View Full Version : La beta 3 di Google Desktop Search non convince
Redazione di Hardware Upg
13-02-2006, 14:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16388.html
Il nuovo tool di ricerca permette di salvare su un server remoto l'indice, rendendolo accessibile da qualsiasi postazione internet
Click sul link per visualizzare la notizia.
ClaudeV8
13-02-2006, 14:41
La funzionalià potrebbe essere interessante, l'importante è che si possa scegliere di tenerla disabilità (come pare sia). Io uso Google Desktop search e devo dire che mi trovo molto bene, mi fa risparmiare molto tempo in certi casi.
Non lo so, a me ogni giorno mi fa sempre più paura Google e le sue future mosse. Sinceramente mi fido di più della MS che della Google (e questa la dice lunga...).
Certo, ora qualcuno a difesa di Google potrà dire che tanto la funzione può essere disabilitata, ma chissà cosa ci riserva il futuro. Solo pochi mesi fa ci si lamentava di Gmail che scanerizzava ogni email alla ricerca di parole chiavi da utilizzare per la pubblicità, ma ormai non ne parla più nessuno perchè ci hanno fatto abituare. Quando ci saremo abituati a GoogleDesktopSearch3, cosa tireranno fuori?
soft_karma
13-02-2006, 14:56
Mah, secondo me non è tanto diverso dal lasciare le e-mail sul server di posta. Non è una soluzione sicura, ma se si tratta di documenti non riservati o di poca importanza non vedo il problema. Oppure si inviano in modo criptato e ciccia, hai anche una sicurezza in più.
L'articolo originale:
http://www.eff.org/news/archives/2006_02.php#004400
"If you use the Search Across Computers feature and don't configure Google Desktop very carefully—and most people won't—Google will have copies of your tax returns, love letters, business records, financial and medical files, and whatever other text-based documents the Desktop software can index. The government could then demand these personal files with only a subpoena rather than the search warrant it would need to seize the same things from your home or business, and in many cases you wouldn't even be notified in time to challenge it. Other litigants—your spouse, your business partners or rivals, whoever—could also try to cut out the middleman (you) and subpoena Google for your files."
JohnPetrucci
13-02-2006, 15:08
Non lo so, a me ogni giorno mi fa sempre più paura Google e le sue future mosse. Sinceramente mi fido di più della MS che della Google (e questa la dice lunga...).
Certo, ora qualcuno a difesa di Google potrà dire che tanto la funzione può essere disabilitata, ma chissà cosa ci riserva il futuro. Solo pochi mesi fa ci si lamentava di Gmail che scanerizzava ogni email alla ricerca di parole chiavi da utilizzare per la pubblicità, ma ormai non ne parla più nessuno perchè ci hanno fatto abituare. Quando ci saremo abituati a GoogleDesktopSearch3, cosa tireranno fuori?
Concordo, non mi fido e credo sia meglio evitare tale software.
Concordo, non mi fido e credo sia meglio evitare tale software.
la differenza tra google e MS è e sarà sempre che google avvisa l'utente del fatto che sta inviando alcuni dati ai suoi server e offre la possibilità di disattivare il servizio... secondo me questa cosa contribuisce nell'intento che google si è sempre proposto, cioè liberare le CPU degli utenti da calcoli pesanti! senza dubbio un pò di diffidenza rimane... ma cosa vuoi di più, si può disattivare :D
L'articolo originale:
http://www.eff.org/news/archives/2006_02.php#004400
"If you use the Search Across Computers feature and don't configure Google Desktop very carefully—and most people won't—Google will have copies of your tax returns, love letters, business records, financial and medical files, and whatever other text-based documents the Desktop software can index. The government could then demand these personal files with only a subpoena rather than the search warrant it would need to seize the same things from your home or business, and in many cases you wouldn't even be notified in time to challenge it. Other litigants—your spouse, your business partners or rivals, whoever—could also try to cut out the middleman (you) and subpoena Google for your files."
usi MSN? credi che i server MS non memorizzano niente di personale? beh io ho forti sospetti che quando invio un file da MSN venga memorizzato su un server MS, o comunque viene passato al setaccio... eppure non ti avvisano neppure!
usi MSN? credi che i server MS non memorizzano niente di personale? beh io ho forti sospetti che quando invio un file da MSN venga memorizzato su un server MS, o comunque viene passato al setaccio... eppure non ti avvisano neppure!
A quale scopo scusa? Tanto per sprecare banda/soldi?
MS non ha nessun interessa ad avere i dati dei propri utenti, a differenza di Google che invece è impegnata nel settore pubblicitario.
Non lo so, a me ogni giorno mi fa sempre più paura Google e le sue future mosse. Sinceramente mi fido di più della MS che della Google (e questa la dice lunga...).
:rotfl:
Solo pochi mesi fa ci si lamentava di Gmail che scanerizzava ogni email alla ricerca di parole chiavi da utilizzare per la pubblicità
:mbe:
1 parola chiave, 2 parole chiave
cacchione
13-02-2006, 15:29
è da un pò di giorni che rimbalza per blog e siti di informazioni questo panico nei confronti di google desktop 3, io ancora non l'ho installato, vorrei farlo perchè con la versione mi ci sono trovato molto bene, dall' alarmismo che si respira in giro sembra che la possibilità che vengano inviati i proprio documenti sul server di google sia difficilmente disabilitabile o che sia possibile farlo solo in parte.
è così? o sbaglio io a pensare che se tale funzione è completamente a discrezione dell' utente non sussiste nessunissimo problema?
A quale scopo scusa? Tanto per sprecare banda/soldi?
MS non ha nessun interessa ad avere i dati dei propri utenti, a differenza di Google che invece è impegnata nel settore pubblicitario.
per sapere se stai scambiando una mp3 non protetta da diritti d'autore piuttosto che un avi o qualsiasi altra cosa...
mi pare proprio che per filesharing in msn8 intendono proprio che i files saranno disponibili su un server di MS che quindi può farne ciò che vuole, anche cancellarli! poi non mi stupirebbe se lo fanno solo per sprecare banda, visto che MSN è l'oggetto che spreca più banda inutilmente in assoluto :D
ps. preoccupiamoci quando non ci dicono che si stanno trasmettendo dati attraverso la rete... cioè tutte le volte che accendiamo windows ;) (anzi forse ce l'hanno detto nell'EULA! :rotfl: ma per favore..)
è da un pò di giorni che rimbalza per blog e siti di informazioni questo panico nei confronti di google desktop 3, io ancora non l'ho installato, vorrei farlo perchè con la versione mi ci sono trovato molto bene, dall' alarmismo che si respira in giro sembra che la possibilità che vengano inviati i proprio documenti sul server di google sia difficilmente disabilitabile o che sia possibile farlo solo in parte.
è così? o sbaglio io a pensare che se tale funzione è completamente a discrezione dell' utente non sussiste nessunissimo problema?
google permette di disabilitare l'opzione in maniera trasparente! c'è scritto pure sul sito come si fa ;)
http://desktop.google.it/it/features.html in fondo alla pagina
MS non ha nessun interessa ad avere i dati dei propri utenti, a differenza di Google che invece è impegnata nel settore pubblicitario.
vuoi sapere perchè google è impegnata nel settore pubblicitario? perchè in questo modo i costi non ricadono sull'utente finale! infatti i prodotti di google sono freeware! e io preferisco così :D
per sapere se stai scambiando una mp3 non protetta da diritti d'autore piuttosto che un avi o qualsiasi altra cosa...
mi pare proprio che per filesharing in msn8 intendono proprio che i files saranno disponibili su un server di MS che quindi può farne ciò che vuole, anche cancellarli! poi non mi stupirebbe se lo fanno solo per sprecare banda, visto che MSN è l'oggetto che spreca più banda inutilmente in assoluto
ps. preoccupiamoci quando non ci dicono che si stanno trasmettendo dati attraverso la rete... cioè tutte le volte che accendiamo windows (anzi forse ce l'hanno detto nell'EULA! ma per favore..)
No, filesharing di MSN8 è un'altra cosa. Tu hai una tua cartella dove puoi mettere i tuoi file, in questo modo qualsiasi utente della tua lista può accedervi e scaricarli. E' una funzione molto comoda e non mette a rischio i tuoi dati personali (decidi te cosa vuoi uploadare e i file sono cmq sempre sul tuo pc). Rimango dell'idea di prima, la MS non ha alcun interesse a raccogliere i dati degli utenti, non ne trae alcun vantaggio (e quando invia dati riguardandi errori del sistema lo dice chiaramente).
vuoi sapere perchè google è impegnata nel settore pubblicitario? perchè in questo modo i costi non ricadono sull'utente finale! infatti i prodotti di google sono freeware! e io preferisco così
Praticamente stai vendendo la tua privacy. ;)
No, filesharing di MSN8 è un'altra cosa. Tu hai una tua cartella dove puoi mettere i tuoi file, in questo modo qualsiasi utente della tua lista puoi accedervi e scaricarli. E' una funzione molto comoda e non mette a rischio i tuoi dati personale (decidi te cosa vuoi uploadare e i file sono cmq sempre sul tuo pc). Rimango dell'idea di prima, la MS non ha alcun interessa a raccogliere i dati degli utenti, non ne trae alcun vantaggio (e quando invia dati riguardandi errori del sistema lo dice chiaramente quindi non facciamo disinformazione).
sicuro sicuro? MS ha interessi a inviare informazioni personali! vuole sapere che software usi, che software userai, che files scambi con i tuoi amici... tutte cose che faranno comodo in un futuro inscatolato nel trusted computing ;)
Praticamente stai vendendo la tua privacy. ;)
no! sto usufruendo di un servizio gratuito (tra l'altro di ottima fattura) che mi è stato gentilmente offerto dalle aziende che pagano la pubblicità ;)
Haran Banjo
13-02-2006, 16:02
Ultimamente mi sento un po'... come dire... indicizzato.
aLLaNoN81
13-02-2006, 16:57
usi MSN? credi che i server MS non memorizzano niente di personale? beh io ho forti sospetti che quando invio un file da MSN venga memorizzato su un server MS, o comunque viene passato al setaccio... eppure non ti avvisano neppure!
Negli instant messengers i file sono inviati tramite connessione diretta, non passano dal server centrale...
aLLaNoN81
13-02-2006, 17:01
sicuro sicuro? MS ha interessi a inviare informazioni personali! vuole sapere che software usi, che software userai, che files scambi con i tuoi amici... tutte cose che faranno comodo in un futuro inscatolato nel trusted computing ;)
E che se ne fa di queste informazioni? se vogliono blindare tutto con il TC lo possono fare sia sapendo o meno i tuoi dati personali.
no! sto usufruendo di un servizio gratuito (tra l'altro di ottima fattura) che mi è stato gentilmente offerto dalle aziende che pagano la pubblicità ;)
Che in questa maniera sono a conoscenza delle tue abitudini su internet...
Negli instant messengers i file sono inviati tramite connessione diretta, non passano dal server centrale...
non ne sono così convinto visto che hanno avuto il potere di bloccarmi un trasferimento ;)
mi pare proprio che per filesharing in msn8 intendono proprio che i files saranno disponibili su un server di MS che quindi può farne ciò che vuole, anche cancellarli! poi non mi stupirebbe se lo fanno solo per sprecare banda, visto che MSN è l'oggetto che spreca più banda inutilmente in assoluto :D
QUOTE]
[QUOTE=Dias]No, filesharing di MSN8 è un'altra cosa. Tu hai una tua cartella dove puoi mettere i tuoi file, in questo modo qualsiasi utente della tua lista può accedervi e scaricarli. E' una funzione molto comoda e non mette a rischio i tuoi dati personali (decidi te cosa vuoi uploadare e i file sono cmq sempre sul tuo pc). Rimango dell'idea di prima, la MS non ha alcun interesse a raccogliere i dati degli utenti, non ne trae alcun vantaggio (e quando invia dati riguardandi errori del sistema lo dice chiaramente).
Praticamente stai vendendo la tua privacy. ;)
sbagliate tutti e due riguardo Messenger Live, la funzione SharingFolder permette di condividere una particolare cartella cn un perticolare contatto così ke i files contenuti in qualla cartella, ke risiede sul mio pc, vengono sincronizzati con la cartella del mio contatto, ke risiede sul suo pc, i files sono 2 copie identike residenti in locale e tali copie vengono sincronizzate nel momento in cui ci si connette, ed è possibile associare una cartella ad ogni contatto personale la quale si sincronizza solo ed esclusivamente con la cartella del contatto ad esso associato
Feanortg
13-02-2006, 17:07
ma basta dire al firewall di non accettare connessioni da google in uscita e sei apposto :D
ma basta dire al firewall di non accettare connessioni da google in uscita e sei apposto :D
non è sufficiente disabilitare l'opzione?
sbagliate tutti e due riguardo Messenger Live, la funzione SharingFolder permette di condividere una particolare cartella cn un perticolare contatto così ke i files contenuti in qualla cartella, ke risiede sul mio pc, vengono sincronizzati con la cartella del mio contatto, ke risiede sul suo pc, i files sono 2 copie identike residenti in locale e tali copie vengono sincronizzate nel momento in cui ci si connette, ed è possibile associare una cartella ad ogni contatto personale la quale si sincronizza solo ed esclusivamente con la cartella del contatto ad esso associato
questa non la sapevo :D
aLLaNoN81
13-02-2006, 17:10
non ne sono così convinto visto che hanno avuto il potere di bloccarmi un trasferimento ;)
Il blocco dei trasferimenti viene effettuato da messenger lato client, non lato server, infatti ci sono in giro dei tools che permettono di eliminare questo impedimento.
Fatti un netstat delle connessioni aperte dal tuo pc e vedrai dove finiscono i tuoi files. Potrai notare tranquillamente che quando invii files ti si apre una connessione verso l'ip del ricevente. Inoltre siccome le normali adsl hanno un upload molto limitato, se contemporaneamente al normale invio del file ce ne fosse un altro verso il server di autenticazione di microsoft la velocità crollerebbe sensibilmente e ci si accorgerebbe della cosa.
non ne sono così convinto visto che hanno avuto il potere di bloccarmi un trasferimento ;)
credo ke blocca i trasferimenti in base alle estenzioni, ed esistono decine d patch ke permettono di aggirare il problema del blocco dei trasferimenti almeno per quanto riguarda MSN
aLLaNoN81
13-02-2006, 17:13
credo ke blocca i trasferimenti in base alle estenzioni, ed esistono decine d patch ke permettono di aggirare il problema del blocco dei trasferimenti almeno per quanto riguarda MSN
Infatti :)
Il blocco dei trasferimenti viene effettuato da messenger lato client, non lato server, infatti ci sono in giro dei tools che permettono di eliminare questo impedimento.
Fatti un netstat delle connessioni aperte dal tuo pc e vedrai dove finiscono i tuoi files. Potrai notare tranquillamente che quando invii files ti si apre una connessione verso l'ip del ricevente. Inoltre siccome le normali adsl hanno un upload molto limitato, se contemporaneamente al normale invio del file ce ne fosse un altro verso il server di autenticazione di microsoft la velocità crollerebbe sensibilmente e ci si accorgerebbe della cosa.
beh in realtà i trasferimenti su MSN mi vanno lentini... comunque ho provato a scrivere download.php a un mio amico che usa amsn (io uso kopete) e viene censurata... perciò è un server che censura! no?
aLLaNoN81
13-02-2006, 17:20
beh in realtà i trasferimenti su MSN mi vanno lentini...
Un conto è andare lenti, un conto è dimezzare la banda, nel secondo caso andrebbero più che "lentini".
comunque ho provato a scrivere download.php a un mio amico che usa amsn (io uso kopete) e viene censurata... perciò è un server che censura! no?
Ehmm e questa da dove l'hai tirata fuori? non avviene alcun tipo di censura e per sfizio ho controllato giusto ora, nessun blocco... :rolleyes:
è ora di mettere fine allo strapotere di google...
con un po' di buon senso:
ad esempio non usando questo genere di tool,
e non pensando ai creatori come meri benffattori.
Siamo quello che cerchiamo (su internet).
non so se rendo...
Un conto è andare lenti, un conto è dimezzare la banda, nel secondo caso andrebbero più che "lentini".
Ehmm e questa da dove l'hai tirata fuori? non avviene alcun tipo di censura e per sfizio ho controllato giusto ora, nessun blocco... :rolleyes:
chiedi se dall'altra parte è arrivato il messaggio! download.php non si può scrivere ;)
questa non la sapevo :D
sul blog degli sviluppatori è spiegato x bene il funzionamento dello SharingFolder, e sinceramente è una funzione ke mi sarebbe piaciuto avere da tempo,
questa è solo una funzionalità in + c'è comunque la possibilità d fare un trasferimento tradizionale come avviene cn le versioni attuali
beh in realtà i trasferimenti su MSN mi vanno lentini... comunque ho provato a scrivere download.php a un mio amico che usa amsn (io uso kopete) e viene censurata... perciò è un server che censura! no?
beh in MSN anke a me vanno lenti i trasferimenti, nella finestra di MSN esce anke un messaggio ke riporta un link ad una apgina della guida del Messenger relativa proprio a problemi d lentezza dei trasferimenti, mi sembra ke fosse un problema di firewall, infatti modificando le impostazioni del firewall il problema dovrebbe risolversi,
per quanto rigfuarda la censura nn t so dire, x quanto ne so io sapevo ke il blocco era fatto in base all'estenzione(infatti rinominandoli i file vengono inviati correttamente) dal client e ke i files non passano da nessun server
è ora di mettere fine allo strapotere di google...
con un po' di buon senso:
ad esempio non usando questo genere di tool,
e non pensando ai creatori come meri benffattori.
Siamo quello che cerchiamo (su internet).
non so se rendo...
lo strapotere è di MS! google ha un bilancio di un ordine di grandezza inferiore a quello di MS! quando saranno alla pari comincierò a smettere di essere dalla loro parte ;)
aLLaNoN81
13-02-2006, 17:32
chiedi se dall'altra parte è arrivato il messaggio! download.php non si può scrivere ;)
Urca, ho fatto ora un po' di prove per bene, effettivamente blocca quella parola, mi metto all'opera per vedere che altro censura. Ad occhio è un modo per non far clickare la gente su link potenzialmente pericolosi, è un discorso totalmente diverso dal trasferimento dei files ;) (che io comunque faccio tramite icq perchè è più stabile ed ha il resume)
aLLaNoN81
13-02-2006, 17:33
lo strapotere è di MS! google ha un bilancio di un ordine di grandezza inferiore a quello di MS! quando saranno alla pari comincierò a smettere di essere dalla loro parte ;)
Ma che discorso è? non bisogna stare dalla parte di nessuno, dobbiamo solo ragionare con la testa ed evitare di farci usare.
chiedi se dall'altra parte è arrivato il messaggio! download.php non si può scrivere ;)
bhe ho appena provato, ed hai ragione, ma funziona solo cn quelllo, ho provato cn altre parole "calde" ma quelle nn venivano censurate
bhe ho appena provato, ed hai ragione, ma funziona solo cn quelllo, ho provato cn altre parole "calde" ma quelle nn venivano censurate
di sicuro ce ne sono altre che non conosco.. ma download.asp è strano che si può scrivere ;)
poi a me ultimamente i trasferimenti su msn sono praticamente inutilizzabili.. mi falliscono spesso :( e non voglio usare MSN di MS... perciò la mail è ancora un mezzo migliore e più veloce ;)
per il discorso google vs microsoft... io sono dalla parte di google solo perchè fino ad adesso si è comportata meglio di MS! mi piacciono i suoi software! mi piacciono le sue installazioni/disinstallazioni/configurazioni trasparenti! e odio l'MS-style che fa tutto da solo e non ci capisci niente.. :muro:
aLLaNoN81
13-02-2006, 17:47
di sicuro ce ne sono altre che non conosco.. ma download.asp è strano che si può scrivere ;)
poi a me ultimamente i trasferimenti su msn sono praticamente inutilizzabili.. mi falliscono spesso :( e non voglio usare MSN di MS... perciò la mail è ancora un mezzo migliore e più veloce ;)
per il discorso google vs microsoft... io sono dalla parte di google solo perchè fino ad adesso si è comportata meglio di MS! mi piacciono i suoi software! mi piacciono le sue installazioni/disinstallazioni/configurazioni trasparenti! e odio l'MS-style che fa tutto da solo e non ci capisci niente.. :muro:
Ma lo sai che in quelle "installazioni/disinstallazioni/configurazioni trasparenti" se solo volessero potrebbero ficcarci dentro tante di quelle funzionalità nascoste e tu non ti accorgeresti di nulla? L'unica maniera per esser sicuri che non ci siano porcate nei programmi è quella di spulciare il codice ;)
di sicuro ce ne sono altre che non conosco.. ma download.asp è strano che si può scrivere ;)
poi a me ultimamente i trasferimenti su msn sono praticamente inutilizzabili.. mi falliscono spesso :( e non voglio usare MSN di MS... perciò la mail è ancora un mezzo migliore e più veloce ;)
per il discorso google vs microsoft... io sono dalla parte di google solo perchè fino ad adesso si è comportata meglio di MS! mi piacciono i suoi software! mi piacciono le sue installazioni/disinstallazioni/configurazioni trasparenti! e odio l'MS-style che fa tutto da solo e non ci capisci niente.. :muro:
io nn ho incontrato molto prblemi, anke se di trasferimenti nn ne ho fatti molti.
dopo tutto è interesse di Google "comportarisi meglio di MS",anke Goggle è una azienda e come tutte le azinde tutte le iniziative(a parte forse in qualke rara occasione) hanno (giustamente) degli interessi commerciali dietro ke giustificano del tutto oppure in parte le varie iniziative
Ma lo sai che in quelle "installazioni/disinstallazioni/configurazioni trasparenti" se solo volessero potrebbero ficcarci dentro tante di quelle funzionalità nascoste e tu non ti accorgeresti di nulla? L'unica maniera per esser sicuri che non ci siano porcate nei programmi è quella di spulciare il codice ;)
lo so bene.. per questo preferisco l'opensouRce (uso picasa con wine ;) ) ma i programmi di google sono così leggeri che non sembra facciano niente sotto. posso anche sbagliarmi... ma almeno loro te lo dicono quando si inviano dei dati! boh io per adesso sono soddisfatto dei loro prodotti e molto meno delle controparti MS.. tutto quà!
gente mi sa che si è tirato su un polverone inutile.. nell'installazione mi è apparsa questa schermata:
Please read this carefully. It's not the usual yada yada.
When you use Advanced Features, you may be sending non-personal usage information and information about websites you visit to Google.
For example, Google Desktop sends Google information about the news pages you visit in order to personalize the news you see in Sidebar. We use other non-personal usage data, including crash reports, to help improve Desktop's performance. Please note that none of this data actually tells us who you are; we use it merely to improve Desktop's ability to give you the information that's most relevant to you.
To learn more about our privacy protections, read our Privacy Policy.
e sotto due tasti: "enable advanced feature" e "disable advanced feature"! nessuna scelta di default!! viene solo chiesto cosa fare esplicitamente. non capisco dov'è il problema ;)
rippaggio
13-02-2006, 18:41
E dove sta il problema?
La vostra posta elettronica dove la tenete?
Mah, pensateci prima di scrivere sti commenti allarmisti!
nicgalla
13-02-2006, 21:36
personalmente ritengo che tutte queste indicizzazioni rallentano eccessivamente il computer - ho cominciato a disattivare sin dall'infame Ricerca Rapida di Office 2000 e di certo non installerò questo Google Desktop Search, anche perchè non ne ho bisogno: un'accorta organizzazione dei file in sottocartelle e i banali strumenti di ricerca per tipo di file e data ultima modifica e trovo tutto.
Se non altro rallentando il computer spingono la gente a comprarne di nuovi... :D
personalmente ritengo che tutte queste indicizzazioni rallentano eccessivamente il computer - ho cominciato a disattivare sin dall'infame Ricerca Rapida di Office 2000 e di certo non installerò questo Google Desktop Search, anche perchè non ne ho bisogno: un'accorta organizzazione dei file in sottocartelle e i banali strumenti di ricerca per tipo di file e data ultima modifica e trovo tutto.
Se non altro rallentando il computer spingono la gente a comprarne di nuovi... :D
non sai che google desktop indicizza solo quando il pc è inattivo? non rallenta davvero niente! provalo è gratis ;)
Mr. Nippo
14-02-2006, 11:04
vuoi sapere perchè google è impegnata nel settore pubblicitario? perchè in questo modo i costi non ricadono sull'utente finale! infatti i prodotti di google sono freeware! e io preferisco così :D
ma sei convinto davvero di quello che scrivi su google?
anche dopo quello che è successo in Cina?
beato te che vivi sulle nuvole e vedi l' operato di google come qualcosa di disinteressato e ad esclusivo beneficio dell' utente finale.
Ti svelo un segreto: quello che fa google ha come UNICO obiettivo finale la soddisfazione dei suoi azionisti.
la mia personale opinione di google è ben sintetizzata nel logo pubblicato in questa news:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=57841&r=PI
niente polemica, solo IMHO.
ma sei convinto davvero di quello che scrivi su google?
anche dopo quello che è successo in Cina?
beato te che vivi sulle nuvole e vedi l' operato di google come qualcosa di disinteressato e ad esclusivo beneficio dell' utente finale.
Ti svelo un segreto: quello che fa google ha come UNICO obiettivo finale la soddisfazione dei suoi azionisti.
la mia personale opinione di google è ben sintetizzata nel logo pubblicato in questa news:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=57841&r=PI
niente polemica, solo IMHO.
se la cina non è un paese democratico non è colpa di google!! comunque io intendevo dire che nel soddisfare i suoi azionisti soddisfa anche me, e quindi non ci trovo niente di male...
ps. :doh: microsoft fa peggio di google eppure avete tutti windows installato da qualche parte... ma la google desktop toolbar NO! :rotfl:
pps. finchè i loro prodotti sono i migliori continuerò a difenderli :Prrr: dopo si vedrà... non ho mica firmato un contratto con google (non usano EULA :read: )
darkgenio
14-02-2006, 11:16
google sta offrendo un nuovo servizio con features che permette di disabilitare. può essre utile per qualcuno, meno per altri. lasciamo decidere all'utente.
A chi parla dello "strapotere" di google o di MS. Le aziende, cercano di fare profitto, e io non ci vedo niente di male se le loro politiche aziendali rimangono corrette, quindi le critiche dovrebbero essere circostanziate. Le autorità antitrust devono decidere in merito alle loro posizioni sul mercato.
Google offre una serie di servizi, tra cui il famoso motore di ricerca, e altri, gratuiti, e, IMHO, molto utili. Chi non li vuole non li usi.
Per quanto riguarda la cina il discorso è OT. Ma queste affermazioni così come il thread postato sono secondo me superficiali. Ma non è il caso di discuterne qui.
IMHO
byezz
non sai che google desktop indicizza solo quando il pc è inattivo? non rallenta davvero niente! provalo è gratis ;)
io provai la 1.0 e oltre al fatto che invece si che me lo rallentava, mi faceva frullare sempre l'hard disk, cosa scocciante per il rumore.
riccardosl45
14-02-2006, 11:59
io sono dalla parte di google solo perchè fino ad adesso si è comportata meglio di MS! mi piacciono i suoi software! mi piacciono le sue installazioni/disinstallazioni/configurazioni trasparenti!
Certo! In Cina un motore di ricerca (Google) che censura tutto ciò che è contro il regime è veramente affidabile e trasparente! :read:
riccardosl45
14-02-2006, 13:46
se la cina non è un paese democratico non è colpa di google!!
Ah bene allora vendiamo la droga ai bambini....
tanto non è mica colpa mia se sono tossici. :doh:
Ah bene allora vendiamo la droga ai bambini....
tanto non è mica colpa mia se sono tossici. :doh:
:confused:
L'articolo originale:
http://www.eff.org/news/archives/2006_02.php#004400
"If you use the Search Across Computers feature and don't configure Google Desktop very carefully—and most people won't—Google will have copies of your tax returns, love letters, business records, financial and medical files, and whatever other text-based documents the Desktop software can index. The government could then demand these personal files with only a subpoena rather than the search warrant it would need to seize the same things from your home or business, and in many cases you wouldn't even be notified in time to challenge it. Other litigants—your spouse, your business partners or rivals, whoever—could also try to cut out the middleman (you) and subpoena Google for your files."
Ma esiste una certezza a questa cosa o è la classica news diffamatoria nei confronti di chi comincia a diventare grande sul serio?
lo strapotere è di MS! google ha un bilancio di un ordine di grandezza inferiore a quello di MS! quando saranno alla pari comincierò a smettere di essere dalla loro parte ;)
Quando mai, se non fai l'idealista non stai contento... :D
riccardosl45
15-02-2006, 09:22
:confused:
Pensa prima di scrivere che Google sia limpida e trasparente visto quello che fa in cina per i SOLDI. :rolleyes:
Ma esiste una certezza a questa cosa o è la classica news diffamatoria nei confronti di chi comincia a diventare grande sul serio?
è una grossa palla :D nell'installazione ti viene chiesto esplicitamente se abilitare o no le funzionalità avanzate e c'è spiegato cosa tutto ciò comporta.. non c'è una configurazione di default, devi solo rispondere si o no a quella domanda ;)
Pensa prima di scrivere che Google sia limpida e trasparente visto quello che fa in cina per i SOLDI. :rolleyes:
lascia perdere la cina, si potrebbe aprire un'altra discussione senza arrivare a una conclusione... limitati a valutare google e suoi prodotti nel suo complesso, invece di aggrapparti a eventi di cui ne io ne te conosciamo tutto il significato.
Quando mai, se non fai l'idealista non stai contento... :D
sono convinto che sia l'unica via d'uscita al "monpolio" di MS :D
ps. monopolio è tra " perchè non è un monopolio come lo spiegano gli economisti... ma di fatto lo è!
riccardosl45
15-02-2006, 09:45
eventi di cui ne io ne te conosciamo tutto il significato.
Parla per te :D
Parla per te :D
se hai installato windows ti manca la coerenza :ciapet: :Prrr:
ps. microsoft ha indrodotto una censura in MSN e non solo in cina.. con questo chiudiamo il discorso censure che è OT
riccardosl45
15-02-2006, 10:13
se hai installato windows ti manca la coerenza :ciapet: :Prrr:
ps. microsoft ha indrodotto una censura in MSN e non solo in cina.. con questo chiudiamo il discorso censure che è OT
Non mi manca di coerenza, non sono un fan boy di MS nè di Google.
Non mi manca di coerenza, non sono un fan boy di MS nè di Google.
non si tratta di essere fan boy di uno o dell'altro! devi solo spiegarmi cosa c'è di male nella google desktop (visto che l'utente è libero di decidere)! perchè se ci trovi qualcosa di male per essere coerente dovresti formattare la partizione di windows (in questo caso addirittura l'utente non è libero di decidere, perchè con l'EULA o accetti o non accetti e non disponi del prodotto)! perciò converrai con me che questa notizia è solo un inutile polverone.. ci sono cose più gravi di cui preoccuparsi!
leoneazzurro
15-02-2006, 10:34
Rientriamo IT, per favore?
riccardosl45
15-02-2006, 11:28
non si tratta di essere fan boy di uno o dell'altro! devi solo spiegarmi cosa c'è di male nella google desktop (visto che l'utente è libero di decidere)
Guarda che ti confondi, non ti ho mai detto che ci sia nulla di male ad usare google desktop,
ho solo detto di non tessere le lodi di Google come se fosse il simbolo della trasparenza e dell'onestà perchè fai ridere.
Chiudo Off Topic ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.