PDA

View Full Version : [REP. DELLE BANANE] Sprechi: il braciere olimpico


Feric Jaggar
13-02-2006, 12:20
Dal S24H di oggi, pag.13

Il braciere olimpico

1,5 milioni il suo costo, escluso il gas di alimentazione: il braciere brucia 8mila metri cubi l'ora di gas, pari a 2,8 milioni di mc per la durata dei giochi.


Avete capito? Brucia in un'ora più gas di quello che consuma casa mia in 6 anni (7200 mc.)

Dopo di che, prospettano sacrifici perchè manca il gas...

Scusate se mi ripeto, ma insisto per offrire la bandiera olimpica dell'Italia.

Korn
13-02-2006, 12:33
se non sbaglio hanno ridotto il consumo, poi a me piace :ciapet:

tdi150cv
13-02-2006, 12:33
per il mio paese ... la vera ItaLIa e per il Braciere olimpico rinuncerei tranquillamente alla fornitura per il mio appartamento ...
Si chiama amor di patria ...

Lucio Virzì
13-02-2006, 12:43
Dal S24H di oggi, pag.13

Il braciere olimpico

1,5 milioni il suo costo, escluso il gas di alimentazione: il braciere brucia 8mila metri cubi l'ora di gas, pari a 2,8 milioni di mc per la durata dei giochi.


Avete capito? Brucia in un'ora più gas di quello che consuma casa mia in 6 anni (7200 mc.)

Dopo di che, prospettano sacrifici perchè manca il gas...

Scusate se mi ripeto, ma insisto per offrire la bandiera olimpica dell'Italia.

Beh, mi spiace ammetterlo ma, in questo contesto, in cui si grida alla crisi energetica un giorno si e l'altro pure, dove un ministro si permette di dirci che dobbiamo abbassare tutti di 2 gradi il riscaldamento :D questa cosa stona e non poco.

LuVi

ziozetti
13-02-2006, 12:50
per il mio paese ... la vera ItaLIa e per il Braciere olimpico rinuncerei tranquillamente alla fornitura per il mio appartamento ...
Si chiama amor di patria ...
O vampate! :D

Mavel
13-02-2006, 12:56
Ho capito e posso anche essere d'accordo. Ma è il braciere olimpico, simbolo di tante cose. Si potrebbe trovare un modo alternativo, non so.

Quello che proprio non sopporto è la bandiera con le banane... Saresti addirittura passibile di denuncia, e non riesco proprio a capire perché sentite tanto il bisogno di generalizzare ogni cosa.

evelon
13-02-2006, 12:59
Scusate ma non è già stato risolto ?

Io ho sentito che proprio in conseguenza della crisi del gas il braciere è stato acceso solo per l'inaugurazione, abbassando poi la fiamma (per la simbologia).

Qualche torinese può confermare ?

Korn
13-02-2006, 13:00
Si potrebbe trovare un modo alternativo, non so.
Quello che proprio non sopporto è la bandiera con le banane... Saresti addirittura passibile di denuncia, e non riesco proprio a capire perché sentite tanto il bisogno di generalizzare ogni cosa.
hahahah al governo ci si spazzano il c... con la bandiera, per caso voti berlusconi?

Black Dawn
13-02-2006, 13:02
per il mio paese ... la vera ItaLIa e per il Braciere olimpico rinuncerei tranquillamente alla fornitura per il mio appartamento ...
Si chiama amor di patria ...


KRUSTY IL CLOWN dei SIMPSON, a confronto tuo, è un dilettante...:asd:

Mavel
13-02-2006, 13:04
hahahah al governo ci si spazzano il c... con la bandiera, percasi voti berlusconi?

:confused: :confused:
Forse hai sbagliato a quotare post, non capisco proprio il commento.
Trovi forse scritto qualche riferimento al governo??? Oppure c'è scritto che a ME dà fastidio che si prenda in giro la bandiera? Sforzati, è la seconda che ho detto.

Che c'entra berlusconi??? :confused:

Ma, ripeto, probabilmente volevi quotare un altro post.

Wesker
13-02-2006, 14:05
Il braciere olimpico è il braciere olimpico...

E' così bello vederlo acceso. Ero pure presente all'accensione venerdì!

Tra l'altro, da quandosono iniziate le olimpiadi ha cominciato a fare meno freddo in città. Un segno del destino?

oscuroviandante
13-02-2006, 14:21
Ma pure per il braciere olimpico??? :rolleyes:
E allora tutti quei soldi spesi per l'inaugurazione???

Potevano dire "Iniziano i giochi Invernali" e basta ...che senso ha fare tutto quel casino ...che spreco ...CHE SPRECO!

:doh: :doh: :doh: :doh:

PHCV
13-02-2006, 14:24
Tra l'altro, da quandosono iniziate le olimpiadi ha cominciato a fare meno freddo in città. Un segno del destino?


Con tutto il gas che brucia.. :sofico: :sofico:

mt_iceman
13-02-2006, 14:33
se non fosse per i tanti che non vogliono il nucleare a quest'ora non dovremmo preoccuparci per un braciere olimpico.

jumpermax
13-02-2006, 14:37
se non fosse per i tanti che non vogliono il nucleare a quest'ora non dovremmo preoccuparci per un braciere olimpico.

sarebbe na ficata un bel bracere a fusione... chissà magari Cristina ci può dire se è fattibile :D

Feric Jaggar
13-02-2006, 14:47
La vera natura delle Olimpiadi

Mavel
13-02-2006, 14:49
La vera natura delle Olimpiadi
Non l'ho capita. Nel caso, si dovrebbe ridere?

oscuroviandante
13-02-2006, 14:50
La vera natura delle Olimpiadi
:confused: :mbe: :wtf:

Mavel
13-02-2006, 14:51
:confused: :mbe: :wtf:
Ah menomale, pensavo di essere stupido io!

kikki2
13-02-2006, 14:56
in effetti, qualche compasso sotto la cupola della sinagoga ci sta anche bene...

oscuroviandante
13-02-2006, 15:00
Ah menomale, pensavo di essere stupido io!
:uh: :uh: :D

Tanto si sa che "ci controllano con le onde...." :D

maximarco
13-02-2006, 15:03
Dal S24H di oggi, pag.13

Il braciere olimpico

1,5 milioni il suo costo, escluso il gas di alimentazione: il braciere brucia 8mila metri cubi l'ora di gas, pari a 2,8 milioni di mc per la durata dei giochi.


Avete capito? Brucia in un'ora più gas di quello che consuma casa mia in 6 anni (7200 mc.)

Dopo di che, prospettano sacrifici perchè manca il gas...

Scusate se mi ripeto, ma insisto per offrire la bandiera olimpica dell'Italia.

Non è giusto rompere una tradizione, si dovrebbe risparmiare in altro modo invece di guardare queste cose.

-kurgan-
13-02-2006, 15:06
Dal S24H di oggi, pag.13

Il braciere olimpico

1,5 milioni il suo costo, escluso il gas di alimentazione: il braciere brucia 8mila metri cubi l'ora di gas, pari a 2,8 milioni di mc per la durata dei giochi.


Avete capito? Brucia in un'ora più gas di quello che consuma casa mia in 6 anni (7200 mc.)

Dopo di che, prospettano sacrifici perchè manca il gas...

Scusate se mi ripeto, ma insisto per offrire la bandiera olimpica dell'Italia.

scusami, però fai un ragionamento parecchio miope ;)
il denaro ricavato con l'indotto dell'olimpiade è molto più alto della spesa del gas della fiaccola.

ziozetti
13-02-2006, 15:08
Non è giusto rompere una tradizione
Bah...
si dovrebbe risparmiare in altro modo invece di guardare queste cose.
Si dovrebbe risparmiare ANCHE in altro modo.

LightIntoDarkness
13-02-2006, 15:16
scusami, però fai un ragionamento parecchio miope ;)
il denaro ricavato con l'indotto dell'olimpiade è molto più alto della spesa del gas della fiaccola.Mah... speriamo perchè a me sembra di capire che le olimpiadi lasciano sempre un passivo.

Feric Jaggar
13-02-2006, 15:17
scusami, però fai un ragionamento parecchio miope ;)
il denaro ricavato con l'indotto dell'olimpiade è molto più alto della spesa del gas della fiaccola.

Il ricavo dei biglietti venduti è una frazione risibile dei soldi - soprattutto pubblici - spesi in infrastrutture. Se per indotto si devono considerare i cantieri, per fare la metropolitana la scusa delle olimpiadi è fiacca, i lavori se devono essere fatti perchè servono alla città, devono essere fatti. O sono soldi buttati, se si fanno appositamente per le olimpiadi che durano 15 giorni.

Ma non è questione di soldi. E' questione di moralità dello spreco. Coi soldi non si potrà sempre comprare tutto. E se si deve consumare di meno, anche chi può spendere si deve dare una regolata. Cominciando dalle esteriorità più appariscenti. Mi ricordo molto bene che nel 1973 non c'erano solo le misure di risparmio più dirette, c'erano anche tutta una serie di provvedimenti collaterali tesi a creare il giusto clima di solidarietà e di conformismo sociale intorno all'austerità; la TV finiva le trasmissioni alle 23, per esempio.

Ma vedo che non si è capito che siamo vicini al 1973 più di quello che pensiamo. Siamo in piena crisi energetica, adesso anche le repubbliche centroasiatiche annunciano rincari, ma a quanto pare la percezione del problema è zero. Non importa, quando arriveranno i guai veri la percezione salirà in fretta.

jumpermax
13-02-2006, 15:22
Il ricavo dei biglietti venduti è una frazione risibile dei soldi - soprattutto pubblici - spesi in infrastrutture. Se per indotto si devono considerare i cantieri, per fare la metropolitana la scusa delle olimpiadi è fiacca, i lavori se devono essere fatti perchè servono alla città, devono essere fatti. O sono soldi buttati, se si fanno appositamente per le olimpiadi che durano 15 giorni.


Io direi piuttosto che di norma le olimpiadi sono la scusa per realizzare il lavori che servono per la città. Questo non mi sembra sbagliato....

ChristinaAemiliana
13-02-2006, 15:26
sarebbe na ficata un bel bracere a fusione... chissà magari Cristina ci può dire se è fattibile :D

:D :D :D

Swisström
13-02-2006, 15:27
Sempre detto che dovevano darle a Sion le olimpiadi :rolleyes:

nothinghr
13-02-2006, 15:27
per il mio paese ... la vera ItaLIa e per il Braciere olimpico rinuncerei tranquillamente alla fornitura per il mio appartamento ...
Si chiama amor di patria ...
No se vuoi te lo dico in pvt come si chiama! :asd:

Feric Jaggar
13-02-2006, 15:28
Io direi piuttosto che di norma le olimpiadi sono la scusa per realizzare il lavori che servono per la città. Questo non mi sembra sbagliato....

Ma la scusa di fronte a chi?


Spesa per Torino 2006 (sempre ex S24H)

Governo... 1,4 mld
Comune... 200 mln
Privati... 300 mln
Altri Enti... 159 mln


Spese per Cortina 1956:

Governo... 460 mln/itl equivalenti 5,6 mln/euro odierni
CONI... 3,2 mld/itl equivalenti 78/mln euro odierni

smeg47
13-02-2006, 15:34
Sempre detto che dovevano darle a Sion le olimpiadi :rolleyes:

e perchè??

LightIntoDarkness
13-02-2006, 15:42
<cut>Ma non è questione di soldi. E' questione di moralità dello spreco. Coi soldi non si potrà sempre comprare tutto.
E se si deve consumare di meno, anche chi può spendere si deve dare una regolata. Cominciando dalle esteriorità più appariscenti. Mi ricordo molto bene che nel 1973 non c'erano solo le misure di risparmio più dirette, c'erano anche tutta una serie di provvedimenti collaterali tesi a creare il giusto clima di solidarietà e di conformismo sociale intorno all'austerità; la TV finiva le trasmissioni alle 23, per esempio.

Ma vedo che non si è capito che siamo vicini al 1973 più di quello che pensiamo. Siamo in piena crisi energetica, adesso anche le repubbliche centroasiatiche annunciano rincari, ma a quanto pare la percezione del problema è zero. Non importa, quando arriveranno i guai veri la percezione salirà in fretta.*

prio
13-02-2006, 15:43
Ma la scusa di fronte a chi?


Spesa per Torino 2006 (sempre ex S24H)

Governo... 1,4 mld
Comune... 200 mln
Privati... 300 mln
Altri Enti... 159 mln


Spese per Cortina 1956:

Governo... 460 mln/itl equivalenti 5,6 mln/euro odierni
CONI... 3,2 mld/itl equivalenti 78/mln euro odierni

beh, di una metropolitana a cortina non si avverte tutta questa esigenza :D
Scherzi a parte: altri tempi.
Anche le Olimpiadi erano leggermente in scala ridotta rispetto ad ora.

-kurgan-
13-02-2006, 15:44
Mah... speriamo perchè a me sembra di capire che le olimpiadi lasciano sempre un passivo.

punti di vista :)
vengono costruite in occasione dei mondiali di calcio o delle olimpiadi infrastrutture che aumentano la qualità della vita (e di conseguenza il valore degli immobili, per tornare al discorso "denaro contante"). L'indotto poi non comprende solo i biglietti venduti, che spesso sono regalati dai vari sponsor agli spettatori che vincono questo o quel concorso.. ma un sacco di altre cose: gadget, turismo.. l'evento stesso è uno spot pubblicitario enorme per una città, che porta turisti anche nel lungo periodo.
se non fossero un affare non si farebbe a botte per organizzarli, questi eventi ;)

PHCV
13-02-2006, 15:45
:D :D :D


Ahhh :eek: :eek:


una visione!!!!!!!


Sono io che frequento solo scienza&tecnica + piazzetta +sport&motori e tu sei solo in questa sezione o davvero non ti facevi viva da mesi nel forum? :mbe:

Fine dell OT :sofico:

-kurgan-
13-02-2006, 15:47
Il ricavo dei biglietti venduti è una frazione risibile dei soldi - soprattutto pubblici - spesi in infrastrutture. Se per indotto si devono considerare i cantieri, per fare la metropolitana la scusa delle olimpiadi è fiacca, i lavori se devono essere fatti perchè servono alla città, devono essere fatti. O sono soldi buttati, se si fanno appositamente per le olimpiadi che durano 15 giorni.

vedi risposta precedente.. le infrastrutture poi, per esperienza visto che ho notato quanto fatto a milano per i mondiali, se non si fanno in queste occasioni.. non si fanno proprio.

Ma non è questione di soldi. E' questione di moralità dello spreco. Coi soldi non si potrà sempre comprare tutto. E se si deve consumare di meno, anche chi può spendere si deve dare una regolata. Cominciando dalle esteriorità più appariscenti. Mi ricordo molto bene che nel 1973 non c'erano solo le misure di risparmio più dirette, c'erano anche tutta una serie di provvedimenti collaterali tesi a creare il giusto clima di solidarietà e di conformismo sociale intorno all'austerità; la TV finiva le trasmissioni alle 23, per esempio.

Ma vedo che non si è capito che siamo vicini al 1973 più di quello che pensiamo. Siamo in piena crisi energetica, adesso anche le repubbliche centroasiatiche annunciano rincari, ma a quanto pare la percezione del problema è zero. Non importa, quando arriveranno i guai veri la percezione salirà in fretta.

sulle questioni "morali" concordo poco, se -come sono convinto- l'olimpiade è un affare e uno spot pubblicitario, organizzarle conviene e il denaro speso non è buttato via.

LightIntoDarkness
13-02-2006, 15:49
<cut>sulle questioni "morali" concordo poco, se -come sono convinto- l'olimpiade è un affare e uno spot pubblicitario, organizzarle conviene e il denaro speso non è buttato via.Il punto è (IMHO) che quel tuo "conviene" è in termini di denaro. Il post che hai quotato allarga molto la visione della convenienza. ;)

jumpermax
13-02-2006, 15:52
Ma la scusa di fronte a chi?


Spesa per Torino 2006 (sempre ex S24H)

Governo... 1,4 mld
Comune... 200 mln
Privati... 300 mln
Altri Enti... 159 mln


Spese per Cortina 1956:

Governo... 460 mln/itl equivalenti 5,6 mln/euro odierni
CONI... 3,2 mld/itl equivalenti 78/mln euro odierni
Il punto non è quanto han speso. Ma come lo hanno speso. Se le infrastrutture serviranno ai torinesi, ben venga...

ziozetti
13-02-2006, 17:48
vedi risposta precedente.. le infrastrutture poi, per esperienza visto che ho notato quanto fatto a milano per i mondiali, se non si fanno in queste occasioni.. non si fanno proprio.


Tipo il parcheggio multipiano (o quello che è, ops, che avrebbe dovuto essere) non lontano da Gobba? :D

YellowT
13-02-2006, 17:56
Ma sono l'unico che si è sentito orgoglioso dell'organizzazione e di come si è svolta la manifestazione? Tutto perfetto, tutto preciso dopo anni di fastidi per i torinesi. è stato uno spettacolo per tutti e un salto di immagine notevole per l'Italia. è proprio vero il proverbio "Fai qualunque cosa in qualunque modo e a qualcuno non andrà mai bene". Detto questo faccio notare che:

1. Torino 2006 è la prima olimpiade a Idrogeno con uno dei palazzi dei villaggi olimpici che viene interamente scaldato e illluminato a idrogeno ricavato da pannelli solari.
2. non si bada a spese in manifestazioni così grandi. La manifestazione era in diretta mondiale in una città che deve lasciarsi alle spalle la nomea di "industriale e triste", soprattutto ora che in quanto a divertimenti, cultura e manifestazioni contende a Milano la palma di locomotiva d'Italia.

YellowT
13-02-2006, 18:03
Dal S24H di oggi, pag.13
Il braciere olimpico
1,5 milioni il suo costo, escluso il gas di alimentazione: il braciere brucia 8mila metri cubi l'ora di gas, pari a 2,8 milioni di mc per la durata dei giochi.
Avete capito? Brucia in un'ora più gas di quello che consuma casa mia in 6 anni (7200 mc.)
Dopo di che, prospettano sacrifici perchè manca il gas...
Scusate se mi ripeto, ma insisto per offrire la bandiera olimpica dell'Italia.

La tua firma è azzeccata, "contro tutto e contro tutti". Mi sembra un ragionamento intelligente :rolleyes: Perchè non cambi la tua caldaia a gas con qualcosa di eco compatibile, tipo pellet o pannelli solari termici? Non useresti nemmeno più i tuoi attuali metri cubi di gas e spenderesti meno soldi, troppo facile vero?
Meglio dire "contro tutto" che cercare soluzioni in autonomia senza asèpettarle su un piatto d'argento. Continua a lamentarti ma non cercare di migliorare. BRAVO! :nonsifa:

Feric Jaggar
13-02-2006, 18:37
La tua firma è azzeccata, "contro tutto e contro tutti". Mi sembra un ragionamento intelligente :rolleyes: Perchè non cambi la tua caldaia a gas con qualcosa di eco compatibile, tipo pellet o pannelli solari termici? Non useresti nemmeno più i tuoi attuali metri cubi di gas e spenderesti meno soldi, troppo facile vero?
Meglio dire "contro tutto" che cercare soluzioni in autonomia senza asèpettarle su un piatto d'argento. Continua a lamentarti ma non cercare di migliorare. BRAVO! :nonsifa:

Tre giorni fa sempre il S24H ha pubblicato in 3' pagina il "decalogo della casa risparmiosa"... modestia a parte, la mia già soddisfaceva TUTTI i parametri indicati... cosa che ho perseguito in quasi dieci anni. Con una spesa sensibile ma che mi rientra in tasca ad ogni bolletta gas/luce/acqua. Infatti il consumo di 1200 mc annui di gas è ridicolo. Spendo ogni anno solo 1,5/ml delle vecchie lire e sto sempre calduccio. La prossima caldaia sarà a condensazione. Il forno è a gas anch'esso perchè ad elettricità consumerebbe molto di più. Sono stato metanautista per sei anni e tornerò ad esserlo con la prossima auto (le bombole son pronte). L'attuale auto non ho potuto metterla a metano, allora la uso solo per i viaggi e vado a lavorare in autobus. Se il governo, invece di buttare i soldi nelle grandi opere - olimpiadi incluse - incentiverà seriamente il passaggio ai pannelli solari o ad altre forme di riscaldamento, come avviene in Germania, non mancherò di approfittarne. Anche perchè un giorno non lontano... Ma se ci saranno solo provvedimenti ridicoli come 350 euro, di un plafond miserrimo, per passare al metano in auto, lasciamo perdere per ora, non ho i soldi.

Per risolvere il problema delle zanzare tigre col caldo, gli altri prendono il condizionatore e si asserragliano, io con gli stessi soldi (i soldi di un condizionatore VERO, intendo) ho installato le eliche e ordinato le zanzariere.

Non ho aspettato nessuno, mi sono rimboccato le maniche e ho fatto... questo è quello che si può fare in un condominio di città... se poi tu vivi in un maso, beh, allora, beato te... :D

Può bastare come dimostrazione di buona volontà, o devo proprio diventare santo, prima di potermi permettere di aprire bocca per criticare le olimpiadi? :D

Non penso che i pellets siano meno inquinanti del metano. E mi viene da pensare, se molta gente comincia ad usare i pellets, da dove li si faranno saltare fuori... è come la storia di rivestire i muri di sughero... bella ecocacchiata che va molto di moda e fa molto ecoradical-chic, già abbiamo spianato la Thailandia per farci il parquet, da dove lo prendiamo tutto quel sughero? Chi vorremmo spianare? Bisogna arrangiarsi...

Enel
13-02-2006, 18:58
:read: :read:

TORINO. Sono ingiustificate le preoccupazioni per il consumo di metano del
Una riproduzione virtuale
del braciere olimpico
di Torino 2006
braciere delle Olimpiadi di Torino 2006: lo affermano il Toroc (il comitato organizzatore dei Giochi) e l' Italgas rispondendo a una presa di posizione di alcune associazioni ambientaliste.

«Il consumo di ottomila metri cubi di gas di cui si è parlato - si legge in una nota - si riferisce esclusivamente al momento dell' accensione. È opportuno sottolineare che questa è una stima per eccesso relativa a un periodo di circa trenta minuti, cioè il segmento della cerimonia di apertura che va dall' accensione del braciere al termine dello spettacolo».

Nei sedici giorni seguenti, il mantenimento della fiamma «richiederà un volume di gas inferiore della metà di quello usato per l' accensione».

Italgas sottolinea inoltre che «la situazione internazionale (la riduzione di fornitura dalla Russia - ndr) non avrà alcun effetto sulle forniture ai consumatori domestici».

Hanno provveduto ad installare il tubo tucker! :O

Feric Jaggar
13-02-2006, 19:11
«Il consumo di ottomila metri cubi di gas di cui si è parlato - si legge in una nota - si riferisce esclusivamente al momento dell' accensione. È opportuno sottolineare che questa è una stima per eccesso relativa a un periodo di circa trenta minuti, cioè il segmento della cerimonia di apertura che va dall' accensione del braciere al termine dello spettacolo».

Non se ne è "parlato"; l'ufficio stampa del TOROC lo ha comunicato ai giornali, e il S24H (oltre a non so chi) ha pubblicato paro paro.

Poi sono iniziate le proteste, e hanno "ritoccato"

7+ e "coppa Goebbels" :D

elect
14-02-2006, 12:03
Rispondo a tutti quelli che dicono "il bracere olimpico è il bracere"


Sentivo che il gas bruciato è sufficiente per riscaldare annualmente circa 3000 famiglie.(nn vorrei spararla, correggetemi se sbaglio)

Morale : Bracere olimpico sì, ovvio, sempre acceso sì, ovvio, però nn giochiamo a "Ce l'ho più lungo io" :D

Sì, sono orgoglioso anche io di accogliere i giochi e dei soldi spesi, la mia più che una critica è solo una domana, però se ogni nazione dovesse costruire un bracere ogni olimpiade più grande e più fico dove si arriverebbe?

YellowT
14-02-2006, 12:59
Sì, sono orgoglioso anche io di accogliere i giochi e dei soldi spesi, la mia più che una critica è solo una domana, però se ogni nazione dovesse costruire un bracere ogni olimpiade più grande e più fico dove si arriverebbe?

SI arriverà al braciere a idrogeno :D E dopo l'accensione una bella nuvola di vapore!

d@vid
14-02-2006, 13:20
Ma pure per il braciere olimpico??? :rolleyes:
E allora tutti quei soldi spesi per l'inaugurazione???

Potevano dire "Iniziano i giochi Invernali" e basta ...che senso ha fare tutto quel casino ...che spreco ...CHE SPRECO!

:doh: :doh: :doh: :doh:
:what:

maximarco
14-02-2006, 13:38
Bah...

Si dovrebbe risparmiare ANCHE in altro modo.


Il bracere olimpico è un simbolo MONDIALE non vedo perchè doremmo eliminarlo quando si potrebbe risparmiare in altre cose come l'isolamento delle case, che è forse la cosa più importante da fare ma che in italia pochi fanno

beppegrillo
14-02-2006, 13:41
Il bracere olimpico è un simbolo MONDIALE non vedo perchè doremmo eliminarlo quando si potrebbe risparmiare in altre cose come l'isolamento delle case, che è forse la cosa più importante da fare ma che in italia pochi fanno
Hai ragione, ma fin quando ci sarà gente che si preoccupa di cavolate simili, oppure pensa a fermare la torcia olimpica, mi sà che la bandiera con le banane ci stà tutta.

Feric Jaggar
14-02-2006, 15:56
INTACCATE LE RISERVE STRATEGICHE

di 5 mld/mc

E le riserve di "modulazione", quelle commerciali, che sono - dicevano - di altri vari mld/mc?

Come, già finite? Con pochi milioni di mc in meno ogni giorno, in 40 giorni son già finite? Ma che strano!

Mi sa che, oltre alla contabilità creativa, ci sono anche i "manometri creativi", che vanno su e giù a seconda di chi li legge e delle convenienze del momento.

Comunque sia, mettiamoci l'anima in pace. Se tutta questa storia di metri cubi che appaiono e scompaiono, è solo un modo per spingere il nucleare, anche se si cominciasse a costruire domani la prima centrale sarebbe operativa nel 2018.

A dicembre è stato registrato il picco di domanda elettrica di tutti i tempi. E l'estate prossima - che, dicono, sarà come quella del 2003, e non so come fanno a dirlo, visto che i nostri meteoaereonautica non ci beccano nemmeno sulle previsioni di domani (roba da corte marziale) - vedrà in funzione milioni di condizionatori cinesi classe "A+" da 199 euro (sisisi, come no...).

Per cui... diamoci una regolata. Non dico a voi, dico in generale. Meno sprechi, più accorgimenti, e qualche buon esempio a beneficio di tutti. Per restare in tema olimpico, non ha senso mettere i pannelli fotovoltaici che fanno tanto hi-tech ecologico, e poi fare una fiamma di metano come nel Bahrein. Ma non c'è solo quel cattivo esempio. Quello è solo l'ultimo e più appariscente, perchè per giunta fa a pugni con la cronaca. Ci sono anche i motori da 200cv in ogni blocco di spot. E tanti altri cattivi esempi e cattivi consigli per gli acquisti.

Anche perchè, se si finisce al freddo e al buio poi lo si finisce tutti, virtuosi e scialacquatori. E i virtuosi giustamente potrebbero dire: ma io sono il più patacca, che ho fatto i sacrifici (si fa per dire) e poi me la piglio in saccoccia come tutti? Ma non era meglio se me la godevo e chissenefrega del risparmio?

giovane acero
14-02-2006, 16:21
Sempre detto che dovevano darle a Sion le olimpiadi :rolleyes:

Cos'è hanno esaurito le risorse energetiche per la preparazione della cioccolata nel Canton Valais?

maximarco
14-02-2006, 17:18
INTACCATE LE RISERVE STRATEGICHE



E' solamente colpa del bracere! :D :D :D

maximarco
14-02-2006, 17:23
ma io sono il più patacca, che ho fatto i sacrifici (si fa per dire) e poi me la piglio in saccoccia come tutti? Ma non era meglio se me la godevo e chissenefrega del risparmio?


Io invece di rispondere così risponderei:

Ma non era meglio prendere a bastonante tutti quelli che se ne fregavano del risparmio energetico, ma polemizzavano sulla torcia olimpica, e che adesso si lamentano ingiustamente perchè sono al buio?

beppegrillo
14-02-2006, 17:29
Io invece di rispondere così risponderei:

Ma non era meglio prendere a bastonante tutti quelli che se ne fregavano del risparmio energetico, ma polemizzavano sulla torcia olimpica, e che adesso si lamentano ingiustamente perchè sono al buio?
io prenderei a bastonate anche i dirigenti dell'eni :banned:
Non mi pare che noi italiani abbiamo le bollette energetiche + economiche rispetto all'europa, anzi. Anche gli altri paesi sono costretti ad importare, ma evidentemente lo fanno in maniera più razionale, io sarei per le centrali nucleari (faccio contenta cristina :D), non possiamo dipendere da altre nazioni in simil misura. Finchè si è in pace, tutto bene, e se fossimo in guerra? Dopo 2 giorni, bandiera bianca.

ziozetti
14-02-2006, 17:37
...
1. Torino 2006 è la prima olimpiade a Idrogeno con uno dei palazzi dei villaggi olimpici che viene interamente scaldato e illluminato a idrogeno ricavato da pannelli solari.
...
E come avrebbero fatto a ricavare l'idrogeno dai pannelli solari, di grazia?!? :confused:

FastFreddy
14-02-2006, 17:39
E come avrebbero fatto a ricavare l'idrogeno dai pannelli solari, di grazia?!? :confused:

Usando l'energia elettrica per ricavare l'idrogeno dall'acqua tramite procedimento elettrolitico.....

Mentre per il riscaldamento posso essere relativamente d'accordo circa la conversione in idrogeno dell'elettircità, nel caso dell'illuminazione si tratta di un inutile passaggio in più....

ziozetti
14-02-2006, 17:39
Il bracere olimpico è un simbolo MONDIALE non vedo perchè doremmo eliminarlo quando si potrebbe risparmiare in altre cose come l'isolamento delle case, che è forse la cosa più importante da fare ma che in italia pochi fanno
Rileggi con calma i miei messaggi e dimmi dove ho scritto di voler eliminare qualcosa.

ziozetti
14-02-2006, 17:43
Usando l'energia elettrica per ricavare l'idrogeno dall'acqua tramite procedimento elettrolitico.....
Uh, che bello, hanno usato uno dei metodi meno efficienti... conveniva utilizzare direttamente metano, probabilmente si sarebbe sprecata meno energia...

FastFreddy
14-02-2006, 17:44
Uh, che bello, hanno usato uno dei metodi meno efficienti... conveniva utilizzare direttamente metano, probabilmente si sarebbe sprecata meno energia...


Esatto, usare i pannelli per scaldare direttamente l'acqua dell'impianto di riscaldamento sarebbe stato più efficace....

ziozetti
14-02-2006, 18:44
Esatto, usare i pannelli per scaldare direttamente l'acqua dell'impianto di riscaldamento sarebbe stato più efficace....
Ma come, non senti come suona bene la parola IDROGENO, non senti come riempie bene la bocca? ;)