PDA

View Full Version : casetto estraibile & rilevamento disco


FiSHBoNE
14-02-2006, 21:32
ciao.

ho comprato un cassetto estraibile da 5,25 per tenerci dentro un HD ATA133.
il cassetto avvia le 2 ventole interne e l'hd girando una chiavetta.

il casetto, se lo avvio e accendo il pc, funziona perfettamente.
purtroppo però sul mio pc si verifica la spiacevole situazione che se avvio/disabilito (girando la chiavetta) il disco a sistema operativo caricato, windows non si accorge della modifica e rispettivamente non rileva il disco/non lo toglie da gestione periferiche.

ho provato a fare aggiornamenti in gestione periferiche e in risorse del computer ma non succede nulla di nuovo.

mi chiedo se esista un modo, un comando da lanciare o una procedura da seguire, per poter attivare e disattivare con successo il disco a sistema operativo caricato.

dati:

windows xp.
sistema installato su un raid 0 SATA.
hard disk in questione (quello nel cassettino) messo come slave a un masterizzatore dvd sull'unico canale IDE in uso.

spero esista una via d'uscita.

grazie dell'eventuale aiuto.

CRL
14-02-2006, 21:42
Credo di no. Il vecchio parallel-ata non supporta l'Hot Swap, opzione invece disponibile con il recente standard serial-ata.
Mi sa che non c'è niente da fare, e spegnerlo ed accenderlo a caldo, senza poter fare una "rimozione sicura dell'hardware" lo ritengo pericoloso sia per i dati del disco, sia per il disco stesso.

- CRL -

FiSHBoNE
14-02-2006, 21:52
Credo di no. Il vecchio parallel-ata non supporta l'Hot Swap, opzione invece disponibile con il recente standard serial-ata.
Mi sa che non c'è niente da fare, e spegnerlo ed accenderlo a caldo, senza poter fare una "rimozione sicura dell'hardware" lo ritengo pericoloso sia per i dati del disco, sia per il disco stesso.

- CRL -

rieccoti. Sei il mio angelo custode CRL :D
stavo giusto leggendo sui ng dell'hot swap e del suo supporto non assoluto (prima di leggerlo non mi ricordavo il termine tecnico damn... :muro: ).

il disco è un diamondmax plus 10... ora cerco, ma con la sicurezza di trovare scritto che non supporta l'hot swap... :rolleyes:

ecco, sono proprio di ghisa a pensare alle cose solo dopo aver agito... fai il conto che cercai sul mercatino un hd per un cassetto esterno, pensai al serial ata, lo trovai e comprai a buonissimo prezzo, poi mentre era ancora in viaggio pensai a una sostituzione con uno pata, dato che ho un altro vecchio pc in cui avrei potuto mettere un altro cassetto per usare il disco su entrambi (gli adattatori sata->pata si trovano malissimo e costano troppo per quel che valgono). Convinto, ho svenduto a un amico il 160GB sata per prendere questo 200GB pata, ed ora mi ritrovo senza hot swap. Bella storia davvero... :doh:
ti autorizzo ad usarla come barzelletta. :stordita:

FiSHBoNE
14-02-2006, 21:57
scusa CRL, prima di mettere il 200GB nella gerla delle noci, a mò di schiaccianoci, approfitto della tua competenza ulteriormente per chiederti se casomai esistono e sono abbastanza facilmente reperibili cassetti hot swap, quindi che supportano quella funzione a prescindere dal fatto che la supporti il disco interno.


mi rispondo da solo: ESISTONO E SI TROVANO CASSETTI HOT SWAP ANCHE PER PATA

MM
14-02-2006, 22:25
Dubito che tu risolva: l'hot swap lo deve supportare il chipset della scheda madre ;)
Ti va già bene che quando accendi o soprattutto spegni il disco il sistema non si blocca, come fa certe volte

CRL
14-02-2006, 22:28
mi rispondo da solo: ESISTONO E SI TROVANO CASSETTI HOT SWAP ANCHE PER PATA
Hai risposto anche a me, io non ne sapevo nulla...
Sei sicuro?
Modello?

- CRL -

FiSHBoNE
14-02-2006, 22:38
Dubito che tu risolva: l'hot swap lo deve supportare il chipset della scheda madre ;)
Ti va già bene che quando accendi o soprattutto spegni il disco il sistema non si blocca, come fa certe volte


MM, quindi il mio era solo un volo pindarico?
nella mia immacolata ingenuità, se leggo nelle caratteristiche di un cassetto "hot swap", con specificato "Cassetto estraibile a caldo per dischi fissi con interfaccia Ultra ATA 66/100/133" mi illudo di poter uscire dal vicolo cieco senza dover rivendere il disco, buttare nell'armadio il cassetto estraibile attuale (e chi lo compra!?) e ricomprare un nuovo disco sata con annesso cassettino sata.

la scheda dici che debba quindi supportare l'hot swap? E se si, la caratteristica mi auguro sia introdotta su tutti i modelli recenti... l'ho presa da pochi giorni (Dfi Lanparty NF4 Ultra-d).
mi aggrappo con le unghie a quel velo di insicurezza sull'argomento specifico che traspare dal tuo post. Grazie comunque per l'informazione... a questo giro non mi muovo se non sono sicuro al 101%! La stamperia clandestina di euri è ancora in allestimento, sai com'è. Per ora ho trovato solo il fondo. E i soci... per quelli basta dirlo a 2 amici e ci stanno sicuri. :D

CRL, si, esistono, o quantomeno esistono cassetti PATA con funzione hot swap. In una rapida ricerca quello più economico l'ho trovato a 18 euro, anonimo, misto plastica-metallo, da inf0m@ni@k. Se la mia esigenza è anche tua mi farebbe piacere ci si tenesse aggiornati, innanzitutto su quanto dice MM, poi eventualmente su dove comprare.

FiSHBoNE
14-02-2006, 22:58
toh, guardate che ho trovato... http://www.softhelp.cc/beantech/IT1x.html

interessante, almeno il titolo. Ho linkato prima ancora di leggere. :D

promette bene.

il mulo è già al galoppo. :cool:

CRL
15-02-2006, 01:05
il mulo è già al galoppo. :cool:

...per cercare la versione trial giusto? ;)

Facci sapere... :p

- CRL -

FiSHBoNE
15-02-2006, 10:14
...per cercare la versione trial giusto? ;)

Facci sapere... :p

- CRL -


ovviamente trial.

comunque non porto buone nuove. Il programma è stato installato. Ha necessitato di un riavvio per entrare in azione, ma al termine del caricamento di windows xp c'è stata solo una bella schermata blu con un errore che mi pare alludesse a un "Machine Fault Check"). Ho visto che solo spegnendo il cassetto il boot avveniva regolarmente, e il programma funzionava correttamente... peccato che proprio per il disco del cassettino mi sarebbe stato utile, e di disattivare il masterizzatore dvd a caldo non me ne faccio di nulla. Ho provato a cambiare canale ide, mettendo masterizzatore e disco del cassettino sul secondario (nelle faq parla di canale secondario, anche se ono quasi sicuro ne parli perchè da per scontato sul primo canale uno tenga la partizione primaria col sistema operativo), ma ancora blue screen. Alla fine ho disinstallato tutto, imprecando contro il cassettino che è davvero un cesso.... ventola che fa casino già dopo meno di 10 ore di uso... non dico altro. Prevedo di cambiare cassettino quindi, prendendo un hot swap IDE di quantomeno media qualità, per cui quello da 18 euro di cui ti ho parlato tenderei ad escluderlo con l'esperienza di questo "trabiccolo".

per la mia scheda madre ho visto si parla di hot swap per quanto riguarda il SATA. Resta il dubbio se questo supporto sia della scheda madre o dello standard serial ATA, ma il dubbio me lo toglierò definitivamente quando avrò scelto un modello di cassettino ed avrò mandato una mail al produttore. Vi terrò aggiornati. ;)

CRL, andando un pò OT ti chiederei un parere sul grafico che hd tach mi restituisce per il disco del cassettino (200GB Maxtor Diamondmax+ 10 8MB buffer).

http://img157.imageshack.us/img157/3347/diamond103ev.jpg

quel gradino all'inizio non è mica possibile indice di un problema? Non mi è mai capitato di vedere un'andamento del genere.

Grazie!

FiSHBoNE
15-02-2006, 11:12
rapido rientro IT per dirvi che cercando con attenzione mi sono reso conto che, prodotti professionali da xxx euro esclusi, gli UNICI rack PATA prodotti li fa la Sunnytek. Il modello di infom@n/@k è quello metallo/plastica, ma ne esiste anche uno plastica/alluminio che avrei trovato a minimo 38 euro.

la scelta è molto limitata quindi.

ho scritto una mail alla Sunnytek per conoscere se la funzione HOT SWAP è utilizzabile col solo rack oppure per caso serve un software sul pc. Appena ho notizie...


ciao.

MM
15-02-2006, 15:49
Accendere e spegnere il PC vi fa perdere un mucchio di tempo....
...fare giochetti strani con i dischi potrebbe farvi perdere un mucchio di dati. ;)

Non ricordo bene se l'ho detto.... eventualmente vorrei precisare che l'hot swap è una funzione insita nel chipset della scheda madre e l'hardware non c'entra nulla ;)

FiSHBoNE
15-02-2006, 16:15
Accendere e spegnere il PC vi fa perdere un mucchio di tempo....
...fare giochetti strani con i dischi potrebbe farvi perdere un mucchio di dati. ;)

Non ricordo bene se l'ho detto.... eventualmente vorrei precisare che l'hot swap è una funzione insita nel chipset della scheda madre e l'hardware non c'entra nulla ;)


con le tue parole fai priovere sul bagnato. Il dubbio su un hot swap effettuato da un cassettino semiplastico da 40 euro ho anch'io pensato che non sia il massimo, soprattutto visto che la "vittima" sarebbe un hard disk con decine di GB di cose preziose che ho preso proprio per spostarci roba che avevo su un 250GB usb II di cui non mi fidavo molto. Ho così agito sul casettino togliendo l'insulsa ventola anteriore e il coperchio plastico del rack per far circolare un pò meglio l'aria. Il cassettino ora come ora è silenziosissimo, e la temperatura del disco accettabile. In attesa della risposta di Sunnytek, che non è detto mi induca all'acquisto qualunque essa sia, cerco di apprezzare questo +200GB di spazio serenamente, preparandomi a lasciare tutto così.

il fatto dell'hot swap era più che altro questione di comodità... non ho sempre l'esigenza di avere a disposizione la roba stivata sul 200GB, per cui potrei benissimo lasciare il disco a riposo, però allo stesso tempo può capitare che abbia il pc acceso, magari col ciuchino al pascolo da ore, e quella roba mi serva al volo... e un reboot sarebbe un pò una rottura. Ora come ora però prevedo di lasciarlo acceso quasi sempre.

a proposito del 200GB, controllo le info SMART con smartfan e active smart. Smartfan non mi ha mai dato messaggi di problemi o di allarme, ma active smart spesso mi avverte di una modifica dell'ultra ata crc errors rate, modifica che avviene anche a distanza di pochi secondi (se chiudo e riapro il programma poco dopo):

http://img130.imageshack.us/img130/6573/activesmart2ek.jpg


stessa cosa avviene su un altro pc con un altro hd usando la stessa versione di active smart.
è una notifica da considerare di routine o mi devo preoccupare di indagare meglio ed eventualmente agire in qualche modo? Ipotizzo possa dipendere da un cavo ide oltre che dal disco, ma di avere 2 cavi danneggiati, uno oltretutto nuovissimo trovato nel bundle della Dfi nuova... :confused:

se mi sapete dire qualcosa mi rendete più tranquillo.

grazie.

FiSHBoNE
16-02-2006, 09:33
mi hanno risposto, con 2 mail:


mail 1:


Dear Paolo,

It is not necessary to installl a software for hot swap function. You may do it directly(but, HDD should be on ready status, not in processing).

Best regards,


Vincent Huang
(SNT)Sunnytek Informatoin Co., Ltd.


mail 2:


Dear Paolo,

Thank you for your using our SNT169A133. Please find the following for your further reference:

Basically IDE(PATA/IDE) types of harddisks are not able to perform the hotswap function without the Raid controller.

1)If you are using 1 mobile rack( 1 HDD), it is not possible to be hotswappable, because the operation system is in the same harddisk.

2)If you are using more than 2 mobile racks ==> One for operation system and the other(s) for slave drives. In this case, it is possible to be hotswappable with leve 1(basic level) ==> that means, if you want to swap the drives, you need to buy a hotswappable softer, such as 'SwapManager' and when you want to swap the drive, you HAVE TO perform the software function each time. However, there is not many people to use it because you need to buy an extra software(not cheap) but can be perform only basic level hotswappable only.

3)For IDE mobile racks, for real hotswap function( swat at any time ), it needs the IDE Raid controller and different level Raid controller has different costs. When you are using SNT169A133 together with the Raid controller, it can perform the high level hotswapple. Hope the above is help with you.

ps: Before, there is no other solution to help with it. but now, some people turn to SATA type harddisks, they are hotswappable supported.

Best regards,

Arthur Chen
Sunnytek Information Co., Ltd.


aiutatemi a capire....
sorvolando la prima risposta, piuttosto sbrigativa, nella seconda mi pare si dica che l'hot swap via cassettino in questione è effettuabile solo in caso il disco sia attaccato a un controller RAID. Altrimenti c'è solo SwapManager (e le sue schermate blu... :rolleyes: ). Ho capito bene?

MM
17-02-2006, 00:18
Dunque:
- lo swap è possibile solo con un controller (RAID o meno) che consenta detta funzione
- effettuare lo swap su normali canali EIDE comporta quasi sempre il blocco del sistema


....ma queste cose mi pareva di averle già dette...o no? :wtf:


:D

FiSHBoNE
17-02-2006, 11:38
Dunque:
- lo swap è possibile solo con un controller (RAID o meno) che consenta detta funzione
- effettuare lo swap su normali canali EIDE comporta quasi sempre il blocco del sistema


....ma queste cose mi pareva di averle già dette...o no? :wtf:


:D

si, in effetti le avevi già anticipate MM, non c'è dubbio.

mi sembrava comunque avesse un senso chiedere a chi vende un cassetto per dischi PATA con specificata la possibilità di fare HOT SWAP di chiedere delle informazioni in più... magari per cercare il "dark side" della faccenda.
che puntualmente è arrivato.

ho deciso che terrò il cassettino che ho, visto che dopo l'espienato della ventola frontale è diventato anche silenzioso. Anzi, a giorni ne prenderò un altro in Germania nell'ambito di un ordine... pagandono quasi 1/3 di quello che l'ho pagato qui. :rolleyes: Così lo metto sull'altro pc per eventuali trasbordi di disco.



appena hai 2 secondi, mi dici 2 parole circa la normalità o meno di quel grafico e quel report di active smart che ho messo qui sopra? Sono relativi al disco del cassettino.

ti ringrazio.

MM
17-02-2006, 14:38
Spiacente, non uso quei programmi e non so dire che cosa esattamente significano
Una cosa è certa: i dischi sono dispositivi con una parte meccanica rilevante e quindi sono soggetti a valori non perfettamente costanti
Gli errori CRC sono errori di lettura dati che possono derivare dal disco, dal cavo, dalla RAM, dalla tensione non costante, dal tempo che fa, dall'umore dellutente.... insomma il problema non è quantificabile in termini precisi e matematici...
Una certa soglia di errori in lettura/scrittura è comunque normale

FiSHBoNE
17-02-2006, 14:50
Spiacente, non uso quei programmi e non so dire che cosa esattamente significano
Una cosa è certa: i dischi sono dispositivi con una parte meccanica rilevante e quindi sono soggetti a valori non perfettamente costanti
Gli errori CRC sono errori di lettura dati che possono derivare dal disco, dal cavo, dalla RAM, dalla tensione non costante, dal tempo che fa, dall'umore dellutente.... insomma il problema non è quantificabile in termini precisi e matematici...
Una certa soglia di errori in lettura/scrittura è comunque normale


grazie MM.
allora semmai faccio una cosa, provo a fare qualche verifica cambiando cavo ide, e poi se qualche errore resta non mi faccio seghe mentali... mi limito a monitorare costantemente i dati smart.
il fatto che la stessa versione dello stesso programma anche sull'altro pc con altro hd e altro cavo rilevi errori di crc potrebbe incentivare la tesi della "fisiologicità" di qualche errore di quel tipo.


ciao. ;)

CapodelMondo
19-02-2006, 20:40
Riporto sul il 3d già aperto per chiedere qualche informazione generica su questi cassetti.

Visto che vorrei tenere un disco con xp e uno con suse ero intenzionato a prendere due cassetti (per cambiare disco devo averne due visto che mi servono due slitte se non voglio svitare e rivitare i dischi ogni volta che voglio cambiarli) volevo sapere se il sistema a cassetto rispetto al classco collegamento con cavo ide alla mobo può in qualche maniera pregiudicare la stabilità del sistema.

Non volendo "sporcare" il boot di win volevo proprio avere due dischi master intercambiabili e mi pare che il cassetto sia una buona soluzione ma nn vorrei pregiudicare nessun aspetto del funzionamento del mio pc...

MM
19-02-2006, 23:31
Non creano problemi di solito, io sono anni e anni che mosto solo ed esclusivamente dischi su cassetti
Però i cassetti seri, ventilati, costano piuttosto cari

CapodelMondo
20-02-2006, 12:02
Grazie mille !

Hai (o chiunque fosse in ascolto) qualche marca o modello in particolare da consigliarmi?

MM
20-02-2006, 14:24
Più che marche direi modelli, perché gli stessi costruttori producono vari modelli
Io conosco Lian-li e Enermax