PDA

View Full Version : Dubbio con Pinnacle


gtblitz
15-02-2006, 13:14
é preferibile ,con pinnacle studio 10, catturare il video di una telecamera minidv in formato dv o mpeg2?
Lo scopo è quello di trasferire il filmato ,dopo eventuali aggiustamenti, su cd o dvd.
Grazie

MiVida
15-02-2006, 22:51
é preferibile ,con pinnacle studio 10, catturare il video di una telecamera minidv in formato dv o mpeg2?
Lo scopo è quello di trasferire il filmato ,dopo eventuali aggiustamenti, su cd o dvd.
Grazie
Se devi editarlo, acquisisci in DV.
Se, invece, lo devi "passare" direttamente in DVD, allora và bene anche l'acquisizione in mpeg2 (ma senza editing..).

gtblitz
16-02-2006, 01:13
Grazie per la risposta.
quindi catturo in formato dv, faccio editing e infine creò il filmato da trasferire su dvd.
In quale formato lo creò? in mpeg2 altrimenti il formato dv il lettore di casa non lo legge, giusto?
scusa ma sono neofita.
Grazie

MiVida
16-02-2006, 23:24
Il formato DV non và bene per i lettori stand alone DVD.
Il formato DVD è Mpeg 2: però, non necessariamente lo devi convertire in .mpg per essere letto dal lettore.
Cosa hai intenzione di fare?
Devi far salvare a Studio, solo il file di rendering, per poi passarlo in un programma di authoring DVD, oppure fai fare la compilazione del DVD direttamente a Studio?
Per il CD-ROM (vedi primo mesaggio), il formato sarà in mpeg 1, per il VCD (o, al limite, lo potrai fare in SVCD).
Altra soluzione è in DivX.........
Dai qualche dettaglio in più.

ciao

gtblitz
17-02-2006, 09:38
Ti spiego cosa ho fatto (è da poco che uso Pinnacle quindi ecco quello che ho fatto intuitivamente...)
Ho catturato il video in formato mpeg2, l'ho modificato (tagliando qualche pezzo, aggiungendo qualche transazione e qualche musica) e poi l'ho creato sempre in formato mpeg2. Ho masterizzato il file su dvd e mi sembra di decente qualità.
Ora però leggendo qua e là mi sono accorto che si può fare molto di più e meglio quindi volevo delle dritte per fare le cose fatte bene.
Ciao

Zoom
17-02-2006, 19:22
Io faccio cosi: acquisizione da videocamera DV in formato mpeg (cosa me ne faccio del .avi se poi in fase di rendering dei progetti devo attendere la codifica di tutto da capo? Col file mpeg studio mi fa il rendering dei soli frammenti con gli effetti e così realizzo file dvd (prima su Hard Disk, che in seguito masterizzo) in modo veloce e con una ottima qualità.
Poichè il formato DVD è quello più diffuso, non creo svcd, divx, mpeg4 o altro, chi mi chiede di trasferire i film personali (ricordi, vacanze, ecc) su DVD deve andare sul sicuro:
DVD da files mpeg2 è la soluzione PER ME migliore, veloce e di buona qualità.
La qualità non è data dal codec in se e per se, ma dal tipo di ripresa (videocamera, lente dell' obiettivo, ccd, nastro e sopratutto... capacità dell' operatore di ripresa nel scegliere l'angolazione migliore rispetto alla direzione della luce, al soggetto ecc.)
Per quel che costano i DVD vergini non conviene fare CD Video (una schifezza). Sul sito www.nierle.com si trovano dvd a prezzi...stracciati (io uso i verbatim, circa 10 al mese, e mai un problema).

MiVida
17-02-2006, 23:35
Ti spiego cosa ho fatto (è da poco che uso Pinnacle quindi ecco quello che ho fatto intuitivamente...)
Ho catturato il video in formato mpeg2, l'ho modificato (tagliando qualche pezzo, aggiungendo qualche transazione e qualche musica) e poi l'ho creato sempre in formato mpeg2. Ho masterizzato il file su dvd e mi sembra di decente qualità.
Ora però leggendo qua e là mi sono accorto che si può fare molto di più e meglio quindi volevo delle dritte per fare le cose fatte bene.
Ciao
Ribadisco quanto detto: se devi editarlo, la scelta è su DV! (maggior qualità).
Se devi riversarlo direttamente su DVD (od al limite, pochi ritocchi), allora potresti acquisire in mpeg.
.....Ho catturato il video in formato mpeg2, l'ho modificato (tagliando qualche pezzo, aggiungendo qualche transazione e qualche musica) e poi l'ho creato sempre in formato mpeg2. Ho masterizzato il file su dvd e mi sembra di decente qualità......
Da quello che capisco, l'hai masterizzato come file, senza authoring DVD, giusto? questo anche perchè, alcuni lettori DVD, non hanno problemi a "leggere" file mpeg2.
Oppure hai effettuato l'authoring?

In linea di massima:
acquisisci in DV, edita ed infine salva il filmato in mpeg2 (file .m2v e .wav). Passa poi i file, in un programma di authoring DVD, e crei il tuo DVD (menu, capitoli, etc.)
Ti ricordo, inoltre, che anche Studio può effettuare l'authoring DVD..........

ciao

...La qualità non è data dal codec in se e per se, ma dal tipo di ripresa (videocamera, lente dell' obiettivo, ccd, nastro e sopratutto... capacità dell' operatore di ripresa nel scegliere l'angolazione migliore rispetto alla direzione della luce, al soggetto ecc.) .......
In merito al GROSSO aiuto che una buona ripresa può dare, al fine della "qualità" finale del girato, sono con te.
Ma in merito ai codec..........no!
Di discussioni in merito, ne troverai a decine: ti invito, usando la ricerca, a leggerne alcune.
ciao

gtblitz
18-02-2006, 10:54
Ringrazio Zoom e soprattutto MiVida per avermi chiarito le idee.
Io masterizzavo il file mpeg2 creato direttamente su dvd senza fare authoring dvd.
Quindi se ho capito bene la procedura migliore è questa che mi hai detto
"In linea di massima:
acquisisci in DV, edita ed infine salva il filmato in mpeg2 (file .m2v e .wav). Passa poi i file, in un programma di authoring DVD, e crei il tuo DVD (menu, capitoli, etc.)
Ti ricordo, inoltre, che anche Studio può effettuare l'authoring DVD.......... "
Ho trovato questa guida vorrei sapere se va bene o se cene sono altre
http://www.appuntisuldigitalvideo.it/Creare_DVD_1.html
Comunque faccio qualche prova e ti faccio sapere cosa ho combinato, grazie per la disponibilità.
Ciao

MiVida
18-02-2006, 11:01
La guida và bene (c'è ne sono molte altre, ma inizia con una). Leggi, anche, quella dsiponibile nel programma stesso (help).
Naturalmente, in questo modo, dopo l'editing "passi" direttamente al DVD (senza rendering su file .m2v e .wav).
Il prossimo passo, sarà l'utilizzo di un buon programma di Authoring DVD (ad es. DVD Lab): senza dubbio, più completo di Studio (ma anche più complesso).
Ciao