PDA

View Full Version : allestimento postazione per macrofotografia


maxLT
14-02-2006, 19:00
ciao,
vorrei crearmi un angolo x poter fotografare in macro i miei modellini, o magari altre cose, dovesse servirmi.

Da cosa parto?
Dovrei mettere dei faretti?
O vanno bene le lampade da scrivania ? :D

Noto che se uso il flash della mia Fz30...a piccola distanza ( 3-5 cm ) dalla metà in sotto del soggetto si produce un ombra dovuta al barilotto della macchina.
Ok, posso lavorare senza flash...ma volevo illuminare bene il soggetto.

Poi, devo allestire la zona di lavoro, il box, con dei pannelli bianchi x far risaltare la luce?

Avete link su negozi che dispongono di fari dedicati magari, o devo prendere dei flash aggiuntivi?
Ho sentito parlare di flash circolari, che vanno messi intorno all'obbiettivo dedicati proprio al macro.

Scusate se ho detto fesserie, ma gradire capirci un pò di più :stordita:

Grazie

Venticello
14-02-2006, 19:09
ciao,
vorrei crearmi un angolo x poter fotografare in macro i miei modellini, o magari altre cose, dovesse servirmi.

Comprati un "cubo" di luce (softbox), li produce la Lastolite. Dimenticati il flash, o ne usi 2 esterni (o uno anulare), ammesso che si possa fare con la Panasonic, oppure meglio arrangiarsi con le lampade, piuttosto potenti e a luce diffusa.

maxLT
14-02-2006, 19:26
grazie x la risposta Venticello,
ho cercato questi softbox, sicuramente fanno al caso mio.
Conosci siti che li vendono ?

I flash anulari sono questi?
http://www.tuttofoto.com/Icons/fotoArticoli/25/9930440.jpg

http://www.tuttofoto.com/Icons/fotoArticoli/25/9930440_2.jpg
Quel modello sembra filettato...

Conosci uno store online che dispone di questi flash x farmi un idea dei modelli e dei prezzi, magari ne trovo uno adatto alla mia macchina.
Con i motori di ricerca prezzi, ho trovato solo un Nikon Sl1 filettato a 28mm, compatibile con le Coolpix

Grazie

marklevi
14-02-2006, 20:22
io piuttosto che flash di dubbia funzionalità (oltretutto un anulare appiattisce tutte le ombre e non da tridimensionalità) preferirei una o 2 lampade, treppiede e tempi lunghi.

maxLT
14-02-2006, 21:18
si, ho letto in giro che il flash anulare appiattisce, poi visti i prezzi che ho trovato...lascio perdere questa opzione.

X le lampade oppure il softbox ( ma se uso il softbox non uso altre lampade, giusto ? ), avete siti da consigliarmi x trovare prodotti adatti.
Grazie

Venticello
14-02-2006, 21:47
X le lampade oppure il softbox ( ma se uso il softbox non uso altre lampade, giusto ? ), avete siti da consigliarmi x trovare prodotti adatti.
Grazie

Beh, col softbox servono le lampade, da solo non ha illuminazione, serve solo a difondere uniformemente la luce. Su ebay c'è un crucco che li vende a prezzi molto buoni, intorno ai 50€ tutto compreso, un mio collega ne ha ordinato uno, appena gli arriva me lo faccio prestare e vi faccio una piccola recensione, anche perchè interessa pure a me.

maxLT
14-02-2006, 22:16
ok, capito...
ma il softbox o lightcube ( sono la stessa cosa ? ) è questo?

http://i23.ebayimg.com/02/i/06/15/18/61_1.JPG

maxLT
20-02-2006, 10:14
ciao,
scusate, ma volendo...non potrei creare un cubo con lastre di plexiglass lasciando un lato scoperto x posizionare la macchina.
Foderare i pannelli all'interno con del materiale bianco ( carta o simili ) e posizionare faretti all'esterno che puntano su tutti e 5 i pannelli?

Può funzionare una cose del genere ?

Venticello
20-02-2006, 11:49
ciao,
scusate, ma volendo...non potrei creare un cubo con lastre di plexiglass lasciando un lato scoperto x posizionare la macchina.
Foderare i pannelli all'interno con del materiale bianco ( carta o simili ) e posizionare faretti all'esterno che puntano su tutti e 5 i pannelli?

Può funzionare una cose del genere ?

Beh...volendo si...però intanto devi trovare un materiale adatto per il rivestimento, che diffonda la luce uniformemente (ed è molto meno banale di quello che si può pensare), poi cmq tieni conto che un softbox 80x80x80cm lo paghi 45€ nuovo (anzi, io ne ho preso uno usato su ebay a 35 compreso anche di 2 stativi porta lampada), non so se vale lo sbattimento di mettersi a lavorare il plexi e costruirselo da soli, col rischio di non riuscire. Inoltre un affare del genere è un bel pò ingombrante e non lo puoi smontare, mentre i softbox essendo di tela si ripiegano e si chiudono in un sacchetti.

maxLT
20-02-2006, 12:32
Venticello,
ma la foto che ho messo sopra rispecchia quella di un softbox ( vedi alcuni post su )...cioè, dovrei prendere un coso di quelli ?

Sono daccordo sulla difficolta di trovare materiali idonei, x quello chiedevo.
Ho già a casa delle lastre di plexy, le usavo x fare box per pc da mettere in salotto.
Farei una scatola 50cmx50cm, così non devo nemmeno tagliare i pannelli.
Lo so che è grossa, ma almeno dentro posso metterci quasi tutto.
So anche che non si può chiudere.

Cmq, mettiamo l'ipotesi che io prenda quel softbox ( foto ), che faretti devo usare x illuminarlo?
A luce diffusa...ok, ma dove li trovo....catene tipo Obi ce l'hanno ?

Venticello
20-02-2006, 13:20
Venticello,
ma la foto che ho messo sopra rispecchia quella di un softbox ( vedi alcuni post su )...cioè, dovrei prendere un coso di quelli ?

Esatto.

Sono daccordo sulla difficolta di trovare materiali idonei, x quello chiedevo.
Ho già a casa delle lastre di plexy, le usavo x fare box per pc da mettere in salotto.
Farei una scatola 50cmx50cm, così non devo nemmeno tagliare i pannelli.
Lo so che è grossa, ma almeno dentro posso metterci quasi tutto.
So anche che non si può chiudere.

Ok. Sulle dimensioni io dicevo più che altro per l'ingombro in casa ma se non hai problemi io lo farei anche più grande, quello che ho preso io infatti è 80x80. Il problema vero è trovare il materiale adatto a diffondere la luce, lì mi sa che dovrai andare per tentativi.

Cmq, mettiamo l'ipotesi che io prenda quel softbox ( foto ), che faretti devo usare x illuminarlo?
A luce diffusa...ok, ma dove li trovo....catene tipo Obi ce l'hanno ?

Prova con lampadine bianco latte a basso consumo, su ebay se ne trovano anche versioni tarate a 5000° K (temperatura colore della luce solare), oppure faretti alogeni. L'importante è che siano abbastanza potenti, diciamo un 150-200W.

Fibo
20-02-2006, 13:22
Si una cosa tipo quella, secondo me non ti merita stare a lavorarci troppo, quella è la soluzione ideale e ti costa una 80ina di €.

Per la luce poi puoi usare qualsiasi cosa, da un paio di lampade alogene da 500w al sole.

maxLT
20-02-2006, 14:22
usando carta per stampanti, applicata su quei pannelli trasparenti c' è possibilità di ottenere qlcosa?
Ho paura che mettendoci una luce dietro, dal lato della carta si veda la sagoma della lampadina che manda il fascio...è x questo che è indicata una lampadina a luce diffusa?

Appena ho tempo provo, portroppo adesso non ho tutte quelle lampade da posizionere intorno al presunto box.
Me ne servirebbero 5, una per ogni lato vero ?

Fibo
20-02-2006, 14:30
il box serve per rendere diffusa una luce concentrata, con un unico punto non risolvi, ma con due annulli tutte le ombre.
con una soluzione come quella che stati pensando in pratica vedresti sempre gli spigoli.

maxLT
20-02-2006, 14:33
con una soluzione come quella che stati pensando in pratica vedresti sempre gli spigoli.
già :cry: :cry:

ho capito, cerco una buona offerta x qlc softbox, come quello che deve prendere Venticello.

massimo78
20-02-2006, 14:49
Visto che mi pare di aver capito che vai un po a risparmio, consiglierei di usare questo sistema.

Userei una sedia, sopra ci metterei della carta lucida grigia chiara ( non bianca ) di quella che si compra a rulli (tipo per le tovaglie per capirci) la fai scendere dolcemente in modo che faccia effetto "tavolo still-life".
poi piazzi una lampada spot di lato e dall'altro lato (se ci riesci metti un foglio di carta.
Infine userei il flash desaturizzato.
La lampada però dev'essere con un buon grado kelvin altrimenti è troppo bassa rispetto al flash (che vincerebbe il contrasto).


Comunque non è facilissimo se non hai i strumenti giusti... solitamente si usano lampade come questa
http://www.lupo.it/img/prodotti/qu_ita.jpg assieme a questo http://www.lupo.it/img/prodotti/tavolo.jpg

Fibo
20-02-2006, 15:27
Beh si... ma diamo un po' di proporzione alle cose.
Prima si parla di sedie e di carta da tovaglie e poi di illuminatori starlight.

Una starlight lupo costa attorno ai 350€+iva un tavolo still life parte da 150€+iva, un softbox e due luci alogene è una spesa sotto i 100€ ed il risultato per oggetistica è senza dubbio paragonabile.

Il vantaggio delle starlight professionali è l'asorbimento altre ad una luce a temperatura fissa tra le varie lampade, infatti con 110w si ha una resa di 700w così che con i 3kw canonici si possa avere un potere illuminante molto alto anche 9000w il che consente di fare foto in studio con i capelli al vento.

Venticello
20-02-2006, 15:39
Infine userei il flash desaturizzato.

:eek: Ecched'è?

La lampada però dev'essere con un buon grado kelvin altrimenti è troppo bassa rispetto al flash (che vincerebbe il contrasto).

Non è che deve essere di "un buon grado kelvin"...deve essere uguale al flash (a meno di non voler ottenere effetti particolari). I gradi K non indicano la potenza ma il colore della luce. La luce flash ha circa 5000°K, simile alla luce solare, se usi flash e lampada, magari al tungsteno (diciamo 3200°K), poi avrai problemi col bilanciamento del bianco perchè hai sorgenti luminose diverse, come le bilanci? Inoltre nella fotografia macro si è troppo vicini al soggetto, i flash in genere non si usano o quanto meno sono separati dal corpo macchina e posizionati in modo opportuno

maxLT
20-02-2006, 15:39
Visto che mi pare di aver capito che vai un po a risparmio,
+ o - vorrei un pò risparmiare, xchè non sarebbe per me una soluzione per ambito professionale ( con i soldi vorrei prenderci altri accessori x la mia macchina ), ci devo fotografare ogni tanto qlc modellino che autocostriusco e da quello che ho capito, la soluzione di una postazione dedicata mi farebbe comodo.

Non vorrei apparire il taccagno del forum :D

massimo78
20-02-2006, 15:52
:eek: Ecched'è?
hai ragione ho detto desaturare anzichè decompensare e mi sono espresso male :D
intendevo il flash incorporato nella fotocamera e a sconda di quanto si è vicini all'oggetto (essendo una macro) decompensare con ev + o -.


Non è che deve essere di "un buon grado kelvin"...deve essere uguale al flash (a meno di non voler ottenere effetti particolari). I gradi K non indicano la potenza ma il colore della luce. La luce flash ha circa 5000°K, simile alla luce solare, se usi flash e lampada, magari al tungsteno (diciamo 3200°K), poi avrai problemi col bilanciamento del bianco perchè hai sorgenti luminose diverse, come le bilanci? Inoltre nella fotografia macro si è troppo vicini al soggetto, i flash in genere non si usano o quanto meno sono separati dal corpo macchina e posizionati in modo opportuno

vabbè visto che si parlava di lampade normali era per fargli capire che non basta avere una banale lampada alogena.
magari con una come nella foto che ho linkato sono 5400°K ci siamo.

Personalmente uso la macro anche con la focale 200mm quindi se sono a 1 m. di distanza dall'oggetto decompensando il flash potrei ottenere una luce inferiore.
La mia ovviamente è una supposizione.

massimo78
20-02-2006, 15:56
Beh si... ma diamo un po' di proporzione alle cose.
Prima si parla di sedie e di carta da tovaglie e poi di illuminatori starlight.

Una starlight lupo costa attorno ai 350€+iva un tavolo still life parte da 150€+iva, un softbox e due luci alogene è una spesa sotto i 100€ ed il risultato per oggetistica è senza dubbio paragonabile.

Il vantaggio delle starlight professionali è l'asorbimento altre ad una luce a temperatura fissa tra le varie lampade, infatti con 110w si ha una resa di 700w così che con i 3kw canonici si possa avere un potere illuminante molto alto anche 9000w il che consente di fare foto in studio con i capelli al vento.

Infatti io ho spiegato che userei la carta e sedia avendo in mente una cosa "tipo" quella del tavolo still life, non ho mai detto che sia la stessa cosa ;)

+ o - vorrei un pò risparmiare, xchè non sarebbe per me una soluzione per ambito professionale ( con i soldi vorrei prenderci altri accessori x la mia macchina ), ci devo fotografare ogni tanto qlc modellino che autocostriusco e da quello che ho capito, la soluzione di una postazione dedicata mi farebbe comodo.

Non vorrei apparire il taccagno del forum :D

ma infatti la fotografia è un hobby costosissimo...
capisco benissimo che se uno può risparmiare cerca di farlo :)

Venticello
20-02-2006, 16:13
vabbè visto che si parlava di lampade normali era per fargli capire che non basta avere una banale lampada alogena.
magari con una come nella foto che ho linkato sono 5400°K ci siamo.

Beh...mica serve per forza a 5400°K, il bello del digitale è proprio che puoi tararti sulla temperatura colore della fonte luminosa, quindi puoi usare benissimo anche i faretti alogeni del Bricofer da 5€.

Personalmente uso la macro anche con la focale 200mm quindi se sono a 1 m. di distanza dall'oggetto decompensando il flash potrei ottenere una luce inferiore.
La mia ovviamente è una supposizione.

Volendo si, il fatto è che in questo tipo di foto l'illuminazione è molto importante, meglio lavorare su luci continue di cui puoi subito vedere l'effetto sull'oggetto piuttosto che il flash, difficilmente controllabile, specie se integrato. Inoltre col flash integrato stando molto vicini al soggetto si rischia di vedere l'ombra dell'obiettivo.

massimo78
20-02-2006, 16:20
Beh...mica serve per forza a 5400°K, il bello del digitale è proprio che puoi tararti sulla temperatura colore della fonte luminosa, quindi puoi usare benissimo anche i faretti alogeni del Bricofer da 5€.

Questo forse è un mio difetto non mi piace usare queste funzioni, di rado uso la correzione delle Raw perchè ritengo che sia più interessante riuscire a creare la foto piuttosto che ottenerla.
Il mio scopo è quello di poter rifare la foto con un'analogica pari pari, per questo cerco di prefissarmi dei target che in qualche modo sono + simili al mondo analogico rispetto quello digitale.
poi ovviamente ho le mie difficoltà :)



Volendo si, il fatto è che in questo tipo di foto l'illuminazione è molto importante, meglio lavorare su luci continue di cui puoi subito vedere l'effetto sull'oggetto piuttosto che il flash, difficilmente controllabile, specie se integrato. Inoltre col flash integrato stando molto vicini al soggetto si rischia di vedere l'ombra dell'obiettivo.

senza dubbio, però c'è il problema del costo.
potrebbe magari fare un mix.
usare un faretto di quelli da poco prezzo, cambiare la valutazione del bianco in modo adeguato, e cercare di fare una foto usando le lampade :)

Venticello
20-02-2006, 22:30
Questo forse è un mio difetto non mi piace usare queste funzioni, di rado uso la correzione delle Raw perchè ritengo che sia più interessante riuscire a creare la foto piuttosto che ottenerla.
Il mio scopo è quello di poter rifare la foto con un'analogica pari pari, per questo cerco di prefissarmi dei target che in qualche modo sono + simili al mondo analogico rispetto quello digitale.
poi ovviamente ho le mie difficoltà :)

Ma guarda che non serve scomodare il raw per impostare il bilanciamento del bianco...non capisco che cosa vuoi dire, che scatti sempre col bilanciamento su luce solare per imitare la pellicola ?? E cmq non è che se fai delle correzioni in ps la foto è meno "vera", anche perchè hai idea di quante elaborazioni automatiche intervengono quando porti a sviluppare e - soprattutto - a stampare il negativo? Col fotoritocco non fai altro che le stesse cose, con la differenza che le fai secondo il tuo gusto, non secondo quello di una macchina.


senza dubbio, però c'è il problema del costo.
potrebbe magari fare un mix.
usare un faretto di quelli da poco prezzo, cambiare la valutazione del bianco in modo adeguato, e cercare di fare una foto usando le lampade :)

Ma infatti questo gli ho detto, di comprarsi qualche faretto alogeno e con lampadine "bianche", con 30€ ha fatto tutto...sei tu che gli hai suggerito un illuminatore da 350€ :D e in ogni caso le fonti di luce (a meno di non voler creare effetti particolari) devono essere tutte della stessa temperatura, sennò non puoi impostare il wb in maniera appropriata, avresti delle dominanti parziali azzurre o gialle.

massimo78
20-02-2006, 23:03
Ma guarda che non serve scomodare il raw per impostare il bilanciamento del bianco...non capisco che cosa vuoi dire, che scatti sempre col bilanciamento su luce solare per imitare la pellicola ?? E cmq non è che se fai delle correzioni in ps la foto è meno "vera", anche perchè hai idea di quante elaborazioni automatiche intervengono quando porti a sviluppare e - soprattutto - a stampare il negativo? Col fotoritocco non fai altro che le stesse cose, con la differenza che le fai secondo il tuo gusto, non secondo quello di una macchina.

No questa volta non hai capito cio che ho scritto.
So come si setta il bilanciamento del bianco, ma non lo uso, allo stesso modo di come non uso alterare i settaggi Raw dopo aver scattato la foto, perchè preferisco riuscire a farla da solo il meglio possibile, piuttosto che ritoccarla a fine lavoro.

Ti spiego è come avere 2 filosofie...
puoi fare una foto per ottenere una bella foto, oppure puoi fare una foto per studiare come realizzarla.

Se vuoi ottenere la prima, fai la foto al meglio usando tutto cio che hai.
Se vuoi ottenere delle foto la cui finalità è studiare la realizzazione, presumo sia meglio fare come faccio io.

poi sono punti di vista.


Ma infatti questo gli ho detto, di comprarsi qualche faretto alogeno e con lampadine "bianche", con 30€ ha fatto tutto...sei tu che gli hai suggerito un illuminatore da 350€ :D

Ma io non gli ho MAI suggerito un illuminatore da 350€ :mbe:
inizio a pensare che non capisci cio che scrivo...

Venticello
21-02-2006, 06:52
No questa volta non hai capito cio che ho scritto.
So come si setta il bilanciamento del bianco, ma non lo uso, allo stesso modo di come non uso alterare i settaggi Raw dopo aver scattato la foto, perchè preferisco riuscire a farla da solo il meglio possibile, piuttosto che ritoccarla a fine lavoro.

Ti spiego è come avere 2 filosofie...
puoi fare una foto per ottenere una bella foto, oppure puoi fare una foto per studiare come realizzarla.

A parte che potresti essere anche tu ad esserti spiegato male...comunque ho capito il tuo intento, quello che voglio dirti è che ci sono delle regolazioni che cmq vanno fatte, il wb lo DEVI impostare, o che lo lasci in automatico o che lo setti tu su luce solare, tungsteno o quello che serve...capisco che in fase di scatto vuoi curare l'inquadratura, l'esposizione o la saturazione dei colori, anche io essendo ormai abituato da 16 anni alla pellicola, quando tutte queste possibilità non c'erano, lo faccio abitualmente, ma il wb non puoi non impostarlo. Che senso ha lasciarlo a caso? Dici di scattare così per studiare come fare le foto, perfetto, ma una volta per esempio che hai visto che il wb su tungsteno non va bene per le foto all'esterno spero che la volta dopo lo imposti correttamente, o continui a lasciarlo invariato? La sperimentazione credo che deve portare a capire come fare bene le cose, altrimenti è fine a sè stessa e non serve a niente.

Ma io non gli ho MAI suggerito un illuminatore da 350€ :mbe:
inizio a pensare che non capisci cio che scrivo...

No eh..chissà allora chi gli ha postato il link con l'illuminatore Lupo... :rolleyes:

massimo78
21-02-2006, 12:03
A parte che potresti essere anche tu ad esserti spiegato male...comunque ho capito il tuo intento, quello che voglio dirti è che ci sono delle regolazioni che cmq vanno fatte, il wb lo DEVI impostare, o che lo lasci in automatico o che lo setti tu su luce solare, tungsteno o quello che serve...capisco che in fase di scatto vuoi curare l'inquadratura, l'esposizione o la saturazione dei colori, anche io essendo ormai abituato da 16 anni alla pellicola, quando tutte queste possibilità non c'erano, lo faccio abitualmente, ma il wb non puoi non impostarlo. Che senso ha lasciarlo a caso? Dici di scattare così per studiare come fare le foto, perfetto, ma una volta per esempio che hai visto che il wb su tungsteno non va bene per le foto all'esterno spero che la volta dopo lo imposti correttamente, o continui a lasciarlo invariato? La sperimentazione credo che deve portare a capire come fare bene le cose, altrimenti è fine a sè stessa e non serve a niente.

mah io il wb l'ho settato alla luce solare una volta, poi difficilmente lo risetto.
sono 3 anni che seguo la fotografia di cui 1 anno e mezzo quella analogica quindi cerco di imparare dove posso.



No eh..chissà allora chi gli ha postato il link con l'illuminatore Lupo... :rolleyes:
questo è cio che hai immaginato tu.
Se non ti fossi limitato a vedere la figura avresti letto che gli ho scritto :

non è facilissimo se non hai i strumenti giusti... solitamente si usano lampade come questa

il che è ben diverso dal dire "comprati questo illuminatore e spendi 350 euro".
Era per fargli vedere che lampade sono, poi se le trova a 10 euro usate, o a un fantastiliardo di paperdollari a me non me ne viene in tasca un centesimo.

Ps: magari ha lampade simili a casa, e può (aggiustando il wb) avvicinarsi a quello scopo lo stesso senza spendere un soldo.