Ferrara non c'è niente. Che strano :muro:
C'è anche quella a livello nazionale, cerca bene. :D ;)
Milano - Interrotti dal 30 aprile 2005 per esaurimento dei fondi, ripartono gli incentivi, ottenibili sotto forma di sconto, per chi trasforma e collauda a GPL o a metano il proprio autoveicolo entro i tre anni successivi alla data di immatricolazione (650 euro di contributo) o acquista (anche in locazione finanziaria) un autoveicolo nuovo di fabbrica omologato anche o esclusivamente a GPL o a metano (1500 euro di contributo).
Come in precedenza, possono usufruire dei contributi statali, fino ad esaurimento fondi, sia persone fisiche che giuridiche (queste ultime nei limiti della normativa comunitaria sul "de minimis") residenti/aventi sede sul territorio italiano. Sono esclusi gli autoveicoli destinati al trasporto merci in conto terzi.
Gli autoveicoli oggetto dell'incentivazione sono gli M1 ("veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente") e gli N1 ("veicoli destinati al trasporto merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 t").
Per accedere agli incentivi, gli interessati devono rivolgersi alle concessionarie e alle officine che hanno aderito all'iniziativa, consultabili sul sito del Consorzio Ecogas, che collabora alla gestione operativa degli incentivi.
Per le trasformazioni, il contributo di 650 euro viene detratto direttamente in fattura dall'officina di installazione, che si impegna a non superare il listino prezzi massimi ufficiale concordato con le associazioni Consorzio Ecogas, CNA/AIRA, Confartigianato Autoriparazione, Casartigiani, che potrà essere aggiornato con il solo indice Istat a partire dal 2007.
Il fondo a disposizione per il momento ammonta a circa 2 milioni di euro. Si tratta di uno stanziamento previsto dalla L. 403/97 che si rinnova automaticamente ogni anno. Ad esso si aggiungeranno ulteriori 40 milioni di euro, stanziati dalla L. 248 del 2 dicembre 2005, non appena verrà firmato l'apposito decreto di attuazione, che modificherà anche le procedure per l'ottenimento e la gestione dell'incentivo.
Il decreto, del Ministero delle Attività Produttive di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, in corso di predisposizione, come annunciato in un comunicato del Ministero delle Attività Produttive, determinerà l'efficacia, il funzionamento e le regole per l'accesso agli incentivi. A tal fine, il Ministero delle Attività Produttive e le Associazioni dei produttori e delle officine di installazione di impianti a gas hanno recentemente sottoscritto due accordi di programma per stabilire le procedure di utilizzo. Con la cifra a disposizione si potranno realizzare circa 50.000 interventi di passaggio all'alimentazione a GPL o a metano. Come ha sottolineato il Ministro Scajola, "questo dovrebbe consentire una riduzione di circa il 7,5% del tasso di inquinamento da polveri sottili provenienti dalle autovetture medie vendute nell'anno"
Per avere informazioni sull'iniziativa, il Consorzio Ecogas mette a disposizione di tutti gli automobilisti il numero verde 800 500 501.
Fonte: Asa Press - Consorzio Ecogas
Milano - Interrotti dal 30 aprile 2005 per esaurimento dei fondi, ripartono gli incentivi, ottenibili sotto forma di sconto, per chi trasforma e collauda a GPL o a metano il proprio autoveicolo entro i tre anni successivi alla data di immatricolazione (650 euro di contributo) o acquista (anche in locazione finanziaria) un autoveicolo nuovo di fabbrica omologato anche o esclusivamente a GPL o a metano (1500 euro di contributo).
L'avevo visto, ma sono fuori di... uuhh... 13 anni :stordita:
Ma è una boiata, comunque: invece di mettere a gpl le auto vecchie che possono essere più inquinanti, danno gli incentivi a chi fa l'impianto su quelle nuove :mbe:
Qualche regione o provincia ha restrizioni più morbide, ma sono azioni locali.
Poi bisogna tenere conto che tendono sempre a svecchiare il parco macchine (= incentivare la vendita di macchine nuove).
Qualche regione o provincia ha restrizioni più morbide, ma sono azioni locali.
Poi bisogna tenere conto che tendono sempre a svecchiare il parco macchine (= incentivare la vendita di macchine nuove).
E io li incentivo ad andare a quel paese :mc:
E io li incentivo ad andare a quel paese :mc:
ma xkè? una bella makkina nuova nuova euro 10 con filtro antiparticolato ecc ecc ci sta bene con un impiantino gps, no? :D
skerzi a parte, le auto vekkie sono quelle ke inquinano +, è vero.
nel cartello ke leggevo io c'era scritto ke gli incentivi erano x quelle "immatricolate dal 1993 al 2003" :rolleyes:
ma xkè? una bella makkina nuova nuova euro 10 con filtro antiparticolato ecc ecc ci sta bene con un impiantino gps, no? :D
Semplice: perchè una macchina con la stessa comodità e caratteristiche della mia la paghere decine di migliaia di euro, questa qui è fuori mercato ma ha ancora diverse centinaia di migliaia di km da fare prima che la metta in pensione :p
Però il gps ce l'ho messo :O :D
skerzi a parte, le auto vekkie sono quelle ke inquinano +, è vero.
nel cartello ke leggevo io c'era scritto ke gli incentivi erano x quelle "immatricolate dal 1993 al 2003" :rolleyes:
Anche lì, già meglio ma resta a mio avviso 'na mezza scemenza: quelle non catalizzate sono quelle prima del '93, per cui escludi quelli che ne avrebbero bisogno...
Tra l'altro, faccio notare una cosa molto "comunista" :D : chi una una macchina nuova, o chi compra una macchina nuova, difficilmente si fa il problema dei 1500 euro o 650 di incentivo per un impianto. E' il poveretto con la macchina vecchia, che magari non la cambia perchè non ha soldi, a cui farebbe comodo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.