PDA

View Full Version : postepay


h4mm3r
17-02-2006, 10:20
ciao a tutti,
spero sia la sezione giusta dove scrivere su quest'argomento...

mi chiedevo da tempo come possa postepay essere effettivamente insicura. Mi spiego: si sente da molto che tutti sconsigliano di effettuare acquisti su internet con postepay, e soprattutto di non farsi pagare tramite ricarica. Ma la mia domanda è: non c'è comunque bisogno del codice di controllo per poter effettuare gli acquisti? Alla fine, anche se conosco nome e cognome e numero di carta postepay, dovrei comunque conoscere il cvv per fare compere.

Dove sta ciò che non vedo? :P

`CrAcK`
17-02-2006, 10:50
mah nn credo sia la categoria giusta...cmq il fatto è che sotto tutto ciò che si dice c'è un business che manco t'immagini...in parole povere a livello di sicurezza stiamo tutti allo stesso livello...ora nn sono sicuro che non si possa usare la carta senza il codice riportato dietro alla carta stessa xò il problema è questo...ebay la sà lunga ed ha inposto questa cosa solo con l'intento di far il mondo che tutti utilizzino per pagare il circuito paypal (che poi in realtà non è sicuro nemmeno quello) e che guarda un pò è di ebay...infatti se te ci fai caso i rischi delle carte ricaricabili e nn solo si hanno solo su ebay e sui siti di e-commerce no, xkè??? xkè ebay dalle ricariche sulle postepay non ci prende un centesimo...invece con paypal ci guadagna un casino di soldi...visto che ci sono tasse su tasse...che poi come ripeto nennemo paypal è sicura...infatti a me dà 8 mesi ancora mi devono restituire dei soldi...quindi è solo una questione politica...io che vendo su ebay e compro ancora metto a disposizione questo metodo...ovviamente non lo faccio capire nell'insersione senò mi cacciano...cmq io ho due carte postepay...una che uso per "magazzino" e quindi ho i soldi dentro e l'altra per effettuare e ricevere pagamenti che è sempre vuota...quindi metti il caso che un mal'intenzionato vuole fare un pagamento con la mia carta gli viene rifiutato perchè nn ci sono soldi su visto che appena ricevo un pagamento storno tutti i soldi sulla mai carta principale che nn uso...quindi anzi secondo me postepay è molto + sicura di paypal...

zabb
17-02-2006, 11:01
Il fatto è che non tutti i siti chiedono il cvv.

Per il resto W POSTEPAY :cool: :cool:

h4mm3r
17-02-2006, 23:14
mah nn credo sia la categoria giusta...cmq il fatto è che sotto tutto ciò che si dice c'è un business che manco t'immagini...


me l'immagino, me l'immagino :D


in parole povere a livello di sicurezza stiamo tutti allo stesso livello...ora nn sono sicuro che non si possa usare la carta senza il codice riportato dietro alla carta stessa xò il problema è questo...ebay la sà lunga ed ha inposto questa cosa solo con l'intento di far il mondo che tutti utilizzino per pagare il circuito paypal (che poi in realtà non è sicuro nemmeno quello) e che guarda un pò è di ebay...


sono daccordissimo, ma non puoi non biasimarli se la guardi dal punto di vista della società che, bene o male deve avere un profitto alla fine della fiera.


che poi come ripeto nennemo paypal è sicura...infatti a me dà 8 mesi ancora mi devono restituire dei soldi...


guarda questa cosa che dici che paypal non sia sicura, è tutta da dimostrare. Sulla base di cosa lo affermi?


cmq io ho due carte postepay...una che uso per "magazzino" e quindi ho i soldi dentro e l'altra per effettuare e ricevere pagamenti che è sempre vuota...quindi metti il caso che un mal'intenzionato vuole fare un pagamento con la mia carta gli viene rifiutato perchè nn ci sono soldi su visto che appena ricevo un pagamento storno tutti i soldi sulla mai carta principale che nn uso...quindi anzi secondo me postepay è molto + sicura di paypal...

quindi mi stai implicitamente che ritieni postepay non sicura - e sulla base di cosa?

zabb
17-02-2006, 23:22
Per gli acquirenti paypal è sicurissima, per i venditori no.

Un mio amico nn ha ricevuto la merce, il fornitore ha mandato la ricevuta della spedizione... ma, paypal ha reso i soldi al mio amico... bene!

Ma il venditore aveva spedito e ne aveva la prova, e per un disguido postale non è giusto che ci rimetta.

Altri ricevono soldi da carte tarokke... bene, dopo settimane gli vengono ripresi i soldi dal conto... bello.

Ancora ho letto di uno che ha ricevuto l'oggetto ma cmq ha fatto reclamo (per un banale motivo...) con abili trukketti, ha fatto si che nonostante il prodotto gli fosse arrivato e nonostante che paypal abbia ricevuto dal venditore le info della spedizione tracciabile... gli hanno reso i soldi.
Poco serio, ma dimostra quanto paypal sia poco sicuro per i venditori difronte a casualità, imprevisti o gente poco seria.

Crack utilizza quel giusto metodo, per una maggiore sicurezza... in giro circola sempre il codice di una tua carta e di certo centinaia di euro nn li terrei mai dentro...

barbera
17-02-2006, 23:29
quindi mi stai implicitamente che ritieni postepay non sicura - e sulla base di cosa?

Guarda che imho E-Bay non gliene frega niente del sicuro/non sicuro.
Il fatto che interessa a E-Bay è prendere soldi/non prendere soldi.

Con Postepay non becca un centesimo, con PayPal becca un fottio di soldi.
Inoltre il metodo PostePay non è neutro come un assegno, un vaglia, ecc...
Siccome è un metodo elettronico CANNIBALIZZA il PayPal offerto da Ebay perchè offre gli stessi vantaggi (pagamento comodo e immediato senza uscire di casa) a costo zero.

Se uno vende occasionalmente su Ebay non ha interesse a farsi pagare in via elettronica e userà un metodo di pagamento tradizionale. Niente PayPal, niente PostePay.

Se uno vende spesso su Ebay si piglia una PostePay da usare apposta per questo e ogni volta che riceve soldi li preleva o li sposta su un'altra carta da internet. Gli costa 1 euro a transazione. PayPal è molto più rognoso oltre che costoso. Al venditore costa molto molto di più di 1 euro. Il compratore inoltre con PayPal è obbligato ad avere una carta di credito. Con la PostePay può recarsi in qualsiasi ufficio postale, dare i contanti allo sportello e con solo 1euro questi arrivano subito sulla carta del venditore. Al compratore viene rilasciata ricevuta della ricarica timbrata dall'Ufficio Postale. Quindi la prova del pagamento c'è: non come dice Ebay........

Inoltre non ricordo se con PayPal i soldi passano immediatamente dalla carta del compratore al conto del venditore e se questa somma sia immediatamente spendibile/disponibile al venditore.
Se così non fosse PayPal lucrerebbe come le banche che quando fai i bonifici fanno sparire i soldi per qualche giorno con la storia dei "giorni valuta".
In quei 3-5 giorni i soldi sono usciti da una parte ma non sono ancora entrati dall'altra parte e in questo tempo quei soldi producono frutti (gli interessi).
I soldi magari sono pochi e i giorni sono solo 3. Ma quanti clienti hanno le banche??? Quante transazioni avvengono al giorno??? Pochi soldi per tante persone fanno tanti soldi. Tre giorni di valuta per 120 transazioni al giorno fanno 1 anno. Risultato: ci vuol poco a fare 1 anno di interessi su una cifra grossa = sono un mucchio di quattrini. :rolleyes:
Spero tanto che PayPal non faccia questo giochino che fanno le banche altrimenti ci sarebbe da stendere un velo pietoso.

`CrAcK`
18-02-2006, 08:27
me l'immagino, me l'immagino :D



sono daccordissimo, ma non puoi non biasimarli se la guardi dal punto di vista della società che, bene o male deve avere un profitto alla fine della fiera.



guarda questa cosa che dici che paypal non sia sicura, è tutta da dimostrare. Sulla base di cosa lo affermi?



quindi mi stai implicitamente che ritieni postepay non sicura - e sulla base di cosa?

a prescindere dal fatto che io ho detto che secondo il mio parere la carta postepay è molto + pratica e non la vedo affatto insicura rispetto a paypal...stiamo sullo stesso livello di sicurezza (nn ho capito come tu hai dedotto il contrario da ciò che ho scritto... mah) cmq la mia esperienza con paypal è stata...paypal è costosa e insicura per i venditori (non tutti) e conveniente e un pò insicura da parte degli acquirenti...analiziamo la parte dei venditori: se te spedisci un pacco senza tracciatura...a me arriva il pacco...xò io dico che non mi è arrivato...apro una segnalazione su paypal...tu come dimostri che l'hai spedito?? e soprattutto come fai a dimostrarmi che io l'ho ricevuto?? e come va a finire???che un farabbutto (come ce ne sono tanti su ebay) si tiene il pacco e si riprende i soldi che ti ha dato...dalla parte invece dell'acquirente e questo è il caso che mi è capitato a me...faccio il pagamento...il venditore nn si fa + sentire...effettua un bonifico di tutti i soldi che ha sul suo conto paypal su un suo conto bancario e poi lo cancella...resoconto della storia...ovviamente paypal nn sa dove andare a riprendere i miei soldi e quindi io me la prendo in quel posto...ovviamente come ripeto anche postepay potrebbe avere gli stessi problemi di paypal ecco xkè sono entrambe sicure e nello stesso tempo insicure...cmq partendo dal presupposto che su ebay siamo tutti onesti (sembra vero :D ) a ebay non gli frega della sicurezza...ad ebay interessa solo prendersi i soldi...come ripeto con le ricariche delle carte postepay non ci prende un centesimo...con paypal ci guadagna un casino di soldi, infatti io uso paypal solo per pagare e no per prendere i soldi...xkè ogni volta che ti devi far addebbitare dei soldi su paypal è come se ebay ti rapinasse :D ...quindi come ti ripeto per l'ennesima volta è solo una questione di interessi economici...cmq te lo dice uno che ha 500 feedback tutti positivi e il Power Seller...

`CrAcK`
18-02-2006, 08:30
Guarda che imho E-Bay non gliene frega niente del sicuro/non sicuro.
Il fatto che interessa a E-Bay è prendere soldi/non prendere soldi.

Con Postepay non becca un centesimo, con PayPal becca un fottio di soldi.
Inoltre il metodo PostePay non è neutro come un assegno, un vaglia, ecc...
Siccome è un metodo elettronico CANNIBALIZZA il PayPal offerto da Ebay perchè offre gli stessi vantaggi (pagamento comodo e immediato senza uscire di casa) a costo zero.

Se uno vende occasionalmente su Ebay non ha interesse a farsi pagare in via elettronica e userà un metodo di pagamento tradizionale. Niente PayPal, niente PostePay.

Se uno vende spesso su Ebay si piglia una PostePay da usare apposta per questo e ogni volta che riceve soldi li preleva o li sposta su un'altra carta da internet. Gli costa 1 euro a transazione. PayPal è molto più rognoso oltre che costoso. Al venditore costa molto molto di più di 1 euro. Il compratore inoltre con PayPal è obbligato ad avere una carta di credito. Con la PostePay può recarsi in qualsiasi ufficio postale, dare i contanti allo sportello e con solo 1euro questi arrivano subito sulla carta del venditore. Al compratore viene rilasciata ricevuta della ricarica timbrata dall'Ufficio Postale. Quindi la prova del pagamento c'è: non come dice Ebay........

Inoltre non ricordo se con PayPal i soldi passano immediatamente dalla carta del compratore al conto del venditore e se questa somma sia immediatamente spendibile/disponibile al venditore.
Se così non fosse PayPal lucrerebbe come le banche che quando fai i bonifici fanno sparire i soldi per qualche giorno con la storia dei "giorni valuta".
In quei 3-5 giorni i soldi sono usciti da una parte ma non sono ancora entrati dall'altra parte e in questo tempo quei soldi producono frutti (gli interessi).
I soldi magari sono pochi e i giorni sono solo 3. Ma quanti clienti hanno le banche??? Quante transazioni avvengono al giorno??? Pochi soldi per tante persone fanno tanti soldi. Tre giorni di valuta per 120 transazioni al giorno fanno 1 anno. Risultato: ci vuol poco a fare 1 anno di interessi su una cifra grossa = sono un mucchio di quattrini. :rolleyes:
Spero tanto che PayPal non faccia questo giochino che fanno le banche altrimenti ci sarebbe da stendere un velo pietoso.

i soldi ti vengono immediatamente accreditati sul tuo conto virtuale di paypal e no sulla tua carta di credito...tu cmq dal conto paypal li puoi spendere in qualsiasi momento ovviamente sempre attraverso paypal stessa cioè pagando con questo metodo...se te invece vuoi passare i soldi sulla tua carta di credito o sul tuo conto in banca devi pagare e attendere qualche giorno...

h4mm3r
18-02-2006, 10:49
Il fatto che interessa a E-Bay è prendere soldi/non prendere soldi.


ma sicuramente! d'altronde è una società ed il fine è avere dei profitti. Vorrei vedere a te se fossi stato socio di maggioranza di ebay se non avresti fatto la stessa identica cosa


Se uno vende occasionalmente su Ebay non ha interesse a farsi pagare in via elettronica e userà un metodo di pagamento tradizionale. Niente PayPal, niente PostePay.


sinceramente io vendo occasionalmente su ebay e mi faccio sempre pagare per via elettronica


Inoltre non ricordo se con PayPal i soldi passano immediatamente dalla carta del compratore al conto del venditore e se questa somma sia immediatamente spendibile/disponibile al venditore.


certo che sì

h4mm3r
18-02-2006, 10:55
a prescindere dal fatto che io ho detto che secondo il mio parere la carta postepay è molto + pratica e non la vedo affatto insicura rispetto a paypal...


beh scusa, ma sei stato tu a dirmi che usi una doppia carta postepay .. se la ritenessi davvero sicura non ne useresti ma una sola, ti pare? ;)


cmq la mia esperienza con paypal è stata...paypal è costosa


anche troppo costosa :(


analiziamo la parte dei venditori: se te spedisci un pacco senza tracciatura...a me arriva il pacco...xò io dico che non mi è arrivato...apro una segnalazione su paypal...tu come dimostri che l'hai spedito?? e soprattutto come fai a dimostrarmi che io l'ho ricevuto??


beh dal mio lato ho la ricevuta della posta che mi assicura (ed assicura anche terzi) che io il pacco l'ho spedito ... chiaramente se non vi è tracciatura è impossibile dimostrare che il pacco sia arrivato.


dalla parte invece dell'acquirente e questo è il caso che mi è capitato a me...faccio il pagamento...il venditore nn si fa + sentire...effettua un bonifico di tutti i soldi che ha sul suo conto paypal su un suo conto bancario e poi lo cancella...resoconto della storia...


mh e come fa a cancellare tutte le tracce? Comunque sul tuo conto paypal rimane la history dei tuoi versamenti


a ebay non gli frega della sicurezza...ad ebay interessa solo prendersi i soldi...come ripeto con le ricariche delle carte postepay non ci prende un centesimo...con paypal ci guadagna un casino di soldi, infatti io uso paypal solo per pagare e no per prendere i soldi...xkè ogni volta che ti devi far addebbitare dei soldi su paypal è come se ebay ti rapinasse :D ...quindi come ti ripeto per l'ennesima volta è solo una questione di interessi economici...cmq te lo dice uno che ha 500 feedback tutti positivi e il Power Seller...

scusa ma, ripeto per l'ennesima volta, mi pare normalissimo che una società tenda ad adottare politiche, per quanto impopolari, per far sì che aumentino i propri introiti ....

h4mm3r
18-02-2006, 10:55
up!

in tutto ciò, non ho ancora capito in cosa postepay, o qualsiasi altra carta ricaribile, sarebbe insicura ...

`CrAcK`
18-02-2006, 11:14
up!

in tutto ciò, non ho ancora capito in cosa postepay, o qualsiasi altra carta ricaribile, sarebbe insicura ...

azz...come direbbero a roma..."ma si de coccio?" :D

h4mm3r
18-02-2006, 12:02
scusa non penso di essere de coccio, ma semplicemente nessuno mi ha spiegato, o dato link a siti dove viene spiegato, perchè sarebbero insicure.

Ipotizzando che io abbia il numero della carta, mi serve comunque il codice di controllo per fare acquisti (poi come qualcuno ha scritto ci sarebbero dei siti che non lo chiedono ma, da programmatore, ti dico che è abbastanza inusuale come cosa perchè la transazione bancaria lo richiede)

raceman
18-02-2006, 12:16
Io continuo a preferire un sistema di pagamento con cod utente e pass che mi genera i dati delle carte in modo random, credo che questo rappresenti il livello massimo di sicurezza.
Mi viene generato un numero di carta, scadenza e cvv a random, li inserisco nel form di pagamento e sono validi solo per quella transazione. La sicurezza assoluta non esiste e non esisterà mai, ma questo sistema è quello che più si avvicina.

h4mm3r
18-02-2006, 12:21
Io continuo a preferire un sistema di pagamento con cod utente e pass che mi genera i dati delle carte in modo random, credo che questo rappresenti il livello massimo di sicurezza.
Mi viene generato un numero di carta, scadenza e cvv a random, li inserisco nel form di pagamento e sono validi solo per quella transazione. La sicurezza assoluta non esiste e non esisterà mai, ma questo sistema è quello che più si avvicina.

mh interessantissima come cosa ... chi fornisce un servizio del genere?

alexwebbing
18-02-2006, 12:28
Postepay: sicura per chi compra, insicura per chi vende.

Esempio: ho la mia postepay, devo comprare un dominio.
Vado su un provider, faccio l'acquisto, vado su Bancasella e pago con la postepay (il cvv Bancasella NON me lo chiede).

Esempio2: ho la mia postepay, devo VENDERE un orsacchiotto.
Ho il compratore a cui DEVO comunicare il mio numero di carta postepay.
Il compratore mi paga regolarmente e si prende l'orsacchiotto. Tutti felici fin qui. Ma il compratore è anche un uomo senza tanti scrupoli: ha pur sempre il mio numero di carta di credito. Bene, il compratore può comprarsi un dominio col MIO numero di carta di credito (Bancasella non chiede il cvv....)

Dico bene ?? :rolleyes:

Saluti
www.subitoinrete.net

raceman
18-02-2006, 12:31
Per esempio monetaonline (http://www.monetaonline.it/) . Ce ne sono di due tipi: una collegata alla carta di credito vera e propria che condivide il plafond (devi essere correntista), l'altra ricaricabile (non è necessario essere correntisti.
Oppure intesaflash (https://www.contointesa18-26.it/AreaPubblica/CG/carte_intesaflash.jsp) , stesso funzionamento solo che la monetaonline è circuito visa, intesaflash è circuito maestro.
Ma se cerchi ce ne sono altre.

alexwebbing
18-02-2006, 12:31
mh interessantissima come cosa ... chi fornisce un servizio del genere?

www.monetaonline.it

Esiste da molto prima di Postepay, effettivamente anche io lo ritengo uno dei migliori sulla faccia della Terra.

Saluti
www.subitoinrete.net

Jena73
18-02-2006, 12:58
tralasciando il discorso postepay vs paypal (ovviamente è mooolto meglio postepay, paypal è solo una bella ladrata in classico stile ebay!!) direi che l'insicurezza della postepay, per come la vedo io, è da ricondursi alla tutela nell'utilizzo della carta: mi è capitato che sulla mia bankamericard/visa ci fosse un addebito estero che io ovviamente non avevo fatto. La società che gestisce la carta mi ha subito bloccato l'addebito. Con postepay, se ti ritrovi un addebito di 100 €, voglio proprio vedere come fai a contestarlo e bloccarlo... :(
ciao :)

iron84
28-02-2006, 15:51
Postepay: sicura per chi compra, insicura per chi vende.

Esempio: ho la mia postepay, devo comprare un dominio.
Vado su un provider, faccio l'acquisto, vado su Bancasella e pago con la postepay (il cvv Bancasella NON me lo chiede).

Esempio2: ho la mia postepay, devo VENDERE un orsacchiotto.
Ho il compratore a cui DEVO comunicare il mio numero di carta postepay.
Il compratore mi paga regolarmente e si prende l'orsacchiotto. Tutti felici fin qui. Ma il compratore è anche un uomo senza tanti scrupoli: ha pur sempre il mio numero di carta di credito. Bene, il compratore può comprarsi un dominio col MIO numero di carta di credito (Bancasella non chiede il cvv....)

Dico bene ?? :rolleyes:

Saluti
www.subitoinrete.net


E' così? :eek:

iron84
02-03-2006, 23:19
Mentre ci sono ho anche un'altra domanda da porvi riguardo Postepay: Una singola persona può essere intestataria di 2 carte Postepay? Una volevo farmela per gli acquisti su internet, l'altra da tenerla nel caso debba viaggiare e non portarmi i soldi appresso.
dite che si può?

xsimo
02-03-2006, 23:58
Mentre ci sono ho anche un'altra domanda da porvi riguardo Postepay: Una singola persona può essere intestataria di 2 carte Postepay? Una volevo farmela per gli acquisti su internet, l'altra da tenerla nel caso debba viaggiare e non portarmi i soldi appresso.
dite che si può?
Si....una persona può avere più di una carta.....
Per il resto sottoscrivo....PayPAL è una LADRATA DI EBAY.....
Non so se lo sapete ma per di + quando decidi di trasferire un fondo monetario dal conto di paypal alla carta di credito tradizionale quei B........ si tengono il 4%

alexwebbing
03-03-2006, 07:48
E' così?

Direi proprio di si... :eek:

makka
03-03-2006, 14:27
Se ci sono siti dove non viene chiesto il codice di controllo ......
il problema e' di quei siti, non di postepay !

A me sinceramente sembra di aver comprato qualcosa online e di aver utilizzato bancasella ...... e il codice avevo dovuto inserirlo ....
ma magari ricordo male.

E' anche ovvio che si cerchi di ostacolare postepay: ti permette di fare cose
che altrimenti richiedono per forza una carta di credito ......
e le carte di credito costano (anche parecchio).

La mia simpatica banca mi chiede la bellezza di 4.5E di commissioni sui bonifici.... e il ricevente impiega 4gg ad avere l'accredito....
rispetto a 1E per il pagamento (istantaneo) su una postepay ......
c'e' una bella differenza !!
I 5E di costo iniziale e il fatto che dura solo 5 anni ....... li ammortizzi
con poche transazioni.

Bye

iron84
30-05-2006, 14:16
Come mai su una carta postepay si trova che il saldo disponibile sia più basso di quello contabile? Ben 18 euro e qualche centesimo.

Attaccabrighe
30-05-2006, 14:25
Come mai su una carta postepay si trova che il saldo disponibile sia più basso di quello contabile? Ben 18 euro e qualche centesimo.
Semplicemente l'hai usata da poco ed ancora non è stata recepita sulla disponibilità. Idem per qualsiasi bancomat.

iron84
30-05-2006, 14:38
però i conti non tornano: avevo 100 euro.
2 acquisti: 34 euro e 16,87.
saldo contabile 49.13 e disponibile 31.26.

steven62
30-05-2006, 15:28
è successo a mio nipote di 19 anni dal conto di post pay gli hanno prelevato 900 euro.
non capisco come abbiano fatto ma ci sono riusciti.
attenzione a non mandare tanto in giro su internet i numeri della carta sopratutto per chi usa comprare ho vendere su ebay.
vi do un consiglio nelle carte prepagate lasciateci pochi euro ho il giusto per comprare quello che interessa.
ormai sti hacker entrano da tutte le parti quindi attenzione.

zabb
30-05-2006, 19:54
Non ho fatto i tuoi conti, ma capita con postepay che faccia doppi addebiti per errore, di conseguenza vi è una discordanza tra saldo contabile e disponibile, tale problema si risolve generalemente a fine mese (o nn ricordo se dopo un mese dall'errore, ma mi pare a fine mese)

brainticket
30-05-2006, 20:08
Fatevi una carta di credito prepagata.
Io ho la vodafone cash card,ricarico come voglio anche con ricariche vodafone,è circuito visa e visa electron con tanto di logo sulla carta(postepay è solo visa electron quindi c'è una buona possibilità che in un negozio non venga accettata...cmq non tutti i siti accettano visa electron),vi arriva un sms se solo qualcuno prova a guardarla ed ad utilizzarla.In pratica vi arriva un sms per ogni ricarica o pagamento effettuato.
Costa qualche centesimo in più di € in commissione ma l'accetta chiunque soprattutto nei negozi e la sicurezza dell'sms non ve la da postepay.
Già il fatto che evito la fila alla posta se non posseggo un c/c alla posta è un gran bel vantaggio!
Faccio una ricarica in un negozio oppure tramite bancomat o tramite bonifico.

alfredo77
30-05-2006, 20:13
Fatevi una carta di credito prepagata.
Io ho la vodafone cash card,ricarico come voglio anche con ricariche vodafone,è circuito visa e visa electron con tanto di logo sulla carta(postepay è solo visa electron quindi c'è una buona possibilità che in un negozio non venga accettata...cmq non tutti i siti accettano visa electron),vi arriva un sms se solo qualcuno prova a guardarla ed ad utilizzarla.In pratica vi arriva un sms per ogni ricarica o pagamento effettuato.
Costa qualche centesimo in più di € in commissione ma l'accetta chiunque soprattutto nei negozi e la sicurezza dell'sms non ve la da postepay.
Già il fatto che evito la fila alla posta se non posseggo un c/c alla posta è un gran bel vantaggio!
Faccio una ricarica in un negozio oppure tramite bancomat o tramite bonifico.
Scusa non ho apito. Con postepay eviti la fila alla posta perchè sei equiparato ad un correntista bancoposta?

brainticket
30-05-2006, 20:16
Se hai postepay e non hai conto corrente alla posta,fai la fila alla posta per la ricarica perchè non puoi fare un movimento dal tuo c/c alla carta.
Se hai una vodafone cash card che è una carta di credito VISA,basta che entri in un tabaccaio o in un negozio vodafone e fai la ricarica(una delle tante modalità)

iron84
30-05-2006, 20:19
Non ho fatto i tuoi conti, ma capita con postepay che faccia doppi addebiti per errore, di conseguenza vi è una discordanza tra saldo contabile e disponibile, tale problema si risolve generalemente a fine mese (o nn ricordo se dopo un mese dall'errore, ma mi pare a fine mese)
Farà errori, ma il "coccolone" lo fa venire. Speriamo che a fine mese mi dia come disponibile 49 euri.

Attaccabrighe
30-05-2006, 21:41
Se hai postepay e non hai conto corrente alla posta,fai la fila alla posta per la ricarica perchè non puoi fare un movimento dal tuo c/c alla carta.
Se hai una vodafone cash card che è una carta di credito VISA,basta che entri in un tabaccaio o in un negozio vodafone e fai la ricarica(una delle tante modalità)
Se hai il conto bancoposta fai tutto da internet ;)

brainticket
30-05-2006, 21:45
Su questo non c'è dubbio.
Ma visto che non tutti hanno uno stipendio e non hanno il bancoposta,visto che anche un ragazzo di 15 anni ha oggi la possibilità di acquistare un volo su internet o uscire con 100€ con tranquillità e comprarsi un router in un negozio con la carta prepagata,potrebbe evitare folla alla posta ed avere un sms appena vi è un movimento sul suo conto così come per tutte le carte di credito.
Poi dipende dalle esigenze.