PDA

View Full Version : help rinnovo ottiche


neom
11-02-2006, 12:26
salve a tutti, son qui che di nuovo perchè vorrei rinnovare il mini parco ottiche ptrendendo un qualcosa di decente per la mia 20D e soprattutto per coprire le focali che più mi interessano..
togliendo il 24-85 ed il nuovo 17-85 is del kit, mi servirebbe un tuttofare magari luminoso da tenere montato quando son in giro (il 17-85 non mi piace e per quel che vale ci prenderei sicuramente un sigma 18-50 2,8 di cui sento parlar bene). Unico "problema", i 29mm eq a volte mi son stretti e li forse il tokina 12-24 sarebbe ottimo anche se "corto".. per i ritratti, che adoro, pensavo di sfruttare lo zoom in 50 (con 2,8 dovrebbe andar benone) da affiancare con un sigma 105 macro o tokina di cui ho letto bene (molto versatile visto che è la focale che preferisco per i ritratti, è macro e all'occasione medio tele luminoso).
Scarto l'ottimo 85 1,8 perchè troppo "specializzato", il sigma 15-30 perchè pur avendo quel magnigico 24mm eq. costa e forse troppo oltre ad esser relativamente "buio", del 70-200 f4 me ne son innamorato dopo una prova ma lo sfrutterei probabilmente molto poco oltre i 135mm (200 eq). se non fosse per il crop sarebbero perfetti un 24-70 2,8 ed un 135 luminoso...

marklevi
11-02-2006, 12:58
praticamente hai escluso tutti i prodotti in commercio :D

allora, il 18-50 ti va bene o no? sapendo che non si può avere la perfezione bisogna adattarsi a quello che si piò prendere.. io col 18-50 mi trovo bene. i 18 mm sono sufficenti, per i ritratti a 50 (47 reali) bisigna star attenti a non avvicinarsi troppo al soggetto, diciamo che è perfetto per i mezzo busti.

come reparto tele sono concorde con la tua scelta d'un fissi, io stesso a volte penso di cambiare il 70-200 per un paio di fissi.

i vari tokina /tamron/sigma macro hanno il lieve difetto di non aver un af fulmineo, come tele leggeri e luminosi rimangono ottimi ma non adatti a tutto gli usi. io fossi in te darei 3 occhiate all 85 1.8 o il 100f2 e SE ti serve fare macro spinta ci aggiungi i tubi di prolunga per avviinarti al soggetto. se possibile con il canon 10 macro saresti già a posto ma la bellezza d'un 85 o 100f2... :O

neom
11-02-2006, 17:32
in effetti qualche idea in testa già ce l'ho, la convinzione non ancora soprattutto per il "tutto fare"... l'altro ieri stavo ordinando un tok12-24 ma ieri mattina mi son trovato a far foto a tedoro-fiaccola-folla e mi son accorto dalle foto fatte che son andato spesso tra i 18 ed i 35mm.. lì m'è sorto il dubbio che forse dovevo valutare anche altro!! pareri sul 15-30, 17-35 o 17-40L?? in giro ho visto tanti test ma... preferirei anche un consiglio qui dentro.. l'ideale sarebbe provarli ma non ho modo.. in effetti il macro è uscito dopo aver valutato il 100 f2 (lo troverei ad un prezzo molto simile al sigma105 2,8) senza conmsiderare i tubi che in effetti non conosco..

marklevi
11-02-2006, 18:18
io ho fatto le foto alla fiaccola col 70-200.

il 17-40L è un'ottica controversa. vista la sua tenuta in controluce e flare, la sua resa cromatica e l'ottima costruzione è l'ideale per paesaggi anche in condizioni atmosferiche avverse. ma è poco flessibile come ottica.. poco luminosa, poca esursione, non molto nitida ai bordi e distorce abbastanza..
ecco perchè io ho scelto il sigma: costa 300€ in meno, ha 10mm in +, è il dopio luminoso... certo non ha un AF a livello del canon ed è incompatibile col FF ma è 10 volte + comoda per un amatore.. ci si possono fare ritratti in interni a 50mm f2.8 con buone capacità di sfocato.
piuttosto che spendere 700 e passa euro per il 17-40 mi sarei preso il 18-55 del kit e 2 fissi 24 e 50 ;)

ottimi anche il tamron/sigma 17-35

il sigma 15-30 è molto grosso, cattura parecchi flare per colpa della lente frontale molto sporgente, non si possono mettere filtri frontali,

io sogno di una coppia 85 1.8 e sigma 150macro 2.8: due vetri luminosi, poco ingombranti e con uno sfocato bello e pronunciato...

per i tubi di prolunga ho letto questo: si trovano a circa 100-130€ ed hanno contatti elettrici per mantenere l'af attivo (ma nelle macro meglio il manual focus..). servono per diminuire la distanza di messa a fuoco ed avvicinarsi così al soggetto ottenendo forti ingrandimenti, molto usati con i 50mm e 85mm.

il fatto è che se prendi un 100 macro hai un bel tele 2.8 con af ottimo nel caso del canon e così-così nel caso di sigma e tamron.
ma con un 85-100 f2 avresti un tele super-luminoso, sfocato da paura e af molto + veloce quando ti serve fare una macro monti i tubi...

neom
11-02-2006, 19:30
...perfetto per il 100mm (che dovrei pagare 20e + dell'85..)..
probabilmente il 18-50 è l'ideale per ora... a proposito, come ti trovi con il 50 1,4?

comunque grazie 1000

marklevi
11-02-2006, 21:45
.... a proposito, come ti trovi con il 50 1,4?



50 e 18-50 li trovo una bella coppia per gli interni. il sigma come grandangolo ed il canon come medio.

il 50 l'ho preso usato e dovrebbe avere una performance lievemente sotto la media (se guardi la discussione "per ora è un polpettone..." ci sono dei test) ma a me diverte per lo sfocato fantastico, l'ottima nitidezza in centro da 1.8 e i bei colori.

neom
12-02-2006, 14:10
ma il 50 1,8 quanto è "plasticoso"? te lochiedo perchè lo prenderei per quel che costa ma allo stesso tempo mi preoccupa perchè sembra un "usa e getta" dal peso e ghiera..

neom
12-02-2006, 14:22
provai alla fiera di roma il sigma 70-200 2,8, l'impressione del momento fu molto buona (su nikon D100, se non erro), l'hai provato?? sarebbe un ottimo "lungo" tuttofare (ritratti-foto in teatro).. scusa se ti sto devastando di domande.. :D

Venticello
12-02-2006, 18:08
Se può servire ti posto una minirecensione del Sigma 17-35 EX HSM che ho preso usato per Natale, visto che dici che usi spesso le focali tra 18 e 35 potrebbe essere una buona scelta.

Costruzione: largo uso di plastica, ma del tipo "rugosa", che fa molto "pro" e appare resistente a urti e graffi. Nel complesso l'obiettivo da idea di solido, senza giochi nelle parti in movimento. Nonostante il diametro filtri da 82mm appare comunque compatto, forse anche a causa del peso non eccessivo ma che dà una piacevole idea di "sostanza". La ghiere per la zoomata si impugna bene, pur non essendo larghissima. Un pò meno comoda quella per la messa a
fuoco, ma per questo hanno inventato l'af no?

Utilizzo: L'af è piuttosto veloce e silenzioso, niente a che vedere con i ronzii da frullatore della serie economica Sigma (tipo il 18-125 che ho). Ho notato un pò di difficoltà nel mettere a fuoco a 17mm, ma forse è più dovuto al fatto che ho fatto solo prove in interni. Montato sulla D30 il peso al collo dopo un pò si fa sentire, ma niente di insopportabile.

A questo aggiungo che a 2.8 è piuttosto morbido, quindi è meglio usare questa apertura solo se non vogliamo perderci la foto, ma per avere qualità meglio chiudere un paio di stop. A 17mm la distorsione c'è, ma niente che non si possa correggere in ps.

neom
12-02-2006, 20:36
sto facendo un giro di prezzi... 18-50 460e, 100 f2 400e... ci dovremmo essere..

neom
01-03-2006, 19:34
alla fine, deciso, per i medio-tele vado sul 100 macro usm della canon, piccolo sforzo ma almeno racchiudo in una sola ottica 3 caratteristiche che voglio (velocità, macro, ritratti).
Poi cerco un normale e quindi o sigma 28 1,8/canon 28 2,8/canon 35 2...
e sul grandangolo rimango flagellato fra tokina 12-24 e sigma 15-30 (che avrebbe focali perfette ma leggo di molti difetti..)
alla fine ho visto che con queste 3 lenti coprirei ampiamente tutto (ovviamente in relazione alle mie foto.
L'idea del normale mi è venuta perchè un giorno, girando per la "torino in festa", ho fissato lo zoom a 30-33 (circa 50eq) e mi son divertito da matti a "pensare di +" le foto.. è un punto di vista perfetto, per la città, che avevo sempre trascurato.. :muro:
a breve farei l'ordinne per risparmiare almeno sulla spedizione... qualcuno sa darmi un ennesimo aiuto?? ;) :)

Valerio

marklevi
02-03-2006, 21:46
sigma 28 o canon 24 o 35 i consigliati. il sigma 30 costa molto il canon 28 è pessimo

neom
03-03-2006, 17:40
grazie per l'onnipresenza :) , del 30 ho letto gran bene ma è solo ef-s e molto costoso, cercavo in effetti fra l'usato un sigma 28 1,8.. a trovarlo.. :rolleyes: del canon 35 si trova veramente poco in giro come test e notizie..

Kaiser70
03-03-2006, 18:09
cercavo in effetti fra l'usato un sigma 28 1,8.. a trovarlo.. :rolleyes: io ce l'ho :fiufiu: se decido di passare al 30mm f 1.4 ti faccio un fischio :D

neom
03-03-2006, 18:13
olè, ritienilo prenotato :D
come ti ci trovi? com'è a 1,8?

Kaiser70
03-03-2006, 18:25
a massima apertura è ovviamente un po' soft, in particolare ai bordi, ma comunque usabile, magari con un po' di post produzione. Recupera nitidezza molto rapidamente, e già a f 2.2 è nitido. Chiudendo un altro paio di stop diventa eccellente (del resto è un'ottica fissa con lenti di qualità)

marklevi
03-03-2006, 19:04
grazie per l'onnipresenza :) , del 30 ho letto gran bene ma è solo ef-s e molto costoso, cercavo in effetti fra l'usato un sigma 28 1,8.. a trovarlo.. :rolleyes: del canon 35 si trova veramente poco in giro come test e notizie..


http://www.photozone.de/8Reviews/index.html

neom
05-03-2006, 14:49
..brazie, non conoscevo il sito, molto interessante!