PDA

View Full Version : Reflex digitale (D50) o...


lucaoli
13-02-2006, 21:43
Sono indeciso tra tre modelli :

- Nikon D50;
- Minolta Dimage Z6;
- Panasonic DMC-FZ5.

Per me la fotografia è un passatempo e fotografo prevalentemente paesaggi ed azioni sportive.
So le principali differenze tra i modelli (tipologia, risoluzione, etc...), ma non riesco a giustificare la notevole differenza di prezzo tra la D50 (reflex digitale) e le altre due (fotocam. digitali fascia "prosumer") solo con la possibilità di montare vari tipi di obiettivi.
Inoltre, se non sbaglio, la Nikon non ha neppure una funzione antishake per lo zoom e l'obiettivo compreso nel kit ha un ingrandimento decisamente inferiore a quello (fisso) delle altre due.

Attendo qualche vostro consiglio

Venticello
13-02-2006, 22:49
Sono indeciso tra tre modelli :

- Nikon D50;
- Minolta Dimage Z6;
- Panasonic DMC-FZ5.

Per me la fotografia è un passatempo e fotografo prevalentemente paesaggi ed azioni sportive.
So le principali differenze tra i modelli (tipologia, risoluzione, etc...), ma non riesco a giustificare la notevole differenza di prezzo tra la D50 (reflex digitale) e le altre due (fotocam. digitali fascia "prosumer") solo con la possibilità di montare vari tipi di obiettivi.

Beh, è piuttosto riduttivo dire che la differenza tra reflex e compatte sia solo nell'intercambiabilità dell'ottica (che comunque secondo me già giustifica da sola la differenza di prezzo), ci sarebbe da mettere in conto anche una qualità fotografica assolutamente superiore in tutte le circostanze (soprattutto le più difficili), velocità operativa e intuitività dei comandi assolutamente non paragonabile...insomma, c'è un abisso che vale tutte le centinaia di euro che passano tra una reflex e una compattona.

Inoltre, se non sbaglio, la Nikon non ha neppure una funzione antishake per lo zoom e l'obiettivo compreso nel kit ha un ingrandimento decisamente inferiore a quello (fisso) delle altre due.

Attendo qualche vostro consiglio

E' normale che sia così, in genere la reflex si compra solo corpo e poi ci si abbinano le ottiche che uno ritiene più adatte alle proprie esigenze, si fanno scelte più mirate. L'antishake lo trovi sulle Minolta oppure comprando ottiche stabilizzate Canon e Nikon, cmq sulle reflex imho non è indispensabile, si impugnano molto più comodamente di una compatta e questo minimizza il rischio mosso. Io personalmente non avrei il minimo dubbio nello scegliere una reflex, ma è pure vero che la mia prima macchina fotografica a 13 anni è stata una reflex, quindi non faccio testo...

teod
13-02-2006, 23:49
Sono indeciso tra tre modelli :

- Nikon D50;
- Minolta Dimage Z6;
- Panasonic DMC-FZ5.

Per me la fotografia è un passatempo e fotografo prevalentemente paesaggi ed azioni sportive.
So le principali differenze tra i modelli (tipologia, risoluzione, etc...), ma non riesco a giustificare la notevole differenza di prezzo tra la D50 (reflex digitale) e le altre due (fotocam. digitali fascia "prosumer") solo con la possibilità di montare vari tipi di obiettivi.
Inoltre, se non sbaglio, la Nikon non ha neppure una funzione antishake per lo zoom e l'obiettivo compreso nel kit ha un ingrandimento decisamente inferiore a quello (fisso) delle altre due.

Attendo qualche vostro consiglio


La differenza di prezzo è giustificata da ben più di un fattore:
- sensore più grande, meno rumoroso che produce immagini sensibilmente migliori
- corpo macchina più ergonomico che si impugna meglio
- mirino reflex che consente di visualizzare realmente quello che accade e cosa si inquadra
- sistema di messa a fuoco più veloce e preciso
- espandibilità del sistema con ottiche (anche stabilizzate, ma su queste la scelta Canon è migliore) da poche centinaia a svariate migliaia di euro; accessori specialistici (flash, telecomandi ecc.)
- velocità operativa non confrontabile con quella di una compatta: posizione e regolazione dei comandi principali immediata, shutter-lag inesistente (questo è FONDAMENTALE nella fotografia sportiva)
Direi che la differenza di prezzo è ampiamente giustificata.

Inoltre gli obiettivi non si giudicano dal "ingrandmento", ma dalla definizione, dalla resa cromatica, dalla velocità e precisione del autofocus, dalla costruzione e da molti altri parametri che sulle compatte non è neanche possibile prendere in considerazione, anche perché, in generale, uno zoom più è esteso e minore sarà la qualità delle immagini che produce, specie agli estremi (a questo ci sono veramente poche eccezioni).

Le uniche note negative di una reflex rispetto ad una compatta zoom sono: la portabilità (con la reflex spesso si gira con almeno 2 ottiche e il corpo macchina), l'ingombro, la possibilità di infiltrazione di polvere sul sensore (inevitabile), la necessità di avere più di un obiettivo se si vogliono immagini di ottima qualità e il costo complessivo superiore.
Ciao

maxLT
14-02-2006, 10:11
ciao,
mi aggiungo a quello detto da Venticello e teod.

Dici di conoscere le differenze tra le macchine, quindi saprai anche che non si possono paragonare...Z6 e Fz5 sono una cosa...D50 un altra, sono prodotti differenti.
Tra le 2 compatte, posso certametne sconsigliarti la Z6, è la peggiore della serie Dimage Z, quindi ti direi di optare per la Panasonic, ma troverai il rumore digitale già da ISO 100.
E' anche vero che ormai la Z6 te la tirano dietro ( o ci manca poko ).

La Nikon D50 dovrebbe essere + indicata x te, dici di aver la necessità di scattare foto sportive...sicuramente puoi utilizzare ISO+ elevati.
Troverei meno rumore digitale, xchè come detto sopra, le reflex hanno un sensore + grande delle compatte o compattone.

Le compattone si porta dietro pregi e difetti di 2 categorie d'appartenenza.
Grandezza quasi come una reflex ma limitazioni da compatta.

Con la compatta puoi spaziare dal grandagolo al tele senza cambiare obbiettivi, questo può incidere sull'esito della foto.

La reflex è + veloce in tutto poi ha una resa fotografica migliore, possibilità di utilizzare ottiche scadenti oppure ottime ( le compatte che usano aggiuntivi ottici sono limitate dal fatto che cmq l'immagine passa per l'ottica principale, qundi se l'ottica di bordo è mediocre, non si farà altro che peggiorare l'immagine ) con relativa ulteriore spesa.

Magari setaccia bene il forum, ci sono numerose discussioni su questi prodotti...o sul dubbio di prendere una compattona o passare al reflex digitale.
In questo stadio, ci siamo passati un pò tutti :D ...va beh, tranne chi si è trovato la reflex già nella culla :stordita:

lucaoli
14-02-2006, 11:28
Innanzitutto, grazie di cuore a tutti per la vostra cortesia e per le risposte dettagliate che mi avete dato.
Io utilizzo da un po' di anni una Nikon F50 e mi trovo molto bene; i miei dubbi circa la macchina da acquistare sono legati al fatto che la mia conoscenza sulle digitali si limita alla differenza tra la definizione di reflex digitale e quell di compatta, alla risoluzione ed a pochi altri dettagli.
Da quello che mi avete detto, penso di orientarmi sulla D50 (con la quale potrei anche utilizzare un tele che già possiedo).

Per Teod : mi ha un po' preoccupato il riferimento alla possibilità di infiltrazione di polvere sul sensore...
Facevi riferimento a quando si sostituisce l'obiettivo durante la sessione di foto? Quali possono essere i rimedi?

teod
14-02-2006, 11:50
Per Teod : mi ha un po' preoccupato il riferimento alla possibilità di infiltrazione di polvere sul sensore...
Facevi riferimento a quando si sostituisce l'obiettivo durante la sessione di foto? Quali possono essere i rimedi?

Se hai già Nikon reflex, la D50 è un ottima soluzione; però se gli obiettivi che hai sono manuali, non avrai alcun automatismo sulla D50.
La polvere sul sensore è un problema comune a tutte le reflex e NON si può evitare; Olympus è l'unica che ha implementato sulle reflex un sistema di pulizia automatico; per le altre case costruttrici la pulizia si fa soffiando con una pompetta sul sensore (solo quando necessario) o con prodotti appositi (che richiedono cautela), altrimenti (scelta consigliata) si manda la macchina in assistenza. La polvere sul sensore è inevitabile anche perché viene prodotta anche dagli stessi obiettivi, ma ci si convive molto facilmente, anche nei casi più gravi basta qualche secondo con un programma di fotoritocco e tutto è risolto.
La polvere è un problema da cui non ci si deve lasciare condizionare e va considerata come ordinaria manutenzione; io cambiavo obiettivo in mezzo alla savana, così come in mezzo alle paludi africane: un po' di polvere si era accumulata sul sensore della D70, ma nulla di grave, al massimo si notava qualche macchiolina sul cielo quando fotografavo paesaggi con diaframma chiuso... tutto risolto in pochi secondi in PS.
Ciao

(IH)Patriota
14-02-2006, 12:11
... tutto risolto in pochi secondi in PS.
Ciao

Ma PS per cosa sta ? PhotoShop ?

E' il nome del negozio dove hai portato la macchina per togliere la polvere ?


.
.
.
.
.
.
Ovviamente scherzo ;) :sofico:

Ciauz
Pat

lucaoli
14-02-2006, 14:00
Grazie Teod per la precisazione, tu e gli altri siete stati molto gentili. :)
.. adesso sarà meglio che io faccia un po' di pratica e che mi legga un buon libro sulla fotografia digitale, poi penso che frequenterò sempre più spesso questa sezione del forum! :D

Ciao

teod
14-02-2006, 15:05
Di nulla, e buon divertimento allora.
Ciao

marklevi
14-02-2006, 17:12
poi penso che frequenterò sempre più spesso questa sezione del forum! :D

Ciao

bene! ;)

scattare in digitale è come a pellicola... solo che hai molta praticità in più e le possibilità di "interpretazione" della foto sul pc dischiudono nuovi orizzonti.

oltretutto la possibilità di cambiare iso al volo fino a valori eccellenti tipo 1600 ti salverà molti scatti dove prima rinunciavi per non dover cambiare rullo.

cerca nel forum le numerosi discussioni che riguardano il formato raw, il "negatovi digitale" che ti consente numerose correzzioni sul pc.

per la polvere.. no problem... in 5 mesi ho cambiato centinaia di volte le lenti anche in condizioni critiche ed ho solo qualche puntino visibile a f16...