View Full Version : rotto termometro
Wilcomir
11-02-2006, 18:28
ciao raga, nel mettere la sonda del mio termometro tra le alette del dissi si è piegata, e ora lo schermo è bello blu come sempre, ma sopra non c'è scritto niente. si può cambiare il sensore, sempre che sia rotto solo lui? è una specie di pezzettino di plastica con all'interno quello che sembra una resistenza sensibile al calore... non so... aiuto!
ciau!
Wilcomir
11-02-2006, 19:58
eddai ragazzi, urge il vostro aiuto... anche solo una soluzione temporanea, che faccia vedere dei numeri... non saprei che potenziometro metterci... ninja dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :D
ciau!
Wilcomir
11-02-2006, 21:28
per chi fosse interessato, ho risolto... è bastato un reeboot :D mah... qualcuno se lo spiega??
ciau!
NinjaCross
12-02-2006, 13:20
eddai ragazzi, urge il vostro aiuto... anche solo una soluzione temporanea, che faccia vedere dei numeri... non saprei che potenziometro metterci... ninja dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :D
ciau!
Hehehe, a quanto pare hai risolto prima che vedessi il post ;)
Per quanto riguarda il presunto problema, potrebbero esserci mille cause.
Se rileva correttamente la temperatura potrebbe essere che la sonda sia internamente danneggiata, e dia falsi contatti.
Per verificarlo, dovresti provare a muoverla durante il funzionamento, e vedere che succede.
Certo, potresti però peggiorare la situazione rompendola del tutto, e quindi forse la soluzione migliore è lasciare tutto com'e'.
Vedi tu se riesci a vivere nel dubbio ;)
Wilcomir
12-02-2006, 16:53
dovrebbe aver ripreso a funzionare correttamente... solo stamattina segnava 40°C, ma in effetti c'erano... :D
... non erano diodi quelli usati per la misurazione delle temperature? :confused:
NinjaCross
14-02-2006, 15:25
... non erano diodi quelli usati per la misurazione delle temperature? :confused:
In termistori (le sonde termiche) sono delle resistenze, non dei diodi.
Ne esistono fondamentalmente di 2 tipi (clicca sui links per i datasheet):
NTC (http://www.thermometrics.com/assets/images/ntcnotes.pdf) -> La resistenza diminuisce all'aumentare della temperatura
PTC (http://www.thermometrics.com/assets/images/ptcnotes.pdf) -> La resistenza aumenta all'aumentare della temperatura
Nn ho capito però la domanda a cosa si riferisce :mbe:
Dumah Brazorf
14-02-2006, 21:14
Forse sono sotto forma di diodo all'interno del processore stesso.
Ciao.
NinjaCross
15-02-2006, 09:11
Forse sono sotto forma di diodo all'interno del processore stesso.
Ciao.
Nn posso garantirlo con certezza assoluta, ma personalmente ne dubito.
Ovunque siano, le giunzioni PN (diodi) non hanno le caratteristiche chimiche necessarie a rispondere in modo lineare alle variazioni di temperatura.
Infatti nelle NTC/PTC si usano dei drogaggi appositi per realizzare questo comportamento.
E' ipotizzabile quindi che anche nel procio ci sia una NTC o una PTC
No, si usano anche diodi (e perfino transistor) per rilevare le temperature, anche se il comportamento non è del tutto lineare.
E' naturalmente preferibile usare ntc, ptc o componenti appositamente realizzati (tipo l'lm35), ma in molti progetti si usano anche diodi e transistor.
Nn posso garantirlo con certezza assoluta, ma personalmente ne dubito.
Ovunque siano, le giunzioni PN (diodi) non hanno le caratteristiche chimiche necessarie a rispondere in modo lineare alle variazioni di temperatura.
Infatti nelle NTC/PTC si usano dei drogaggi appositi per realizzare questo comportamento.
E' ipotizzabile quindi che anche nel procio ci sia una NTC o una PTC
NinjaCross
15-02-2006, 11:33
No, si usano anche diodi (e perfino transistor) per rilevare le temperature, anche se il comportamento non è del tutto lineare.
E' naturalmente preferibile usare ntc, ptc o componenti appositamente realizzati (tipo l'lm35), ma in molti progetti si usano anche diodi e transistor.
Da quanto ne so (e correggimi se sbaglio), diodi e transistor si usano principalmente per un controllo di temperatura "a soglia", più che per una rilevazione puntuale del valore reale... quindi non credo siano adatti per il genere di applicazioni di cui parliamo.
Tanto per curiosità, avresti degli schemi o delle sigle di riferimento di questi sensori a giunzione ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.