View Full Version : Domanda su bombole di gas
Salve,
vorrei sapere perchè ad esempio 2 bombole di gas d'azoto sono una a 150 atm e l'altra a 200 atm. Perchè vengono usate atmosfere diverse?
funzionale perchè magari un apparecchio richiede tali atm in ricezione??
non capisco questa differenza d'uso
Goldrake_xyz
16-02-2006, 17:18
L'azoto è un gas che non diventa liquido a temperatura ambiente,
quindi maggiore è la pressione, a parità di volume e di temperatura,
maggiore è la quantità di gas nella bombola.
Alcune bombole sono collaudate per una pressione max di 150 atm.
altre, più robuste sono collaudate per pressioni max di 300 atm.
Quindi è solo una questione di resistenza meccanica del contenitore.
A queste pressioni, uno scoppio della bombola è veramente pericoloso.
Oltre all' azoto, si raggiungono pressioni simili, con l'ossigeno, l'idrogeno,
l'argon, il neon, ecc. ecc.
Fanno eccezzione i gas che si possono liquefare, come il GPL,
butano, propano, ecc. ecc. che oltre una certa pressione relativamente
bassa diventano liquidi (come il gas degli accendini).
in ogni caso all' uscita delle bombole di azoto e simili è sempre presente
un riduttore di pressione.
ciao :)
L'azoto è un gas che non diventa liquido a temperatura ambiente,
quindi maggiore è la pressione, a parità di volume e di temperatura,
maggiore è la quantità di gas nella bombola.
Alcune bombole sono collaudate per una pressione max di 150 atm.
altre, più robuste sono collaudate per pressioni max di 300 atm.
Quindi è solo una questione di resistenza meccanica del contenitore.
A queste pressioni, uno scoppio della bombola è veramente pericoloso.
Oltre all' azoto, si raggiungono pressioni simili, con l'ossigeno, l'idrogeno,
l'argon, il neon, ecc. ecc.
Fanno eccezzione i gas che si possono liquefare, come il GPL,
butano, propano, ecc. ecc. che oltre una certa pressione relativamente
bassa diventano liquidi (come il gas degli accendini).
in ogni caso all' uscita delle bombole di azoto e simili è sempre presente
un riduttore di pressione.
ciao :)
ah bhe per il riduttore credo bene
ma qundi mi dici che la differenza di atm è dovuta solo alla resistenza della bombola?? ma secondo te perchè diciamo uno si compra 2 bombole a 150 e 200 e non tutte 2 a 150 ad esempio?? ecco è quello che non capisco
cmq grassie della risposta ;)
na di che tipo di bombole parli? di quelle ad uso esclusivamente professionale omologate a 300 bar e con carica (normalmente...) di 200?
se sono quelle allora occhio perchè forse c'è qualcosa di strano.....
ad esempio... per comodità sui cantieri si usano bomboline da 14 litri anzichè quelle più grandi (non mi ricordo la capacità....) e ci sono in commercio appositi flessibili d'acciaio con gli opportuni raccordi che permettono di "travasare" il gas da una bombola all'altra..... quando carichiamo (per lavoro....) una bombola da 14 litri utilizzando una bombola "piena" di quelle più grandi di solito riusciamo ad arrivare a circa 150 bar in entrambe le bombole..... quella grande passa da 200 a 150 e quella piccola da 0 a 150 circa..... caso strano vero?
i motivi potrebbero essere anche altri cmq occhio che le cariche delle bombole hanno una tariffa fissa.... e si riferisce alle bombole caricate a 200 bar.......
parlo di bombole di gas per lab chimici, usati per macchinari principalmente
razziadacqua
18-02-2006, 00:26
A queste pressioni, uno scoppio della bombola è veramente pericoloso
:stordita: ah guarda fidati bastano anche 8atm per essere pericolose..io e le mie orecchie ne sappiamo qualcosa....
http://www.razziadacqua.altervista.org/download%20foto%20confronto%20hp%20grd.htm
quella cosa blu contorto che vedere in fondo è ciò che rimane di un Razzo.
...mamma mia quel disastro ad 8atm...a 200atm nn ci posso manco pensare.
Stamane all mentre entravo all ospedale stavano ricaricando con la cisterna l Ossigeno Liquido:oltre che essere ad alemeno -170°e creare 30cm di ghiaccio attorno ai tubi...dovrebbe essere anche quello a 150-200atm...mamma mia ci passavo affianco e mi dicevo"...e se ora esplode?...Addio Urbino!!! ;P"
razziadacqua
18-02-2006, 00:39
..... quella grande passa da 200 a 150 e quella piccola da 0 a 150 circa..... caso strano vero?
.......
no strano impossibile :D
Le leggi di Boyle sui gas e Gay-Lussac nn sono un opinione.
A temperatura costante,Volume e Pressione sono costanti.Se il primo dimezza il secondo raddoppia et viceversa.
P*V=K
Pertanto se da una bombola di 200atm la unicsi con un altra ed ottieni 150atm in una e 150atm nell altra...la seconda bombola come MINIMO deve avere un volume nettamente inferiore alla prima.
Per il semplice fatto che se anche al 2°bombola avesse pari volume della prima,il volume totale raddoppierebbe e la pressione totale diventerebbe di 100atm per bombola.
Oh mi sbaglio???
no strano impossibile :D
Le leggi di Boyle sui gas e Gay-Lussac nn sono un opinione.
A temperatura costante,Volume e Pressione sono costanti.Se il primo dimezza il secondo raddoppia et viceversa.
P*V=K
Pertanto se da una bombola di 200atm la unicsi con un altra ed ottieni 150atm in una e 150atm nell altra...la seconda bombola come MINIMO deve avere un volume nettamente inferiore alla prima.
Per il semplice fatto che se anche al 2°bombola avesse pari volume della prima,il volume totale raddoppierebbe e la pressione totale diventerebbe di 100atm per bombola.
Oh mi sbaglio???
come chiaramente specificato nel post usiamo bombole "grandi" non ricordo la capacità..... cmq sono alte il doppio di quelle piccole e hanno un diamtero maggiore..... per caricare parzialmente delle bomboline da 14 litri di capacità per poterle spostare più agevolmente in cantiere..... leggi di conan doyle baume e mercier ipparco plutarco e socrate a parte..... leggi bene il post!!!!!! byez
Goldrake_xyz
18-02-2006, 21:31
O.T. Razziadacqua Quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1136243) mancavi solo tu .... :asd:
Ciao :D
:stordita: ah guarda fidati bastano anche 8atm per essere pericolose..io e le mie orecchie ne sappiamo qualcosa....
http://www.razziadacqua.altervista.org/download%20foto%20confronto%20hp%20grd.htm
quella cosa blu contorto che vedere in fondo è ciò che rimane di un Razzo.
...mamma mia quel disastro ad 8atm...a 200atm nn ci posso manco pensare.
Stamane all mentre entravo all ospedale stavano ricaricando con la cisterna l Ossigeno Liquido:oltre che essere ad alemeno -170°e creare 30cm di ghiaccio attorno ai tubi...dovrebbe essere anche quello a 150-200atm...mamma mia ci passavo affianco e mi dicevo"...e se ora esplode?...Addio Urbino!!! ;P"
riguardo queste tue affermazioni mi spiace molto intervenire ma mi sento costretto a ridimensionare il tuo concetto catastrofistico di tutta la faccenda.......
i serbatoi di liquidi criogenici sono del tipo a doppia parete.... ovvero il serbatoio vero e proprio si trova all'interno di un'altro serbatoio costruito con le stesse caratteristiche di tenuta meccanica ed idraulica..... nell'intercapedine frà un serbatoio e l'altro viene ottenuto il vuoto pneumatico che oltre ad essere una sicurezza è il miglior isolamento termico possibile.....(ti sei mai chiesto perchè il serbatoio dell'ossigeno che vai a caricare non ha coibentazione esterna anche se come dici tu dovrebbe essere a -170 e quindi posto a temperatura ambiente dovrebbe evaporare e ritmi vertiginosi.....) inoltre la pressione sufficiente a non far evaporare il gas liquefatto è di molto inferiore a quella che dici tu.... dovrebbe essere all'incirca 16-20 atmosfere.... il gas più si scende con la temperatura e meno ha bisogno di pressioni elevate per poter rimanere allo stato liquido.....la tenperatura dell'ossigeno liquido dovrebbe essere all'incirca di -80 -100 centigradi e non -170 il serbatoio inoltre è equipaggiato con valvole di sicurezza omologate e tarate in modo da scaricare eventuali sovrapressioni dovute all'evaporazione del gas..... di valvole ne vengono montate almeno 2 in modo da garantire almeno il funzionamento CERTO di una valvola in caso di bisogno..... gli scarichi delle valvole per legge devono essere convogliati in tubazioni che dirigano l'eventuale getto di gas verso l'alto ed in una direzione in cui non si possa in alcun modo trovare del personale che verrebbe investito dal getto di gas.....
l'intercapedine in cui viene ottenuto il vuoto viene tenuta sotto controllo da un vacuostato che fà scattare l'allarme nel caso in cui il vuoto venga a mancare....( per perdite del serbatotio vero e proprio o per rottura di quello esterno....) inoltre viene montato anche un vacuometro ottico che và verificato periodicamente e vi sono anche delle valvole di sicurezza che rimangono chiuse solo dal vuoto stesso... e nel caso in cui l'intercapedine normalmente sotto vuoto vada in pressione si aprono e lasciano uscire il gas in eccesso..... ti rendo edotto del fatto che nel caso della rottura del serbatoio di ossigeno il pericolo maggiore non è dovuto allo scoppio o alla pressione ma al fatto che è un comburente ed in presenza di sostanze infiammabili diventa in grado di generare deflagrazioni pericolosissime....
i serbatoi sono omologati a norme ispesl e vengono collaudati ad 1,5 la pressione di esercizio ma vengono costruiti considerando come pressione di scoppio almeno 10 volte quella di esercizio.......
questo non l'ho letto da nessuna parte ma lo sò grazie al fatto che ho lavorato alla realizzazione di impianti di produzione di idrogeno e di compressione di vari gas tecnici.... inoltre il primo lavoro che mi ha affidato il mio ex capo è stato quello di costruire un impianto di evaporazione di azoto liquido e di co2 liquida e si trovano tutti e 2 in forma liquida a -80 gradi centigradi e vengono stoccati a 16-20 bar di pressione..... ho fatto anche impianti di compressione di idrogeno a 200 bar e giravamo per il cantiere con un aggeggino sempre a tracolla che si chiamava esplosimetro....... quando suonava smettevamo anche di respirare.....
il fatto che la bombola venga trovata a 150 bar può dipendere dal fatto che magari è stata usata per caricarne una più piccola..... e con la carica di una grande si fanno pagare la carica completa sia della grande che della piccola......
stai attento a non "scottarti" quando carichi l'ossigeno liquido!!!! :D :D :cool:
byezzzz lavori per la sapio? io ho fatto impianti in quella di mantova..... ribyezzz
scusate, vado un po' OT, ma già che ci sono chiedo: dove posso trovare bombole di gas nobili come argon, neon ecc.?
scusate, vado un po' OT, ma già che ci sono chiedo: dove posso trovare bombole di gas nobili come argon, neon ecc.?
bè in qualunque rivendita di gas tecnici... a Verona ad esempio ci dovrebbe essere la Air Liquide... oppure in negozi di materiale per saldatura.... qui trovi di sicuro argon e miscela co2 argon.... per il neon mi sà che è un pò un problema..... trovi anche acetilene e ossigeno ma normalmente non vendono a privati e anche se hai partita iva deve essere di una attività che contempla l'uso dei suddetti gas..... altrimenti se conosci qualcuno semplicemente ti procura il gas ma normalmente solo gas inerti come azoto o co2..... sai nel mantovano c'è una banda di rapinatori chiamata la banda della fiamma ossidrica..... chissà se hanno partita iva :D :D
cmq ho dimenticato di specificare che molti dei gas da me sopracitati non sono nobili.... semplicemente ti ho scritto quali si trovano facilmente.....
bè in qualunque rivendita di gas tecnici... a Verona ad esempio ci dovrebbe essere la Air Liquide... oppure in negozi di materiale per saldatura.... qui trovi di sicuro argon e miscela co2 argon.... per il neon mi sà che è un pò un problema..... trovi anche acetilene e ossigeno ma normalmente non vendono a privati e anche se hai partita iva deve essere di una attività che contempla l'uso dei suddetti gas..... altrimenti se conosci qualcuno semplicemente ti procura il gas ma normalmente solo gas inerti come azoto o co2..... sai nel mantovano c'è una banda di rapinatori chiamata la banda della fiamma ossidrica..... chissà se hanno partita iva :D :D
cmq ho dimenticato di specificare che molti dei gas da me sopracitati non sono nobili.... semplicemente ti ho scritto quali si trovano facilmente.....
vabbè, l'argon mi basta :D
volevo soprattutto lo xenon per provare costrurmi una lampada HID xenon ad alta pressione, ma a questo punto penso sia impossibile :asd:
grazie per le info
ah, che tu sappia c'è qualche negozio di saldatura ben fornito qui a verona? E le bombole le vendono col riduttore già incorporato?
vabbè, l'argon mi basta :D
volevo soprattutto lo xenon per provare costrurmi una lampada HID xenon ad alta pressione, ma a questo punto penso sia impossibile :asd:
grazie per le info
ah, che tu sappia c'è qualche negozio di saldatura ben fornito qui a verona? E le bombole le vendono col riduttore già incorporato?
bè io con il riduttore già incorporato ho visto solo bombole della air liquide.... e cmq non le vendevano... si potevano solo noleggiare pagando la carica.... come ditte di gas tecnici sul veronese conosco la SOL che è molto fornita... come negozi specializzati in saldatura non ne ho idea....
purtroppo per avere questi gas bisogna avere o bombole di proprietà con certificato (costano un botto ma non paghi il noleggio....) e si possono comprare solo bombole da 14 litri... per quelle più grandi si possono avere solo stipulando un contratto di noleggio.... per cui non è che uno a seconda di dove si trova và a comprare il gas in un posto o nell'altro.... si rivolge sempre e solo al proprio fornitore.... non ti dico poi i casini che devi fare se il tuo fornitore ti "perde" una bombola........ 2 chili di carte minimo! se ti serve solo dell'argon puoi anche rivolgerti a qualche officina che faccia saldatura T.I.G.
scusa se mi impiccio.... ma che ci faresti con l'argon?
byez
bè io con il riduttore già incorporato ho visto solo bombole della air liquide.... e cmq non le vendevano... si potevano solo noleggiare pagando la carica.... come ditte di gas tecnici sul veronese conosco la SOL che è molto fornita... come negozi specializzati in saldatura non ne ho idea....
purtroppo per avere questi gas bisogna avere o bombole di proprietà con certificato (costano un botto ma non paghi il noleggio....) e si possono comprare solo bombole da 14 litri... per quelle più grandi si possono avere solo stipulando un contratto di noleggio.... per cui non è che uno a seconda di dove si trova và a comprare il gas in un posto o nell'altro.... si rivolge sempre e solo al proprio fornitore.... non ti dico poi i casini che devi fare se il tuo fornitore ti "perde" una bombola........ 2 chili di carte minimo! se ti serve solo dell'argon puoi anche rivolgerti a qualche officina che faccia saldatura T.I.G.
scusa se mi impiccio.... ma che ci faresti con l'argon?
byez
o beh, pensavo di costruirmi qualche gingillo basato sulla ionizzazione HV dei gas.
esempio, lampade, laser ecc. :asd:
Goldrake_xyz
20-02-2006, 22:52
D'accordo x i gas criogeni, primo frà tutti l'azoto liquido che hanno
tutte le idustrie di surgelati ... :D
Per le bombole d'azoto-gas a temperatura ambiente, io ne ho viste alcune
caricate addirittura a 250 bar ... :)
(Abbiamo telefonato in ditta, e hanno detto che forse le hanno caricate
un pò troppo.. :sofico: )
Per avere i gas nobili (ARGON e NEON) basta andare ad un neonista
(quello che fabbrica le insegne al neon a catodo freddo)
Per gli altri, come Azoto, Ossigeno, come ha detto gigggi
si può noleggiare la bombola e farla riempire.
In generale non ci sono problemi, in quanto questi gas sono usati
dalle officine (Acetilene, Argon, Ossigeno, Azoto) e dai laboratori
(Idrogeno, Elio, Ossigeno, Protossido) ecc. ecc.
Anche molti anni fà quando ero volontario CRI si andava a ricaricare
le bombole di ossigeno (x uso ospedaliero) senza grossi problemi.
Addirittura delle piccole bombole da 1lt e 170 bar vengono
vendute al "mercatone" per la saldatura ossidrica o come
ricarica x le mini saldatrici MIG x uso domenstico..
Cmq. maneggiare queste è molto pericoloso x la pressione troppo alta.
Quindi è meglio usare le bombole grandi, con annesso (e oserei dire
obbligatorio) riduttore di pressione.
Ciao :D ('notte :ronf: )
D'accordo x i gas criogeni, primo frà tutti l'azoto liquido che hanno
tutte le idustrie di surgelati ... :D
Per le bombole d'azoto-gas a temperatura ambiente, io ne ho viste alcune
caricate addirittura a 250 bar ... :)
(Abbiamo telefonato in ditta, e hanno detto che forse le hanno caricate
un pò troppo.. :sofico: )
Per avere i gas nobili (ARGON e NEON) basta andare ad un neonista
(quello che fabbrica le insegne al neon a catodo freddo)
Per gli altri, come Azoto, Ossigeno, come ha detto gigggi
si può noleggiare la bombola e farla riempire.
In generale non ci sono problemi, in quanto questi gas sono usati
dalle officine (Acetilene, Argon, Ossigeno, Azoto) e dai laboratori
(Idrogeno, Elio, Ossigeno, Protossido) ecc. ecc.
Anche molti anni fà quando ero volontario CRI si andava a ricaricare
le bombole di ossigeno (x uso ospedaliero) senza grossi problemi.
Addirittura delle piccole bombole da 1lt e 170 bar vengono
vendute al "mercatone" per la saldatura ossidrica o come
ricarica x le mini saldatrici MIG x uso domenstico..
Cmq. maneggiare queste è molto pericoloso x la pressione troppo alta.
Quindi è meglio usare le bombole grandi, con annesso (e oserei dire
obbligatorio) riduttore di pressione.
Ciao :D ('notte :ronf: )
eh, i neonisti.. trovarli caxxo... ho telefonato a due presunti neonisti facendo una figura di merda perché l'argon nemmeno sapevano cos'era a momenti :rotfl:
nessuno di verona sa dirmi dove trovare sti gas? :stordita:
o beh, pensavo di costruirmi qualche gingillo basato sulla ionizzazione HV dei gas.
esempio, lampade, laser ecc. :asd:
io non sò che grado di preparazione e che competenze tecniche tu abbia ma cmq stai mooooooolto attento a giochicchiare con l'argon e la corrente elettrica.....
le torcie T.I.G. sfornano 18000 gradi ell'estremità del dardo della "fiamma"...... quindi occhio!!! :D
da non confondere con le calorie prodotte cmq..... :rolleyes:
byez
io non sò che grado di preparazione e che competenze tecniche tu abbia ma cmq stai mooooooolto attento a giochicchiare con l'argon e la corrente elettrica.....
le torcie T.I.G. sfornano 18000 gradi ell'estremità del dardo della "fiamma"...... quindi occhio!!! :D
da non confondere con le calorie prodotte cmq..... :rolleyes:
byez
è proprio quello il bello :D
volevo appunto realizzare un altro giocattolino: la torcia al plasma. Si basa sullo stesso principio...
immagino che queste torce TIG siano dei plasma cutter: un trasformatore HV ionizza l'argon che viene sparato ad alta pressione, il plasma che si forma raggiunge temperature molto alte.
Prendimi per pazzo, cmq sono già riuscito ad ottenere plasma oltre 1000°C con aria e un trasformatore di riga.
Per curiosità, quanto costa una torcia TIG e tutto il necessario per farla funzionare?
è proprio quello il bello :D
volevo appunto realizzare un altro giocattolino: la torcia al plasma. Si basa sullo stesso principio...
immagino che queste torce TIG siano dei plasma cutter: un trasformatore HV ionizza l'argon che viene sparato ad alta pressione, il plasma che si forma raggiunge temperature molto alte.
Prendimi per pazzo, cmq sono già riuscito ad ottenere plasma oltre 1000°C con aria e un trasformatore di riga.
Per curiosità, quanto costa una torcia TIG e tutto il necessario per farla funzionare?
le torce T.I.G. non sono plasma cutter.... sono torce che vengono usate per fondere il materiale e con apposita manualità e materiale di apporto si usano per saldare..... ecco a cosa servono coloro che saldano......cioè anchio..... t.i.g. stà per tungsteno in gas...... e non è così spettacolare... occhio anche alla luce perchè con un semplice flash di pochi decimi di secondo non dormi più la notte con la netta sensazione che ti abbiano messo una badilata di sabbia e peperoncino negli occhi..... il plasma cutter è molto più semplice di una torcia tig.... un elettrodo con apposito macchinario che sforna corrente continua ad altissimo amperaggio e aria compressa a volontà..... si usa per tagliare... funziona bene solo con materiali puliti e non ossidati... acciaio inox o ferro alla prima lavorazione o quasi... ovviamente non verniciato e ricoperto da qualsiasi cosa che possa interrompere l'arco voltaico.....pena.... soffiature di metallo fuso in ogni direzione quando incontri una parte che non trasmette corrente... nel peggiore delle ipotesi fusione completa della torcia per il taglio al plasma..... che cosa ci trovi di divertente poi.... io li uso per lavoro e non mi ispirano tutto questo fascino!
fai quello che vuoi ma se non sei più che pratico di queste cose.......occhio! l'ospedale è pieno di hobbysti con hobby molto strani...... ho visto un tizio che ha saldato ad elettrodo protetto solo con occhiali per saldatura ossiacetilenica con protezione 1 DIN.... quando si usano maschere che coprono totalmente il volto con vetri a 10-11DIN.... in particolar modo più scure quando si salda ad argon...... morale: pelle della faccia ricambiata in 2 giorni e 2 notti ad imprecare in sanscrito anche se gli davano LITRI di novesina.... un anestetico per gli occhi che una volta era nelle tasche di tutti i saldatori...ora non più in commercio perchè l'abuso danneggia gravemente le retine..... rischio di tumori perchè la pelle ha assorbito vagonate di raggi UV-B quelli cancerogeni da cui ci protegge la nostra buona fascia di ozono...ma che le saldatrici producono in quantità........ e queste sono solo alcune piccole cose basilari da sapere.....
ancora una volta.......OCCHIO!!!! casomai leggerò l'Arena per avere tue notizie!!! byez
le torce T.I.G. non sono plasma cutter.... sono torce che vengono usate per fondere il materiale e con apposita manualità e materiale di apporto si usano per saldare..... ecco a cosa servono coloro che saldano......cioè anchio..... t.i.g. stà per tungsteno in gas...... e non è così spettacolare... occhio anche alla luce perchè con un semplice flash di pochi decimi di secondo non dormi più la notte con la netta sensazione che ti abbiano messo una badilata di sabbia e peperoncino negli occhi..... il plasma cutter è molto più semplice di una torcia tig.... un elettrodo con apposito macchinario che sforna corrente continua ad altissimo amperaggio e aria compressa a volontà..... si usa per tagliare... funziona bene solo con materiali puliti e non ossidati... acciaio inox o ferro alla prima lavorazione o quasi... ovviamente non verniciato e ricoperto da qualsiasi cosa che possa interrompere l'arco voltaico.....pena.... soffiature di metallo fuso in ogni direzione quando incontri una parte che non trasmette corrente... nel peggiore delle ipotesi fusione completa della torcia per il taglio al plasma..... che cosa ci trovi di divertente poi.... io li uso per lavoro e non mi ispirano tutto questo fascino!
fai quello che vuoi ma se non sei più che pratico di queste cose.......occhio! l'ospedale è pieno di hobbysti con hobby molto strani...... ho visto un tizio che ha saldato ad elettrodo protetto solo con occhiali per saldatura ossiacetilenica con protezione 1 DIN.... quando si usano maschere che coprono totalmente il volto con vetri a 10-11DIN.... in particolar modo più scure quando si salda ad argon...... morale: pelle della faccia ricambiata in 2 giorni e 2 notti ad imprecare in sanscrito anche se gli davano LITRI di novesina.... un anestetico per gli occhi che una volta era nelle tasche di tutti i saldatori...ora non più in commercio perchè l'abuso danneggia gravemente le retine..... rischio di tumori perchè la pelle ha assorbito vagonate di raggi UV-B quelli cancerogeni da cui ci protegge la nostra buona fascia di ozono...ma che le saldatrici producono in quantità........ e queste sono solo alcune piccole cose basilari da sapere.....
ancora una volta.......OCCHIO!!!! casomai leggerò l'Arena per avere tue notizie!!! byez
ahah ma vuoi mettere la soddisfazione di costruirti un plasma cutter che puoi usare per tagliare? pensavo anche ad un laser CO2, ancora meglio... poi magari lo monto su una macchina cnc anch'essa autocostruita, e mi intaglio quello che voglio :D :D
Cmq sul fatto sicurezza sto attento, sono appassionato di elettronica di potenza per cui vedi tu :stordita:
So anche che gli archi sganciano UVC. Cmq giusto per informarti, fin'ora non ho mai fatto nulla di così pericoloso dal punto di vista energetico (plasma ad altissima temperatura).
solo una volta ho provato ad alimentare un MOT, 1000W di arco voltaico, e lì in effetti c'era da cagarsi sotto... ha fuso i terminali d'acciaio :asd:
ho usato una protezione per gli occhi e sono rimasto a 3 metri di distanza.
Cmq, solitamente sto sui 100-200W.
ahah ma vuoi mettere la soddisfazione di costruirti un plasma cutter che puoi usare per tagliare? pensavo anche ad un laser CO2, ancora meglio... poi magari lo monto su una macchina cnc anch'essa autocostruita, e mi intaglio quello che voglio :D :D
Cmq sul fatto sicurezza sto attento, sono appassionato di elettronica di potenza per cui vedi tu :stordita:
So anche che gli archi sganciano UVC. Cmq giusto per informarti, fin'ora non ho mai fatto nulla di così pericoloso dal punto di vista energetico (plasma ad altissima temperatura).
solo una volta ho provato ad alimentare un MOT, 1000W di arco voltaico, e lì in effetti c'era da cagarsi sotto... ha fuso i terminali d'acciaio :asd:
ho usato una protezione per gli occhi e sono rimasto a 3 metri di distanza.
Cmq, solitamente sto sui 100-200W.
bè guarda non è che mi interessi molto la tua incolumità..... ma il fatto è che quando uno gioca con cose che non conosce bene e non viene istruito sulle conseguenze di un errato utilizzo (come invece avviene sul lavoro....) può farsi molto ma molto male..... tutto lì!!!
l'elettronica è un discorso.... giocare con bombole di argon caricate a 200 bar e frà l'altro è un gas che và un pò troppo d'accordo con la corrente..... è un altro! io fidati nel mio piccolo bagaglio di esperienze ne ho viste di tutti i colori! occhio!!! :cool:
ciao
bè guarda non è che mi interessi molto la tua incolumità..... ma il fatto è che quando uno gioca con cose che non conosce bene e non viene istruito sulle conseguenze di un errato utilizzo (come invece avviene sul lavoro....) può farsi molto ma molto male..... tutto lì!!!
l'elettronica è un discorso.... giocare con bombole di argon caricate a 200 bar e frà l'altro è un gas che và un pò troppo d'accordo con la corrente..... è un altro! io fidati nel mio piccolo bagaglio di esperienze ne ho viste di tutti i colori! occhio!!! :cool:
ciao
era solo per dirti che so quello che faccio :D
le bombole cmq non le ho ancora usate, per questo chiedevo info. L'elettronica in effetti c'entra poco in questo caso :asd:
ok ok
terrò d'occhio le ultime pagine dell'Arena!!! :D :D
ciao
ok ok
terrò d'occhio le ultime pagine dell'Arena!!! :D :D
ciao
và che porti sfiga così :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.