PDA

View Full Version : NTLDR mancante


ale30
16-02-2006, 19:31
Ciao a tutti...
è da stamattina che il mio pc si blocca e compare il seguente messaggio:

NTLDR mancante.Impossibile avviare Windows 2000
Ho provato a creare un file boot.ini:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(N)\WINNT
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(N)\WINNT="Microsoft Windows 2000
Professional" /fastdetect

dove al posto di N ho messo 1 (è esatto?),
ho copiato i tre file BOOT.INI, NTLDR e NTDETECT.COM su un floppy formattato.
Ho provato ad avviare il pc con il floppy inserito ma niente:il pc mi dice che il file boot.ini è errato :confused: ..dopodichè mi appare la seguente scritta:

NTOSKRNL sembra danneggiato o mancante .

Ho inserito,allora, il disco di win 2000 e nella console di ripristino ho digitato:

expand d:\i386\ntoskrnl.ex_ c:\Winnt\system32

ma il computer mi dice "accesso negato".
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie

Spaghetti
16-02-2006, 20:13
entra nella console di ripristino e digita:

bootcfg /rebuild

questo dovrebbe bastare... ma per evitare di perdere tempo digita anche:

fixboot
e
fixmbr

tanto non costa nulla

ciao

ale30
16-02-2006, 20:15
entra nella console di ripristino e digita:

bootcfg /rebuild

questo dovrebbe bastare... ma per evitare di perdere tempo digita anche:

fixboot
e
fixmbr

tanto non costa nulla

ciao

intendi bootcfg/fixboot e bootcfg/fixmbr?

Spaghetti
16-02-2006, 20:18
no no...
sono 3 comandi diversi:

1) bootcfg /rebuild

2) fixboot

3) fixmbr

da dare uno alla volta... senza combinarli tra loro... scrivili così come li ho scritti io

ale30
16-02-2006, 20:24
no no...
sono 3 comandi diversi:

1) bootcfg /rebuild

2) fixboot

3) fixmbr

da dare uno alla volta... senza combinarli tra loro... scrivili così come li ho scritti io

Niente,
ho digitato bootcfg/rebuild ma ricevo come risposta:
the command is not recognized.
Forse questo comando opera solo in Xp e nn in Win2000.

Spaghetti
16-02-2006, 22:00
Non ti so dire se la console di ripristino di windows 2000 supporta tale comando... ma posso dirti che se l'hai scritto come nella risp precedente allora hai sbagliato perchè tra bootcfg e /rebuild ci vuole lo spazio...
altra cosa che ti posso dire è che puoi tranquillamente usare una console di ripristino di xp se hai a disposizione un cd di quest'ultimo, tanto il comando supporta (riconosce) i sistemi win2K, winXP e winNT ma non win9x...
gli altri due comandi li hai provati?

riguardo al boot.ini che hai scritto è fondamentalmente corretto ma devi considerare che i parametri "rdisk(N)partition(N)" vanno configurati con criterio... a seconda della tua configurazione hardware...
rdisk indica la priorità del disco... 0 se è il master, 1 se è slave
mentre partition indica su che partizione si trova il sistema operativo in questione e il valore minimo è 1

ale30
16-02-2006, 22:26
Non ti so dire se la console di ripristino di windows 2000 supporta tale comando... ma posso dirti che se l'hai scritto come nella risp precedente allora hai sbagliato perchè tra bootcfg e /rebuild ci vuole lo spazio...
altra cosa che ti posso dire è che puoi tranquillamente usare una console di ripristino di xp se hai a disposizione un cd di quest'ultimo, tanto il comando supporta (riconosce) i sistemi win2K, winXP e winNT ma non win9x...
gli altri due comandi li hai provati?

riguardo al boot.ini che hai scritto è fondamentalmente corretto ma devi considerare che i parametri "rdisk(N)partition(N)" vanno configurati con criterio... a seconda della tua configurazione hardware...
rdisk indica la priorità del disco... 0 se è il master, 1 se è slave
mentre partition indica su che partizione si trova il sistema operativo in questione e il valore minimo è 1


Allora:
se digito il primo comando ho la solita risposta mentre se digito fixboot il pc mi dice che "target partition is c:are you sure to write a new bootsector to the portion c?". :mbe:
Se digito fixmbr il pc mi avverte che l'operazione potrebbe rendere inaccessibile il mio hd e mi chiede se sono sicuro di voler scrivere un nuovo MBR. :muro:

Per quanto riguarda il file boot.ini ti posso dire che ho solo un hd (quindi valore 0) e un solo S.O. (quindi valore 1).

Spaghetti
16-02-2006, 22:33
allora... per il bootcfg mi sembra allora chiaro che devi usare una console di xp (ti basta un cd di installazione di xp avviabile per poterla usare)

per fixmbr e fixboot rispondi tranquillamente si o yes a seconda del linguaggio... comunque conferma la modifica.. non ti preoccupare non ci sono controindicazioni... soprattutto per un sistema che non parte comunque :D

ale30
16-02-2006, 22:38
allora... per il bootcfg mi sembra allora chiaro che devi usare una console di xp (ti basta un cd di installazione di xp avviabile per poterla usare)

per fixmbr e fixboot rispondi tranquillamente si o yes a seconda del linguaggio... comunque conferma la modifica.. non ti preoccupare non ci sono controindicazioni... soprattutto per un sistema che non parte comunque :D

Il disk di xp me lo procurerò domani...
Una volta che digito "yes" che cosa dovrebbe accadere?
Ci sono possibilità che il pc mi riparta?

Spaghetti
16-02-2006, 22:40
dopo essere uscito dalla console di rip ed avver riavviato si...
prima di uscire dalla console ricordati di digitare entrambi i comandi

ale30
16-02-2006, 22:43
dopo essere uscito dalla console di rip ed avver riavviato si...
prima di uscire dalla console ricordati di digitare entrambi i comandi


Adesso provo :)

ale30
17-02-2006, 05:53
Adesso provo :)

Ho fatto come hai detto ma al riavvio del pc mi si presentava lo stesso problema.
Mi è poi venuto in mente che il file boot.ini era un file di testo:ho quindi eliminato txt e ho risolto il problema del Ntldr mancante.
Ora rimane la questione del file "ntoskrnl.exe".
Premesso che le indicazioni della guida nn hanno risolto il problema ho cercato di passare il file su un floppy ma è troopo grande. :muro:
Esiste una alternativa?

-------------------
Problema quasi risolto. :eek:
Allora: seguendo le indicazioni trovate sul sito della Microsoft
(1. Avviare l'installazione di Windows 2000.
2. Nella pagina Windows 2000 verrà installato nella partizione selezionare Lasciare intatto il file system corrente (nessuna modifica), quindi premere INVIO.
3. Premere ESC per installare Windows 2000 in un'altra cartella.
4. Nella casella Selezionare la cartella in cui verranno copiati digitare \tempwin, quindi premere INVIO.

Verrà installata una nuova copia di Windows 2000.
5. Accedere alla nuova copia di Windows 2000.
6. Fare clic sul pulsante Start, quindi scegliere Esegui.
7. Nella casella Apri digitare cmd, quindi scegliere OK.
8. Al prompt dei comandi digitare unità:, dove unità è l'unità di avvio del computer, quindi premere INVIO. Digitare ad esempio: c:, quindi premere INVIO.
9. Digitare attrib -h -r -s Boot.ini, quindi premere INVIO.
10. Digitare edit Boot.ini, quindi premere INVIO.

Verrà aperto un file BOOT.INI analogo al seguente:[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\TEMPWIN
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\TEMPWIN="Microsoft Windows 2000 Professional" /fastdetect



11. Sostituire tutte le istanze di TEMPWIN con WINNT. Il file Boot.ini visualizzato sarà simile a quanto riportato di seguito:[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows 2000 Professional" /fastdetect



12. Premere ALT+F, quindi S.
13. Premere ALT+F, quindi X.
14. Digitare attrib +h +r +s Boot.ini, quindi premere INVIO.
15. Digitare exit per chiudere il prompt dei comandi.
16. Riavviare il computer.
17. Nella schermata Selezionare il sistema operativo da avviare utilizzare i tasti di direzione per selezionare Microsoft Windows 2000, quindi premere INVIO.
18. Avviare Esplora risorse e individuare le seguenti cartelle, quindi eliminare:
Tempwin
All Users.Tempwin )

ho installato Win in un'altra cartella.
Sono entrato nel nuovo S.O. e mi sono accorto che l'hd occupava 80 su 160 gb ma che le cartelle nn superavano le centinaia di mb (spero di essermi spiegato).
Poi nn ho fatto altro che condividere le cartelle dell'Administrator con il nuovo utente (cioè io) e mi sono ritrovato nella cartella found.000 tutta una serie di sottocartelle (dir.0000chk) che contenevano tutti i miei dati. :)
Ora,nella speranza di essermi fatto capire, cosa posso fare?