View Full Version : Regolare la velocità di una pompa per watercooling
Tempo fà ho realizzato un pc raffreddato ad acqua, integrato in un normale case atx, e con una particolare attenzione al rumore (in signature).
Ho curato molto i dettagli e in pratica a parte la ventola dell'alimentatore ho solo una ventola da 12 cm. che raffredda il radiatore (e gli hd), alla quale ho applicato un regolatore di velocità in base alla temperatura.
L'elemento più rumoroso adesso è la pompa.
Dopo 6 mesi di utilizzo sto smontando tutto per fare un po' di manutenzione.
Cercherò di isolare acusticamente la vaschetta e la pompa sommersa con del neoprene, però mi era anche venuto in mente di provare a usare una pompa più potente (quindi con girante più grande della attuale) riducendone il numero dei giri per tentare di attutire il rumore.
Qualcuno ha esperienze in merito ?.
Come posso fare a rallentare la pompa ?.
Grazie.
jackal21
16-02-2006, 10:21
La girante delle pompe e' progattata(numero di pale,angolo pale,direzione scarico pale,lunghezza pale,diametro girante,ecc...) in modo tale da dare il massimo rendimento a un certo numero di giri,se lo modifichi cambia il rendimento(diminuendo),quindi anche prevalenza e portata diminuirebbero in maniera esponenziale,soprattutto aumenterebbe il riflusso o "pompaggio"(come si chiama per i compressori),quindi per me non ti conviene variare il numero di giri della pompa perche' potrebbe anche far fatica a far circolare il liquido a pari perdite di carico del circuito.
L'ottimo sarebbe avere il grafico delle perdite di carico dell'impianto,avere la curva di prevalenza/portata della pompa e intersecando questi 2 grafici trovi il punto di funzionamento ottimale.
ciao
Visto che il mio impianto è molto semplice, non penso che i problemi siano taantissimi.
Visto che non ho nè i dati che citi tu, nè la conoscenza necessaria a elaborarli, pensavo fosse più pratico andare per tentativi.
Il problema però sembra essere quello di ridurre i giri della pompa.
Se qualcuno ha un'idea gliene sono grato.
jackal21
18-02-2006, 18:58
Se fossi in te coibenterei la pompa con del materiale fonoassorbente,anche se l'impianto e' semplice il rendimento della pompa e' sempre un rendimento,e la pompa e' sempre una pompa,potresti anche ritrovarti con la meta' della portata abbassando solo di 500 giri la velocita' di rotazione....come detto la variazione e' esponenziale,non lineare,se fosse stata lineare non c'erano problemi.
cmq se vuoi provare a diminuire i giri dovresti andare in un negozio di elettronica e prendere un potenziometro(potresti prendere quelli che si usano per abbassare la luminosita' delle lampade alogene,ce ne sono alcuni modelli che entra il filo di alimentazione da una parte ed esce dall'altra parte"regolato" dalla rotellina che si trova in mezzo al dispositivo)e collegarlo in serie alla pompa.....cmq questo e' l'unico modo per regolare i giri della pompa,cioe' diminuendo la tensione di ingresso....pero' da quel che ho visto(nelle applicazioni che ho fatto io dei reostati) si sente un leggero ronzio ...nel tuo caso + diminuisci i giri della pompa e + il ronzio aumenta,cmq di solito nn e' che si senta molto.
Gia che ci sei prova ad ingrassare bene l'alberino della pompa che magari vibra un po.
ciao
No, diminuendo la tensione di alimentazione non varia la velocità della pompa, a causa del motore che è asincrono (credo si chiami così).
Ho chiesto qui proprio per questo motivo.
jackal21
19-02-2006, 00:42
Mi sembra strano che sia asincrono,di solito sono trifase gli asincroni,e il trifare di solito e' 380v......va bhe,cmq lo si riesce a fare snche con il 220v e un condensatore.
Per la regolazione degli asincroni c'era un circuito apposta(se nn ricordo male mettendo un reostato diminuirebbe la coppia fornibile....quindi probabilmente si andrebbe nella zona di funzionamento instabile del motore),ma al momento nn me lo ricordo proprio(e si che 6 anni fa alle superiori avevo preso l'unico 10 in una interrogazione di un ora riguardante i motori asincroni e la loro regolazione).
Mi sa che se nn trovi il metodo o cambi pompa o coibenti per bene la tua per non far sentire il rumore.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.