View Full Version : Conoscete l'Inno?
ErbaLibera
16-02-2006, 11:49
In quanti conoscete l'inno?
Io no.
io non lo conosco tutto..mi fa pure schifo..
so il "ritornello" ..stop
mysteryman
16-02-2006, 11:58
io lo conosco e mi piace cantarlo
certo, ed è anche uno dei + belli imho, il migliore è quello tedesco però.
SunShine_3
16-02-2006, 12:05
io lo conosco e mi piace cantarlo
:cincin:
weather65
16-02-2006, 12:16
...certamente...alla faccia dei pagliacci in camicia verde... :rolleyes: :cool:
RiccardoS
16-02-2006, 12:17
...certamente...alla faccia dei pagliacci in camicia verde... :rolleyes: :cool:
quoto
certo, ed è anche uno dei + belli imho, il migliore è quello tedesco però.
e ri-quoto.
;)
Isomarcus
16-02-2006, 12:19
ovviamente si', e cantarlo mi rende sempre orgoglioso
Solertes
16-02-2006, 12:19
IMHO E' bellissimo il passaggio:
stringiamoci a coorte
siam pronti alla morte
l'Italia chiamò
Io conosco il pezzo che si canta quando gioca la nazionale, devo mettere no?? :fagiano: :stordita:
Dark Jack
16-02-2006, 12:24
In quanti conoscete l'inno?
Io no.
Non lo conosco tutto, e comunque lo odio, forse uno dei peggiori
wolfnyght
16-02-2006, 12:26
certo che lo conosco!ci manchebbe!
adoro il nostro inno! :)
Tutto a memoria da solo no, però lo canto tutto se lo sento quando lo trasmettono...quindi ho messo no.....
kmq dico, ke polemike del @@...cioè abbiamo degli atleti che ci portano medaglie, che nn possono neanke allenarsi in italia perkè nn esistono strutture adatte...e facciamo stè polemiche? I 3 culattoni del trio avevano fatto un servizio per vedere se i politici ke si scandalizzano tanto sapessero l'inno.....beh, più della metà sapeva solo a mala pena le 3- 4 parole di inizio inno...
ErbaLibera
16-02-2006, 12:30
Quando ho scritto se lo conoscete non intendevo che bisogna conoscere quel tal pezzettino sennò graziarcazzo lo so anch'io,volevo sapere se vi mettono sul podio lo cantate dall'inizio alla fine?
dottormaury
16-02-2006, 12:32
conosco solo il ritornello e probabilmente ogni tanto sposto qualche frase.
comunque non mi piace tanto, non per scatenare polemiche, ma come canzone il va pensiero mi pare piu' bello di fratelli d'Italia sezna contanre che ormai l'inno è un pò oblsoleto visto che la monarchia non esiste piu' da 60 anni e di stringermi alla corte del nano a me propio non va :D
wolfnyght
16-02-2006, 12:34
bello siamo a posto
ehm và pensiero come inno!
ehm c'è una frase che dice senza patria(miiiiii e che inno poteva esser? )
ciò non tolgie che è molto bello come pezzo!
a me piace l'inno, tranne la parte che mi obbliga a dire che sono schiavo di roma, però ci si passa sopra ;)
PS: non vedo l'ora di andare in Duomo quest' estate :)
Solertes
16-02-2006, 12:57
conosco solo il ritornello e probabilmente ogni tanto sposto qualche frase.
comunque non mi piace tanto, non per scatenare polemiche, ma come canzone il va pensiero mi pare piu' bello di fratelli d'Italia sezna contanre che ormai l'inno è un pò oblsoleto visto che la monarchia non esiste piu' da 60 anni e di stringermi alla corte del nano a me propio non va :D
Coorte: da "cohors" corrispettivo dell'esercito romano per indicare la decima parte di una legione;
Balilla: soprannome di Gianbattista Perasso il giovane ligure che con il suo lancio di una pietra scatenò, il 5 Dicembre 1746, la rivolta dei genovesi contro le truppe della coalizione austro-piemontese che occupavano la città;
Fratelli d'Italia / L'Italia s'è desta
Dell'elmo di Scipio / S'è cinta la testa.
Dov'è la Vittoria? / Le porga la chioma ,
Chè schiava di Roma / Iddio la creò.
Stringiamoci a corte / Siam pronti alla morte
Siam pronti alla morte / Italia chiamò.
Noi fummo da secoli / Calpesti e derisi
Perché non siam popolo, / Perché siam divisi.
Raccolgaci un'unica bandiera / Una speme,
Di fonderci insieme / Già l'ora suonò.
Stringiamoci a corte / Siam pronti alla morte
Siam pronti alla morte / Italia chiamò.
Uniamoci, amiamoci / L'unione e l'amore
Rivelano ai popoli / Le vie del Signore;
Giuriamo far libero / Il suolo natìo
Uniti per Dio / Chi vincer ci può?
Stringiamoci a corte / Siam pronti alla morte
Siam pronti alla morte / Italia chiamò.
Dall'Alpi a Sicilia / Dovunque è Legnano
Ogn'uomo di Ferruccio / Ha il cuore e la mano,
I bimbi d'Italia / Si chiaman Balilla
Il suon d'ogni squilla / I vespri suonò
Stringiamoci a corte / Siam pronti alla morte
Siam pronti alla morte / Italia chiamò.
Son giunchi, che piegano, / Le spade vendute.
Già l'aquila d'Austria / Le penne ha perdute
Il sangue d'Italia / Bevè col cosacco
Il sangue del polacco / Ma il cor lo bruciò
Stringiamoci a corte / Siam pronti alla morte
Siam pronti alla morte / Italia chiamò.
Come Folgore dal cielo
16-02-2006, 12:58
Ovvio che lo conosco a memoria e sono orgoglioso di cantarlo.
a me piace l'inno, tranne la parte che mi obbliga a dire che sono schiavo di roma, però ci si passa sopra ;)
ti chiami vittoria? :mbe:
dov'è la vittoria che schiava di roma iddio la creò
certo che lo conosco!ci manchebbe!
adoro il nostro inno! :)
:cincin:
conosco solo il ritornello e probabilmente ogni tanto sposto qualche frase.
comunque non mi piace tanto, non per scatenare polemiche, ma come canzone il va pensiero mi pare piu' bello di fratelli d'Italia sezna contanre che ormai l'inno è un pò oblsoleto visto che la monarchia non esiste piu' da 60 anni e di stringermi alla corte del nano a me propio non va :D
:doh:
Syd Barrett
16-02-2006, 13:17
E' uno degli inni più orrendi che conosca, però lo conosco perché millemila anni fa con una compagnia di amici usavamo cantarlo in seggiovia, da un sedile all'altro... :fagiano:
juninho85
16-02-2006, 13:19
si,ma dovrebbero riprendersi la briga di insegnarlo alle elementari com si faceva un tempo
shinji_85
16-02-2006, 13:26
Sì, ma solo perché me lo insegnarono alle elementari (durante le ore di Musica)... :)
giovane acero
16-02-2006, 13:30
Sì, lo conosco, ma secondo me musicalmente è un po' bruttino specie se messo a confronto con altri, tipo quello inglese, francese, russo o tedesco...
DevilMalak
16-02-2006, 13:32
lo conosco, lo trovo orrendo e non mi piace cantarlo.
Syd Barrett
16-02-2006, 13:34
Perché lo definisci orrendo?
Musicalmente sfido chiunque a negare quanto sia orrido.
E le parole sono a mio avviso ridicole, specialmente nel 2005 ma non solo.
Syd Barrett
16-02-2006, 13:35
specialmente nel 2005 ma non solo.
Siamo nel 2006 :muro:
*sasha ITALIA*
16-02-2006, 13:36
Ma come si fa a non saperlo sopra i 15 anni d'età?
ErbaLibera
16-02-2006, 13:42
Ma come si fa a non saperlo sopra i 15 anni d'età?
Non è d'importanza vitale sapere l'inno....
Dark Jack
16-02-2006, 13:42
Ma come si fa a non saperlo sopra i 15 anni d'età?
Basta odiarlo, o non sentirlo proprio (non nel senso di non udirlo)
bluelake
16-02-2006, 13:50
Ma come si fa a non saperlo sopra i 15 anni d'età?
basta che nessuno te lo abbia insegnato, e in tal caso è naturale che non lo sai :fagiano:
in effetti il testo soprattutto dalla seconda strofa in poi è un pochettino "démodé" :stordita:
Hakuna Matata
16-02-2006, 13:57
Conosco solo quando fa poropò poropò poropopopopò
FA veramente pena.
Mi spiace ma è meglio il Va pensiero di Verdi.
:sofico:
Musicalmente sfido chiunque a negare quanto sia orrido.
E le parole sono a mio avviso ridicole, specialmente nel 2005 ma non solo.
Vero, abbiamo di meglio da mettere come Inno.
E le parole sono a mio avviso ridicole, specialmente nel 2005 ma non solo.
quante altre cose del nostro passato sono, alla luce del progresso scientifico, sociale e culturale che abbiamo raggiunto, ridicole o sorpassate?
l'elenco temo sarebbe molto corposo. ma non per questo dobbiamo rinnegare la nostra storia: noi siamo quello che siamo anche grazie anche agli errori di chi ci ha preceduto.
personalmente poi non trovo affatto ridicole le parole dell'inno. in che senso ridicole, puoi essere + chiara?
e tutti quelli che lo definiscono orrendo, potrebbero motivare? musicalmente orrendo?
Northern Antarctica
16-02-2006, 14:26
Conosco solo quando fa poropò poropò poropopopopò
FA veramente pena.
ti riferisci all'intermezzo tra la prima e la seconda strofa? :D per essere precisi fa:
parapà - zum!
parapà - zum!
parapà - zum!
parapappapappappà!
anche per me quella parte è tremenda, una via di mezzo tra una marcetta militare di qualche stato centrafricano e un passaggio dell'"Opera Buffa"
Hakuna Matata
16-02-2006, 14:30
ti riferisci all'intermezzo tra la prima e la seconda strofa? :D per essere precisi fa:
parapà - zum!
parapà - zum!
parapà - zum!
parapappapappappà!
anche per me quella parte è tremenda, una via di mezzo tra una marcetta militare di qualche stato centrafricano e un passaggio dell'"Opera Buffa"
Secondo me fa poropò :O :D
Dark Jack
16-02-2006, 14:44
e tutti quelli che lo definiscono orrendo, potrebbero motivare? musicalmente orrendo?
Musicalmente orrendo, il testo è orrendo, ciò che rappresenta è orrendo etc etc etc..
Hai mai sentito gli altri inni, ad esempio lo Star Spangled Banner?? Non ti sembra che rispetto ad altri inni sia davvero ridicolo come inno (dico quello di Mameli)???
Syd Barrett
16-02-2006, 15:06
quante altre cose del nostro passato sono, alla luce del progresso scientifico, sociale e culturale che abbiamo raggiunto, ridicole o sorpassate?
E quindi? Mica le teniamo a "simbolo" della "nazione".
Già il concetto di simbolo della nazione per me è ridicolo, il nazionalismo è un sentimento inutile creato a scopi politici, e abbiamo visto tutti o quasi a cosa porta...
personalmente poi non trovo affatto ridicole le parole dell'inno. in che senso ridicole, puoi essere + chiara?
Ma dai, l'hai letto? :D
e tutti quelli che lo definiscono orrendo, potrebbero motivare? musicalmente orrendo?
Ecco anche solo dal punto di vista armonico, zumpappà, vuoi dirmi che sul serio ti piace?
Posso credere che tu ci sia affezionato, ma che sia bello...
:stordita:
ziozetti
16-02-2006, 15:08
Non lo conosco, non mi piace, non lo canto, non mi interessa cambiarlo, non mi interessa se gli sportivi lo cantano.
Non lo conosco, non mi piace, non lo canto, non mi interessa cambiarlo, non mi interessa se gli sportivi lo cantano.
STRAQUOTONE..
a me fa schifo musicalmente, le parole sono orrende, il punto che fa parapà parapapapppapaaaa è una cosa spaventosa...
quello americano invece è bello sia come musica che come parole..
se gli sportivi non lo sanno mica si possono mandare a scuola...chi losa bene sennò amen...io so solo la strofa più importante..le altre non sapevo nemmeno che esistessero (l'ho scoperto qua sul forum :rolleyes: :muro: ) :stordita: :stordita: :stordita: infatti mi sembrava un po' troppo corto :stordita: :fagiano:
Non lo conosco, non mi piace, non lo canto, non mi interessa cambiarlo, non mi interessa se gli sportivi lo cantano.
*
Swisström
16-02-2006, 15:18
Io lo so l'inno Svizzero... peccato che lo sappia solo in Italiano :(
Harvester
16-02-2006, 15:24
musicalmente parlando è brutto......basta sentire quello russo a confronto (mio padre dice che quello venezuelano è bellissimo).
il suo valore, per me, rimane però......
..::CRI::..
16-02-2006, 15:25
Conosco quello italiano, israeliano ed un pezzo di quello canadese.
io lo conosco, ma nn mi piace tanto.. soprattutto musicalmente... quello russo è troppo avanti :)
IMHO musicalmente quello russo è assurdo...è di una solennita paurosa..
quello + appassionato sembra quello francese...
sempre rigorsamente dal punto di vista musicale perke di entrambi ignoro completamente il significato delle parole^^
non tutto , solo le poche strofe iniziali.
conosco meglio quello francese , molto piu' bello del nostro.
Ciaozzz
Fradetti
16-02-2006, 15:40
Si, ma musicalmente trovo molto più bello quello russo e come parole molto meglio la Marsigliese
Si, ma musicalmente trovo molto più bello quello russo e come parole molto meglio la Marsigliese
quello francese lo imparai alle medie..lo avremo cantato 2-3 volte ma da allora non me lo sono scordato piu' ( beh non lo so tutto ovviamente ).
Quello italiano invece , il pezzo che conosco , lo ricordo solo perche' lo canta ogni volta la nazionale :D ( lo canta..si fa per dire :D ).
Ciaozzz
lo so, mi piace, e mi emoziona cantarlo....
Si, ma musicalmente trovo molto più bello quello russo e come parole molto meglio la Marsigliese
har.. francia.. :muro: :muro:
L'inno italiano non mi piace molto musicalmente, ma lo conosco. Più belli la Marsigliese (una carica pazzesca) e quello russo (maestoso). Le parole, ma questo vale per ogni inno, preferirei facessero riferimento a fatti storici un po' più recenti. Per esempio, per l'inno italiano, non sarebbe male un testo che esaltasse l'Italia della fine della seconda guerra mondiale, che pur uscente da dittature, bombardamenti e occupazioni, se l'è cavata.
bananarama
16-02-2006, 16:13
purtroppo si
SilveRazzo
16-02-2006, 16:21
non lo so a memoria, ma secondo me è il più bello di tutti..odio quello francese e quello americano..e ogni volta che sento l'inno di mameli mi emoziono e lo canto..
Gennaro10
16-02-2006, 16:46
Conosco e apprezzo, orgoglioso di cantarlo. Povero nostro vecchio e vituperato inno, quanta ignoranza e attacchi propagandistici ti porti dietro :( come la storiella che l'inno fa riferimenti al fascimo, quando la parola balilla esiste ben prima del fascismo( come specificato nei primi post) vergognoso tentativo di unire il sentimento antifascista a quella AntiItaliano :(
Apprezzo anche quello Israeliano, davvero solenne, credo che sia quello più antico.
misterx76
16-02-2006, 16:46
Lo conosco. Musicalmente trattasi di uno degli inni più brutti che esistano in europa al pari dell'inno inglese e spagnolo. L'intro musaicale dell'inno di Mameli è qualcosa di aberrante.
A tal proposito ricordo che durante gli scorsi mondiali io e mio fratello stavamo guardando la partita Italia-Messico e ad un tratto parte l'intro dell'inno Italiano e mio fratello, che conosce solo il ritornello fa "e ci lamentiano noi italiani del nostro inno? e allora i messicani se dovrebbero ammazzà" :D .
Tornando in topic, se non erro il pezzo "già l'aquila d'Austria le penne ha perdute" causò qualche anno un quasi incidente diplomatico con l'austria che chiese all'Italia di modificare la storia.
Per tutti coloro che inneggiano al Va pensiero di Verdi, l'inno Verdiano non è riferito all'Italia ma dello stao di Israele e difatti:
"Va pensiero sull'ale dorate
va ti posa sui clivi sui colli
ove olezzano tepide e molli
l'aure dolci del suolo natal!
Del Giordano le rive saluta,
di Sionne le torri atterrate."
:)
hannibalthecannibal
16-02-2006, 16:47
sì, lo so tutto!
mi piace anke,se è per questo.
Gennaro10
16-02-2006, 16:50
Esatto mister, bellissimo pezzo dedicato al popolo Ebraico.
io non so come si faccia a dire che il nostro é tra i più brutti...
é proprio in queste occasioni come olimpiadi mondiali ecc.. che lo si può apprezzare al meglio perché accostato a quelli esteri, che a volte sono estremamente barbosi o sembrano mezze mazzurche (sempre detto con massimo rispetto).
bananarama
16-02-2006, 16:59
se vedi bene all fine il nostro manco e' un inno, e' proprio una canzone... boh, per me fa cagare alla grande
E quindi? Mica le teniamo a "simbolo" della "nazione".
no, ma fanno parte della nostra storia, proprio come l'inno.
l'inno ha per me un valore storico e simbolico. non mi interessa che sia una brano tecnicamente impeccabile o una sinfonia incantevole. la musica che ascolto per intrattenermi è di tutt'altro genere.
Già il concetto di simbolo della nazione per me è ridicolo, il nazionalismo è un sentimento inutile creato a scopi politici, e abbiamo visto tutti o quasi a cosa porta...
amare la propria nazione e sentire un senso di appartenenza verso la propria patria sono sentimenti sbagliati? io non credo. il nazionalismo e le sue evoluzioni nel corso della storia hanno poco a che vedere con sentimenti di questo genere: strumentalizzare l'amor di patria a fini politici non sminuisce in nessun modo il senso di appartenenza alla terra, la cultura e le origini del proprio paese.
Ma dai, l'hai letto? :D
si. ti va di specificare?
Ecco anche solo dal punto di vista armonico, zumpappà, vuoi dirmi che sul serio ti piace?
ti ho risposto nel primo quote. aggiungo qui che certo non mi dispiace ascoltarlo, fin da piccolo mi ha sempre emozionato.
amare la propria nazione e sentire un senso di appartenenza verso la propria patria sono sentimenti sbagliati? io non credo. il nazionalismo e le sue evoluzioni nel corso della storia hanno poco a che vedere con sentimenti di questo genere: strumentalizzare l'amor di patria a fini politici non sminuisce in nessun modo il senso di appartenenza alla terra, la cultura e le origini del proprio paese.
che belle parole,
peccato che va tanto di moda l'acquisire le abitudini estere....
si dovrebbero anzi cercare di riscoprire le nostre usanze, che sono molto più attinenti ai nostri modi di essere e pregne di valori e significati..
ma no, noi dobbiamo imitare per fare qualche esempio: halloween, october fest, tutte le svariate feste "del raccolto" ecc.., quando abbiamo:
1)carnevale (festa nostrana)
2)ogni sagra di paese è 100mila volte meglio
3)stendiamo un velo pietoso
ecc.
..::CRI::..
16-02-2006, 17:47
Apprezzo anche quello Israeliano, davvero solenne, credo che sia quello più antico.
Si, infatti hatikva' (la speranza) e' un'antica canzone sionista divenuta inno nazionale dello Stato di Israele.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.