View Full Version : Tutto il marcio del nostro ex-parlamento
Lucio Virzì
12-02-2006, 11:45
E ora che sono tutti a casa, a noi la responsabilità di perpetrare ancora questo schifo o mandarli definitivamente in rosea ed immeritata pensione.
http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/berlusconi/candidati.html
Ve ne sottolineo uno, in particolare, che è veramente una vergogna... altro che Carusi vari.
Frigerio, Gianstefano
Deputato della Repubblica. Forza Italia. Eletto in Puglia. Un nome, una garanzia. Già, ma qual è il nome? Nel collegio dove Silvio Berlusconi l’ha candidato, in Puglia, è Carlo Frigerio, com'era scritto sui manifesti. A Milano, dove da decenni fa politica, è Gianstefano. Eppure è sempre lui: come segretario regionale della Dc in Lombardia (e cassiere occulto del partito) ha incassato decine di tangenti, è stato arrestato tre volte tra il 1992 e il 1993, è stato coinvolto in molti processi. è accusato di aver accettato mazzette per le discariche lombarde, per il depuratore di Monza, per gli appalti alle Ferrovie Nord. Alcune tangenti le ha ammesse, pur minimizzando il proprio ruolo. Ha confessato, per esempio, di aver ricevuto 150 milioni da Paolo Berlusconi, in cambio dei permessi alla Fininvest per gestire la discarica di Cerro Maggiore.
Ha accumulato tre condanne definitive: 1 anno e 4 mesi per finanziamento illecito ai partiti, 1 anno e 7 mesi per finanziamenti illeciti e ricettazione, 3 anni e 9 mesi per corruzione e concussione. Ciò nonostante, dopo aver lasciato la Dc si è inventato una nuova vita come consigliere personale di Silvio Berlusconi e influente membro di Forza Italia, di cui dirige il centro studi. Mentre i giudici dell’esecuzione stavano esaminando le sentenze definitive che pesano su di lui per decidere il cumulo della pena da scontare, Gianstefano scompare e ricompare, in Puglia, Carlo: lì si è conquistato un bel seggio in Parlamento. Il 31 maggio, primo giorno di riunione della nuova Camera dei deputati, Frigerio è stato arrestato. Dovrà scontare in definitiva una pena di 6 anni e 5 mesi. Affidato poi ai servizi sociali, ha avuto il permesso dal giudice di sorveglianza di frequentare il Parlamento per qualche giorno al mese: come pratica di riabilitazione (ma il giudice forse non conosceva il tasso di devianza di quell'ambiente...). Così Frigerio, che fuori dal Parlamento non può votare perchè colpito da una pena accessoria che gli inibisce temporaneamente i diritti di voto, dentro il Parlamento vota e decide le leggi per tutti gli italiani.
LuVi
twinpigs
12-02-2006, 11:48
:eek:
sempreio
12-02-2006, 11:52
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
visti i candidati, quello che verrà sarà pure peggio .
In parlamento siedono diversi soggetti con condanne passate in giudicato, ma liberi di scorrazzare come normali cittadini, la maggior parte e quelli con le condanne piu' gravi sono di FI, poi AN e si arriva fino ai 2 dei DS. L'unico partito che si oppone pubblicamente a questo schifo e' Antonio DiPietro, che pero' non e' capace di fare politica e ha si e no il 2% di consensi... Gli altri ci sguazzano.
~ZeRO sTrEsS~
12-02-2006, 12:59
e come diceva toto,
e io pagoooooooooooooooooooooo!!!
ma mi posso candidare a presidente del consiglio fra 5 anni? qualcosa di meglio sicuramente riuscirei a farla...
ironmanu
12-02-2006, 13:03
E ora che sono tutti a casa, a noi la responsabilità di perpetrare ancora questo schifo o mandarli definitivamente in rosea ed immeritata pensione.
http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/berlusconi/candidati.html
Ve ne sottolineo uno, in particolare, che è veramente una vergogna... altro che Carusi vari.
Frigerio, Gianstefano
Deputato della Repubblica. Forza Italia. Eletto in Puglia. Un nome, una garanzia. Già, ma qual è il nome? Nel collegio dove Silvio Berlusconi l’ha candidato, in Puglia, è Carlo Frigerio, com'era scritto sui manifesti. A Milano, dove da decenni fa politica, è Gianstefano. Eppure è sempre lui: come segretario regionale della Dc in Lombardia (e cassiere occulto del partito) ha incassato decine di tangenti, è stato arrestato tre volte tra il 1992 e il 1993, è stato coinvolto in molti processi. è accusato di aver accettato mazzette per le discariche lombarde, per il depuratore di Monza, per gli appalti alle Ferrovie Nord. Alcune tangenti le ha ammesse, pur minimizzando il proprio ruolo. Ha confessato, per esempio, di aver ricevuto 150 milioni da Paolo Berlusconi, in cambio dei permessi alla Fininvest per gestire la discarica di Cerro Maggiore.
Ha accumulato tre condanne definitive: 1 anno e 4 mesi per finanziamento illecito ai partiti, 1 anno e 7 mesi per finanziamenti illeciti e ricettazione, 3 anni e 9 mesi per corruzione e concussione. Ciò nonostante, dopo aver lasciato la Dc si è inventato una nuova vita come consigliere personale di Silvio Berlusconi e influente membro di Forza Italia, di cui dirige il centro studi. Mentre i giudici dell’esecuzione stavano esaminando le sentenze definitive che pesano su di lui per decidere il cumulo della pena da scontare, Gianstefano scompare e ricompare, in Puglia, Carlo: lì si è conquistato un bel seggio in Parlamento. Il 31 maggio, primo giorno di riunione della nuova Camera dei deputati, Frigerio è stato arrestato. Dovrà scontare in definitiva una pena di 6 anni e 5 mesi. Affidato poi ai servizi sociali, ha avuto il permesso dal giudice di sorveglianza di frequentare il Parlamento per qualche giorno al mese: come pratica di riabilitazione (ma il giudice forse non conosceva il tasso di devianza di quell'ambiente...). Così Frigerio, che fuori dal Parlamento non può votare perchè colpito da una pena accessoria che gli inibisce temporaneamente i diritti di voto, dentro il Parlamento vota e decide le leggi per tutti gli italiani.
LuVi
che vergogna
pietro84
12-02-2006, 13:14
2 dei DS.
chi sono? non lo sapevo questo :)
Di Pietro io lo ritengo abbastanza serio infatti.
voterò di pietro anche per questo.....
il rispetto della legge prima di tutto
chi sono? non lo sapevo questo :)
Di Pietro io lo ritengo abbastanza serio infatti.
I nomi non me li ricordo, ce li ho elencati su una mail interna del partito che mi ha passato un amico tesserato. Comunque me ne guardo dal postarli, mi ero preso una sospensione per aver detto che Silvio e' un delinquente, cosa tecnicamente vera :rolleyes:
Sulla serieta' di DiPietro non ho dubbi, pero' non mi convince il suo modo di fare politica, e' una sorta di padre-padrone nel partito, non lascia decidere niente a nessuno e cosi' si e' giocato consensi e membri illustri del partito, tra cui la giornalista Tana De Zulueta. Io pongo al primo posto il ripristino della legalita' nel paese, senza quella tutto il resto va a rotoli (come ora, ad esempio), ma con quel modo di fare non va da nessuna parte.
chi sono? non lo sapevo questo :)
Di Pietro io lo ritengo abbastanza serio infatti.
Io ricordo solo Visco che è stato condannato per abusivismo edilizio a pantelleria :rolleyes:
Cmq questo succede perchè l'ultima parola sullo status di parlamentare ce l'ha il parlamento stesso. Per cui anche se uno viene condannato e stra-condannato, con interdizione dai pubblici uffici, il parlamento è sovrano e può sbattersene, senza dichiarare la decadenza dalla carica. Nel programma dell'Unione, invece per fortuna, c'è la proposta di dare alla Corte Costituzionale l'ultima parola su queste materie, cosa sacrosanta.
Lucio Virzì
12-02-2006, 21:57
Up
Io ancora non mi capacito di come in Italia venga interdetto a certe persone di fare i bidelli o gli uscieri, ma gli venga invece concesso di decidere delle sorti della repubblica sedendosi in parlamento e fregiandosi del titolo di onorevoli (per altro anacronistico e davvero fuori luogo).
lnessuno
12-02-2006, 22:02
è una vergogna che va avanti da diversi anni, ma nessun governo ha mai avuto l'interesse per proibire una situazione del genere...
luvi, ora ti sei messo a gufare sulla vittoria della sinistra? :D
Lucio Virzì
12-02-2006, 22:04
è una vergogna che va avanti da diversi anni, ma nessun governo ha mai avuto l'interesse per proibire una situazione del genere...
luvi, ora ti sei messo a gufare sulla vittoria della sinistra? :D
Gufare? :confused:
Non c'è bisogno, la casa delle iniquità ha già vinto. :)
LuVi
Gufare? :confused:
Non c'è bisogno, la casa delle iniquità ha già vinto. :)
LuVi
Anche io ho paura che vinca di nuovo, ma penso che tanti voti li abbia persi, ci sono delle possibilita' che non ce la faccia. Certo che un governo di ex democristiani non sarebbe comunque una gran conquista, ma meglio che una congrega di delinquenti.
Lucio Virzì
15-02-2006, 07:40
Anche io ho paura che vinca di nuovo, ma penso che tanti voti li abbia persi, ci sono delle possibilita' che non ce la faccia. Certo che un governo di ex democristiani non sarebbe comunque una gran conquista, ma meglio che una congrega di delinquenti.
Quoto.
vota e decide le leggi per tutti gli italiani :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
zerothehero
15-02-2006, 09:38
voterò di pietro anche per questo.....
il rispetto della legge prima di tutto
E' la stessa legge di uno stato liberale a non impedire ad un onorevole condannato di stare in parlamento.
In altri stati si parla di "opportunità" non di obbligo derivante da leggi o sentenze.
E' la stessa legge di uno stato liberale a non impedire ad un onorevole condannato di stare in parlamento.
In altri stati si parla di "opportunità" non di obbligo derivante da leggi o sentenze.
Non hai colto la sfumatura tra essere stato condannato, avere scontato la pena e poi governare oppure essere condannato e stare in parlamento per non scontare la pena. Questa gente dovrebbe stare in galera, invece e' al governo!!!
Comunque anche se uno avesse scontato una condanna, per reati come corruzione, concussione, falso in bilancio, bancarotta fraudolenta etc. io vieterei la possibilita' di rivestire una carica, sono persone immorali, non e' giusto che governino!
Lucio Virzì
15-02-2006, 15:45
Non hai colto la sfumatura tra essere stato condannato, avere scontato la pena e poi governare oppure essere condannato e stare in parlamento per non scontare la pena. Questa gente dovrebbe stare in galera, invece e' al governo!!!
Comunque anche se uno avesse scontato una condanna, per reati come corruzione, concussione, falso in bilancio, bancarotta fraudolenta etc. io vieterei la possibilita' di rivestire una carica, sono persone immorali, non e' giusto che governino!
Perfettamente d'accordo con te.
LuVi
E' la stessa legge di uno stato liberale a non impedire ad un onorevole condannato di stare in parlamento.
In altri stati si parla di "opportunità" non di obbligo derivante da leggi o sentenze.
beh , chiamami sognatore , ma io vorrei un parlamento dove chi è eletto non abbia precedenti penali o indagini in corso e per questo non abbia la possibilità di legiferare con un obbiettivo probabilmente illecito.
mi piacerebbe sapere per quale motivo un tutore di della legge ha la necessit di essere candido fino alla terza generazione della sua parentela , e invece un legiferatore non ha questo obbligo...
non è un paradosso ?
concedendo anche la definizione di opportunità , che uno schieramento veda meno necessaria questa opportunità delinea chiaramente ( a mio modo di pensare) il rapporto che esso possa avere con la legalità.
~ZeRO sTrEsS~
15-02-2006, 23:25
io non sono d'accordo, se uno ha sbagliato e scontato la sua condanna (punizione) non vedo perche' non possa essere trattato come una persona normale...
si presuppone se uno ha sbagliato lo fara' per sempre... chi non ha sbagliato in passato scontato la sua punizione e imparato la lezione? secondo me e' piu' probabile che un criminale uscito dal carcere pentito ritorni a fare il criminale se trova tutte le porte per una vita normale chiuse solo perche' ha sbagliato in passato invece che venga trattato come un normale cittadino
zerothehero
15-02-2006, 23:34
beh , chiamami sognatore , ma io vorrei un parlamento dove chi è eletto non abbia precedenti penali o indagini in corso e per questo non abbia la possibilità di legiferare con un obbiettivo probabilmente illecito.
mi piacerebbe sapere per quale motivo un tutore di della legge ha la necessit di essere candido fino alla terza generazione della sua parentela , e invece un legiferatore non ha questo obbligo...
non è un paradosso ?
concedendo anche la definizione di opportunità , che uno schieramento veda meno necessaria questa opportunità delinea chiaramente ( a mio modo di pensare) il rapporto che esso possa avere con la legalità.
Io preferisco invece un paese in cui la cultura politica introietti il concetto di "opportunità".
Ad es. In Inghilterra o in altri stati chi è accusato di un determinato reato generalmente si dimette, anche se non è un obbligo di legge o un obbligo del magistrato.
In Olanda (altro es.) il governo si è dimesso per intero quando il contingente olandese è stato reputato colpevole per non aver difeso i musulmani di Sebreniza.
Impedire in toto a chi ha precedenti penali di sedere in parlamento per me non è corretto. I cittadini condannati (a meno di indicazioni diverse) possono frequentare i pubblici uffici, quindi lo stesso deve avvenire per i politici.
io non sono d'accordo, se uno ha sbagliato e scontato la sua condanna (punizione) non vedo perche' non possa essere trattato come una persona normale...
si presuppone se uno ha sbagliato lo fara' per sempre... chi non ha sbagliato in passato scontato la sua punizione e imparato la lezione? secondo me e' piu' probabile che un criminale uscito dal carcere pentito ritorni a fare il criminale se trova tutte le porte per una vita normale chiuse solo perche' ha sbagliato in passato invece che venga trattato come un normale cittadino
capisco per reati minori o non collegati con la politica, ma mafia, corruzione,... sono troppo gravi per permettere a quella persona di continuare a fare politica
Sarebbe bello se fossimo noi elettori a scegliere i ministri e che invece di partiti ci fossero persone
Io preferisco invece un paese in cui la cultura politica introietti il concetto di "opportunità".
Ad es. In Inghilterra o in altri stati chi è accusato di un determinato reato generalmente si dimette, anche se non è un obbligo di legge o un obbligo del magistrato.
In Olanda (altro es.) il governo si è dimesso per intero quando il contingente olandese è stato reputato colpevole per non aver difeso i musulmani di Sebreniza.
Impedire in toto a chi ha precedenti penali di sedere in parlamento per me non è corretto. I cittadini condannati (a meno di indicazioni diverse) possono frequentare i pubblici uffici, quindi lo stesso deve avvenire per i politici.
Hai centrato il punto;questo però è il paese che ha fatto da secoli dell' "inopportunità" una filosofia di vita e di sistema.Per questo occorre una legge sulla incompatibilità perchè la maggioranza della "gente" è come quelli che manda in parlamento. ;)
Siamo alla follia, solo in Italia possono succedere queste cose, come facciamo a starci in Europa ancora non l'ho capito, ma poi farlo andare in parlamento per la riabilitazione, LOL è come mandare un trafficante di cocaina in Colombia per la riabilitazione.
Un altro notabile ladrone della CDL è senz'altro Mr.100mila preferenze l'on. Vito ora con Forza Italia ovviamente.
Condanna definitiva e 2 anni patteggiati e oltre 4 miliardi di lire restituiti per 22 episodi di corruzione a Napoli. Quei quasi 5 miliardi sono stati impiegati per costruire un parco pubblico alla periferia di Napoli, ribattezzato dalla fantasia popolare "Parco Mazzetta". :D
Io preferisco invece un paese in cui la cultura politica introietti il concetto di "opportunità".
Ad es. In Inghilterra o in altri stati chi è accusato di un determinato reato generalmente si dimette, anche se non è un obbligo di legge o un obbligo del magistrato.
In Olanda (altro es.) il governo si è dimesso per intero quando il contingente olandese è stato reputato colpevole per non aver difeso i musulmani di Sebreniza.
Impedire in toto a chi ha precedenti penali di sedere in parlamento per me non è corretto. I cittadini condannati (a meno di indicazioni diverse) possono frequentare i pubblici uffici, quindi lo stesso deve avvenire per i politici.
cosa intendiamo per frequentare i pubblici uffici?
trovo comunque la tua idea acnhe se francamente nobile , un po utopistica nel paese dell'arte di arrangiarsi , qui occorrono regole ferree
Lucio Virzì
02-03-2006, 10:19
Up
mauriz83
02-03-2006, 10:26
che succede se :
1)Prodi vince
2)fa una legge che vieta a chi è sotto processo,o ha la fedina penale sporca di risiedere in parlamento
:asd: :asd: :asd:
Lucio Virzì
02-03-2006, 11:06
che succede se :
1)Prodi vince
2)fa una legge che vieta a chi è sotto processo,o ha la fedina penale sporca di risiedere in parlamento
:asd: :asd: :asd:
:asd: :asd: :asd:
FastFreddy
02-03-2006, 11:12
che succede se :
1)Prodi vince
2)fa una legge che vieta a chi è sotto processo,o ha la fedina penale sporca di risiedere in parlamento
:asd: :asd: :asd:
I radicali lo vanno ad aspettare sotto casa armati di mazza ferrata... :fagiano:
che succede se :
1)Prodi vince
2)fa una legge che vieta a chi è sotto processo,o ha la fedina penale sporca di risiedere in parlamento
:asd: :asd: :asd:
Propongo legge di iniziativa popolare! :read: :fuck:
powerslave
02-03-2006, 11:23
Almeno una promessa è stata mantenuta:togliere il crimine dalle strade:cool:
Non avevano specificato che non lo avrebbero portato in parlamento:asd:
che succede se :
1)Prodi vince
2)fa una legge che vieta a chi è sotto processo,o ha la fedina penale sporca di risiedere in parlamento
:asd: :asd: :asd:
Purtroppo non la faranno mai....cane non mangia cane
Lucio Virzì
02-03-2006, 12:46
Almeno una promessa è stata mantenuta:togliere il crimine dalle strade:cool:
Non avevano specificato che non lo avrebbero portato in parlamento:asd:
:ribalt: :rotfl: LFMAO!
Lucio Virzì
07-03-2006, 07:13
Up
AleX_ZeTa
07-03-2006, 07:33
La domanda di ammissione al concorso [...]
Nella domanda i candidati devono dichiarare:
[...]
4) di non aver riportato condanne penali e non aver procedimenti penali in corso;
dal bando per il corso ordinario della Scuola Normale.
Lo stato non permette ai pregiudicati (e a quelli con procedimenti in corso!) di vincere una borsa di studio, ma entrare in parlamento sì...
Lucio Virzì
09-03-2006, 22:50
Up
Lucio Virzì
23-03-2006, 20:59
Up
franklar
23-03-2006, 21:04
e che fai, uppi come nel mercatino ? :asd:
cmq. Beppe Grillo oggi è tornato sull'argomento: ci sono le liste "pulite" :)
La negazione della verità: la verità dei precari, dei disoccupati, della perdita del valore dei nostri soldi, delle fabbriche che chiudono, della stampa internazionale che ci deride.
La negazione del debito pubblico, dei numeri dell’Istat e della Banca d’Italia, del crollo delle esportazioni, della mafia.
L’ilare, pagliaccesca, impudente presa per il c..o degli italiani dove può portare, a cosa può portare?
In Parlamento ci troveremo stuoli di condannati in via definitiva, di processati in primo e secondo grado. Persino di ex carcerati. E, insieme a loro, figli, amanti, mogli di politici.
Lo ha deciso un gruppo di segretari di partito grazie alla nuova legge elettorale, alla faccia della democrazia, alla faccia nostra.
La frattura tra il Paese reale e queste persone è sempre più profonda, sempre meno tollerata.
Avverto una strana atmosfera in giro, come prima dei temporali, un’aria nervosa, la ricerca di una via d’uscita da una situazione insopportabile.
16 giorni alle elezioni, due settimane in cui può succedere di tutto: bombe elettorali, attentati a orologeria, rivolte improvvise della gente, omicidi politici.
I politici, tutti, dovrebbero parlare di programmi, di contenuti, del futuro del nostro Paese. Di nient’altro. Da persone responsabili. Ma non credo che lo faranno.
Oggi pubblico l’elenco dei partiti senza condannati in via definitiva in lista, la mia indicazione di voto per avere almeno la speranza di un Parlamento Pulito e che riporterò su questo blog in un box da diffondere nel web.
I candidati sono molti ed è possibile un errore da parte mia, in tal caso segnalatemelo.
- Italia dei Valori – Lista Di Pietro : www.antoniodipietro.it
- La Rosa nel Pugno : www.rosanelpugno.it
- Partito dei Comunisti Italiani : www.comunisti-italiani.it
- Partito Rifondazione Comunista : www.rifondazione.it
- Verdi : www.verdi.it
Lucio Virzì
23-03-2006, 21:08
e che fai, uppi come nel mercatino ? :asd:
Aiutino alla memoria ;)
LuVi
Lucio Virzì
28-03-2006, 22:14
Up
Lucio Virzì
02-04-2006, 13:22
Up.
Sono tutti li, candidati, e non potete dargli o non dargli la preferenza.
LuVi
Lucio Virzì
05-04-2006, 15:29
Up
Se puo' interessare, qui c'e' la lista dei parlamentari poco puliti e delle loro vicende giudiziarie. (http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/berlusconi/candidati.html)
Lorenzaccia
05-04-2006, 19:30
Se puo' interessare, qui c'e' la lista dei parlamentari poco puliti e delle loro vicende giudiziarie. (http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/berlusconi/candidati.html)
Dopo le kilometriche vicende giudiziarie di Berlusconi, quelle di Bossi regalano il buonumore :D
Umberto Bossi
Deputato della Lega nord, eletto a Milano. Ministro per le riforme. Ha precedenti penali per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, ai quali somma il vilipendio alla bandiera. Ha detto in pubblici comizi che lui con il tricolore «si pulisce il c...». :asd: Dalla procura di Verona è stato indagato per attentato all'integritý dello Stato, per presunte attivitý eversive delle ´camicie verdiª. Per uscire da questa situazione, il ministro della Giustizia Castelli e altri esponenti della maggioranza hanno presentato proposte di leggi su misura per depenalizzare i reati commessi da Bossi e amici. Ma il leader indiscusso del Carroccio è stato condannato, con sentenza definitiva confermata dalla Cassazione, anche per tangenti: 8 mesi al processo per la maxitangente Enimont, per un contributo di 200 milioni regalati da Carlo Sama e incassati dal cassiere Patelli.
Lucio Virzì
07-04-2006, 06:53
Dopo le kilometriche vicende giudiziarie di Berlusconi, quelle di Bossi regalano il buonumore :D
Umberto Bossi
Deputato della Lega nord, eletto a Milano. Ministro per le riforme. Ha precedenti penali per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, ai quali somma il vilipendio alla bandiera. Ha detto in pubblici comizi che lui con il tricolore «si pulisce il c...». :asd: Dalla procura di Verona è stato indagato per attentato all'integritý dello Stato, per presunte attivitý eversive delle ´camicie verdiª. Per uscire da questa situazione, il ministro della Giustizia Castelli e altri esponenti della maggioranza hanno presentato proposte di leggi su misura per depenalizzare i reati commessi da Bossi e amici. Ma il leader indiscusso del Carroccio è stato condannato, con sentenza definitiva confermata dalla Cassazione, anche per tangenti: 8 mesi al processo per la maxitangente Enimont, per un contributo di 200 milioni regalati da Carlo Sama e incassati dal cassiere Patelli.
Si, in effetti sono cosine di poco conto... diciamo macchiette ;)
:sofico:
LuVi
Lucio Virzì
08-04-2006, 10:47
Up
Tornando al mio link, vi do la classifica del numero dei galantuomini che gelosamente custodiscono i nostri partiti:
33 X Forza Italia
12 X Alleanza Nazionale
10 X UDC
6 X DS
5 X Lega e Margherita
4 X Udeur
3 X Movimento per l'autonomia e Rosa nel Pugno
2 X Fiamma Tricolore, Nuovo PSI e Rifondazione Comunista
1 X DC, PSDI, Alternativa Sociale, Pensionati, Codacons, I Socialisti - Craxi
Precisazione: il calcolo e' stato effettuato considerando soggetti coinvolti in episodi di corruzione, indagati e processati, che hanno subito una condanna definitiva, sono stati legati ad una loggia segreta, sono stati coinvolti in vicende legate alla mafia, sono stati arrestati e messi in carcere.
I partiti senza "bravi ragazzi" sono 3: Comunisti Italiani, Italia dei Valori - Lista di Pietro, Verdi.
Io se votassi un partito composto da questa feccia non riuscirei piu' a guardarmi allo specchio...
Hitman47
08-04-2006, 16:02
Io se votassi un partito composto da questa feccia non riuscirei piu' a guardarmi allo specchio...
Nooo...sono tutti bravissimi ragazzi...
E' la magistratura che non li può vedere e campa cose per aria...
E c'è chi continua a difenderli...a crederci....in particolare a quelli di FI... :rolleyes: :rolleyes:
Che schifo veramente....
Nooo...sono tutti bravissimi ragazzi...
E' la magistratura che non li può vedere e campa cose per aria...
E c'è chi continua a difenderli...a crederci....in particolare a quelli di FI... :rolleyes: :rolleyes:
Che schifo veramente....
La cosa che non capisco e' la seguente: la gente crede allo scandalo Telecom-Serbia, concluso col processo dei testimoni chiave di Berlusconi per calunnia, e non crede a tutti i reati commessi dallo stesso Berlusconi, tutti abbondantemente supportati da tonnellate di documenti.
E' incredibile! Sull'affermazione secondo cui la grande maggioranza dell'elettorato sia composta da coglioni che votano contro il proprio interesse, concordo pienamente.
Hitman47
08-04-2006, 16:17
La cosa che non capisco e' la seguente: la gente crede allo scandalo Telecom-Serbia, concluso col processo dei testimoni chiave di Berlusconi per calunnia, e non crede a tutti i reati commessi dallo stesso Berlusconi, tutti abbondantemente supportati da tonnellate di documenti.
E' incredibile! Sull'affermazione secondo cui la grande maggioranza dell'elettorato sia composta da coglioni che votano contro il proprio interesse, concordo pienamente.
Ma perchè...quando mai parlano apertamente di queste cose?
Mai, appunto.
Ad essere con le palle, quelli del csx dovevano sbattere loro in faccia (nei comizi, alla televisione, nei confronti) tutta quella bella lista di deputati indagati....magari poi cacciando quelli (2 o 3) che tengono loro....
Ma nulla...
Dovevano far vedere Citizen Berlusconi...farlo arrivare da noi nei cinema (in televisione neanche lo penso minimamente...messi come stiamo adesso)...e martellarci con la pubblicità, quasi "costringendoci" a vederlo....metterlo con qualche dozzina di riviste...
Ma nulla...
Boh...io sono speranzoso se ne vada via...ma al tempo stesso sono molto preoccupato...
Purtroppo è riuscito a mettere il salame davanti agli occhi di tutti...
Basta vedere chi argomenta ripetendo a pappagallo le sue frasi...roteando comunisti di quà e di là...
Comunisti (quelli veri) che in Italia non ci sono mai potuti stare...se no l'America ci levava tutto...
Ma tanto....và tutto bene...và tutto bene...
E ora che sono tutti a casa, a noi la responsabilità di perpetrare ancora questo schifo o mandarli definitivamente in rosea ed immeritata pensione.
http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/berlusconi/candidati.html
Ve ne sottolineo uno, in particolare, che è veramente una vergogna... altro che Carusi vari.
Frigerio, Gianstefano
Deputato della Repubblica. Forza Italia. Eletto in Puglia. Un nome, una garanzia. Già, ma qual è il nome? Nel collegio dove Silvio Berlusconi l’ha candidato, in Puglia, è Carlo Frigerio, com'era scritto sui manifesti. A Milano, dove da decenni fa politica, è Gianstefano. Eppure è sempre lui: come segretario regionale della Dc in Lombardia (e cassiere occulto del partito) ha incassato decine di tangenti, è stato arrestato tre volte tra il 1992 e il 1993, è stato coinvolto in molti processi. è accusato di aver accettato mazzette per le discariche lombarde, per il depuratore di Monza, per gli appalti alle Ferrovie Nord. Alcune tangenti le ha ammesse, pur minimizzando il proprio ruolo. Ha confessato, per esempio, di aver ricevuto 150 milioni da Paolo Berlusconi, in cambio dei permessi alla Fininvest per gestire la discarica di Cerro Maggiore.
Ha accumulato tre condanne definitive: 1 anno e 4 mesi per finanziamento illecito ai partiti, 1 anno e 7 mesi per finanziamenti illeciti e ricettazione, 3 anni e 9 mesi per corruzione e concussione. Ciò nonostante, dopo aver lasciato la Dc si è inventato una nuova vita come consigliere personale di Silvio Berlusconi e influente membro di Forza Italia, di cui dirige il centro studi. Mentre i giudici dell’esecuzione stavano esaminando le sentenze definitive che pesano su di lui per decidere il cumulo della pena da scontare, Gianstefano scompare e ricompare, in Puglia, Carlo: lì si è conquistato un bel seggio in Parlamento. Il 31 maggio, primo giorno di riunione della nuova Camera dei deputati, Frigerio è stato arrestato. Dovrà scontare in definitiva una pena di 6 anni e 5 mesi. Affidato poi ai servizi sociali, ha avuto il permesso dal giudice di sorveglianza di frequentare il Parlamento per qualche giorno al mese: come pratica di riabilitazione (ma il giudice forse non conosceva il tasso di devianza di quell'ambiente...). Così Frigerio, che fuori dal Parlamento non può votare perchè colpito da una pena accessoria che gli inibisce temporaneamente i diritti di voto, dentro il Parlamento vota e decide le leggi per tutti gli italiani.
LuVi
La repubblica delle Banane??
^TiGeRShArK^
08-04-2006, 16:34
e che fai, uppi come nel mercatino ? :asd:
cmq. Beppe Grillo oggi è tornato sull'argomento: ci sono le liste "pulite" :)
ma come?
non c'era qualcuno ke diceva ke la lega era immacolata come la madonna??? :eek:
:rotfl:
Cmq questo succede perchè l'ultima parola sullo status di parlamentare ce l'ha il parlamento stesso.
Già, come dice Di Pietro, è come chiedere al condannato di mettersi da solo il cappio intorno al collo.
Quegli stessi parlamentari che tanto ripudiano l'ineleggibilità in Parlamento per i condannati in via definitiva, non hanno avuto problemi a stabilirlo per i consiglieri regionali, provinciali e comunali.
Il paradosso vuole che uno come De Michelis non può fare il consigliere in un comune di 1000 abitanti mentre può essere un parlamentare nazionale.
Tornando al mio link, vi do la classifica del numero dei galantuomini che gelosamente custodiscono i nostri partiti:
33 X Forza Italia
12 X Alleanza Nazionale
10 X UDC
6 X DS
5 X Lega e Margherita
4 X Udeur
3 X Movimento per l'autonomia e Rosa nel Pugno
2 X Fiamma Tricolore, Nuovo PSI e Rifondazione Comunista
1 X DC, PSDI, Alternativa Sociale, Pensionati, Codacons, I Socialisti - Craxi
Precisazione: il calcolo e' stato effettuato considerando soggetti coinvolti in episodi di corruzione, indagati e processati, che hanno subito una condanna definitiva, sono stati legati ad una loggia segreta, sono stati coinvolti in vicende legate alla mafia, sono stati arrestati e messi in carcere.
I partiti senza "bravi ragazzi" sono 3: Comunisti Italiani, Italia dei Valori - Lista di Pietro, Verdi.
Io se votassi un partito composto da questa feccia non riuscirei piu' a guardarmi allo specchio...
"NO EURO iniquo" e' pulito ?
Hitman47
08-04-2006, 19:25
"NO EURO iniquo" e' pulito ?
Perchè...è un partito??
:asd:
Lucio Virzì
08-04-2006, 20:14
La cosa che non capisco e' la seguente: la gente crede allo scandalo Telecom-Serbia, concluso col processo dei testimoni chiave di Berlusconi per calunnia, e non crede a tutti i reati commessi dallo stesso Berlusconi, tutti abbondantemente supportati da tonnellate di documenti.
E' incredibile! Sull'affermazione secondo cui la grande maggioranza dell'elettorato sia composta da coglioni che votano contro il proprio interesse, concordo pienamente.
Potenza di una faccia, del cerone e del modo in cui racconta bugie.
LuVi
La cosa che non capisco e' la seguente: la gente crede allo scandalo Telecom-Serbia, concluso col processo dei testimoni chiave di Berlusconi per calunnia, e non crede a tutti i reati commessi dallo stesso Berlusconi, tutti abbondantemente supportati da tonnellate di documenti.
E' incredibile! Sull'affermazione secondo cui la grande maggioranza dell'elettorato sia composta da coglioni che votano contro il proprio interesse, concordo pienamente.
per non parlare delle ultime sparate sulle tasse, prima l'ici poi la tassa sui rifiuti, della sua non risposta a dove avrebbe trovato i soldi per le sue promesse.
E' incredibile che ci sia ancora chi gli crede
Lucio Virzì
08-04-2006, 21:01
per non parlare delle ultime sparate sulle tasse, prima l'ici poi la tassa sui rifiuti, della sua non risposta a dove avrebbe trovato i soldi per le sue promesse.
E' incredibile che ci sia ancora chi gli crede
Mah, su ICI e TARSU non è che deve sforzarsi di trovare copertura economica, gli basta condannare all'estinzione metà dell'assetto d'Italia, fra cui Comuni e Regioni, che gli frega... muoia sansone con tutti i filistei.... :rolleyes:
LuVi
Perchè...è un partito??
:asd:
Si, ed e' il partito al quale, quasi sicuramente, daro' il mio voto :O.
Mah, su ICI e TARSU non è che deve sforzarsi di trovare copertura economica, gli basta condannare all'estinzione metà dell'assetto d'Italia, fra cui Comuni e Regioni, che gli frega... muoia sansone con tutti i filistei....
LuVi
Dopotutto i comuni e le regioni sono comunisti, no? :sofico:
Dopotutto i comuni e le regioni sono comunisti, no? :sofico:
Il mio comune di origine nel 1985 aveva oltre 15000 abitanti,
Oggi sono rimasti in meno di 7000, eppure le aliquote usate per le tasse comunali sono sempre al limite superiore, roba che con alcune riusciamo a superare anche quelle di Venezia :D
w La sx, se non è auto estinzione questa (forse meglio suicidio comunale) :cry:
Hitman47
09-04-2006, 10:03
Si, ed e' il partito al quale, quasi sicuramente, daro' il mio voto :O.
Ottimo...come al solito la gente ha capito tutto...
Un partito con quel nome non è che forse è una facciata per raggranellare un po' di voti??
Beh certo..poi collegato al cdx...che dice che è tutta colpa dell'euro, del 11 settembre, dell'inflazione, e poi.."AVEVO UNA GOMMA A TERRA, AVEVO FINITO LA BENZINA, NON AVEVO I SOLDI PER IL TAXI, LA TINTORIA NON AVEVA PORTATO IL VESTITO, C'ERA IL FUNERALE DI MIA MADRE, L'INONDAZIONE, LE CAVALLETTE, LE CAVALLETTE...." :asd:
Lucio Virzì
09-04-2006, 12:00
Ricordatevi CHI C'E' dietro ai simboli su cui apponete innocue croci!!!!!!
LuVi
Ricordatevi CHI C'E' dietro ai simboli su cui apponete innocue croci!!!!!!
LuVi
Gia ed è per questo che non voto per i simboli che hanno portato la mia terra allo scatafascio ed alla miseria.
E non parlo di quelli che molti giudici, o giornali hanno scritto detto e condannato, ma di quelli che le loro azioni, inciuci e tecniche filo kgb mi hanno rotto il naso a furia di sbatterci. :mad:
Hitman47
09-04-2006, 14:22
...ma di quelli che le loro azioni, inciuci e tecniche filo kgb mi hanno rotto il naso a furia di sbatterci. :mad:
:rotfl:
tecniche filo kgb?
Questa è mondiale...
:rotfl:
tecniche filo kgb?
Questa è mondiale...
Perchè quando c'è qualcosa che non vi aggrada la marchiate come C@@@@@a?
Ti porterei dove succedono queste cose. Poi quando ci sbatti il grugno dirai anche che erano fascisti travestiti da uomini di sinistra che tentano di gettare discredito sulle file avversarie.
Prima di sputare sentenze dovresti riflettere e chiedere se non hai capito di cosa si stia parlando.
Potrei parlarti di miliardi di casi di tecniche filo kgb che sono successi e succedono tuttora nella mia regione.
Una su tutte, e neanche piccola è quella di aver rifiutato l'assegnazione ad un impreditore famoso (il piu famoso al mondo per quanto riguarda il suo settore) di lotti in una zona industriale ( per molto tempo desolatamente vuota), o
per aver costretto una famosa impresa delle acque minerali a vendere ad una multinazionale a causa delle tasse regionale triplicate su ogni bottiglia di acqua imbottigliata.
Se ancora non ti convince potresti venire quest'estate dalle mie parti, per farti rendere conto di persona che quello che dico non sono panzane, ma la cruda verità.
In fondo tu credi di vivere in una democrazia, ma se per ottenere anche una semplice licenza per attività commerciale devi essere "amico" del politico giusto (con tutto quello che ne consegue) :mad:
Lucio Virzì
09-04-2006, 21:16
Dove sarebbero queste "parti"? Sei Bulgaro per caso? :confused:
Mah.... :rolleyes:
LuVi
Dove sarebbero queste "parti"? Sei Bulgaro per caso? :confused:
Mah.... :rolleyes:
LuVi
Magari ;)
Purtroppo sono di una regione governata da 60 anni dalla sinistra (anche se gli attuali governanti erano schierati sotto lo scudo crociato)
Dato che sei un così illustre esperto di politica questo di dovrebbe bastare, ma per aiutarti di suggerisco anche di fare una ricerca incrociata tra le regioni italiane.
Cerca tra le reg con minor densita demografica, tra le più ricche a risorse naturale e tra quelle a minor reddito procapite.
Se ti sembra una assurdità sappi anche lo si pensava anche dei gulag russi, almeno tra i sostenitori di quel regime, o dei lager tedeschi (citati in ordine cronologico) ;)
Lucio Virzì
09-04-2006, 21:56
Magari ;)
...
Cerca tra le reg con minor densita demografica, tra le più ricche a risorse naturale e tra quelle a minor reddito procapite.
La Nigeria?
A parte gli scherzi, dai, un limite a questa demonizzazione dovresti portelo. ;)
LuVi
La Nigeria?
A parte gli scherzi, dai, un limite a questa demonizzazione dovresti portelo. ;)
LuVi
Dici: svendita dell'oro nero alle multinazionali, concorsi pubblici pilotati, ostruzione per impedire a persone di diversa ideologia politica di arrivare ad incarichi dirigenziali pubblici o ad ampliare la proprio realtà produttiva.
Se ti basta va bene, poi se pensi che le elezioni si pilotano solo con la forza fisica e le minacce personali debbo dire che in alcune realtà questo processo è superato ed antiquato.
scusa, ma se tu continui a fare dello sfotto perchè pensi che i disonesti sono solo a destra, mi dispiace per la tua miopia e non voler volgere lo sguardo oltre i paraocchi che la classe dirigenziale politica ci ha messo sul cranio.
Cerca di essere più obiettivo, e di cercare da te la verità piuttosto che leggere quello che scrivono giornali e dicono tv politicamente schierati e di parte.
Ps è una regione meridionale che probabilmente non sapresti neanche collocare la sua posizione geografica dato che non se ne parla mai, nemmeno per fatti di cronaca: mafia 'ndrangheta camorra e sacra corona unita non sappiamo cosa significa: conosciamo solo la "dittatura" politica che ci tiene sotto il loro giogo.
Questa fantastica terra fuori dal mondo è la Lucania,un posto fantastico dove passare le vacanze comunque, data più dal calore e dalla socialità della popolazione piuttosto che dalle tante cattedrali del deserto create per gettare un po di fumo negli occhi e dare la caramella ai soggiogati.
E credimi, non sto esagerando :cry:
Fradetti
09-04-2006, 23:03
E ora che sono tutti a casa, a noi la responsabilità di perpetrare ancora questo schifo o mandarli definitivamente in rosea ed immeritata pensione.
http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/berlusconi/candidati.html
Ve ne sottolineo uno, in particolare, che è veramente una vergogna... altro che Carusi vari.
Frigerio, Gianstefano
Deputato della Repubblica. Forza Italia. Eletto in Puglia. Un nome, una garanzia. Già, ma qual è il nome? Nel collegio dove Silvio Berlusconi l’ha candidato, in Puglia, è Carlo Frigerio, com'era scritto sui manifesti. A Milano, dove da decenni fa politica, è Gianstefano. Eppure è sempre lui: come segretario regionale della Dc in Lombardia (e cassiere occulto del partito) ha incassato decine di tangenti, è stato arrestato tre volte tra il 1992 e il 1993, è stato coinvolto in molti processi. è accusato di aver accettato mazzette per le discariche lombarde, per il depuratore di Monza, per gli appalti alle Ferrovie Nord. Alcune tangenti le ha ammesse, pur minimizzando il proprio ruolo. Ha confessato, per esempio, di aver ricevuto 150 milioni da Paolo Berlusconi, in cambio dei permessi alla Fininvest per gestire la discarica di Cerro Maggiore.
Ha accumulato tre condanne definitive: 1 anno e 4 mesi per finanziamento illecito ai partiti, 1 anno e 7 mesi per finanziamenti illeciti e ricettazione, 3 anni e 9 mesi per corruzione e concussione. Ciò nonostante, dopo aver lasciato la Dc si è inventato una nuova vita come consigliere personale di Silvio Berlusconi e influente membro di Forza Italia, di cui dirige il centro studi. Mentre i giudici dell’esecuzione stavano esaminando le sentenze definitive che pesano su di lui per decidere il cumulo della pena da scontare, Gianstefano scompare e ricompare, in Puglia, Carlo: lì si è conquistato un bel seggio in Parlamento. Il 31 maggio, primo giorno di riunione della nuova Camera dei deputati, Frigerio è stato arrestato. Dovrà scontare in definitiva una pena di 6 anni e 5 mesi. Affidato poi ai servizi sociali, ha avuto il permesso dal giudice di sorveglianza di frequentare il Parlamento per qualche giorno al mese: come pratica di riabilitazione (ma il giudice forse non conosceva il tasso di devianza di quell'ambiente...). Così Frigerio, che fuori dal Parlamento non può votare perchè colpito da una pena accessoria che gli inibisce temporaneamente i diritti di voto, dentro il Parlamento vota e decide le leggi per tutti gli italiani.
LuVi
ne ha parlato ieri sera Grillo (grandissimo spettacolo... è veramente un grande uomo)... parlando di come il 90% dei politici una volta messi di fronte a queste cose dicano "ma queste sono cose tra me e i miei elettori" :mbe: :mbe: :mbe:
franklar
09-04-2006, 23:37
ne ha parlato ieri sera Grillo (grandissimo spettacolo... è veramente un grande uomo)
Dove ? Quando ?!? Perchè ?!?!?! :D
Certe volte le spara anche grosse, ma mi fa rivoltare dal ridere :sofico:
Perchè quando c'è qualcosa che non vi aggrada la marchiate come C@@@@@a?
In questa sezione del forum e' normale..... rassegnati ;)
dantes76
11-04-2006, 19:38
Hanno fatto vedere le foto di Prvenzano, sa' quanti tremano..huuuu..ops ma non e' il 3d su Provenzano? ma che sbadato :doh:
Hitman47
11-04-2006, 19:40
Hanno fatto vedere le foto di Prvenzano, sa' quanti tremano..huuuu..ops ma non e' il 3d su Provenzano? ma che sbadato :doh:
Ha un sorrisetto
http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/cronaca/provenzano-questura/ap79477411104175011_big.jpg
dantes76
11-04-2006, 19:47
Ha un sorrisetto
http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/cronaca/provenzano-questura/ap79477411104175011_big.jpg
Lui sorridera' ma qualcuno nello stesso momento stara' sudando freddo
;)
Lucio Virzì
11-04-2006, 20:20
Ha un sorrisetto
http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/cronaca/provenzano-questura/ap79477411104175011_big.jpg
Mette veramente paura.
Lucio Virzì
10-05-2006, 23:43
Chi fa la conta di quanti ne hanno rieletti? :rolleyes:
LuVi
Mette veramente paura.
:asd:
Lucio Virzì
11-05-2006, 09:56
Caro Luvi, inizierei a parlare del MARCIO dell' attuale parlamento. Iniziamo da Prodi, Caruso, Dalema, ecc.
Vai caro, comincio già a stropicciarmi gli occhi e le orecchie.
Tu trova gli eletti che sono nella lista di inizio thread.
Ah, chi è "Dalema"? :confused:
LuVi
Lucio Virzì
11-05-2006, 10:23
D' Alema
Perchè cambi discorso? Pensi che siano puliti quelli di sinistra? Io farei un bell' elenco di TUTTI, indistintamente dalla fede politica: dx, sx, centro, ecc.
Ti è scomodo sentire qualcosa di negativo su Prodi, D' Alema, Caruso? Aprite un pò gli occhi, voi di sinistra e al posto di criticare le destre, fatevi un esame di coscienza su chi avete votato.
Tanto si sa che, in Italia, il colore del partito non fa la differenza. Quanti politici si salvano o si salveranno?
Ma facci pure questi nomi e queste cose negative :D:D
Anzi, se avessi avuto il buon gusto di leggere tutto il thread avresti visto che i nomi sono del tutto bipartisan :D:D
Facci facci :D
LuVi
Lucio Virzì
11-05-2006, 10:27
Non resterebbe più nessuno, Prodi compreso.
Mi spiace per te, sogni :)
Diciamo che Romano Prodi governerebbe molto, molto, molto meglio :)
LuVi
Ma fate pure i nomi dei "sinistri", se ne trovate anche solo uno di più di quelli che ce ne sono a destra sono pure disposto a cambiare schieramento :O
( mestamente :( )
lognomo33
11-05-2006, 14:56
D' Alema
Perchè cambi discorso? Pensi che siano puliti quelli di sinistra? Io farei un bell' elenco di TUTTI, indistintamente dalla fede politica: dx, sx, centro, ecc.
Ti è scomodo sentire qualcosa di negativo su Prodi, D' Alema, Caruso? Aprite un pò gli occhi, voi di sinistra e al posto di criticare le destre, fatevi un esame di coscienza su chi avete votato.
Tanto si sa che, in Italia, il colore del partito non fa la differenza. Quanti politici si salvano o si salveranno?
Qui si parla di persone condannate per tangenti,concussione..reati contro lo stato.
Tu parli di D'Alema e Prodi,che ti staranno sulle balle,ma non ho capito quale sarebbe il reato che ascrivi a loro.. :confused: :confused:
Stai facendo un po di confusione..
Chi fa la conta di quanti ne hanno rieletti? :rolleyes:
LuVi
Qui sembrano esserci tutti ed è pure il più aggiornato:
http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/berlusconi/nuovicandidati.html
lognomo33
11-05-2006, 15:55
Qui sembrano esserci tutti ed è pure il più aggiornato:
http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/berlusconi/nuovicandidati.html
Berlusconi, Silvio/Forza Italia
Candidato premier. Fondatore di Forza Italia. Presidente del Consiglio dei ministri nel 1994 e nel 2001. Il suo nome di compare nelle liste della loggia massonica segreta P2: fascicolo 625, numero di tessera 1816, data di iniziazione 26 gennaio 1978. In un'audizione alla commissione parlamentare sulla P2, Berlusconi ammette di essersi iscritto alla P2 all'inizio del 1978 su invito di Gelli. Conferma la sua iscrizione alla loggia al processo P2, nel novembre 1993.
• Nel settembre 1988, invece, in un processo per diffamazione da lui intentato contro alcuni giornalisti, Berlusconi dichiara al giudice:"Non ricordo la data esatta della mia iscrizione alla P2, ricordo che è di poco anteriore allo scandalo". Per questa dichiarazione Berlusconi viene denunciato per falsa testimonianza. Il processo per falsa testimonianza si conclude nel 1990: Berlusconi viene dichiarato colpevole, ma il reato è estinto per intervenuta amnistia.
• Berlusconi fu indagato già dal 1983, nell'ambito di un'inchiesta su droga e riciclaggio: la Guardia di finanza aveva posto sotto controllo i suoi telefoni e scritto nel suo rapporto: «è stato segnalato che il noto Silvio Berlusconi finanzierebbe un intenso traffico di stupefacenti dalla Sicilia, sia in Francia che in altre regioni italiane. Il predetto sarebbe al centro di grosse speculazioni edilizie e opererebbe sulla Costa Smeralda avvalendosi di società di comodo...». L'indagine non accertò nulla di penalmente rilevante e nel 1991 fu archiviata.
• Berlusconi è stato accusato di aver pagato tangenti a ufficiali della Guardia di finanza, per ammorbidire i controlli fiscali su quattro delle sue società. In primo grado è stato condannato a 2 anni e 9 mesi per tutte e quattro le tangenti contestate, senza attenuanti generiche. In appello, la Corte concede le attenuanti generiche: così scatta la prescrizione per tre tangenti. Per la quarta (Telepiù), l'assoluzione è concessa con formula dubitativa, secondo il comma 2 art. 530 cpp. La Cassazione, nell'ottobre 2001, conferma le condanne per i coimputati di Berlusconi Berruti, Sciascia, Nanocchio e Capone (dunque le tangenti sono state pagate), ma assolve Berlusconi per non aver commesso il fatto, seppur richiamando l'insufficienza di prove.
• Per 21 miliardi di finanziamenti illeciti a Bettino Craxi, passati attraverso la società estera All Iberian, in primo grado è condannato a 2 anni e 4 mesi. In appello, a causa dei tempi lunghi del processo scatta la prescrizione del reato. La Cassazione conferma.
• Berlusconi è rinviato a giudizio per aver falsificato i bilanci Fininvest (processo All Iberian 2). Il dibattimento, dopo molte lungaggini e schermaglie procedurali, è iniziato presso il Tribunale di Milano. Ma Berlusconi ha cambiato la legge sul falso in bilancio: il processo è stato sospeso. Intanto è scattata anche la prescrizione.
• Berlusconi è stato indagato (anche sulla base di una voluminosa consulenza fornita dalla Kpmg) per la rete di 64 società e conti off shore del gruppo Fininvest (Fininvest Group B) che, secondo l'accusa, ha finanziato operazioni "riservate" (ha scalato societý quotate in Borsa, come Standa e Rinascente, senza informare la Consob; ha aggirato le leggi antimonopolio tv in Italia e in Spagna, acquisendo il controllo di Telepiù e Telecinco; ha pagato tangenti a partiti politici, come la stecca record di 21 miliardi di lire data a Craxi attraverso la societý All Iberian). La rete occulta della Finivest-ombra ha spostato, tra il 1989 e il 1996, fondi neri per almeno 2 mila miliardi di lire. Per questo Berlusconi è stato chiamato a rispondere di falso in bilancio. Ma nel 2002 ha cambiato la legge sul falso in bilancio, trasformando i suoi reati in semplici illeciti sanabili con una contravvenzione e soprattutto riducendo i tempi di prescrizione del reato (erano 7 anni, aumentabili fino a 15; sono diventati 4). CosÏ il giudice per le indagini preliminari nel febbraio 2003 ha chiuso l'inchiesta: negando l'assoluzione, poichè Berlusconi e i suoi coimputati (il fratello Paolo, il cugino Giancarlo Foscale, Adriano Galliani, Fedele Confalonieri) non possono dirsi innocenti; ma decidendo di prosciogliere tutti i 25 imputati, poichè il tempo per il processo, secondo la nuova legge, è scaduto. La procura ricorre in Cassazione, che all'inizio di luglio 2003 applica per la prima volta il "lodo Maccanico", decidendo la sospensione del processo per Berlusconi.
• Berlusconi è stato rinviato a giudizio per aver deciso il versamento in nero di una decina di miliardi dalle casse del Milan a quelle del Torino calcio, per l'acquisto del calciatore Gianfranco Lentini. Il dibattimento di primo grado si è concluso con la dichiarazione che il reato è prescritto, grazie alla nuova legge di Berlusconi sul falso in bilancio.
• Berlusconi è accusato di comportamenti illeciti nelle operazioni d'acquisto della società Medusa cinematografica, per non aver messo a bilancio 10 miliardi. In primo grado è stato condannato a 1 anno e 4 mesi per falso in bilancio. In appello, assoluzione con formula dubitativa, confermata in Cassazione.
• Berlusconi è accusato di appropriazione indebita, frode fiscale e falso in bilancio per l'acquisto dei terreni intorno alla sua villa di Macherio. In primo grado è assolto dall'appropriazione indebita e dalla frode fiscale. Per i due falsi in bilancio contestati scatta la prescrizione. In appello è confermata l'assoluzione per i due primi reati; è assolto per uno dei due falsi in bilancio, per il secondo si applica l'amnistia.
• Berlusconi è accusato di aver pagato i giudici di Roma per ottenere una decisione a suo favore nel Lodo Mondadori, che doveva decidere la proprietà della casa editrice. Il giudice dell'udienza preliminare Rosario Lupo ha deciso l'archiviazione del caso, con formula dubitativa. La Procura ha fatto ricorso alla Corte d'appello, che nel giugno 2001 ha deciso: per Berlusconi è ipotizzabile il reato di corruzione semplice, e non quello di concorso in corruzione in atti giudiziari; concesse le attenuanti generiche, il reato dunque è prescritto, poiché risale al 1991 e la prescrizione, con le attenuanti genriche, scatta dopo 5 anni. Il giudice ha disposto che restino sotto processo i suoi coimputati Cesare Previti, Giovanni Acampora, Attilio Pacifico e Vittorio Metta.
• Berlusconi è accusato di aver corrotto i giudici durante le operazioni per l'acquisto della Sme. Rinviato a giudizio insieme a Cesare Previti, Renato Squillante e altri. Il processo di primo grado si è celebrato presso il Tribunale di Milano, dopo che la Cassazione ha respinto la richiesta di spostare il processo a Brescia o a Perugia, per legittimo sospetto reintrodotto per legge nell'ottobre 2002. Un'altra legge, il "lodo Maccanico", votata con urgenza nel giugno 2003, impone la sospensione di tutti i processi a cinque alte cariche dello Stato, tra cui il presidente del Consiglio. Ma è stata giudicata incostituzionale dalla Corte costituzionale. Il processo è cosÏ ripreso fino alla sentenza: concesse le attenuenti generiche, il reato è prescritto.
• Berlusconi era accusato di aver indotto la Rai, da presidente del Consiglio, a concordare con la Fininvest i tetti pubblicitari, per ammorbidire la concorrenza. La Procura di Roma, non avendo raccolto prove a sufficienza per il reato di concussione, ha chiesto l'archiviazione, accolta dal Giudice dell'udienza preliminare.
• Berlusconi era accusato di aver pagato tangenti a dirigenti e funzionari del ministero delle Finanze per ridurre l'Iva dal 19 al 4 per cento sulle pay tv e per ottenere rimborsi di favore. La Procura di Roma ha chiesto l'archiviazione, accolta dal Giudice dell'udienza preliminare.
• Le procure di Caltanissetta e Firenze indagano da molti anni sui «mandanti a volto coperto» delle stragi del 1992 (Falcone e Borsellino) e del 1993 (a Firenze, Roma e Milano). Le indagini preliminari sull'eventuale ruolo che Berlusconi e Marcello Dell'Utri possono avere avuto in quelle vicende sono state formalmente chiuse con archiviazioni nel 1998 (Firenze) e nel 2002 (Caltanissetta). Continuano però indagini per concorso in strage contro ignoti e i decreti d'archiviazione hanno parole pesanti nei confronti degli ambienti Fininvest.
• La procura di Palermo ha indagato su Berlusconi per mafia: concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio di denaro sporco. Nel 1998 l'indagine è stata archiviata per scadenza dei termini massimi concessi per indagare. Indizi sui rapporti di Berlusconi e Dell'Utri con uomini di Cosa nostra continuano a essere segnalati in molte sentenze.
• Berlusconi, Dell'Utri e altri manager Fininvest, responsabili in Spagna dell'emittente Telecinco, sono accusati di frode fiscale per 100 miliardi e violazione della legge antitrust spagnola. Sono ora in attesa di giudizio su richiesta del giudice istruttore anticorruzione di Madrid, Baltasar Garzon Real. Il giudice Garzon ha chiesto di processare Berlusconi in Italia o di poterlo processare in Spagna. Di fatto, il processo è sospeso.
• Berlusconi e altri manager Fininvest sono indagati a Milano per aver prodotto fondi neri e distratto soldi da Mediaset attraverso meccanismi di compravendita di diritti televisivi. L'indagine è in corso, con le accuse, per Berlusconi, di appropriazione indebita aggravata, frode fiscale e falso in bilancio. E' indagato nuovamente anche per corruzione giudiziaria, per aver versato almeno 600 mila dollari a un testimone, il suo avvocato David Mills, perchè addomesticasse le sue dichiarazioni in un paio di processi milanesi a carico dello stesso Berlusconi.
:doh: :doh:
Primo incontrastato..
Lucio Virzì
11-05-2006, 15:59
Qui sembrano esserci tutti ed è pure il più aggiornato:
http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/berlusconi/nuovicandidati.html
Grazie ;)
LuVi
P.S. Sono un chirurgo molto famoso ed apprezzato, potrei fare qualcosa per quella gobba.
lognomo33
11-05-2006, 16:05
Qui sembrano esserci tutti ed è pure il più aggiornato:
http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/berlusconi/nuovicandidati.html
Riepilogando:
Forza Italia:31
AN:12
UDC:10
Lega nord:8
Ds:6
Margherita:6
Rnp:3
Udeur:3
Nuovo psi:3
PRC:2
Dc:2
Alternativa sociale:2
Socialisti uniti:1
Fiamma tricolore:1
PDCI:0
ITALIA DEI VALORI:0
CDX:69
CSX:21
^TiGeRShArK^
11-05-2006, 16:13
D' Alema
Perchè cambi discorso? Pensi che siano puliti quelli di sinistra? Io farei un bell' elenco di TUTTI, indistintamente dalla fede politica: dx, sx, centro, ecc.
Ti è scomodo sentire qualcosa di negativo su Prodi, D' Alema, Caruso? Aprite un pò gli occhi, voi di sinistra e al posto di criticare le destre, fatevi un esame di coscienza su chi avete votato.
Tanto si sa che, in Italia, il colore del partito non fa la differenza. Quanti politici si salvano o si salveranno?
CDX:69
CSX:21
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
V'immaginate se Mediaset crollasse dopo un processo contro i finanziamenti illeciti di Ilvio, e Ilvio fosse costretto a chiedere pane per la strada, e presentasse il suo CURRICULUM :O alla Rai:
Berlusconi, Silvio/Forza Italia
Candidato premier. Fondatore di Forza Italia. Presidente del Consiglio dei ministri nel 1994 e nel 2001. Il suo nome di compare nelle liste della loggia massonica segreta P2: fascicolo 625, numero di tessera 1816, data di iniziazione 26 gennaio 1978. In un'audizione alla commissione parlamentare sulla P2, Berlusconi ammette di essersi iscritto alla P2 all'inizio del 1978 su invito di Gelli. Conferma la sua iscrizione alla loggia al processo P2, nel novembre 1993.
• Nel settembre 1988, invece, in un processo per diffamazione da lui intentato contro alcuni giornalisti, Berlusconi dichiara al giudice:"Non ricordo la data esatta della mia iscrizione alla P2, ricordo che è di poco anteriore allo scandalo". Per questa dichiarazione Berlusconi viene denunciato per falsa testimonianza. Il processo per falsa testimonianza si conclude nel 1990: Berlusconi viene dichiarato colpevole, ma il reato è estinto per intervenuta amnistia.
• Berlusconi fu indagato già dal 1983, nell'ambito di un'inchiesta su droga e riciclaggio: la Guardia di finanza aveva posto sotto controllo i suoi telefoni e scritto nel suo rapporto: «è stato segnalato che il noto Silvio Berlusconi finanzierebbe un intenso traffico di stupefacenti dalla Sicilia, sia in Francia che in altre regioni italiane. Il predetto sarebbe al centro di grosse speculazioni edilizie e opererebbe sulla Costa Smeralda avvalendosi di società di comodo...». L'indagine non accertò nulla di penalmente rilevante e nel 1991 fu archiviata.
• Berlusconi è stato accusato di aver pagato tangenti a ufficiali della Guardia di finanza, per ammorbidire i controlli fiscali su quattro delle sue società. In primo grado è stato condannato a 2 anni e 9 mesi per tutte e quattro le tangenti contestate, senza attenuanti generiche. In appello, la Corte concede le attenuanti generiche: così scatta la prescrizione per tre tangenti. Per la quarta (Telepiù), l'assoluzione è concessa con formula dubitativa, secondo il comma 2 art. 530 cpp. La Cassazione, nell'ottobre 2001, conferma le condanne per i coimputati di Berlusconi Berruti, Sciascia, Nanocchio e Capone (dunque le tangenti sono state pagate), ma assolve Berlusconi per non aver commesso il fatto, seppur richiamando l'insufficienza di prove.
• Per 21 miliardi di finanziamenti illeciti a Bettino Craxi, passati attraverso la società estera All Iberian, in primo grado è condannato a 2 anni e 4 mesi. In appello, a causa dei tempi lunghi del processo scatta la prescrizione del reato. La Cassazione conferma.
• Berlusconi è rinviato a giudizio per aver falsificato i bilanci Fininvest (processo All Iberian 2). Il dibattimento, dopo molte lungaggini e schermaglie procedurali, è iniziato presso il Tribunale di Milano. Ma Berlusconi ha cambiato la legge sul falso in bilancio: il processo è stato sospeso. Intanto è scattata anche la prescrizione.
• Berlusconi è stato indagato (anche sulla base di una voluminosa consulenza fornita dalla Kpmg) per la rete di 64 società e conti off shore del gruppo Fininvest (Fininvest Group B) che, secondo l'accusa, ha finanziato operazioni "riservate" (ha scalato societý quotate in Borsa, come Standa e Rinascente, senza informare la Consob; ha aggirato le leggi antimonopolio tv in Italia e in Spagna, acquisendo il controllo di Telepiù e Telecinco; ha pagato tangenti a partiti politici, come la stecca record di 21 miliardi di lire data a Craxi attraverso la societý All Iberian). La rete occulta della Finivest-ombra ha spostato, tra il 1989 e il 1996, fondi neri per almeno 2 mila miliardi di lire. Per questo Berlusconi è stato chiamato a rispondere di falso in bilancio. Ma nel 2002 ha cambiato la legge sul falso in bilancio, trasformando i suoi reati in semplici illeciti sanabili con una contravvenzione e soprattutto riducendo i tempi di prescrizione del reato (erano 7 anni, aumentabili fino a 15; sono diventati 4). CosÏ il giudice per le indagini preliminari nel febbraio 2003 ha chiuso l'inchiesta: negando l'assoluzione, poichè Berlusconi e i suoi coimputati (il fratello Paolo, il cugino Giancarlo Foscale, Adriano Galliani, Fedele Confalonieri) non possono dirsi innocenti; ma decidendo di prosciogliere tutti i 25 imputati, poichè il tempo per il processo, secondo la nuova legge, è scaduto. La procura ricorre in Cassazione, che all'inizio di luglio 2003 applica per la prima volta il "lodo Maccanico", decidendo la sospensione del processo per Berlusconi.
• Berlusconi è stato rinviato a giudizio per aver deciso il versamento in nero di una decina di miliardi dalle casse del Milan a quelle del Torino calcio, per l'acquisto del calciatore Gianfranco Lentini. Il dibattimento di primo grado si è concluso con la dichiarazione che il reato è prescritto, grazie alla nuova legge di Berlusconi sul falso in bilancio.
• Berlusconi è accusato di comportamenti illeciti nelle operazioni d'acquisto della società Medusa cinematografica, per non aver messo a bilancio 10 miliardi. In primo grado è stato condannato a 1 anno e 4 mesi per falso in bilancio. In appello, assoluzione con formula dubitativa, confermata in Cassazione.
• Berlusconi è accusato di appropriazione indebita, frode fiscale e falso in bilancio per l'acquisto dei terreni intorno alla sua villa di Macherio. In primo grado è assolto dall'appropriazione indebita e dalla frode fiscale. Per i due falsi in bilancio contestati scatta la prescrizione. In appello è confermata l'assoluzione per i due primi reati; è assolto per uno dei due falsi in bilancio, per il secondo si applica l'amnistia.
• Berlusconi è accusato di aver pagato i giudici di Roma per ottenere una decisione a suo favore nel Lodo Mondadori, che doveva decidere la proprietà della casa editrice. Il giudice dell'udienza preliminare Rosario Lupo ha deciso l'archiviazione del caso, con formula dubitativa. La Procura ha fatto ricorso alla Corte d'appello, che nel giugno 2001 ha deciso: per Berlusconi è ipotizzabile il reato di corruzione semplice, e non quello di concorso in corruzione in atti giudiziari; concesse le attenuanti generiche, il reato dunque è prescritto, poiché risale al 1991 e la prescrizione, con le attenuanti genriche, scatta dopo 5 anni. Il giudice ha disposto che restino sotto processo i suoi coimputati Cesare Previti, Giovanni Acampora, Attilio Pacifico e Vittorio Metta.
• Berlusconi è accusato di aver corrotto i giudici durante le operazioni per l'acquisto della Sme. Rinviato a giudizio insieme a Cesare Previti, Renato Squillante e altri. Il processo di primo grado si è celebrato presso il Tribunale di Milano, dopo che la Cassazione ha respinto la richiesta di spostare il processo a Brescia o a Perugia, per legittimo sospetto reintrodotto per legge nell'ottobre 2002. Un'altra legge, il "lodo Maccanico", votata con urgenza nel giugno 2003, impone la sospensione di tutti i processi a cinque alte cariche dello Stato, tra cui il presidente del Consiglio. Ma è stata giudicata incostituzionale dalla Corte costituzionale. Il processo è cosÏ ripreso fino alla sentenza: concesse le attenuenti generiche, il reato è prescritto.
• Berlusconi era accusato di aver indotto la Rai, da presidente del Consiglio, a concordare con la Fininvest i tetti pubblicitari, per ammorbidire la concorrenza. La Procura di Roma, non avendo raccolto prove a sufficienza per il reato di concussione, ha chiesto l'archiviazione, accolta dal Giudice dell'udienza preliminare.
• Berlusconi era accusato di aver pagato tangenti a dirigenti e funzionari del ministero delle Finanze per ridurre l'Iva dal 19 al 4 per cento sulle pay tv e per ottenere rimborsi di favore. La Procura di Roma ha chiesto l'archiviazione, accolta dal Giudice dell'udienza preliminare.
• Le procure di Caltanissetta e Firenze indagano da molti anni sui «mandanti a volto coperto» delle stragi del 1992 (Falcone e Borsellino) e del 1993 (a Firenze, Roma e Milano). Le indagini preliminari sull'eventuale ruolo che Berlusconi e Marcello Dell'Utri possono avere avuto in quelle vicende sono state formalmente chiuse con archiviazioni nel 1998 (Firenze) e nel 2002 (Caltanissetta). Continuano però indagini per concorso in strage contro ignoti e i decreti d'archiviazione hanno parole pesanti nei confronti degli ambienti Fininvest.
• La procura di Palermo ha indagato su Berlusconi per mafia: concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio di denaro sporco. Nel 1998 l'indagine è stata archiviata per scadenza dei termini massimi concessi per indagare. Indizi sui rapporti di Berlusconi e Dell'Utri con uomini di Cosa nostra continuano a essere segnalati in molte sentenze.
• Berlusconi, Dell'Utri e altri manager Fininvest, responsabili in Spagna dell'emittente Telecinco, sono accusati di frode fiscale per 100 miliardi e violazione della legge antitrust spagnola. Sono ora in attesa di giudizio su richiesta del giudice istruttore anticorruzione di Madrid, Baltasar Garzon Real. Il giudice Garzon ha chiesto di processare Berlusconi in Italia o di poterlo processare in Spagna. Di fatto, il processo è sospeso.
• Berlusconi e altri manager Fininvest sono indagati a Milano per aver prodotto fondi neri e distratto soldi da Mediaset attraverso meccanismi di compravendita di diritti televisivi. L'indagine è in corso, con le accuse, per Berlusconi, di appropriazione indebita aggravata, frode fiscale e falso in bilancio. E' indagato nuovamente anche per corruzione giudiziaria, per aver versato almeno 600 mila dollari a un testimone, il suo avvocato David Mills, perchè addomesticasse le sue dichiarazioni in un paio di processi milanesi a carico dello stesso Berlusconi.
sarebbe subito ASSUNTO :asd:
Hitman47
11-05-2006, 16:45
sarebbe subito ASSUNTO :asd:
Ma lui è già stato assunto....nei Cieli...e anche da tanto :O
E' l'Unto :O
lnessuno
11-05-2006, 16:49
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
forse ti sfugge una cosa... secondo quella lista su 4 di destra c'è più di 1 sinistroide con la fedina penale sporca... fossi in te non sarei così allegro. per essere precisi siamo a 3,3 a 1... wow a sinistra si che sono persone oneste, mica come a destra :sofico:
ma vabbè... l'importante è avere le fette di prosciutto sugli occhi e rimanere convinti di quello che fa comodo, tutto il resto è fuffa :)
^TiGeRShArK^
11-05-2006, 16:57
forse ti sfugge una cosa... secondo quella lista su 4 di destra c'è più di 1 sinistroide con la fedina penale sporca... fossi in te non sarei così allegro. per essere precisi siamo a 3,3 a 1... wow a sinistra si che sono persone oneste, mica come a destra :sofico:
ma vabbè... l'importante è avere le fette di prosciutto sugli occhi e rimanere convinti di quello che fa comodo, tutto il resto è fuffa :)
no giusto..
meglio votare per chi ha OLTRE 3 volte il numero di disonesti tra le sue fila :rotfl:
Senza contare l'EX-premier! :rotfl:
Qui sembrano esserci tutti ed è pure il più aggiornato:
http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/berlusconi/nuovicandidati.html
Se la sinistra porterà veramente la serietà al governo, come dice Prodi, dovrebbe fare due cose innanzi tutto:
1) una seria normativa anti-trust in modo da impedire a Berlusconi di continuare a manipolare impunemente l'opinione pubblica con l'esposizione distorta della realtà.
2) affidare il giudizio dei parlamentari alla Corte Costituzionale (per evitare ingerenze della magistratura ordinaria nella politica) e sospendere dalle loro attività i parlamentari sotto inchiesta ed espellere quelli che hanno una condanna definitiva e vietarne in ogni caso la candidatura in qualsiasi tipo di elezione.
Lo faranno? Io sono così scemo da credere di sì, ma quasi sicuramente no. Beh mi sa che le politiche del 2006 sono state le mie ultime votazioni.
P.S. Sono un chirurgo molto famoso ed apprezzato, potrei fare qualcosa per quella gobba.
Gobba? Quale Gobba? :confused:
lognomo33
11-05-2006, 17:09
forse ti sfugge una cosa... secondo quella lista su 4 di destra c'è più di 1 sinistroide con la fedina penale sporca... fossi in te non sarei così allegro. per essere precisi siamo a 3,3 a 1... wow a sinistra si che sono persone oneste, mica come a destra :sofico:
Indubbiamente non sono orgoglioso di avere 21 persone che mi rappresentano in parlamento..Il problema è che a destra si è orgogliosi di quelle 69.. :rolleyes: :rolleyes:
Sono daccordo ad interdire il parlamento ai CONDANNATI DEFINITIVAMENTE. Anche se questa discriminazione potrebbe essere anticostituzionale: il carcere dovrebbe redimere, altrimento chi esce dal carcere non avrebbe altra scelta che delinquere di nuovo. Ma forse ancor più giusto è che a governarci non siano dei criminali...
Però non a chi è sotto processo: io provato cittadino X mi candido. TAC... Un magistrato mi incrimina e mi impedisce di essere eletto, magari perchè mi sono candidato con il partito opposto. Molto democratico dare tutti questi poteri ai giudici: potrebbero decidere chi si può candidare e chi no.
Indubbiamente non sono orgoglioso di avere 21 persone che mi rappresentano in parlamento..Il problema è che a destra si è orgogliosi di quelle 69.. :rolleyes: :rolleyes:
Io intanto non ho votato per i partiti del csx che candidato almeno un pregiudicato o indagato (pdci, verdi, di pietro).
Questo credo sia già un passo per fare una selezione dal basso e punire gli altri.
Il problema è che a destra molti votano "certi" partiti essendo ben a conoscenza della fauna che eleggono, se non ne vanno fieri non gliene frega molto :D
Lucio Virzì
11-05-2006, 19:36
Indubbiamente non sono orgoglioso di avere 21 persone che mi rappresentano in parlamento..Il problema è che a destra si è orgogliosi di quelle 69.. :rolleyes: :rolleyes:
Quoto.
P.S. Aigor, fa nulla, lascia stare :stordita:
lnessuno
11-05-2006, 22:43
no giusto..
meglio votare per chi ha OLTRE 3 volte il numero di disonesti tra le sue fila :rotfl:
Senza contare l'EX-premier! :rotfl:
guarda che non siamo noi a vantarci di votare gente onesta eh... :p sappiamo benissimo che ci sono dei ladri in mezzo alla gente che votiamo, il dubbio rimane per quelli che votano sinistra convinti di votare gente onesta :D
guarda che non siamo noi a vantarci di votare gente onesta eh... :p sappiamo benissimo che ci sono dei ladri in mezzo alla gente che votiamo, il dubbio rimane per quelli che votano sinistra convinti di votare gente onesta :D
Io ho votato un partito il cui leader e' in prima linea contro i delinquenti al governo, oltre a non ammettere nel suo partito gente che abbia macchie sulla fedina penale sporca ha dichiarato che se mai gli dovessero dare il ministero di giustizia comincerebbe la pulizia da sinistra.
Io ho votato gente onesta schierata a sinistra, non sostengo che lo sia tutta la sinistra, e sono il primo a dire che D'Alema dovrebbe stare in galera per tangenti (vedi link). Non si puo' dire che tanto sono tutti farabutti e uno vale l'altro, e' solo una scusa comoda. Se gli italiani seriamente non volessere delinquenti in parlamento, in parlamento di delinquenti non se ne vedrebbero.
Io ho votato un partito il cui leader e' in prima linea contro i delinquenti al governo, oltre a non ammettere nel suo partito gente che abbia macchie sulla fedina penale sporca ha dichiarato che se mai gli dovessero dare il ministero di giustizia comincerebbe la pulizia da sinistra.
Io ho votato gente onesta schierata a sinistra, non sostengo che lo sia tutta la sinistra, e sono il primo a dire che D'Alema dovrebbe stare in galera per tangenti (vedi link). Non si puo' dire che tanto sono tutti farabutti e uno vale l'altro, e' solo una scusa comoda. Se gli italiani seriamente non volessere delinquenti in parlamento, in parlamento di delinquenti non se ne vedrebbero.
Quoto.
A sinistra ci sono dei candidati "impresentabili" in alcuni partiti meno che in tre, e io ho dato il voto ad uno di questi che è durissimo sulle questioni di legalità, giustizia, certezza della pena.
Se fosse per me quei 5-10 prescritti nel csx li butterei fuori a calci;intanto non voto il loro partito, anche se c'è gente molto valida peccato.
Però in questo modo si punisce la decisione di averli candidati.
Sono anche per un decreto che proibisca almeno ai condannati in via definitiva di sedere in parlamento, non mi importa di che parte.
Lo stesso andrebbe fatto dagli elettori del cdx, anzi in primis visto il numero molto alto di condannati e inquisiti dentro fi e anche udc-an.. (lascio stare silvio ..): punire i partiti che candidano prescritti e disonesti in modo da fare pulizia dal basso.
Se si continuano a votare allora non cambierà mai nulla e un prescritto sei volte continuerà a fare il premier.
medicina
12-05-2006, 02:04
In un paese dove l'attività informativa funzionasse a dovere non ci sarebbe bisogno di nessun decreto che proibisse a priori certe candidature.
Onorevoli, si fa per dire
Bananas di Marco Travaglio
E' partito bene, il nuovo parlamento. L'altra volta, nel 2001, mentre Piercasinando inaugurava i lavori della nuova Camera, i giudici di milano provvedevano all'arresto dell'onorevole pregiudicato Gianstefano Frigerio, già segretario lombardo della DC, condannato a più di sei anni per varie tangenti e dunque ricandidato da Forza Italia in un posto sicuro nel proporzionale, in Puglia, col nome cambiato in "Carlo", per camuffarlo meglio. Il Frigerio scontò poi la condanna in affidamento al servizio sociale a Montecitorio, indicando come attività socialmente utile quella di parlamentare della Repubblica. Questa volta, prima della richiesta di arresto del primo onorevole, son passati addirittura quattro giorni. Un bel record.
Stavolta il candidato alle manette non è un forzista: la politica si è rapidamente evoluta, e oggi in campo penale va fortissimo l'Udc. Non solo quella siciliana. La richiesta dei giudici riguarda un onorevole di Imperia, il regno dell'ex ministro Scajola, detto "sciaboletta". Si chiama Vittorio Adolfo, è stato appena eletto a Montecitorio e già il Gip lo vorrebbe carcerare per turbativa d'asta, truffa aggravata e corruzione. L'inchiesta riguarda dieci anni di mercato dell'edilizia privata a Taggia ed ha già portato dietro le sbarre il sindaco Lorenzo Barla (FI), l'imprenditore e presidente della Camera di Commercio di Imperia Giuseppe Bianchi, mentre l'ex sindaco e ex assessore Piero Gilardino (sempre FI) è agli arresti domiciliari, il tutto per reati che vanno dalla corruzione alla concussione, dall'abuso d'ufficio all'usura, dalla turbativa d'asta alla truffa e all'evasione fiscale. Reatini da niente.
Gli sventurati, diversamente da Adolfo, non sono deputati. Non hanno pensato di farsi eleggere: così imparano. Lui, raggiunto dall'Ansa, ha concesso un commento molto misurato: "Posso dire solo che sono una persona molto serena". E ci mancherebbe: il nostro Parlamento ha una lunga tradizione che lo porta a negare regolarmente l'autorizzazione all'arresto dei suoi membri, di qualunque reato siano accusati e qualunque faccia portino (nel '97-'99 le Camere, con maggioranze trasversali, salvarono addirittura Previti, Dell'Utri e Giancarlo Cito). E' come i conventi del Medioevo, dove i furfanti si rifugiavano sicuri dell'intoccabilità.
Ma si sa come sono fatti i giudici. L'inchiesta la fanno lo stesso: la speranza di processare un parlamentare come un comune cittadino è l'ultima a morire, almeno finchè resterà intatto l'articolo 3 della Costituzione che ci fa tutti uguali di fronte alla legge. Così il Gip di Sanremo, che ha disposto gli arresti, ha scritto un'ordinanza di oltre un centinaio di pagine, lardellata di intercettazioni telefoniche e ambientali sulle gare truccate e i loro truccatori. Si sente, per esempio, Bianchi che parla di certi lavori a Montegrosso con il futuro onorevole Adolfo negli uffici della sua società di costruzioni, e poi gli dice: "Senti una cosa, il mio regalo di Natale sarà poi la campagna elettorale....". E l'altro: "Sì, ho capito e ti ringrazio".
Poi è andato tutto bene. E vittorio Adolfo è andato ad aggiungersi alla sessantina di colleghi indagati, imputati o già miracolati dalla prescrizione, che siedono nelle nuove Camere insieme ai 16 condannati in via definitiva. Compreso Dell'Utri, pregiudicato per false fatture e frode fiscale e condannato in primo grado per mafia: in uno dei tanti processi a suo carico, quello in corso al tribunale di Palermo per un complotto di falsi pentiti, ha appena chiesto la rimessione del processo ad altra sede perchè, com'è noto, Palermo è infestata di giudici antimafia. In tutto abbiamo un'ottantina di eletti nei guai con la giustizia: quasi un parlamentare su dieci.
La cifra deve essere apparsa un po' bassina alla regione Trentino-Alto Adige che ha deciso di aggregare alla pattuglia un altro condannato: tra i grandi elettori trentini in partenza alla volta di Roma per votare il prossimo Presidente della Repubblica, infatti, figura il consigliere provinciale Mario Malossini (FI), già condannato definitivamente per ricettazione. Quand'era nella DC, riceveva denaro proveniante dalla tangenti sugli appalti dell'Autobrennero. Malossini è stato pure condannato per un'altra vicenda a pagare i danni alla stessa Provincia: la Cassazione accertò che aveva commesso una corruzione, anche se si era prescritta. Trombato alle ultime elezioni, entrerà in Parlamento almeno per qualche giorno, giusto il tempo di contribuire all'elezione della più alta carica dello Stato.
La qual cosa, naturalmente, è fonte di grande speranza per tutti.
l'Unità - 5.5.2006
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.