View Full Version : Ma è normale?
Ciao a tutti.
Oggi facendo un giro per alcuni siti(torrent), ho notato una cosa stranissima: praticamente, quando mi connettevo ad un sito, uscivano delle piccole immagini pubblicitarie di ragazze che cercavano l'anima gemella; la cosa più strana e che tutte erano della mia regione :confused: . Non convito ho riprovato a sconnettermi e riconettermi ad internet, ma le cose non sono cambiate ritornando sullo stesso sito(era cambiato il nome della citta di appartenenza ma erano sempre della mia regione). Questo è successo successivamente anche per altri siti.
Come è possibile che questo accada? :confused:
E' possibile che sul mio computer ci sia uno spyware che da le mie informazioni personali? :confused:
Ho provato con spy bot ma non mi rileva niente. :cry:
Come posso fare? :confused: :confused:
Ciao a tutti e grazie delle risposte :)
ecchè non sei contento? :cool:
a parte gli scherzi: fai una scansione con ewido aggiornato ;) e immunizza gli hosts con spywareblaster dopo aver fatto però
ipconfig /flushdns
andorra24
13-02-2006, 17:58
Per sicurezza prova a fare una scansione con ewido: http://download.ewido.net/ewido-setup.exe
andorra perchè non abiliti la signature linkando i programmi più comunemente richiamati durante il giorno? cosi' si vedono subito e eviti di dover riscrivere tutto a ogni necessità ;)
andorra24
13-02-2006, 18:07
andorra perchè non abiliti la signature linkando i programmi più comunemente richiamati durante il giorno? cosi' si vedono subito e eviti di dover riscrivere tutto a ogni necessità ;)
Si, in effetti dovrei farlo. :)
Credo sia quel genere di banner che attraverso il tuo indirizzo ip risale a grandi linee alla zona dalla quale ti colleghi.
Hanno un campo con uno spazio nel quale automaticamente con questa informazione scrive una località vicina alla tua.
Non credo quindi ci sia motivo di allarmarsi, non è detto che ci siano spyware o cavalli di troia.
Chiaramente un bello scan con ewido, ad-aware e\o spy sweeper non fa mai male.
Credo sia quel genere di banner che attraverso il tuo indirizzo ip risale a grandi linee alla zona dalla quale ti colleghi.
Hanno un campo con uno spazio nel quale automaticamente con questa informazione scrive una località vicina alla tua.
Non credo quindi ci sia motivo di allarmarsi, non è detto che ci siano spyware o cavalli di troia.
Chiaramente un bello scan con ewido, ad-aware e\o spy sweeper non fa mai male.
Infatti avevo pensato che c'era una legame con il mio indirizzo ip. Cmq quale tra i tre che hai citato mi consigli?
Infatti avevo pensato che c'era una legame con il mio indirizzo ip. Cmq quale tra i tre che hai citato mi consigli?
Io personalmente da anni uso Ad-Aware, ma solo per questione di comodità, mi ci trovo bene e non ho mai avuto motivo di cambiarlo.
Probabilmente non è in assoluto il migliore, ma credo ci siano zilioni di topic di dibattito tra quale sia il migliore di questi software.
Decidi tu, credo in ogni caso che se si tratta di uno spyware veramente dannoso qualunque tra questi software lo rileverà.
Ciau!
Io personalmente da anni uso Ad-Aware, ma solo per questione di comodità, mi ci trovo bene e non ho mai avuto motivo di cambiarlo.
Probabilmente non è in assoluto il migliore, ma credo ci siano zilioni di topic di dibattito tra quale sia il migliore di questi software.
Decidi tu, credo in ogni caso che se si tratta di uno spyware veramente dannoso qualunque tra questi software lo rileverà.
Ciau!
Ok, grazie mille ;)
Ciao
monkey island
13-02-2006, 21:19
Usi IE vero?Passa a un browser alternativo.
Usi IE vero?Passa a un browser alternativo.
Anche con Firefox m'è capitato di trovare questo genere di banner, non credo sia un problema di browser. :)
Comunque anche io generalmente sconsiglio IE per la navigazione, se si vuole evitare il più possibile di insozzarsi il pc sono decisamente meglio Firefox o Opera, ma anche riguardo a questo ci sono zilioni di topic nel forum.
con le estensioni di firefox noscript & adblock con filterset updater dovresti bloccarli sul nascere ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.