PDA

View Full Version : Spioni sul lavoro? No grazie :)


Lucio Virzì
15-02-2006, 06:55
http://punto-informatico.it/p.asp?i=57867&r=PI

Vietato spiare cosa fanno i dipendenti in rete
Lo ha affermato il Garante della privacy secondo cui quello che viene fatto su Internet dai dipendenti può rivelare informazioni su di loro che il datore di lavoro semplicemente non deve sapere


Roma - Un sonoro altolà alle sempre più diffuse pratiche di monitoraggio sull'uso del computer e di Internet da parte dei dipendenti è arrivato ieri dal Garante della Privacy, con una decisione destinata ad impattare in modo decisivo sulle imprese italiane ma anche sulla pubblica amministrazione. In sostanza, il datore di lavoro non può analizzare la navigazione web del dipendente per capire su quali siti e servizi si soffermi.

La decisione arriva in seguito ad un caso in cui una società aveva impugnato i dati di navigazione del dipendente per una contestazione disciplinare culminata poi nel licenziamento. Aveva cioè esaminato quali siti avesse visitato quella persona dopo aver avuto accesso ad Internet, attività per la quale non era autorizzato.

Anziché limitarsi a prendere nota dell'avvenuta connessione e dei tempi di accesso - che in sé sarebbero stati considerati misure "adeguate" per contestare l'utilizzo non autorizzato di una risorsa informatica della ditta e avrebbero concesso a questa di agire contro il dipendente - il datore di lavoro aveva dunque fatto ricorso a cookie e cache di sistema per dimostrare nel proprio procedimento le "malefatte" del dipendente. A suo dire, infatti, questi si era recato su siti a contenuto politico e pornografico violando la policy aziendale.

Tutto ciò però non è permesso. Come specifica il Garante nel suo provvedimento, infatti, non solo il dipendente non era stato informato del monitoraggio dell'uso della rete ma la società in cui lavorava "ha invece operato un trattamento diffuso di numerose altre informazioni indicative anche degli specifici contenuti degli accessi dei singoli siti web visitati nel corso delle varie navigazioni, operando -in modo peraltro non trasparente- un trattamento di dati eccedente rispetto alle finalità perseguite".

In sostanza raccogliere queste informazioni si è tradotto in un trattamento di dati sensibili, informazioni idonee - spiega l'Autorità - "a rivelare convinzioni religiose, opinioni sindacali, nonché gusti attinenti alla vita sessuale".

Secondo il Garante, infatti, dalla documentazione presentata dall'azienda "emergevano anche diverse informazioni particolarmente delicate che la società non avrebbe potuto raccogliere senza aver prima informato il lavoratore. Sebbene infatti i dati personali siano stati raccolti nel corso di controlli informatici volti a verificare l'esistenza di un comportamento illecito, le informazioni di natura sensibile, in grado di rivelare ad esempio convinzioni religiose e opinioni sindacali o politiche, potevano essere trattate dal datore di lavoro senza consenso solo se indispensabili per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria. Indispensabilità che non è emersa dagli elementi acquisti nel procedimento".

"Non è ammesso spiare l'uso dei computer e la navigazione in rete da parte dei lavoratori - ha sottolineato Mauro Paissan, componente del Garante e relatore del provvedimento - Sono in gioco la libertà e la segretezza delle comunicazioni e le garanzie previste dallo Statuto dei lavoratori. Occorre inoltre tener presente che il semplice rilevamento dei siti visitati può rendere noti dati delicatissimi della persona: convinzioni religiose, opinioni politiche, appartenenza a partiti, sindacati o associazioni, stato di salute, indicazioni sulla vita sessuale".

:)

LuVi

kappak
15-02-2006, 07:16
invece dovrebbe esser kome negli usa
a new york la settimana scorsa han bekkato uno ke giokata a free cell sul computer
licenziato!!!

kuesta vuol dire produttivita!!!

povera italia sempre peggio nel panorama mondiale

Lucio Virzì
15-02-2006, 07:43
invece dovrebbe esser kome negli usa
a new york la settimana scorsa han bekkato uno ke giokata a free cell sul computer
licenziato!!!

kuesta vuol dire produttivita!!!

povera italia sempre peggio nel panorama mondiale

Dici questo? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1133858

E che caspita c'entra con l'argomento di questo thread?
Questa vuol dire idiozia, altro che produttività, visto che il dipendente licenziato era in pausa pranzo.
O forse non sono riuscito a leggere bene quello che scrivi? :confused:

LuVi

tdi150cv
15-02-2006, 08:16
a parte che se controllassero te non troveresti piu' lavoro nemmeno come cuciniere alla mensa dei barboni :sofico: , in ogni caso il provvedimento puo' essere ritenuto valido se non fosse che il fantomatico diritto di comunicare di cui parla l'articolo avviene per mezzo dei mezzi che ti mette a disposizione l'azienda unicamente per scopi aziendali e non privati.
Vuoi comunicare ti usi il telefonono personale non internet o la linea fissa perchè tanto , DICIAMOCELA CHIARA E NON FACCIAMO I SOLITI ITALIOTI , va sempre a finire o su hwupgrade :D a screditare la destra oppure su siti pornografici ...

the_joe
15-02-2006, 08:19
C'è un problemino in questa faccenda di cui hanno parlato anche stamani su Rai3, la ditta è comunque responsabile della connessione quindi se un dipendente va sui siti proibiti tipo pedofilia, terrorismo ecc. è responsabile, però se non può controllare dove vanno a navigare i dipendenti, come può difendersi?

Va bene la privacy, però dall'altra parte non ci devono essere comportamenti scorretti, altrimenti secondo me nel momento in cui commetti un illecito, perdi il diritto alla privacy.

sider
15-02-2006, 08:22
invece dovrebbe esser kome negli usa
a new york la settimana scorsa han bekkato uno ke giokata a free cell sul computer
licenziato!!!

kuesta vuol dire produttivita!!!

povera italia sempre peggio nel panorama mondiale

Io licenzierei quelli che usano le "K" perchè non sanno scrivere :rolleyes:

mt_iceman
15-02-2006, 08:24
C'è un problemino in questa faccenda di cui hanno parlato anche stamani su Rai3, la ditta è comunque responsabile della connessione quindi se un dipendente va sui siti proibiti tipo pedofilia, terrorismo ecc. è responsabile, però se non può controllare dove vanno a navigare i dipendenti, come può difendersi?

Va bene la privacy, però dall'altra parte non ci devono essere comportamenti scorretti, altrimenti secondo me nel momento in cui commetti un illecito, perdi il diritto alla privacy.

quoto. sentenza idiota a favore dei fancazzisti.

Feric Jaggar
15-02-2006, 08:51
quoto. sentenza idiota a favore dei fancazzisti.

Sentenza che garantisce la sopravvivenza di questa sezione di HWU. ;)

~ZeRO sTrEsS~
15-02-2006, 08:52
a parte che se controllassero te non troveresti piu' lavoro nemmeno come cuciniere alla mensa dei barboni :sofico: , in ogni caso il provvedimento puo' essere ritenuto valido se non fosse che il fantomatico diritto di comunicare di cui parla l'articolo avviene per mezzo dei mezzi che ti mette a disposizione l'azienda unicamente per scopi aziendali e non privati.
Vuoi comunicare ti usi il telefonono personale non internet o la linea fissa perchè tanto , DICIAMOCELA CHIARA E NON FACCIAMO I SOLITI ITALIOTI , va sempre a finire o su hwupgrade :D a screditare la destra oppure su siti pornografici ...

allora se metti qualcosa a disposizione del dipendente, significa che quella cosa la puo' utilizzare fin dove l'azienda glielo permette, non per questo esistono i proxy.
Partendo dal presupposto che se mi metti internet significa che posso usarlo, quindi posso accedere a tutti i siti se non ci sono restrinzioni, se con proxy solo a determinati siti... vuoi eliminare il problema? blocca tutti i siti con il proxy quando qualcuno ha bisogno di un sito si fa una richiesta si controlla il contenuto e lo si sblocca!
prendendo anche in considerazione il fatto che il dipendente non e' che navigava e non lavorava... semplicemente lo si sta accusando ti aver visto quel sito o l'altro!

ironmanu
15-02-2006, 08:52
ma nn si puo' semplicemente limitare la navigazione???

~ZeRO sTrEsS~
15-02-2006, 08:57
quoto. sentenza idiota a favore dei fancazzisti.

te sei a lavoro ora? no sai com'e' passami un secondo il tuo capo voglio vedere che ne pensa :asd:

W lo Schiavismo!!!!

ma io non riesco a capire con tutta sta gente perfetta che gira sul forum siamo ancora cosi rovinati in italia? e pure la destra e' stata in maggioranza per 5 anni...

Feric Jaggar
15-02-2006, 09:00
Preghiera del forumista


O Grande Protettore della Rete

dacci oggi ancora un varco nel firewall

abbaglia il nostro capo quando entra all'improvviso

Fa' atterrare la testina sul log del proxy

e rendi la nostra tastiera lieve come piuma

Perdonaci se siam cazzeggiatori

ma otto ore sono lunghe, a far girare carte

la sera e 'l desìo non arrivan mai.

Amen.


:D

the_joe
15-02-2006, 09:00
ma nn si puo' semplicemente limitare la navigazione???
Si può fare tutto, ma la fiducia dove la metti?

Se assumi una persona, credi che magari ella voglia lavorare e non andarsene per conto suo a visitare i siti preferiti no?

Che discorso è se metti a disposizione internet un impiegato è libero di andare dove vuole? Allora se metti a disposizione l'auto aziendale, puoi andarci a fare il rally di sanremo?

~ZeRO sTrEsS~
15-02-2006, 09:08
ma nn si puo' semplicemente limitare la navigazione???

certo, semplicemente perche'dare internet se non lo puoi usare? e' come se domani arriva il capo e ti dice, guarda tieni le chiavi della ferrari, vieni a lavoro in macchina domani ma non usare la ferrari, oppure fai solo questa strada se ne fai un altra ti licenzio...

^TiGeRShArK^
15-02-2006, 09:14
Io licenzierei quelli che usano le "K" perchè non sanno scrivere :rolleyes:
x fortuna ke nn 6 il mio datore di lavoro! :sofico:
e mai lo sarai :Prrr:

the_joe
15-02-2006, 09:14
certo, semplicemente perche'dare internet se non lo puoi usare? e' come se domani arriva il capo e ti dice, guarda tieni le chiavi della ferrari, vieni a lavoro in macchina domani ma non usare la ferrari, oppure fai solo questa strada se ne fai un altra ti licenzio...
Guarda, ti sembrerà strano, ma funziona più o meno così, se hai in dotazione qualcosa dalla ditta che ti serve per il lavoro, lo puoi usare solo per il lavoro e non per scopi personali e questo è stabilito anche dalla legge, addirittura se la ditta ti dà in uso un portatile, resta responsabile anche dei programmi installati a meno di non far firmare una delibera con indicati i programmi in dotazione ecc. se non lo fa e tu ci installi la copia illegale di un programma, resta responsabile la ditta in quanto proprietaria del portatile, idem per l'auto aziendale ecc. ecc.

Certo hai uno strano concetto di libertà, se il capo ti presta l'auto per andare a casa, è sottinteso che non ci puoi andare a cazzeggio, o perlomeno dovrebbe essere così seguendo il buonsenso.

~ZeRO sTrEsS~
15-02-2006, 09:15
Si può fare tutto, ma la fiducia dove la metti?

Se assumi una persona, credi che magari ella voglia lavorare e non andarsene per conto suo a visitare i siti preferiti no?

Che discorso è se metti a disposizione internet un impiegato è libero di andare dove vuole? Allora se metti a disposizione l'auto aziendale, puoi andarci a fare il rally di sanremo?

non si parlava di cazzeggio al posto di lavoro, ma di navigazione durante una pausa oppure quando non si aveva lavoro, non credo che uno navighi su siti porno quando sta lavorando con tutti gli altri attorno...
Certo che puo' andare a fare il rally di sanremo, se la distrugge poi la paga dato che non era usata a scopi lavorativi, ma se te mi dai una macchina che fai mi tracci solo le strade che posso fare?

massimo78
15-02-2006, 09:17
ma nn si puo' semplicemente limitare la navigazione???

si può far tutto...
potrebbero anche configurare il proxy in modo tale che se devi lavorare sul sito di "posteitaliane" e "hotmail" puoi aprire solo questi due, gli altri ti risponde che non sei autorizzato.

Il problema è che spesso, al datore di lavoro (o al dirigente che sia) conviene gestire la cosa con diplomazia...
se ti danno msn, accesso libero a internet ecc... e tu produci lo stesso facendo il tuo lavoro, hanno la botte piena e moglie ubriaca (tu sei contento perchè navighi di tanto in tanto, e se c'è da fermarti mezz'ora o un ora in + lo fai senza problemi) ; al contrario se ti iniziano a limitare tutto, ti alzi 20 volte per andare in bagno , al caffé e così via, si crea un astio nei confronti dell'azienda da parte del lavoratore, e appena scocca l'ora timbri il cartellino.

Ziosilvio
15-02-2006, 09:18
la ditta è comunque responsabile della connessione quindi se un dipendente va sui siti proibiti tipo pedofilia, terrorismo ecc. è responsabile, però se non può controllare dove vanno a navigare i dipendenti, come può difendersi?
Se si legge l'articolo con piu' attenzione, si capisce che l'azienda e' stata sanzionata non perche' controllava la navigazione dei dipendenti, ma perche' lo faceva senza averli prima avvisati della cosa e perche' tali controlli erano andati parecchio oltre l'accertamento dell'uso improprio delle risorse Internet dell'azienda.
Ossia, non perche' ha messo il naso negli affari dei dipendenti, ma perche' ce l'ha messo di nascosto e troppo a fondo.

^TiGeRShArK^
15-02-2006, 09:18
si ma solo io ho colto una incongruenza abbastanza visibile???'

Secondo il Garante, infatti, dalla documentazione presentata dall'azienda "emergevano anche diverse informazioni particolarmente delicate che la società non avrebbe potuto raccogliere senza aver prima informato il lavoratore.

ma come facevano ad informarlo se in teoria lui NON era autorizzato ad accedere ad internet???
il problema principale non è imho ke cazzeggiava su internet, ma ke acceedeva ad una risorsa a cui non era autorizzato.....
qdi non ho capito questa sentenza... sempre ke le cose stiano come riportato in quest'articolo....

sider
15-02-2006, 09:19
Ciò dimostra come oramai 8 ore lavorative sono anacronistiche per un lavoro "di concetto"

the_joe
15-02-2006, 09:22
non si parlava di cazzeggio al posto di lavoro, ma di navigazione durante una pausa oppure quando non si aveva lavoro, non credo che uno navighi su siti porno quando sta lavorando con tutti gli altri attorno...
Sta comunque usando uno strumento della ditta, come se durante le pause un autista prendesse l'auto e si mettesse a fare le sgommate sul piazzale, è un uso non lecito di uno strumento di lavoro, senza poi contare che la ditta è responsabile della connessione e pertanto se si visitano siti illegali la responsabilità è pure penale.

Certo che puo' andare a fare il rally di sanremo, se la distrugge poi la paga dato che non era usata a scopi lavorativi, ma se te mi dai una macchina che fai mi tracci solo le strade che posso fare?
Chi ha in uso l'auto aziendale, la può anche usare per scopi personali, ma per questo ne paga una parte e comunque alcune ditte farmaceutiche "tracciano" i percorsi dei propri informatori tramite le ricevute delle autostrade rilasciati i giorni feriali (per quelli festivi non danno nessun rimborso).

massimo78
15-02-2006, 09:25
si ma solo io ho colto una incongruenza abbastanza visibile???'

ma come facevano ad informarlo se in teoria lui NON era autorizzato ad accedere ad internet???
il problema principale non è imho ke cazzeggiava su internet, ma ke acceedeva ad una risorsa a cui non era autorizzato.....
qdi non ho capito questa sentenza... sempre ke le cose stiano come riportato in quest'articolo....

lui avrà avuto l'accesso a internet, magari si andava a vedere i siti porno dove trombano i rinoceronti, e i siti di forza italia, l'hanno chiamato in ufficio e gli hanno detto "abbiamo le prove che durante l'orario di lavoro guardi i rinoceronti in perizoma, e berlusconi sul sito di FI, adesso ti facciamo un mazzo tanto"

però loro potevano (ipotizzo) solamente controllare che andasse in siti con contenuto "porno" / "politici" e nella lettera di richiamo scrivere "siti non idonei o conformi al regolamento ecc"

hanno scialato nel dare troppi dettagli su cose che non era loro diritto andare a ficcanasare... (in altre parole hanno esagerato con i dettagli).

the_joe
15-02-2006, 09:28
Ciò dimostra come oramai 8 ore lavorative sono anacronistiche per un lavoro "di concetto"
Guarda, che la famosa legge 626 prevede delle soste (15 minuti ogni 2 ore) per chi lavora davanti ad un terminale e IMPONE di andarsene a fare qualcos'altro perchè deve riposare la vista e sganchirsi le gambe, quindi NON può restarsene al pc a navigare.

Lucio Virzì
15-02-2006, 09:46
a parte che se controllassero te non troveresti piu' lavoro nemmeno come cuciniere alla mensa dei barboni :sofico: ...va sempre a finire o su hwupgrade :D a screditare la destra oppure su siti pornografici ...

Ti rispondo per quotarti, visto che sei offensivo oltremodo e violi l'FTFA.

A differenza, forse, di te, il mio lavoro non consiste nel produrre tot linee di codice all'ora, ma è ad un livello decisamente più elevato.

Le offensive illazioni con chiudi il post tienile per te ed applicale alle persone che conosci tu.

LuVi

tdi150cv
15-02-2006, 09:50
allora se metti qualcosa a disposizione del dipendente, significa che quella cosa la puo' utilizzare fin dove l'azienda glielo permette, non per questo esistono i proxy.
Partendo dal presupposto che se mi metti internet significa che posso usarlo, quindi posso accedere a tutti i siti se non ci sono restrinzioni, se con proxy solo a determinati siti... vuoi eliminare il problema? blocca tutti i siti con il proxy quando qualcuno ha bisogno di un sito si fa una richiesta si controlla il contenuto e lo si sblocca!
prendendo anche in considerazione il fatto che il dipendente non e' che navigava e non lavorava... semplicemente lo si sta accusando ti aver visto quel sito o l'altro!

verissimo , il proxy fa ANCHE questo , ma sarebbe riduttivo :D povero proxy ...
Sono comunque daccordo con te se non per il fatto che da un lavoratore qualcuno magari puo' aspettarsi un filo di maturita' no !?
Cioè voglio dire possibile che per tenere sottocontrollo i fancazzisti devo per forza mettere i lucchetti ? Capisci che e' veramente riduttivo ? Perchè il lavoratore medio non ha l'intelligenza e la maturita' per capire che sul lavoro non si cazzeggia ?
Poi voglio dire sai che mole di lavoro provocherebbe un sistema del genere in una grossa azineda ?
E che pizza ogni volta sblocca , blocca , controlla , verifica ... azz i sistemisti hanno ben altro da fare normalmente ... non credi ?

ciao ;)

~ZeRO sTrEsS~
15-02-2006, 10:09
Guarda, ti sembrerà strano, ma funziona più o meno così, se hai in dotazione qualcosa dalla ditta che ti serve per il lavoro, lo puoi usare solo per il lavoro e non per scopi personali e questo è stabilito anche dalla legge, addirittura se la ditta ti dà in uso un portatile, resta responsabile anche dei programmi installati a meno di non far firmare una delibera con indicati i programmi in dotazione ecc. se non lo fa e tu ci installi la copia illegale di un programma, resta responsabile la ditta in quanto proprietaria del portatile, idem per l'auto aziendale ecc. ecc.

Certo hai uno strano concetto di libertà, se il capo ti presta l'auto per andare a casa, è sottinteso che non ci puoi andare a cazzeggio, o perlomeno dovrebbe essere così seguendo il buonsenso.

scusami ma se a lavoro ti danno una penna tu la usi solo per scrivere cose inerenti al lavoro?
Se ti viene dato qualasi cosa a lavoro, va utilizata prima per il lavoro e poi puoi anche usarla per cose proprie, ovviamente avendo coerenza.
La questione macchina e' diversa, cambia da lavoro a lavoro, e sopratutto e' una bene materiale regolato da specifiche leggi dello stato.
una cosa e' la fiducia che ti danno, puoi anche lavorare senza utilizzare mai niente del lavoro per cose proprie e nello stesso tempo rubare all'azienda.
La questione va sempre valutata, nn si puo' fare di tutta l'erba un fascio!

sider
15-02-2006, 10:15
Guarda, che la famosa legge 626 prevede delle soste (15 minuti ogni 2 ore) per chi lavora davanti ad un terminale e IMPONE di andarsene a fare qualcos'altro perchè deve riposare la vista e sganchirsi le gambe, quindi NON può restarsene al pc a navigare.

Intendevo un'altra cosa
Il lavoro che faccio io è troppo impegnativo mentalmente per farlo 8 ore "reali" , per avere sufficiente concentrazione e non fare errori devo svagarmi ogni tanto, tanto varrebbe farmi lavorare 6 ore e ci guadagnerei pure in qualità della vita.

~ZeRO sTrEsS~
15-02-2006, 10:21
verissimo , il proxy fa ANCHE questo , ma sarebbe riduttivo :D povero proxy ...
Sono comunque daccordo con te se non per il fatto che da un lavoratore qualcuno magari puo' aspettarsi un filo di maturita' no !?
Cioè voglio dire possibile che per tenere sottocontrollo i fancazzisti devo per forza mettere i lucchetti ? Capisci che e' veramente riduttivo ? Perchè il lavoratore medio non ha l'intelligenza e la maturita' per capire che sul lavoro non si cazzeggia ?
Poi voglio dire sai che mole di lavoro provocherebbe un sistema del genere in una grossa azineda ?
E che pizza ogni volta sblocca , blocca , controlla , verifica ... azz i sistemisti hanno ben altro da fare normalmente ... non credi ?

ciao ;)

ovvio fa "anche" questo ;)
Ovvio che io sono contro i fancazzisti, ma quando non ci sta tanto lavoro oppure uno che fa un turno il sabato o domenica che non ci sta un cavolo da fare mi spieghi perche' non potrebbe andare a navigare?
non e' che al lavoro non si cazzeggia, si cazzeggia ma quando ce ne la possibilita'.
Per quanto riguarda bloccare tutti i siti, bhe te lo dico io che i proxy decathlon cosi funzionavano. Se lavori con internet di certo non ti serve google e gli altri miliardi di siti ma ti serviranno solo determinati siti e nessuno ti assicuro che per lavoro ha a che fare con piu' di 30-40 siti.
Ovvio che se uno ti manda la richiesta: mi sblocchi il corriere della sera?
No. a lavoro non e' permesso quel sito e basta...
cmq piu' che maturita' correttezza al lavoro la chiamerei piu' senso civico solo che la maggior parte degli italiani non sanno che significhi "avere senso civico"

:)

~ZeRO sTrEsS~
15-02-2006, 10:45
Sta comunque usando uno strumento della ditta, come se durante le pause un autista prendesse l'auto e si mettesse a fare le sgommate sul piazzale, è un uso non lecito di uno strumento di lavoro, senza poi contare che la ditta è responsabile della connessione e pertanto se si visitano siti illegali la responsabilità è pure penale.

caro lo puoi fare ma poi chi rompe paga :D, ma perche' quando ti metti al pc ti dicono lo devi usare solo premendo un tasto alla volta per diminuire l'usura?
lo utilizzi come credi che sia meglio utilizzarlo se poi lo rompi lo paghi ovvio


Chi ha in uso l'auto aziendale, la può anche usare per scopi personali, ma per questo ne paga una parte e comunque alcune ditte farmaceutiche "tracciano" i percorsi dei propri informatori tramite le ricevute delle autostrade rilasciati i giorni feriali (per quelli festivi non danno nessun rimborso).

si ma possono tracciare percosi per autostrade ma se io volessi andare per i paesini che fa la ditta mi dice: no! devi prendere solo l'autostrada? e se poi esco ad un uscita prima e mi faccio il mio giretto rientro arrivo a destinazione e consegno solo due ricevute? che fanno mi mettono il gps sulla macchina?

the_joe
15-02-2006, 10:54
caro lo puoi fare ma poi chi rompe paga :D, ma perche' quando ti metti al pc ti dicono lo devi usare solo premendo un tasto alla volta per diminuire l'usura?
lo utilizzi come credi che sia meglio utilizzarlo se poi lo rompi lo paghi ovvioCerto, se ti assumi anche la responsabilità penale e tutto il resto, come ad esempio se rompi il portatile che hai in uso, risarcisci pure il lavoro non fatto a causa del guasto.

si ma possono tracciare percosi per autostrade ma se io volessi andare per i paesini che fa la ditta mi dice: no! devi prendere solo l'autostrada? e se poi esco ad un uscita prima e mi faccio il mio giretto rientro arrivo a destinazione e consegno solo due ricevute? che fanno mi mettono il gps sulla macchina?
No, basta che gli fai il lavoro per cui ti pagano, poi se invece di fare l'autostrada, vuoi fare le strade panoramiche, basta che a fine giornata hai fatto le visite che dovevi fare, certo che se invece di andare in città dai medici, vai al mare......

^TiGeRShArK^
15-02-2006, 11:20
lui avrà avuto l'accesso a internet, magari si andava a vedere i siti porno dove trombano i rinoceronti, e i siti di forza italia, l'hanno chiamato in ufficio e gli hanno detto "abbiamo le prove che durante l'orario di lavoro guardi i rinoceronti in perizoma, e berlusconi sul sito di FI, adesso ti facciamo un mazzo tanto"

però loro potevano (ipotizzo) solamente controllare che andasse in siti con contenuto "porno" / "politici" e nella lettera di richiamo scrivere "siti non idonei o conformi al regolamento ecc"

hanno scialato nel dare troppi dettagli su cose che non era loro diritto andare a ficcanasare... (in altre parole hanno esagerato con i dettagli).
si ho capito questa parte..
ma mi stupisce che il giudice gli abbia detto che "dovevano informare il dipendente di essere monitorato"...
come facevano ad informarlo se in teoria lui non avrebbe dovuto avere accesso ad internet???:confused:
è questo ke mi sfugge...:fagiano:

tdi150cv
15-02-2006, 12:51
ovvio fa "anche" questo ;)
Ovvio che io sono contro i fancazzisti, ma quando non ci sta tanto lavoro oppure uno che fa un turno il sabato o domenica che non ci sta un cavolo da fare mi spieghi perche' non potrebbe andare a navigare?
non e' che al lavoro non si cazzeggia, si cazzeggia ma quando ce ne la possibilita'.
Per quanto riguarda bloccare tutti i siti, bhe te lo dico io che i proxy decathlon cosi funzionavano. Se lavori con internet di certo non ti serve google e gli altri miliardi di siti ma ti serviranno solo determinati siti e nessuno ti assicuro che per lavoro ha a che fare con piu' di 30-40 siti.
Ovvio che se uno ti manda la richiesta: mi sblocchi il corriere della sera?
No. a lavoro non e' permesso quel sito e basta...
cmq piu' che maturita' correttezza al lavoro la chiamerei piu' senso civico solo che la maggior parte degli italiani non sanno che significhi "avere senso civico"

:)


bravo la considerazione finale e' quella che ho fatto anche io ... non cambia di una virgola ... quindi beccati una stretta di mano ...

... cazz la prossima mossa sara' essere daccordo con Luvi ...

tdi150cv
15-02-2006, 12:57
A differenza, forse, di te, il mio lavoro non consiste nel produrre tot linee di codice all'ora, ma è ad un livello decisamente più elevato.

LuVi

p.s. io non scrivo na riga di codice da anni ... :D

p.s. 2
Lucio Virzi' Iscritto dal: Aug 2004

MESSAGGI TOTALI :38335

:eek:


:sofico:

~ZeRO sTrEsS~
15-02-2006, 13:22
Certo, se ti assumi anche la responsabilità penale e tutto il resto, come ad esempio se rompi il portatile che hai in uso, risarcisci pure il lavoro non fatto a causa del guasto.

No, basta che gli fai il lavoro per cui ti pagano, poi se invece di fare l'autostrada, vuoi fare le strade panoramiche, basta che a fine giornata hai fatto le visite che dovevi fare, certo che se invece di andare in città dai medici, vai al mare......

vabbe capito perche' non ci troviamo... te intendi utilizzare le cose aziendali per il cazzeggio e gia' detto che non va bene neanche per me, io ti dico che una cosa della societa' a scopi lavorativi la puoi utilizzare come meglio la ritieni, ovviamente se non hai tanto lavoro, puoi utilizare la stessa cosa per questioni tue personali.

da come parli te sembra che tu vada a lavoro entri ti siedi lavori 8 ore al pc ininterrotamente utilizando sempre il tutto aziendale esclusivamente per lavoro . Ma non ci credo nemmeno minimamente che sia cosi... non hai mai fatto una chiamata a casa da lavoro? o mandato un email ad un amico? o usato una penna per appuntare delle cose tue?
Bhe ritengo di vivere in una societa' evoluta non in una democrazia orientata allo schiavismo

giannola
15-02-2006, 13:29
p.s. io non scrivo na riga di codice da anni ... :D

p.s. 2
Lucio Virzi' Iscritto dal: Aug 2004

MESSAGGI TOTALI :38335

:eek:


:sofico:

manca il dato relativo alle sospensioni totali :D

~ZeRO sTrEsS~
15-02-2006, 14:02
bravo la considerazione finale e' quella che ho fatto anche io ... non cambia di una virgola ... quindi beccati una stretta di mano ...

... cazz la prossima mossa sara' essere daccordo con Luvi ...

minkia ora si spiega il tutto e' uscito un sole ad amsterdam na cosa incredibile mentre diluviava.... GIURO NON STO MENTENDO!!!

DIo c'e'



Ps. cerca di essere piu' d'accordo con me faresti un piacere all'olanda intera!!!