PDA

View Full Version : Configurazione PC high-end per editing video: cercasi aiuto


giogipogi
12-02-2006, 09:17
Ciao a tutti,
dopo mesi passati a navigare tra le pagine di questo forum, ho deciso di aprire un thread nella speranza di ricevere qualche buon consiglio.
Sto cercando di assemblare un PC di alta fascia da poter usare principalmente per tre attività: editing video, registrazione audio (chitarra e tastiere) e videogaming.
Un sistema bilanciato che mi garantisca prestazioni molto buone in tutti e tre i campi, con priorità all'editing video, entro un budget di 5000 euro escluso monitor.
Attualmente sono orientato verso la seguente configurazione:


scheda madre ASUS A8N32 SLI Deluxe

processore Athlon64 X2 4800+

memoria RAM Corsair XMS-3500LL PRO(kit 2x1GB) oppure Kingston HyperX 2GB DDR400 CL2

hard disk Western Digital Raptor 74.0GB (x2) + Western Digital 400 GB (x2)

scheda video ATI Radeon X1900XTX 512MB

scheda editing video

scheda audio Creative Sound Blaster X-FI ElitePRO

lettore DVD Plextor PX-130A

masterizzatore DVD Plextor PX-716A

tastiera e mouse Logitech CordlessDesktop MX 3100 + LaserMouse

cabinet CaseTEK CS-1020-2A iQ-Eye Silver

alimentatore Thermaltake Silent Power 680W

dissipatore ThermalTake SilentBoost K8

sistema operativo Microsoft Windows XP Professional SP2 OEM

monitor LCD SAMSUNG SM-214T 21"


Cosa ne pensate? Quali modifiche fareste voi?
Con una simile configurazione, escludendo il monitor, dovrei essere a quota € 4000 circa.
Ciò lascerebbe circa 1000 - 1300 euro di budget per la scheda di acquisizione/editing video, software incluso.
Il punto è che questa sarebbe la mia prima esperienza di videoediting, per cui non ho alcun punto di riferimento al riguardo.
Voglio essere in grado di acquisire sorgenti sia analogiche che digitali, editare tali sorgenti in maniera abbastanza professionale (aggiungendo effetti vari, titoli, transizioni tra le scene, etc..), e mettere tutto su DVD creando menù personalizzati, tracce audio alternative e contenuti speciali.
L'eventuale complessità del software necessario per fare tutto ciò non mi scoraggia. Non cerco risultati immediati e magari modesti, bensì l'investimento in strumenti completi che mi permettano di creare produzioni più avanzate e sofisticate.
Le soluzioni di editing video delle quali sono a conoscenza, in maniera assolutamente superficiale, sono:

- Matrox RT.X100 Xtreme Pro Collection + Adobe Premiere, ma so che tale scheda ho molti problemi di compatibilità, innanzitutto con chipset nVIDIA nForce 4;

- AVID Liquid Pro;

- Canopus;

- Blackmagic Decklink HD Pro 4:2:2.

Inoltre ho alcuni dubbi riguardo scheda madre e hard disk:

-scheda madre: non sono un esperto in questo campo, anzi direi che sono abbastanza ignorante in materia. La scheda ASUS presenta nella mia configurazione è stata inserita solo perchè consigliatami da un amico, quindi non si tratta di una scelta ponderata. Non saprei proprio quali sono le migliori schede madri attualmente disponibili. Sarei felice di ascoltare qualche consiglio al riguardo.

-hard disk: nella mia configurazione ho segnato 2 hd WD Raptor da 74GB più 2 hd WD da 400GB, secondo la seguente logica: 1 Raptor per il sistema operativo, 1 Raptor per l'acquisizione video, 2 WD da 400 per lo storage generale dei dati. E' sbagliata la mia logica? In particolare, è davvero necessario, come ho letto da qualche parte, avere 2 dischi indipendenti per SO e acquisizione video? Non potrei utilizzare un solo Raptor da 74GB per SO e acquisizione video? E iinoltre: con tutti questi hd non è necessario alcun dissipatore aggiuntivo?

Questo è tutto.
Mi scuso per la lunghezza dell post. Ho voluto fornire informazioni quanto più dettagliate possibili per esporvi il mio problema al meglio.
Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà rispondermi.
Giorgio

Jean-Luc_Picard
12-02-2006, 10:34
Ciao,

mi pare di vedere la mia configurazione, e' quasi identica :D :D
anche io ho fatto questa configurazione cercando di fare un sistema che andasse bene per tutto; video, audio e gioco

ottima scelta davvero, io pero' ho optato per una scheda Video sempre asus ma basata su nVidia ho sempre usato ATI ma sempre con piccoli problemi fastidiosi, per cui ho provato a cambiare e mi ritengo soddisfattissimo; ho scelto una asus 7800gtx e appena posso ne prendo un'altra da mettere in SLI

scheda madre ASUS A8N32 SLI Deluxe
io ho la A8N16 ed e' eccezionale, questa ha in piu' l'indirizzamento 16+16 su tutte e due le porte PCI-E per gestire a pieno regime due schede video in SLI

processore Athlon64 X2 4800+
nulla da dire, semplicemente il migliore :D

memoria RAM Corsair XMS-3500LL PRO(kit 2x1GB)
perfette e velocissime, le piu' veloci in assoluto fatte da Corsair proprio per questa scheda madre e questo processore, di fabbrica vanno a ddr 553 a 2-3-2-6 1T

scheda audio Creative Sound Blaster X-FI ElitePRO
in cuffia e' incredibile davvero, ha un amplificatore separato e dedicato per me che uso quasi sempre le cuffie e' proprio una manna; ha anche ingressi microfonici e per chitarra

lettore DVD Plextor PX-130A masterizzatore DVD Plextor PX-716A
i migliori da sempre, io pero' non avendo piu' posti interni (ne ho occupati 11 frontali fai tu) ho preso il 716ufl esterno senza cassettino di uscita

tastiera e mouse Logitech CordlessDesktop MX 3100 + LaserMouse
notevoli, rispondo ad ogni sollecitazione, la tastiera e' silenziosa e precisa come il mouse; di meglio c'e' solo il G5 come mouse e la tastiera xxx25 (non ricordo la sigla) cmq e' quella col display

come scheda o meglio box di conversione da analogico a digitale ti consiglio senza ombra di dubbio il Canopus ADVC-300; mentre per il digitale non hai problemi userai la porta Firewire

come programmi io ne ho provati tanti e mi sono trovato subito bene con i prodotti Pinnacle, Studio 10+ che avevo e Avid Liquid 7 che sto provando e mi sta convincendo sempre di piu'

discorso a parte meritano i due raptor e i due hd dati; io ti consiglierei di collegare i due raptor in raid0 (parallelo) in modo da avere una velocita' di trasferimento molto alta (non serve in ogni caso se farai solo DV, ma male non fa) e gli altri due hd di stoccaggio; io in piu' ho messo un box estraibile che scambio da dove effettuo l'avvio pc, uno da 80g per lavoro e uno da 60g per prove, internet, gioco e cazzeggio; in pratica ho questa disposizione:
- primario master : HD di avvio 80g/60g (box estraibile)
- master slave : lettore dvd 130a
- secondario master e slave gli altri due hd
i Raptor montali su sata nel controller sil3114 va meglio e se puoi mettili in box di raffreddamento

consiglio anche molte ventole, controllo per ventole rehobus e la zalman 9500 come ventola sul procio; io con questa ho guadagnato almeno 20gradi in meno rispetto alla sua ventola originale

ho dimenticato qualche cosa? se si chiedi pure :D

Ciao,
maurizio

zanna83
12-02-2006, 14:12
Ciao, è già qualche anno che faccio video editing per hobby.

Ho iniziato con Studio 8 e con un processore ATHLON 1200 GHz, ora uso Adobe premiere pro 1.5 con un Pentium 2.4 GHz, 1 GB di ram DDR Corsair, 2x80GB di HD in Raid 0 (striping) e scheda video ATI 9700.

Premettendo che sono un pò arrugginito in materia di hardware per PC, per quanto riguarda la mia esperienza personale, se non hai una scheda di rendering video in real-time non noterai una gran differenza in termini di velocità rispetto a macchine meno potenti. Tieni presente che con l'editing video ogni macchina è lenta, puoi prendere l'ultimo modello di processore e RAM, ma ti assicuro che andrai sempre piano soprattutto durante l'esportazione del filmato in MPEG2.

Studio è un pragramma molto bello e ideale per chi si avvicina all'editing video, l'ho però abbandonato perchè dava sempre dei problemi, ora con premiere mi trovo molto bene è affidabile, ma come tutti i prodotti adobe, NON è per niente intuitivo e una letta al manuale per muovere i primi passi non te la toglierà nessuno.

Un mio consiglio è di partire per gradi, comincia con un PC più soft e più avanti, in base all'esperienza accumulata ne prenderai uno più adatto alle tue reali esigenze.

Ciao