PDA

View Full Version : centrino duo...dove rendono e dove perdono?


totob
16-02-2006, 14:08
ciao...approfittando dell occasione "un cappuccino per un pc" vorrei comprare un notebook...mi potreste dare un consiglio??lo dovrei usare con programmi tipo autocad e photoshop oltre ai giochi che nn devono mai mancare!avevo visto i centrino duo...che sarebbero??doppio processore??poi mi e sorto un dubbio...come lavora questo processore?dove si vedono i migliramenti?ho avuto un colpo di fulmine con l ASUS A6JA sia per il proc che per la scheda video...che mi consigliate??ilbudget s aggira intorno ai 1500...grazie a tutti coloro che mi schiariranno un po le idee!!!

totob
16-02-2006, 15:22
:muro: :muro: ???nessuno m aiuta?? :(

A.L.M.
16-02-2006, 15:41
Ciao! Credo che la funzione "cerca" possa venirti molto utile... ;) Comunque mi sa che il post più ricco a proposito dell'Asus in questione sia questo...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1130868

Per un'analisi dettagliata delle prestazioni del Core Duo, ti consiglio, se mastichi un po' di inglese, di visitare www.anandtech.com
Io ti posso dire che comunque che i miglioramenti più evidenti si hanno con i programmi ottimizzati (multithreaded), e Photoshop ultima versione è tra questi, ad esempio

HackRules
16-02-2006, 15:44
http://img431.imageshack.us/img431/1373/image0203pc.gif

http://img431.imageshack.us/img431/7632/image0191ax.gif

http://img47.imageshack.us/img47/3695/image0215un.gif

http://img431.imageshack.us/img431/2654/image0573fl.gif

http://img47.imageshack.us/img47/4576/image0582io.gif

http://img47.imageshack.us/img47/2534/image0619vv.gif

http://img431.imageshack.us/img431/4004/image0623um.gif

http://img431.imageshack.us/img431/8099/image0632tw.gif


Naturalmente, la nuova piattaforma mobile di Intel non può risolvere ogni problema prestazionale. Molte applicazioni abituali, per la casa e per l'ufficio, non lavorano più velocemente, alcune possono anche andare più lente. Rimuovere questi ostacoli è un lavoro per gli sviluppatori di software, non dei produttori di processori, specialmente quando vengono rimossi problemi legati a codice programma troppo vecchio.

Un altro problema che continua ad intralciare l'esperienza sui notebook è dato dagli hard disk integrati nelle soluzioni mobile. Velocità di rotazione più elevate non sono la soluzione finale, ma certamente aiutano. Un RAID classico consuma troppa energia ed è discretamente costoso - troppo perchè molti produttori di notebook la considerino una soluzione per i propri prodotti. A questo punto, la migliore cosa da fare è rimettersi alla potenza dell'ingegnosità umana e alle innovazioni dei pochi produttori di hard disk rimasti, sperando che facciano un qualche tipo di miracolo, per quanto inutile possa essere.

Malgrado questi problemi, non dovrete sottovalutare i benefici nell'utilizzare un notebook dual core. Potrete lavorare con un'applicazione e realizzare che l'antivirus sta scansionando il sistema in background mentre passate tra le applicazioni, mentre il sistema rimane pronto a rispondere alla tastiera senza un ritardo visibile.

I videogiocatori che cercano notebook con grafica high-end dedicata, dovranno aspettare per beneficiare della tecnologia dual core, perchè i giochi 3D (come Call of Duty, Quake 4, o King Kong) lavorano meglio su piattaforma single core, almeno fino a quando non saranno ottimizzati per i dual core.

Coloro che semplicemente devono acquistare un nuovo notebook nelle prossime settimane, non dovranno perdere il sonno. La vita della batteria sui Core Duo o Core Solo non sarà molto differente, questo è sicuro. Come abbiamo scoperto, questa è l'unica critica che possiamo fare a queste nuove piattaforme.

Un piccolo punto negativo, tuttavia, riguarda la disponibilità di questi nuovi sistemi. I molti annunci dei produttori di sistemi Core Duo sembrano suggerire che questi sistemi possano arrivare nei negozi molto presto. Ma l'esperienza insegna che probabilmente passeranno un altro paio di settimane prima che i notebook siano presenti tra le offerte dei rivenditori - e le informazioni interne ci confermano questa ipotesi. Per quella data, speriamo di determinare quali sono i componenti interni che consumano maggior energia.

Un passo avanti reale - nel senso dello slogan Intel "Leap Ahead" - non è stato fatto, almeno secondo la nostra opinione. Vorremo infatti vedere Intel collaborare con i produttori di componenti e di sistemi, per sviluppare un'architettura che possa essere disponibile anche per la massa, per gli utenti che vogliono una vita media della batteria di 5 o 6 ore.

Infine, vogliamo darvi un suggerimento. Chi è alla ricerca dell'affarone, per acquistare un nuovo portatile dovrebbe rivolgersi a quella che ora è definita "la vecchia generazione Centrino", e cioè i sistemi Sonoma. Persino il vecchio Pentium M (Dothan) è ancora buono, efficente per quanto riguarda i consumi e soddisfacente per prestazioni e portafoglio.

...ECCOTI SERVITO ;)

(Fonte Tom's Hardware)

totob
17-02-2006, 12:58
grazie...molto gentile...lunedi credo che lo comprerò