PDA

View Full Version : Twunk_32.exe


simonemo78
12-02-2006, 14:54
Abbiamo appena formattato il pc, ieri, in quanto infetto da vari worm o virus del gruppo "vita senza fine". A quanto pare oggi da una scansione con un certo programma "True Sword" compare nella lista dei file dannosi Twunk_32.exe che esplorando in rete apparterrebbe alla categoria virus con vita senza fine. Ne sapete niente? E' possibile che anche formattando non siano scomparsi sti tipi di virus? Grazie

andorra24
12-02-2006, 15:01
Con la formattazione i virus spariscono. Bisognerebbe capire se dopo la formattazione hai aperto qualche file infetto o se hai installato qualcosa di infetto senza saperlo. Inoltre, hai messo subito il firewall prima di andare in internet? Se vuoi puoi fare una scansione con bitdefender free:http://www.bitdefender.com/site/Download/downloadFile/340/EN/

Stev-O
12-02-2006, 15:03
soprattutto: la formattazione è stata fatta completa o rapida? ha riguardato tutte le partizioni (se ci sono) o solo una porzione dell'hard disk?

simonemo78
12-02-2006, 18:32
Allora era la mia prima formattazione, l'ho fatta completa eliminando la una seconda partizione del disco che non so cosa stava a fare (con soli 8 mega liberi!). Cmq sia essendo il pc di un mio amico, ho controllato ora nel mio e mi ritrovo pure io Twunk_32 e pure Twunk_16.exe! Sono sotto windows...e mi sembrano + che altro file di sitema non virus, che riguardano le applicazioni a 16 o 32 bit. Falso allarme credo...quel programmino "true sword" da troppi file come dannosi, tutti gli eseguibili li classifica come malicious file :rolleyes: Lasciamo stare meglio affidarsi ai + quotati spy bot adware e simili. Bit defender è installato e non rileva nulla, è la versione free aggiornata, quindi credo proprio siano file di sistema quei due..

ekerazha
12-02-2006, 18:46
soprattutto: la formattazione è stata fatta completa o rapida?
Piccolo appunto... completa o rapida non farebbe alcuna differenza.

Stev-O
12-02-2006, 20:29
non si sa mai ;)

monkey island
12-02-2006, 20:30
Allora era la mia prima formattazione, l'ho fatta completa eliminando la una seconda partizione del disco che non so cosa stava a fare (con soli 8 mega liberi!). Cmq sia essendo il pc di un mio amico, ho controllato ora nel mio e mi ritrovo pure io Twunk_32 e pure Twunk_16.exe! Sono sotto windows...e mi sembrano + che altro file di sitema non virus, che riguardano le applicazioni a 16 o 32 bit. Falso allarme credo...quel programmino "true sword" da troppi file come dannosi, tutti gli eseguibili li classifica come malicious file :rolleyes: Lasciamo stare meglio affidarsi ai + quotati spy bot adware e simili. Bit defender è installato e non rileva nulla, è la versione free aggiornata, quindi credo proprio siano file di sistema quei due..

Twunk_16 e Twunk_32 sono i driver TWAIN.E' di sicuro un falso positivo.

Stev-O
12-02-2006, 20:32
bisognerebbe vedere i CRC: perchè il nome si può cambiare ad arte per farlo passare come tranquillo

andorra24
12-02-2006, 20:43
Per dovere di cronaca esiste anche un Twunk_32.exe che sarebbe un worm:
http://www.bleepingcomputer.com/startups/twunk_32.exe-20.html

Per ulteriore sicurezza puo' scansionare quei files su www.virustotal.com cosi' si toglie definitivamente ogni dubbio.

Stev-O
12-02-2006, 20:59
penso ad occhio e croce che OGNI file di sistema abbia il suo OMONIMO worm, mailware &/O virus

andorra24
12-02-2006, 21:04
penso ad occhio e croce che OGNI file di sistema abbia il suo OMONIMO worm, mailware &/O virus
Probabile, il malware pero' di solito e' posizionato in una directory diversa da quella in cui si trova il legittimo file di sistema. Per mettersi al sicuro una scansione su virustotal o jotti e' sempre molto utile.

Stev-O
12-02-2006, 21:18
naturalmente, altrimenti dovrebbe sovrascrivere l'originale e scatterebbe la protezione dei file di sistema: di solito variano o di posizione o di "sciocchezze" tipo tcpip.dlI invece di tcpip.dll

se uno ci vede poco o non legge con attenzione gli scappa...

insomma se le inventano tutte :(

simonemo78
12-02-2006, 22:36
Per ulteriore sicurezza puo' scansionare quei files su www.virustotal.com cosi' si toglie definitivamente ogni dubbio.[/QUOTE]

Geniale quel sito! ;) Non risulta un file dannoso nel mio caso, grazie della dritta