PDA

View Full Version : W3C: scusate l'ignoranza


groot
16-02-2006, 14:38
Ciao,

io non ho mai cercato di fare codice "certificabile" W3C, mi sono sempre limitato a testare le varie creazioni su vari browser, IE, FF in primis.

Leggo poco e scrivo tanto, sbagliando, ma sono fatto così.

Oggi mi domando cos'è il W3C ?

inoltre leggendo W3C.it mi sono imbattuto in http://www.w3c.it/joining/ 26000 euro per "associarsi" ma per cosa?

Come posso creare un sito web certificato con Visual Studio .NET ? e con Visaul Studio 2005?

In effetti sono partito anche alla lontana per cercare di diventare più "professionale".....

huNewbie
17-03-2006, 14:40
Ciao,

io non ho mai cercato di fare codice "certificabile" W3C, mi sono sempre limitato a testare le varie creazioni su vari browser, IE, FF in primis.

Leggo poco e scrivo tanto, sbagliando, ma sono fatto così.

Oggi mi domando cos'è il W3C ?

inoltre leggendo W3C.it mi sono imbattuto in http://www.w3c.it/joining/ 26000 euro per "associarsi" ma per cosa?

Come posso creare un sito web certificato con Visual Studio .NET ? e con Visaul Studio 2005?

In effetti sono partito anche alla lontana per cercare di diventare più "professionale".....

Prima di tutto, per scrivere un sito certificato W3C non devi essere iscritto al W3C. Associarsi al W3C vuol dire, in pratica, avere potere decisionale sugli standard che il W3C decide. Insomma, passi da "cittadino" del Web a "parlamentare" del Web.

Per tornare seri, un sito "certificato W3C" è semplicemente un sito conforme ai relativi standard, disponibili *gratis* su www.w3c.org (http://www.w3c.org) (sito ufficiale del W3C vero e proprio) in inglese o su www.w3c.it (http://www.w3c.it) (sito dell'ufficio italiano del W3C) in italiano.

La domanda su come creare un sito certificato non ha una risposta tanto facile... praticamente, indipendentemente dal linguaggio che usi (ASP, PHP, C#...) l'importante è che le pagine statiche o dinamiche che ne vengono fuori (che sono in caro vecchio HTML) rispettino gli standard W3C. Un'idea potrebbe essere cercare di usare il più possibile tag "standard" piuttosto che specifici dei singoli browser. Per intenderci, meglio non usare tag funzionanti solo su Explorer o Mozilla e cha magari non funzionano con altri browser specifici (qualche altro esisterà).

Comunque scrivere molto e leggere poco non è poi un vero e proprio difetto... se per "poco" intendi "l'essenziale" e per "molto" intendi "il necessario più qualcosa in più che male non ci sta".

lnessuno
17-03-2006, 15:02
inizia con il validare i siti che fai


(x)html
http://validator.w3.org/

css
http://jigsaw.w3.org/css-validator/


che già è cosa buona e giusta, poi per avere un buon "manuale" su cui studiare il sito di w3schools.com è ottimo :D