View Full Version : Aiutate un giovane ing junior :D
Salve a tutti....
sto lavorando ad un mini progettino per un corso della specialistica, si tratta di simulare con vhdl e con c++ il funzionamento del decoder e dell'encoder CVSD come da specifiche bluetooth v2.0 ( vedasi manuale reference volume 2 cap 9 pag 196 su www.bluetooth.org )...il mio problema è che non riesco a trovare informazioni utili sulla tipologia dei dati. Per capirci so che in ingresso all'encoder ho una codifica 16 bit linear PCM, le info che mi servono sono sulla struttura dei singoli dati di tale codifica ( 1 bit di segno e 15 di modulo integer? oppure un float secondo standard ieee... ? ). Questo mi è indispensabile da sapere in ambito vhdl....qualcuno ha delle info al riguardo?
grazie a tutti!!!
Pzed
Se metti il link preciso del documento a cui ti riferisci posso darci uno sguardo,
non mi e' tanto chiara la domanda
Personalmente in vhdl uso sempre solo std_logic
Leggendo questo:
http://www.bluetooth.org/foundry/adopters/document/Core_v2.0_EDR/en/1/Core_v2.0_EDR.zip
alle pagine 195/6/7 direi 1 bit di segno e 15 di modulo,
qunidi integer da -32767 a +32767
O meglio lavorando in c2 un bel std_logic_vector(15 downto 0).
Leggendo questo:
http://www.bluetooth.org/foundry/adopters/document/Core_v2.0_EDR/en/1/Core_v2.0_EDR.zip
alle pagine 195/6/7 direi 1 bit di segno e 15 di modulo,
qunidi integer da -32767 a +32767
O meglio lavorando in c2 un bel std_logic_vector(15 downto 0).
ti ringrazio...in effetti anche io la pensavo così però mi ha mandato un pò nel pallone il fatto che ho letto che in alcuni casi i dati PCM vengono memorizzati non come sign and magnitude ma come float... e poi sempre nel book del blue nella descrizione della codifica audio mi aveva tratto in inganno il valore del beta nello step size... non capivo perchè lo danno in quella forma ( 1 - (1/1024)) e non lo scrivono già come 0.999... in pratica tale valore in binario sign and magnitude si traduce in un semplice shift di 10 posizioni ( divisione per 1024 ) e sottrazione... e questo è compatibile con la rappresentazione del dato con l'intero!
Si std_logic_vector lo sto già usando anche se non sono ancora molto abile con vhdl :D TI RINGRAZIO UN CASINO!!
ciao
pzed
ti ringrazio...in effetti anche io la pensavo così però mi ha mandato un pò nel pallone il fatto che ho letto che in alcuni casi i dati PCM vengono memorizzati non come sign and magnitude ma come float... e poi sempre nel book del blue nella descrizione della codifica audio mi aveva tratto in inganno il valore del beta nello step size... non capivo perchè lo danno in quella forma ( 1 - (1/1024)) e non lo scrivono già come 0.999... in pratica tale valore in binario sign and magnitude si traduce in un semplice shift di 10 posizioni ( divisione per 1024 ) e sottrazione... e questo è compatibile con la rappresentazione del dato con l'intero!
Si std_logic_vector lo sto già usando anche se non sono ancora molto abile con vhdl :D TI RINGRAZIO UN CASINO!!
ciao
pzed
Di niente e ..... buon divertimento col vhdl, un consiglio, per editare i files vhdl io mi trovo benissimo con emacs/xemacs, tra le varie modalita' ha anche il vhdl, ed e' decisamente comodo.
PS. Studia bene come fare le macchine a stati :)
Per VHDL consiglio:
http://www.elet.polimi.it/upload/sami/VHDL_reference_manual.pdf
http://www.elet.polimi.it/upload/sami/VHDL_merged.pdf
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.