View Full Version : Connessione a Real VNC server in timeout
Sto provando a collegarmi col mio VNC server via HTTP (java), ma la connessione va sempre in timeout... la messagebox esatta che mi appare è
"Java.net.NoRouteToHostException: operation time out"
Da precisare che:
-la porta 5800 sul mio router è aperta
-qui in ufficio c'è un firewall aziendale, ma in collegamenti a web server (come quello di emule, quello del router stesso o altri che ho sempre sulle macchine della mia LAN) non ho mai avuto problemi
Posso intervenire in qualche modo? :stordita:
Testadura
14-02-2006, 13:16
Il vnc x lavorare ha bisogno di 2 porte..la 5800 e la 5900! aprile tutte e 2 e poi prova! :D
Il vnc x lavorare ha bisogno di 2 porte..la 5800 e la 5900! aprile tutte e 2 e poi prova! :D
ne basta una sola per collegarti: cmq la seconda è di java: ti colleghi solo tramite interfaccia java? prova col client di vnc
ne basta una sola per collegarti: cmq la seconda è di java: ti colleghi solo tramite interfaccia java? prova col client di vnc
sì vorrei coll solo con interfaccia java
non posso provare il client poichè non ho i permessi di admin...
ah mmm questa cosa del timeout: mmm forse c'e' qualche settaggio da cambiare nelle impostazioni java :mbe:
tutmosi3
14-02-2006, 13:51
5800 = porta per client Java
5900 = porta per client VNC
Sei sicuro che il port forwarding sia esatto?
Intendo dire: i pacchetti vanno reindirizzati sul PC con VNC Server attivo, questo lo hai verificato?
Ciao
Certo, tutto verificato in altri giorni da PC che a differenza di quello su cui mi trovo ora non avevano firewall...
Potete suggerirmi qualche altra soluzione di remote control, sempre che sia utilizzabile via HTTP?
Ripropongo la mia domanda.... in base alle vostre esperienze cosa mi consigliate
il problema è solo che va in timeout o non si collega proprio?
solo il timeout... ma sw alternativi che avete provato ce ne sono?
secondo me bisogna modificare le impostazioni java a livello di browser: provato a mettere la java runtime 1.5 rev 06?
acalex_2000
15-02-2006, 15:38
Ciao,
software alternativo da me testato sotto LAN aziendale
RemotelyAnywhere: da installare solo sul PC da controllare
Molto facile e intuitivo, consigliatissimo.
A disposizione
Alex
se si può usare anche da normal user si' altrimenti.. :rolleyes:
acalex_2000
15-02-2006, 15:54
utilizzabile da normal user...come già detto non devi installare niente sulla macchina dalla quale controlli. Usi il browser digitando
https:\\mioindirizzoip:2000
in quanto è in ascolto sulla porta 2000!
Alex
speriamo non si serva di java ;)
acalex_2000
15-02-2006, 15:58
No...niente Java :D
Ripeto io la uso sotto la rete aziendale con un firewall molto selettivo e nessun problema. L'unica cosa è che devo uscire sulla porta 443 in https e sul mio router ho impostato il redirect dalla 443 alla 2000 interna.
Alex
tuo in che senso? quello a casa?
acalex_2000
15-02-2006, 16:02
Certo. Sbaglio?
nono ero perplesso per il redirect: si beh dal punto di vista del router non gli interessa la porta di origine: solo quella di destinazione: no per quello siccome lui ha il netgear dovrebbe aver già risolto
grazie acalex.... è proprio quello che mi serve, domani lo provo :)
acalex_2000
15-02-2006, 20:29
Se hai problemi scrivi pure...sono abbastanza ferrato ormai sull'utilizzo di quel software! Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
Purtroppo i problemi li ho fin dall'installazione... vedi sotto
http://ilpapero.altervista.org/remo.JPG
sul mio PC è settato solo l'account di admin... quindi non capisco questo messaggio :confused:
acalex_2000
15-02-2006, 21:01
Ciao, che SO usi?
acalex_2000
15-02-2006, 21:41
Ciao,
per curiosità prova a stoppare e riavviare un altro servizio...vedi se te lo lascia fare o ti da ugualmente un erorre di permessi!!
Stoppato e riavviato quello che vedi in figura e altri...
http://ilpapero.altervista.org/services.JPG
acalex_2000
15-02-2006, 21:54
Vado a tentoni...hai per caso un firewall installato? Prova ad installare SP2.
Che versione di Remote hai utilizzato?
Vado a tentoni...hai per caso un firewall installato? Prova ad installare SP2.
SP2 l'ho rimosso appena usciì perchè mi rallentava notevolmente il sistema....
Che versione di Remote hai utilizzato?
la 6...ora sto cercando di recuperarne una piu' vecchia, tu quale usi?
acalex_2000
15-02-2006, 22:00
Ciao, io uso la 6.20 su WinXP Professional SP2. Dicevo...hai installato qualche firewall? Hai lasciato la configurazione standard durante l'installazione?
Ciao, io uso la 6.20 su WinXP Professional SP2. Dicevo...hai installato qualche firewall? Hai lasciato la configurazione standard durante l'installazione?
configurazione standard
nessun firewall (ho un router Netgear su cui ho aperto la 2000)
acalex_2000
15-02-2006, 22:05
E' veramente un mistero. A me non è capitato nulla durante l'installazione. Hai provato a cercare qualche manuale del sw?
acalex_2000
15-02-2006, 22:12
Un tentativo. disinstalla tutto...riavvia e cerca di eleimnare tutti i processi in background inutili prima di riprendere l'installazione. Non ti appare neanche nella lista dei servizi di windows? E se provi a non installarlo come servizio ti lascia continuare?
acalex_2000
15-02-2006, 22:14
Questo link fa al caso tuo
http://support.installshield.com/kb/view.asp?articleid=Q107618
Grazie amico,domani ci do' un occhio con piu' calma...ora difatti sto dormendo in piedi :D
Ho letto l'articolo, e penso che l'unica possibile spiegazione sia quella citata al punto B, e cioè
A dependent service is not installed or is disabled on the target machine. Some services require other services to be running on the target machine before it will successfully run itself. If these service are not available, the service attempting to be controlled may fail.
Ma come posso risalire a quale servizio sia mancante o disabilitato? :confused:
acalex_2000
16-02-2006, 10:46
Ciao, ho letto in quella pagina che c'è un modo per capire di quali altri servizi necessita. C'è scritto che bisogna avere un'installazione funzionante (la mia) e tramite una procedura è possibile risalire ai servizi di cui necessita. Ora sono in ufficio e non ho abilitato Remote a casa, quindi appena torno questa sera ti faccio sapere.
Alex
Ciao, ho letto in quella pagina che c'è un modo per capire di quali altri servizi necessita. C'è scritto che bisogna avere un'installazione funzionante (la mia) e tramite una procedura è possibile risalire ai servizi di cui necessita. Ora sono in ufficio e non ho abilitato Remote a casa, quindi appena torno questa sera ti faccio sapere.
Alex
difatti... :D ok ci aggiorniamo a stasera, io dopo le 20 sono online...
non hai ricevuto il pvt che ti ho mandato ieri? :)
effevi56
13-03-2006, 19:41
Ho installato RemotelyAniwhere 6.2 e nella mia rete di casa un desktop e un pnotebook tutto funziona regolarmente. Dal portatile in remoto mi collego al desktop, quello che non riesco a fare è il collegamento con il notebook da un altro luogo esterno alla rete di casa. Come indicato nella guida di remotely avendo un indirizzo Ip dinamico assegnato dal Provider dei servizi (Alice) ho letto con le varie utiliti sui siti internet il mio indirizzo Ip assegnato (es.85.4.161.25). Ma mentre nella rete di casa digitando http://192.168.2.1:2000 mi collego in remoto dal portatile, la cosa non si verifica digitando, come mi sembra di aver capito dalle istruzioni, http://85.4.168.25:2000 (ip esterno). Sono collegato con un rooter alla linea Adsl e ho insatallato Norton internet security, devo per caso dare qualche impostazione particolare? Qualcuno ha avuto gli stessi problemi? Soluzioni?
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.