View Full Version : MacBook Pro: finalmente disponibili e con una sorpresa
Redazione di Hardware Upg
14-02-2006, 15:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/16403.html
La compagnia di Cupertino annuncia l'effettiva disponibilità dei nuovi portatili con processori Intel, caratterizzati però da CPU più veloci rispetto a quelle presentate a Gennaio
Click sul link per visualizzare la notizia.
2600€??? :eek:
quoto. :mbe:
beh, in realtà sono 2699...
Eh sì, e lo sapete cosa hanno scritto sul "Venerdì" di un paio di settima fa? Hanno detto che "sì, è vero che costa il doppio di altri portatili con caratteristiche praticamente equivalenti, ma è un Apple e quindi anche le prestazioni sono doppie rispetto ad un normale PC". Ma vi rendete conto? Per carità il Venerdì, allegato del famoso quotidiano, non è una fonte attendibile, però credo che moltissimi leggano di informatica solo lì... E poi uno si meraviglia di tutte le cretinate che girano...
*sasha ITALIA*
14-02-2006, 15:39
viene molto di più di un equivalente, ma la differenza è data dall'OS e dalla qualità della macchina (che ricordo, è interamente in alluminio con tastiera retroilluminata, schermo di alta qualità alla pari dei cinema display, connettore megsafe, touch pad "multitocco" ecc ecc...
poi sta a voi se spendere 1000 euro in meno e prendere un orrido Acer di plastica e XP, o questo..personalmente risparmio di più e MacBook.
Vabbè, sta di fatto che una spesa del genere non si fa mai a cuor leggero, quindi credo che lo comprerà (il modello top) l'utente mac che vuole il massimo, non lo sprovveduto che vuole un portatile. In realtà poi, certi prezzi si vedono anche su macchine PC, magari gli ultraportatili, che sono anch'essi, benché con ragioni differenti, dei prodotti di nicchia e non di grande distribuzione. Di certo sarà invece potenzialmente molto interessante l'annuncio dei nuovi iBook... Consentiranno agli affezionati della mela e ai suoi potenziali nuovi utenti (magari io, che ne so? se si potrà fare un dual boot con win magari...) un prodotto piuttosto prestante ma ad un prezzo per tutti.
*sasha ITALIA*
14-02-2006, 15:43
esatto, non dimentichiamoci che è l apunta di diamante, solitamente riservato ai professionisti...
Come al solito dipende da quello che devi farci.
Il 90% degli aquirenti potrebbe probabilmente accontentarsi di un "banalissimo" PC.
Sinceramente anche se attratto dallo stile, dalle potenzialità, dal SO, non ritengo valga la pena spendere 1000 euro in più.
Poi de gustibus, ci mancherebbe.
Ultima cosa, la sfacciataggine del marketing non ha proprio confini: "4 volte più veloce di un G4" quando fino a 2 mesi fa si sosteneva a spada tratta il contrario.
So che è una cosa inevitabile, semplicemente non posso fare a meno di sorridere pensando a certa gente :D
sono contento che in casa mia entrerà un duo 1.8 allo stesso prezzo
New AndOrNot
14-02-2006, 15:50
Ragazzi ... i Mac sono prodotti di nicchia ... sono sempre costati una cifra! ... però hanno l'incredibile vantaggio di essere velocissimi fruttando un software che viene creato sull'hardware come farebbe un sarto!!
Usando sia Pc che Mac in campo musicale/grafica/professionale vi garantisco che non c'è paragone ... un G4 fa esattamente le cose che fa un P4 3000! ... non lo dico per sparare ca@@ate ma perchè uso stessi programmi su piattaforme diverse e mi rendo conto che su mac sono molto più agili e agevoli a chi si intende di musica o grafica ma non sa 'na ceppa(!) di informatica ... chiaro che ilVenerdì esaspera un tantinello ma per coloro che (al contrario di noi) di informatica non se ne intendono i mac sono perfetti ... e raramente sostituibili ... Chi è passato a Mac non è mai più tornato indietro ...
archibald tuttle
14-02-2006, 15:51
sono contento che in casa mia entrerà un duo 1.8 allo stesso prezzo
allo stesso prezzo del duo 2ghz della apple?
beh complimenti ottimo affare
*sasha ITALIA*
14-02-2006, 15:52
Come al solito dipende da quello che devi farci.
Il 90% degli aquirenti potrebbe probabilmente accontentarsi di un "banalissimo" PC.
Sinceramente anche se attratto dallo stile, dalle potenzialità, dal SO, non ritengo valga la pena spendere 1000 euro in più.
Poi de gustibus, ci mancherebbe.
Ultima cosa, la sfacciataggine del marketing non ha proprio confini: "4 volte più veloce di un G4" quando fino a 2 mesi fa si sosteneva a spada tratta il contrario.
So che è una cosa inevitabile, semplicemente non posso fare a meno di sorridere pensando a certa gente :D
non è assolutamente vero, il G4 è vecchi da tempo e Apple non l'ha nascosto: se mai ha spinto moltissimo sul G5 osannandolo...
*sasha ITALIA*
14-02-2006, 15:53
Ragazzi ... i Mac sono prodotti di nicchia ... sono sempre costati una cifra! ... però hanno l'incredibile vantaggio di essere velocissimi fruttando un software che viene creato sull'hardware come farebbe un sarto!!
Usando sia Pc che Mac in campo musicale/grafica/professionale vi garantisco che non c'è paragone ... un G4 fa esattamente le cose che fa un P4 3000! ... non lo dico per sparare ca@@ate ma perchè uso stessi programmi su piattaforme diverse e mi rendo conto che su mac sono molto più agili e agevoli a chi si intende di musica o grafica ma non sa 'na ceppa(!) di informatica ... chiaro che ilVenerdì esaspera un tantinello ma per coloro che (al contrario di noi) di informatica non se ne intendono i mac sono perfetti ... e raramente sostituibili ... Chi è passato a Mac non è mai più tornato indietro ...
quoto. E' come passare dalla Punto all'Audi TT :D
viene molto di più di un equivalente, ma la differenza è data dall'OS e dalla qualità della macchina (che ricordo, è interamente in alluminio con tastiera retroilluminata, schermo di alta qualità alla pari dei cinema display, connettore megsafe, touch pad "multitocco" ecc ecc...
poi sta a voi se spendere 1000 euro in meno e prendere un orrido Acer di plastica e XP, o questo..personalmente risparmio di più e MacBook.
quoto in pieno!
Quale sarebbe questo software straottimizzato se tutto gira su Rosetta?
Dai, non scherziamo, il prezzo è ingiustificato su tutti i fronti, l'estetica è l'unico punto a favore. Persino la Adobe ha annunciato che non farà versione dedicata fino al 2007, praticamente tra più di anno (ovvero, detto in parole povere, Photoshop/Illustrator girano meglio su un notebook da quattro lire che su questi nuovi MacBook). Rosetta l'ho provato ed è assolutamente improponibile per uso professionale.
sarà....
ma se il prezzo è veramente quello, sono ancora più contento di aver preso a dicembre l'ultimo modello powerbook g4 15"....
costava circa 2100...
Non ricominciamo col prezzo, perchè in altri topic si è già evidenziato come i macbook siano estremamente competitivi come prezzo rispetto a pc di pari caratteristiche (dotazione, dimensione, qualità dei materiali ecc), e adesso che sono stati upgradati allo stesso prezzo, credo che ciò non si possa mettere in discussione; vi faccio notare che tra un processore core duo a 1,83 ed uno a 2,0 c'è una differenza di prezzo di 150€ sul listino intel.
Io aspettavo il Macbook Pro per poter finalmente provare un sistema Apple senza dovermi separare da WinXP... alla fine scopro che i MacBook Pro sono dei normalissimi notebook PC con chassis in alluminio e qualche altra amenità su cui però non è ancora possibile installare WinXP (che ha software veramente ottimizzato per quel tipo di macchine)...
Mi sa che continuerò con Dell che almeno sforna prodotti brutti sì, ma robusti, affidabili, configurabili (con display con risoluzioni che Apple non ha il coraggio di montare) con un'assistenza che Applee si sogna... oltretutto hanno anche possibilità di avere assicurazione contro i danni... ossia sono veri notebook da lavoro a costi inferiori, e di molto, agli Apple.
Insomma, finché Apple non abbasserà i prezzi o non fornirà dei servizi che giustifichino realmente la spesa (l'hardware è nulla per chi lavora, quello che conta è il software, l'affidabilità e l'assistenza), non mi avrà come acquirente.
Ciao
E con questo annuncio si può dire addio a degli eventuali MacBook Pro con processore Core Duo L2500 :(
Pazienza...
Quale sarebbe questo software straottimizzato se tutto gira su Rosetta?
Dai, non scherziamo, il prezzo è ingiustificato su tutti i fronti, l'estetica è l'unico punto a favore. Persino la Adobe ha annunciato che non farà versione dedicata fino al 2007, praticamente tra più di anno (ovvero, detto in parole povere, Photoshop/Illustrator girano meglio su un notebook da quattro lire che su questi nuovi MacBook). Rosetta l'ho provato ed è assolutamente improponibile per uso professionale.
Non è che uno deve per forza prendere il modello top...
Quello da 2159 Eur mi sembra già molto più che sufficiente!!
Per quella cifra comprai 5-6 anni fà, in offerta (!) un PowerBook Wallstreet di fascia MEDIA. Che in confronto al MacBook è un catafalco... e non aveva tutte le ricercatezze che ha questo (tastiera retroilluminata, Magsafe, ecc.).
Inoltre il prezzo è ivato e inclusivo di spese di spedizione (se acquistato dal sito Apple), quindi chi può scaricarsi l'IVA può avere un MacBook per la cifra ben più ragionevole di 1800 Eur.
Rubberick
14-02-2006, 16:36
+ che il prezzo base fissato dalla apple protesto vivamente contro il caro euro che nonostante sia + potende del dollaro ci fanno pagare... a che cacchio serve la borsa e i mercati internazionali se ogni prodotto che finisce qui costa un'esagerazione in +?
Io non critico il prezzo in quanto tale (anche se per essere alto è alto, pagai la stessa cifra poco più di un anno fa per M60 con Dothan 1.7, 1Gb Ram e QuadroGo 1000), ma il prezzo in relazione all'utilità di un MacIntel al giorno d'oggi. G4/G5 avevano un senso perchè effettivamente applicazioni, soprattutto quelli della Adobe, girano meglio per via delle ottimizzazioni. Ora invece, se bisogna spendere quella cifra e andare avanti per un anno con Rosetta che senso ha?
harlock10
14-02-2006, 16:43
per tutti quelli che si lamentano del prezzo l'asus v6j , recensito poco tempo fa su hwupgrade costava anche lui 2500 eruo , quindi non molto meno rispetto al macbook , usando pure materiali più scadenti . ( il macbook è in alluminio). Tutti i portatili pc con core due sono cari , cero che se uno va a guardare il prezzo dei supermercati ........
Ma tanto si sa che in questo sito se salta fuori la apple sono tutti pronti a criticare .
Questi portatili sono rivolti escusivamente ad una utenza professionale che ricerca il massimo delle prestazioni senza badare troppo al prezzo.
Io non critico il prezzo in quanto tale (anche se per essere alto è alto, pagai la stessa cifra poco più di un anno fa per M60 con Dothan 1.7, 1Gb Ram e QuadroGo 1000), ma il prezzo in relazione all'utilità di un MacIntel al giorno d'oggi. G4/G5 avevano un senso perchè effettivamente applicazioni, soprattutto quelli della Adobe, girano meglio per via delle ottimizzazioni. Ora invece, se bisogna spendere quella cifra e andare avanti per un anno con Rosetta che senso ha?
Già... considera anche che molte aziende (anche grosse e di grafica!!!) stanno passando a Dell per via dell'assistenza e del rapporto qualità/prezzo nettamente favorevole, oltre che per l'affidabilità delle macchine (certificate per i programmi di grafica e non solo).
Adobe mi pare che inizierà a lanciare gli applicativi per i nuovi McIntel solo nel 2007!!! Che poi non mi sembra così fondata la leggenda che le macchine Apple lavorino meglio con gli applicativi Adobe di grafica (video non so, ma credo di sì) su macchine Mac che su Win...
Ciao
(l'hardware è nulla per chi lavora, quello che conta è il software, l'affidabilità e l'assistenza), non mi avrà come acquirente.
Ciao
Imho questa considerazione ti dovrebbe spingere a passare a mac, non il contrario, affidabilità ed assistenza non si discutono, Apple è sempre la megliore di un buon margine secondo le statistiche annuali di PCWorld e altri...
Ver che dell, offre qualche servizio assicurativo in più, ma per questo, in caso di necessità, ci si può rivolgere tranquillamente a società terze.
Sulla qualitò del software poi, non credo che ci sia da discutere sul paragone osx vs windows, certo che questo è un periodo di transizione, e per gli utenti pro sarebbe assurdo spendere 2000 e passa euri per lavorare poi con l'emulazione di rosetta, meglio aspettare che i programmi di cui si necessita siano disponibili nativamente per intel, tutti i software pro Apple saranno disponibili tra 2 mesi, e già non è affatto male come inizio.
+ che il prezzo base fissato dalla apple protesto vivamente contro il caro euro che nonostante sia + potende del dollaro ci fanno pagare... a che cacchio serve la borsa e i mercati internazionali se ogni prodotto che finisce qui costa un'esagerazione in +?
Questa è una storia dura a morire, i prezzi dello store usa sono iva esclusa, quelli dello store italiano sono iva inclusa, semplice.
Se guardi adesso, non ti preoccupare, lo store italiano non è ancora stato aggiornato con le nuove caratteristiche.
Imho questa considerazione ti dovrebbe spingere a passare a mac, non il contrario, affidabilità ed assistenza non si discutono, Apple è sempre la megliore di un buon margine secondo le statistiche annuali di PCWorld e altri...
Ver che dell, offre qualche servizio assicurativo in più, ma per questo, in caso di necessità, ci si può rivolgere tranquillamente a società terze.
Sulla qualitò del software poi, non credo che ci sia da discutere sul paragone osx vs windows, certo che questo è un periodo di transizione, e per gli utenti pro sarebbe assurdo spendere 2000 e passa euri per lavorare poi con l'emulazione di rosetta, meglio aspettare che i programmi di cui si necessita siano disponibili nativamente per intel, tutti i software pro Apple saranno disponibili tra 2 mesi, e già non è affatto male come inizio.
Dell, compreso ne prezzo dei prodotti professionali, ma anche nei prodotti consumer, ti fornisce l'assistenza entro 24 ore!!! Solitamente entro 48 ore al massimo hai la macchina di nuovo funzionante. I prodotti professionali per la grafica (Precision) hanno anche consulenza sul software, sono CERTIFICATI e testati per lavorare con gli applicativi più diffusi e pesanti e, se vuoi, hanno anche il servizio di assistenza/assicurazione valido in ogni parte del mondo entro 24/48 ore.... questa mi pare che si chiami affidabilità più di qualsiasi altra cosa.
Se PCworld o altri scrivono che le macchine Apple sono più affidabili non significa che non ti lascino mai a piedi o non abbiano problemi... il problema è appunto in quanto tempo e come ritornano ad essere funzionanti... e sui notebook di chi chi gira il mondo, o anche solo l'Italia per lavoro direi che l'intervento immediato, garantito e assicurato di personale competente è abbastanza importante.
Ciao
Dell, compreso ne prezzo dei prodotti professionali, ma anche nei prodotti consumer, ti fornisce l'assistenza entro 24 ore!!! Solitamente entro 48 ore al massimo hai la macchina di nuovo funzionante. I prodotti professionali per la grafica (Precision) hanno anche consulenza sul software, sono CERTIFICATI e testati per lavorare con gli applicativi più diffusi e pesanti e, se vuoi, hanno anche il servizio di assistenza/assicurazione valido in ogni parte del mondo entro 24/48 ore.... questa mi pare che si chiami affidabilità più di qualsiasi altra cosa.
Se PCworld o altri scrivono che le macchine Apple sono più affidabili non significa che non ti lascino mai a piedi o non abbiano problemi... il problema è appunto in quanto tempo e come ritornano ad essere funzionanti... e sui notebook di chi chi gira il mondo, o anche solo l'Italia per lavoro direi che l'intervento immediato, garantito e assicurato di personale competente è abbastanza importante.
Ciao
Gli studi di PcWorld giudicano sia affidibilità che qualità del servizio di assistenza.
Le cose che citi le offre anche Apple:
http://www.apple.com/it/support/products/overview.html
Comunque non voglio discutere sulle qualità di Dell in questo campo, se ne sei soddisfatto non cambiare.
Già... considera anche che molte aziende (anche grosse e di grafica!!!) stanno passando a Dell per via dell'assistenza e del rapporto qualità/prezzo nettamente favorevole, oltre che per l'affidabilità delle macchine (certificate per i programmi di grafica e non solo).
Adobe mi pare che inizierà a lanciare gli applicativi per i nuovi McIntel solo nel 2007!!! Che poi non mi sembra così fondata la leggenda che le macchine Apple lavorino meglio con gli applicativi Adobe di grafica (video non so, ma credo di sì su macchine Mac che su Win...
Beh, guarda, i filtri in PhotoshopMac sono effettivamente più veloci, anche se con PhotoshopCS da quanto è pesante la differenza è meno marcata di prima. :D
Cmq ti quoto sul discorso dell'assistenza. Io ho preso il mio M60 con la garanzia normale (quella Onsite entro 1 giorno non mi serviva), e , dopo circa 8 mesi, durante una calda giornata d'estate, mi si fuse la Quadro stressata da Rhino. La garanzia normale cita che nel caso di un guasto il prodotto verrà aggiustato entro e non oltre i 6 giorni lavorativi dal giorno della chiamata. Sicchè chiamai giorno stesso, parlai con l'operatore (secondo me prendono la camomilla dalla mattina alla sera da quanto sono calmi e gentili :D ) e il giorno successivo è arrivato il corriere UPS a prendere il portatile. Come promesso entro 6 giorni dal guasto la macchina è tornata indietro funzionante. :)
In una rece su appleinsider (quindi un sito di parte...) il recensore (utente mac molto navigato) lamentava l'inutilizzabilità delle applicazioni sotto rosetta, affermando che girano come se fossero su un G4 a 800MHz... lo dico solo perché, benché con ogni probabilità ottime macchine, i nuovi macintel non sono ancora ben foraggiati con software dedicato per far far loro il botto: quando invece tra un anno o 2 tutte le applicazioni saranno anche compilate in maniera dedicata (tanto bene quando dovrò cambiare il mio desktop), allora forse acquistare un mac (benché consumer, tipo iMac o iBook), potrà interessare chiunque. Prodotti come questi rimarranno di nicchia, quindi effettivamente, salvo dire che non spenderei né avrei mai bisognio di spendere 2700 euro per un portatile (PC o mac che sia), commentarne il prezzo lascia il tempo che trova
Gli studi di PcWorld giudicano sia affidibilità che qualità del servizio di assistenza.
Le cose che citi le offre anche Apple:
http://www.apple.com/it/support/products/overview.html
Comunque non voglio discutere sulle qualità di Dell in questo campo, se ne sei soddisfatto non cambiare.
In Italia o in USA (Dell EMEA è ben diversa di Dell USA), così come Apple.
Ciao
Mighty83
14-02-2006, 19:18
quoto. E' come passare dalla Punto all'Audi TT :D
Ma che stai a dire? Mi paragoni un utilitaria con una Roadster? Se proprio dovevi far un confronto fiat - audi potevi scegliere una punto e una A2...
Certo che l'obiettività non fa parte proprio del vocabolario degli utilizzatori apple... :rolleyes:
JohnPetrucci
14-02-2006, 19:22
Prezzo troppo elevato.
dovendo comprare un portatile di qualità, ho fatto un giro sui noti siti di informatica andando a guardare le versioni di punta di dell, sony, toshiba e asus. Devo dirvi che se prendete le versioni di punta con cpu core duo il prezzo non è tanto + basso, la differenza è di qualche centinaio di euro e spesso molti prodotti montano hdd a 4200 rpm anziché 5400, oppure la risuluzione dello schermo per un 15.4 è spesso 1280x800 contro le risoluzioni + alte dei mac. Senza contare che qua si paga il design, il nome, lo chassis in allumino e una serie di piccoli accorgimenti come il telecomando o il connettore mag-safe che mi sembra un'ottima idea. Aggiungeteci Mac OSX e la suite ILife (sicuramente meglio di Xp + works)...Premetto che non sono un "maccista" e non ho mai avuto un mac ma solo win e linux x studio e x lavoro... ma questa mi sa che è la volta buona che faccio il salto...
... Chi è passato a Mac non è mai più tornato indietro ...
E certo con quello che costano, vallo a trovare il fesso che torna indietro :p
Scherzi a parte, mi dispiace tantissimo di non aver mai provato un Mac nella mia vita....Prima o poi.... :asd:
dovendo comprare un portatile di qualità, ho fatto un giro sui noti siti di informatica andando a guardare le versioni di punta di dell, sony, toshiba e asus. Devo dirvi che se prendete le versioni di punta con cpu core duo il prezzo non è tanto + basso, la differenza è di qualche centinaio di euro e spesso molti prodotti montano hdd a 4200 rpm anziché 5400, oppure la risuluzione dello schermo per un 15.4 è spesso 1280x800 contro le risoluzioni + alte dei mac. Senza contare che qua si paga il design, il nome, lo chassis in allumino e una serie di piccoli accorgimenti come il telecomando o il connettore mag-safe che mi sembra un'ottima idea. Aggiungeteci Mac OSX e la suite ILife (sicuramente meglio di Xp + works)...Premetto che non sono un "maccista" e non ho mai avuto un mac ma solo win e linux x studio e x lavoro... ma questa mi sa che è la volta buona che faccio il salto...
A parte che "qualche centinaio di euro" non sono spiccioli, anzi, cmq fai conto che io più di un anno fa, a natale, mi sono comprato notebook di fascia professionale (Dell M60) a 2500€ cosi composto:
Dothan 1.7Ghz
1Gb Ram
QuadroGo 1000
LCD 1680x1050
HD 60Gb 7200rpm
Ora, all'epoca quel Dothan veniva più o meno come il CoreDue odierno penso, però oltre al processore mi sono fatto mettere anche altri componenti che tutt'ora mi permettono di lavorare dignitosamente. I nuovi MacBook come sono messi? Il comunicato parla soltanto del processore, cmq conoscendo Apple tutti gli altri componenti di serie saranno un bel collo di bottiglia. 512Mb se va bene, hd da 5400rpm, una scheda video scarsissima basta che supporti dx9.
ShinjiIkari
14-02-2006, 20:32
Ma perché ipotizzi? Non puoi andare su apple.com a vedere le specifiche? I macbookpro hanno la x1600 dischi da 5400rpm con 7200rpm opzionali, la ram sì, sono i soliti 512mb nel modello base, espandibili a 2gb. Nessun componente è un collo di bottiglia per quel processore, hanno hardware di tutto rispetto e perfettamente adeguato alla fascia di prezzo che occupano.
DevilsAdvocate
14-02-2006, 20:33
Ragazzi, e' solo questione di scelte (i 1300 euro sono per OSX, il marchio e un po' di
design). Che poi i giornalisti italiani le sparino grosse e' gia' cosa nota....
prestazioni doppie, anche con tutto il software ottimizzato che volete, e'
palesemente una bufala, al massimo si potra' avere un 10-15% in piu'.(eccetto che
nella codifica video, dove pare che XP vada sempre piu' lento a codificare mpeg4...)
ShinjiIkari
14-02-2006, 20:40
Quali 1300 euro? Esistono portatili 15" wide da 1440x900 con intel core duo radeon x1600 dischi da 80gb 5400rpm telecomando e webcam integrati, a 1300 euro in meno del macbookpro? Cioè a 800 euro?!?? Forse ho capito male...
tomminno
14-02-2006, 21:43
Ragazzi, e' solo questione di scelte (i 1300 euro sono per OSX, il marchio e un po' di
design).
Visto l'origine di OSX direi che la cifra va per intero nell'hardware.
Chi si riempie la bocca con il fatto che il cabinet sia in puro alluminio aereonautico, ha una minima idea di quanto facilmente si graffi l'alluminio? Io lo vedrei come difetto in un portatile, non come un pregio, oltretutto pesa di più della plastica. L'unico vantaggio è la capacità di funzionare da dissipatore.
archibald tuttle
14-02-2006, 21:50
Ma perché ipotizzi? Non puoi andare su apple.com a vedere le specifiche? I macbookpro hanno la x1600 dischi da 5400rpm con 7200rpm opzionali, la ram sì, sono i soliti 512mb nel modello base, espandibili a 2gb. Nessun componente è un collo di bottiglia per quel processore, hanno hardware di tutto rispetto e perfettamente adeguato alla fascia di prezzo che occupano.
aggiungo che la ram è a 667 mhz mentre molti montano quelle a 533 (sul modello da 2700 comunque ce n'è un giga e su un banco solo)
la scheda video ha memoria gddr3 dedicata (molti tra cui l'asus v6j montano schede con memoria condivisa)
sarà anche caro, ma colli di bottiglia non ce ne sono
facile dire "conoscendo apple"...
Pikitano
14-02-2006, 23:09
Non mi pronuncio sul prezzo, tutti ne avete parlato eio penso che non sia così eccessivo per un utente professionale (a cui vedo rivolto questo portatile).
Penso solo che il problema sia negli applicativi; l'upgrade delle cpu è stato fatto, io aspetterei 2/3 mesi per vedere se escono gli applicativi apple in codice universal e poi sentire quanto ci sarà da aspettare per gli altri.
Trovo inutile fare una spesa così importante e poi dover aspettare 6 mesi se non un'anno per poterla sfruttare appieno
Quali 1300 euro? Esistono portatili 15" wide da 1440x900 con intel core duo radeon x1600 dischi da 80gb 5400rpm telecomando e webcam integrati, a 1300 euro in meno del macbookpro? Cioè a 800 euro?!?? Forse ho capito male...
Scusate ma un Dell Inspiron 9400 con Core Duo da 1.83Ghz, 1GB di RAM (667 MHz), 3 (e-dico-tre) anni di assistenza on-site, HD da 100GB a 5400rpm, scheda video Geforce GO 7800 con 256MB di VRAM (ed è Nvidia... almeno si hanno meno problemi con il 3D opengl e con i driver con software di grafica 3D), display da 17" WUXGA (1920x1200) costa esattamente come il MacBook PRO da 15.4"... vedremo quando uscirà il fratellino con display da 15" che andrà a confrontarsi direttamente con il MacBook PRO... sarà anche grosso e plasticoso il Dell, ma ha 3 anni di assistenza seria e un display da 17"... allo stesso prezzo...
Continuo a dire che gli Apple sono bellissimi, ma alla fine se li fanno pagare cari e stop... e ora la differenza si nota più che in precedenza per via dell'hardware del tutto simile agli atri notebook. Se ci aggiungiamo che i MacIntel non hanno ancora software ottimizzato, alla fine dei continti non so quanto convengano per ora.
Ciao
Scusate, la questione è semplice.. forse apple doveva preoccuparsi prima di fornire tutti gli applicativi... se un utente professionista x lavori di grafica o musica o video volesse usare un mac che cmq è + performante (dico qst xkè qualk1 ha parlato di filtri x photoshop.. io invece che mi interesso di musica parlo logic pro 7 e pro tools che esistono solo x il mac e sn programmi leader nel settore).. quindi se uno vuole essere "avanti" si prende un macbook e aspetta la traduzione degli applicativi che + interessano.. altrimenti prendetevi un bel powerbook G4.. oppure aspettano.. oppure si "arrangiano" cn un pc/win... x qnt riguarda il prezzo.. bhè.. il processore è nuovo nuovo.. la skeda video è egregia, è disponibile anke a 256Mb!!! credo.. la ram gira a frequenza alta e si possono montare 2gb ke x un portatile sn ben sufficienti... hai un webcam interna anke se nn è indispensabile ma è un optional "di serie" di cui ci si può vantare.. il sistema x disattivare le testine in caso di caduta (ma dove le trovi ste cese in un'altro portatile?).. il telecomando.. il trackpad sensibile a + tocchi.. l'utile spinotto di alimentazione.. schermo ben definito.. competitivo in autonomia... quindi il prezzo è giustificato da tutta questa tecnologia, dalle novità, il design e l'affidabilità di un S.O. + avanti di win e + userfriendly di linux... alla fine nn vedo niente di strano.. forse è solo un momento di "crisi" obbligatorio in cui a mio parere bisogna aspettare x un eventuale acquisto...
cmq x precisare su commenti di alcuni: l'alluminio è + leggero della plastica e dipende anke dallo spessore.. è + resistente.. ed è antigraffio xkè satinato...
Il discorso è sempre lo stesso....gli affezionati apple e gli affezionati pc........non voglio essere polemico ma come si fa a dire che i computer apple sono i più potenti?!?!?!? sicuramente sono più affidabili e stabili....ma questo è dovuto al sistema operativo....in termini di potenza pura ci sono processori intel/amd (opteron/xeon) che danno piste in tempo di potenza a tutti i processori usati da apple g5 incluso. Per quanto riguarda i portatili poi non si può spendere il 30/40% in più solo per un fatto di estetica, nome e sistema operativo. La mia non vuole essere una polemica....trovo gli apple esteticamente stupendi,affidabili, ma troppo cari e troppo sopravvalutati dal punto di vista della potenza di calcolo......mi occupo di animazione e grafica 3d e ho visto al lavoro sia mac g5 sia opteron dual core e quest'ultimo è tre volte più veloce....ma non per modo di dire....stesso render in un terzo del tempo........un saluto a tutti......e scusate la lunghezza del messaggio
archibald tuttle
14-02-2006, 23:52
Scusate ma un Dell Inspiron 9400 con Core Duo da 1.83Ghz, 1GB di RAM (667 MHz), 3 (e-dico-tre) anni di assistenza on-site, HD da 100GB a 5400rpm, scheda video Geforce GO 7800 con 256MB di VRAM (ed è Nvidia... almeno si hanno meno problemi con il 3D opengl e con i driver con software di grafica 3D), display da 17" WUXGA (1920x1200) costa esattamente come il MacBook PRO da 15.4"... vedremo quando uscirà il fratellino con display da 15" che andrà a confrontarsi direttamente con il MacBook PRO... sarà anche grosso e plasticoso il Dell, ma ha 3 anni di assistenza seria e un display da 17"... allo stesso prezzo...
Continuo a dire che gli Apple sono bellissimi, ma alla fine se li fanno pagare cari e stop... e ora la differenza si nota più che in precedenza per via dell'hardware del tutto simile agli atri notebook. Se ci aggiungiamo che i MacIntel non hanno ancora software ottimizzato, alla fine dei continti non so quanto convengano per ora.
Ciao
sì, però portiamo sempre lo stesso esempio, e cioè dell.
dell è una società che riesce a raggiungere un rapporto qualità prezzo veramente ottimo e non solo superiore a quello di apple, in questo caso, ma anche a quello della maggior parte degli altri competitor, e infatti pur nascendo dal nulla in tempi relativamente recenti, è diventata leader di mercato.
già se andiamo su produttori come asus, che comunque non sono di nicchia, i prezzi sono grossomodo pari a quelli di apple.
è per questo motivo che mi sembra eccessivo dire che i prezzi di apple sono fuori mercato, o addirittura, come qualcuno dice, doppi rispetto a quelli normali.
concordo poi sul discorso software. se si utilizzano quei prodotti che ancora non sono disponibili in modalità nativa può essere meglio rimandare l'acquisto o rivolgersi ad altri.
Scusate ma un Dell Inspiron 9400 con Core Duo da 1.83Ghz, 1GB di RAM (667 MHz), 3 (e-dico-tre) anni di assistenza on-site, HD da 100GB a 5400rpm, scheda video Geforce GO 7800 con 256MB di VRAM (ed è Nvidia... almeno si hanno meno problemi con il 3D opengl e con i driver con software di grafica 3D), display da 17" WUXGA (1920x1200) costa esattamente come il MacBook PRO da 15.4"... vedremo quando uscirà il fratellino con display da 15" che andrà a confrontarsi direttamente con il MacBook PRO... sarà anche grosso e plasticoso il Dell, ma ha 3 anni di assistenza seria e un display da 17"... allo stesso prezzo...
Continuo a dire che gli Apple sono bellissimi, ma alla fine se li fanno pagare cari e stop... e ora la differenza si nota più che in precedenza per via dell'hardware del tutto simile agli atri notebook. Se ci aggiungiamo che i MacIntel non hanno ancora software ottimizzato, alla fine dei continti non so quanto convengano per ora.
Ciao
Il tuo discorso mi sembra abbastanza corretto in quanto dici che, ok Dell sono grossi e plasticosi, ma costano meno.
C'è però qualcuno per cui quel piccolo, curato e non plasticoso ha molto valore.
Poi, come puoi vedere in questo articolo:
http://www.macworld.com/news/2006/02/14/pricecomparison2/index.php
tra il Dell di cui tu parli e il MacBookPro, il secondo costa abbastanza meno (perché devi considerare la versione con il Core Duo da 1.83ghz).
Ci sono delle differenze, che però si bilanciano:
per il Mac: telecamera di qualità (e non è un discorso di megapixel), gigabit, audio sia analogico che digitale (utile per i professionisti) e alter finezze tipo telecomandino, tastira retroilluminata, sensori di illuminazione, attacco elettricità magnetico, sensori di sicurezza per l'hard disk;
per Dell: più porte usb, lettore card 5 in 1, scheda video migliore, monitor migliore.
Ora, anche non considerando il software (che dà un valore aggiunto ad Apple pazzesco, in quanto solo se consideri il costo annuo della licenza antivirus, già Apple diventa più economica), non mi pare ci siano tante differenze.
Dell sceglie la potenza hardware senza compromessi e al più basso prezzo possibile, Apple cerca la potenza però i portatili li vuole belli e sottili: politiche diverse, prezzi equivalenti.
Il Dell ha il 17 pollici con GeForce 7800, una bomba.
Il MacBookPro dati alla mano, pesa il 30% in meno (da 8 a 5.6 pounds), e di volume è poco meno della metà, una bomba di design e ergonomicità.
Considera anche che un pc più grosso e più pesante in genere è più facile da ingegnerizzare, ha componenti meno costose (il masterizzatore di Apple da 4x è quello migliore nella fascia slot-in spessi 10mm, nei vecchi PowerBook usavano gli slot-in spessi 12.5mm e c'era il masterizzatore 8x).
Insomma, con questi portatili Apple compete benissimo a livello di prezzo con Dell: ognuno ha delle sue peculiarità e il prezzo è equilibrato.
Spero soltanto che Apple riesca a tenere il passo degli aggiornamenti di Dell, rimanendo così competitiva. Finora a mio parere ha avuto margini alti facendo aggiornamenti con scadenze abbastanza lunghe.
In una rece su appleinsider (quindi un sito di parte...) il recensore (utente mac molto navigato) lamentava l'inutilizzabilità delle applicazioni sotto rosetta, affermando che girano come se fossero su un G4 a 800MHz... lo dico solo perché, benché con ogni probabilità ottime macchine, i nuovi macintel non sono ancora ben foraggiati con software dedicato per far far loro il botto: quando invece tra un anno o 2 tutte le applicazioni saranno anche compilate in maniera dedicata (tanto bene quando dovrò cambiare il mio desktop), allora forse acquistare un mac (benché consumer, tipo iMac o iBook), potrà interessare chiunque. Prodotti come questi rimarranno di nicchia, quindi effettivamente, salvo dire che non spenderei né avrei mai bisognio di spendere 2700 euro per un portatile (PC o mac che sia), commentarne il prezzo lascia il tempo che trova
In quella recensione (come in altre, fatte ad esempio con iMac) c'è un grosso errore:
non si parla del quantitativo di RAM.
Il sistema testato è con 512 mega di RAM, che pur essendo quella in bundle con il MacBook Pro meno costoso, rappresenta il vero collo di bottiglia di quel computer, soprattutto per i programmi che girano con Rosetta.
E' per questo motivo che si vedono in giro recensioni completamente contrastanti, tra chi è completamente accecato dalla velocità (quelli che fanno i test con 2giga di ram), chi dice di essere contento (quelli con un giga) e chi dice che è inusabile (quelli con 512 mega).
A mio parere non si possono condurre dei benchmark senza tenere conto di colli di bottiglia o simili.
Se si testano i nuovi Mac con 1 giga di RAM (e c'è chi lo ha fatto, dal momento che 1 giga di ram è un ammontare assolutamente ragionevole per quelle macchine, è stupido chi non fa l'upgrade), non c'è applicazione emulata che sia considerevolmente più lenta di un g5, nè c'è applicazione emulata che non sia più veloce di un G4 (compreso photoshop).
Dunque per tutti i professionisti legati al mondo mac questa nuova macchina è già ora un grande passo avanti: il sistema operativo è più veloce, le applicazioni universal sono estremamente più veloci (e quelle Apple arriveranno tutte a brevissimo), le applicazioni non Universal sono comunque più veloci di quanto non andassero sui PowerBook (che erano g4, non g5).
Ragazzi, e' solo questione di scelte (i 1300 euro sono per OSX, il marchio e un po' di
design). Che poi i giornalisti italiani le sparino grosse e' gia' cosa nota....
prestazioni doppie, anche con tutto il software ottimizzato che volete, e'
palesemente una bufala, al massimo si potra' avere un 10-15% in piu'.(eccetto che
nella codifica video, dove pare che XP vada sempre piu' lento a codificare mpeg4...)
Sì i giornalisti le sparano grosse, ma tu nemmeno scherzi eh... dai 1300 euro in più sono un'esagerazione allucinante.
Guarda, a parità di caratteristiche ti do massimo 300 euro, ma se trovi le svendite, altrimenti come ho già scritto sopra, siamo lì, pochi spiccioli di differenza.
Visto l'origine di OSX direi che la cifra va per intero nell'hardware.
Chi si riempie la bocca con il fatto che il cabinet sia in puro alluminio aereonautico, ha una minima idea di quanto facilmente si graffi l'alluminio? Io lo vedrei come difetto in un portatile, non come un pregio, oltretutto pesa di più della plastica. L'unico vantaggio è la capacità di funzionare da dissipatore.
E tu hai una minima idea di cosa sia l'alluminio anodizzato?
L'anodizzazione è un trattamento che rende l'alluminio difficilissimamente graffiabile e poco soggetto allo scolorimento.
Non so se hai mai avuto un PowerBook in alluminio: è a rischio ammaccature, ma non si graffia, ho un amico che lo tratta proprio male e non ha graffi.
Io ho invece il PowerBook Titanium che tende a scolorire, a perdere il colore, cosa che all'alluminio anodizzato non succede.
Di alluminio anodizzato è fatto l'iPod Mini, incredibile dal punto dei vista dei graffi: al mare una volta la mia ragazza lo ha riinfilato nella custodia. C'erano un bel po' di granelli di sabbia, che ho sentito strofinarsi sinistramente sull'iPod. Risultato: custodia graffiatissima, iPod come nuovo, miracoli dell'alluminio anodizzato :D
Non è vero quello che sta scritto nella lettera che apple ha mandato agli acquirenti....la consegna dei macbook NON E' ANCORA INIZIATA....è stata posticipata al 28 febbraio....i soldi però se li sono presi PER TEMPO !!!
simplyfabio11
15-02-2006, 08:26
ciao a tutti,allora: sapete quanto viene il modello di punta ACER,l'8204? 2760 euro (prezzo di listino riportato su pcprofessionale,euro in più,euro in meno). allora,a parte la scocca in fibra di carbonio (secondo me molto più bello e solido l'alluminio anodizzato) ha in più del macbook:
risoluzione video poco più alta (1680 contro i 1440 del macbook)
hdd con 20 gb in più
1gb di ram in più
webcam da 1,3,px,ma non so quanto possa essere superiore all'isight.
in prezzi,il mac book viene 100 euro in più per l'hdd e 150 per la ram (non comprata all'apple store);quindi 200 euro.
beh,secondo voi,obbiettivamente,per design,peso,sistema operativo,ilife '06 inclusa,tastiera retroiiluminata e protezione dell'hdd,200 euro sono troppi???? ah vabbè... ciaoooooooooo!!!
Io ho 22 anni e ho sempre utilizzato pc.Sono appena tornato da un master a NY in reti dove haimè ho trovato solo ed esclusivamente mac...ho dovuto adattarmi...e non è stato facile. Adesso che sono tornato a casa non sono più capace di usare il pc e al primo casino di winxp mi viene da buttare fuori dalla finestra il computer. personalmente credo che mac abbia in più rispetto ai pc "l'essere più omogeneo",che questo giustifichi o meno 500/600 euro in più di spesa e soggettivo....per me si e per questo che sto aspettando il mio macbook pro
samslaves
15-02-2006, 08:48
>
Già... considera anche che molte aziende (anche grosse e di grafica!!!) stanno passando a Dell per via dell'assistenza e del rapporto qualità/prezzo nettamente favorevole, oltre che per l'affidabilità delle macchine (certificate per i programmi di grafica e non solo).
<
Ci andrei piano e leggerei i forums dei post su chi ha acquistato un Dell e del suo supporto al cliente. Di affidabilita' non ne parlerei, basta che guardi i problemi degli XPS ad esempio, a molti in BTO gli arriva con HD staccato per esempio, e Dell ti tiene al telefono per molti minuti senza darti risposte convincenti per altri problemi quali supporto software o hw. Sinceramente, possedendo un Dell 9150 ed un Apple DualG5, sono molto piu' contento dell'assistenza Apple Care che in pochi minuti mi ha rilasciato un RMA e dopo un paio di giorni, spese di spedizione zero, un nuovo Cinema Display.
Per non parlare di chi, a Modena, ha raccolto un iPod caduto da uno zainetto. Tentando di risalire al proprietario dal numero di serie con l'aiuto di Apple Italia, si e' scoperto che il proprietario era una ragazza tedesca di cui per ragioni di privacy non sono state date le generalita'. Per l'interesse nella ricerca del proprietario, il tipo in questione e' stato premiato da Apple con un carica batterie per iPod a prezzo e spedizione zero.
Il tuo discorso mi sembra abbastanza corretto in quanto dici che, ok Dell sono grossi e plasticosi, ma costano meno.
C'è però qualcuno per cui quel piccolo, curato e non plasticoso ha molto valore.
Poi, come puoi vedere in questo articolo:
http://www.macworld.com/news/2006/02/14/pricecomparison2/index.php
tra il Dell di cui tu parli e il MacBookPro, il secondo costa abbastanza meno (perché devi considerare la versione con il Core Duo da 1.83ghz).
Ci sono delle differenze, che però si bilanciano:
per il Mac: telecamera di qualità (e non è un discorso di megapixel), gigabit, audio sia analogico che digitale (utile per i professionisti) e alter finezze tipo telecomandino, tastira retroilluminata, sensori di illuminazione, attacco elettricità magnetico, sensori di sicurezza per l'hard disk;
per Dell: più porte usb, lettore card 5 in 1, scheda video migliore, monitor migliore.
Ora, anche non considerando il software (che dà un valore aggiunto ad Apple pazzesco, in quanto solo se consideri il costo annuo della licenza antivirus, già Apple diventa più economica), non mi pare ci siano tante differenze.
Dell sceglie la potenza hardware senza compromessi e al più basso prezzo possibile, Apple cerca la potenza però i portatili li vuole belli e sottili: politiche diverse, prezzi equivalenti.
Il Dell ha il 17 pollici con GeForce 7800, una bomba.
Il MacBookPro dati alla mano, pesa il 30% in meno (da 8 a 5.6 pounds), e di volume è poco meno della metà, una bomba di design e ergonomicità.
Considera anche che un pc più grosso e più pesante in genere è più facile da ingegnerizzare, ha componenti meno costose (il masterizzatore di Apple da 4x è quello migliore nella fascia slot-in spessi 10mm, nei vecchi PowerBook usavano gli slot-in spessi 12.5mm e c'era il masterizzatore 8x).
Insomma, con questi portatili Apple compete benissimo a livello di prezzo con Dell: ognuno ha delle sue peculiarità e il prezzo è equilibrato.
Spero soltanto che Apple riesca a tenere il passo degli aggiornamenti di Dell, rimanendo così competitiva. Finora a mio parere ha avuto margini alti facendo aggiornamenti con scadenze abbastanza lunghe.
Considera anche l'assistenza on-site di 3 anni che Apple non fornisce assolutamente compresa nel prezzo e che costa da sola 383,99 € +IVA!!! Aggiungi che da oggi il Dell Inspiron 9400 costa anche 300€ in meno del Apple e fai i tuoi conti... alla fine costa almeno quasi 700€ in meno, ma con un display a 17" ad alta risoluzione! Aspettiamo di vedere il 15.4" di Dell.
Ovviamente sul design e i materiali di Apple non su discute, ma questo non vuol dire che un Dell fa meno lavoro di un Apple o lo fa peggio... (considera anche che la maggior parte delle macchine Dell hanno driver anche per Linux).
Io quando compro un notebook lo considero uno strumento di lavoro per cui quanto più mi assicura funzionalità, supporto e rapporto qualità/prestazioni/prezzo e più mi attira.
Ciao
Ciao
>
Già... considera anche che molte aziende (anche grosse e di grafica!!!) stanno passando a Dell per via dell'assistenza e del rapporto qualità/prezzo nettamente favorevole, oltre che per l'affidabilità delle macchine (certificate per i programmi di grafica e non solo).
<
Ci andrei piano e leggerei i forums dei post su chi ha acquistato un Dell e del suo supporto al cliente. Di affidabilita' non ne parlerei, basta che guardi i problemi degli XPS ad esempio, a molti in BTO gli arriva con HD staccato per esempio, e Dell ti tiene al telefono per molti minuti senza darti risposte convincenti per altri problemi quali supporto software o hw. Sinceramente, possedendo un Dell 9150 ed un Apple DualG5, sono molto piu' contento dell'assistenza Apple Care che in pochi minuti mi ha rilasciato un RMA e dopo un paio di giorni, spese di spedizione zero, un nuovo Cinema Display.
Per non parlare di chi, a Modena, ha raccolto un iPod caduto da uno zainetto. Tentando di risalire al proprietario dal numero di serie con l'aiuto di Apple Italia, si e' scoperto che il proprietario era una ragazza tedesca di cui per ragioni di privacy non sono state date le generalita'. Per l'interesse nella ricerca del proprietario, il tipo in questione e' stato premiato da Apple con un carica batterie per iPod a prezzo e spedizione zero.
Gli XPS sono creati per gli "smanettoni", non di certo per chi vuole un sistema per lavorare.... personalmente sono rimasto sempre molto contento dell'assistenza Dell; non mi ha mai lasciato a piedi per più di 48 ore e sul mio notebook è intervenuta una volta sola in 12 ore.
Una curiosità: quanto costa l'assistenza Apple Care con intervento entro 24 ore lavorative? Dalle esperienze professionali che ho sentito su Apple, non mi sembra che sia il massimo dell'efficienza la sua assistenza (anche a pagamento).
Ciao
questo thread sta diventando una disputa tra dell e apple! nessuno mette in dubbio il rapporto qualità prezzo di dell! quello che volevamo mostrare è che tra i portatili di punta, tenendo conto di tutte le soluzioni tecnologiche al loro intenrno, i macbook pro non sono così costosti come si può pensare! Tant'è vero che se uno guarda ai listini asus sony o toshiba i prezzi sono + o - quelli. Il dell ha sicuramente un ottimo prezzo ma per il momento un 17 pollici può non risultare una scelta comoda x tutti... x me meglio un 15.4. imho ovviamente.
sì, però portiamo sempre lo stesso esempio, e cioè dell.
dell è una società che riesce a raggiungere un rapporto qualità prezzo veramente ottimo e non solo superiore a quello di apple, in questo caso, ma anche a quello della maggior parte degli altri competitor, e infatti pur nascendo dal nulla in tempi relativamente recenti, è diventata leader di mercato.
già se andiamo su produttori come asus, che comunque non sono di nicchia, i prezzi sono grossomodo pari a quelli di apple.
è per questo motivo che mi sembra eccessivo dire che i prezzi di apple sono fuori mercato, o addirittura, come qualcuno dice, doppi rispetto a quelli normali.
concordo poi sul discorso software. se si utilizzano quei prodotti che ancora non sono disponibili in modalità nativa può essere meglio rimandare l'acquisto o rivolgersi ad altri.
Concordo... non mi permetterei mai di paragonare un Acer o un Asus (che mai comprerei... ho avuto Acer e mai più lo rifarò) a un Dell semplicemente perché li considero prodotti da supermercato, non da lavoro...
Sto portando a paragone Dell perché è l'azienda che offre prodotti professionali a tutti, anche al privato che non si rivolge ad aziende specializzate nella fornitura e assistenza di PC.
Ciao
questo thread sta diventando una disputa tra dell e apple! nessuno mette in dubbio il rapporto qualità prezzo di dell! quello che volevamo mostrare è che tra i portatili di punta, tenendo conto di tutte le soluzioni tecnologiche al loro intenrno, i macbook pro non sono così costosti come si può pensare! Tant'è vero che se uno guarda ai listini asus sony o toshiba i prezzi sono + o - quelli. Il dell ha sicuramente un ottimo prezzo ma per il momento un 17 pollici può non risultare una scelta comoda x tutti... x me meglio un 15.4. imho ovviamente.
Pienamente d'accordo... sto infatto aspettando il Dell da 15.4" o la serie Precision con Core Duo.
E' solo che sono un patito di design e quello di Apple mi è sempre piaciuto. Ho aspettato con ansia questi MacBook Pro, anche per provare qualcosa di diverso dal ottimo WinXP, anche solo per divertimento (ormai lo conosco troppo), ma ne sono rimasto deluso perché non hanno nulla di innovativo e costano veramente uno sproposito (ricordo i 700€ in più!!!)... oltretutto non ci si può ancora far girare win per cui per me rimangono out (lavoro su sistemi Win, con Autocad e 3ds)... poi montano ATI :( .
Ciao
Piuttosto ho appena visto su appleinsider che con la dipartita dell'1,67 GHz duo dal macbook pro, quel procio, che costa solo pochi dollari in più del fratello single core, potrebbe essere installato sul modello di punta del nuovo iBook. con un portatile del genere a tipo 1400 euro...
Caesar_091
15-02-2006, 11:31
Tralasciando le solite discussioni la cosa migliore sarebbe stata dire agli utenti con l'ordine pendente: lo vuoi adesso 1,6/1,8 con un piccolo sconto o lo preferisci 1,8/2,0 a Marzo? Adesso è anche giusto che alcuni utenti li mandino a quel paese...
CMQ mi sembrava strano che la Apple fosse la prima a commercializzare dei notebook con i CoreDuo... tutte le altre società li hanno sempre dati in consegna per fine feb/primi di marzo :D :D :D
Sbaglio?
Steve come al solito ha voluto fare lo sborone... solo che questa volta non c'ha fatto una gran figura :D
Altra cosa: certo che il modello di punta è una vera potenza... anche come prezzo purtroppo :D :D :D :D
E con questo annuncio si può dire addio a degli eventuali MacBook Pro con processore Core Duo L2500 :(
Pazienza...
Già :(
...ma purtroppo per noi la cosa interessa a pochi :muro:
DevilsAdvocate
15-02-2006, 11:57
Poi, come puoi vedere in questo articolo:
http://www.macworld.com/news/2006/02/14/pricecomparison2/index.php
tra il Dell di cui tu parli e il MacBookPro, il secondo costa abbastanza meno (perché devi considerare la versione con il Core Duo da 1.83ghz).
Ci sono delle differenze, che però si bilanciano:
per il Mac: telecamera di qualità (e non è un discorso di megapixel), gigabit, audio sia analogico che digitale (utile per i professionisti) e alter finezze tipo telecomandino, tastira retroilluminata, sensori di illuminazione, attacco elettricità magnetico, sensori di sicurezza per l'hard disk;
per Dell: più porte usb, lettore card 5 in 1, scheda video migliore, monitor migliore.
sempre per il Dell: batteria migliore (80 contro 60) e masterizzatore migliore.
E visto che vuoi considerare tutto, col coupon quello che costa meno e' il DELL.
sempre per il Dell: batteria migliore (80 contro 60) e masterizzatore migliore.
E visto che vuoi considerare tutto, col coupon quello che costa meno e' il DELL.
In realtà per il Dell ci sono da anche aggiungere i 3 anni di assistenza on-site (388€ + iva) e costa 300€+iva in meno del Macbook PRO.... continuo a non capire perché costi così tanto di più l'Apple a parità di hardware...
Ciao
P.S. L'uscita digitale dovrebbe averla anche il Dell sul cavo video.
In realtà per il Dell ci sono da anche aggiungere i 3 anni di assistenza on-site (388€ + iva) e costa 300€+iva in meno del Macbook PRO.... continuo a non capire perché costi così tanto di più l'Apple a parità di hardware...
Certo le Toyota danno 3 anni di garanzia, sono affidabili e costano meno delle BMW. Ma potendo permettertelo, tu che compreresti?
E pensi che una BMW non sia altrettanto se non più affidabile di una Toyota anche se ti dà meno garanzia?
Certo le Toyota danno 3 anni di garanzia, sono affidabili e costano meno delle BMW. Ma potendo permettertelo, tu che compreresti?
E pensi che una BMW non sia altrettanto se non più affidabile di una Toyota anche se ti dà meno garanzia?
Lasciamo perdere sti paragoni, abbastanza stupidi.... l'Apple non è una BMW, non ha le ruote, non ha il volante, non ha sedili, è un notebook costruito dalle stesse identiche aziende che costruiscono gli altri notebook e con gli stessi identici componenti interni (il motore, la meccanica ora è identica a tutti gli altri!!!!).
La solita frase detta da Apple-dipendente, che sinceramente mi irrita (una delle prime volte su oltre 6000 post, credo che questo voglia dire qualcosa)... io almeno riporto fatti, non paragoni campati in aria.
E con questo chiudo questa discussione da parte mia... ho provato a ragionare sopra, ho provato a trovare un motivo valido che mi facesse prendere l'Apple, ma ancora non l'ho trovato e sinceramente mi dispiace.
Ciao
Caesar_091
15-02-2006, 15:07
ho provato a ragionare sopra, ho provato a trovare un motivo valido che mi facesse prendere l'Apple, ma ancora non l'ho trovato e sinceramente mi dispiace.
Perchè ti dispiace? Se non hai ancora trovato un buon motivo vuol dire che probabilmente non si meritano i tuoi soldi, no? Perché dispiacersi quando ci sono tanti altri costruttori che fanno notebook con caratteristiche simili a prezzi più convenienti?
Vivi sereno e lascia perdere 'ste guerre di religione... non ti perdere dopo 6000 post :)
Perchè ti dispiace? Se non hai ancora trovato un buon motivo vuol dire che probabilmente non si meritano i tuoi soldi, no? Perché dispiacersi quando ci sono tanti altri costruttori che fanno notebook con caratteristiche simili a prezzi più convenienti?
Vivi sereno e lascia perdere 'ste guerre di religione... non ti perdere dopo 6000 post :)
Mi dispiace perché sarebbe stato un "giochino" divertente per me provare MacOSx, non una necessità; la mia preparazione "informatica" sarebbe stata più completa e io sarei stato più contento ad avere una macchina più bella esteticamente, ma ora come ora, dato i 700€ e oltre di differenza non ne vale la pena... avrei anche preso un MAC-mini (che con la differenza di prezzo salta fuori) da usare come NAS, ma non ci posso mettere HD da 3.5" :( ... insomma non ho ancora trovato la scusa per provare un Apple, e questo mi dispiace; ci speravo con i MacBook, ma come ho detto non ne vale la pena, almeno per il momento.
Comunque vivo sereno anche con un notebook di 3 anni e mezzo fa... ancora perfetto.
Ciao
Lasciamo perdere sti paragoni, abbastanza stupidi.... l'Apple non è una BMW, non ha le ruote, non ha il volante, non ha sedili, è un notebook costruito dalle stesse identiche aziende che costruiscono gli altri notebook e con gli stessi identici componenti interni (il motore, la meccanica ora è identica a tutti gli altri!!!!).
Mettila così: Dell è cheap, Apple è lusso.
La qualità la fanno i dettagli, non le specifiche.
Dell ottimizza per le specifiche, Apple per la qualità.
E non è affatto vero che i portatili sono costruiti tutti uguali perchè (spesso) li assemblano le stesse aziende. La progettazione è diversa, i materiali sono diversi, il controllo qualità è più o meno rigido.
Tornando alle auto Audi e Skoda condividono la maggior parte dei componenti. Secondo te sono uguali?
E questo senza neanche stare a parlare dell'OS e del software dove c'è il vero abisso.
Caesar_091
15-02-2006, 16:41
ma ora come ora, dato i 700€ e oltre di differenza non ne vale la pena...
Ma rispetto a chi? Dell? No, non regge. Acer e tutti gli altri di pari livello? Idem.
Non mi inventare storie perché io che di notebook x86 ne ho diversi, ne continuero ad acquistare diversi anche in futuro, e ti posso assicurare che basta prenderli in mano per capire che non stanno al livello di un Apple o un Sony o un ASUS.
Prendi in considerazione notebook ASUS e Sony se vuoi confrontare prodotti di qualità, dettagli/design simili oltre che le specifiche. Io non penso che arriverai mai a 700€ di differenza. E lasicamo perdere i giochini con i coupon: i confronti si fanno con i prezzi di listino ;)
Per il resto continuo a non capire: vuoi un Apple per arricchire la tua esperienza informatica? Bene. Lo vuoi pagare quanto un ACER o un Dell? La vedo dura ;)
sempre per il Dell: batteria migliore (80 contro 60) e masterizzatore migliore.
E visto che vuoi considerare tutto, col coupon quello che costa meno e' il DELL.
La batteria non dura di più, è più grande perché deve alimentare un monitor da 17 pollici e una scheda video che succhia energia.
Ora mi sbilancio (ammetto di non conoscere i dati), ma sono convinto che il MacBook Pro avrà più autonomia del Dell.
Quanto al masterizzatore, l'ho scritto già, quello Apple è il top di gamma di quella categoria: slot-in da 10 mm di spessore (nel powerbook usavano uno più spesso che aveva le stesse caratterstiche del Dell): alla fine sarà più costoso di quello del Dell. E' ovvio che all'utente finale interessano le prestazioni e non il costo del pezzo, però è un modo per dimostrare che uno spessore della metà costa e tanto pure, sia in ingegnerizzazione che in componenti, solo che queste cose si tende a non considerarle.
Prendi in considerazione notebook ASUS e Sony se vuoi confrontare prodotti di qualità, dettagli/design simili oltre che le specifiche. Io non penso che arriverai mai a 700€ di differenza. E lasicamo perdere i giochini con i coupon: i confronti si fanno con i prezzi di listino ;)
Inspiron 9400 2000€+iva di listino compresa assistenza on-site 1G+1 per 3 anni (388€); Apple MacBook Pro 2300€+iva, con Apple Care da aggiungere altri 400€ circa se non erro... lasciamo pure perdere i giochini con i coupon.
Se preferisci Sony e Asus ci credo che Apple è BMW :D ... Dell li farà di plastica, ma li testa e li certifica i notebook in ambito professionale... Fidati, lascia perdere l'estetica...
Per il resto continuo a non capire: vuoi un Apple per arricchire la tua esperienza informatica? Bene. Lo vuoi pagare quanto un ACER o un Dell? La vedo dura ;)
No, voglio semplicemente spendere per quel che vale... un Apple attuale non vale assolutamente quello che costa (l'hardware è IDENTICO per tutti ormai... i MacBook differiscono per il tipo di bios e la scocca... e per la webcam, che non userei mai) e non ha senso dato che non ha ancora software ottimizzato e non può far girare WinXP (che HA tutto il software ottimizzato per x86 e che per me è fondamentale su una macchina con cui lavoro).
Ciao
P.S. Negli ultimi 4 anni credo di aver usato ( e configurato) una trentina di notebook almeno: IBM, Sony, Acer, Asus, FSC, Packard-Bell, Dell, Toshiba, pure Apple (Powerbook da 17") anche se solo per un'oretta
Caesar_091
15-02-2006, 17:06
Inspiron 9400 2000€+iva di listino compresa assistenza on-site 1G+1; Apple MacBook Pro 2300€+iva, con Apple Care da aggiungere altri 400€ circa se non erro... lasciamo pure perdere i giochini con i coupon.
Se preferisci Sony e Asus ci credo che Apple è BMW :D ... Dell li farà di plastica, ma li testa e li certifica i notebook in ambito professionale... Fidati, lascia perdere l'estetica...
Estetica? Uno dei fattori che valuto, non il principale.
Se scrivi queste cose e se hai avuto un Dell sottomano probabilmente non hai mai avuto un PB fra le mani. Il paragone non regge. Diverso il caso degli ASUS e dei Vaio invece. Esperienza personale.
Poi se Dell si può permettere 3aa di assistenza (credo sia l'unica o sbaglio?) è solo un gran bel merito dell'azienda: ma questo non fa dei prodotti Dell dei prodotti di fascia alta. I maligni potrebbero pensare il contrario: "se danno 3 aa di garanzia vuol dire che le probabilitò che un Dell che ti lasci a piedi nei primi 3 aa sono elevate; ma tanto c'è la garanzia!!" Ma questo lo penserebbero solo i maligni.
No, voglio semplicemente spendere per quel che vale...
Perfetto, continua a non capire doeve stia il problema: se secondo te non li vale eliminalo dalla lista e orientati su altro. Io dopo averne provate di cotte e di crude ti posso dire che più di 2000€ li spenderei solo su un Vaio o su un Apple.
un Apple attuale non vale assolutamente quello che costa (l'hardware è IDENTICO per tutti ormai... i MacBook differiscono per il tipo di bios e la scocca... e per la webcam, che non userei mai) e non ha senso dato che non ha ancora software ottimizzato e non può far girare WinXP (che HA tutto il software ottimizzato per x86 e che per me è fondamentale su una macchina con cui lavoro).
Tornando alla similitudine con le automobili: hanno tutte 4 ruote, almeno un paio di sportelli e vanno a diesel o super... quindi sono identiche e a parità di specifiche una marca vale l'altra. Io non penso che sia così.
Tu pensi ad un notebook e ti accontenti di un Dell o magari un più nostrano ACER. Io penso ad un notebook e critico i Vaio o i MacBook Pro anche se sono tutti con "hardware identico" :rolleyes:
P.S. Negli ultimi 4 anni credo di aver usato ( e configurato) una trentina di notebook almeno: IBM, Sony, Acer, Asus, FSC, Packard-Bell, Dell, Toshiba, pure Apple (Powerbook da 17") anche se solo per un'oretta
E sei dell'idea che siano tutti qualitativamente identici? Ma sei sicuro di averli avuti sottomano? Sarà... ;)
E sei dell'idea che siano tutti qualitativamente identici? Ma sei sicuro di averli avuti sottomano? Sarà... ;)
Sono dell'idea che il notebook migliore è quello che fa meglio il suo lavoro e quello che resiste meglio alle condizioni di lavoro a cui è sottoposto (software e hardware).
Ciao
DevilsAdvocate
15-02-2006, 17:30
La batteria non dura di più, è più grande perché deve alimentare un monitor da 17 pollici e una scheda video che succhia energia.
Ora mi sbilancio (ammetto di non conoscere i dati), ma sono convinto che il MacBook Pro avrà più autonomia del Dell.
Quanto al masterizzatore, l'ho scritto già, quello Apple è il top di gamma di quella categoria: slot-in da 10 mm di spessore (nel powerbook usavano uno più spesso che aveva le stesse caratterstiche del Dell): alla fine sarà più costoso di quello del Dell. E' ovvio che all'utente finale interessano le prestazioni e non il costo del pezzo, però è un modo per dimostrare che uno spessore della metà costa e tanto pure, sia in ingegnerizzazione che in componenti, solo che queste cose si tende a non considerarle.
Possibilissimo che la batteria del DELL duri di meno, del resto alimenta un 17" non un 15".
Allora, tu guardi all'autonomia della batteria ed al costo del masterizzatore.
Io invece guardo al costo della batteria ed alla velocita' del masterizzatore.
Chi ha ragione? entrambi.
Mi pare comunque che ci sia una bella differenza di prezzo tra una batteria 80 e una 60,
mentre su masterizzatore 10mm 4x e uno semplicemente slim 8x non saprei.
Caesar_091
15-02-2006, 18:10
Sono dell'idea che il notebook migliore è quello che fa meglio il suo lavoro e quello che resiste meglio alle condizioni di lavoro a cui è sottoposto (software e hardware).
Che poi guarda caso questa differenza rispecchia il costo e, il più delle volte, anche la marca scelta. Chi si accontenta gode diceva qualcuno ;)
Che poi guarda caso questa differenza rispecchia il costo e, il più delle volte, anche la marca scelta. Chi si accontenta gode diceva qualcuno ;)
Appunto :). Io non mi accontento facilmente... sto aspettando i Precision di Dell con Core Duo; purtroppo però questi prodotti saranno gli ultimi ad uscire perché andranno certificati per i vari software di grafica e non... e questo tipo di notebook è il corrispettivo vero dei MacBook PRO in casa Apple; fanno parte della serie workstation professionali di Dell e solitamente montano schede video professionali (Quadro di Nvidia o FireGL di Ati), Gigabit e hanno vari sistemi di autoprotezione, oltre che un supporto molto qualificato... questo tipo di prodotti Apple non li fa :(, nenche a prezzi stratosferici.
Ciao
P.S. Il mio sogno rimagono comunque i Panasonic in titanio nella valigetta :D ... quelli dell'esercito per intenderci :D
continuate a confrontare prodotti destinati a market diversi... un 17" da 3.6kg con + di 4 cm di spessore che non avrebbe problemi a rivaleggiare con un pc desktop con un prodotto decisamente ottimizzato per trovare il giusto equilibrio tra portabilità e potenza (non ricordo le specifiche ma credo circa un kg in meno e uno spessore di circa la metà)... queste sono imho le cose che contano. entrambi sono probabilmente al top ma sono due prodotti diversi... in ogni caso vi ridico: fatevi un giro tra i listini toshiba, asus e sony... non ho mai detto che il macbook sia il top... ma solo che il suo prezzo se confrontato correttamente con altri prodotti non è così spropositato! non comprendo tutto questo sciovinismo ingiustificato...
Chi si accontenta gode diceva qualcuno ;)
... Gode COSI' COSI' diceva qualcun altro... ;)
samslaves
15-02-2006, 22:53
x nik002
Hai colto nel segno su: batteria e design (spessore). Per la durata vedremo :)
L'ingenerizzazione la paghi infatti; pensa al nano (non Ghimli), e a tutti quei dispositivi elettronici che hanno introdotto un design che ti fa risparmiare spazio; e parlo di 30 anni fa come di oggi.
samslaves
15-02-2006, 22:58
x teod
>
Sono dell'idea che il notebook migliore è quello che fa meglio il suo lavoro e quello che resiste meglio alle condizioni di lavoro a cui è sottoposto (software e hardware).
<
Come ad esempio non sentire click click sotto i polsi quando ci lavori, crick crick quando apri il portatile, o travarti un Intel Inside sul polso come un pesce di aprile quando vai al bar :)
x teod
>
Sono dell'idea che il notebook migliore è quello che fa meglio il suo lavoro e quello che resiste meglio alle condizioni di lavoro a cui è sottoposto (software e hardware).
<
Come ad esempio non sentire click click sotto i polsi quando ci lavori, crick crick quando apri il portatile, o travarti un Intel Inside sul polso come un pesce di aprile quando vai al bar :)
O come non riuscire a tenerlo sulle gambe perché scalda troppo o come trovarsi le lettere della tastiera stampate sul display o la vernice scolorita del notebook.... tutte cose viste di persona su alcuni Powerbook... non ho detto che non ho mai visto un Apple, ho solo detto che ora come ora non vale quello che costa un MacBook PRO.
Voglio vederti a lavorare a Photoshop su file pesanti con il MacbookPro.
Ciao
TorpedoBlu
15-02-2006, 23:18
non capisco se sia campanilismo o mitismo...ma apple fa sempre discutere :sofico:
viene molto di più di un equivalente, ma la differenza è data dall'OS e dalla qualità della macchina (che ricordo, è interamente in alluminio con tastiera retroilluminata, schermo di alta qualità alla pari dei cinema display, connettore megsafe, touch pad "multitocco" ecc ecc...
poi sta a voi se spendere 1000 euro in meno e prendere un orrido Acer di plastica e XP, o questo..personalmente risparmio di più e MacBook.
Il fatto è che con un "Acer di plastica e XP" almeno con quello che risparmi il PC te lo cambi al prossimo giro... 2700 € circa per questa macchina è una follia.
Estetica? Uno dei fattori che valuto, non il principale.
Se scrivi queste cose e se hai avuto un Dell sottomano probabilmente non hai mai avuto un PB fra le mani. Il paragone non regge. Diverso il caso degli ASUS e dei Vaio invece. Esperienza personale.
Poi se Dell si può permettere 3aa di assistenza (credo sia l'unica o sbaglio?) è solo un gran bel merito dell'azienda: ma questo non fa dei prodotti Dell dei prodotti di fascia alta. I maligni potrebbero pensare il contrario: "se danno 3 aa di garanzia vuol dire che le probabilitò che un Dell che ti lasci a piedi nei primi 3 aa sono elevate; ma tanto c'è la garanzia!!" Ma questo lo penserebbero solo i maligni.
Non i maligni, gli stupidi ;)
La DELL fornisce l'hardware per il piu' grande datacenter del mondo, che si trova ad Austin, in Texas. Gira su database Oracle ed è costituito da oltre 40 petabyte di dati.
E' il primo produttore al mondo di computer nonchè il principale fornitore di Microsoft.
Si può parlare quanto si vuole ma le certificazioni di qualità che ha Dell non si discutono. E non costano 700€ piu' della massa.
Perfetto, continua a non capire doeve stia il problema: se secondo te non li vale eliminalo dalla lista e orientati su altro. Io dopo averne provate di cotte e di crude ti posso dire che più di 2000€ li spenderei solo su un Vaio o su un Apple.
Io dopo averne provate di cotte e di crude invece quei soldi li spenderei in 2 notebook normali acquistandoli in sequenza, piuttosto che rimanere con un solo notebook che dopo poco diventa obsoleto.
Tornando alla similitudine con le automobili: hanno tutte 4 ruote, almeno un paio di sportelli e vanno a diesel o super... quindi sono identiche e a parità di specifiche una marca vale l'altra. Io non penso che sia così.
Tu pensi ad un notebook e ti accontenti di un Dell o magari un più nostrano ACER. Io penso ad un notebook e critico i Vaio o i MacBook Pro anche se sono tutti con "hardware identico" :rolleyes:
Di un Dell non ci si "accontenta". Ci sono modelli e modelli. Ma i dei "Dell" non ci si accontenta. La serie XPS non sta sotto a nessuno. Tanto meno i Mac. I PC sono macchine, non gioielli da tenere dentro la cassaforte. Dopo poco sono ferri vecchi. Diventano dei cioccoli da buttare.
E sei dell'idea che siano tutti qualitativamente identici? Ma sei sicuro di averli avuti sottomano? Sarà... ;)
Probabilmente li ha considerati con il giusto modo di considerarli. Macchine che dopo qualche anno si devono buttare.
Caesar_091
16-02-2006, 09:36
Appunto :). Io non mi accontento facilmente... sto aspettando i Precision di Dell con Core Duo; purtroppo però questi prodotti saranno gli ultimi ad uscire perché andranno certificati per i vari software di grafica e non... e questo tipo di notebook è il corrispettivo vero dei MacBook PRO in casa Apple; fanno parte della serie workstation professionali di Dell e solitamente montano schede video professionali (Quadro di Nvidia o FireGL di Ati), Gigabit e hanno vari sistemi di autoprotezione, oltre che un supporto molto qualificato... questo tipo di prodotti Apple non li fa :(, nenche a prezzi stratosferici.
Ciao
Appunto non li fa: dove sta il problema? Orientati su altro, sul serio non capisco il problema. Probabilmente anche se li facesse costerebbero sempre troppo, no? Poi la scelta di un notebook in particolare è sempre una questione soggettiva: io ripeto che mi orienterei solo su certe marche quando c'è da spendere parecchio.
CMQ il vero problema, a questo punto, IMHO è da un'altra parte: se non ti serve o non vuoi MacOS X non c'è motivo di prendere un Apple.
P.S. Il mio sogno rimagono comunque i Panasonic in titanio nella valigetta :D ... quelli dell'esercito per intenderci :D
Ehehe favolosi... ricordo una recensione su HWUpgrade (la rivista) qualche anno fa: c'ho fantasticato parecchio su questi notebook :)
... Gode COSI' COSI' diceva qualcun altro... ;)
Ehehe... io quando mi "accontento" di qualcosa godo parecchio :)
Non i maligni, gli stupidi ;)
La DELL fornisce l'hardware per il piu' grande datacenter del mondo, che si trova ad Austin, in Texas. Gira su database Oracle ed è costituito da oltre 40 petabyte di dati.
E' il primo produttore al mondo di computer nonchè il principale fornitore di Microsoft.
Si può parlare quanto si vuole ma le certificazioni di qualità che ha Dell non si discutono. E non costano 700€ piu' della massa.
Porprio perché è in una posizione dominante si può permettere un certo tipo di marketing. Non è mica una novità ;)
Ed è inutile che paragoni le machcien destina al resto del mondo con le machcine e l'assistenza fornita per certe workstation perché sono due mondi distinti per qualsiasi azienda; non solo per Dell.
Io dopo averne provate di cotte e di crude invece quei soldi li spenderei in 2 notebook normali acquistandoli in sequenza, piuttosto che rimanere con un solo notebook che dopo poco diventa obsoleto.
La scelta ripeto che è soggettiva. Io l'ultimo desktop per esempio l'ho preso 6 anni fa per eseguire un determinato carico di lavoro. Non l'ho ancora cambiato perché già ai tempi aveva le caratteristiche giuste per fare quello che mi serviva e ad oggi continua a fare il suo sporco lavoro: ho speso parecchio, ma di certo non mi sogno minimamente di cambiare un computer ogni due anni. Poi dipende anche dallo stipendio che avete... qui i soldi non mi vengono furoi dal rubinetto. Cambiare macchina ogni due anni per me è uno spreco oltre che una follia. Negli studi (dalla grafica al videoediting) che conosco non cambiano il parco macchine se non ogni 4-5 anni... ed è gente che spreme l'hardware per guadagnarci sopra.
Di un Dell non ci si "accontenta". Ci sono modelli e modelli. Ma i dei "Dell" non ci si accontenta. La serie XPS non sta sotto a nessuno. Tanto meno i Mac. I PC sono macchine, non gioielli da tenere dentro la cassaforte. Dopo poco sono ferri vecchi. Diventano dei cioccoli da buttare.
Grazie che non ti accontenti (tralasciando il design, la disposizione delle porte, la scelta di certe componenti che IMHO sono non soddisfacenti rispetto ad un qualunque ASUS o Vaio di pari livello): mi tiri fuori la serie top dei notebook Dell che se ricordo bene la serie XPS attuale (niente CoreDuo) infatti arriva anche a 2400€. E poi i paragoni li fate cone le serie che costano meno di 2000€ quando si paragono Apple, Sony, ASUS... bah.. non capisco.
E poi ripeto: se c'avete solti da spendere per cambiare macchina ogni 2 anni andate tranquilli: ma io qui non mi sognerei mai di aggiornare ogni due anni. Cazzate che diventano obsoleti. C'ho un ACER TM Centrino 1.5 che è ancora perfetto, scattante e per fettamente funzionante: non vedo prorpio perché dopo 3 anni dovrei considerarlo obsoleto.
Probabilmente li ha considerati con il giusto modo di considerarli. Macchine che dopo qualche anno si devono buttare.
Ma siete tutti ricchi sfondati qui dentro? Ditemi dove li buttate che me li vengo a prendere di corsa ;)
tomminno
16-02-2006, 21:13
(dico qst xkè qualk1 ha parlato di filtri x photoshop.. io invece che mi interesso di musica parlo logic pro 7 e pro tools che esistono solo x il mac e sn programmi leader nel settore)
Oddio allora ProTools TDM per Windows cosè una versione tarocca di ProTools???
cmq x precisare su commenti di alcuni: l'alluminio è + leggero della plastica e dipende anke dallo spessore.. è + resistente.. ed è antigraffio xkè satinato...
Ora che l'alluminio sia più leggero della plastica mi suona strano, mi mancano i dati sul peso specifico della plastica, che è variabile a seconda del tipo però. Generalmente gli oggetti in alluminio pesano di più di quelli fatti in plastica.
Sul fatto che sia antigraffio perchè satinato... L'alluminio non è così resistente, basta avere un pò di oggetti in alluminio per vedere quanto facilmente si graffino a volte anche per urti di minima entità.
tomminno
16-02-2006, 21:19
Di alluminio anodizzato è fatto l'iPod Mini, incredibile dal punto dei vista dei graffi: al mare una volta la mia ragazza lo ha riinfilato nella custodia. C'erano un bel po' di granelli di sabbia, che ho sentito strofinarsi sinistramente sull'iPod. Risultato: custodia graffiatissima, iPod come nuovo, miracoli dell'alluminio anodizzato :D
Allora abbiamo esperienze differenti, quello della mia ragazza è pieno di graffi e lo tiene sempre in borsa senza custodia. Tanto indistruttibile non è.
^TiGeRShArK^
16-02-2006, 22:39
I PC sono macchine, non gioielli da tenere dentro la cassaforte. Dopo poco sono ferri vecchi. Diventano dei cioccoli da buttare.
quoto....
mi basta pensare ke l'anno prossimo usciranno i quad core per capire quanto sia inutile spendere tanti soldi su un pc ke l'anno prox sarà due volte + lento di quelli disponibili allora :D
La scelta ripeto che è soggettiva. Io l'ultimo desktop per esempio l'ho preso 6 anni fa per eseguire un determinato carico di lavoro. Non l'ho ancora cambiato perché già ai tempi aveva le caratteristiche giuste per fare quello che mi serviva e ad oggi continua a fare il suo sporco lavoro: ho speso parecchio, ma di certo non mi sogno minimamente di cambiare un computer ogni due anni. Poi dipende anche dallo stipendio che avete... qui i soldi non mi vengono furoi dal rubinetto. Cambiare macchina ogni due anni per me è uno spreco oltre che una follia. Negli studi (dalla grafica al videoediting) che conosco non cambiano il parco macchine se non ogni 4-5 anni... ed è gente che spreme l'hardware per guadagnarci sopra.
Parli di non cambiare il PC ogni due anni e poi dai ragione al prezzo degli Apple? Io ho detto che quando uno deve spendere 2600 euro per un portatile conviene comprarne in sequanza 2 da 1300€.
Grazie che non ti accontenti (tralasciando il design, la disposizione delle porte, la scelta di certe componenti che IMHO sono non soddisfacenti rispetto ad un qualunque ASUS o Vaio di pari livello): mi tiri fuori la serie top dei notebook Dell che se ricordo bene la serie XPS attuale (niente CoreDuo) infatti arriva anche a 2400€. E poi i paragoni li fate cone le serie che costano meno di 2000€ quando si paragono Apple, Sony, ASUS... bah.. non capisco.
Appunto, in queste circostanze si fanno i paragoni con modelli di "pari prezzo".
Ma siete tutti ricchi sfondati qui dentro? Ditemi dove li buttate che me li vengo a prendere di corsa ;)
No, ecco perchè preferisco comprare 2 notebook "senza pretese" anzichè uno pieno di mosche.
Ragazzi costano veramente un botto!
Belli eh, ma preferisco il mio "bruttissimo" ibm :)
che e' di titanio, non di alluminio.
(e non si svernicia in mano come il titanium apple :D )
Ma guardate che anche Apple fa portatili low cost, si chiamano ibook, l'idea è semplice, i powerbook sono per i professionisti che cercano il top del top, anche pagandolo molto.
Per gli altri c'è l'ibook (o come si chiameranno), che attualmente hanno prezzi tra i 1000 e i 1400 euro, semplicemente la versione intel non è ancora stata presentata, pazientate.
Ma guardate che anche Apple fa portatili low cost, si chiamano ibook, l'idea è semplice, i powerbook sono per i professionisti che cercano il top del top, anche pagandolo molto.
Guarda che professionista non è sinonimo di scemo eh :D
Ma guardate che anche Apple fa portatili low cost, si chiamano ibook, l'idea è semplice, i powerbook sono per i professionisti che cercano il top del top, anche pagandolo molto.
Per gli altri c'è l'ibook (o come si chiameranno), che attualmente hanno prezzi tra i 1000 e i 1400 euro, semplicemente la versione intel non è ancora stata presentata, pazientate.
Vero, ma allora andrebbero confrontati con i notebook PC di fascia alta come le workstatio portatili (con driver ottimizzati, certificazioni, sistemi di autoprotezione avanzati e schede video professionali), solo che i Macbook non possono ancora fare bene il loro lavoro perché non hanno ancora software in grado di sfruttarli (uno su tutti Photoshop!!!) :rolleyes:... la mia teoria è semplice: costano troppo per quel che possono offrire ora e, tra un anno, quando avranno software ottimizzato, saranno indietro se non verranno rinnovati.... e chi li compra ora avrà speso comunque troppo perché ci saranno MacBook o notebook PC migliori a prezzi inferiori.
Ciao
Caesar_091
18-02-2006, 09:09
Parli di non cambiare il PC ogni due anni e poi dai ragione al prezzo degli Apple? Io ho detto che quando uno deve spendere 2600 euro per un portatile conviene comprarne in sequanza 2 da 1300€.
Io non do ragione al prezzo di Apple. Dico che se devo prendere un notebook da più di 2000€ mi oriento su marche con le quali ho già avuto a che fare e chi mi hanno sempre dimostrato un certo livello qualitativo. Tu cambi il notebook ogni due anni... beato te che ti puoi permettere di prendere due notebook da 1300€ ogni due anni. Io solitamente aggiorno ogni 4 in media e preferisco spendere anche più di 2000€ per un prodotto che è il più vicino possibile alle mie esigenze: che sia un Apple o un Vaio non mi importa. Ma se voglio MacOS mi prendo un Apple che ha un prezzo non così folle se paragonato a prodotti simili.
Appunto, in queste circostanze si fanno i paragoni con modelli di "pari prezzo".
No si fanno con modelli di pari livello.
No, ecco perchè preferisco comprare 2 notebook "senza pretese" anzichè uno pieno di mosche.
Alla fine spendi uguale e ti assicuro che non è poi così assurdo non considerare obsoleto un computer di due anni o più. Il discorso è diverso per i ragazzetti che comprano tutto con i soldi di papà e mamma e aggiornano desktop e notebook anche ogni anno e stanno sempre lì a perdere tempo con l'ultimo timedemo del gioco del momento per fare gli splendidi in forum come questo ;)
Mighty83
18-02-2006, 11:10
Io non do ragione al prezzo di Apple. Dico che se devo prendere un notebook da più di 2000€ mi oriento su marche con le quali ho già avuto a che fare e chi mi hanno sempre dimostrato un certo livello qualitativo. Tu cambi il notebook ogni due anni... beato te che ti puoi permettere di prendere due notebook da 1300€ ogni due anni. Io solitamente aggiorno ogni 4 in media e preferisco spendere anche più di 2000€ per un prodotto che è il più vicino possibile alle mie esigenze:
Alla fine spendi uguale e ti assicuro che non è poi così assurdo non considerare obsoleto un computer di due anni o più. Il discorso è diverso per i ragazzetti che comprano tutto con i soldi di papà e mamma e aggiornano desktop e notebook anche ogni anno e stanno sempre lì a perdere tempo con l'ultimo timedemo del gioco del momento per fare gli splendidi in forum come questo ;)
Idem! Ti quoto in pieno! :mano:
Io non do ragione al prezzo di Apple. Dico che se devo prendere un notebook da più di 2000€ mi oriento su marche con le quali ho già avuto a che fare e chi mi hanno sempre dimostrato un certo livello qualitativo. Tu cambi il notebook ogni due anni... beato te che ti puoi permettere di prendere due notebook da 1300€ ogni due anni. Io solitamente aggiorno ogni 4 in media e preferisco spendere anche più di 2000€ per un prodotto che è il più vicino possibile alle mie esigenze: che sia un Apple o un Vaio non mi importa. Ma se voglio MacOS mi prendo un Apple che ha un prezzo non così folle se paragonato a prodotti simili.
Io non cambio notebook ogni due anni, ho solo detto quello che farei con determinate cifre.
No si fanno con modelli di pari livello.
Misa che stiamo dicendo la stessa cosa. O almeno credo. Io considero i modelli di pari prezzo perchè quando compro qualcosa ho un budget. Con il budget a disposizione, valuto (e poi alla fine considero) chi con gli stessi soldi mi offre di piu, soprattutto considerando la potenza dei componenti hardware. Se con 1000€ di differenza devo considerare un processore piu' potente o un case di alluminio satinato, indubbiamente preferisco il processore piu' potente. Ecco perchè sono fermamente convinto che per un acquisto fatto bene bisogna considerare modelli di pari prezzo e metterli a confronto. Modelli di pari livello, come tu dici, possono avere differenze di prezzo incredibili, ecco perchè nella valutazione non lo tengo in considerazione. Poi ognuno fa come gli pare, chiaramente. Io sto solo dicendo come la vedo io. ;)
Caesar_091
20-02-2006, 11:16
Ecco perchè sono fermamente convinto che per un acquisto fatto bene bisogna considerare modelli di pari prezzo e metterli a confronto. Modelli di pari livello, come tu dici, possono avere differenze di prezzo incredibili, ecco perchè nella valutazione non lo tengo in considerazione.
Come ho già detto se sono prodotti di pari livello vedrai che alla fine anche i prezzi saranno grosso modo allineati.
Poi ognuno fa come gli pare, chiaramente. Io sto solo dicendo come la vedo io. ;)
Ovviamnete si, ci mancherebbe ;)
Come ho già detto se sono prodotti di pari livello vedrai che alla fine anche i prezzi saranno grosso modo allineati.
Io non capisco come fai a dire che i prezzi sono allineati. Basta prendere un comune notebook e un Lenovo di pari hardware per avere differenze di prezzo anche dell'ordine di 500 euro di differenza.
Caesar_091
21-02-2006, 14:44
Io non capisco come fai a dire che i prezzi sono allineati. Basta prendere un comune notebook e un Lenovo di pari hardware per avere differenze di prezzo anche dell'ordine di 500 euro di differenza.
Lo dici tu che un Lenovo è di pari livello ad un comune notebook. Io ho imparato a porre su piani diversi marche diverse (paragonando sempre prodotti della stessa fascia). Poi non è che conosco i prezzi di ogni portatile ma basta guardare qualche prezzo/modello per farmi un'idea.
Poi è ovvio che visto il punto di netta inferiorità di mercato (come %) è molto più facile trovare un portatile più economico di un altra marca più diffusa. Ma cioò non vuol dire che tutti i notebook siano di parli livello.
Caesar_091
21-02-2006, 16:05
Adesso è tutto più chiaro, grazie :sofico:
Adesso è tutto più chiaro, grazie :sofico:
Quello che non capisco è come fai ai dirmi "lo dici tu". Due modelli di marche differenti, con stesso processore, stesso quantitativo di ram , di HD, stessa GPU e piu' o meno lo stesso display, come li chiami? Io li chiamo "equivalenti". Il Lenovo ha la scusa della "qualità" per costare 500€ in piu, ma, secondo il mio ragionamento che ho fatto in precedenza, non lo tengo neanche in considerazione, visto che un portatile non lo devo tenere per i prossimi 15 anni.
Caesar_091
21-02-2006, 17:15
Quello che non capisco è come fai ai dirmi "lo dici tu". Due modelli di marche differenti, con stesso processore, stesso quantitativo di ram , di HD, stessa GPU e piu' o meno lo stesso display, come li chiami? Io li chiamo "equivalenti". Il Lenovo ha la scusa della "qualità" per costare 500€ in piu, ma, secondo il mio ragionamento che ho fatto in precedenza, non lo tengo neanche in considerazione, visto che un portatile non lo devo tenere per i prossimi 15 anni.
Come faccio a dire che lo dici tu? Perché per esempio io la penso diversamente. Se quei 500€ in più corrispondono ad una migliore qualità complessiva io non lo considero di pari livello ma passa automaticamente ad una fascia superiore. Tant'è che se prendi l'ACER nonmiricordoqualemodello in carbonio se ricordo bene (il modello di punta con la supercazzola e anche di più per intenderci) ti accorgerai che anche in questo caso il pezzo sale notevolmente rispetto ai prezzi, solitamente molto accessibili, di una casa come ACER.
Tornando in topic: questo discorso sui prezzi dei notebook di fascia alta è stato affrontato altre volte in passato e si è, dopo pagine di discussione, arrivati alla conclusione che stranamente (perché io non pensavo fosse così soprattuto per i PowerBook visto che gli iBook sono un prodotto unico a quel prezzo) i notebook Apple hanno prezzi assolutamente paragonabili ai notebook di altre marche di pari livello.
Vatti a cercare le discussioni e vedrai tanti bei paragoni; io non devo convincere nessuno non sono pagato per farlo e non ho alcun interesse nel farlo... ti dirò di più nmnpfdm! Le indagini di mercato me le faccio per conto mio quando devo rinnovare una macchina ;)
Saluti!
Mighty83
21-02-2006, 18:32
Come faccio a dire che lo dici tu? Perché per esempio io la penso diversamente. Se quei 500€ in più corrispondono ad una migliore qualità complessiva io non lo considero di pari livello ma passa automaticamente ad una fascia superiore. Tant'è che se prendi l'ACER nonmiricordoqualemodello in carbonio se ricordo bene (il modello di punta con la supercazzola e anche di più per intenderci) ti accorgerai che anche in questo caso il pezzo sale notevolmente rispetto ai prezzi, solitamente molto accessibili, di una casa come ACER.
Ferrari 4005 ;)
c'è poco da fare...volete la qualità? macbook pro
invece di guardare solo le caratteristiche, solo i numeri, cominciate bene ad informarvi sulla qualità del prodotto, in tutti i suoi aspetti, TUTTI ;)
cmq, non per niente, esistono gli ibook...
c'è poco da fare...volete la qualità? macbook pro
invece di guardare solo le caratteristiche, solo i numeri, cominciate bene ad informarvi sulla qualità del prodotto, in tutti i suoi aspetti, TUTTI ;)
cmq, non per niente, esistono gli ibook...
Io cambio portatile ogni 4 anni circa e sinceramente di spendere quei soldi in piu' per avere "qualità" me ne importa molto poco. Inoltre qualità non è sinonimo solo di Mac. Esistono molte altre marchè che danno lo stesso livello qualitativo, pur facendoti rimanere nell'ambito PC, come ad esempio Lenovo.
Mighty83
22-02-2006, 22:18
Io cambio portatile ogni 4 anni circa e sinceramente di spendere quei soldi in piu' per avere "qualità" me ne importa molto poco. Inoltre qualità non è sinonimo solo di Mac. Esistono molte altre marchè che danno lo stesso livello qualitativo, pur facendoti rimanere nell'ambito PC, come ad esempio Lenovo.
Quoto! Lenovo tralasciando il fattore estetica che a molti non piace come qualità e sicurezza IMHO è anche superiore a un powerbook...
Se guardiamo bene quasi ogni casa ha un portatile di fascia alta che fa concorrenza al mac...
ma argh :muro: non volevo dire che qualità significa solo mac...ma se è un prodotto di qualità va pensato come tale!
sì ma costa ed è uguale agli altri..no
poi quando vi si viene a dire: "sì ma è di qualità superiore" venite fuori con prodotti di altre marche che, tralasciando di qua e di la sono uguali o superiori...eh grazie, ma intanto tralasci quelle altre cose...x forza che poi costa meno
x forza, con qualità sotto tutti gli aspetti, cioè design, hardware, costruzione e OS costa di più... a cosa volete arrivare non l'ho capito? :mbe: :rolleyes:
ma argh :muro: non volevo dire che qualità significa solo mac...ma se è un prodotto di qualità va pensato come tale!
sì ma costa ed è uguale agli altri..no
poi quando vi si viene a dire: "sì ma è di qualità superiore" venite fuori con prodotti di altre marche che, tralasciando di qua e di la sono uguali o superiori...eh grazie, ma intanto tralasci quelle altre cose...x forza che poi costa meno
x forza, con qualità sotto tutti gli aspetti, cioè design, hardware, costruzione e OS costa di più... a cosa volete arrivare non l'ho capito? :mbe: :rolleyes:
Io l'ho già detto: che senso ha comprarsi un MacBook da 2600€ se non c'è software (professionale) ottimizzato e il SO è un'incognita come stabilità (non penso che ci siano in circolazione così tanti MacIntel per avere una certezza sul nuovo SO)?
Non è meglio affidare i propri soldi ad un prodotto testato e sicuramente funzionante con la maggior parte dei programmi per lavoro più diffusi (autocad, 3ds, photoshop, office ecc...)???
La qualità non è solo costruzione, design e materiali in un notebook... con questi non ci lavori; è il software l'anima del pc e senza quello è come avere una scatola di alluminio... da 2600€!
Magari in un futuro (1 anno circa) si potrà confrontare un MacBook con un notebook PC e spero che almeno tra un anno avrà senso, ma ovviamente dovrà adeguarsi all'hardware dei futuri notebook pc.
Un altro senso avrebbe se si potesse sfruttare un Macbook con WindowsXP in modo sicuro e stabile, ma per ora niente.
Ciao
Ciao
Io l'ho già detto: che senso ha comprarsi un MacBook da 2600€ se non c'è software (professionale) ottimizzato e il SO è un'incognita come stabilità (non penso che ci siano in circolazione così tanti MacIntel per avere una certezza sul nuovo SO)?
Non è meglio affidare i propri soldi ad un prodotto testato e sicuramente funzionante con la maggior parte dei programmi per lavoro più diffusi (autocad, 3ds, photoshop, office ecc...)???
La qualità non è solo costruzione, design e materiali in un notebook... con questi non ci lavori; è il software l'anima del pc e senza quello è come avere una scatola di alluminio... da 2600€!
Magari in un futuro (1 anno circa) si potrà confrontare un MacBook con un notebook PC e spero che almeno tra un anno avrà senso, ma ovviamente dovrà adeguarsi all'hardware dei futuri notebook pc.
Un altro senso avrebbe se si potesse sfruttare un Macbook con WindowsXP in modo sicuro e stabile, ma per ora niente.
Ciao
Ciao
dare il tempo alle software house di adeguarsi no, eh?
dare il tempo alle software house di adeguarsi no, eh?
E il tempo per adeguarsi che glielo devo pagare io scusa? :asd:
dare il tempo alle software house di adeguarsi no, eh?
Se la scrittina Pro a fianco di MacBook significa qualcosa, il tempo non lo devo dare io alle software house, ma al contrario dovrebbero darmelo loro in cambio dei soldi che pago per il loro software... altrimenti a che serve un pc, ad aspettare che le software house creino i programmi con cui lavorare :confused:
Ciao
Se la scrittina Pro a fianco di MacBook significa qualcosa, il tempo non lo devo dare io alle software house, ma al contrario dovrebbero darmelo loro in cambio dei soldi che pago per il loro software... altrimenti a che serve un pc, ad aspettare che le software house creino i programmi con cui lavorare :confused:
Ciaoma che ragionamento è? vedi, state andando a cercare l'ago nel pagliaio per incolpare qualcosa in qualche modo...
quindi tu pretendi che, alla nascita di una nuova architettura per OSX, ad esempio Adobe deve essere già prontissima con photoshop universal binary, microsoft deve essere pronta con office:mac universal binary, apple deve essere pronta con final cut universal binary...
forse non sono pronte perchè c'è qualche motivo? beh, non te ne frega immagino... ma che devo dirti
photoshop attualmente gira benissimo anche emulato, per questo adobe aspetta il tardo 2006, quando uscirà la nuova creative suite, che sarà in universal binary
microsoft ci sta lavorando e presto sarà pronto office
apple rilascerà anch'essa tra poco il nuovo final cut 6, universal binary
il resto dei software apple è già universal
per il resto... non mi sembra che le aziende non si diano da fare, già tantissime cose sono state convertite anche per intel
pazienza, un minimo di pazienza, cavoli :rolleyes: :muro: non l'avete mica, tutto subito volete... boh, però windows vista lo aspettate...da quanto? 4 anni? :rolleyes:
ma poi siete forti eh, incolpate Apple..anzi, incolpate il macbook pro perchè altre software house tardano a rilasciare i software universal, wow, curioso :mbe:
ma che ragionamento è? vedi, state andando a cercare l'ago nel pagliaio per incolpare qualcosa in qualche modo...
quindi tu pretendi che, alla nascita di una nuova architettura per OSX, ad esempio Adobe deve essere già prontissima con photoshop universal binary, microsoft deve essere pronta con office:mac universal binary, apple deve essere pronta con final cut universal binary...
forse non sono pronte perchè c'è qualche motivo? beh, non te ne frega immagino... ma che devo dirti
photoshop attualmente gira benissimo anche emulato, per questo adobe aspetta il tardo 2006, quando uscirà la nuova creative suite, che sarà in universal binary
microsoft ci sta lavorando e presto sarà pronto office
apple rilascerà anch'essa tra poco il nuovo final cut 6, universal binary
il resto dei software apple è già universal
per il resto... non mi sembra che le aziende non si diano da fare, già tantissime cose sono state convertite anche per intel
pazienza, un minimo di pazienza, cavoli :rolleyes: :muro: non l'avete mica, tutto subito volete... boh, però windows vista lo aspettate...da quanto? 4 anni? :rolleyes:
ma poi siete forti eh, incolpate Apple..anzi, incolpate il macbook pro perchè altre software house tardano a rilasciare i software universal, wow, curioso :mbe:
Ho detto solo che è una macchina acerba per ora; la mia intenzione era quella di prenderlo, ma per 2600€ ci sono macchine ben più adatte al mio lavoro.
Incolpo Apple per il prezzo, decisamente elevato per ora, tutto qui (stiamo parlando di 3000€ compresa l'assistenza).
Windows Vista io non lo aspetto per nulla, a che mi serve? Già Windows 2000 era più che sufficiente.
Ciao
Ho detto solo che è una macchina acerba per ora; la mia intenzione era quella di prenderlo, ma per 2600€ ci sono macchine ben più adatte al mio lavoro.
Incolpo Apple per il prezzo, decisamente elevato per ora, tutto qui (stiamo parlando di 3000€ compresa l'assistenza).
Windows Vista io non lo aspetto per nulla, a che mi serve? Già Windows 2000 era più che sufficiente.
Ciao
e allora perchè hai tirato in ballo i software?
cmq...la qualità si paga... non è un notebook di plastica da 2cm con una batteria che dura mezz'ora
Mighty83
23-02-2006, 12:16
La qualità non è solo costruzione, design e materiali in un notebook... con questi non ci lavori; è il software l'anima del pc e senza quello è come avere una scatola di alluminio... da 2600€!
;)
pazienza, un minimo di pazienza, cavoli :rolleyes: :muro: non l'avete mica, tutto subito volete... boh, però windows vista lo aspettate...da quanto? 4 anni? :rolleyes:
ma poi siete forti eh, incolpate Apple..anzi, incolpate il macbook pro perchè altre software house tardano a rilasciare i software universal, wow, curioso :mbe:
E chi aspetta Vista? :mbe:
Il fatto non è che noi incolpiamo Apple di qualcosa... è che voi non ammettete che non è così tutto perfetto come pensate... :fagiano:
Caesar_091
23-02-2006, 12:24
Dicono che il SP3 di XP integrerà il supporto per l'EFI.... altro che Vista ;)
e allora perchè hai tirato in ballo i software?
cmq...la qualità si paga... non è un notebook di plastica da 2cm con una batteria che dura mezz'ora
Perché Apple fa il SO oltre all'hardware... doveva svegliarsi prima con il SO o svegliarsi dopo con l'hardware e non fare pagare cara una macchina le cui potenzialità sono attualmente limitate.
cmq...la qualità si paga... non è un notebook di plastica da 2cm con una batteria che dura mezz'ora
Guarda che i notebook di plastica possono essere tranquillamente più resistenti di un notebook di alluminio; non sono sottoposti a sollecitazione meccaniche che richiedono elevata rigidità della scocca... la maggior parte dei nb di plastica ha comunque chassis in acciaio, alcuni in magnesio, che fanno il loro lavoro egregiamente. La qualità è più da ricercare nell'hardware o in altri particolari come gli hard-disk protetti da silicone o sistemi di protezione e certificazione.
Io sinceramente mi aspettavo un sistema un po' più evoluto di un normalissimo notebook pc con scocca in alluminio e con webcam integrata... so che sta sviluppanto un sistema multi-touchscreen, ecco, questo sarebbe una bella novità e sarebbe ben più utile di una webcam.
Ciao
P.S. Il mio notebook di 4 anni fa fa ancora 5 ore di autonomia...
the_guitar_of_son
23-02-2006, 12:38
:mc: :mc: ma ste discussioni PC vs Mac le fate per divertirvi o ci credete davvero?
tanto non si arriva mai a niente.... :mc:
non lo avete ancora capito che noi utenti mac siamo un branco di stupidi che spendono 3 volte tanto per avere un catorcio cassone? :asd:
mettetevi il cuore in pace, dai...
purtroppo il virus della stupidità contagia tutti, anche tra i più stimati professionisti del mondo... :asd:
che ci volete fare?
mandategli delle mail per fargli capire quanto sono stupidi... non si sa mai.. magari comprano apple perchè sono ignoranti e non hanno mai visto un Dell con Xp in azione... :rotfl:
Perché Apple fa il SO oltre all'hardware... doveva svegliarsi prima con il SO o svegliarsi dopo con l'hardware e non fare pagare cara una macchina le cui potenzialità sono attualmente limitate.
ma che dici? guarda che il sistema è attualmente completamente convertito, l'hai mai visto un imac intel all'opera?
potenzialità limitate...ma dove?!?!
sto preparando una cosa cmq
Io sinceramente mi aspettavo un sistema un po' più evoluto di un normalissimo notebook pc con scocca in alluminio e con webcam integrata... so che sta sviluppanto un sistema multi-touchscreen, ecco, questo sarebbe una bella novità e sarebbe ben più utile di una webcam.
Ciao
eh sì, perchè a vedere gli obrobri che sfornano altre marche è già tanto quello che fa apple, ma non vi va bene! :read:
Prima riga: ThinkPad T43
seconda riga: McacBook Pro
processore Intel® Pentium® M Processor 750 1.86Ghz
Processore Intel Core Duo a 1,83GHz
Memoria (RAM) std/max: 512MB / 2GB PC2-4200 DDR2 SDRAM (533Mhz)
Memoria 512MB (SO-DIMM singolo) di SDRAM DDR2 PC2-5300 (667MHz)
Espandibile fino a 2GB
Disco rigido 60 GB - 4200 rpm ATA-100 (Enhanced IDE)
Disco rigido (3) Serial ATA/100 da 80GB; 5400 giri/min
CD-RW/DVD-ROM Combo 24X/24X/24X/8X Max
SuperDrive (DVD±RW/CD-RW) con caricatore automatico (scrittura DVD±RW a 4x; CD-R a 24x; CD-RW a 10x - lettura: DVD-ROM a 8x; CD a 24x)
schermo (pollici) 15"-- TFT - 1024x768
TFT da 15,4" (diagonale), risoluzione di 1440x960, widescreen
connettività 56K V.92 designed modem - Intel 802.11a/b/g and Bluetooth - Integrated Gigabit Ethernet
AirPort Extreme a 54Mbps integrata (802.11g); Bluetooth 2.0+EDR integrata - 10/100/1000BASE-T (Gigabit) integrata
sistema operativo Microsoft Windows XP Professional, Norton AntiVirus 2004 with 90 days of virus definition upgrades; PC-Doctor, Adobe Acrobat Reader, ThinkVantage Access Connections; ThinkVantage Client Security Solution; ThinkVantage Rescue and Recovery.
* Mac OS X v10.4.4 Tiger (Universal Binary)
* iLife ’06, Microsoft Office 2004 per Mac Test Drive, iWork ’06 (trial 30 giorni), Comic Life, FileMaker Pro Trial, Omni Outliner, PhotoBooth, Front Row.
Tipo di bus/architettura PCI/PCI Express
PCI Express
Grafica: ATI Mobility RADEON x300 XGA DDR2 SDRAM 64MB / 64MB
ATI Mobility Radeon X1600 con 128MB di SDRAM GDDR3 e DVI dual-link
Peso e dimensioni
Peso: 2.76Kgs
Altezza: 31mm
Larghezza: 329mm
Profondità: 268mm
Dimensioni e peso
* Altezza: 2,59 cm
* Larghezza: 35,7 cm
* Profondità: 24,3 cm
* Peso: 2,54 kg con batteria e unità ottica installate
vediamo le altre caratteristiche
thinkpad:
Soluzione Client Security
Protezione blindata
Un sistema all’avanguardia e facile da usare. Permette autenticazione utente, protezione dei dati e comunicazioni più sicure, sia via cavo sia wireless.
Rescue and Recovery™
Tasto anti-panico
Una soluzione di backup e ripristino dei dati che, premendo semplicemente un tasto, ti aiuta a recuperare il tuo lavoro anche quando il sistema operativo non parte.
(per ovviare ai danni di windows?)
Integrated Fingerprint reader
La password che non puoi dimenticare
Autenticata con tecnologia biometrica, la tua impronta digitale sostituisce la password, in modo che tu – e soltanto tu - possa accedere al tuo notebook ThinkPad.
ThinkPad UltraNav, tastiera Full size
Keyboard Light: Yes
macbook pro:
# Tastiera retroilluminata con sensori della luminosità ambientale che regolano automaticamente l’illuminazione della tastiera e la luminosità dello schermo
# Trackpad a stato solido con funzionalità di scorrimento per un controllo preciso del cursore; supporta lo scorrimento con due dita, i clic singoli e doppi e le funzioni di trascinamento
# Telecomando Apple Remote
# Webcam iSight integrata
# Microfono omnidirezionale integrato
# Sensore di movimento SuddenMotion™ Sensor
# Alimentatore con connettore MagSafe
ThinkPad T43
2.040,00 €
2.448,00 € Prezzo Indicativo Utente Finale Euro - Iva esclusa
Prezzo Indicativo Utente Finale Euro - Iva inclusa
MacBook Pro 1,83Ghz
Eur 2.159,00
(Eur 1.799,17 IVA escl.)
Ho tralasciato i vari particolari ed il design...
Guarda per me tutti possono comprare quello che vogliono. L'unica cosa che mi fa imbestialire è che quando si parla di Mac si tira fuori sempre sto discorso sulla qualità, manco ce l'avesse solo Apple Computer. Quando Mac era un'architettura a parte, si lodavano le caratteristiche hardware (presunte), ora che sono banali PC si tira fuori la qualità della scocca e dei materiali... Io posso dire che se voglio spendere una cifra per un portatile perchè mi serve la qualità (ma a dò?) prendo comunque un Lenovo, non un Apple.
Sentirmi dire poi che devo spendere (in anteprima) 2600€ per aspettare perchè voglio "tutto e subito" mi fa girare ancora di piu' perchè allora significa proprio avere le fette di salame sugli occhi. Io devo spendere 5.600.000 delle vecchie lire per sentirmi dire di aspettare che il mio portatile nel frattempo diventa un cesso... :rolleyes: Quando si parla di supporto x86 a mac os x, tutti a vantare che il sistema compilava nativamente in X86 già da anni perchè Apple ci ha sempre pensato. Ora che le applicazioni non ci stanno mi si dice che si deve aspettare. Che poi, MacOSX non è neanche tutto sto gran che come lo si fa sempre passare. Un sistema con tanto di quell'hype dietro esagerato a dir poco. Un sistema che pare "nato buono per la grafica" che poi non riesce a tenere in modo stabile piu' di 1.7GB di allocazione di memoria per processo senza diventare instabile, addirittura avendo difficoltà nello swappare via segmenti di memoria inutilizzata durante un rendering... Questo è MacOSX.
Se sapete chi è Ton Roosendal, vi cito due parole:
To my big dismay it appeared that OSX only assigns processes a memory space of 2 GB! Macs only use the 2nd half of the 32 bits 4 GB range… this I just couldn’t believe… it wouldn’t be even possible for the OS to swap out unused data segments while rendering (like texture maps or shadowbuffers).
After a lot of searching on the web I could find some confirmation on this. Photoshop and Shake both mention this limit (up to 1.7 gig is safe, above that Macs might crash). However; the Apple Developer website was mysteriously vague about this… stupid marketing people! :)
Now I can already see the Linuxers smirk! Yes indeed, doing renders on our Linux stations just went smooth and without problems. Linux starts with memory allocations somewhere in the lower half, and will easily address up to 3 GB or more.
Che gran sistema :rolleyes: Proprio ottimo per la grafica... :rolleyes:
Io quindi devo spendere 2600 euro per una macchina di alluminio, devo aspettare le applicazioni e con quelle che ho mi devo sorbire i limiti di questo sistema mitizzato che poi all'atto pratico è tutto hype e interfaccia grafica. Considerando che agli albori dei mac, MacOS era IL sistema mentre gli Unix facevano cagare. Ora che anche MacOS è uno Unix, guarda caso gli Unix sono diventati tutti ottimi sistemi :rolleyes:
leoneazzurro
23-02-2006, 13:40
Evitiamo il solito flame Mac Vs Windows, grazie? :rolleyes:
Che gran sistema :rolleyes: Proprio ottimo per la grafica... :rolleyes:
e allora perchè tutti usano solo mac per film e grafica?
e allora perchè tutti usano solo mac per film e grafica?
:mbe: Ma che dici? :confused:
Fai film o grafica e/o lavori nel settore per dirlo?
Magari era una cosa che potevi dire negli anni '90 (dove c'era ancora Silicon Graphics a farla da padrone), ma è da un pezzo che non è più così.
Chissà perché non esistono neanche notebook Apple con Nvidia Quadro o ATi FireGL... che appunto servono per fare grafica 3D e animazione.
Ciao
P.S. Ma ancora circolano ste leggende metropolitane? Mah...
the_guitar_of_son
23-02-2006, 13:59
ah ragà... dai..
avete ragione, i mac sono dei cessi.
Contenti?
:)
Evitiamo il solito flame Mac Vs Windows, grazie? :rolleyes:
Io non sto facendo flame, sto riportando le mie personali motivazioni (con pareri di programmatori di fama internazionale) sul perchè per me non è una piattaforma valida cosi come si dice (non che non sia valida in toto). Se poi c'è qualcuno che non riesce a parlare civilmente, possiamo anche interrompere ma fino ad adesso credo stiamo discutendo civilmente.
ah ragà... dai..
avete ragione, i mac sono dei cessi.
Contenti?
:)
Guarda che nessuno sta dicendo questo. Io sto dando i motivi che sono evidenziati anche da chi fa grafica a livello di produzione cinematografica (non due voltantini per il bar della via a fianco). Se mi si risponde solo "sono di qualità" è chiaro che non mi trovo contento. Io ci sto mettendo l'impegno a cercare pure di convincermi a prenderne uno. Ma se le motivazioni che mi si danno sono sempre queste, bhè ... me ne resto con il mio "pessimo" PC basato su Linux. Almeno 3GB e piu' di indirizzamento con un processo senza crash lo posso fare :)
:mbe: Ma che dici? :confused:
Fai film o grafica e/o lavori nel settore per dirlo?
Magari era una cosa che potevi dire negli anni '90 (dove c'era ancora Silicon Graphics a farla da padrone), ma è da un pezzo che non è più così.
Chissà perché non esistono neanche notebook Apple con Nvidia Quadro o ATi FireGL... che appunto servono per fare grafica 3D e animazione.
Ciao
P.S. Ma ancora circolano ste leggende metropolitane? Mah...
leggende metropolitane? ma dove? :D
scusa eh ma un grafico professionista non lavora con un portatile... :mbe:
posso anche dire che lavoro nel settore e sono ben informato. :)
leggende metropolitane? ma dove? :D
scusa eh ma un grafico professionista non lavora con un portatile... :mbe:
posso anche dire che lavoro nel settore e sono ben informato. :)
Ah sì? E come mai esistono workstation portatili?
Comunque ti assicuro che nella grafica 3D pochi usano Apple; nella progettazione praticamente nessuno; nella grafica pubblicitaria molti (anche se meno di quanto credi).
Nel cinema non so, so che gli effetti speciali sono spesso fatti su macchine (Unix) con programmi appositi.
Dubito che si possano anche usare schede come le Wildcat su Apple, le Quadro di Nvidia credo di sì, ma non ne sono sicuro... tutte queste schede servono a chi fa effetti 3D per il cinema e non solo.
Ciao
Ah sì? E come mai esistono workstation portatili?
Comunque ti assicuro che nella grafica 3D pochi usano Apple; nella progettazione praticamente nessuno; nella grafica pubblicitaria molti (anche se meno di quanto credi).
Nel cinema non so, so che gli effetti speciali sono spesso fatti su macchine (Unix) con programmi appositi.
Dubito che si possano anche usare schede come le Wildcat su Apple, le Quadro di Nvidia credo di sì, ma non ne sono sicuro... tutte queste schede servono a chi fa effetti 3D per il cinema e non solo.
Ciaoallora
nella grafica 3D hai ragione, cioè tipo Madagascar è stato fatto in Linux con server HP... però c'è da dire che Pixar è di Steve Jobs, quindi tutti i film disney pixar sono fatti con macchine apple, ed è stata la prima ad uscire con Toy Story...
nel cinema la stragrande maggioranza utilizza Apple, con FinalCut per il film e RenderMan per gli effetti speciali.
se vuoi una lista di film fatti con renderman... ecco qua: https://renderman.pixar.com/products/whatsrenderman/movies.html
la lista di film fatti con FinalCut è impossibile da fare :fagiano:
è ovvio che si possono usare le Quadro e le FireGL...
grafica pubblicitaria assolutamente sì... fidati, se le aziende possono permetterselo, acquistano powermac ;)
leggende metropolitane? ma dove? :D
scusa eh ma un grafico professionista non lavora con un portatile... :mbe:
posso anche dire che lavoro nel settore e sono ben informato. :)
Qui non si parla di portatili o workstation. Si sta parlando di un limite del sistema operativo. Il che è gravissimo perchè praticamente rende una workstation al pari di un comune portatile. Allocare 1.7GB di dati durante una produzione oggigiorno è talmente banale che non so fino a che punto oggi un mac sia ancora usabile per questi scopi. Bada che non sto parlando di montare il filmino delle vacanze fatto con la videocamera digitale o di produrre i volantini pubblicitari del bar di fianco con l'annuncio della colazione a 2€, sto parlando di produzioni cinematografiche, dove 1.7GB di memoria in un processo se ne vanno solo di textures.
Se prima non ci si faceva caso perchè 1.7GB era fantascienza, oggi basta avere un modello basato su superfici di suddivisione a 4 o 5 livelli per oltrepassare quel limite.
Comunque la Pixar produce su workstation Linux e Windows, tanto per farti rendere conto. Lo stesso dicasi per Industrial Light & Magic. Credo che basti.
Pixar per le animazioni adopera un software proprietario che si chiama Pixar Marionette che gira sotto Linux. Per la produzione di contenuti, adoperano versioni fortemente modificate di Maya e Mentl Ray sotto Windows e Linux. Io conosco un sacco di gente che usa i Mac per "fare grafica". Lavorano tutti in tipografie. Cioè non vanno oltre i volantini e i manifesti. :D
Non sto dicendo che Mac non sia valido. Sto solo dicendo che oggi i normali processori parlano di indirizzamenti a 32, 36 o 64 bit. E qui per una limitazione del sistema non si va oltre 1.7GB di allocazione per processo senza incorrere in stabilità (come detto da Ton Rosendaal, limitazione citata anche da Shake e Photoshop). Devo trovare i link, ve li posto quanto prima.
cmq ti dico, di questo fatto dell'allocazione di memoria non ne sapevo nulla...e mi informerò... mi sembra cmq una cosa molto strana, soprattutto per shake...sono software professionali utilizzati in ambito professionale
cmq ti dico, di questo fatto dell'allocazione di memoria non ne sapevo nulla...e mi informerò
No guarda ti informo io. Ho trovato il link direttamente da Adobe e ti cito gli scandali che ci sono scritti:
Photoshop can only use the first 2 GB of RAM on the computer. This limit is based on hardware and operating system limitations. The operating system uses some of this RAM, so the Photoshop Memory Usage preference displays only a maximum of 1.6 or 1.7 GB of total available RAM.
Questo da questo link:
http://www.adobe.com/support/techdocs/322829.html
E' questa la qualità da 2600€? :rolleyes:
E' soprattutto, con questi limiti si fanno produzioni cinematografiche? :mbe: Forse nel passato, non di certo nel presente.
E' soprattutto, con questi limiti si fanno produzioni cinematografiche? :mbe: Forse nel passato, non di certo nel presente.
beh...a quanto pare anche nel presente...
http://smartdelivery.watchmactv.com/mactv/mp4/040-FinalCutDemoReel-macTVExclusive.mp4
cmq non credo proprio che finalcut abbia questa limitazione... tantomeno gli altri software della suite...
e se la hanno, boh...c'è qualcos'altro sotto allora
leoneazzurro
23-02-2006, 15:07
No guarda ti informo io. Ho trovato il link direttamente da Adobe e ti cito gli scandali che ci sono scritti:
Questo da questo link:
http://www.adobe.com/support/techdocs/322829.html
E' questa la qualità da 2600€? :rolleyes:
E' soprattutto, con questi limiti si fanno produzioni cinematografiche? :mbe: Forse nel passato, non di certo nel presente.
Windows Xp ha le medesime limitazioni, comunque.
Il Windows usato da IL&M é XP 64bit. Così come Linux.
archibald tuttle
23-02-2006, 15:10
ton roosendal ha già corretto il suo post dicendo:
"The original title for this post was actually “Stupid Macs!”, but luckily this story has a happy ending, also for OSX. :)"
Più in basso spiega:
"So, about time to look at a different approach. Our webserver sysadm (thanks Marco!) advised me to check on ‘mmap’, a Unix facility to be able to map files on disk to memory. And even better, mmap supports an option to also use ‘virtual’ files (actually “/dev/zero”) which can be used in a program just like memory allocations.
And yes! The first mmap trials reveiled that OSX allocates these in the *lower* half of memory! And even better… mmap allocations just allow to address almost the entire 4 GB. "
"While rendering now, all texture images, shadow buffers, render result buffers and compositing buffers are using mmap, with very nice stable and not-fragmented memory results. :)"
http://orange.blender.org/blog/stupid-memory-problems
lo stavo leggendo ora infatti...
Windows Xp ha le medesime limitazioni, comunque.
Il Windows usato da IL&M é XP 64bit. Così come Linux.
Si ma con Windows se non altro lo so in partenza e mi sembra un sistema tutt'altro che mistificato :)
ton roosendal ha già corretto il suo post dicendo:
"The original title for this post was actually “Stupid Macs!”, but luckily this story has a happy ending, also for OSX. :)"
Più in basso spiega:
"So, about time to look at a different approach. Our webserver sysadm (thanks Marco!) advised me to check on ‘mmap’, a Unix facility to be able to map files on disk to memory. And even better, mmap supports an option to also use ‘virtual’ files (actually “/dev/zero”) which can be used in a program just like memory allocations.
And yes! The first mmap trials reveiled that OSX allocates these in the *lower* half of memory! And even better… mmap allocations just allow to address almost the entire 4 GB. "
"While rendering now, all texture images, shadow buffers, render result buffers and compositing buffers are using mmap, with very nice stable and not-fragmented memory results. :)"
http://orange.blender.org/blog/stupid-memory-problems
Certo, un lieto fine nel poter continuare a lavorare, con il memory mapped I/O. Praticamente si alloca memoria con i file virtuali. Quello è un hack a una situazione tragica, non una soluzione. La soluzione vera deve arrivare da Apple, non ci si può far niente. Tant'è che anche Adobe afferma di limiti hardware e software.
archibald tuttle
23-02-2006, 15:24
Certo, un lieto fine nel poter continuare a lavorare, con il memory mapped I/O. Praticamente si alloca memoria con i file virtuali. Quello è un hack a una situazione tragica, non una soluzione. La soluzione vera deve arrivare da Apple, non ci si può far niente. Tant'è che anche Adobe afferma di limiti hardware e software.
roosendal pare contento
inoltre il fatto che proprio lui ci stia lavorando, ai progetti attuali con osx, penso che dica molto sul fatto che sia adatto a un uso professionale.
a meno che ora che si è ricreduto non è diventato un cretino.
roosendal pare contento
inoltre il fatto che proprio lui ci stia lavorando, ai progetti attuali con osx, penso che dica molto sul fatto che sia adatto a un uso professionale.
a meno che ora che si è ricreduto non è diventato un cretino.
Rosendaal è contento perchè ha una deadline e deve produrre su quelle macchine non perchè la dice lunga, perchè è lo sponsor che le ha fornite. Come si dice nei commenti, nella produzione Linux è quello che da migliori prestazioni delle 3 piattaforme supportae (Windows Linux e Mac). Quindi è obbligato.
Il memory mapped I/O in questo caso ha risolto il problema perchè consente di fare una paginazione della memoria non usata e quindi usare quei 4 GB. Ma poichè è una paginazione fatta su file virtuali, le prestazioni sono tutt'altro che ottimali.
Cito a testimonianza di questa tesi, il GNU C Reference Manual riguardo il Memory Mapped I/O implementato mediante mmap():
"Since mmapped pages can be stored back to their file when physical memory is low (e qui la memoria è low per limitazioni del SO), it is possible to mmap files orders of magnitude larger than both the physical memory and swap space"
Come vedi la situazione è meno che ottimale, anche se risolve il problema. Inoltre è proprio il motivo per cui Adobe non abbia ovviato in questo modo, credo. Proprio perchè non hanno deadline che ti fanno buttare al cesso un progetto che va avanti da mesi.
archibald tuttle
23-02-2006, 15:58
Rosendaal è contento perchè ha una deadline e deve produrre su quelle macchine non perchè la dice lunga, perchè è lo sponsor che le ha fornite. Come si dice nei commenti, nella produzione Linux è quello che da migliori prestazioni delle 3 piattaforme supportae (Windows Linux e Mac). Quindi è obbligato.
Il memory mapped I/O in questo caso ha risolto il problema perchè consente di fare una paginazione della memoria non usata e quindi usare quei 4 GB. Ma poichè è una paginazione fatta su file virtuali, le prestazioni sono tutt'altro che ottimali.
Cito a testimonianza di questa tesi, il GNU C Reference Manual riguardo il Memory Mapped I/O implementato mediante mmap():
"Since mmapped pages can be stored back to their file when physical memory is low (e qui la memoria è low per limitazioni del SO), it is possible to mmap files orders of magnitude larger than both the physical memory and swap space"
Come vedi la situazione è meno che ottimale, anche se risolve il problema. Inoltre è proprio il motivo per cui Adobe non abbia ovviato in questo modo, credo. Proprio perchè non hanno deadline che ti fanno buttare al cesso un progetto che va avanti da mesi.
capisco e hai perfettamente ragione
ma da qui a dire che osx non sia utilizzabile a livello pro mi sembra eccessivo
visto che poi, di fatto, viene usato
l'uso di mmap (sempre nei commenti in basso) è consigliato anche per linux, per ovviare a eventuali problemi di frammentazione, non di memoria massima allocabile...
per approfondire il problema sembra utile anche questo commento:
I know that OS X has some in built process limitations that are used to prevent fork-bombing attempts and Linux sometimes has these off by default. This is probably not what’s going on here though. Maybe check out the default system limits in sysctl or these:
http://www.hmug.org/man/2/setrlimit.php
http://www.osxfaq.com/man/2/brk.ws
che poi, Photoshop per linux non c'è...windows ha la stessa limitazione, ma aprite un psd da 250 mega con osx e con windows poi avviate il processo di creazione... ;)
capisco e hai perfettamente ragione
ma da qui a dire che osx non sia utilizzabile a livello pro mi sembra eccessivo
visto che poi, di fatto, viene usato
l'uso di mmap (sempre nei commenti in basso) è consigliato anche per linux, per ovviare a eventuali problemi di frammentazione, non di memoria massima allocabile...
per approfondire il problema sembra utile anche questo commento:
I know that OS X has some in built process limitations that are used to prevent fork-bombing attempts and Linux sometimes has these off by default. This is probably not what’s going on here though. Maybe check out the default system limits in sysctl or these:
http://www.hmug.org/man/2/setrlimit.php
http://www.osxfaq.com/man/2/brk.ws
Io non ho mai detto che non è usabile a livello Pro, ho voluto solo mostrare come non è tutto rose e fiori come lo si vuol far passare e che oggi non è neanche piu' vero che OSX sia il sistema "per la grafica", vecchio mito che forse valeva un tempo. Siccome spesso si mistifica MacOSX come l'apoteosi del sistema operativo, oggi con alcuni approfondimenti mi sono reso conto che è soltanto una mistificazione e tale rimane. Tutti i sistemi hanno bene o male i propri limiti (nessuno è perfetto), solo che alcuni girano su hardware decisamente meno costoso e alcuni altri sono pure gratuiti. Quindi, in conclusione, mi tengo il mio notebook HP da 1600€ con Linux e le restanti 1000 me le metto da parte per il prossimo acquisto, sapendo che stavolta non ho scuse per comprarne uno neanche per l'SO. Visto che mi rimane solo l'estetica e il design, sono soldi risparmiati bene. :D
(Mia analisi). Comunque, in ogni caso, bella discussione. Era tanto tempo che non si faceva una bella discussione del genere nelle news senza flammers :sofico:
che poi, Photoshop per linux non c'è...windows ha la stessa limitazione, ma aprite un psd da 250 mega con osx e con windows poi avviate il processo di creazione... ;)
Windows però gira pure sulle carabattole e soprattutto, non è Unix based :D E non è mai stato considerato un santo. Inoltre non credere che nelle produzioni serie si usa un solo software e un solo sistema. Quasi sempre si usa un software dedicato per ogni minimo task.
I workflow di produzione sono estremamente vari e complessi.
Che OSX non è rose e fiori lo sapevo, ma di certo è un ottimo sistema operativo che funziona bene... cioè.. si può dire che è una via di mezzo tra linux e windows, perchè non ha i difetti ed ha i pregi di win e lin, però ha anche i suoi problemi...
Inoltre non credere che nelle produzioni serie si usa un solo software e un solo sistema. Quasi sempre si usa un software dedicato per ogni minimo task.
questo lo so...
perchè non ha i difetti ed ha i pregi di win e lin
:rolleyes: Ancora con ste vecchie leggende.... Usa windows su una macchina ottimizzata e con programmi seri e vedrai che di problemi non ne ha, così come non ne ha Linux con macchine apposite, come non ne ha MacOS con un Apple; o almeno tutti e tre si equivalgono su macchine ottimizzate, basta saperli usare...
In ambito professionale non si usano macchine assemblate alla bellemmeglio da smanettoni fanatici, si usano signore macchine; anche in ambito del piccolo professionista.
... però ha anche i suoi problemi...
questo lo so...
Ok, qui siamo d'accordo. :)
Ciao
:rolleyes: Ancora con ste vecchie leggende.... Usa windows su una macchina ottimizzata e con programmi seri e vedrai che di problemi non ne ha, così come non ne ha Linux con macchine apposite, come non ne ha MacOS con un Apple; o almeno tutti e tre si equivalgono su macchine ottimizzate, basta saperli usare...
In ambito professionale non si usano macchine assemblate alla bellemmeglio da smanettoni fanatici, si usano signore macchine; anche in ambito del piccolo professionista.
ok, ma quanti sono i programmi seri su windows? manco office gira bene...
ok, ma quanti sono i programmi seri su windows? manco office gira bene...
:confused: Che ha office che non va??? E' un programma come tanti altri....
Quali sono i programmi professionali che NON girano su Windows???
Non capisco a dove vuoi arrivare: a dire che MacOS è meglio di Win; è un discorso trito e ritrito e assolutamente poco sensato: MacOSX, così come WindowsXP è un ottimo SO per uso generico e professionale; entrambi hanno pregi e difetti e c'è chi utilizza uno o l'altro per esigenze di software o per pura affinità personale; ma basta saperli utilizzare e utilizzarli su macchine progettate per lavorarci che non creano problemi... anzi...
Ciao
diabolik1981
23-02-2006, 18:56
ok, ma quanti sono i programmi seri su windows? manco office gira bene...
bhe questa è bella grossa...
bhe questa è bella grossa...
grossa? a me office 2003 sta dando parecchi problemi in sti giorni
diabolik1981
23-02-2006, 19:05
grossa? a me office 2003 sta dando parecchi problemi in sti giorni
di che tipo? su che macchina? con che SO?
di che tipo? su che macchina? con che SO?
Outlook non mi manda mail perchè dice che manca word, e non mi filtra più la posta indesiderata
word ha la metà delle funzioni e quando vado a richiamare le funzioni che non vanno si pianta tutto
sul mio pc... (link in firma: MY PC) con winxp prof. sp2 tenuto benissimo
Outlook non mi manda mail perchè dice che manca word, e non mi filtra più la posta indesiderata
word ha la metà delle funzioni e quando vado a richiamare le funzioni che non vanno si pianta tutto
sul mio pc... (link in firma: MY PC) con winxp prof. sp2 tenuto benissimo
Ah ecco... sulla TUA macchina... e se non sbaglio è un pc assemblato.
Prova ad usare macchine vendute da aziende che le testano con i vari componenti, evita di smanettare con l'overclock, con il bios e i driver e poi dimmi se funziona male Office 2003 o altri programmi :rolleyes: .
Ciao
sì dai ora è colpa dell'overclock perchè office gira male... :stordita:
cmq mi si sono anche sputtanati i driver bluetooth dell'sp2, che tralaltro fanno pena è dir poco
posso capire se un programma crasha...quello sì che potrebbe essere un prob. hardware, ma errori di sistema... dai eh... ormai s'è capito :fagiano:
Caesar_091
23-02-2006, 20:26
MacBook Pro, ve lo ricordate? Ecco, perché non la finite e parlate di quello?
infatti, non parlavamo delle caratteristiche del macbook pro che è troppo costoso? ho postato la comparazione hardware con un lenovo e nessuno ha dett nulla :stordita:
sì dai ora è colpa dell'overclock perchè office gira male... :stordita:
cmq mi si sono anche sputtanati i driver bluetooth dell'sp2, che tralaltro fanno pena è dir poco
posso capire se un programma crasha...quello sì che potrebbe essere un prob. hardware, ma errori di sistema... dai eh... ormai s'è capito :fagiano:
Bah... no comment :rolleyes:
MacBook Pro, ve lo ricordate? Ecco, perché non la finite e parlate di quello?
Quoto
Bah... no comment :rolleyes: vedi?
e il registro di sistema... :eek:
vedi?
e il registro di sistema... :eek:
Si vede che non sai usare Windows... personalmente ho sistemato decine e decine di sistemi windows incasinati dagli utenti (molto u-tonti più che utenti) stessi e non dal sistema operativo che da solo non fa nulla.
Impara ad usare il tuo PC e usalo per lavorarci e non per cazzeggiare e vedrai che problemi non te ne causa.
E poi... se windows ti crea tanti problemi perché lo usi?
Se non vuoi problemi comprati un pc per lavorare dotato di assistenza, comprati anche il software e, se qualcosa non ti dovesse funzionare, telefona ai call-center e rompi le scatole a loro.
Qui chiudo la discussione da parte mia, credo di aver detto tutte quelle che sono le mie considerazioni sul MacbookPro.
Ciao
Si vede che non sai usare Windows... personalmente ho sistemato decine e decine di sistemi windows incasinati dagli utenti (molto u-tonti più che utenti) stessi e non dal sistema operativo che da solo non fa nulla.
Impara ad usare il tuo PC e usalo per lavorarci e non per cazzeggiare e vedrai che problemi non te ne causa.
E poi... se windows ti crea tanti problemi perché lo usi?
Se non vuoi problemi comprati un pc per lavorare dotato di assistenza, comprati anche il software e, se qualcosa non ti dovesse funzionare, telefona ai call-center e rompi le scatole a loro.
Qui chiudo la discussione da parte mia, credo di aver detto tutte quelle che sono le mie considerazioni sul MacbookPro.
Ciao
mi spiace ma Windows lo so usare ed ho risolto pure io tantissimi problemi... io personalmente, esclusi questi problemi che ho ultimamente con office ed il bluetooth, ne ho avuti pochi di problemi con windows, in confronto ad altri...ma ci devo star dietro come fosse un bambino o una versione di un software nightly o peggio! cioè... non si può, dai...
infatti, non parlavamo delle caratteristiche del macbook pro che è troppo costoso? ho postato la comparazione hardware con un lenovo e nessuno ha dett nulla :stordita:
Quell'ibm ha 3 anni di garanzia internazionale IBM :rolleyes:
non mi sembra la stessa cosa...
Quell'ibm ha 3 anni di garanzia internazionale IBM :rolleyes:
non mi sembra la stessa cosa...
ok, aggiungiamo l'AppleCare al macbook pro (che passa a 4 anni di garanzia) e abbiamo lo stesso prezzo finale...ora?
ok, aggiungiamo l'AppleCare al macbook pro (che passa a 4 anni di garanzia) e abbiamo lo stesso prezzo finale...ora?
non hai capito, non fanno lo stesso tipo di assistenza e di garanzia, non mi risulta nemmeno che apple faccia nbd..
stai paragonando due prodotti con utenza finale diversa, a mio avviso.
nicola5154
23-02-2006, 22:39
Visto l'origine di OSX direi che la cifra va per intero nell'hardware.
Chi si riempie la bocca con il fatto che il cabinet sia in puro alluminio aereonautico, ha una minima idea di quanto facilmente si graffi l'alluminio? Io lo vedrei come difetto in un portatile, non come un pregio, oltretutto pesa di più della plastica. L'unico vantaggio è la capacità di funzionare da dissipatore.
l'alluminio anodizzato non si striscia, e cmq meno della plastica.
mi spiace ma Windows lo so usare ed ho risolto pure io tantissimi problemi... io personalmente, esclusi questi problemi che ho ultimamente con office ed il bluetooth, ne ho avuti pochi di problemi con windows, in confronto ad altri...ma ci devo star dietro come fosse un bambino o una versione di un software nightly o peggio! cioè... non si può, dai...
Allora comprati un pc decente... personalmente i problemi con windows li ho visti solo su pc assemblati, su notebook scadenti o su sistemi resi instabili dagli utenti.
Ciao
ok, ma quanti sono i programmi seri su windows? manco office gira bene...
Pixologic ZBrush, Alias Maya, 3D Studio Max, Luxology Modo, pMg Messiah Studio, NextLimit Realflow, NextLimit Maxwell Renderer, Pixar Renderman, Maxon Cinema 4D, SoftImage|XSI, Autodesk Autocad, Autodesk VIZ, SolidWorks, Graphisoft Archicad, Eovia Hexagon, Adobe Photoshop, Alias Motionbuilder, Alias Sketchbook Pro, Mental Images Mental Ray, E-Frontier Poser, E-Frontier Shader, IBM Catia...
Non tocchiamo questo tasto. Si sa che Windows è l'unica piattaforma per cui c'è sempre TUTTO mentre gli altri, bontà o meno del sistema, sono piu' o meno accessori.
Pixologic ZBrush, Alias Maya, 3D Studio Max, Luxology Modo, pMg Messiah Studio, NextLimit Realflow, NextLimit Maxwell Renderer, Pixar Renderman, Maxon Cinema 4D, SoftImage|XSI, Autodesk Autocad, Autodesk VIZ, SolidWorks, Graphisoft Archicad, Eovia Hexagon, Adobe Photoshop, Alias Motionbuilder, Alias Sketchbook Pro, Mental Images Mental Ray, E-Frontier Poser, E-Frontier Shader, IBM Catia...
Non tocchiamo questo tasto. Si sa che Windows è l'unica piattaforma per cui c'è sempre TUTTO mentre gli altri, bontà o meno del sistema, sono piu' o meno accessori.
Arcview
Caesar_091
24-02-2006, 09:27
Qui si sta sfiorando il ridicolo: adesso si fanno anche le liste di applicazioni per i vari OS.
Non vi offendete se vi prendo tutti (entrambe le parti) per utenti "tendenzialmente troll", vero? Finitela con 'sta guerra tra OS e piattaforme... è una rottura!
Tanto stupida quanto le discussioni sui dualismi di sempre: ATI/nVidia, PPC/x86, AMD/Intel, Windows/MacOS, Linux/MacOS, Linux/Windows... ma smettiamola e usate l'OS e l'hardware che preferite senza rompere i maroni sui forum pubblici ;)
Mighty83
24-02-2006, 09:38
ma smettiamola e usate l'OS e l'hardware che preferite senza rompere i maroni sui forum pubblici ;)
:ave:
Qui si sta sfiorando il ridicolo: adesso si fanno anche le liste di applicazioni per i vari OS.
Non vi offendete se vi prendo tutti (entrambe le parti) per utenti "tendenzialmente troll", vero? Finitela con 'sta guerra tra OS e piattaforme... è una rottura!
Tanto stupida quanto le discussioni sui dualismi di sempre: ATI/nVidia, PPC/x86, AMD/Intel, Windows/MacOS, Linux/MacOS, Linux/Windows... ma smettiamola e usate l'OS e l'hardware che preferite senza rompere i maroni sui forum pubblici ;)
Sono d'accordo ma tu fino ad adesso a parte lanciare flame che contributi hai apportato alla discussione?
leoneazzurro
24-02-2006, 09:56
Ecco, appunto. Finitela con questa diatriba che è meglio (meno male che avevo chiesto un pò di moderazione)
Caesar_091
24-02-2006, 10:00
Sono d'accordo ma tu fino ad adesso a parte lanciare flame che contributi hai apportato alla discussione?
Mai lanciato flame; non confondermi con qualcun altro.
Ti ho pure rimandato alle vecchie discussioni visto che continuavi per la tua linea tirando in ballo argomantezioni affrontate una miriade di volte in passato: te le sei andate a cercare? Boh non lo so e non mi interessa: come ti ho detto io non devo convincere nessuno; vado per la mia strada.
Adesso se ne sei capace metti punto.
Allora comprati un pc decente... personalmente i problemi con windows li ho visti solo su pc assemblati, su notebook scadenti o su sistemi resi instabili dagli utenti.
Ciao
ma lol :D
Mai lanciato flame; non confondermi con qualcun altro.
Ti ho pure rimandato alle vecchie discussioni visto che continuavi per la tua linea tirando in ballo argomantezioni affrontate una miriade di volte in passato: te le sei andate a cercare? Boh non lo so e non mi interessa: come ti ho detto io non devo convincere nessuno; vado per la mia strada.
Adesso se ne sei capace metti punto.
Se tu di 3 post non ti aggiungi alla discussione ma dici quello che hai detto lanci solo flame. Fino ad adesso mi sembra di aver parlato civilmente di una situazione per la quale a me MacOSX non va bene. Visto che quà si parla di MacBook Pro ho colto la palla al balzo per farla, visto che certe cose le ho scoperte pure recentemente. Seguo le news tutti i giorni, questo discorso non è mai stato fatto, almeno nella sezione news. Se è stato già fatto, io non lo sapevo, ho solo voluto portare delle motivazioni tecniche che non ho nemmeno fatto io (link di Adobe, pagina del progetto Orange, etc.).
Se pensi che con certi discorsi siamo off-topic, benissimo. Ma almeno posta qualche commento per iniziare una discussione (in modo civile e garbato, non con quel tono di seccatura e di saccenza). Dopo hanno ragione i mod ad incazzarsi.
Comunque per me la discussione è chiusa, la conclusione l'ho stilata. Adios.
leoneazzurro
24-02-2006, 11:26
Ecco, cominciamo con una bella ammonizione per entrambi.
the_guitar_of_son
24-02-2006, 12:13
obiettivamente, a parte i soliti post (da entrambe le parti) banali, penso che la discussione era abbastanza in topic..
In fondo si parlava di mac osx e dei suoi limiti. Semmai l'OT era il confronto con linux e windows...
leoneazzurro
24-02-2006, 13:06
Se mai il problema sono i flame inutili.
Comunque, a parte tutto, nessuno è riuscito a trovare il link di Shake menzionato da Ton sul problema? Io non l'ho ancora trovato. Sto cercando della documentazione anche piu' tecnica del problema (che di una dichiarazione di un produttore) ma sul sito degli sviluppatori Apple mi sa che è vero che la questione viene velatamente occultata... :muro:
Se trovo qualcosa lo posto.
Caesar_091
25-02-2006, 09:05
Se mai il problema sono i flame inutili.
Ma fammi capire una cosa: qui si parla di MacBook Pro o sbaglio? Visto che hai ammonito anche me mi dici dove ho lanciato il flame? E non venirmi a dire che ho usato toni eccessivi.
Se il tread è sui MBP è già leggermente OT parlare di OS X figuriamoci del resto. Se io io ho un MBP e lo uso per fare video conferenza con un reparto di Firenze dove si occupano di neurofisiopatologia sarebbe IT parlare di neurofisiopatologia? :rolleyes:
Non scherziamo; io l'ammonizione me la prendo e da oggi mi starò zitto tanto siamo alle solite. I nick cambiano ma i corciati restano: da l'una e dall'altra parte... basta andarsi a leggere i vecchi post degli utenti. Il bello è che lo fanno a gratis :)
Quà non stiamo facendo nessuna crociata. ;) Non si sta dicendo o voler dimostrare che l'uno è meglio dell'altro. Voglio solo saperne di piu'. Credo sia lecito. E le discussioni, se non sbaglio, proprio per la natura del verbo "discutere" prendono una piega. Una piega che in una discussione o si segue o si abbandona. Cosa si deve dire ancora sul MacBook Pro?
EDIT:
Ho trovato uno script perl che a quanto pare "stressa" la memoria del sistema ed è stato riportato che alcuni Mac addirittura si spegnevano resettando la data e l'ora di sistema riportandola a Gennaio 1970 :eek:
perl -le '
@foo=qw(hello) ;
for (my $i ; $i<100 ; $i++) {
push(@foo, @foo) || die "$i -- no more\n" ;
print "$i" ;
} ;
print "size is $#foo" ;
'
Faccio una prova. Il problema dovrebbe essere comunque stato fixato nelle ultime release... Almeno credo.
Caesar_091
25-02-2006, 11:58
EDIT:
Ho trovato uno script perl che a quanto pare "stressa" la memoria del sistema ed è stato riportato che alcuni Mac addirittura si spegnevano resettando la data e l'ora di sistema riportandola a Gennaio 1970 :eek:
...OT per OT continuiamo OT se sta bene anche ai Mod.
Beh le RAM bacate sono tali su qualsiasi configurazione le monti; un comportamento simile lo ricondurrei solo ad un problema di RAM. Lo script che dovrebbe fare? Ciucciare quanta più RAM possibile?
Qui lo script sta lavorando.. solo che ho 3 utenti attualmente collegati e lo script non prende più del 33% della CPU disponibile (il resto è già occupato) anche se si è già preso quasi 1GB di RAM (sui 2GB teorici massimi disponibili sulla mia macchina di cui circa 800MB occupati da altri processi).
Ecco ora ha finito; ecco l'esito per chi è in grado di capire -non io- (prendnedo per buono il codice dello script):24
perl(677) malloc: *** vm_allocate(size=1069056) failed (error code=3)
perl(677) malloc: *** error: can't allocate region
perl(677) malloc: *** set a breakpoint in szone_error to debug
Out of memory!
Posso capire che il limite dei 2GB massimi allocabili per ogni processo possa essere un problema per una ristretta categoria di utenti... ma da qui a farne una discriminante generica ne passa di acqua sotto i ponti. E cmq se ricordo bene il limite esiste solo per i processi lanciati via GUI: i processi via terminale non hanno di questi limiti e soprattuto possono anche indirizzare dati a 64bit (con Tiger).
leoneazzurro
26-02-2006, 20:23
Ma fammi capire una cosa: qui si parla di MacBook Pro o sbaglio? Visto che hai ammonito anche me mi dici dove ho lanciato il flame? E non venirmi a dire che ho usato toni eccessivi.
Se il tread è sui MBP è già leggermente OT parlare di OS X figuriamoci del resto. Se io io ho un MBP e lo uso per fare video conferenza con un reparto di Firenze dove si occupano di neurofisiopatologia sarebbe IT parlare di neurofisiopatologia? :rolleyes:
Non scherziamo; io l'ammonizione me la prendo e da oggi mi starò zitto tanto siamo alle solite. I nick cambiano ma i corciati restano: da l'una e dall'altra parte... basta andarsi a leggere i vecchi post degli utenti. Il bello è che lo fanno a gratis :)
Rispondo a te e Mjordan insieme.
Primo, i chiarimenti ai moderatori vanno richiesti in privato. E' sul regolamento.
Se continuerete a rispondere ad un moderatore nell'esercizio delle proprie funzioni sul thread, sappiate che siete sanzionabili.
Il flame è continuare in eterno a ribattersi "è meglio la mia soluzione" o "no, è meglio la mia", o "io sono più bravo di te" o "dici solo scempiaggini" anche perchè qui già è volato qualcosa che seppure non è un insulto è qualcosa che già comincia ad avvicinarvisi (il "tendenzialmente troll" e "il tu lanci solo flame", facciamo un esempio) e da lì a degenerare se ne corre poco, visto anche che il moderatore dopo che è la seconda/terza volta che interviene per evitare che il thread degeneri, se non comincia a mollare sospensioni, non se lo fila nessuno. E questo avviene puntualmente in OGNI thread sul Mac e in molti di quelli su Windows.
La notizia non è su Mac OS X, non è su Windows ma è sul mac Book Pro e sulla sua nuova dotazione hardware. E se non hai niente da dire sul MacBook Pro, mio caro Mjordan, potresti anche esimerti dal commentare la notizia. Le discussioni possono anche continuare in privato, e se sono OT dovrebbero continuare in quella sede.
E se non hai niente da dire sul MacBook Pro, mio caro Mjordan, potresti anche esimerti dal commentare la notizia. Le discussioni possono anche continuare in privato, e se sono OT dovrebbero continuare in quella sede.
Ok, non c'è nessun problema a riguardo, basta essere espliciti. A me pareva che (anche da alcuni commenti di altri utenti non quotati direttamente da te sull'attinenza o meno della discussione, quindi secondo il silenzio-assenso) la cosa poteva essere portata avanti perchè non considerata "off-topic". Non è mia intenzione perseverare su questioni offtopic. Basta dirlo. Questione chiusa.
Caesar_091
28-02-2006, 11:06
Ecco ora ha finito; ecco l'esito per chi è in grado di capire -non io- (prendnedo per buono il codice dello script):24
perl(677) malloc: *** vm_allocate(size=1069056) failed (error code=3)
perl(677) malloc: *** error: can't allocate region
perl(677) malloc: *** set a breakpoint in szone_error to debug
Out of memory!
Per dovere di cronaca (poi se vogliamo si continua in un altro tread o vieni su ICM dove ho già posto il problema; Message-ID: <1hbgr3v.11ujfxdu1b4q2N%cesareglSPAM@NOGRAZIEtin.it>)...
Mi sono fatto spiegare: quello script prima o poi si conclude con questo errore perché esurita la RAM fisica incomincia a swappare su HD riempiendo anche la partizione che accoglie i file di swap. Infatti nel mio caso si è pappato 2GB di RAM e i pochi GB disponibili sul disco di boot.
Quotando l'esperto:
"...al primo passaggio raddoppia, al centesimo passaggio l'array e` lungo
2^100, cioe` circa 1.267.650.600.230.000.000.000.000.000.000 elementi
"hello". Considerando che 1GB e` 2^30 abbiamo un uso di RAM di circa 5 *
2^70GB, cioe` circa 5.902.958.103.600.000.000.000 GB richiesti."
Quindi non c'entra nulla con la capacita di OS X di allocare più o meno di 2GB per ogni processo (anche perché a quanto pare non è così; sono certe applicazioni che hanno questo limite).
Giusto per chiarezza, nessuno spirito provocatorio e/o intenzione di riaprire la discussione in questa sede (=tread).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.