PDA

View Full Version : Liceali o "maturati" da poco


Syd Barrett
16-02-2006, 20:56
Domani pomeriggio devo fare per un laboratorio universitario un'esercitazione di "saggio breve", cosa che ci è stata spiegata un po' rapidamente perché secondo il docente avremmo dovuto conoscere a memoria l'argomento per averlo ripetuto fino alla nausea al liceo.

Ora naturalmente io non avevo la minima idea di cosa stessero parlando, ma mi hanno detto che nelle ultime maturità era così.

All'atto pratico come si scrive un saggio breve? Di sana pianta o prevede delle fonti date? E' davvero una struttura così rigida, divisa in CINQUE paragrafi nonunodipiù spaziati, con ognuno una "topic sentence" e TRE nonunodipiù argomenti a favore, frase di collegamento, tesi nell'introduzione, blueprint, ripresa della tesi nella conclusione e così via? Oppure è una cosa un po' meno sterile e snaturata e basta fare un tema molto corto e diviso a pezzi?

Grazie

*nicola*
16-02-2006, 21:51
A me sembra una cavolata questa storia del saggio breve cmq anche io lo avevo dovuto studiare e soprattutto scrivere all'esame (e durante i compiti). Purtroppo ho buttato via gli appunti e tutto ciò che riguardava queste cose cmq se ben ricordo ci sono alcune regole da rispettare:
- Devi chiaramente indicare la destinazione (giornale, rivista, sito web) e il destinatario (o il destinatario tipo, es persone che non sanno nulla dell'argomento, persone che lo conoscono bene ma non questo aspetto e così via);
- Come il nome ci insegna dev'essere breve (da noi erano 3 facciate di foglio protocollo circa);
- Devono esserci chiari riferimenti a documenti (o immagini, esperienze, ...) con ben precisata la fonte;
- Dev'esserci una conclusione (ora non ricordo se con o senza un'opinione personale).

Non ricordo altre chicche riguardo questa tipologia di testo ma spero ti siano cmq utili.

Syd Barrett
16-02-2006, 22:03
Ommamma.
Quindi suppongo che se non mi è stato detto di portarmi niente, le "fonti" mi saranno date là, no?
Boh pare anche a me una grande stronzata questa novità :)

Grazie Nicola per il chiarimento.

pietro84
16-02-2006, 22:05
Domani pomeriggio devo fare per un laboratorio universitario un'esercitazione di "saggio breve", cosa che ci è stata spiegata un po' rapidamente perché secondo il docente avremmo dovuto conoscere a memoria l'argomento per averlo ripetuto fino alla nausea al liceo.

Ora naturalmente io non avevo la minima idea di cosa stessero parlando, ma mi hanno detto che nelle ultime maturità era così.

All'atto pratico come si scrive un saggio breve? Di sana pianta o prevede delle fonti date? E' davvero una struttura così rigida, divisa in CINQUE paragrafi nonunodipiù spaziati, con ognuno una "topic sentence" e TRE nonunodipiù argomenti a favore, frase di collegamento, tesi nell'introduzione, blueprint, ripresa della tesi nella conclusione e così via? Oppure è una cosa un po' meno sterile e snaturata e basta fare un tema molto corto e diviso a pezzi?

Grazie


prevede fonti date.

secondo me non deve essere cosi rigido.
diciamo che lo stile non è cosi descrittivo come quello di un tema classico,ma più sintetico. si avvicina più a un articolo di giornale di opinione.
La differenza è nello stile fondamentalmente.

Syd Barrett
16-02-2006, 22:08
prevede fonti date.

secondo me non deve essere cosi rigido.
diciamo che lo stile non è cosi descrittivo come quello di un tema classico,ma più sintetico. si avvicina più a un articolo di giornale di opinione.
La differenza è nello stile fondamentalmente.

Ah! A me hanno detto che può essere o argomentativo o informativo, suppongo che somigli ad un articolo d'opinione solo se è argomentativo, no?

Grazie anche a te, specialmente per il chiarimento sulle fonti!

clasprea
16-02-2006, 22:18
Sì lo stile è quello di un articolo. le fonti da citare sono fondamentali e vengono fornite. Da noi la lungheza erano 3 facciate di foglio protocollo diviso a metà.

Se vuoi altei info prova a cercare un po' in internet. Un esempio di spiegazione la trovi qui: http://www.studenti.it/superiori/maturita/svolgimento_primaprova.php


Ah la mia prof diceva che bastava mettere il titolo inizale e non ai singoli paragrafi, ma andava assolutamente messo, pena l'insufficienza!

*nicola*
16-02-2006, 22:53
Ommamma.
Quindi suppongo che se non mi è stato detto di portarmi niente, le "fonti" mi saranno date là, no?
Boh pare anche a me una grande stronzata questa novità :)

Grazie Nicola per il chiarimento.

A noi le fonti le dava la prof (ricordo alla maturità un pacco di tipo 10 fogli solo per le tracce e le fonti) oppure se vuoi ne puoi aggiungere di tue. Almeno se ricordo bene.

Syd Barrett
17-02-2006, 10:34
Grazie.... Oggi pomeriggio scopriremo l'arcano!

pietro84
17-02-2006, 22:00
Grazie.... Oggi pomeriggio scopriremo l'arcano!

Syd ti hanno chiarito quei dubbi sul saggio breve poi? :)

Syd Barrett
17-02-2006, 22:08
Syd ti hanno chiarito quei dubbi sul saggio breve poi? :)


Ah guarda l'esercitazione di oggi è poi stata diversa da come me l'aspettavo... c'era un articolo di una rivista di 3 o 4 pagine al quale bisognava scrivere l'introduzione come se fosse di un saggio breve, quindi introduzione generica, tesi, blueprint, collegamento al testo.
Boh, a me paiono "cazzate" queste schematizzazioni, settimana prossima scopro com'è andata. L'esame vero ce l'ho il... boh, mi pare 10 marzo.

pietro84
17-02-2006, 23:18
Ah guarda l'esercitazione di oggi è poi stata diversa da come me l'aspettavo... c'era un articolo di una rivista di 3 o 4 pagine al quale bisognava scrivere l'introduzione come se fosse di un saggio breve, quindi introduzione generica, tesi, blueprint, collegamento al testo.
Boh, a me paiono "cazzate" queste schematizzazioni, settimana prossima scopro com'è andata. L'esame vero ce l'ho il... boh, mi pare 10 marzo.

si,lo credo anche io :D
quando feci la maturità io era il primo anno che furono introdotte tutte queste tipologie,se non sbaglio,per evitare casini scelsi il tema classico... :mc:

dottormaury
18-02-2006, 01:02
Sempre andato male in ita e alla maturità mi incasinai parecchio e presi mi sembra un 8/15 alla prima prova :muro:

Syd Barrett
18-02-2006, 12:03
si,lo credo anche io :D
quando feci la maturità io era il primo anno che furono introdotte tutte queste tipologie,se non sbaglio,per evitare casini scelsi il tema classico... :mc:

Non sei dell'Ottantaquattro?
Ma quando le hanno introdotte 'ste cose brutte?

@Maury: io invece sono sempre andata molto bene in italiano, specialmente nei temi, ma temo (scusa!) che con questo metodo avrei fatto schifo anche io!

pietro84
18-02-2006, 12:23
Non sei dell'Ottantaquattro?
Ma quando le hanno introdotte 'ste cose brutte?


si :)
l'ho fatta nell'anno 2001/2002 se non ricordo male,e mi sembra proprio che era il primo anno.

dottormaury
18-02-2006, 12:59
sei dell'84 e non ti ricordi che hai fatto la maturità nel 2003? :D
ste cose però le avevano introdotte con la maturità del 2002 e (credo) che invece il voto in 100esimi sia stato introdotto nel 2000 o nel 2001

Syd Barrett
18-02-2006, 13:01
sei dell'84 e non ti ricordi che hai fatto la maturità nel 2003? :D
ste cose però le avevano introdotte con la maturità del 2002 e (credo) che invece il voto in 100esimi sia stato introdotto nel 2000 o nel 2001

Il voto in centesimi c'era già nel '99, ma quello è stato un anno ibrido... di "nuovo" c'erano solo i centesimi e la terza prova, tutto il resto era uguale all'anno precedente. Tutte le cose tipo i crediti, i saggi brevi, le tesine etc sono successivi :fagiano:

pietro84
18-02-2006, 13:21
sei dell'84 e non ti ricordi che hai fatto la maturità nel 2003? :D


nel 2003 ero al primo anno di università :D
ho fatto la primina


ste cose però le avevano introdotte con la maturità del 2002

si allora mi ricordavo bene.
infatti essendo il primo anno che queste nuove tipologie furono introdotte non ci fu spiegato niente,ecco perchè scelsi il tema classico.

simone1980
19-02-2006, 20:45
Il voto in centesimi c'era già nel '99, ma quello è stato un anno ibrido... di "nuovo" c'erano solo i centesimi e la terza prova, tutto il resto era uguale all'anno precedente. Tutte le cose tipo i crediti, i saggi brevi, le tesine etc sono successivi :fagiano:

nonono i crediti le tesine e i saggi brevi c'erano già.

Syd Barrett
19-02-2006, 21:23
nonono i crediti le tesine e i saggi brevi c'erano già.

Da me no :stordita:

gpc
19-02-2006, 22:22
Ma che colossale stronzata... :rolleyes:
Te lo credo che la gente che esce dalle superiori non sa più fare a scrivere... sto leggendo delle robe di neolaureati e c'è da strapparsi i capelli, alla mia epoca (sono del 79... non 1879 :D ) li troncavano anche alle medie se facevano dei temi del genere.

Syd Barrett
20-02-2006, 10:16
saggio breve è un normale tema con forma impersonale e senza intro nè conclu


Quello che ho studiato io no....
Vabbè comunque è andata, ho capito cosa vogliono che si faccia.

gpc
20-02-2006, 10:20
Quello che ho studiato io no....
Vabbè comunque è andata, ho capito cosa vogliono che si faccia.

Anche perchè io un tema in prima persona (? alle elementari mi pare che si facessero) con separazione tra introduzione, svolgimento e conclusione non l'ho mai fatto :confused:

Syd Barrett
20-02-2006, 11:09
Anche perchè io un tema in prima persona (? alle elementari mi pare che si facessero) con separazione tra introduzione, svolgimento e conclusione non l'ho mai fatto :confused:


Beh, dipende dal genere di tema...

Però il saggio breve - almeno quello che sto "studiando" io - è proprio tutta un'altra cosa con parti precisine tagliuzzate in numero sempre uguale, con caratteristiche peculiari etc. Non c'entra niente con un tema.

pietro84
20-02-2006, 11:13
Quello che ho studiato io no....
Vabbè comunque è andata, ho capito cosa vogliono che si faccia.

allora,in cosa consiste? mi hai fatto incuriosire... :D