View Full Version : Aggiornamenti su Conroe, il nuovo Pentium D
Redazione di Hardware Upg
13-02-2006, 09:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16383.html
Attesop per il terzo trimestre dell'anno il debutto della prossima architettura Intel per sistemi Desktop, caratterizzata dal ridotto consumo e dalle elevate prestazioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Feanortg
13-02-2006, 09:27
Il processore atteso da tutti direi.... Se non per l'acquisto, per la direzione che dara' al mercato.
Intel sta facendo un annuncio dietro l'altro.. Si attende cortese risposta da AMD. Sinceramente spero si riapra una sfida ormai da tempo ferma, per cio' che riguarda l'innovazione. Il dual core unito a windows vista a mio avviso riaprirà la partita che per ora ha visto AMD trionfante in quasi tutti i settori. Ma si sa che la concorrenza fa bene...
ho molte speranze nei conroe...
volevo prendere un dualcore della serie 900,
sopratutto il nuovo step annunciato che dovrebbe
uscire ad aprile e dovrebbe ridurre
i consumi, ma a questo punto aspetto fine anno
e mi piglio un conroe.. si vedrà...
Prezzi direi tutto sommato decisamente abbordabili, almeno sino al E6600, ma la serie E4x00 cui fate riferimento che caratteristiche avrà (a parte l'FSB a 800MHz) ?
Le informazioni attualmente disponibili su Conroe fanno ritenere che il debutto avverrà nel mese di Settembre 2006, presumibilmente in concomitanza con il lancio del sistema operativo Microsoft Vista.
Si prevede un supporto particolare da parte di Vista per questi processori (e viceversa)?
MuadDibb
13-02-2006, 09:34
Speriamo che sti processori Intel siano all'altezza... Anche se mi trovo bene col mio athlon64, mi piacerebbe tornare, dopo anni, alla Intel...
E speriamo che per l'overclock siano adatti... Sinceramente mi son scocciato di avere schede madri Nvidia (nforce2, nforce2 ultra400,nforce4 Ultra): sono ottimi chipset ma penso che alla intel, forse, siano un pelo piu' stabili!!
Ovviamente "PENSO"... è da 4 anni che non tocco piu' Pentium e robe della Intel e quindi non posso parlare con certezza!!
Caesar_091
13-02-2006, 09:41
Un (Power)Mac con Conroe Quad Core potrebbe non fare rimpiangere gli attuali PowerMac G5 QUAD (sicuramente se guardiamo i consumi ma si credo anche quanto a potenza bruta): inutile dire che non vedo l'ora che vengano furoi le prime prove di queste nuove CPU Intel.... e soprattuo si aspetta la contromossa di AMD anche se credo che i prossimi 2 anni Intel sarà un mezzo passo avanti. Così come lo è stata AMD in questi tempi...
kenjcj2000
13-02-2006, 09:45
io dopo annunci vari e presunti di prodotti di qualità intel ci vado piano pure col pensiero.. x ora dico che con x2amd il passo x intel da recuperare è molto ampio secondo il mio punto di vista non sarà facile anche solo x il motivo che amd non starà certo a guardare
fantoibed
13-02-2006, 09:47
I Conroe della serie E4x00 dovrebbero essere single core AFAIK.
wolfnyght
13-02-2006, 09:58
Ecco il sostituto del mio sistema su dothan+ct479+p4c800e de luxe!
di certo prenderò il E6600
4mb di cache di secondo livello saranno decisamente graditi!
spero che salga di oc
spero che non soffra di CB!
assieme a delle ddr2 serie c,con il procio @3200 3400mhz se ne vedranno delle belle!
ora amd regna(ma se avessero tirato fuori una mobo per dothan seria con sli crossfire e o altro ci sarebbe stato da veder chi regnava)
ora come ora i p4 hanno solo una cosa su cui dire:
ma quanto ciucciano?
amd è anni luce avanti !
aspettiamo conroe e poi almeno il gap tra amd ed intel sarà colmato(ricordiamoci solo una cosa,tualatin era la strada da seguire,non neetbust ed altre oscenità del genre!)
ma si sà 3giga fanno più impressione alla massa che 2 giga.....(se poi anche i 2 giga di procio avessero cache di terzo livello ed il 3giga cache di secondo livello da 64kb la massa prenderebbe il 3giga)
speriamo solo che la smettano di propinarci cpu da 200w di cosumo!(poco che clokki ci arrivi oh se ci arrivi!)
forza intel la strada giusta è quella!
amd l'hà capito da un pezzo e si è visto dai result!
Io penso che INTEL nn abbia colmato un bel niente. Il Conroe sarà un processore con un ottimo rapporto consumi/prestazioni, ma da qui a dire che avrà colmato il gap con AMD ce ne passa! Per ora si conoscono le prestazioni dei processori Merom che sono di rilievo ma ben distanti dai + performati A64 X2 e visto che Conroe deriva direttamente dal progetto Yonah io mi aspetto ancora un certo gap prestazionale. Come hanno già scritto "tualatin era la strada da seguire" e ora recuperare terreno nn sarà facile.
^TiGeRShArK^
13-02-2006, 10:25
mmmm...
sono dubbioso sulle frequenze di lancio.....
2.66 ghz con un processo a 65 nm li sento pokini...
già oggi amd propone un dual core a 2.6 ghz con processo produttivo a 90nm...
e a quanto si vede immagino ke un 2.8 non sia fuori portata con lo stesso processo.... teoricamente vederei possibile anke un dual a 3.0 ghz ma non credo ke lo vedremo mai a 90nm dato ke sarà molto + economico produrlo a 65nm...
il limite dei conroe quindi sembrerebbe la frequenza effettiva raggiungibile...
cmq ovviamente è un pò troppo presto x giudicare...
wolfnyght
13-02-2006, 10:44
ehm esimi colleghi,vorrei dire una cosa
amd ha usato per prima una sigla per indicar la potenza di un processore non in base alla reale frequenza.
vi dico solo che dothan@2902mhz bastona un fx57@3400mhz
eppure come frequenza no nè elevata!
il motivo ci sarà no?
ora con conroe bisogna veder cosa amd dovrà tirar fuori
non bisogna cader nell'errore di paragonarlo ad un p4!tutta frequenza e basta!
conroe è completamente diverso com origine!
uno base tualatin(ed anche se in sordina la sua evoluzione è stata continuata...dothan dice niente?)
conroe sarà figlio di yohan e dothan!
amd regna (son passato ad intel di nuovo lo ammetto ma prima ero amd rulez!dopo l'incul... con il primo p4willamettte)
ora dico solo che verso la fine dell'anno se amd non cala qualche poker di proci ancor più evoluti starà dietro
ora secondo me l'unico procio che è paragonabile ad un amd x2 è yohan(lasciamo perder quei mostri di intel che spaccia per superproci..che per me son solo superconsumi e basse prestazioni)
la vera sfida(e secondo me il pareggio)si avrà con amd x2 new generation contro conroe
il resto non m'interessa !
quando ci sarà questa sfida vedremo!ora son solo chiacchere e flame.......
ps io non son un fan boy se amd a fine anno tira fuori un super procio che batosta intel non ci metto niente a saltar il fosso!idem con le vga......
Pistolpete
13-02-2006, 10:45
per me i prezzi sono ottimi per essere un "listino da debutto"
Michelangelo_C
13-02-2006, 10:48
Io invece sono speranzoso, le frequenze di clock sono molto buone e 4 MB di cache potrebbero essere un valido aiuto. Senza contare l'EE..
La cosa più bella è che intel ha per lungo tempo insistito sul "più MHz = più potenza" in modo che gli utonti continuassero a scegliere intel al posto di amd che andava a solo 2 GHz.. si è anche molto dibattuto sul fatto che amd aveva inventato un rating dei procesori che cercava di incidere su questa mentalità delll'utonto, in modo da fargli credere 'ingiustamente' ( :rolleyes: ) che i propri processori andassero a più di 3GHz.
Adesso intel se ne esce con processori dal clock ancora intorno ai 2GHz (come amd ha fatto già da un pezzo) e soprattutto con sigle molto simili a quelle amd! Non avete notato infatti che il rating dei processori medio alti è intorno ai 6000? Guarda caso amd con il suo rating è inorno ai 5000...
Comunque aspetto fiducioso la risposta di amd :)
A me invece che interessano soprattutto bassi consumi e silenziosità un bel E6300 non me lo toglie nessuno ;)
mikeshare78
13-02-2006, 10:53
A me piacerebbe sapere se chi vorrà acquistare un Conroe dovrà giocoforza cambiare anche scheda madre...devo a brevissimo (questa settimana) comprare un sistema intel che mi piacerebbe poter aggiornare in futuro senza dover spendere capitali e cambiare mezzo pc..
Avevo letto sempre qui su HWUpgrade che a quanto pare nessuna delle schede madri attuali (nemmeno quelle con chip 975) saranno compatibili con Conroe a causa della diversa circuiteria di alimentazione. Spero di no...
halduemilauno
13-02-2006, 11:01
E6600: frequenza di clock di 2.40 GHz; bus a 1066 MHz con 4 Mbytes di cache L2. Prezzo al debutto 315 dollari USA.
credo che sarà mio.
;)
bartolino3200
13-02-2006, 11:05
per me i prezzi sono ottimi per essere un "listino da debutto"
Ti quoto al 100%
Se quelli sono i prezzi al debutto, devo ammettere che Intel si sta trasformando in una azienda agguerrita e conveniente.
Con Conroe, Intel sarà praticamente ciò che è stata Amd nel passato, conveniente e dal rapporto prezzo/prestazioni più competitivo.
Intanto AMD con la serie X2 di soldi ce ne ha ciucciati, e tutta sta fama di convenienza ormai non la ha più da tempo. Come dire AMD se la tira e Intel fa l' inchino a potenziali clienti.
Come cambia il mondo...
Se poi ci aggiungiamo il fatto che i chipset Intel sono costruiti ad HOC ormai per ogni serie di CPU prodotte, il quadro è completo oltre ad essere perfetto.
Sono piuttosto seccato del fatto che AMD non produca chipset per le proprie cpu...Nforce vicino all' ultimo chipset Intel ha sempre fatto una magra figura...
Brava Intel tira fuori gli artigli e stavolta costringi tu Amd a vendere a prezzi ragionevoli.
OverClocK79®
13-02-2006, 11:05
sono molto fiducioso sul progetto Conroe.
Soprattutto perchè sembra che ci punti pure INTEL puntando direttamente ad FSB 1066.
Per gli appassionati di OC sarà da valutare se prendere quelli da 800 o 1066
per scalare più in frequenza.
sinceramente non so cosa possa avere in più un Ipotetico EE
non credo si sicuro l'HT
forse FSB 1200?? vedremo....
peccato dovremo aspettare fino a settembre per vederdi all'opera :)
e speriamo che i 4Mb di cache non limitino troppo l'OC
resta da vedere quanto costeranno le mobo :D
BYEZZZZZZZZZZZZ
bartolino3200
13-02-2006, 11:07
E6600: frequenza di clock di 2.40 GHz; bus a 1066 MHz con 4 Mbytes di cache L2. Prezzo al debutto 315 dollari USA.
credo che sarà mio.
;)
Infatti, guarda considera che ho speso quasi 400 euro per un X2 3800 solo perchè non avevo alternative sui consumi e dissipazione.
Adesso grazie ad Intel, le cose cambieranno.
Anche se credo che il prossimo upgrade sarà su Quadcore e DDR3 quindi nel frattempo di acqua sotto i ponti ne sarà passata...
Michelangelo_C
13-02-2006, 11:08
Si i prezzi sono decisamente buoni!
Ci sono sempre più somiglianze con la politica di amd nel periodo in cui doveva far vedere al pubblico la superiorità dei propri processori: ottime prestazioni per MHz, bassi consumi e costi molto contenuti. Inoltre c'è la storia del rating che ho già scritto nel post precedente.
Insomma, se amd con questa strada è arrivata dov'è adesso, ci sono tutte le premesse per cui anche i nuovi processori intel possano fare altrettanto!
bartolino3200
13-02-2006, 11:09
...
resta da vedere quanto costeranno le mobo :D
BYEZZZZZZZZZZZZ
Le mobo Intel solitamente valgono tutti gli € in più che costano.
Senza buffonate varie tipo SLI e CF (che alla fine costano uguale) offrono robustezza e prestazioni degne del costo.
Michelangelo_C
13-02-2006, 11:13
Con Conroe, Intel sarà praticamente ciò che è stata Amd nel passato, conveniente e dal rapporto prezzo/prestazioni più competitivo.
Lol, abbiamo scritto la stessa cosa! :p
sinceramente non so cosa possa avere in più un Ipotetico EE
non credo si sicuro l'HT
forse FSB 1200?? vedremo....
E' quello che ho pensato anch'io, speriamo!
OverClocK79®
13-02-2006, 11:27
Le mobo Intel solitamente valgono tutti gli € in più che costano.
Senza buffonate varie tipo SLI e CF (che alla fine costano uguale) offrono robustezza e prestazioni degne del costo.
so bene quale sia la qualità INTEL per i loro chipset
certo che 250€ e passa solo di mobo non sono mica pochi
certo è la versione Top....però.
Spero ci sia una diversificazione dell'offerta magari con i 965
BYEZZZZZZZZZZZ
Secondo me la differenza tra la soluzione AMD X2 socket M2 + mobo Nvidia e Conroe + mobo Intel la farà il controller della memoria.
Con il controller integrato nella cpu AMD trarrà sicuramente vantaggio dalle DDR2, almeno più di quanto non abbia fatto fino ad ora Intel.
Resta da vedere come le due piattaforme si porranno a confronto.
Ultima cosa da analizzare: il supporto software per i dual core.
Direi che prima di poter fare un test affidabile sarà necessario avere, oltre ai processori con le relative mobo, anche un sistema operativo a 64bit e delle applicazioni ottimizzate per almeno due processori.
Diciamo ancora un anno di attesa per comprendere al meglio le potenzialità di questi nuovi processori che usciranno a Settembre.
Lucrezio
13-02-2006, 11:53
Bene!
Aspettiamo fiduciosi una recensione... Tra il resto ho intenzione di cambiare computer alla fine dell'estate... quindi sono particolarmente interessato ;)
ma saranno con tecnologia palladium ?
Spellsword
13-02-2006, 12:39
ricordate spero che Pentium D + Vista = Palladium..
IO ci penserei seriamente prima di acquistare un accoppiata del genere..
fantoibed
13-02-2006, 12:52
La versone EE mi pare che avrà un FSB di 1333 MHz.
Per la compatibilità, sono convinto che sul 70% delle schede madri attualmente in commercio si potrà montare Conroe a patto di farlo andare leggermente fuori specifica... D'altra parte non c'è incompatibilità con gli attuali chipset, cambiano solo i voltaggi (comunque ampiamente regolabili nelle mobo in commercio)...
mmm anche intel con un sistema di rating (ammetto che da buon untonto lo preferisco alle sigle usate fin ora) certo che sicuramente non sarà compatibile con quello amd.
Quindi è possibile che i due costruttori inizino l'inseguimento a colpi di rating!!!
magari un procio differisce di pochissimo da quello precedente siglato 6000 ma viene siglato 8000 e via così.....
oppure assisteremo a una cosa tipo schede video con sigle gt. gr,xt,xl,pro, pe, ne vedremo delle belle temo.
p.s. a me sti proci ispirano, vedremo le prestazioni.
mikeshare78
13-02-2006, 13:02
La versone EE mi pare che avrà un FSB di 1333 MHz.
Per la compatibilità, sono convinto che sul 70% delle schede madri attualmente in commercio si potrà montare Conroe a patto di farlo andare leggermente fuori specifica... D'altra parte non c'è incompatibilità con gli attuali chipset, cambiano solo i voltaggi (comunque ampiamente regolabili nelle mobo in commercio)...
Stando a questo articolo (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16291.html) l'incompatibilità starebbe nella circuiteria di alimentazione montata sulle attuali versioni di schede madri Socket 775 LGA..
Io spero non sia così perchè mi girerebbero le cosìdette acquistare ora un prodotto che non potrò nemmeno upgradare... :muro:
scannerj
13-02-2006, 14:22
Ma si sa se sono LGA 775 o verrà utilizzato un altro socket? (anche per i discorsi della compatibilità con gli attuali chipset)
OverClocK79®
13-02-2006, 14:29
Per la compatibilità, sono convinto che sul 70% delle schede madri attualmente in commercio si potrà montare Conroe a patto di farlo andare leggermente fuori specifica...
ci andrei cauto, da quello che si è letto sino ad ora pare invece che per requisiti di alimentazione non sia compatibile.
Staremo a vedere....
@scanner
si dovrebbe essere 775
BYEZZZZZZZZZZZ
Gennaro87
13-02-2006, 14:57
Beh sinceramente nn so cs dire su ste skede video...ne escono una ogni giorno! Cmq vuolevo un aiutino:
Io ho un Pentium 4 CPU 2.40GHz con bus a 800MHz su una motherboard ASUS P4P800, 768 MB di RAM DDR 400, una skeda video ATI SAPPHIRE RADEON 9700 ATLANTIS PRO, una skeda audio CREATIVE AUDIGY 2 ZS, una PINNACLE PCTV PRO, Hard Disk S-ATA MAXTOR DIAMOND MAX PLUS 10 da 250GB con 16Mb di cache...ecc!
Spesi un sacco di soldi x farmi questo PC...migliaia di migliaia di €, ora invece è superato!!!
Lo vorrei cambiare...mi consigliate di cambiare tutto il PC o alcuni pezzi???
ekerazha
13-02-2006, 15:14
Secondo me la differenza tra la soluzione AMD X2 socket M2 + mobo Nvidia e Conroe + mobo Intel la farà il controller della memoria.
Tempo fa Intel aveva presentato il prototipo di una CPU che integrava controller di memoria ed anche southbridge (se non sbaglio)... chissà non ci faccia qualche gradita sorpresa :sofico:
fantoibed
13-02-2006, 15:25
ci andrei cauto, da quello che si è letto sino ad ora pare invece che per requisiti di alimentazione non sia compatibile.
Sì, appunto. E' una questione di voltaggi (perché come richiesta energetica consumeranno sicuramente meno dei presler). Secondo me con qualche upgrade del bios o al limite qualche vmod si potrà far girare il Conroe anche su molte delle attuali mobo, pur se in modo un po' smanettoso... :)
Resta una mia opinione...
OverClocK79®
13-02-2006, 18:11
opinione che condivido sulla FATTIBILITA'
ma se poi questo si realizzerà è un altro discorso
sappiamo benissimo gli interessi che ci sono in mezzo.
Chi fa i BIOS?? Le case produttrici di MoBo.
Chi fa i Chipset?? Intel
il fatto di NON renderli compatibili porterà € e $ nelle tasche dei produttori di mobo e della stessa Intel che venderà più chipset.
BYEZZZZZZZZZZ
Questa è la CPU della ricossa in campo desktop...spero per Intel che abbia prestazioni degne di nota, almeno superiori a quelle del AMD K8 ;)
^TiGeRShArK^
13-02-2006, 18:46
ehm esimi colleghi,vorrei dire una cosa
amd ha usato per prima una sigla per indicar la potenza di un processore non in base alla reale frequenza.
vi dico solo che dothan@2902mhz bastona un fx57@3400mhz
eppure come frequenza no nè elevata!
link?
mi pare MOLTO difficile ke un dothan 2900 BASTONI un fx 3400......
in tutti i bench che ho visto io erano piu' o meno allineati.... o al piu' con un leggero vantaggio per il dothan .... a parte alcuni ke erano particolarmente favorevoli al dothan e altri ke erano particolarmente sfavorevoli.....
quindi sarei proprio curioso di vedere la dimostrazione di quello da te affermato.....
manuele.f
13-02-2006, 18:53
ehm esimi colleghi,vorrei dire una cosa
amd ha usato per prima una sigla per indicar la potenza di un processore non in base alla reale frequenza.
vi dico solo che dothan@2902mhz bastona un fx57@3400mhz
eppure come frequenza no nè elevata!
il motivo ci sarà no?
ora con conroe bisogna veder cosa amd dovrà tirar fuori
non bisogna cader nell'errore di paragonarlo ad un p4!tutta frequenza e basta!
conroe è completamente diverso com origine!
uno base tualatin(ed anche se in sordina la sua evoluzione è stata continuata...dothan dice niente?)
conroe sarà figlio di yohan e dothan!
amd regna (son passato ad intel di nuovo lo ammetto ma prima ero amd rulez!dopo l'incul... con il primo p4willamettte)
ora dico solo che verso la fine dell'anno se amd non cala qualche poker di proci ancor più evoluti starà dietro
ora secondo me l'unico procio che è paragonabile ad un amd x2 è yohan(lasciamo perder quei mostri di intel che spaccia per superproci..che per me son solo superconsumi e basse prestazioni)
la vera sfida(e secondo me il pareggio)si avrà con amd x2 new generation contro conroe
il resto non m'interessa !
quando ci sarà questa sfida vedremo!ora son solo chiacchere e flame.......
ps io non son un fan boy se amd a fine anno tira fuori un super procio che batosta intel non ci metto niente a saltar il fosso!idem con le vga......
quello che dici è fondamentalmente vero,però permettimi di dire che un'analisi di questo tipo non è accettabile.
ti dico questo perchè trascuri diversi fattori tecnologigi in gioco.
partiamo da un presupposto, il legame che c'è tra la lunghezza delle pipeline e scalabilità della frequenza di clock è innegabile, è altresì innegabile il rapporto tra lunghezza delle pipeline ed efficienza...con questo cosa voglio dire, se da un lato si hanno pipeline + corte,si avrà maggior efficienza ma dall'altro si avrà minor scalabilità per cui permettetemi di dire che probabilmente non sarà su questo campo che si giocherà il match...
vi invito a considerare questi altri fattori:
1)PROCESSO PRODUTTIVO : amd tramite l'implementazione del SOI è chiaramente un passo avanti, un primo vantaggio sopratutto ad alte frequenze(già al debutto conroe arriverà a 2.6GHz) per cui a parità di architettura le frequenze raggiungibili sono maggiori per effetto delle minori correnti di leakage(vedi anche minore dissipazione)
2)BUS: un vantaggio senz'altro innegabile, maggior efficienza e maggiori prospettive sopratutto per i dual/quad core e per le piattaforme multiprocessore(oltre alla scalabilità per il multi cpu si parla già 2Ghz ovvero 4000MT/s)
3)CONTROLLER RAM: se nell'oc spinto per via del CB è limitativo, nel desktop medio non ci sono dubbi che questa implementazione è una manna dal cielo, latenze ridotte e compatibilità cmq ottima
vi invito a considerare questi elementi, che secondo me sono i fattori tecnologici che potrebbero fare la differenza :read:
fantoibed
13-02-2006, 18:59
il fatto di NON renderli compatibili porterà € e $ nelle tasche dei produttori di mobo e della stessa Intel che venderà più chipset.
Ma i chipset 965 e 975 sono sicuramente compatibili. L'unica cosa incompatibile è il VRM che è comunque esterno al chipset...
Mmmm così tanta cache serve solo per sopperire alle mancaze del bus intel quando lavora con piu cpu...
Marcodj85
14-02-2006, 11:17
io posso solo dire ke passando dal dothan 770@2740 all'attuale opteron146@3ghz ci ho perso parecchio in alcuni ambiti, e penso di aver guadagnato poco in altri.....dove ho perso è nei benchmark e giochi....nessuno escluso...e pensare anche che le stesse memorie su piattaforma amd mi vanno moolto + veloci...penso invece di aver guadagnato nel rendering dove a parer mio risulta un po + veloce l'opteron...spero di recuperare mettendo l'opty a liquido e strazzandolo un po....
Marcodj85
14-02-2006, 11:20
inoltre x rispondere a ki diceva ke guardando le recensioni nn risulta così, gli dico ke in tutte o quasi le recensioni, il procio è stato utilizzato in maniera errata, nn sfruttando le sue potenzialità, in quasi tutte le new ho visto il bus a 800 massimo, quando io invece lo portavo a 1200 e le differenze si sentivano parecchio,inoltre nn lo spingevano fino a frequenze dove poteva bastonare l'fx, il massimo ke ho visto è stato 2500...
riccardosl45
14-02-2006, 14:02
Ma si sa se sono LGA 775 o verrà utilizzato un altro socket? (anche per i discorsi della compatibilità con gli attuali chipset)
Ma leggere tutto l'articolo pare brutto? :doh:
Con riferimento a Conroe, abbiamo segnalato con questa notizia come tale famiglia di processori non sia compatibile con le attuali generazioni di schede madri Socket 775 LGA attualmente in commercio, a motivo delle nuove specifiche per la circuiteria di alimentazione delle schede madri.
Il processore atteso da tutti direi.... Se non per l'acquisto, per la direzione che dara' al mercato.
Intel sta facendo un annuncio dietro l'altro.. Si attende cortese risposta da AMD. Sinceramente spero si riapra una sfida ormai da tempo ferma, per cio' che riguarda l'innovazione. Il dual core unito a windows vista a mio avviso riaprirà la partita che per ora ha visto AMD trionfante in quasi tutti i settori. Ma si sa che la concorrenza fa bene...
Sono d'accordo, a parte per la questione dell'innovazione.
Io penso che INTEL nn abbia colmato un bel niente. Il Conroe sarà un processore con un ottimo rapporto consumi/prestazioni, ma da qui a dire che avrà colmato il gap con AMD ce ne passa! Per ora si conoscono le prestazioni dei processori Merom che sono di rilievo ma ben distanti dai + performati A64 X2 e visto che Conroe deriva direttamente dal progetto Yonah io mi aspetto ancora un certo gap prestazionale. Come hanno già scritto "tualatin era la strada da seguire" e ora recuperare terreno nn sarà facile.
Scusa, saresti cosi gentile da fornire qualche link alle tue affermazioni?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.