View Full Version : Hackers, bloggers, tutti pirati!
LouBeyond
13-02-2006, 09:19
Guardate che bell'articoletto c'è in prima pagina sull'edizione milanese di oggi (lunedi) del giornale gratuito Metro...
http://www.metronews.it/flash/quotidiano/milano.pdf
(credo si debba leggere entro oggi, altrimenti cambia)
incollo testualmente:
Usa: il Web supera la tempesta hacker
STATI UNITI La Rete supera l’attacco congiunto di hackers, bloggers e pirati vari. Era stata battezzata Cyber-Storm l’esercitazione condotta dal Dipartimento per la sicurezza statunitense con il coinvolgimento di oltre cento Agenzie e uffici dell'Amministrazione. L’attacco non è riuscito a paralizzare le comunicazione internet.
hackers, bloggers e pirati vari!!! Non solo gli hackers, anche i bloggers adesso sono dei criminali!! :grrr:
Quando i giornalisti scriveranno qualcosa di internet con cognizione di causa?
Quando i giornalisti scriveranno qualcosa di internet con cognizione di causa?
sono appunto giornalisti... ci sono pochi che fanno il loro lavoro... la maggiorparte tende a fare spettacolo e a spettacolare le presunte informazioni che vorrebbero comunicare.. e spesso in italiano.... x modo di dire....
aLLaNoN81
13-02-2006, 12:05
Mica a caso è il Metro, non bisogna assolutamente prendere sul serio le cazzate che ci stanno scritte sopra :asd: Tra l'altro quasi tutto quello che c'è scritto lì sopra proviene dai bolletini Ansa, scrivono ben poco quelli della redazione.
A mio parere anche la parola HAKERS è mooolto generalizzata!
Gli HAKER fanno delle cose con criterio e con una propria filosofia, una propria etica! E poi non dimentichiamoci che, almeno a mio parere, gli HAKERS veri e propri sono tra le menti più grandi del mondo! Sono senza dubbio le persone che conoscono i computer più di tutti gli altri!!
Poi ci sono altri individui che per motivi vari si divertono a rompere i co*****i alla gente con i virus, gli attacchi ai server etc etc... Ma quelli a mio parere non sono catalogabili tra la schiera ben ristretta di HAKERS!!
A mio parere anche la parola HAKERS è mooolto generalizzata!
Gli HAKER fanno delle cose con criterio e con una propria filosofia, una propria etica! E poi non dimentichiamoci che, almeno a mio parere, gli HAKERS veri e propri sono tra le menti più grandi del mondo! Sono senza dubbio le persone che conoscono i computer più di tutti gli altri!!...
infatti sono i Cracker e non gli haker che sono "pericolosi"..fanno tutti confusione
LouBeyond
13-02-2006, 17:23
ma questa è storia vecchia... sono anni che va avanti la diatriba sulla connotazione della parola hacker.
ma ora anche blogger, che proprio non c'entra niente!!
A mio parere anche la parola HAKERS è mooolto generalizzata!
Gli HAKER fanno delle cose con criterio e con una propria filosofia, una propria etica! E poi non dimentichiamoci che, almeno a mio parere, gli HAKERS veri e propri sono tra le menti più grandi del mondo! Sono senza dubbio le persone che conoscono i computer più di tutti gli altri!!
Poi ci sono altri individui che per motivi vari si divertono a rompere i co*****i alla gente con i virus, gli attacchi ai server etc etc... Ma quelli a mio parere non sono catalogabili tra la schiera ben ristretta di HAKERS!!
infatti sono i Cracker e non gli haker che sono "pericolosi"..fanno tutti confusione
Ma scriverlo bene...Hacker...no eh?
Ma scriverlo bene...Hacker...no eh?
Mi scusi signor maestro!
Domani verrò a scuola accompagnato dalla mammina...
:D :D :D :D :D :D :D
eraclitus
13-02-2006, 22:18
Tanto per restare in tema di ignoranza giornalistica: avete sentito oggi al tiggì come i valenti agenti della Pulizia Postale hanno sventato un megasuperattaccoconlameboomerang di un non meglio precisato hacker che voleva distruggere le piste del sestriere e spegnere la fiamma olimpica premendo ctrl+alt+canc? :D
A me fa incazz proprio questo: che si usi il termine hacker in un'accezione che non gli appartiene, creando nella mente dell'italiano medio l'equivalenza hacker=criminale peggio di Buscetta; ma non possono comprarsi un bel Oxfor English Dictionary e guardare alla voce Hacker che c'è scritto? :mad:
LouBeyond
14-02-2006, 08:33
ieri ho scritto a Metro...
mi ha pubblicato oggi con tanto di risposta di Michele Fusco! :D
Hacker e bloggers sono diversi
In prima pagina, ieri c’era un articolo che parla di una
tempesta hacker [e accomunava hackers, bloggers e pirati vari].
Il fatto che un hacker sia per definizione
un malintenzionato è già fortemente discutibile, ma
da quando anche i bloggers sono considerati alla stregua
di pirati? Scrivere “stupidaggini” sul proprio diario online
per il piacere di amici, conoscenti o semplici “passanti” è
diventato un pericolo da cui difendersi? D.N
Vero, non ci sono hacker cattivi per definizione ma neanche buoni.
È di ieri la notizia che la Polizia postale di Torino ha sventato un
attacco al cervellone dei Giochi, che avrebbe potuto mandare in tilt
l’intero sistema informatico. Un giocherellone? Sembra difficile. Ma
nella visione antagonista che muove i comportamenti di questi soggetti
che ormai popolano il mondo del web non tutto è da buttare,
taluni obiettivi sono persino condivisibili, anche se sui modi ci
sarebbe da discutere. E non sono rari gli hacker che, dopo aver scardinato
la protezione di delicatissimi siti, si mettono al servizio delle
istituzioni che ne contendono competenze e abilità tecniche. Quanto
ai bloggers, giù le zampe. C’è profumo di democrazia laddove
nascono una, cento, mille voci che raccontano mondi diversi, esperienze
che si intrecciano in tempo reale, denunce di violazioni di
diritti civili. E molti sono stati i casi in cui siamo venuti a conoscenza
di situazioni incresciose proprio grazie ai blog. Se qualcuno vuole
farsene uno per sparare su internet le sue cretinate, padronissimo.
La Rete sotto questo aspetto non teme confronti, è libertaria
come pochi altri e, infatti, di questa infinità liberalità tecnologica
paga dazio quando orchi cattivi si insinuano per trascinare nel
gorgo perverso del pericolo le creature più indifese. Occhi aperti,
dunque. Ma nessuna censura preventiva. MICHELE FUSCO
mi hanno tagliato una frase, quella tra parentesi (più o meno... non mi ricordo più :D )
notare che alla fine non ha potuto fare a meno di dire quello che il mondo dei media pensa di internet: un posto dove i pedofili adescano le ragazzine.
eraclitus
14-02-2006, 11:22
Infatti, quando succede la benchè minima cosa allora internet diventa il Bronx del pianeta, dove devi stare attento a lasciare acceso il computer se no ti rubano la televisione e il videoregistratore attraverso il monitor.
Quando però internet diviene un mezzo fondamentale per la condivisione di idee, per la realizzazione di progetti umanitari o di ricerche (vedi SETI o le iniziative nate in Italia per il calcolo distribuito sullo studio delle proteine), allora non se ne parla MAI :mad: :muro:
aLLaNoN81
14-02-2006, 13:19
inotare che alla fine non ha potuto fare a meno di dire quello che il mondo dei media pensa di internet: un posto dove i pedofili adescano le ragazzine.
Notare che secondo me Fusco non ha la più pallida idea degli argomenti che ha trattato nella sua risposta :D
eraclitus
14-02-2006, 21:01
Uhm... l'idea mi ha sfiorato in effetti :D
@lessandro
14-02-2006, 21:05
La classica disinformazione :rolleyes:
aLLaNoN81
14-02-2006, 21:28
Per trattare argomenti tecnici ci vogliono dei tecnici e questo non vale solo per l'informatica, ma per tutti i campi tecnico/scientifici in generale. Finchè i giornali non capiranno questa cosa si avranno sempre articoli completamente errati scritti da giornalisti e cioè persone che conoscono bene solo una cosa e cioè la lingua italiana...
eraclitus
15-02-2006, 18:08
Vi faccio un esempio del "mio" campo: sto scrivedno una tesi sulla prtoezione giuridica del software tramite brevetti e copyright, beh voi non avete idea delle imprecisioni mostruose che si trovano sui testi di eminentissimi giuristi... :rolleyes:
Ad esempio sapete che il responsabile dell'uffiio legale della SIAE in un suo testo ritiene che la cache di un browser si cancelli quando viene spento il computer ? :doh:
Vi faccio un esempio del "mio" campo: sto scrivedno una tesi sulla prtoezione giuridica del software tramite brevetti e copyright, beh voi non avete idea delle imprecisioni mostruose che si trovano sui testi di eminentissimi giuristi... :rolleyes:
Ad esempio sapete che il responsabile dell'uffiio legale della SIAE in un suo testo ritiene che la cache di un browser si cancelli quando viene spento il computer ? :doh:
Beh, devi considerare che più alta è la responsabilità che un ruolo comporta, più è alta (in media) l'età della persona che tale ruole riveste. Inoltre sono ruoli che prevedono percorsi formativi totalmente avulsi dalla tecnologia (giuristi, politici, giornalisti etc.). Per molti di loro già la Tv a colori comincia ad essere troppo complicata, figurarsi parlargli di hardware, software, firmware, bios, sistemi operativi, memorie di massa, ram, cache etc. etc. etc.
Commento solo una cosa: se non si conosce la differenza tra hacker, cracker, blogger e simili è inutile scrivere articoli o fare commenti (sia che sia un giornalista o meno) perchè non essendo a conoscenza dell'argomento da trattare si fanno solo figure e basta!
Commento solo una cosa: se non si conosce la differenza tra hacker, cracker, blogger e simili è inutile scrivere articoli o fare commenti (sia che sia un giornalista o meno) perchè non essendo a conoscenza dell'argomento da trattare si fanno solo figure e basta!
Qualcuno una volta disse che le notizie sui giornali o sono vere, oppure trattano di argomenti di cui siamo competenti.
Sottile... :D
eraclitus
15-02-2006, 22:54
Citazione x citazione:
"Chi non conosce una cosa la insegna, chi ne sa pco ne scrive, chi la sa se la tiene per sè"
aLLaNoN81
15-02-2006, 23:25
Vi faccio un esempio del "mio" campo: sto scrivedno una tesi sulla prtoezione giuridica del software tramite brevetti e copyright, beh voi non avete idea delle imprecisioni mostruose che si trovano sui testi di eminentissimi giuristi... :rolleyes:
Ad esempio sapete che il responsabile dell'uffiio legale della SIAE in un suo testo ritiene che la cache di un browser si cancelli quando viene spento il computer ? :doh:
:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.