PDA

View Full Version : 70-200 o tele fisso + duplicatore...?


Venticello
17-02-2006, 10:34
Ero partito convintissimo per prendere il 70-200 f4L (me lo farei portare dagli States a 500€)...ma ultimamente, anche leggendo alcune considerazioni di Marklevi che ce l'ha, mi sta venendo in mente come alternativa di prendere un fisso tipo l'85 o il 100, che affiancherei al 17-35 (che già ho) ed al 50. Questo perchè il 70-200 su aps diventa un 100-300, che è un range di focali poco adatto alle mie esigenze, mi farebbe più comodo un 70-200 "reale" (quindi in teoria un 45-125) ma non esiste, a meno di non trovare qualche vecchio 35-135 ma vorrei qualcosa di qualitativamente valido. Ci sarebbe allora il 24-105 ma 900€ sono fuori budget, o il 28-135 ma è un pò troppo buio, vorrei qualcosa di più luminoso. Quindi pensavo al 50 (che mi diventa 80) e all'85 + il duplicatore 1,4, in questo modo avrei coperti grosso modo 135 e 200eq, inoltre ne guadagnerei in luminosità e qualità (anche se in realtà il duplicatore degrada un pò)...oppure prendere direttamente il 135 f2,8 (che costa quanto l'extender 1,4x)...boh...che ne dite? Sono abbastanza confuso...

marklevi
17-02-2006, 18:58
prima cosa, ricordati che l'eventuale molti x1.4 dev'essere tamron o kenko (questo consigliato il 300 mi pare si chiami) perchè il canon ed il sigma non possono essere montati.

per i fissi... beh... goduria al 100%

ma 50 e 85 li vedo un pelo vicini... no?

17-35 / 50 / 100f2 (o macro) / x1.4 :O

ad inizio della prox settimana sarò un paio di giorni nella caput mundi, se ti interessa provare qualc... mandami mp ;)

Kaiser70
17-02-2006, 19:10
secondo me i tele fissi sono un po' scomodi da usare, rischi di trovarti spesso in difficoltà nel trovare l'inquadratura giusta. Io dico che se per te il range giusto è il 28-135 (44-210) faresti bene a prenderlo, del resto avevi considerato il 70-200 f4 che non è poi così più luminoso: appena 1 stop in tele. Se pensi che già a 100mm effettivi ti serve una discreta velocità di otturatore per evitare il mosso ti renderai conto che in tele ti sarà più utile uno stabilizzatore che quello stop in più. Inoltre il 28-135is si comporta bene, e il prezzo non è esagerato.

Venticello
18-02-2006, 08:11
prima cosa, ricordati che l'eventuale molti x1.4 dev'essere tamron o kenko (questo consigliato il 300 mi pare si chiami) perchè il canon ed il sigma non possono essere montati.

Ah...questa non la sapevo...beh meglio così perchè il Canon da solo costa quanto l'85 :D

ma 50 e 85 li vedo un pelo vicini... no?

Guarda, ho avuto lo stesso dubbio anche io, ma in realtà quando avevo l'Olympus a pellicola avevo 24, 50, 85 e 135 (+ duplicatore 2x Kenko) e mi ci sono trovato sempre bene. Col 17-35, 50, 85 e 1,4x avrei grosso modo le stesse focali equivalenti.

17-35 / 50 / 100f2 (o macro) / x1.4 :O

Questa è un'alternativa che stavo valutando e probabilmente in questa situazione forse il duplicatore nemmeno serve, 160mm eq. credo siano sufficienti mentre col duplicatore arriverei ad una focale un pò particolare che userei molto raramente, non varrebbe la pena spendere soldi per un duplicatore. Mi rimane però il dubbio che forse tra 50 e 100 c'è un bel pò di stacco...

ad inizio della prox settimana sarò un paio di giorni nella caput mundi, se ti interessa provare qualc... mandami mp ;)

Ok, mi organizzo un attimo e ti scrivo.

Venticello
18-02-2006, 08:30
secondo me i tele fissi sono un po' scomodi da usare, rischi di trovarti spesso in difficoltà nel trovare l'inquadratura giusta.

Ma guarda, nemmeno troppo, in passato sulle reflex a pellicola ne ho avuti e non ho mai trovato grosse difficoltà, se riesci a trovare la giusta combinazione di focali alla fine non rimpingi troppo gli zoom.

Io dico che se per te il range giusto è il 28-135 (44-210) faresti bene a prenderlo, del resto avevi considerato il 70-200 f4 che non è poi così più luminoso: appena 1 stop in tele. Se pensi che già a 100mm effettivi ti serve una discreta velocità di otturatore per evitare il mosso ti renderai conto che in tele ti sarà più utile uno stabilizzatore che quello stop in più. Inoltre il 28-135is si comporta bene, e il prezzo non è esagerato.

In effetti è un'alternativa che sto valutando sempre di più, il range di focali sarebbe perfetto e per la luminosità tutto sommato 1 stop si recupera in qualche modo...certo le prestazioni non sono esattamente le stesse, il 70-200 ha una resa uniforme su tutto il fotogramma, il 28-135 soffre un pò ai bordi all'estremo tele (anche se a 70mm stando ai grafici che ho la resa è molto simile) e distorce un pò (ma si corregge con ptlens)...però costa pure la metà :D
Mi sa che a questo punto non mi rimane che scegliere tra il 28-135 oppure l'85 + eventualmente il dupl. 1,4x (il 50 lo prendo cmq).

Venticello
18-02-2006, 08:39
Ho cercato qualcosa sul Kenko, oltre al PRO 300 (1,4x) esiste anche il Teleplus SHQ (1,5x). L'ho trovato anche in vendita su ebay a 150€, però nella descrizione dell'oggetto c'è una lista di obiettivi incompatibili, tra qui proprio l'85 f1.8 :cry: ma sul sito Kenko non fanno riferimento a nessuna incompatibilità, a parte il solito discorso sulla luminosità minima dell'obiettivo su cui lo monti...chi avrà ragione :confused: ?

marklevi
18-02-2006, 14:11
il kenko x1.4 è usato da un moderatore di p4u proprio sull'85 canon. dopo mi informo.

Venticello
18-02-2006, 15:03
il kenko x1.4 è usato da un moderatore di p4u proprio sull'85 canon. dopo mi informo.

Mi è sembrata molto strana questa cosa, in effetti l'ho letta solo su un'inserzione ebay, quindi potrebbe non essere attendibile, anche se è curioso che uno scriva una cosa del genere rischiando di non vendere l'oggetto se non fosse vera...boh...grazie, se puoi fammi sapere qualcosa.

marklevi
18-02-2006, 17:04
dopo cerco l'info. cmq il kenko teleplus pro 300 dg af 1 4x (minch... 180€ nuovo... :muro: ) funziona certamente perchè è prorpio il modello che eventualmente prenderei anche io per avere la compatibilità meccanica anche col 50

marklevi
18-02-2006, 17:25
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1029&message=17230065

leggi anche il messaggio 4 e 6.

tamron e kenko montano sicuramente

marklevi
19-02-2006, 17:06
Venticello, stamattina avevi parlato del 135 2.8...
io avevo risposto:

del 135 2.8 non ho mai sentito parlare.. del l'85 se ne sente tutto il bene possibile...

2+2=85 :sofico: :ciapet:

Venticello
19-02-2006, 18:53
Venticello, stamattina avevi parlato del 135 2.8...
io avevo risposto:

del 135 2.8 non ho mai sentito parlare.. del l'85 se ne sente tutto il bene possibile...

2+2=85 :sofico: :ciapet:

Ho visto i test su Photozone, inoltre l'ho provato una volta in sala posa durante il corso di fotografia e il fotografo che ci faceva il corso me ne ha parlato un gran bene. Naturalmente lo prenderei insieme all'85, non come alternativa, farei il terzetto 50-85-135, solo che aggiungendo il 17-35 e il 18-125 fanno 5 obiettivi...è motivo di divorzio :D Sul duplicatore non sono molto sicuro, quando lo avevo mi ricordo che era un pò una seccatura utilizzarlo, toglierlo e metterlo dall'obiettivo, non era molto pratico. Il guaio è che mi sono impigrito con gli zoom, mi piacerebbe molto tornare ad utilizzare i fissi ma ho paura che poi rimpiangerei la comodità dello zoom...

Fibo
19-02-2006, 21:18
Un consiglio è difficile da dare, anche perchè la cosa è molto soggettiva.
Ti posso dire che in linea di massima gli obiettivi fissi richiedono molti + cambi rispetto agli obiettivi zoom e questo per il sensore digitale è sempre un rischio.

D'altro canto i duplicatori di focale buoni mc7 mantengono elevata la qualità dell'immagine.
Non so però verso che tipo di moltiplicatore eventualmente ti orienteresti, molto probabilmente una scelta economica non conviene da un punto di vista qualitativo.

Venticello
19-02-2006, 21:55
Un consiglio è difficile da dare, anche perchè la cosa è molto soggettiva.
Ti posso dire che in linea di massima gli obiettivi fissi richiedono molti + cambi rispetto agli obiettivi zoom e questo per il sensore digitale è sempre un rischio.

Anche questo è vero...

D'altro canto i duplicatori di focale buoni mc7 mantengono elevata la qualità dell'immagine.
Non so però verso che tipo di moltiplicatore eventualmente ti orienteresti, molto probabilmente una scelta economica non conviene da un punto di vista qualitativo.

Sicuramente uno di qualità, il fatto però è che a quel punto come spesa mi sa che conviene prendere direttamente il 135, tanto il moltiplicatore 1,4 lo prenderei solo per "trasformare" l'85 in un 135, tanto vale prendermi direttamente l'ottica. Non mi convince molto il fatto di avere tutti questi fissi, ho paura che finirei per andare sempre in giro col 18-125...