PDA

View Full Version : [SCSI] Megaraid Elite 1600 e 5HD Seagate Cheetah 36GB 10k.7


superz
16-02-2006, 21:13
Ciao a tutti ho un problema con questo bel controller e questi begli hd scsi...
Allora...
La config è la seguente...
MSI K8N Diamond con ultimo bios (1.8)
2*1GB ocz
Opteron 165
Enermax 500W
6600gt (in attesa di quadro fx4000)

Ho installato winXp sp2 su un hd ide e ho aggiornato l'aggiornabile.
Mi sono sempre assicurato che la scheda scsi raid avesse un IRQ dedicato, e queste prove le ho fatte su due diversi slot pci.

Con il Firmware che ho trovato all'inizio (H.01.09) tutti e due i canali sono bloccati a 40Mb/s, ho provato tutti i driver che ho trovato in giro (quelli sul cd di WinXp, quelli sul cd di Win2000, quelli sul cd di Win2003s, quelli sul sito LSI (per xp, per 2000 e per 2003s), quelli su quello HP e uno che ho trovato con google) niente sempre limitato.
http://img154.imageshack.us/img154/7300/desktop5js.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=desktop5js.jpg)
Adattatore con firmware H.01.09; driver che fornisce Xp; un disco per canale.
canale 1) cavo adaptec con terminatore attivo, banda impostata su Ultra-2 (figura in basso)
canale 2) cavo super affidabile, banda impostata su Ultra-3 (figura in alto)


Poi ho messo il FW H.02.01 (trovato sul sito hp) qui nn c'e verso di far partire win xp, ho cambiato le impostazioni del controller, lo messo su tutti e tre gli slot pci, con e senza hd, non c'è modalità provvisoria o ripristino di impostazioni funzionanti che tenga.

Allora vado sul FW H.02.02 (sempre sito hp) ero fiducioso perchè sono gli ultimi rilasciati!
Stessi problemi di prima! WinXp si pianta e nn ne vuole sapere di entrare.

Quando metto il FW del Sito Lsi entra in windowsXp tranquillo.. lo rileva.. installa i driver in dotazione con xp.. e al riavvio...
Niente winXp si pianta in qualsiasi modalità.
Con "ultime impostazioni funzionanti" i driver si disistallano cosi che posso rientrare in xp e provare altri driver.
Allora trovo manualmente tutti i vari Pezzi hardware collegati alla scheda (due convertitori PciToPci, la periferica, una periferica virtuale, e un'altra cosa) e ho passato cinque ore a montare tutti i driver elencati (manualmente) a riavviare e a incrociare le dita perchè parta!
Niente...


Queste sono le prove che ho fatto, riassumendo.. solo con il fw H.01.08 riesco a vedere gli hd scsi da windows ma sono limitati in banda...

C'è qualcuno con la stessa scheda o qualche esperto di scsi che possa aiutarmi?

CRL
16-02-2006, 21:34
Abbi fede, ti sto mettendo nelle mani più preparate che conosco, o così, o sabato ci conosciamo.. :p

- CRL -

Marco71
16-02-2006, 21:48
...per gradi...

1) non hai bisogno di assegnare "fisicamente" un livello (dei pochi 15 o 24) IRQ alla scheda controllore S.C.S.I.

2) se disponi anche di "semplici" controllori S.C.S.I simil 19160; 29160 ecc. è bene tramite essi verificare ogni singolo hard disk insieme alla velocità di connessione negoziata.
A questo stadio tramite le Seagate Enteprise SeaTools tra l'altro puoi eseguire per ogni 10K.7:

-test approfondito
- impostazione modalità gestione cache memory ecc.

3) come hai disposto gli h.d lungo il cavo di connessione ?

4) in luogo di un R.A.I.D 5 opterei per una matrice "10"

5) i 40MB/sec. mi fanno pensare che sia impostato (magari su qualche h.d tramite un jumper all'uopo predisposto) il forcing della modalità single ended invece che come deve essere per utilizzare 80-160 o 320 MB/sec., differenziale a basso livello di tensione.

Una fotografia della connessione degli h.d lungo il cavo potrebbe essere esplicativa...
Mi fermo qui dato che il bracere è già pieno stracolmo...
Grazie.

Marco71.

MM
16-02-2006, 21:52
superz
Ti pregherei di dare un ritocchino alla signaute: sono 5 righe
Grazie

superz
16-02-2006, 22:23
@ MM
sorry l'ho modificata e sul 1280x1024 sembrava ok :p

@Marco71
Grazie mille dell'intervento... :ave:
1) Siccome ho 3slot pci e gli irq a essi dedicati sono condivisi con il raid sata e con le due gigabit ho provveduto semplicemente a disattivare quest'ultime periferiche.
2)Purtroppo nn ho altri controller scsi.. Gli HD mi sono stati assicurati come funzionanti da Mstella e nn sò cosa dovrei regola con il tool, cmq provo a scaricarlo.
3)sulle due porte della scheda ho attaccato un cavo [1+2+T] e uno [1+4+T] con solo un hd collegato per cavo sulla porta più vicina al terminatore.
4)vorrei fare un raid5 con 3hd su di una porta e un raid1 con 2hd sull'altra, ma finche nn riesco a sbloccare la scheda provo con un singolo hd per porta.
5)Qui parli difficile... :p sulla scheda madre nn penso ci siano jumper per limitare il bus pci (o sbaglio?) e neanche nel bios ho trovato qualche impostazione da cambiare. Single ended? devo guardare nel bios del controller?

FOTO:
http://img147.imageshack.us/img147/3773/dscn59186gu.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=dscn59186gu.jpg)http://img114.imageshack.us/img114/6878/dscn59196ve.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=dscn59196ve.jpg)
Si vedono 4 hd, quelli collegati sono il più alto e il più basso.
L'hd ide l'ho scollegato.

Grazie ancora! :ave:
ciao

superz
16-02-2006, 22:52
Ti riporto anche le impostazioni principali del controller:
ADAPTER:
PowerFail safeguard => enable
Fast Initialization => on
Disk Geometry => 2GB (8GB)
Disk Spin up timings => automatic (2disk every 6s|4disk every 6s|6disk every 6s)
Cache flush timings => every 2|4|6|8|10 sec
Auto Rebuild => enable
Initiator ID => 7
Cluster mode => Disable

DRIVE:
StripeSize => 64Kb
Write policy => WRTHRU (WRBACK)
Read policy => ADAPTIVE (NORMAL|READHEAD)
Cache policy => CacheIO (DirectIO)
Virtual Sizing => disable

CHANNEL:
Termination state => enable
Transfer rate = Ultra-3 (fast|ultra|ultra-2)

domani mattina provo l'utility della seagate...
'notte :ronf:

BodyLove
16-02-2006, 23:06
In neretto trovi le modifiche da fare.
Dovresti sentire fortemente la differenza con i parametri che ti consiglio io, fai i test e fammi sapere...
formattali tutti in FAT32 notoriamente + performante con lo SCSI
installa il programma pcilatency e sett la pci dove sta il controller scsi a 64 (default 32).

ADAPTER:

PowerFail safeguard => enable
Fast Initialization => on
Disk Geometry => 8GB (2GB)
Disk Spin up timings => automatic (2disk every 6s|4disk every 6s|6disk every 6s)
Cache flush timings => every 2|4|6|8|10 sec
Auto Rebuild => enable (prova disable a seconda della MB a volte si guadagna qualcosina in random acces)
Initiator ID => 7
Cluster mode => Disable

DRIVE:
StripeSize => 32Kb
Write policy => WRTHRU (WRBACK)
Read policy => NORMAL (ADAPTIVE|READHEAD)
Cache policy => DirectIO (CacheIO)
Virtual Sizing => disable

MM
16-02-2006, 23:27
@ MM
sorry l'ho modificata e sul 1280x1024 sembrava ok :p



Thx
:mano:

CRL
17-02-2006, 00:05
I jumper che diceva Marco sono sui dischi, e potrebbero essere presenti anche sul controller.

@BodyLove: qui non parliamo di qualche punto in più nell'IO-Meter, parliamo di banda negoziata incorretta, e questo vuol dire, come consigliai a superZ per PVT, di lasciare da parte il RAID, ma di provare un singolo disco e cercare di far negoziare la banda corretta. Una volta fatto questo il RAID andrà benone. A mio parere per ora è poco utile agire su stripe size, impostazioni cache, partizionamento e similia. Il canale sta negoziando una banda errata, una volta sbloccato questo problema, il tuning di fino si farà con calma.

Dato che il controller l'ho venduto io a superZ, spero che si risolva. Oggi ho contattato anche chi me l'ha venduto, chiedendo se per caso aveva forzato il SE, spero mi risponda presto, non ci avevo pensato prima.

- CRL -

Edit: Aggiungo qualcosa che potrebbe essere utile:

Ho finalmente trovato il manuale completo:

http://www.metacrawler.com/info.metac/clickit/search?r_aid=603892B1B3CA44E29F52335C720FE550&r_eop=1&r_sacop=5&r_spf=0&r_cop=main-title&r_snpp=2&r_spp=3&qqn=0l%3Am%26!!b&r_coid=239137&rawto=http://support.gateway.com/s/Manuals/servers/8506488.PDF

Da cui ho visto che il chip è un Q_Logic. Poi ho visto di un problema che potrebbe interessarci:

http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;EN-US;Q313447

Poi ho visto che la LSI ha preso il controllo di questo settore della AMI, quindi pare che ne risponda lei.
Il tizio che l'aveva prima dice che usava i driver HP, e forse ha usato anche i Dell, il mistero si infittisce, gli ho chiesto di cercarmi i link, vediamo cosa può fare.
Su un forum una eprsona diceva di trovarsi bene con questi:

http://www.lsilogic.com/files/support/rsa/signed_driver_6.36.32_XP.zip

Ti consiglio anche di cercarli sul fornitissimo:

http://www.driversguide.com/

che richiede userID e PSW, che sono le stesse per tutti: DRIVERS e ALL

BodyLove
17-02-2006, 06:54
se fa quelle modifiche al bios che dico io risolve tutti i problemi con la banda passante, avevo un problema simile con la netraid... vedrai che con il bios impostato come ho scritto nel post precedente dovrebbe risolvere...

ps. prova direttamente in raid tanto nn ci sono problemi di sorta

superz
17-02-2006, 08:50
@BodyLove

ho provato a sistemare le impostazioni come dici tu e ho eseguito e modificato la pci latency ma la banda è ancora limitata...

@CRL

leggendo sul manuale nn riesco a capire come devo settare i pin J2 J3 (adesso sono aperti) e i pin J16 J18 (che sono "ponticellati").

il problema che hai trovato sul sito microsoft è proprio quello che ho io con i firmware diversi dall'H.01.08...
L'unico problema è che io sono su winXp, adesso apro il file imputato e guardo qualche corrispondenza con il problema su win2000...

Quei driver li li ho provati ma vanno solo con il firmware della lsi e quando li installo succede il problema sopra riportato, adesso dò un'occhiata.

Questo sito l'avevo trovato (fornitissimo) ma nn mi lascia entrare, qndo metto quel nome utente e psw entro in un ciclo infinito di pubblicità da cliccare...
Ciao e Grazie a tutti :ave:

Marco71
17-02-2006, 09:11
...appena dato un rapido e veloce sguardo al manuale del controllore e mi ha fatto una ottima impressione...
L'unico problema risiede non nelle caratteristiche hardware del controllore che sono ottime (superiori od uguali a quelle di analoghi controllori Adaptec R.A.I.D Ultra160) ma nel supporto che stante la transizione causata dalla acquisizione da parte di A.M.I potrebbe trovarsi in una condizione di stallo.
Un consiglio immediato è quello di avere pazienza...i sistemi S.C.S.I (non necessariamente composti da soli hard disk) richiedono tempo per arrivare a règime in termini di operatività e funzionalità ma una volta esaurito il transitorio (magari dettato anche dalla condizione da "prima catena allestita") ci sono innegabili vantaggi checchè nè dica "Storage Review" e le sue affermazioni riguardo alla profondità delle code in ambito "desktop" o "server"...
Certo è più comodo e "plug and play" acchiappare magari 5 unità W.D Raptor magari abbinate ad un controllore 3Ware ma il costo e la operatività sono inferiori.
Tra l'altro sei dotato di hard disk che sono "stato dell'arte" in ambito S.C.S.I "parallela" con velocità di spindle di 10K r.p.m.
Altro consiglio se posso permettermi da modesto incompetente è quello di prendere una scheda controllore del tipo delle 29160 (o simili) Adaptec...ti servirà sempre anche per la sintonizzazione "fine" di ogni hard disk che non può avvenire quando sono posti "dietro" il controllore R.A.I.D.
Non conosco bene il tuo case ma supongo che sia dotato di adeguato sistema di ventilazione frontale anche se i "ghepardi" che hai sono molto parchi come dissipazione termica.
Mi metto in standby...CRL docet.
Grazie.

Marco71.

superz
17-02-2006, 10:49
@Marco71

Grazie dell'aiuto, stai sintonizzato, magari ti viene in mente qualcosa...
ciao

@CRL
Ho scaricato il fw della lsi e l'ho messo sulla scheda, poi ho modificato i driver di xp come scritto nell'articolo aggiungendo il Qlogic SCSI Controller.
Primo problema rilevato e che mi lascia caricare solo un driver... o il MegaRAID Enterprise 1600 RAID Controller o il driver Qlogic che ho aggiunto io.
Quello QLogic QLA12160, 64 bit PCI DUAL 160M SCSI HBA che ho scaricato da il sito della qlogic lo carica tranquillamente in più a uno dei due selezionati in precedenza... ma appena finisce lo scan delle periferiche di memorizzazione, si pianta su "Setup is starting Windows XP".

Adesso aggiorno il fw con l'H.02.02 che c'è sul sito HP e installo questi driver modificati...

ciao

superz
17-02-2006, 11:21
niente neanche con il firmware H.02.02...
Windows nn vuole sapere di far partire l'installazione.
bo...

Marco71
17-02-2006, 11:36
...difficoltà di "enumerazione" da parte del B.I.O.S all'atto della scansione del bus P.C.I.
Io ad esempio con la mia configurazione non posso utilizzare versioni di firmware oltre la B6011 con una Adaptec 2120S...
E qui purtroppo ho paura che si ricada nel novero dei problemi di idiosincrasia tra controllore e hardware che compone il computer.
I costruttori non possono effettuare prove di compatibilità tra i loro controllori e matematicamente tutte le combinazioni possibili presenti (all'atto dell'immissione in commercio del particolare controllore) e future di componenti hardware.
Spero di sbagliarmi ma forse avresti più chances effettuando un downgrade verso le prime versioni di firmware...
Il sistema rimane congelato e non termina la fase di P.O.S.T del controllore ?
Hai la possibilità di abilitare l'aggancio alla interruzione 19h (B.I.O.S) ?
Il timer di latenza P.C.I puoi benissimo lasciarlo sul valore 32 o 64, non ha influenza ai fini di eventuali manifestazioni di incompatibilità (serve solo a stabilire il numero di cicli di clock PCICLK disponibili alla particolare periferica residente o no negli slot, una volta che essa ha assunto il ruolo di BUSMASTER).
A questo punto ti servirebbe avere una scheda controllore S.C.S.I non R.A.I.D per la installazione del sistema e successiva "importazione" da parte del controllore R.A.I.D verso una matrice di tipo 1.
Poi potresti effettuare la "migrazione" verso un sistema di tipo 5.
Mi ricongelo...
Grazie.

Marco71.

Marco71
17-02-2006, 11:43
...puoi provare ad utilizzare la versione di firmware disponibile sulla seguente pagina della L.S.I Logic...

http://www.lsilogic.com/downloads/selectDownload.do;jsessionid=51CB58362ADEF9F6FA63028206AD5C85

Marco71.

superz
17-02-2006, 16:46
Il firmware che c'è su quella pagina me lo ha consigliato anche CRL, ed è quello che mi da più perplessità!
Infatti finche Il controllore nn è stato rilevato da windows, il sistema operativo riesce a partire, trova il nuovo hardware, lo installa e al riavvio nn parte più!
Mentre invece con i FW dell'hp (tranne l'H.01.08) il computer nn fa neppure il primo boot.
Nn capisco cosa intendi con "Hai la possibilità di abilitare l'aggancio alla interruzione 19h (B.I.O.S)"

Infatti l'unico FW con cui riesco a vedere gli hd da windows è quello più vecchio che ho trovato in circolazione (H.01.08).

Adesso ho scaricato un "Windows sp3 prerelease" dove sulle specifiche dice che sono state tolte delle incompatibilità con il mio controller...

Vediamo...

Gibson
17-02-2006, 18:50
ciao, prima di tutto su un controller "intelligenti" come l'elite 1600
usando hdtach, hdspeed, sandra, atto etc fai dei bellissimi bench alle routine di caching
ma il transfer rate effettivo dell'array non lo vedi ;)
in questi casi per vedere l'str non c'è tanta scelta,
il disk inspection di winbench99 oppure l'iometer con pattern 100% sequenziale da 1,2MB.

Flasha il controller con il g170 della lsi
ftp://ftp.support.acer-euro.com/controller/lsi/raid/flash/lsi_g170.zip

Le impostazioni del bios dipendono dal tipo di uso che vuoi fare dell'array,
server multiutonto oppure workstation?
Per un uso di tipo workstation nel bios ti suggerisco di abilitare:
delayed pci transactions, write back, adaptive read ahead, direct IO,
mettere lo storage type su I2O e usare lo stripe da 128kb.

L'elite 1600 con wb e adaptive abilitati raggiunge al massimo i 80MB/s
mentre disattivandoli raggiunge i 190MB/s.
Tuttavia tenendo wb e adaptive abilitati le prestazioni sono più alte del 20%,
questo perchè l'accesso all'array da parte delle applicazioni nel mondo reale
è molto diverso dall'accesso durante il test dal str.
Coi workloads da desktop e da workstation, le intelligenti strategie di write back
e il buon prefetching dell'elite 1600 sono molto più performanti dell'str a 180MB/s.

Marco71
17-02-2006, 19:28
ciao, prima di tutto su un controller "intelligenti" come l'elite 1600
usando hdtach, hdspeed, sandra, atto etc fai dei bellissimi bench alle routine di caching
ma il transfer rate effettivo dell'array non lo vedi ;)
in questi casi per vedere l'str non c'è tanta scelta,
il disk inspection di winbench99 oppure l'iometer con pattern 100% sequenziale da 1,2MB.

Flasha il controller con il g170 della lsi
ftp://ftp.support.acer-euro.com/controller/lsi/raid/flash/lsi_g170.zip

Le impostazioni del bios dipendono dal tipo di uso che vuoi fare dell'array,
server multiutonto oppure workstation?
Per un uso di tipo workstation nel bios ti suggerisco di abilitare:
delayed pci transactions, write back, adaptive read ahead, direct IO,
mettere lo storage type su I2O e usare lo stripe da 128kb.

L'elite 1600 con wb e adaptive abilitati raggiunge al massimo i 80MB/s
mentre disattivandoli raggiunge i 190MB/s.
Tuttavia tenendo wb e adaptive abilitati le prestazioni sono più alte del 20%,
questo perchè l'accesso all'array da parte delle applicazioni nel mondo reale
è molto diverso dall'accesso durante il test dal str.
Coi workloads da desktop e da workstation, le intelligenti strategie di write back
e il buon prefetching dell'elite 1600 sono molto più performanti dell'str a 180MB/s.

Leggendo "server multiutonto" :p ho pensato che intendessi (nella accezione "comune" che molte volte viene utilizzata commentando le news) un paradigma di server "poco discernente" od intelligente...
Quello che dici lo firmo e sottoscrivo ed evidenzia che molto spesso i benchmark "rovinano" le notti di moltisissime e non sempre riflettono il comportamento di componenti hardware in condizioni di utilizzo "reale".
Ho notato che anche sulla 1600 Elìte è presente una "incarnazione" dell'onnipresente famiglia i960 se non erro a 100MHz.
Resto in attesa di ulteriori sviluppi...
Qualche piccola "curiosità" da hard disk-lover...

1) all'atto della accensione a "freddo" e delle prime fasi di avvio, dopo il disingaggio del latch che tiene in posizione di stop nella landing zone le testine, i tuoi 10K.7 emmettono un rumore come di fortissimo sweep ? Per fortissimo intendo eseguito ad alta accelerazione.

2) dato che hai 5 "ghepardi" che al primo avvio (da fermi) vogliono tutti sgranchirsi le poderose fauci avviando i loro motori, hai dei problemi sulla linea dei +12 Volt ?
Ti dico questo dato che sono alla strenua ricerca dei micro jumper "speciali" che Seagate utilizza per il jumper J2 che se osservi il controllore lato p.c.b è ad 8 coppie di pin.
Grazie.

Marco71.

superz
17-02-2006, 20:17
Il "windows sp3" si comporta tale e quale all'sp2 ovvero si pianta su "Setup is starting Windows XP" con tutti i firmware eccetto che con il H.01.08 in cui il sistema risulta sempre lento.

Ovviamente nn voglio che hdTach mi segni 230MB/s..
vorrei soltanto che gli hd andassero a quanto devono andare.
Alla persona a cui devo montare qsto materiale ho detto che avrebbe avuto un'aumento di velocità di risposta della macchina e una maggiore sicurezza (infatti al poverino gli sono saltati due maxtor in 2 mesi, su uno c'erano dei proggetti importanti e abbiamo sborsato 700€ per recuperare i dati).

Più o meno ho capito i parametri da modificare e di nn basarmi solo su hdtach, ma una volta montati gli hd mi sono accorto che la macchina è più lenta del singolo hd da 160gb che il tipo aveva prima...
Gli ho fatto spendere 600€ di hd e controller e adesso nn gli posso portare una macchina con qste prestazioni.

Ho provato anche il firmware che ha consigliato Gibson ma il controller si comporta tale e quale all'ultimo firmware della lsi consigliato da CRL e Marco71..
Ovvero windows si blocca a "Setup is starting Windows XP" con qualsiasi driver gli do in pasto!

@Marco71
Gli hd sono silenziosissimi e appena tiepidi! Tutto quello che mi ha detto Mstella è vero, qsti hd sono eccezionali!
Ho montato un enermax liberty da 500w con 38A sui 12v, nn sò dirti se all'inizio faccia fatica, ma spero di no!
Ho visto le 8 coppie di pin sotto gli hd..i miei nn sono ponticellati, a cosa servono?

MM
17-02-2006, 20:32
Con 38 ampere ci metti in moto un'automobile ;)

superz
17-02-2006, 20:59
Con 38 ampere ci metti in moto un'automobile ;)

:asd: quasi quasi :asd:

superz
17-02-2006, 21:42
Va!!!
FirmWare H.01.08 e windowsXP sp3
http://img396.imageshack.us/img396/6947/va9ls.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=va9ls.jpg)
Che dite?

EDIT: nn mi sembra che il test iometer vada proprio bene...

BodyLove
17-02-2006, 21:48
no lo i/o meter è decisamente basso...
hdtach un po' sotto la media

Marco71
17-02-2006, 22:07
Il "windows sp3" si comporta tale e quale all'sp2 ovvero si pianta su "Setup is starting Windows XP" con tutti i firmware eccetto che con il H.01.08 in cui il sistema risulta sempre lento.

Ovviamente nn voglio che hdTach mi segni 230MB/s..
vorrei soltanto che gli hd andassero a quanto devono andare.
Alla persona a cui devo montare qsto materiale ho detto che avrebbe avuto un'aumento di velocità di risposta della macchina e una maggiore sicurezza (infatti al poverino gli sono saltati due maxtor in 2 mesi, su uno c'erano dei proggetti importanti e abbiamo sborsato 700€ per recuperare i dati).

Più o meno ho capito i parametri da modificare e di nn basarmi solo su hdtach, ma una volta montati gli hd mi sono accorto che la macchina è più lenta del singolo hd da 160gb che il tipo aveva prima...
Gli ho fatto spendere 600€ di hd e controller e adesso nn gli posso portare una macchina con qste prestazioni.

Ho provato anche il firmware che ha consigliato Gibson ma il controller si comporta tale e quale all'ultimo firmware della lsi consigliato da CRL e Marco71..
Ovvero windows si blocca a "Setup is starting Windows XP" con qualsiasi driver gli do in pasto!

@Marco71
Gli hd sono silenziosissimi e appena tiepidi! Tutto quello che mi ha detto Mstella è vero, qsti hd sono eccezionali!
Ho montato un enermax liberty da 500w con 38A sui 12v, nn sò dirti se all'inizio faccia fatica, ma spero di no!
Ho visto le 8 coppie di pin sotto gli hd..i miei nn sono ponticellati, a cosa servono?


Servono per impostare varie modalità tipiche delle unità con connettore a 68 pin (non S.C.A ad 80) come il forcing verso modalità di TX/RX single ended, il ritardo dell'avvio del motore spindle variabile da "immediato" per l'unità che sulla catena ha ID0, 12 secondi dopo per l'ID 1 ecc.
Dovrebbero essere forniti (tre) in una bustina con ogni unità S.C.S.I Seagate a 68 pin ma non li ho mai visti...una teoria io al riguardo io la ho e si chiama "incetta"...partendo da Seagate ed attraversando tutti i vari stadi della ahem "pipeline" ci deve essere uno o più punti in cui i piccoli microjumpers vengono presi e risposti in qualche cassettino...li sto cercando disperatamente come Madonna cercava una certa Susan.
No dovresti avere assolutamente problemi di corrente sulla linea +12 V (tieni presente che ogni 10K.7 allo spunto assorbe circa 2.5 A).
Per caso la "Liberty" di Enermax è la serie con connessioni modulari ?
Grazie.

Marco71.

CRL
18-02-2006, 00:00
...li sto cercando disperatamente come Madonna cercava una certa Susan.

Ogni tanto mi fai morire dalle risate, sei sempre super tecnico e poi ci metti dentro queste perle di comicità inaspettata, e io tutto concentrato mi ribalto dalla sedia... :p
Sarà per questo che ho rotto quella a 5 ruote... :muro:

- CRL -

superz
18-02-2006, 04:33
Ogni tanto mi fai morire dalle risate, sei sempre super tecnico e poi ci metti dentro queste perle di comicità inaspettata, e io tutto concentrato mi ribalto dalla sedia... :p
Sarà per questo che ho rotto quella a 5 ruote... :muro:

- CRL -

'Notte
Il Liberty è quello con le connessioni modulari, ti danno anche un astuccio con chiusura a strappo per riporre i cavi inutilizzati! Davvero forte! :D

io stò partendo per Roma, la scheda me la porto dietro lostesso, anche se però sono riuscito a farla andare sopra ai 40...
Oggi pomeriggio ti chiamo.
Ciao

superz
25-02-2006, 11:18
Ciao a tutti.
Dopo essermi accorto che la banda nn era più limitata a 40Mb/s su un singolo hd con queste impostazioni:
WRITE POLICY: WRTHRU (WRBACK limita)
READ POLICY: NORMAL (Adaptive o readHead limitano)
CACHE POLICY: DirectIO (CacheIO limita)

ho eseguito alcuni ioMeter (facendoli partire da un hd ide con xp installato) e sono riuscito a portarlo a 250 IO/s (ntfs) allora ho provato con un raid0 con 2 dischi e con un raid0 con 3 dischi... 470 IO/s e 550 IO/s rispettivamente.
In queste due configurazioni raid hdtach dice questo:
http://img131.imageshack.us/img131/8695/immagine26yy.th.jpg (http://img131.imageshack.us/my.php?image=immagine26yy.jpg)
Allora provo con un raid5 e mentre hdtach da esattamente il grafico sopra l'IOmeter mi deride con un deludente 150 IO/s...


Allora ho riconfigurato i 3hd in raid0 e ho installato winXP in una partizione da 40gb.
Facendo partire hdtach da questa partizione ottengo sempre il grafico sopra, mentre l'IOmeter mi da questo:
http://img118.imageshack.us/img118/1451/immagine2gj.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=immagine2gj.jpg)


RICAPITOLANDO:
Adesso la banda è limitata a 75MB/s.
Il raid 5 da prestazioni deludenti.
Probabilmente tutto imputato al fatto che ho il firmware del 2000 perchè quelli successivi nn vogliono partire (incompatibilità scheda madre?).

Avrei intenzione di rinunciare al raid 5 e lasciare 3hd in raid0 e due in raid1 per i dati importanti...
Che dite?
I numeri come sono?

Marco71
25-02-2006, 11:45
...se ti "fidi" dell'ultimo dei "cretini" di questo bel paese che è l'Italia posso dirti che:

1) dalle ultime impostazioni delle "politiche" di gestione che hai pubblicato mi sbilancerei nel dire che adesso il controllore è configurato come unità "trasparente" rispetto all'hardware connesso costituito dai Cheetah.
Per "trasparente" intendo che non è effettuale rispetto alle capacità che avrebbe di assurgere ad ulteriore livello di cacher nei riguardi delle transazioni di lettura/scrittura.

2) se il tuo unico "fine" è quello di puntare ad ottenere elevati "punteggi" da benchmark di tipo "sintetico" come anche IOMeter è tieni pure così le impostazioni.

2a) il mio consiglio è , una volta eliminati eventuali problemi di limitata banda passante in MB/sec. da e verso il controllore (leggesi "problemi indotti da errata terminazione oppure da difetto costruttivo del cavo") , procedere a riabilitazione di "write back" ed "adaptive" oltre che del caching delle transazioni di I/O.
La quasi totalità dei controllori S.C.S.I di tipo R.A.I.D hardware XOR assisted presenta "apparenti" problemi se sottoposta a test "sintetici" (IOMeter e.g) in abbinamento a connessione verso l'host di tipo P.C.I 32bit / 33MHz.
Sono delle tigri siberiane da 400 kg. costrette a trainare un monolite da 1T tonnellata...

3) sì la miglior combinazione potrebbe essere quella da te proposta: tre in R.A.I.D 0 + 2 in R.A.I.D 1.
Escludendo una matrice di tipo 5 o 50 dato che introduce (anche con l'affrancamento dato dal calcolo dell'OR esclusivo da parte dell'i960RN) troppo overhead in tutte le transazioni di scrittura.

Prima di ogni cosa però, per pochi euretti ti consiglio di procurarti (se già non la hai) una normale scheda controllore S.C.S.I stile 19160 o superiori (o comunque non necessariamente Adaptec...le L.S.I Logic sono molto efficienti) per la disamina delle opzioni offerte dalle Seagate Enterprise Tools per i tuoi 10K.7: caching secondo uno schema "fisso" a 32-64 segmenti invece di uno schema (server) fisso non adattivo; gestione del profilo di seek utilizzabile ecc.
Ah, mi dimenticavo, mi è molto piaciuta lo schema di colori tenebroso del SP3 di cui hai pubblicato una immagine.
Grazie.

Marco71.

superz
25-02-2006, 12:10
Grazie della risp marco...
L'interfaccia "Dark" che hai notato tre post più in su è quella di default con cui parte windows xp sp3 da me scaricato, davvero carina!

Premetto che se notassi che windows è effettivamente più rapido nel caricarsi, anche se hdtach mi segna 40Mb/s, me ne fregherei altamente!

Questa è la mia prima esperienza con lo scsi e (se ti devo dire la verità) le mie aspettative sono rimaste moolto deluse.
Passando da un p3 733 con un fireball da 20gb a un 3200+ con due plus9 da 80gb in raid0 avevo notato un aumento di velocità del sistema davvero notevole e pensavo che con dei dischi scsi da 10k (o 15k) ci sarebbe stato un ulteriore passo in avanti.
Mi è capitata l'occasione di montare una macchina per fare cad con un budget di 2400€ e pensando che il vero collo di bottiglia siano gli hd mi sono fiondato subito su degli scsi!
Purtroppo tutte le mie aspettative si sono sciolte come neve al sole!
Insomma, le situazioni dove mi aspettavo un miglioramento erano:
1) la fase di caricamento di winXP.
2) l'installazione di applicazioni con file di setup già presenti su hd (l'installazione di windows).

Mi ritrovo con una macchina che è più lenta in questi due casi e in più un controller che mi dà sempre la sensazione di averlo configurato male! (La colpa nn è del controller, ma penso che sia della mia poca esperienza).

Ritornando al problema...
Escluderei il problema del cavo perchè CRL mi ha fatto capire che era il migliore che aveva, testato da lui.
Come hai capito sò poco sul funzionamento dello scsi (se hai voglia di spiegarmi qualcosa sono "tutt'orecchie" :) ) da quanto ho capito ci deve essere un terminatore sui capi di ogni cavo.
Quindi uno è all'interno del controller (e l'ho abilitato) e uno è in fondo al cavo (sempre attivo).
Dici che nn vanno bene?

Marco71
25-02-2006, 12:31
...molto probabilmente risolveremmo qualche cosa in più...
Il bus S.C.S.I per esprimere tutto il suo "potere" ha bisogno di una rampa di apprendimento graduale ad esponenziale crescente molto lentamente...
Ti posso garantire che il mio sistema S.C.S.I (l'unico che ho per adesso) è inferiore come equipaggiamento hardware al tuo ciò nonostante è molto reattivo, installazioni, caricamenti ecc. ecc.
Io ho una 2120S con due Cheetah 15K.4 da 74GBytes + un Hitachi 10K300 su Adaptec 29320A come "simple volume" + un Hitachi 7K250 120GBytes.
Sicuramente il tuo sistema attuale è subottimale come configurazione...
Con dei 10K.7 a disposizione come hai tu sono sicuro al 1500 %.
Fai attenzione anche a non farti influenzare troppo dai risultati dei programmi di benchmarking...è una lunga storia di come molto spesso siano fuorvianti...
E questo già dalle epoche precedenti all'80386.
A presto.


Marco71.

superz
25-02-2006, 22:35
Sabato sera e sono ancora qui...
Ho un'altro prob.
Dopo aver installato il s.o. su i 3 hd in raid0 ho montato i 2 hd in raid1 e...

quando si arriva al boot compare un bel
"disk boot failure"

e sentite questa...
Se lascio il cd di winXp sp2 nel cd-rom gli dico di fare il boot da questo ma quando compare la scritta "premere un tasto per far partire winxp" nn schiaccio niente. . . . .
Parte il boot dagli hd e mi entra in windows.

La partizione con winXp è primaria ,attiva e ntfs.
Quella su gli hd in raid1 è logica, nn attiva e ntfs.
Qualche idea?

Grazie

Marco71
26-02-2006, 09:16
...da queste poche righe di anamnesi del problema mi sembrerebbe qualche problema a carico del volume "logico" in R.A.I.D 0 ed in particolare del caricatore NTLDR.
In un volume "avviabile" senza un valido loader avresti quei problemi di cui parli.
All'atto della installazione del s.o sulla matrice R.A.I.D (che deve essere stata preventivamente creata dal B.I.O.S interno al controllore) molto probabilmente Windows XP era sprovvisto dei "piloti" per il 1600 Elìte.
Ti ha chiesto niente ?
Grazie.

Marco71.

superz
26-02-2006, 10:01
Grazie Marco,
Il prob è che ho installato WinXp sui tre hd in raid0 (senza aver montato i due in raid1) e ho riavviato più volte aenza nessun problema.
Poi ho montato il raid1 e appare questo problema...
Se li scollego il problema scompare, ovvero il s.o. installato sul raid0 parte senza aver bisogno del cd di xp...

Sembra che dicendogli di bootare dal controller scsi esamini il raid1, nn trova il sistema operativo e qndi mi dice che il disco nn è di boot.
Ignorando il raid0.

Sono andato a vedere sul sito della seagate per vedere a cosa servono quei pin sotto:
1-2=Force single-ended
3-4=start delay (12sec*id)
5-6=motor start
7-8=write protect
8-10=parity disable
11-12=reserved
13-14=reserved
15-16=Term power

Marco71
26-02-2006, 10:27
...conoscevo il significato dei pin del jumper J2...
Il problema grosso come il monte Olimpo su Marte è che (almeno acquistando i Cheetah non nei negozi dato che praticano prezzi almeno doppi se non tripli) dovrebbero essere acclusi in numero di tre in bustina insieme ad ogni Cheetah in versione con connessione a 68 pin...
Come dice George C. Scott in "Patton - generale d'acciaio": balle...balle.
Ci sono poche alternative: o qualcuno (o meglio sarebbe usare il plurale) ne fa incetta, li mette in qualche cassettino in qualche laboratorio e poi usano centellinarli post-vendita oppure vengono acclusi solo con determinati lotti (magari non destinati agli assemblatori O.E.M).
Quello che è sicuro è che da quando c'è una moltitudine sterminata di catene di franchising che trattano componenti per computer, non si capisce bene la distinzione tra unità "hard disk" O.E.M e non.
Io so con certezza che Seagate non commercializza unità di classe "Enterprise" in versione retail (con confezione acclusa per intenderci).
Come al solito l'uomo, per tutto ciò che non deve avere "matematica certezza" oppure appartenenere "a scienze esatte" si rivela per ciò che è: una "macchina biologica" senziente molto succube dei propri comportamenti aleatori/casuali.
Il problema è che se Seagate avesse adottato dei jumper a dimensioni standard tutto sarebbe stato okay...no siccome tutto ciò era al di sopra dell'onniscenza umana qualche ingegnere che ha preso la laurea (magari negli U.S.A) con i punti delle merendine, ha visto di buon occhio l'adottare dei "micro" jumper che so per certo venivano prodotti da Molex (e tra l'altro sembra che dal relativo part number non siano più a catalogo).
Ora sono sicuro il buon CRL romperà un'altra sedia a cinque ruote...eheheheheh.
Anche se, come dice il "Gran Venerabile" MM, con 38 Ampère puoi avviare il motorino di avviamento di una automobile, nel dominio più "piccolo" dell'elettronica che di solito funziona con bassi livelli di potenza, non si sa mai cosa può accadere durante i transitori di funzionamento...
Non ci si può sempre affidare ai sistemi di limitazione, throttling che sono integrati nei circuiti che pilotano i motori spindle.
Con soli due Cheetah io posso anche confidare nel buon L7250 della S.T.M ed al sistema "Smooth" di "throttling" della corrente di spunto, però siccome si parla tanto ora del sistema di staggered spinup che anche S-A.T.A ha adottato, mi scoccia pensare che non posso usare l'avvio ritardato per essere ancora più sicuro.
Ora qui ci vorrebbe una esclamazione in dialetto romano ma mi astengo...comincia con "li m...".
Per l'avvio prova ad esaminare come è impostata la sequenza delle unità avviabili nei B.I.O.S.
Grazie.

Marco71.

superz
26-02-2006, 13:42
Io userei uno di quei fili belli grossi di rame, ne tagli un pezzettino piccolo e poi lo infili nei piedini cosi:
http://img129.imageshack.us/img129/7024/immagine7nn.th.jpg (http://img129.imageshack.us/my.php?image=immagine7nn.jpg)
O nn ti piacciono queste soluzioni "rozze"?

Il boot nn va!
Ho provato in tutti i modi!
Nel bios della mamma si può solo dire se fare il boot dal controller (e nn da quale disco) e sul bios del controller nn c'è la possibilità di mettere quello giusto! Ho provato a mettere il raid0 sul primo o il secondo canale, a cambiare l'ordine con cui inizializzo gli array.. ma mi dice sempre disco nn di boot!
Bo...

CRL
26-02-2006, 14:52
Abbiamo deciso con SuperZ di comune accordo che il controller me lo riprendo, e vediamo un po' se riesco a farlo andare io.
Credo che mi servirà comunque l'aiuto di Marco, e pregherei superZ di farmi un bel file .zip con tutto ciò che gli è servito, in modo da non dovermi rigirare tutto internet, e se me lo può mandare sull'email.

- CRL -

Marco71
26-02-2006, 17:36
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: