View Full Version : è possibile copiare la schermata del BIOS?
C'è un modo per copiare la schermata del BIOS e poterla vedere quando si è su Windows senza dover prima copiare i valori a mano su un foglio?
Speedy L\'originale
13-02-2006, 22:46
No, solo che il BIOS è il programma che "accende" la macchina verificando il corretto funzionamento dei suoi componenti, se vi sono problemi "seri" cerca di segnalarlo.
Dopo aver "acceso" la macchina fa partire Windows, ma solo dopo e se windows non è partito è impossibile che salvi una schermata di un processo a lui precedente..
Come se ti chiedessi la targa della macchina che si è fermata al tuo stop 5 minuti prima..
L'unico modo possibile x gestirla in Win è la classica foto con la macchina fotografica, magari digitale, per poterla manipolare come immagine..
Si so che parte prima di windows ma poichè ho qualche valore in rosso e volevo postarlo,mi chiedevo se c'era un modo per fare un immagine di questa schermata,altrimenti domani li ricopio su un foglio a mano e poi li riporto!Grazie
Speedy L\'originale
13-02-2006, 23:04
L'unica è ancora il vechio foglio, oppure la classica fotocamera digitale, altri medoti non esistono..
caviccun
15-02-2006, 13:48
L'unica è ancora il vechio foglio, oppure la classica fotocamera digitale, altri medoti non esistono..
non è vero.
1° collega al pc una stampante parallela (non servono i driver)
2° accedi al bios
3° premi il tasto "stamp"
differentemente da quando ci si trova in ambiente window , in dos ha sempre funzionato e stampato tutto quello che c'era sullo schermo , differentemente da quando ci si trova in windos , che in questo caso salva l'immagine che si trova sullo schermo , infatti anche io mi stampai il bios di quella vecchia macchina . è vero che con le nuove macchine non ho ancora provato , ed approfitto dell'occasione per provare , ma intanto potresti provare tu.
Si come dici tu in Windows salva l'immagine che si vede sullo schermo,ho provato con un Epson Stylus color 460 a stampare la schermata del BIOS ma niente da fare,quando premo il tasto "stamp"non mi parte nulla,mentre quanto ho fatto la stessa operazione in DOS mi ha stampato la pagina correttamente!
Ci sono soluzioni?
Si come dici tu in Windows salva l'immagine che si vede sullo schermo,ho provato con un Epson Stylus color 460 a stampare la schermata del BIOS ma niente da fare,quando premo il tasto "stamp"non mi parte nulla,
Può sembrare una domanda stupida (nel caso chiedo scusa anticipatamente), ma ti sei ricordato di tenere premuto il tasto "shift" mentre mentre premevi il tasto "stamp"?
Bè la domanda non è stupida,infatti avevo provato sia tenendo premuto "shift"e sia premendo solo "stamp".Comunque nella schermata del DOS non c'è bisogno di tenere premuto "shift" per stampare,basta premere solo "stamp".
Bè la domanda non è stupida,infatti avevo provato sia tenendo premuto "shift"e sia premendo solo "stamp".Comunque nella schermata del DOS non c'è bisogno di tenere premuto "shift" per stampare,basta premere solo "stamp".
Ok! Lo chiedevo perchè l'ultima volta che ho stampato la schermata del bios avevo un'hp 600c e mi sembra che lo shift fosse necessario.
Comunque hai provato (nel bios) a cambiare l'impostazione della porta parallela?
Avevo anche pensato a fare qualcosa sulla porta parallela,ma poi non ho fatto più nulla.Come mai,secondo te bisognerebbe cambiare l'impostazione della porta parallela?A che scopo visto che comunque va bene col DOS e Windows?
Vado a memoria, perchè è tanto che non uso più la porta parallela, però ricordo che le stesse impostazioni non andavano bene per tutti i dispositivi (usavo stampanti, scanner e zip-drive), inoltre, anche su uno stesso dispositivo, con alcune impostazioni si perdevano alcune funzionalità (ad esempio, non apparivano più gli avvisi dei blocchi della stampante).
Può darsi che le impostazioni attuali vadano bene per dos e win ma non per il bios, tentare non costa nulla! :)
caviccun
15-02-2006, 23:11
Vado a memoria, perchè è tanto che non uso più la porta parallela, però ricordo che le stesse impostazioni non andavano bene per tutti i dispositivi (usavo stampanti, scanner e zip-drive), inoltre, anche su uno stesso dispositivo, con alcune impostazioni si perdevano alcune funzionalità (ad esempio, non apparivano più gli avvisi dei blocchi della stampante).
Può darsi che le impostazioni attuali vadano bene per dos e win ma non per il bios, tentare non costa nulla! :)
forse non mi sono spiegato bene , ho detto che bisogna collegare una stampante parallela , e con il bios sullo schermo , premere "stamp" , tutto lì. gli scanner e gli zip non potevano funzionare per il semplice motivo che i driver , nella modalità di visualizzazione del bios , non erano caricati , le stampanti parallele , in dos o in modalità di visualizzazione del bios , non ne avevano bisogno.
forse non mi sono spiegato bene , ho detto che bisogna collegare una stampante parallela , e con il bios sullo schermo , premere "stamp" , tutto lì
Si avevo capito,be io ho collegato la mia stampante Epson Stylus Color 460 alla porta parallela,la ho accesa,ho fatto partire il BIOS,ho premuto "stamp"ma non si muove nemmeno una foglia!
forse non mi sono spiegato bene , ho detto che bisogna collegare una stampante parallela , e con il bios sullo schermo , premere "stamp" , tutto lì. gli scanner e gli zip non potevano funzionare per il semplice motivo che i driver , nella modalità di visualizzazione del bios , non erano caricati , le stampanti parallele , in dos o in modalità di visualizzazione del bios , non ne avevano bisogno.
Ti eri spiegato benissimo. Probabilmente sono stato io a non essermi fatto capire: le impostazioni del bios della porta parallela, vanno adattate al tipo di dispositivo collegato. Ovvio che uno scanner non funziona finchè non viene caricato il SO ed il driver, ma anche così può non funzionare (o funzionare male) se le impostazioni bios della porta parallela non sono adeguate. Riguardo alle stampanti, anche loro hanno bisogno (ancora prima che venga caricato il SO ed il driver della stampante) che la configurazione della porta parallela del bios sia quella supportata. Così forse sono riuscito a spiegarmi.
le impostazioni del bios della porta parallela, vanno adattate al tipo di dispositivo collegato. Ovvio che uno scanner non funziona finchè non viene caricato il SO ed il driver, ma anche così può non funzionare (o funzionare male) se le impostazioni bios della porta parallela non sono adeguate. Riguardo alle stampanti, anche loro hanno bisogno (ancora prima che venga caricato il SO ed il driver della stampante) che la configurazione della porta parallela del bios sia quella supportata. Così forse sono riuscito a spiegarmi.
Non preoccuparti avevo capito ciò che intendevi dire.Ho provato a cambiare qualche impostazione della porta parallela ma senza risultati.
Io ho come impostazioni queste:
Onboard Parallel Port [378H/IRQ5]
Parallel Port Mode [ECP+EPP] si può impostare: [Normal]-[EPP]-[ECP]
ECP DMA Select [3]
Non preoccuparti avevo capito ciò che intendevi dire.Ho provato a cambiare qualche impostazione della porta parallela ma senza risultati.
Io ho come impostazioni queste:
Onboard Parallel Port [378H/IRQ5]
Parallel Port Mode [ECP+EPP] si può impostare: [Normal]-[EPP]-[ECP]
ECP DMA Select [3]
Le impostazioni sulle quali devi fare le prove sono le seconde (Parallel Port Mode).
Ho provato tutte e 4 le possibilità,le ho salvate ad una ad una ed ogni volta ho riavviato il pc,dopo ho spento e ho provato a stampare però senza successo!Idee?
ho provato a stampare però senza successo!Idee?
Una sola, ma è davvero difficile che funzioni: stai usando una tastiera usb? prova allora con una ps/2.
No uso una tastiera che non si connette alla presa USB ma è una Ps/2 Logitech senza fili.
No uso una tastiera che non si connette alla presa USB ma è una Ps/2 Logitech senza fili.
Allora credo che non si possa fare nulla :nono:
Funzionava con la mia vecchia stampante ed il mio vecchio PC (l'ho fatto più di una volta), ma la nuova la uso via usb su un PC diverso e su questo non saprei...
e non hai provato?perchè non ci provi?
e non hai provato?perchè non ci provi?
Per pigrizia perchè dovrei svuotare il sottoscala per prendere un cavo parallelo! :D
Comunque, se vuoi, domani chiedo al mio vicino se ne ha uno (che faccio prima) e provo! ;)
va bè vedi un po'tu ma se non è possibile non preoccuparti perchè non avevo notato che non avessi il cavo parallelo! ;)
Va beh! Per recuperare un cavo parallelo ho svuotato il sottoscala (praticamente un trasloco), e poi non venitemi a dire che non voglio bene agli utenti del forum!!!
Ho provato l'accoppiata abit bd7II-Raid (socket 478) con Canon Pixma ip4000 e non funziona, e già che mi ci trovavo, anche su una shuttle ak-12 (socket-a) con una HP 815c (che crede di essere una 810C, ma questa è un'altra storia), quest'ultima accoppiata funziona. Però, per favore, non chiedermi di provare a scambiare le stampanti, non puoi neanche immaginare che lavoraccio immane sarebbe: conciliare una moglie ed un computer vuol dire far sparire tutti i cavi con fascette e nastrini dietro a mobilio di vario genere! :help:
Va beh! Per recuperare un cavo parallelo ho svuotato il sottoscala (praticamente un trasloco),
T'avevo detto che se era un casino non faceva nulla,ma comunque grazie sei stato molto gentile! :mano:
e poi non venitemi a dire che non voglio bene agli utenti del forum!!!
Dai che anche noi ti vogliamo bene! :vicini:
Ho provato l'accoppiata abit bd7II-Raid (socket 478) con Canon Pixma ip4000 e non funziona, e già che mi ci trovavo, anche su una shuttle ak-12 (socket-a) con una HP 815c (che crede di essere una 810C, ma questa è un'altra storia), quest'ultima accoppiata funziona
Quindi potrebbe dipendere sia dalla scheda madre che dalla stampante,io ho una Epson Stylus color 460,chi sà da cosa dipende. :confused:
Ma tu comunque hai soltanto premuto il tasto "stamp" sulla videata del BIOS,senza fare altri accorgimenti?
Però, per favore, non chiedermi di provare a scambiare le stampanti, non puoi neanche immaginare che lavoraccio immane sarebbe:
Non preoccuparti non te lo chiederò,sei già stato molto disponibile! :D
conciliare una moglie ed un computer vuol dire far sparire tutti i cavi con fascette e nastrini dietro a mobilio di vario genere!
Penso anche che se non ti comporti bene... :nonsifa: :bsod: .. :asd:
Ma quando si è in Windows non c'è modo di aprire una finestra delle impostazioni del bios?Non c'è neanche un modo di "salvare"la schermata del bios che so o su un floppy o in memoria per poi poterla visualizzare dopo,anche sul DOS? :mbe:
Comunque ancora grazie e scusa del disturbo! :)
Penso anche che se non ti comporti bene... :nonsifa: :bsod: .. :asd:
Qualche volta ha minacciato di farlo "a prescindere" :D
Ma quando si è in Windows non c'è modo di aprire una finestra delle impostazioni del bios?Non c'è neanche un modo di "salvare"la schermata del bios che so o su un floppy o in memoria per poi poterla visualizzare dopo,anche sul DOS? :mbe:
Comunque ancora grazie e scusa del disturbo! :)
Non credo..
Comunque ancora grazie e scusa del disturbo! :)
Di nulla...
Non credo..
Peccato,vorrà dire che se ci sarà necessità sarò costretto a trascriverla a mano :Puke:
Qualche volta ha minacciato di farlo "a prescindere"
:D :D immagino... :ahahah: :incazzed: :ops2: .. :asd:
Robert Valerio
24-02-2006, 22:35
screen, do exist several methods beside the PrintScreen and the parallel port printer discussed here.
One of the easiest method is to simply connect the graphics card TV-Out to a recording media device such as a DVD-R or CD-R and record the screenshots.
As for myself, I utilize a digital camera without implementing the flash.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.