View Full Version : Astronomi dilettanti del forum
Lucio Virzì
16-02-2006, 07:03
A me! :D
Ci siete? Mi è venuta una nuova/vecchia scimmia! :D
Forse mi compro un telescopio Meade,stavo pensando ad un ETX125.
Voi cosa avete?
LuVi
Lucio Virzì
16-02-2006, 23:27
Non v'affollate, eh? :D
Mentre ci pensavate mi sto per prendere un LX200 GPS da 12" :D
LuVi
Il thread dovrebbe intitolarsi "Astrofili" dilettanti...
razziadacqua
17-02-2006, 15:46
Si infatti Astrofili no Astronomi :)
Io ho un Konuscope Newton da 200 f/1200 F/6...caruccio :Dpeccato che la montatura faccia schifo e che il telescopio è enormemente ingonbrante.
Ma per chi vuole cominciare è stupendo :)
Marilson
18-02-2006, 23:14
io sono alle primissime armi, ho praticato per anni osservazione visiva e sotto natale mi hanno regalato un riflettore newtoniano classico, un antares da 1000 mm di focale con i classici 11 cm di diametro di specchio. Niente di chè ma SENZA SAPERLO USARE la prima notte di osservazione ho beccato marte e quasi svenivo.. quest'estate approfondirò di molto l'argomento, cmq eccomi, iscritto di diritto al thread :stordita:
pietro84
18-02-2006, 23:24
io sono alle primissime armi, ho praticato per anni osservazione visiva e sotto natale mi hanno regalato un riflettore newtoniano classico, un antares da 1000 mm di focale con i classici 11 cm di diametro di specchio. Niente di chè ma SENZA SAPERLO USARE la prima notte di osservazione ho beccato marte e quasi svenivo.. quest'estate approfondirò di molto l'argomento, cmq eccomi, iscritto di diritto al thread :stordita:
quanto può costare un aggeggio simile? :)
se non costa cifre stratosferiche ne compro uno anche io...
darklord77
19-02-2006, 18:34
anche a me piacerebbe conoscere un po' più a fondo le meraviglie dell'universo.
come strumento pensavo ad un meade ETX90 (finanze permettendo)
Geremia TNT
19-02-2006, 19:19
A me! :D
Ci siete? Mi è venuta una nuova/vecchia scimmia! :D
Forse mi compro un telescopio Meade,stavo pensando ad un ETX125.
Voi cosa avete?
LuVi
Ola!
Una passione in comune col mio "amico" Lucio.... com'é strano il mondo!
Io osservo con osservo con Mak127 SkyWatcher EQ3.2 motor.AR e Dec,oculari Plossl 20, 15, 10 e 6.5 mm, oculari SW da 25 e 10mm, oculare Meade serie3000 40mm,filtro in mylar,barlow 2X SW e Ultima celestron 2X apo.
Te lo consiglio!
ciao
Marilson
19-02-2006, 21:40
quanto può costare un aggeggio simile? :)
se non costa cifre stratosferiche ne compro uno anche io...
mah guarda.. sull'usato direi siamo sui 200 forse anche meno... quello che viene caro sono gli oculari, io ho "ereditato" un riflettore, un rifrattore e diversi oculari e barlow da mio zio.. ma i prezzi dovrebbero essere questi
Io ho un Konusmotor Newtonian D114mm, F900, f/7.8, pagato a suo tempo 250.000 lire ;)
^TiGeRShArK^
20-02-2006, 22:01
Celestron C8 20 cm schmidt-cassegrain f/10
Meade LX250 (mi pare) 12" f/10
un newtoniano da 30 cm f/7.5(se non erro) autocostruito da mio padre ormai in cantina....
binocolo celestron 11X80
binocolo Carl Zeiss 8X56
binocolo Carl Zeiss 10X25
...
può bastare x entrare nel club??? :sofico:
^TiGeRShArK^
20-02-2006, 22:06
mah guarda.. sull'usato direi siamo sui 200 forse anche meno... quello che viene caro sono gli oculari, io ho "ereditato" un riflettore, un rifrattore e diversi oculari e barlow da mio zio.. ma i prezzi dovrebbero essere questi
il C8 lo trovo mio padre ai tempi a 800k lire se non erro.. una quindicina d'anni fa..anzi no..forse qualcuno in +...
ottimo affare onestamente..
ora xò è da un pò ke nn leggo l'astronomia e nuovo orione qdi nn sono tanto aggiornato sui prezzi dell'usato...:fagiano:
EDIT: di solito al posto della lente di barlow è preferibile usare oculari di focale + corta ma di alta qualità...
la barlow, specie se di buona qualità va bene + ke altro x la fotografia planetaria...
Lucio Virzì
21-02-2006, 14:46
Si infatti Astrofili no Astronomi :)
Quale è la differenza?
Un astrofilo è un astronomo dilettante? Secondo dovrebbe essere equivalente, no? ;)
LuVi
Lucio Virzì
21-02-2006, 14:47
anche a me piacerebbe conoscere un po' più a fondo le meraviglie dell'universo.
come strumento pensavo ad un meade ETX90 (finanze permettendo)
Io sto seguendo questo: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=7590521579&ssPageName=STRK:MEBI:IT
E' una buona occasione, ma anche questo :D:D
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=7590041061&ssPageName=STRK:MEWA:IT
:sofico:
LuVi
Lucio Virzì
21-02-2006, 14:48
Celestron C8 20 cm schmidt-cassegrain f/10
Meade LX250 (mi pare) 12" f/10
un newtoniano da 30 cm f/7.5(se non erro) autocostruito da mio padre ormai in cantina....
binocolo celestron 11X80
binocolo Carl Zeiss 8X56
binocolo Carl Zeiss 10X25
...
può bastare x entrare nel club??? :sofico:
Se ce ne presti qualcuno si!!! :D:D
Ma che ci fai con tutti questi pezzi di vetro?!!? :D
LuVi
jesusquintana
21-02-2006, 16:32
Quale è la differenza?
Un astrofilo è un astronomo dilettante? Secondo dovrebbe essere equivalente, no? ;)
LuVi
Un astronomo e' uno scienziato, un laureato in astronomia o astrofisica. Un astrofilo e' uno che si accontenta di rimanere a bocca aperta guardando le meraviglie del cielo ^^
Purtroppo il mio 150/900 prende polvere in soffitta... prima o poi devo decidermi a riportarlo ai fasti di un tempo
RiccardoS
21-02-2006, 16:38
ne presi uno alla fiera di padova anni fa. non ricordo nè la marca nè quanti ingrandimenti fa... ma si vedono chiaramente i 4 principali satelliti di giove, gli anelli di saturno e qualche altro corpo celeste. ancora adesso sono contento dell'acquisto. se voglio vedere qualcosa di più, l'osservatorio del mio paese (alla faccia di gpc che dice che e rovigo non c'è un cazzo :O ) ogni giovedì sera organizza serate aperte al pubblico con spiegazioni, visite guidate ed osservazioni con strumenti ben più potenti.
Lucio Virzì
21-02-2006, 16:40
Un astronomo e' uno scienziato, un laureato in astronomia o astrofisica. Un astrofilo e' uno che si accontenta di rimanere a bocca aperta guardando le meraviglie del cielo ^^
Purtroppo il mio 150/900 prende polvere in soffitta... prima o poi devo decidermi a riportarlo ai fasti di un tempo
Beh, senza incartarsi sulle parole.... dire "atronomo dilettante" sottintende che non si tratti di uno scienziato ma di un appassionato, no? ;)
Comunque sia.... prima o poi faccio la pazzia... il problema reale è che per poter vedere qualcosa dovrei allontanarmi per forza da Roma e dovrei farlo la sera, e non è che la cosa sia tanto facile...
LuVi
^TiGeRShArK^
21-02-2006, 16:41
Se ce ne presti qualcuno si!!! :D:D
Ma che ci fai con tutti questi pezzi di vetro?!!? :D
LuVi
allora...
il C8 l'aveva preso mio padre perkè era trasportabile e potevamo portarlo in montagna....mentre il newtoniano da 30 cm ke aveva costruito lui già solo x uscirlo sul balcone ci calava l'ernia... :stordita:
il meade l'avevamo preso soprattutto x il puntamento automatico, in quanto ci necessitava una precisione alta per lo studio dei pianetini..
infatti avevamo la necessità di bekkare delle porzioni di cielo all'interno della camera CCD (SBIG ST-6) molto ridotte... se non sbaglio la dimensione del sensore era del'ordine dei primi d'arco.....
il binocolo celestro 11X80 è da una vita ke ce l'ha mio padre..
gli Zeiss invece, dato ke siamo passati da livigno diciamo ke abbiamo colto l'occasione al volo :D
e cmq il 10X25 è + x osservazioni diurne data la ridottissima dimensione della pupilla (2,5 mm), mentre l'8X56 è ottimo x osservazioni notturne dato ke il diametro della pupilla di uscita è di 7 mm, perfettamente equivalente alla massima dimensione della pupilla di un okkio dilatato di notte (la cui dim in media va dai 6 ai 7 mm se non erro)
cmq se passate da casa mia non avrei problemi a prestarveli x una serata in compagnia a guardare le stelle :D
^TiGeRShArK^
21-02-2006, 16:45
ne presi uno alla fiera di padova anni fa. non ricordo nè la marca nè quanti ingrandimenti fa... ma si vedono chiaramente i 4 principali satelliti di giove, gli anelli di saturno e qualche altro corpo celeste. ancora adesso sono contento dell'acquisto. se voglio vedere qualcosa di più, l'osservatorio del mio paese (alla faccia di gpc che dice che e rovigo non c'è un cazzo :O ) ogni giovedì sera organizza serate aperte al pubblico con spiegazioni, visite guidate ed osservazioni con strumenti ben più potenti.
all'osservatorio a reggio abbiamo un bel newton-cassegrain da 40 cm f/5 in configurazione newton e f/10(se non erro) in configurazione cassegrain.
Marcon ovviamente :cool:
jesusquintana
21-02-2006, 16:45
Beh, senza incartarsi sulle parole.... dire "atronomo dilettante" sottintende che non si tratti di uno scienziato ma di un appassionato, no? ;)
Comunque sia.... prima o poi faccio la pazzia... il problema reale è che per poter vedere qualcosa dovrei allontanarmi per forza da Roma e dovrei farlo la sera, e non è che la cosa sia tanto facile...
LuVi
E' proprio quello il problema... come hobby e' stupendo ma richiede un sacco di tempo e di sacrifici, sia economici, sia di tempo, sofferenze per le notti al freddo, senza sonno, con le nuvole... ecc.
Pensaci bene ma se sei convinto non te ne pentirai!
^TiGeRShArK^
21-02-2006, 16:46
Beh, senza incartarsi sulle parole.... dire "atronomo dilettante" sottintende che non si tratti di uno scienziato ma di un appassionato, no? ;)
Comunque sia.... prima o poi faccio la pazzia... il problema reale è che per poter vedere qualcosa dovrei allontanarmi per forza da Roma e dovrei farlo la sera, e non è che la cosa sia tanto facile...
LuVi
è un pò un controsenso dire astronomo dilettante in quanto tutti gli astronomi sono professionisti :D
"astronomo dilettante" è appunto la definizione di astrofilo...
P.S. prova a dire a mio padre astronomo e guarda km ti rsp :asd:
EDIT:
dimenticavo... non x forza è necessario allontanarsi... dipende quello che ti interessa.....
x un osservazione di stelle doppie relativamente luminose (albireo, Beta Cygni è imho un oggetto da vedere una stella doppia ottica gialla e blu), o osservazioni planetarie puoi anke farle da casa (a meno ke non hai un faro da 10KW puntato sul balcone :D).
X le osservazioni del profondo cielo (nebulose, galassie, ammassi globulari...ecc...ecc...) devi necessariamente andare in una zona dove il cielo è buio x avere soddisfazioni ;)
Lucio Virzì
21-02-2006, 16:57
Il fatto è che Roma è TUTTUNFARO! :muro:
LuVi
Il fatto è che Roma è TUTTUNFARO! :muro:
LuVi
Immagino... E' uno dei motivi per cui piano piano ho smesso di guardare il cielo col telescopio: sarei dovuto andare in campagna.
Quando ero piccolo qui a Ferrara, dalla terrazza di casa mia, in centro, si vedeva un cielo magnifico. Poi con gli anni è andato sempre più peggiorando, fino all'ultimo decennio dove di notte il cielo è arancione. :(
^TiGeRShArK^
21-02-2006, 17:03
almeno in zone un pò sperdute dell'aspromonte il cielo è ancora bello....
ma cmq negli ultimi anni anke dalle mie parti questa situazione è andata peggiorando sempre +...:(
damned light pollution!!! :muro:
almeno in zone un pò sperdute dell'aspromonte il cielo è ancora bello....
ma cmq negli ultimi anni anke dalle mie parti questa situazione è andata peggiorando sempre +...:(
damned light pollution!!! :muro:
Ci sarebbero anche le normative, ma tanti i comuni se ne sbattono...
Io un cielo veramente mozzafiato l'ho visto, oltre che in montagna, anche nelle isole in grecia.
razziadacqua
22-02-2006, 23:44
Quale è la differenza?
Un astrofilo è un astronomo dilettante? Secondo dovrebbe essere equivalente, no? ;)
LuVi
Astrofilo:Amante del Cielo,divulgatore.Persona che per lavoro fà altro e per passione segue l astronomia.Esistono cmq Astrofili professionisti...Io ad esempio per breve tempo lo sono stato visto che mi pagavano e lavoravo con l astronomia...
Astronomo:persona Laureata,ricercatore,insegnante,sempre divulgatore,lavora così :)
razziadacqua
22-02-2006, 23:50
Quando ero piccolo qui a Ferrara, dalla terrazza di casa mia, in centro, si vedeva un cielo magnifico. Poi con gli anni è andato sempre più peggiorando, fino all'ultimo decennio dove di notte il cielo è arancione. :(
Nel gruppo astrofili da noi a Pesaro abbiamo un rappresentate se nn il segretario mi pare dell Associazione Cielo Buio...da tempo si batte e ci stiamo battendo per fare mettere a norma di legge i lampioni e per eliminare fari rotanti & Co. delle discoteche o cinema...le leggi precise ci sono tra codice della strada e Codice Civile...tocca solo farle conoscere e rispettare!
Sapeste quanti ne abbiam fatti spegnere di fari o adattare di luci :)
ciao
a cosa sei interessato?
pianeti luna o fondo cielo?
^TiGeRShArK^
23-02-2006, 11:11
Nel gruppo astrofili da noi a Pesaro abbiamo un rappresentate se nn il segretario mi pare dell Associazione Cielo Buio...da tempo si batte e ci stiamo battendo per fare mettere a norma di legge i lampioni e per eliminare fari rotanti & Co. delle discoteche o cinema...le leggi precise ci sono tra codice della strada e Codice Civile...tocca solo farle conoscere e rispettare!
Sapeste quanti ne abbiam fatti spegnere di fari o adattare di luci :)
mio padre ha portato un paio di volte all'attenzione del comune di reggio questo problema.....
xò diciamo ke le amministrazioni sono MOLTO refrattarie a questo problema...
in genere sarebbe sufficente utilizzare lampade per l'illuminazione stradale al sodio (non mi ricordo se le migliori sono ad alta o a bassa presione :p) in modo da poter agevomente eliminare quell'inquinamento mediante dei filtri blocca-banda (oddio.. nn m ricordo se si kiamano ks gli inversi dei passa-banda :D)
^TiGeRShArK^
23-02-2006, 11:14
ciao
a cosa sei interessato?
pianeti luna o fondo cielo?
:cry:
non mi fare ricordare di quando ho visto in montagna ad okkio nudo M31...:sob:
uno spettacolo....si vedeva perfettamente...
e anke col binocolino del kappero ke avevo quella sera era qualcosa di sconvolgente....
x le osservazioni deep-sky un cielo buio è fondamentale......
x altri tipi di osservazioni un pò meno, dato ke fortunatamente, aumentando gli ingrandimenti, la luminosità diffusa diminuisce di molto rendendo + facile vedere oggetti puntiformi....
nella mia casa in montagna pur con i paesi che stanno crescendo(+ luce) m31 si vede sempre ma purtroppo il seeing non è ottimo
x lucio
se non sei interessato al deep sky potresti considerare un acromatico o un apo ( a lenti quindi) che soffrono meno della qualità del cielo
p.s quanto vuoi spendere + o - perche con un ccd potresti risolvere un pò di problemi anche non allontanandoti tanto da roma
^TiGeRShArK^
23-02-2006, 12:00
a proposito...
qualcuno se ne intende di modifike alle web-cam x farle diventare CCD??? :D
avevo letto qualkosina su uno sky/telescope di un pò di tempo fa... ma finora non mi ero mai messo a fare qualkosa in pratica...
(vabbè... a parte rimuovere il filtro infrarosso alla mia... ma purtroppo ancora non riesco a beccarli gli infrarossi x bene..:cry: )
Nel gruppo astrofili da noi a Pesaro abbiamo un rappresentate se nn il segretario mi pare dell Associazione Cielo Buio...da tempo si batte e ci stiamo battendo per fare mettere a norma di legge i lampioni e per eliminare fari rotanti & Co. delle discoteche o cinema...le leggi precise ci sono tra codice della strada e Codice Civile...tocca solo farle conoscere e rispettare!
Sapeste quanti ne abbiam fatti spegnere di fari o adattare di luci :)
Conosco ;)
Io ho segnalato il faro che avevano installato a poche centinaia di metri da casa mia, in pieno centro: di quelli roteanti, a cinque fasci, tipo discoteca. Quando l'hanno acceso per giorni sui giornali uscivano notizie di avvistamenti ufo :asd: (giusto per dire quanto son svegli i ferraresi :D ). Era una cosa indecente... Per fortuna poi il casinò che l'aveva messo è fallito e hanno spento l'aggeggio infernale, dava veramente sui nervi.
In ogni caso, il comune che se ne sbatte allegramente delle normative, ha fatto tutta una pista ciclabile illuminata coi globi, illuminazione sparata in alto, etc.
Lucio Virzì
24-02-2006, 15:03
ciao
a cosa sei interessato?
pianeti luna o fondo cielo?
Mi piacerebbe andare a curiosare nel deep-sky :)
nella mia casa in montagna pur con i paesi che stanno crescendo(+ luce) m31 si vede sempre ma purtroppo il seeing non è ottimo
x lucio
se non sei interessato al deep sky potresti considerare un acromatico o un apo ( a lenti quindi) che soffrono meno della qualità del cielo
p.s quanto vuoi spendere + o - perche con un ccd potresti risolvere un pò di problemi anche non allontanandoti tanto da roma
In montagna ci vado, d'estate, anche ad alta quota, potrei riuscire a fare qualche bella osservazione :)
Ma quando parlate di CCD parlate di un sensore monocromatico ad alta sensibilità vero? Usare la mia Nikon D70, con CCD, appunto, con i filtri direttamente sui singoli recettori non se ne parla? :stordita:
LuVi
la nikon va bene per oggetti diffusi nebulose ecc....
per oggetti deep serve una camera raffreddata
se vuoi provare il deep il minimo minimo diametro è 8" sui €3000 per uno Schmidt-Casségrain celestron su eq6 skyscan, per un 10" meade forse spendi uguale...
per il ccd almeno € 2000
pensa che ci sono persone (beate loro) che spendono 10000€+10000€ per telescopio e ccd
Lucio Virzì
24-02-2006, 15:42
la nikon va bene per oggetti diffusi nebulose ecc....
per oggetti deep serve una camera raffreddata
Beh, si, immagino, con esposizioni di ore.... per forza...
se vuoi provare il deep il minimo minimo diametro è 8" sui €3000 per uno Schmidt-Casségrain celestron su eq6 skyscan, per un 10" meade forse spendi uguale...
per il ccd almeno € 2000
Hai visto? Avevo trovato un RXC400 12" sui 2500 euro!!!
pensa che ci sono persone (beate loro) che spendono 10000€+10000€ per telescopio e ccd
Ne ho vista più di una in giro... con tanto di dome nel cortile dietro casa :muro:
LuVi
ho appena visto il 3d dopo aver postato in sezione..
il meade è un bell'oggetto soprattutto per la portabilità e per la definizione dell'ottica, cmq se osservi principalmente deepsky, andrei su conf. diverse o per lo meno aperture maggiori....
In ogni caso se abiti in citta o cmq in pianura, in linea di massima, il seeing è pessimo per via dell'inquinamento luminoso;se poi ti sposti spesso in montagna dovrebbe bastarti un'apertura minore per vedere qualcosa di decente, quindi il meade che è ultratrasportabile andrebbe a fagiolo :)
C'è poi da dire che se vuoi fare anche foto di oggetti deepsky non vai molto d'accordo con il rapporto focale del meade, nel senso che ti serve un'ottica più luminosa altrimenti devi fare pose infinite...
razziadacqua
24-02-2006, 16:25
a proposito...
qualcuno se ne intende di modifike alle web-cam x farle diventare CCD??? :D
avevo letto qualkosina su uno sky/telescope di un pò di tempo fa... ma finora non mi ero mai messo a fare qualkosa in pratica...
(vabbè... a parte rimuovere il filtro infrarosso alla mia... ma purtroppo ancora non riesco a beccarli gli infrarossi x bene..:cry: )
Riccardo Ricci :)
è stato tra i primi in italia tanto è vero che il suo lavoro pubblicato su internet è stato mostrato su NUovo Orione,fà parte del gruppo astrofili dove stavo io.
Il suo sito dovrebbe essere
www.superindice.it
CONFITEOR
25-02-2006, 05:50
A me! :D
Ci siete? Mi è venuta una nuova/vecchia scimmia! :D
Forse mi compro un telescopio Meade,stavo pensando ad un ETX125.
Voi cosa avete?
LuVi
aspetta il risultato delle elezioni. :fagiano:
aLLaNoN81
28-02-2006, 12:10
Finalmente mi sono deciso pure io a fare il grande passo e credo che a breve mi comprerò un telescopio. Mi servirebbe qualche consiglio su cosa comprare, naturalmente visto che sono agli inizi ovviamente non ho intenzione di spendere molto, ditemi un po' voi :) (accetto consigli sia sull'usato che sul nuovo) Ah, oltre a questo mi piacerebbe sapere se avete anche da consigliare qualche manuale o libro riguardante i telescopi, ne ho letto qualcuno, ma documentarsi un po' di più non fa mai male :)
guardare il cielo mi ha sempre affascinato e anche leggermi un po' di documentazione scientifica riguardo l'astronomia e l'astrofisica...
però sinceramente spendere tanti soldi per un telescopio mi è sempre sembrato inutile.. alla fine il cielo è sempre quello, e anche i differenti tipi di corpi celesti che puoi vedere sono molto limitati..
e poi vabbè a meno di nn spendere un cifro, la qualità delle immagine è abbastanza squallida, fai prima a scaricarti i jpeg dal sito della nasa :)
Io da possessore di un piccolo rifrattore, ho sempre voluto prendermi uno strumento più potente, ma alla fine ho abbandontato, perchè le cifre sono abbastanza alte se vuoi uno strumento decente, almeno dai 1000€ in su; alla fine usandolo poco e limitato dal fatto di avere un cielo pessimo causa illuminazione artifiiciale e inquinamento ho preferito tenermi il 6 cm e usarlo ogni tanto per luna, giove e saturno.
Ciao,
anch'io vorrei avvicinarmi all'astronomia, ma non saprei da dove cominciare, cosa acquistare, ecc.
Su EBAY ho visto qualcosa, si possono mettere link ad annunci EBAY ? Solo la descrizione ? Numero dell'oggetto ?
ciao ciao
per il telescopio se vuoi anche poter osservare oggetti deboli il minimo diametro è 8" corredato da una buona montatura... come dicevo sopra circa 3000€ a cui devi aggiungere oculari accessori e/o una camera ccd se sei interessato alle riprese...
Io da possessore di un piccolo rifrattore, ho sempre voluto prendermi uno strumento più potente, ma alla fine ho abbandontato, perchè le cifre sono abbastanza alte se vuoi uno strumento decente, almeno dai 1000€ in su; alla fine usandolo poco e limitato dal fatto di avere un cielo pessimo causa illuminazione artifiiciale e inquinamento ho preferito tenermi il 6 cm e usarlo ogni tanto per luna, giove e saturno.
sì ma che senso ha guardarsi oggetti in bassa qualità e sempre uguali?
piuttosto è meglio andare una notte in qualche osservatorio serio per vedere qualcosa di carino
RiccardoS
28-02-2006, 16:29
guardare il cielo mi ha sempre affascinato e anche leggermi un po' di documentazione scientifica riguardo l'astronomia e l'astrofisica...
però sinceramente spendere tanti soldi per un telescopio mi è sempre sembrato inutile.. alla fine il cielo è sempre quello, e anche i differenti tipi di corpi celesti che puoi vedere sono molto limitati..
e poi vabbè a meno di nn spendere un cifro, la qualità delle immagine è abbastanza squallida, fai prima a scaricarti i jpeg dal sito della nasa :)
evidentemente, lo spirito dell'astrofilo non aleggia in te. :D
razziadacqua
28-02-2006, 16:59
evidentemente, lo spirito dell'astrofilo non aleggia in te. :D
Evidentemente no :fagiano: Propongo di bannare questo blasfemo dalla discussione :banned:
;)
razziadacqua
28-02-2006, 17:06
però sinceramente spendere tanti soldi per un telescopio mi è sempre sembrato inutile.. alla fine il cielo è sempre quello, e anche i differenti tipi di corpi celesti che puoi vedere sono molto limitati..
:mbe:
Beh si certo se osservi dalla finestra della camera tua in pieno inverno oppure dal terrazzo del tuo palazzo in piena estate o adirittura osservi oggetti prospetticamente sopra tetti ed altro...od osservi in serate con un seeing pari a -1000 ti credo che vedi le schifezze....
sai quanta gente che conosco come te che hanno gettato telescopi a fare la muffa solo perchè nn sanno un H di osservazione pratica o (già andiamo nel fine) nn sanno nulla di COLLIMAZIONE e pulizia delle lenti?
Di quel che ti pare ma quello che ho visto o fotografato io col mio Newton è unico ed insostituibile!
Scaricati pure le foto di Giove & Co. dalla NASA....
Ma vederti da solo in "diretta" GIove a 400x con tanto di bande bianche equatoriali,Festoni,macchie bianche e macchia rossa oppure vederti da solo il transito di Venere davanti al sole,guardare le granulazioni,trovare una cometa inculatissima nel cielo di 9mag....passare 1ora 1/2 per fare una foto a lunga posa a M42...vedere da solo in diretta il transito dell ombra di Io su Giove...
nn hanno prezzo o foto JPG che possa sostituirne l emozione :)
razziadacqua
28-02-2006, 17:12
Ehm ehm ehm...
Newton 200mm F1200mm f/6 montatura equatoriale tedesca,mirino polare
3oculari..25mmKellner-9mm-6,3mm Plossol
Barlow 2X
Messa a Fuoco Elettronica(telecomando)
Filtro in Mylar
Adattatore per foto in proiezione per oculare
Anello T2 per minolta
MOdifiche meccaniche e strutturali per ottimizzarlo,Mirino cercatore rifatto,torretta portaoculari modificati per minime vibrazioni...
OTTICHE RIALLUMINATE E QUARZATE pochi anni fà dal Sig.Romano Zen di Venezia definite da lui stesso uniche e rare per essere un telescopio Konus
L ideale per cominciare alla Grande...
Ehm ehm ehm...potrei vendere tutto come usato..ehm ehm ehm!
aLLaNoN81
01-03-2006, 11:37
guardare il cielo mi ha sempre affascinato e anche leggermi un po' di documentazione scientifica riguardo l'astronomia e l'astrofisica...
però sinceramente spendere tanti soldi per un telescopio mi è sempre sembrato inutile.. alla fine il cielo è sempre quello, e anche i differenti tipi di corpi celesti che puoi vedere sono molto limitati..
e poi vabbè a meno di nn spendere un cifro, la qualità delle immagine è abbastanza squallida, fai prima a scaricarti i jpeg dal sito della nasa :)
Tu spirito dell'astrofilo zero eh? :D
aLLaNoN81
01-03-2006, 12:10
Io da possessore di un piccolo rifrattore, ho sempre voluto prendermi uno strumento più potente, ma alla fine ho abbandontato, perchè le cifre sono abbastanza alte se vuoi uno strumento decente, almeno dai 1000€ in su; alla fine usandolo poco e limitato dal fatto di avere un cielo pessimo causa illuminazione artifiiciale e inquinamento ho preferito tenermi il 6 cm e usarlo ogni tanto per luna, giove e saturno.
Io vorrei appunto iniziare con qualcosa ben al di sotto dei mille euro (magari anche usato), se poi mi appassionerò molto in un futuro si fa sempre in tempo a comprare qualcosa di più costoso e performante :) Quanto al cielo, io abito in provincia est di Milano, il cielo non è il massimo però a pochi chilometri da me ho l'osservatorio di Merate (che poi è sempre quello di Milano), quindi spostandomi di qualche chilometro le condizioni di osservazione dovrebbero migliorare, altrimenti non avrebbero piazzato in quella zona un osservatorio (o almeno spero).
aLLaNoN81
01-03-2006, 12:28
sì ma che senso ha guardarsi oggetti in bassa qualità e sempre uguali?
piuttosto è meglio andare una notte in qualche osservatorio serio per vedere qualcosa di carino
E' un po' come dire: non mi compro la moto perchè tanto non è come una moto da corsa :stordita:
aLLaNoN81
01-03-2006, 12:29
Comunque ancora di consigli non me ne sono arrivati, susu, postate marche, modelli e prezzi :O
razziadacqua
01-03-2006, 16:40
Io vorrei appunto iniziare con qualcosa ben al di sotto dei mille euro (magari anche usato),
Ehm ehm ehm....dicevi che magari cercavi usato? :D
Newton 200mm F1200mm f/6 montatura equatoriale tedesca,mirino polare
3oculari..25mmKellner-9mm-6,3mm Plossol
Barlow 2X
Messa a Fuoco Elettronica(telecomando)
Filtro in Mylar
Adattatore per foto in proiezione per oculare
Anello T2 per minolta
MOdifiche meccaniche e strutturali per ottimizzarlo,Mirino cercatore rifatto,torretta portaoculari modificati per minime vibrazioni...
OTTICHE RIALLUMINATE E QUARZATE pochi anni fà dal Sig.Romano Zen di Venezia definite da lui stesso uniche e rare per essere un telescopio Konus
L ideale per cominciare alla Grande...
Ehm ehm ehm...potrei vendere tutto come usato..ehm ehm ehm!
^TiGeRShArK^
02-03-2006, 00:29
Beh, si, immagino, con esposizioni di ore.... per forza...
ore???:confused:
quelle servivano x le esposizioni su pellicola....
ancora mi ricordo le pellicole ipersensibilizzate ke mio padre teneva nel congelatore :asd:
oggi come oggi con esposizioni di 5 - 10 min raggiungi già il limite di magnitudine a causa della luminosità del cielo.....
di solito la tendenza attuale è di fare + pose anche brevi e poi unirle in modo da risentire meno del seeing.....
io personalmente facevo pose che andavano dai 240 ai 300 secondi....
anke se l'ST-6 era raffreddata a -50 rispetto alla temperatura ambiente in effetti...
i CCD moderni non ho idea come sono messi a raffreddamento dato ke è da un pò ke non li seguo...:mbe:
^TiGeRShArK^
02-03-2006, 00:47
Comunque ancora di consigli non me ne sono arrivati, susu, postate marche, modelli e prezzi :O
dipende dalle tue esigenze...
è un pò come i processori :asd:
le categorie principali sono essenzialmente 3:
1)rifrattori
2)riflettori
3)"trasportabili"
I rifrattori sono generalmente con aperture piccole, ma hanno il vantaggio di non presentare l'ostruzione derivante dal secondario e di solito sono consigliati per l'osservazione planetaria (dato ke risentono meno del seeing per via della ridotta apertura) o per oggetti cmq abbastanza luminosi
i riflettori sono forse i più versatili in quanto a tipologia di utilizzo....vanno bene un pò per tutti i tipi di osservazione anche se dipende ovviamente dalle loro caratteristiche....
i riflettori più conosciuti sono i newtoniani (come quello ke qualcuno t ha proposto :fiufiu: ) che presentano in genere rapporti focali che vanno da f/4 a f/6 e una ostruzione non eccessivamente grande. Altre possibili configurazioni che mi vengono in mente sono quella di tipo cassegrain, che di solito permette grandezze focali maggiori o i dobsoniani, molto in voga negli USA che non necessitano si uno specchio secondario.
I "trasportabili" in realtà non sono altro che dei telescopi riflettori più "compatti". La configurazione adottata è solitamente la schmidt-cassegrain, che prevede una lastra di vetro correttrice sulla "bocca" del telescopio, lo specchio principale e un secondario asferico se non erro.....
Il maggior pregio di questi telescopi è ovviamente di essere trasportabili, permettendone lo spostamento in località + buie e/o con un seeing migliore.....
hanno lunghezze focali + elevate rispetto ai newtoniani (la media è di f/10) e inoltre l'ostruzione è maggiore rispetto ai telescopi in configurazione newton.
Vista però la qualità del cielo in italia, a meno di non stare in un posto abbastanza buio, la scelta migliore è imho uno schmidt-cassegrain o un piccolo rifrattore, in modo che sia possibile spostarsi senza alcuno sforzo....
potresti chiedere a razziadacqua se il suo newton è trasportabile :D
cmq spostandosi sorge un'altro problema...
nel caso in cui si vada in zone senza elettricità (Praticamente la norma) è necessario acquistare un trasformatore da usare con la batteria della macchina per alimentare il telescopio....e bisogna di ricordarsi di fare la messa in stazione a puntino, perchè vi posso assicurare che sono inguardabili degli oggetti che nel giro di 30 sec escono dal campo visivo perchè non avete alimentato il motorino della vostra montatura equatoriale o perchè avete orientato male la forcella.....
Riguardo ai prezzi ora km ora non o la minima idea xkè è da un pò di tempo ke non seguo il giro.....
se non erro il mio LX250 da 12" era costato intorno ai 7 milioni.... però acquistato in america.... qua in italia mi sa ke i prezzi sono purtroppo maggiori....e cmq non è uno strumento che consiglierei a chi non ha mai avuto un telescopio......
Anzi, imho, la prima cosa da provare prima di andare su un telescopio è un BUON binocolo...
ci sono binocoli che sono veramente meravigliosi x guardare il cielo...
imho i migliori sono i carl zeiss, seguiti a poca distanza dagli swaroski e dai leica.....
forse quella potrebbe essere la scelta migliore senza spendere eccessivamente, però limitandosi a guardare oggetti che necessitano di pochi ingrandimenti.....
Spero ke il mio papiro possa servire a qualcuno almeno dopo tutto il tempo ke ci ho messo a scriverlo! :D
razziadacqua
02-03-2006, 21:32
dipende dalle tue esigenze...
è un pò come i processori :asd:
le categorie principali sono essenzialmente 3:
1)rifrattori
2)riflettori
3)"trasportabili"
:°D diamine nn mi puoi passare da definizione come rifrattori,riflettori a TRASPORTABILI :°D
Resta nell ambito tecnico su! CATADIOTTRICI :P che senz'alcun ombra di dubbio sono molto trasportabili ma anche decisamente più costosi....mazzeta sse son costosi,ho ricomprato le Stelle mi ha preso un colpo quanto ho visto i prezzi della MEADE...
^TiGeRShArK^
03-03-2006, 03:15
:°D diamine nn mi puoi passare da definizione come rifrattori,riflettori a TRASPORTABILI :°D
Resta nell ambito tecnico su! CATADIOTTRICI :P che senz'alcun ombra di dubbio sono molto trasportabili ma anche decisamente più costosi....mazzeta sse son costosi,ho ricomprato le Stelle mi ha preso un colpo quanto ho visto i prezzi della MEADE...
eh si vabbè..
spiegalo al mio neurone in cui era memorizzata la parola ke ieri era in sciopero :D
anzi ke gli altri funzionavano un minimo! :asd:
Ragazzi salve, io sarei interessato ad iniziare, premetto che non so proprio nulla ne di telescopi,marche,costi,ecc...
Vorrei chiedervi perciò qualche sito dove informarsi sulle varie marche, tecniche di osservazione,posti,periodi,insomma un po' di teoria prima di cominciare!
so che potevo cercare in google,ma un consiglio di qualche appassionato porta sicuramente a risultatiti migliori :)
Grazie mille a tutti
^TiGeRShArK^
05-03-2006, 01:42
ehm... siti non è ke ne conosco onestamente...
tutto quello ke so l'ho letto su libri e su riviste e l'ho osservato in pratica.....
come periodo diciamo ke non conta tanto (a parte quando c'è la luna piena o quasi, ed in genere è meglio osservare il cielo nelle notti senza luna) ma la cosa fondamentale è il posto....
se a casa tua il cielo non è dei migliori la cosa + giusta è andare in un posto col cielo buio innanzitutto...
poi imho si dovrebbe iniziare a studiare le costellazioni in modo da riconoscerle, xkè puoi avere il miglior telescopio del mondo (non col puntamento elettronico ovviamente :p) ma se non sai cosa osservare nn te ne fai niente....
all'inizio secondo me è meglio iniziare con un buon binocolo (magari fornito di treppiedi xkè sennò è una tortura) e osservare gli ammassi aperti(es. le pleiadi nel toro, M45 se non sbaglio) o le stelle doppie (mizar e alcor si vedono sicuramente con un binocolo, x quanto riguarda albireo , beta cygni, una delle doppie imho + belle invece nn sono sicurissimo se basta il binocolo).
Una cosa che da molta soddisfazione secondo me è M31, la galassia di andromeda per gli amici, che vista da un cielo buio si vede anche ad occhio nuda e sembra una buffa "nuvoletta".....
a quest'ora non mi viene altro da dirti...magari qdo connetto il cervello ti saprò essere + d'aiuto :D
ehm... siti non è ke ne conosco onestamente...
tutto quello ke so l'ho letto su libri e su riviste e l'ho osservato in pratica.....
come periodo diciamo ke non conta tanto (a parte quando c'è la luna piena o quasi, ed in genere è meglio osservare il cielo nelle notti senza luna) ma la cosa fondamentale è il posto....
se a casa tua il cielo non è dei migliori la cosa + giusta è andare in un posto col cielo buio innanzitutto...
poi imho si dovrebbe iniziare a studiare le costellazioni in modo da riconoscerle, xkè puoi avere il miglior telescopio del mondo (non col puntamento elettronico ovviamente :p) ma se non sai cosa osservare nn te ne fai niente....
all'inizio secondo me è meglio iniziare con un buon binocolo (magari fornito di treppiedi xkè sennò è una tortura) e osservare gli ammassi aperti(es. le pleiadi nel toro, M45 se non sbaglio) o le stelle doppie (mizar e alcor si vedono sicuramente con un binocolo, x quanto riguarda albireo , beta cygni, una delle doppie imho + belle invece nn sono sicurissimo se basta il binocolo).
Una cosa che da molta soddisfazione secondo me è M31, la galassia di andromeda per gli amici, che vista da un cielo buio si vede anche ad occhio nuda e sembra una buffa "nuvoletta".....
a quest'ora non mi viene altro da dirti...magari qdo connetto il cervello ti saprò essere + d'aiuto :D
Grazie mille per le info, mi sa che inizierò a studiarmi un po' le costellazioni ecc... .
Il binocolo buono si intende uno che costicchia vero ? :D
Provo a vedere cosa ho in cantina e stanotte osservo un po', vedo cosa si riesce ad osservare come primi colpi a caso :p.
Anche giusto per vedere com'è il cielo da casa mia.
Ho la fortuna che volendo potrei salire sul tetto di casa che è bello piatto ed alto ed anche di abitare in collina!
grazie mille ancora! buona domenica
Topomoto
05-03-2006, 11:30
Il binocolo buono si intende uno che costicchia vero ? :D
Provo a vedere cosa ho in cantina e stanotte osservo un po', vedo cosa si riesce ad osservare come primi colpi a caso :p.
Anche giusto per vedere com'è il cielo da casa mia.
Ho la fortuna che volendo potrei salire sul tetto di casa che è bello piatto ed alto ed anche di abitare in collina!
Non è necessario un binocolo costoso, se quello che hai è uno strumento "dignitoso" (cioè non un giocattolo con lenti in plastica :D ) andrà benissimo.
I binocoli sono caratterizzati da due numeri, ad esempio 10x50. Il primo indica gli ingrandimenti, il secondo il diametro della lente frontale. Gli alti ingrandimenti non sono indispensabili in un binocolo, anzi, sopra i 10 generalmente a mano libera c'è troppo tremolio. Molto importante invece il diametro: più e grande, più luce riuscirà a raccogliere ;)
Ciao
^TiGeRShArK^
05-03-2006, 17:26
si infatti....
ma per essere più precisi l'importante non è l'apertura, ma il rapporto apertura/ingrandimenti.
Ad esempio un 10X50 da una pupilla d'uscita di 5 mm che benkè sufficiente è un pò sottodimensionata rispetto alla massima apertura della pupilla al buio (circa 7 mm).
ad esempio un 7X42, benchè abbia un'apertura inferiore ha una luminosità maggiore dato che la pupilla di uscita è di 6 mm contro i 5 del 10X50.
Per iniziare ovviamente va bene un qualsiasi binocolo...
però per gustarsi appieno il cielo con un binocolo serve innanzitutto un treppiedi per evitare il fastidioso tremolio, e magari un binocolo con ottiche prive di aberrazione cromatica(che è molto + diffusa di quanto si pensi, soprattutto a bordo campo) e che magari distorca poco...
solo che binocoli con queste caratteristiche hanno un prezzo abbastanza al di sopra del budget che di solito si usa assegnare ad un binocolo....
questo ad esempio è il mio belvino:
http://www.zeiss.com/C12568CF00206298/GraphikTitelIntern/SI_8x56_ClassiC_525658.gif/$File/SI_8x56_ClassiC_525658.gif
http://www.zeiss.com/C1256BCF0020BE5F/ContentsWWWIntern/5CCFE527A9587E5885256BE300788900
:ave:
loreluca
05-03-2006, 19:40
[COLOR=Black]si infatti....
ma per essere più precisi l'importante non è l'apertura, ma il rapporto apertura/ingrandimenti.
Ad esempio un 10X50 da una pupilla d'uscita di 5 mm che benkè sufficiente è un pò sottodimensionata rispetto alla massima apertura della pupilla al buio (circa 7 mm).
ad esempio un 7X42, benchè abbia un'apertura inferiore ha una luminosità maggiore dato che la pupilla di uscita è di 6 mm contro i 5 del 10X50.
Per iniziare ovviamente va bene un qualsiasi binocolo...
però per gustarsi appieno il cielo con un binocolo serve innanzitutto un treppiedi per evitare il fastidioso tremolio, e magari un binocolo con ottiche prive di aberrazione cromatica(che è molto + diffusa di quanto si pensi, soprattutto a bordo campo) e che magari distorca poco...
solo che binocoli con queste caratteristiche hanno un prezzo abbastanza al di sopra del budget che di solito si usa assegnare ad un binocolo....
questo ad esempio è il mio belvino:
http://www.zeiss.com/C12568CF00206298/GraphikTitelIntern/SI_8x56_ClassiC_525658.gif/$File/SI_8x56_ClassiC_525658.gif
http://www.zeiss.com/C1256BCF0020BE5F/ContentsWWWIntern/5CCFE527A9587E5885256BE300788900
:ave:
Quanto costa un oggetto simile?
^TiGeRShArK^
05-03-2006, 23:36
[COLOR=Black]
Quanto costa un oggetto simile?
se non sbaglio l'ho pagato intorno a 1.100.000 - 1.200.000 lire un bel paio di anni fa a livigno.....
in italia mi sa che costava intorno ad 1.900.000...
oggi come oggi non ho idea...:boh:
Buongiorno, prima di tutto ringrazio topomoto.
L'unico binocolo che ho trovato in cantina è stato un Nikon SportStar 10x25, ieri sera provando ad usarlo e guardando la Luna, non si vede male, si distinguono i crateri abbastanza bene.
http://www.elizabethcamera.com.au/images/products/Nikon_Sportstar_10x25/Nikon_Sportstar_10x25_Main_mdm.jpg
Oggi giro in città e vedo un po' i prezzi e i le apparecchiature che trovo nei negozi, giusto per farmi un'idea.
Topomoto
06-03-2006, 11:52
Dal mio punto di vista, per una osservazione "dilettantistica" un qualsiasi binocolo può andare bene (anche se il tuo in effetti è un po' piccolo).
Se poi devi comprarne uno decente, visti i prezzi tanto vale buttarsi su un telescopio. Soprattutto se, come mi pare di aver capito, non hai il problema di doverlo trasportare in auto....
Dal mio punto di vista, per una osservazione "dilettantistica" un qualsiasi binocolo può andare bene (anche se il tuo in effetti è un po' piccolo).
Se poi devi comprarne uno decente, visti i prezzi tanto vale buttarsi su un telescopio. Soprattutto se, come mi pare di aver capito, non hai il problema di doverlo trasportare in auto....
Quello che stavo pensando anche io, perciò vedo di informarmi un po' sui prezzi dei telescopi, cercando niente di stratosferico ovviamente.
Infatti, spostamenti in auto nn dovrei farne, ma possibile, ho la fortuna di stare in pianura con dei bei pratoni nelle vicinanze e in mezzo a montagne, queste poi sn molto accessibili con un piccolo viaggio di qualche decina di minuti in macchina.
Topomoto
06-03-2006, 12:58
Quello che stavo pensando anche io, perciò vedo di informarmi un po' sui prezzi dei telescopi, cercando niente di stratosferico ovviamente.
Infatti, spostamenti in auto nn dovrei farne, ma possibile, ho la fortuna di stare in pianura con dei bei pratoni nelle vicinanze e in mezzo a montagne, queste poi sn molto accessibili con un piccolo viaggio di qualche decina di minuti in macchina.
Il problema degli spostamenti è solo per le dimensioni del telescopio.
A prezzi relativamente contenuti trovi dei riflettori di buon diametro, ma che sono abbastanza grandi e molto scomodi da trasportare in auto ;)
A proposito, non risparmiare assolutamente sulla montatura, perchè te ne pentiresti amaramente.....
Una cosa del tipo:
Seben Big Boss - Telescopio riflettore a specchio 1400mm-150
motore inseguimento automatico incluso a 219 euro com'è ?
Devo aggiungere qualche altro accessorio ?
Il problema degli spostamenti è solo per le dimensioni del telescopio.
A prezzi relativamente contenuti trovi dei riflettori di buon diametro, ma che sono abbastanza grandi e molto scomodi da trasportare in auto ;)
A proposito, non risparmiare assolutamente sulla montatura, perchè te ne pentiresti amaramente.....
Allora di ritorno da un giretto in città sn riuscito a trovare un ottico che vende dei Celestron, dalla selezione via prezzo :d ho tirato fuori questi:
in ordine decrescente di prezzo :D
ordine di prezzo dai 200 ai 500 euro.
http://www.celestron.com/prod_pgs/tel/nx60slt.htm
oppure uno della serie firstscope
http://www.celestron.com/prod_pgs/tel/fs_index.htm
ho guardato pure i binocoli ma si aggiravano piu o meno sugli stessi prezzi
ah ho trovato un altro che vendeva gli zeiss come il binocolo di tigreshark ma diciamo non sono tanto alla mia portata :D
Topomoto
06-03-2006, 19:23
Allora di ritorno da un giretto in città sn riuscito a trovare un ottico che vende dei Celestron, dalla selezione via prezzo :d ho tirato fuori questi:
in ordine decrescente di prezzo :D
ordine di prezzo dai 200 ai 500 euro.
http://www.celestron.com/prod_pgs/tel/nx60slt.htm
oppure uno della serie firstscope
http://www.celestron.com/prod_pgs/tel/fs_index.htm
ho guardato pure i binocoli ma si aggiravano piu o meno sugli stessi prezzi
ah ho trovato un altro che vendeva gli zeiss come il binocolo di tigreshark ma diciamo non sono tanto alla mia portata :D
A parte che quelli del link sono rifrattori, veramente piccoli come diametro, quei "cosi" computerizzati li lascerei stare per 3 motivi:
1)Non impari niente
2)Sono inutilmente costosi (meglio destinare quei soldi all'ottica)
3)Funzionano necessariamente a batteria (se rimani a secco, non credo si possa utilizzare il telescopio)
Io, volendo spendere poco, mi orienterei piuttosto sui riflettori (almeno un 150mm, poi dipende dai prezzi che trovi).
A parte che quelli del link sono rifrattori, veramente piccoli come diametro, quei "cosi" computerizzati li lascerei stare per 3 motivi:
1)Non impari niente
2)Sono inutilmente costosi (meglio destinare quei soldi all'ottica)
3)Funzionano necessariamente a batteria (se rimani a secco, non credo si possa utilizzare il telescopio)
Io, volendo spendere poco, mi orienterei piuttosto sui riflettori (almeno un 150mm, poi dipende dai prezzi che trovi).
coff coff la differenza ? :D
l'avevo detto che nn so nulla :D
^TiGeRShArK^
07-03-2006, 00:31
Buongiorno, prima di tutto ringrazio topomoto.
L'unico binocolo che ho trovato in cantina è stato un Nikon SportStar 10x25, ieri sera provando ad usarlo e guardando la Luna, non si vede male, si distinguono i crateri abbastanza bene.
http://www.elizabethcamera.com.au/images/products/Nikon_Sportstar_10x25/Nikon_Sportstar_10x25_Main_mdm.jpg
Oggi giro in città e vedo un po' i prezzi e i le apparecchiature che trovo nei negozi, giusto per farmi un'idea.
questo binocolo va giusto bene per la luna e per le osservazioni diurne...
la sua pupilla d'uscita di 2,5 mm infatti è adatta alla dimensione diurna della pupilla...
quindi di notte sarebbe troppo poco luminoso imho....
^TiGeRShArK^
07-03-2006, 00:44
A parte che quelli del link sono rifrattori, veramente piccoli come diametro, quei "cosi" computerizzati li lascerei stare per 3 motivi:
1)Non impari niente
2)Sono inutilmente costosi (meglio destinare quei soldi all'ottica)
3)Funzionano necessariamente a batteria (se rimani a secco, non credo si possa utilizzare il telescopio)
Io, volendo spendere poco, mi orienterei piuttosto sui riflettori (almeno un 150mm, poi dipende dai prezzi che trovi).
quoto....
60mm è un pò troppo poco..
inoltre con un rapporto focale di f/12 sarebbe troppo poco luminoso per qualsiasi osservazione che non sia quella planetaria o di ammassia aperti(con oculari a grande lunghezza focale)
un riflettore newtoniano da 150 - 200 mm magari f/5 la vedo una scelta + usabile anche per altri tipi di osservazioni (anche se per quelle planetarie avrebbe risulati peggiori rispetto al rifrattore per via della focale minore e dell'ostruzione)
voi cosa mi consigliereste di prendere, ad un prezzo umano, di altre marche che conoscete?
perchè guardando un po' il catalogo quello che si avvicina più ai dati che avete detto e con prezzi umani è il fs114 da 114 mm cn f/9 o 8.
poi dell'altra serie, sempre di questa marca c'è
http://www.celestron.com/prod_pgs/tel/c6n.htm
oppure questo
http://www.celestron.com/prod_pgs/tel/c8n.htm
che se mi dite okkey a quelli ci penso un po' almeno so su cosa orientarmi
ah che bello essere niubbo :D
Topomoto
07-03-2006, 11:03
I riflettori da 114mm sono piccoli, diciamo che possono essere paragonati ai rifrattori da 60-70mm.
I due indicati nei link sono sicuramente buoni (150 e 200 mm), ma non ho idea dei prezzi.
A proposito di prezzi: i riflettori si trovano un po' a tutte le cifre, a seconda della marca e....della provenienza :D Il problema è che può capitarti uno specchio con difetti, o uno buono.
Rimanendo su una marca decente, credo ci siano meno rischi da questo punto di vista, anche se il costo sale....
I riflettori da 114mm sono piccoli, diciamo che possono essere paragonati ai rifrattori da 60-70mm.
I due indicati nei link sono sicuramente buoni (150 e 200 mm), ma non ho idea dei prezzi.
A proposito di prezzi: i riflettori si trovano un po' a tutte le cifre, a seconda della marca e....della provenienza :D Il problema è che può capitarti uno specchio con difetti, o uno buono.
Rimanendo su una marca decente, credo ci siano meno rischi da questo punto di vista, anche se il costo sale....
i prezzi di quei due si aggirerebbero sui 1000 euro :D
in settimana vado ancora a guardare in giro cosa riesco a trovare :p
poi posto :)
thanks ancora a tutti
io andrei su un bel apo da 150 mm :sofico:
a parte gli scherzi non so perchè ma mi stanno molto simpatici i rifrattori, tipo un 90-100 mm non dovrebbe costare una caterva se vai sui modelli entry di konus e altri e sicuramente ti danno dei risultati notevoli su luna e pianeti...e paragonabili ai 114 su deep sky..
Non so se ci siano ancora, ma ultimamente tutte le ditte iniziavano a proporre rifrattori acromatici da 150mm a prezzi incredibili; mi ricordo che anche nuovo orione dava recensioni molto positive in relazione all'apertura....
Ho trovato qualcosa sono i rifrattori dell'antares
Callisto: Rifrattore, diam. 120 mm., focale 1.000 mm.
Uno strumento impensabile fino ad appena un paio di anni fa: una luminosità incredibile per un rifrattore. Il Callisto riunisce in un unico strumento tutti i pregi del rifrattore e del riflettore. Anch’esso viene offerto con il moto orario ad un prezzo veramente modesto.
Io: L'Io ha un diametro di 150 mm., e una contenuta relazione d'apertura (f/8) che ne limita la lunghezza a 120 cm. Anche se il peso dello strumento é abbastanza ragguardevole, non supera tuttavia i limiti per un portatile; e la robustissima montatura equatoriale, motorizzabile su entrambi gli assi, é perfettamente bilanciata con i suoi contrappesi, in modo da renderne dolce e agevole il brandeggio.
prezzi da 1200 a 1800 forse un po troppo....
altimenti un rifrattore da 90 mm con montatura equatoriale solo decente lo dovresti trovare coon 300-400 €
Topomoto
07-03-2006, 12:23
Non so se ci siano ancora, ma ultimamente tutte le ditte iniziavano a proporre rifrattori acromatici da 150mm a prezzi incredibili
Avranno scoperto la Cina :D
Ho letto anch'io di riflettori (a me interessavano questi...poi non ho comprato niente) a prezzi contenuti, di provenienza cinese. A volte ottimi, a volte scarsi. E' proprio questa incognita a frenarmi....
Di questo che ne dite ?
http://www.optical-systems.com/product_info.php/products_id/965/language/it
anche se
http://guide.supereva.com/astronomia/interventi/2004/04/154501.shtml
oggi altro giro di ricognizione in città, poi vedo di postare qualche offerta trovata, visto che anche nazza sembra intenzionato a prendere qualche cosa :)
Di questo che ne dite ?
http://www.optical-systems.com/product_info.php/products_id/965/language/it
anche se
http://guide.supereva.com/astronomia/interventi/2004/04/154501.shtml
costa veramente poco per un 150mm....cmq ormai non c'è più da stupirsi per questi prezzi, vedi se trovi altre info
Topomoto
08-03-2006, 12:02
Boh, ho girato un po' in rete, e di questi "Seben" ne parlano abbastanza male...certo che il prezzo è a dir poco ottimo.
Cmq il problema credo sia nel non poterli provare: di sicuro è roba cinese (come ormai tutti i telescopi di livello basso, anche di marche blasonate), ma non credo facciano molti controlli e collimazioni. In pratica ti può capitare l'esemplare decente o quello sfigato.
Non so se il rischio vale la candela :fagiano:
Certo che per un 150mm "di marca" (e quindi si spera di qualità) si spende almeno il doppio.
oggi altro giro di ricognizione in città, poi vedo di postare qualche offerta trovata, visto che anche nazza sembra intenzionato a prendere qualche cosa :)
Ti ringrazio, ma penso che Lugano mi rimanga un po' fuori mano :D
costa veramente poco per un 150mm....cmq ormai non c'è più da stupirsi per questi prezzi, vedi se trovi altre info
Cerco altre info.......
Boh, ho girato un po' in rete, e di questi "Seben" ne parlano abbastanza male...certo che il prezzo è a dir poco ottimo.
Cmq il problema credo sia nel non poterli provare: di sicuro è roba cinese (come ormai tutti i telescopi di livello basso, anche di marche blasonate), ma non credo facciano molti controlli e collimazioni. In pratica ti può capitare l'esemplare decente o quello sfigato.
Non so se il rischio vale la candela :fagiano:
Certo che per un 150mm "di marca" (e quindi si spera di qualità) si spende almeno il doppio.
Non è che abbia bisogno di un 150mm. Magari anche una cosa più modesta, ma sarei propenso a prendere qualcosa di buono, non il top magari, ma affidabile
Non è che abbia bisogno di un 150mm. Magari anche una cosa più modesta, ma sarei propenso a prendere qualcosa di buono, non il top magari, ma affidabile
io ho provato un newton 150 (abbastanza commerciale) f6, quindi con ottica luminosa per deep sky, ma non proprio adatta per pianeti ect. però non ho visto molto di + sui pianeti rispetto al mio 60/700....poi vabbe c'è da considerare discorso seeing e oculari, io usavo un ortoscopico sul newton un oculare economico...
Io continuo a preferire un rifrattore per l'ottica più corretta, ti dico già con un 100 mm avresti un gran bel strumento...
io ho provato un newton 150 (abbastanza commerciale) f6, quindi con ottica luminosa per deep sky, ma non proprio adatta per pianeti ect. però non ho visto molto di + sui pianeti rispetto al mio 60/700....poi vabbe c'è da considerare discorso seeing e oculari, io usavo un ortoscopico sul newton un oculare economico...
Io continuo a preferire un rifrattore per l'ottica più corretta, ti dico già con un 100 mm avresti un gran bel strumento...
Il fatto è che mi mancano i fondamentali :fagiano:
Ad esempio, tra questi 3:
KONUSMOTOR 500 - D.114 mm (4".5) F.500 mm f/4.4
recommended for comets and deep-sky observations
KONUSMOTOR 70 - D.70 mm (2".7) F.900 mm f/12.9
recommended for terrestrial, planetary and solar observations
KONUSMOTOR 114 - D.114 mm (4".5) F.900 mm f/8
recommended for the brightest deep-sky and planetary objects
tutti visibili qui http://www.konus.com/www.konus.com/welcome.htm, qual'è meglio ?
Qual'è consigliabile per un principiante ?
Ho visto che anche in rete si trovano intorno ai 300 euro o poco più, sono buoni ?
EDIT: ho trovato le descrizioni, messe sopra
Ti ringrazio, ma penso che Lugano mi rimanga un po' fuori mano :D
se trovavo qualche cosa, mica per venire qua a prenderli :D :D
Il fatto è che mi mancano i fondamentali :fagiano:
Ad esempio, tra questi 3:
KONUSMOTOR 500 - D.114 mm (4".5) F.500 mm f/4.4
recommended for comets and deep-sky observations
KONUSMOTOR 70 - D.70 mm (2".7) F.900 mm f/12.9
recommended for terrestrial, planetary and solar observations
KONUSMOTOR 114 - D.114 mm (4".5) F.900 mm f/8
recommended for the brightest deep-sky and planetary objects
tutti visibili qui http://www.konus.com/www.konus.com/welcome.htm, qual'è meglio ?
Qual'è consigliabile per un principiante ?
Ho visto che anche in rete si trovano intorno ai 300 euro o poco più, sono buoni ?
EDIT: ho trovato le descrizioni, messe sopra
farei un piccolo sforzo è andrei sul konusmotor 90....
nazza tu se trovi qualche cosa lo compreresti via internet?
nazza tu se trovi qualche cosa lo compreresti via internet?
A meno di non trovarlo nei negozi allo stesso prezzo, direi di si. Si può scegliere con calma, si chiede sul forum ;) e ti arriva a casa :)
A meno di non trovarlo nei negozi allo stesso prezzo, direi di si. Si può scegliere con calma, si chiede sul forum ;) e ti arriva a casa :)
umm okkey, io sono un po' indeciso, un conto per me comprare hardware via internet visto che come tutti qua ce ne intendiamo, per queste cose sono un po' dubbioso, più per garanzia e sostituzione,rotture.
ah tra l'altro, son strumenti tanto delicati? :D
farei un piccolo sforzo è andrei sul konusmotor 90....
Mmmmmhhhhh.......ho visto che è sui 400 ed è indicato per osservazioni terrestri e planetarie.
Una cosa non capisco, non sarebbe meglio il 114, che ha quasi la stessa lunghezza focale (900 contro 1000), ma diametro maggiore (114 contro 90) ? Il 114 non è più luminoso ? :confused:
umm okkey, io sono un po' indeciso, un conto per me comprare hardware via internet visto che come tutti qua ce ne intendiamo, per queste cose sono un po' dubbioso, più per garanzia e sostituzione,rotture.
ah tra l'altro, son strumenti tanto delicati? :D
In effetti in caso di imprevisti sono dolori ! In caso lo trovi in negozio più o meno allo stesso prezzo, lo preferirei. Stasera passo da Mediaworld che ne aveva qualcuno e do un'occhiata.
In effetti in caso di imprevisti sono dolori ! In caso lo trovi in negozio più o meno allo stesso prezzo, lo preferirei. Stasera passo da Mediaworld che ne aveva qualcuno e do un'occhiata.
Esatto quello che temo, visto che si tratta cmq di una spesa nn piccola, almeno x me da studente universitario. Il vantaggio di comprarlo via internet è la scelta, io nella mia piccola Lugano o cmq zona ho girato già quasi tutti gli ottici e negozi, sarei vincolato a prendere celestron o aspettare cmq un negozio che non aveva cataloghi.
Il mediaword, qui da noi mediamarkt, nn ha nulla di queste cose :p
Esatto quello che temo, visto che si tratta cmq di una spesa nn piccola, almeno x me da studente universitario. Il vantaggio di comprarlo via internet è la scelta, io nella mia piccola Lugano o cmq zona ho girato già quasi tutti gli ottici e negozi, sarei vincolato a prendere celestron o aspettare cmq un negozio che non aveva cataloghi.
Il mediaword, qui da noi mediamarkt, nn ha nulla di queste cose :p
Sul sito di Mediaworld non ce ne sono o almeno non li ho trovati. Però li avevo visti in uno dei 2 qui a Roma. Domani ti faccio sapere, magari puoi prenderlo comunque online e poi utilizzare il negozio per l'assistenza, forse......non so..
domani mattina faccio una bella ricerchina di shop online e vedo cosa trovo, oggi nn ho piu tanto tempo :( ci sentiam domani, grazie per l'aiuto cmq :)
domani mattina faccio una bella ricerchina di shop online e vedo cosa trovo, oggi nn ho piu tanto tempo :( ci sentiam domani, grazie per l'aiuto cmq :)
Con kelkoo trovi parecchio ;)
ciao ciao
Topomoto
08-03-2006, 19:12
Mmmmmhhhhh.......ho visto che è sui 400 ed è indicato per osservazioni terrestri e planetarie.
Una cosa non capisco, non sarebbe meglio il 114, che ha quasi la stessa lunghezza focale (900 contro 1000), ma diametro maggiore (114 contro 90) ? Il 114 non è più luminoso ? :confused:
Riflettore e rifrattore hanno una diversa configurazione, in più il riflettore ha una ostruzione dovuta allo specchio secondario.
Così a occhio, un riflettore da 114 potrebbe essere equivalente ad un rifrattore da 70.
Mmmmmhhhhh.......ho visto che è sui 400 ed è indicato per osservazioni terrestri e planetarie.
Una cosa non capisco, non sarebbe meglio il 114, che ha quasi la stessa lunghezza focale (900 contro 1000), ma diametro maggiore (114 contro 90) ? Il 114 non è più luminoso ? :confused:
il 114 èun newton (configurazione ottica ostruita...)
http://www.racine.ra.it/planet/testi/Dis/tel_sch.jpg
dipende dall'ostruzione, cmq tra il 114 ed il 90 come luminosità non siamo tanto distanti....
le indicazioni sono di massima...diciamo che sugli oggetti deep sky siamo all'incirca lì, mentre sui planetari il 90 mm è parecchio sopra (sempre in modo relativo cmq mica parliamo dell'hubble :D )
..cmq il problema è sempre il solito: com'è il cielo dove osservi? c'è tanto inquinamento luminoso, per il deepsky sei quasi tagliato fuori....mentre luna e pianeti li puoi vedere anche con un cielo senza stelle...
Se sei in montagna ed hai un cielo fantastico potresti optare per un'apertura maggiore, ma di sicuro non ci sono differenze di rilievo tra aperture di 90-100-114 mm poi tra un 90 e un 114 ancora meno visto che il primo non è ostruito ed il secondo si...
..cmq il problema è sempre il solito: com'è il cielo dove osservi? c'è tanto inquinamento luminoso, per il deepsky sei quasi tagliato fuori....mentre luna e pianeti li puoi vedere anche con un cielo senza stelle...
Se sei in montagna ed hai un cielo fantastico potresti optare per un'apertura maggiore, ma di sicuro non ci sono differenze di rilievo tra aperture di 90-100-114 mm poi tra un 90 e un 114 ancora meno visto che il primo non è ostruito ed il secondo si...
Beh....spostandomi di poco (sono in zona Castelli Romani) posso trovare un cielo poco inquinato.
Ieri sono passato da Mediaworld e ho visto che il Konus MOTORMAX-90HM
D.90 mm (3".5) F.1200 mm f/13.3 viene sui 400 euro, la configurazione è MAKSUTOV-CASSEGRAIN. Anche questo sul sito viene consigliato per l'osservazione planetaria. Non è meglio dei vari Konusmotor 90, 70, 114 e 500 citati finora ?
Avevano anche il Konusmotor 500 a 300 euro.
Sbaglio a dire che sono equivalenti per il Deep-sky e che il Motormax è migliore per i pianeti ? Oltretutto è piccolo e sembra maneggevole.
Beh....spostandomi di poco (sono in zona Castelli Romani) posso trovare un cielo poco inquinato.
Ieri sono passato da Mediaworld e ho visto che il Konus MOTORMAX-90HM
D.90 mm (3".5) F.1200 mm f/13.3 viene sui 400 euro, la configurazione è MAKSUTOV-CASSEGRAIN. Anche questo sul sito viene consigliato per l'osservazione planetaria. Non è meglio dei vari Konusmotor 90, 70, 114 e 500 citati finora ?
Avevano anche il Konusmotor 500 a 300 euro.
Sbaglio a dire che sono equivalenti per il Deep-sky e che il Motormax è migliore per i pianeti ? Oltretutto è piccolo e sembra maneggevole.
il Konus MOTORMAX-90HM è ancora meno luminoso del rifrattore da 90mm o del 114 newton; per essere piccolo e maneggevole non c'è dubbio; è un clone del meade Etx 90 EC......continuo a preferire un rifrattore da 90mm poi sarò di parte :)
Prova a sentire anche qualche altro parere cmq io la penso così: in un piccolo diametro meglio un'ottica semplice e non ostruita (alias rifrattore acromatico)
2 seri candidati
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm
http://www.miotti.it/index.php/item/department/25/item/6321/sku/15857.html
Entrambi buoni per il deep-sky, quale va meglio per luna e pianeti ?
il Konus MOTORMAX-90HM è ancora meno luminoso del rifrattore da 90mm o del 114 newton; per essere piccolo e maneggevole non c'è dubbio; è un clone del meade Etx 90 EC......continuo a preferire un rifrattore da 90mm poi sarò di parte :)
Prova a sentire anche qualche altro parere cmq io la penso così: in un piccolo diametro meglio un'ottica semplice e non ostruita (alias rifrattore acromatico)
Il fatto è che vorrei un diametro medio-grande per non dover rinunciare al deep-sky, insomma un oggetto per tutti gli usi, nei limiti del possibile ovviamente.
Il fatto è che vorrei un diametro medio-grande per non dover rinunciare al deep-sky, insomma un oggetto per tutti gli usi, nei limiti del possibile ovviamente.
di miotti penso ti puoi fidare; caspita un 150 mm è un gran bel strumento, poi bisona vedere la qualità dell'ottica....
di miotti penso ti puoi fidare; caspita un 150 mm è un gran bel strumento, poi bisona vedere la qualità dell'ottica....
Tra l'altro ho letto qualche recensione dell' Orion AstroView 6 EQ e ne parlano bene :)
vedo che nazza è sempre attivo nella ricerca :) :D
io purtroppo devo stare fermo qualche giorno, ieri come detto volevo vedere qualche cosa, ma ho dovuto organizzare il week all'ultimo momento.
Lunedi provo a chiedere ad un prof. che son sicuro che è appassionato :)
buona continuazione di giornata e ricerca ;)
vedo che nazza è sempre attivo nella ricerca :) :D
io purtroppo devo stare fermo qualche giorno, ieri come detto volevo vedere qualche cosa, ma ho dovuto organizzare il week all'ultimo momento.
Lunedi provo a chiedere ad un prof. che son sicuro che è appassionato :)
buona continuazione di giornata e ricerca ;)
Continuo con le ricerche, di materiale se ne trova tanto.
Ciao ciao, buona giornata
Topomoto
10-03-2006, 11:07
Per quanto ne so, Skywatcher e Orion sono buone marche, ho letto solo di persone soddisfatte.
Anche sui due negozi (Ottica San Marco e Miotti) non ci sono dubbi circa la professionalità, quindi dubito vendano ciofeche....
beh io direi chi più spende meno spende....
un buon telescopio potrebbe essere un ottica vixen r 200 circa 1300 e montatura eq6 skycan circa 1500
per l' ottica si potrebbe variare dal newton skywatch da 250 circa 600 al tubo ottico della meade SC sempre da 250 circa 2000€
Su una rivista ho letto di un astrofilo che con un 200 e ccd è riuscito a misurare l abbassamento di luce di una stella per via del transito di un esopianeta roba di decimi/centesimi di magnitudo.... :eek: :eek:
Topomoto
10-03-2006, 12:35
beh io direi chi più spende meno spende....
un buon telescopio potrebbe essere un ottica vixen r 200 circa 1300 e montatura eq6 skycan circa 1500
per l' ottica si potrebbe variare dal newton skywatch da 250 circa 600 al tubo ottico della meade SC sempre da 250 circa 2000€
Capisco, ma in questo caso le cifre sono 3-4 volte superiori....c'è un bel salto ;)
E di questo che ne dite ?
http://www.telescopes.com/products/Meade_ETX-80AT-TC_Astro_Telescope_with_AutoStar_42229.html
Il prezzo sembra buono.
Verrebbe 280 + 140 di spedizione + 80 di dogana = circa 500 dollari
Con 80 di apertura è abbastanza luminoso ? Nel sito dicono sia adatto anche per deep-sky..... :confused: forse perchè è un rifrattore ?
Per quanto ne so, Skywatcher e Orion sono buone marche, ho letto solo di persone soddisfatte.
Anche sui due negozi (Ottica San Marco e Miotti) non ci sono dubbi circa la professionalità, quindi dubito vendano ciofeche....
Mmmmmmhhhhh....... a dire la verità ho letto qualche recensione dello Sky-Watcher che ho linkato sopra e dicono che la montatura lascia a desiderare. Dell'Orion ho letto buone cose.
^TiGeRShArK^
12-03-2006, 15:16
Mmmmmhhhhh.......ho visto che è sui 400 ed è indicato per osservazioni terrestri e planetarie.
Una cosa non capisco, non sarebbe meglio il 114, che ha quasi la stessa lunghezza focale (900 contro 1000), ma diametro maggiore (114 contro 90) ? Il 114 non è più luminoso ? :confused:
no...
sono due tipi di telescopi diversi...
il 90 è un rifrattore, mentre il 114 è un riflettore newtoniano.
Come ho detto prima i riflettori newtoniani, a differenza dei rifrattori presentano anke un ostruzione dovuta allo spekkio secondario, per questo sono meno adatti per osservazioni planetarie.
Un rifrattore da 90 è imho paragonabile ad un newtoniano da 150 (o poco +).
^TiGeRShArK^
12-03-2006, 15:23
Io continuo a preferire un rifrattore per l'ottica più corretta, ti dico già con un 100 mm avresti un gran bel strumento...
ehm...
non ho capito ke intendi con ottica + corretta...
i irfrattori ovviamente non presentano fenomeni di aberrazione sferica, ma soffrono di aberrazione cromatica...
Per ridurla infatti sono nati gli acromatici, gli apocromatici e l'ultimo tipo ke non mi ricorso km si chiama... forse super-cromatici..
Ognuno di questi modelli presenta un grado di aberrazione cromatica via via + ridotto.
I riflettori al contrario possono essere soggetti ad aberrazione sferica (oltre ai vari problemi dovuti ad errori di lavorazione dell'ottica), ma ad oggi sono praticamente inesistenti grazie all'uso di uno specchio parabolico nei newtoniani o di una lastra correttrice negli schmidt-cassegrain che utilizzano uno spekkio sferico (se non erro).
Inoltre c'è da dire che la precisione di lavorazione dell'ottica di un riflettore dovrebbe essere 2 volte superiore rispetto alla precisione di un rifrattore...
questo perchè mentre la luce viene rifratta dalla lente del rifrattore, quindi attraversando la lente, nei riflettori lo spechcio riflette i raggi e di conseguenza tende ad evidenziare i difetti dell'ottica, mentre il rifrattore tende a ridurli.
Ovviamente è però molto + semplice lavorare con elevata precisione uno specchio di una lente.
Il vero vantaggio degli apocromatici con basse aperture è imho nella visione planetaria dato che permettono una visione + contrastata per la mancanza di ostruzione e avendo l'apertura minore risentono anke meno del seeing.
ehm...
non ho capito ke intendi con ottica + corretta...
Premetto che non sono un'esperto ma solo un'appassionato, con quel corretto non mi sono forse espresso bene, cmq intendo dire che che con un rifrattore di solito hai immagini più contrastate e definite soprattutto rispetto i newton nel campo planetario...a parità di aperture ed anche fino a rapporti di apertura pari ad 1,5, cioè rifrattore da 100 mm contro riflettore 150mm.. (tutto in teoria dopo dipende dalla qualità di lavorazione ect ect.)
L' aberrazione sferica è assente mentre quella cromatica (imho) non è così tanto evidente o fastidiosa con focali alte sopra f10 negli acromatici e poi risolvi con un filtro giallo chiaro quasi tutti i problemi...(gli apocromatici penso siano fuori target economico..:)
in ogni caso un rifrattore resta + luminoso di un riflettore di pari diametro e fornisce immagini con + contrasto e dettaglio...su questo non ci piove :)
^TiGeRShArK^
12-03-2006, 22:30
Premetto che non sono un'esperto ma solo un'appassionato, con quel corretto non mi sono forse espresso bene, cmq intendo dire che che con un rifrattore di solito hai immagini più contrastate e definite soprattutto rispetto i newton nel campo planetario...a parità di aperture ed anche fino a rapporti di apertura pari ad 1,5, cioè rifrattore da 100 mm contro riflettore 150mm.. (tutto in teoria dopo dipende dalla qualità di lavorazione ect ect.)
L' aberrazione sferica è assente mentre quella cromatica (imho) non è così tanto evidente o fastidiosa con focali alte sopra f10 negli acromatici e poi risolvi con un filtro giallo chiaro quasi tutti i problemi...(gli apocromatici penso siano fuori target economico..:)
in ogni caso un rifrattore resta + luminoso di un riflettore di pari diametro e fornisce immagini con + contrasto e dettaglio...su questo non ci piove :)
ok perfetto..
ora ho capito ke intendevi ;)
si i rifrattori sono migliori per osservazioni planetarie, come avevo detto prima, per via del migliore contrasto, e inoltre mi ero dimenticato di citare che maggiore è la lunghezza focale minore è l'aberrazione cromatica, tnx x averlo ricordato :D
xnazza
8 cm sono pochini per il deep molto pochi
per solo uso visuale ci sono anche i dobson per esempio con 900€ si puo prendere un skyquest da 8" con puntamento computerizzato....
ma ci sono anche dobson classici per esempio da 10" circa 600 sono ottimi per uso visuale per deep sky
xnazza
8 cm sono pochini per il deep molto pochi
per solo uso visuale ci sono anche i dobson per esempio con 900€ si puo prendere un skyquest da 8" con puntamento computerizzato....
ma ci sono anche dobson classici per esempio da 10" circa 600 sono ottimi per uso visuale per deep sky
Il fatto è che volevo rimanere ben al di sotto dei 900 euro. Vorrei un telescopio per iniziare e pensavo che il Meade andasse bene come utilizzo generale. Certo un Newtoniano sarà meglio per il deep, ma qualcosina anche con quello dovrei vederla, o no ? :confused: essendo un rifrattore non è comunque più luminoso di un newton ?
Mi sembrava indicato: leggero, puntamento automatico, semplice da utilizzare, maneggevole, ecc
Kaultinho
14-03-2006, 15:34
SAlve a tutti,
sono nuovo del forum..
Assieme a nazza cerco uno strumento astronomico,
ma di tipo diverso: binocolo astronomico, adatto anche per
osservazioni terrestri.
Attualmente sono indeciso tra Vixen ark 30x80, Celestron 25x100
o Astrotech 25x100.. le differenze di prezzo non sono troppo elevate..
Qualcuno mi può dare un consiglio?? :help:
Per nazza: tanto lo so che ti compre il Meade 8 cm con AutoStar... :cool:
:)
Ripeto 8cm sono pochini basta solo per pianeti luna e per qualche oggetto deep anche se i colori sarà difficile vederli...
Se ti vuoi sbattere a puntare a mano (che può anche essere divertente) e limitatamente (tranne modifiche....) all uso visuale il dobson da 10" a 600€ sembra un scelta plausibile (Skywatcher mag limite visuale 13.8 potere ris 0".6)
(mentre per l 80 mag 11.3 potere ris 1".5) tieni presente che il meade che dici tu è per chi viaggia molto magari in cerca delle eclissi... ottimo ma poco general purpose
Poi ihmo lascia perdere telescopi con montatura alla tedesca venduti a pochi euro sono poco stabili e "flessibili" (vento) per un uso fotografico alla fine hai solo lo sbattimento della messa in stazione...
Ripeto 8cm sono pochini basta solo per pianeti luna e per qualche oggetto deep anche se i colori sarà difficile vederli...
Se ti vuoi sbattere a puntare a mano (che può anche essere divertente) e limitatamente (tranne modifiche....) all uso visuale il dobson da 10" a 600€ sembra un scelta plausibile (Skywatcher mag limite visuale 13.8 potere ris 0".6)
(mentre per l 80 mag 11.3 potere ris 1".5) tieni presente che il meade che dici tu è per chi viaggia molto magari in cerca delle eclissi... ottimo ma poco general purpose
Poi ihmo lascia perdere telescopi con montatura alla tedesca venduti a pochi euro sono poco stabili e "flessibili" (vento) per un uso fotografico alla fine hai solo lo sbattimento della messa in stazione...
Già in un altro forum mi avevano bocciato il Meade da 8cm.......passiamo al prossimo candidato: che ne dite del Celestron 102 SLT ?
http://www.celestron.com/prod_pgs/tel/nx102slt.htm
Topomoto
15-03-2006, 12:11
Già in un altro forum mi avevano bocciato il Meade da 8cm.......passiamo al prossimo candidato: che ne dite del Celestron 102 SLT ?
http://www.celestron.com/prod_pgs/tel/nx102slt.htm
Io boccio senz'altro il puntamento computerizzato, per i motivi che già ho esposto in un altro post.
Per il resto, un rifrattore da 10cm certo non è male...
Io boccio senz'altro il puntamento computerizzato, per i motivi che già ho esposto in un altro post.
Per il resto, un rifrattore da 10cm certo non è male...
Il puntamento computerizzato non mi sembra male, è minore il rischio che mi stanchi di utilizzare il telescopio........ o no ?
Topomoto
15-03-2006, 12:20
Il puntamento computerizzato non mi sembra male, è minore il rischio che mi stanchi di utilizzare il telescopio........ o no ?
Si.....ma è maggiore il rischio che tu non impari niente :D
Il bello sta anche (e soprattutto) nel CERCARE ciò che vuoi osservare, se il telescopio fa tutto da solo tanto vale guardarsi qualche immagine su internet ;)
Senza considerare poi l'altro aspetto: funziona in modo "manuale" (cioè senza alimentazione)?
allora rieccomi ragazzi :D
dopo un po' di altra ricerca ho trovato questi due, forse già postati da nassa
http://www.konus.com/www.konus.com/konus1/fullview/1783full.htm
http://www.konus.com/www.konus.com/konus1/fullview/1784full.htm
sono più indirizzato vero il 1783, essendo maggiormente attratto dall'osservazione dei pianeti che il deepsky, e in piu leggendo un po' i commenti qua mi è sembrato di capire che la differenza nn è tanta!
che ne dite...? :D
SAlve a tutti,
sono nuovo del forum..
Assieme a nazza cerco uno strumento astronomico,
ma di tipo diverso: binocolo astronomico, adatto anche per
osservazioni terrestri.
Attualmente sono indeciso tra Vixen ark 30x80, Celestron 25x100
o Astrotech 25x100.. le differenze di prezzo non sono troppo elevate..
Qualcuno mi può dare un consiglio?? :help:
Per nazza: tanto lo so che ti compre il Meade 8 cm con AutoStar... :cool:
:)
guarda se hai pazienza cerco il test de lestelle su questi binocoloni, mi ricordo che c'era uno che andava molto bene ma costava relativamente poco, mi sembra lo importasse proprio astrotech, ma vado a memoria
Topomoto
19-03-2006, 02:58
allora rieccomi ragazzi :D
dopo un po' di altra ricerca ho trovato questi due, forse già postati da nassa
http://www.konus.com/www.konus.com/konus1/fullview/1783full.htm
http://www.konus.com/www.konus.com/konus1/fullview/1784full.htm
sono più indirizzato vero il 1783, essendo maggiormente attratto dall'osservazione dei pianeti che il deepsky, e in piu leggendo un po' i commenti qua mi è sembrato di capire che la differenza nn è tanta!
che ne dite...? :D
Se è un 90mm (non è che si capisca molto...c'è scritto konus90 :stordita: ), è senz'altro meglio del riflettore da 114 ;)
Se è un 90mm (non è che si capisca molto...c'è scritto konus90 :stordita: ), è senz'altro meglio del riflettore da 114 ;)
Si, c'è scritto, Tipo -> Rifrattore 90 mm
Lunghezza Focale 1000 MM, F/11,1
allora rieccomi ragazzi :D
dopo un po' di altra ricerca ho trovato questi due, forse già postati da nassa
http://www.konus.com/www.konus.com/konus1/fullview/1783full.htm
http://www.konus.com/www.konus.com/konus1/fullview/1784full.htm
sono più indirizzato vero il 1783, essendo maggiormente attratto dall'osservazione dei pianeti che il deepsky, e in piu leggendo un po' i commenti qua mi è sembrato di capire che la differenza nn è tanta!
che ne dite...? :D
Ehmmmm...... sarebbe NAZZA :mad: :D
Quei 2 li avevo visti ed anch'io avevo pensato al konusmotor 90.
Comunque sabato sono andato in un negozio vicino casa mia ed ho deciso che prenderò il Bresser Messier R-90, un rifrattore 90/900
http://www.otticasanmarco.it/MessierR90.htm
mi sembra il giusto compromesso tra maneggevolezza, qualità e prezzo.
Si.....ma è maggiore il rischio che tu non impari niente :D
Il bello sta anche (e soprattutto) nel CERCARE ciò che vuoi osservare, se il telescopio fa tutto da solo tanto vale guardarsi qualche immagine su internet ;)
Senza considerare poi l'altro aspetto: funziona in modo "manuale" (cioè senza alimentazione)?
Alla fine ho deciso di prendere un telescopio senza Autostar o puntamenti vari (vedi post sopra) ;)
Topomoto
20-03-2006, 10:18
Alla fine ho deciso di prendere un telescopio senza Autostar o puntamenti vari (vedi post sopra) ;)
Scelta saggia.....meglio investire quei soldi in ottica o montatura ;)
Ehmmmm...... sarebbe NAZZA :mad: :D
Quei 2 li avevo visti ed anch'io avevo pensato al konusmotor 90.
Comunque sabato sono andato in un negozio vicino casa mia ed ho deciso che prenderò il Bresser Messier R-90, un rifrattore 90/900
http://www.otticasanmarco.it/MessierR90.htm
mi sembra il giusto compromesso tra maneggevolezza, qualità e prezzo.
scusa, dislessia dovuta svizzera -> sFissera :D
io per ora sn puntanto su questo konus, altro di buono qua nn ho trovato
Ho visto però che qua c'è un' associazione di appassionati che si occupa di queste cose, appena ho qualche minuto cerco il sito o un contatto che magari mi suggerisce qualche negozio in zona che nn conosco ;).
^TiGeRShArK^
21-03-2006, 01:11
SAlve a tutti,
sono nuovo del forum..
Assieme a nazza cerco uno strumento astronomico,
ma di tipo diverso: binocolo astronomico, adatto anche per
osservazioni terrestri.
Attualmente sono indeciso tra Vixen ark 30x80, Celestron 25x100
o Astrotech 25x100.. le differenze di prezzo non sono troppo elevate..
Qualcuno mi può dare un consiglio?? :help:
Per nazza: tanto lo so che ti compre il Meade 8 cm con AutoStar... :cool:
:)
direi il celestron 25X100...
cmq tieni conto ke la pupilla d'uscita di soli 4 mm la vedo un pò pokina per osservazioni notturne....
l'optimum sarebbe 7mm come ho già detto nei post precedenti.
ah... ovviamente un OTTIMO treppiedi è d'obbligo con quelle bestie... :D
scusa, dislessia dovuta svizzera -> sFissera :D
io per ora sn puntanto su questo konus, altro di buono qua nn ho trovato
Ho visto però che qua c'è un' associazione di appassionati che si occupa di queste cose, appena ho qualche minuto cerco il sito o un contatto che magari mi suggerisce qualche negozio in zona che nn conosco ;).
ok sfissero, per questa volta passi :p :D
In effetti devo dire che parlare di persona con qualche appassionato è certamente utile. Anche per questo alla fine ho optato per un negozio che ho trovato vicino casa mia. Entrare in contatto con gli astrofili che hai trovato ti chiarirà anche su che strumento comprare.
ciao ciao
direi il celestron 25X100...
cmq tieni conto ke la pupilla d'uscita di soli 4 mm la vedo un pò pokina per osservazioni notturne....
l'optimum sarebbe 7mm come ho già detto nei post precedenti.
ah... ovviamente un OTTIMO treppiedi è d'obbligo con quelle bestie... :D
Troppo tardi :D
ieri Kaultinho ha preso il Vixen Ark 20 X 80 !
direi un ottimo acquisto, cmq confermo quello che dicevo il 25x100 telescope service è importato da astrotech e nella prova comparativa di Le Stelle ne parlano bene, e costa "solo" 300 euro
ho visto ora che costa 345 sul sito enon specificano la marca (lo spacciano per loro)
CioKKoBaMBuZzo
21-03-2006, 20:44
mi inserisco da profano nella discussione per segnalare un'iniziativa del paese in cui vado a scuola:
CORSO DI ASTRONOMIA
1°incontro 23 marzo 2006:
-orientarsi con le costellazioni primaverili
-astronomia povera: costruirsi il paraluce
-il sistema solare: pianeti terrestri e pianeti gassosi
-i software stronomici opensource per tutti: stellarium
2°incontro 30 marzo 2006:
-orientarsi con le costellazioni estive
-atronomia povera: costruirsi un oculare a reticolo illuminato
-le stelle, colori, spettro e dimensioni
-i software stronomici opensource per tutti: virtual moon
3°incontro 6 aprile 2006:
-orientarsi con le costellazioni autunnali
-astronimia povera: il collimatore laser
-le stelle variabili e le stelle doppie
-i sotware astronoimici opensource per tutti: carte du ciel e winstars
4°incontro 20 aprile 2006:
-fare fotografia astronimica
-orientarsi con le costellazioni invernali
-astronomia povera: una fascetta anti-condensa
-configurazioni ottiche
5°incontro 27 aprile 2006:
-le galassie
-astronimia povera: le stelle con un semplice binocolo
-l'universo in espansione
-l'era digitale: ccd, digicam e webcam
-i software astronimici opensource per tutti: celestia
6°incontro (date da definirsi):
-serate osservative
gli incontri saranno tenuti nell'istituto alessandrini - via einaudi 3 - abbiategrasso (MI) ed inizieranno alle 21:00
la quota di iscrizione è di:
studenti: 5 €
docenti: 3 €
esterni: 8 €
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.