PDA

View Full Version : Generatore di silenzio in tempo reale


rekjasdsadsae3kkklnsadds
15-02-2006, 23:41
Salve,

Siete a conoscenza di qualche software che, in tempo reale riesca a capovolgere un'onda sonora in ingresso (microfono, line in, ecc) e mandarla in uscita verso le casse acustiche?

La teoria dice che due onde sonore completentari si annullano a vicenda, generando silenzio. Sarebbe interessante provare a farlo via software dalle casse del pc! (dato che gia` esistono cuffie a cancellazione di rumore, ad esempio)

pietro84
16-02-2006, 16:32
Salve,

Siete a conoscenza di qualche software che, in tempo reale riesca a capovolgere un'onda sonora in ingresso (microfono, line in, ecc) e mandarla in uscita verso le casse acustiche?

La teoria dice che due onde sonore completentari si annullano a vicenda, generando silenzio. Sarebbe interessante provare a farlo via software dalle casse del pc! (dato che gia` esistono cuffie a cancellazione di rumore, ad esempio)

non esiste ancora un sw che riesce a farlo del tutto.
esistono sw che riducono il rumore su determinate bande frequenziali.

Segmented
16-02-2006, 22:52
In realtà il meccanismo è + complesso nella realtà. La teoria è sempre molto "facile"...
Nella realtà infatti, per annullare un suono che metti in ingresso al pc con un suono opposto generato dalle casse, oltre ad avere che i due suoni devono essere opposti in ampiezza (come se fossero speculari) dovresti riuscire ad ottenere anche l'istantaneità di risposta del tuo pc (cosa impossibile per quanto veloce sia). Infatti il pc impiega comunque un tempo finito per elaborare l'ingresso e restituire l'uscita "ribaltata" e dunque le 2 forme d'onda non coincideranno mai esattamente. Comunque puoi ottenere una buona approssimazione. In ogni caso ti propongo di verificare la teoria usando segnali determinati (tipo una sinusoide o cmq un segnale generato analiticamente) e non segnali aleatori (tipo la voce o suoni vari). Ad esempio con una sinusoide il discorso si semplifica xkè il ribaltamento dell'ampiezza coincide con lo sfasamento di 90° (cioè un coseno). Prova a mettere 2 casse una di fronte all'altra, quanto + possibile simili, e sul canale destro mandi un seno di ampiezza A e su quello sinistro mandi un coseno di ampiezza A. Sulla rete ci sono programmi gratuiti per la generazione di forme d'onda che, mandate ad un programma audio, possono essere ascoltate in versione audio (per essere sentite devono avere una frequenza non inferiore ai 20Hz). Prova e fammi sapere :cool:

pietro84
16-02-2006, 23:29
In realtà il meccanismo è + complesso nella realtà. La teoria è sempre molto "facile"...
Nella realtà infatti, per annullare un suono che metti in ingresso al pc con un suono opposto generato dalle casse, oltre ad avere che i due suoni devono essere opposti in ampiezza (come se fossero speculari) dovresti riuscire ad ottenere anche l'istantaneità di risposta del tuo pc (cosa impossibile per quanto veloce sia). Infatti il pc impiega comunque un tempo finito per elaborare l'ingresso e restituire l'uscita "ribaltata" e dunque le 2 forme d'onda non coincideranno mai esattamente. Comunque puoi ottenere una buona approssimazione. In ogni caso ti propongo di verificare la teoria usando segnali determinati (tipo una sinusoide o cmq un segnale generato analiticamente) e non segnali aleatori (tipo la voce o suoni vari). Ad esempio con una sinusoide il discorso si semplifica xkè il ribaltamento dell'ampiezza coincide con lo sfasamento di 90° (cioè un coseno). Prova a mettere 2 casse una di fronte all'altra, quanto + possibile simili, e sul canale destro mandi un seno di ampiezza A e su quello sinistro mandi un coseno di ampiezza A. Sulla rete ci sono programmi gratuiti per la generazione di forme d'onda che, mandate ad un programma audio, possono essere ascoltate in versione audio (per essere sentite devono avere una frequenza non inferiore ai 20Hz). Prova e fammi sapere :cool:


lo sfasamento deve essere di 180 gradi semmai,non di 90. :)

Segmented
17-02-2006, 14:33
lo sfasamento deve essere di 180 gradi semmai,non di 90. :)

Mi spiace contraddirti ma se sfogli qualsiasi testo di trigonometria scoprirai che la differenza fra seno e coseno è uno sfasamento di pi-greco/2 (in radianti) ovvero 90° (in gradi) :cool:

Ho capito cosa intendevi...hai ragione. Io parlavo della relazione fra seno e coseno, ma per annullarli fra loro devi avere un seno sfasato di 180°... exact! :D

Kewell
18-02-2006, 14:11
Spostato in schede audio.