PDA

View Full Version : pc casa ufficio


tabs
15-02-2006, 07:09
avendo l'adsl sia in ufficio che a casa vorrei controlare il mio pc di casa anche quando sono in ufficio..mi consigliate come fare?io in particolare vorrei poter vedere la mia webcam e gestire il software che uso per scaricare...grazie spero qualcuno mi aiuti

tutmosi3
15-02-2006, 08:02
Intanto bisogna sapere se hai router o modem, poi ti devi procurare un programma di VNC. A me piace Real VNC 3.3.7
So che da un bel po' c'è la 4 ma a me piace la 3.3.7.
Sul PC di casa devi installare VNC Server, configurarlo con una password e impostare che "Run VNC Server" parta automaticamente all'avvio di Windows.
Nel PC dell'ufficio, installerai il VNC Viewer e darai l'IP del tuo PC di casa.

Ci sono 3 punti da approfondire.

1
E' necessario sapere l'IP del tuo PC di casa.
Se è fisso non ci sono problemi.
Se è dinamico devi scrivertelo da qualche parte per ricordartelo quando sei in ufficio oppure usare servizi tipo no-ip (che non conosco troppo bene).

2
Se hai dei router in mezzo devi aprire le porte 5800 e/o 5900.

3
Se ci sono in mezzo dei firewall software devi assegnare a Real VNC i permessi necessari per entrare ed uscire dai PC interessati.

Ciao

tabs
15-02-2006, 11:54
con questo sistema posso vedere la web cam?

tutmosi3
15-02-2006, 13:04
VNC ti permette il controllo totale del PC, come se ci fossi davanti.
L'unica limitazione starà nella banda, più hai internet veloec meglio vedrai le immagini.

Ciao

Stev-O
15-02-2006, 14:35
con questo sistema posso vedere la web cam?

con vnc non credo, a meno che non sia una cam ip e allora si' la si mette in dmz e via...

tabs
15-02-2006, 15:05
chi ha ragione allora?

tutmosi3
15-02-2006, 15:12
Guarda che quello che intendo io è molto semplice.
Se tu sei davanti al PC di casa, puoi vedere le immagini della web cam.

Con Real VNC farai la stessa cosa: nel desktop del PC dell'ufficio ti comparirà una finestra con il desktop del tuo PC a casa e dentro ci saranno le immagini della web cam.

Comunque io do ragione a Stev-O :D

tabs
15-02-2006, 15:21
tu dici che potrò vedere la web cam..e lui dice che la vedrò solo se è una cam ip..quindi come fai a dire che dai ragione a lui?

acalex_2000
15-02-2006, 15:26
Ciao,
come ti hanno giustamente detto con VNC è come se ti trovassi davanti al PC di casa. Vedi il tuo desktop. Da casa riesci a usare la webcam? Allora lo fai anche con VNC.
Io utilizzo personalmente RemotelyAnywhere. E' molto intuitivo, comodo da installare e devi installarlo solo sul PC da controllare in quanto utilizza il browser internet per connetterti.
A disposizione per delucidazioni

Stev-O
15-02-2006, 15:50
quando ho provato con vnc lo stream video non si vede: pero' se uno conosce il modo, ben venga

tutmosi3
15-02-2006, 16:13
tu dici che potrò vedere la web cam..e lui dice che la vedrò solo se è una cam ip..quindi come fai a dire che dai ragione a lui?

Siccome io e Stev-O siamo buoni amici di forum e ci incrociamo spesso, gli ho dato ragione per partito preso. E' un mattatore di questa sezione, vuoi che gli dicessi di no.
In altre parole, come dicono i 3 zozzoni, SE STAVA A SCHRZA'

In ogno caso il tentavivo, anche se andrà male, non ti costerà niente, Real VNC è freeware.
Ciao

Stev-O
15-02-2006, 16:17
tut non mi devi dare ragione per forza, non è obiettivo per la board ;) : cerchiamo di risalire alla "verità" io con vnc provato da poco e a una qualche maniera lo stream video che si tratti di cam/softcam/semplice visualizzazione di avi NON funziona.

tabs
15-02-2006, 16:20
RemotelyAnywhere è sicuro?accedendo da browser non c'è qualche rischio in +?

tutmosi3
15-02-2006, 16:28
tut non mi devi dare ragione per forza, non è obiettivo per la board ;) : cerchiamo di risalire alla "verità" io con vnc provato da poco e a una qualche maniera lo stream video che si tratti di cam/softcam/semplice visualizzazione di avi NON funziona.

Ohhhhhhhoooooooooooo

Ragazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Stavo scherzando, Stev-O, mi conosci, non riesco a stare serio per più di 5 minuti di fila. Ero già a 4 minuti e 45 secondi, dovevo fare una battuta.
Stiamo sollevando un po' troppa polvere per niente.

Ciao

acalex_2000
15-02-2006, 20:55
Ciao,
certo che è sicuro, la connessione avviene in https e poi cmq devi loggarti per poter accedere. Quindi implica che sul PC da controllare ci sia almeno un utente con password settata.

Stev-O
15-02-2006, 22:52
Ohhhhhhhoooooooooooo

Ragazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Stavo scherzando, Stev-O, mi conosci, non riesco a stare serio per più di 5 minuti di fila. Ero già a 4 minuti e 45 secondi, dovevo fare una battuta.
Stiamo sollevando un po' troppa polvere per niente.

Ciao

ma nessun prob è che avevo fretta e ho dovuto rispondere a una qualche maniera ;) solo che qualcuno leggendo distrattamente potrebbe malignamente pensare che ci "copriamo a vicenda" e questo non è vero
cmq la il login è settabile anche su vnc: l'unica cosa è che per crittare la connessione occorre un plugin apposito

tutmosi3
16-02-2006, 07:39
Adesso sono serio.
Ieri sera ho fatto una prova nella mia WLAN.
Ho fatto il test del VNC con Debian e Windows.
Su Windows (client) ho Real VNC 3.3.7, su Debian (server) il VNC integrato nel SO.
Ho paerto Totem in Debian e gli ho buttato dentro il primo file AVI che ho trovato ... Nessun problema.

Ciao

Stev-O
16-02-2006, 11:53
chi è totem? ma il file l'hai fatto avviare sul pc locale o sul pc remoto?

tutmosi3
16-02-2006, 13:21
chi è totem?Un lettore multimediale di Debian ma il file l'hai fatto avviare sul pc locale o sul pc remoto?Tramite Real VNC controllo il server Debian dal client Windows.
Da Windows, ho avviato Totem su Debian e gli ho fatto riprodurre un file AVI.
Si vedeva bene.
Ciao

Stev-O
16-02-2006, 14:19
sarà... io tra xp e xp quando ho provato non andava: forse c'e qualche plugin da mettere

odinoafr
16-02-2006, 16:00
Avete mai provato oltre a vnc che uso anche io la funzione Desktop Remoto ?
cmq, se non si ha un' ip fisso , prima di uscire da casa la mattina controlla l' ip che hai assegnato a quello di casa, te ,lo segni ......, e poi dall' ufficio fai quello che vuoi, sia con vnc che con Desktop Remoto

tutmosi3
16-02-2006, 16:06
Avete mai provato oltre a vnc che uso anche io la funzione Desktop Remoto ?
cmq, se non si ha un' ip fisso , prima di uscire da casa la mattina controlla l' ip che hai assegnato a quello di casa, te ,lo segni ......, e poi dall' ufficio fai quello che vuoi, sia con vnc che con Desktop Remoto

Il fatto dell'IP è un problema.
Se ne era già parlato. Se uno si dimentica il suo IP non si può fare niente a meno che non si metta su servizi tipo no-ip.
Io non ho mai usato no-ip (e nemmeno altri) perchè non mi entusiasma il fatto di lasciarmi tracciare ogni volta.

Desktop remoto non l'ho mai usato.


Ciao

tabs
16-02-2006, 18:22
è esattamente quello che vorrei fare io quindi spero che riusciremo a risolvere per quando mi arriva la connessione in ufficio

tabs
19-02-2006, 22:25
con realvnc succede una cosa strana..se apro i player non si vede nulla e lo stesso se apro il programma della webcam..però se apro msn vedo la video conferenza

effevi56
13-03-2006, 21:25
Ho installato RemotelyAniwhere 6.2 e nella mia rete di casa un desktop e un pnotebook tutto funziona regolarmente. Dal portatile in remoto mi collego al desktop, quello che non riesco a fare è il collegamento con il notebook da un altro luogo esterno alla rete di casa. Come indicato nella guida di remotely avendo un indirizzo Ip dinamico assegnato dal Provider dei servizi (Alice) ho letto con le varie utiliti sui siti internet il mio indirizzo Ip assegnato (es.85.4.161.25). Ma mentre nella rete di casa digitando http://192.168.2.1:2000 mi collego in remoto dal portatile, la cosa non si verifica digitando, come mi sembra di aver capito dalle istruzioni, http://85.4.168.25:2000 (ip esterno). Sono collegato con un rooter alla linea Adsl e ho insatallato Norton internet security, devo per caso dare qualche impostazione particolare? Qualcuno ha avuto gli stessi problemi? Soluzioni?
Grazie.

T_M_P
23-03-2006, 10:23
Ecco, mi sembrava un po' strano..

Non penso che i nostri indirizzi IP siano pubblici, quindi ci sarà di mezzo un router di Alice\Infostrada o quel che sia su cui dobbiamo fare NAT verso il nostro indirizzo locale.
E questo come si fa?
E soprattutto, ho detto una fregnaccia?

:D

oncelot
23-03-2006, 16:30
ciao spero che qualcuno può darmi una mano, allora sto usando real vnc, ora il mio problema e che il computer che voglio controllare si trova all'interno di una rete con il router, sono riuscito a controllare il computer trovandomi all'interno di questa rete e dare l'indirizzo del computer..ma ora se mi trovo al di fuori di questa rete, come faccio a dire al programma di collegarsi, all'indirizzo ip della rete adsl e poi dare l'inidirzzo ip del computer??spero di essere stato chiaro,
P.S. ho aperto le porte 5900 tcp e udp, con l'indirizzo del computer da controllare..spero che qualcuno potrà spiegarmi meglio coma fare.. thanks per la vostra cortesia

ilpik
23-03-2006, 22:17
ciao spero che qualcuno può darmi una mano, allora sto usando real vnc, ora il mio problema e che il computer che voglio controllare si trova all'interno di una rete con il router, sono riuscito a controllare il computer trovandomi all'interno di questa rete e dare l'indirizzo del computer..ma ora se mi trovo al di fuori di questa rete, come faccio a dire al programma di collegarsi, all'indirizzo ip della rete adsl e poi dare l'inidirzzo ip del computer??spero di essere stato chiaro,
P.S. ho aperto le porte 5900 tcp e udp, con l'indirizzo del computer da controllare..spero che qualcuno potrà spiegarmi meglio coma fare.. thanks per la vostra cortesia
Sul Router della rete dove c'é il PC da controllare, non basta aprire le porte 5800 e 5900, occorre fare un "port forwarding" dandogli istruzione di girare le chiamate per le porte 5800 e 5900 che provengono dalla WAN (internet) sull'IP del computer che si vuol controllare, alle medesime porte. :cool: In molti router questa funzione é chiamata "Virtual server".
Sarà quindi il Router ad indirizzare la chiamata al PC giusto.
Da qualunque altra postazione Internet dotata di VNC client basta inserire come host l'IP pubblico assegnato dal provider.
Se é dinamico, l'utilizzo di servizi tipo no-ip o DynDNS facilita molto la vita ;)

oncelot
24-03-2006, 10:19
allora grazie per prima cosa della risposta..allora nel mio router c'e questo virtual server, ma l'ho sempre utilizzato per aprire le porte, comunque la 5900 e 5800, su quali parametri l devo aprire?cioè tcp o udp...

ilpik
24-03-2006, 10:39
Credo che RealVNC usi solo le porte TCP 5800+N e 5900+N.
N é il Display number che di default é 0. :cool:

oncelot
24-03-2006, 10:46
quindi basta aprire le porte 5800 e 5900 in tcp...e non devo fare altre configuarezione anke in vnc?

ilpik
24-03-2006, 11:12
quindi basta aprire le porte 5800 e 5900 in tcp...e non devo fare altre configuarezione anke in vnc?
Sul server direi di no, sono le stesse impostazioni che usi per l'accesso dall'interno alla tua LAN.
Sul client, se hai IP pubblico dinamico é consigliabile usare un servizio di DNS dinamico, altrimenti passi il tempo a controllare " ... che IP ho a casa adesso ?" ;)

oncelot
24-03-2006, 11:39
allora il computer da controllare ha il router...e il computer da controllo funziona con una 56k... di conseguenza dovrei aprire le porte del router 5800 tcp e 5900 tcp, giusto? comunque ipotizzando di avere nel pc da controllare un ip statico...nel computer di controllo con vnc basta dare l'ip della rete? e lui automaticamente si collega al computer con vnc???

ilpik
24-03-2006, 13:44
allora il computer da controllare ha il router...e il computer da controllo funziona con una 56k... di conseguenza dovrei aprire le porte del router 5800 tcp e 5900 tcp, giusto? comunque ipotizzando di avere nel pc da controllare un ip statico...nel computer di controllo con vnc basta dare l'ip della rete? e lui automaticamente si collega al computer con vnc???
Stai parlando di controllare un PC in rete privata dietro un router, da un PC su Internet, vero ?

- Nel Virtual Server del router giri le porte suddette in ingresso verso l'IP privato (tipo 192.168.0.xx) del PC da controllare.
- Nel PC da controllare avvii VNC server
- Nel PC controllante, che ha un suo accesso ad Internet di qualunque tipo purché diverso dal Router di cui sopra, avvii VNC client
- Immetti l'IP pubblico che ti ha dato il provider e valido al momento (tipo 84.222.xxx.xxx) ed in seguito la password d'accesso che hai impostato in VNC server

Certo che se l'accesso ad Internet é di tipo analogico, i tempi di risposta saranno eterni :( , se lo schermo del PC da controllare ha una risoluzione altina, rischi di non farcela assolutamente :rolleyes:

oncelot
24-03-2006, 14:01
ok grazie per la risposta, questo rischio usando la 56k la conosco infatti mettero una risoluzione bassa, l'importante e che riesco e vedere che sta facendo il mio computer...comunque io ho fatto la provacon due computer all'interno della rete privata, quindi ho messo l'ip del computer della rete e tutto andava bene, ora posso fare la prova con gli stessi computer, a differenza che come IP metto quello della rete esterna, e con le porte 5800 5900 aperto con l'ip del pc da controllare???spero ch sia stato chiaro e di ricevere una risposta thanks

ilpik
24-03-2006, 18:16
Hai capito benissimo :yeah:
Per non appesantire la linea oltre il necessario, nel VNC server c'é un'opzione per non replicare lo sfondo del desktop sul PC controllante. Raccomandata ! ;)
Buone prove, facci sapere :D

oncelot
30-03-2006, 00:27
ok mi funziona, vi ringrazio per il vostro aiuto

ilpik
30-03-2006, 07:20
;)