View Full Version : Problema box esterno
quartaumentata
11-02-2006, 12:41
Salve, ho acquistato un hd di 280 gb avendo l'intenzione di utilizzarlo come memoria di massa esterna in un cassetto usb 2.0.
Il problema è che il nuovo disco, collegato ad un connettore ide del pc viene riconosciuto per la sua reale capacità e formattato.
Invece quando lo sposto nel box usb2 il sistema vede un hd di 130 gb non formattato.
Che ne dite?
Aggiungo che il box esterno non è di marca nota e non è assolutamente recente (più di tre anni). Potrebbe esserci una limitazione proprio dovuta al box esterno?
Aggiungo che il box esterno non è di marca nota e non è assolutamente recente (più di tre anni). Potrebbe esserci una limitazione proprio dovuta al box esterno?
Sì. A volte i box sono limitati.
quindi è un problema per chi deve comprare un hd esterno sui 160GB in poi ??? :stordita: .. cosa si dovrebbe fare per evitare questo problema ???
DonaldDuck
11-02-2006, 13:35
quindi è un problema per chi deve comprare un hd esterno sui 160GB in poi ??? :stordita: .. cosa si dovrebbe fare per evitare questo problema ???
Purtroppo per te Kewell ha ragione. Bisognerebbe comprare box di marca conosciuta o che perlomeno abbiano un sito internet per fare riferimento a caratteristiche tecniche precise. Ma sulle istruzioni non era indicato nulla?
quartaumentata
11-02-2006, 13:56
Beh, oltre tre anni fa questi box erano una novità e gli hd non credo arrivassero a più di 160 gb (almeno quelli della fascia "consumer").
Quanto alle istruzioni è già tanto che ci fossero imballaggio e il cd dei driver per win 98...
La marca è "Magnex", sono andato sul sito, ma non si riesce a scovare una descrizione che faccia riferimento a limiti di capacità.
DonaldDuck
11-02-2006, 15:05
Beh, oltre tre anni fa questi box erano una novità e gli hd non credo arrivassero a più di 160 gb (almeno quelli della fascia "consumer").
Maxtor nel 2001 produceva il DiamondMax D540X corredato di controller a 48 bit UDMA 133 :) quando gli altri produttori erano fermi a 120 Gb su canale IDE. In effetti costicchiava ma si parla pure di 5 anni fa.
Quanto alle istruzioni è già tanto che ci fossero imballaggio e il cd dei driver per win 98...
La marca è "Magnex", sono andato sul sito, ma non si riesce a scovare una descrizione che faccia riferimento a limiti di capacità.
Ad ogni modo questo controller supporta una indicizzazione a soli 28 bit. Non a caso ricalca la limitazione dei 137 Gb che c'era sui bios delle mainboard di alcuni anni fa. Che modello è?
quartaumentata
11-02-2006, 15:54
Nel frattempo ho guardato meglio.
La confezione ha la scritta "magnex", tuttavia la documentazione, i driver e i link internet presenti nel cd puntano tutti ad un costruttore di taiwan: Vipower.
Non si capisce bene, ma probabilmente magnex distribuisce da noi.
Il modello è: VP6228
Oggi sul sito magnex hanno il VP 6228H, che esteticamente è identico: ha anche un hub usb incorporato (da cui, credo quell' H in più nella sigla). Tuttavia non c'è alcun riferimento a eventuali limiti nella gestione di hd troppo capienti.
Cmq se come dici tu è una questione di controller, mi sa che devo comprare un box nuovo... :cry:
DonaldDuck
11-02-2006, 21:35
La confezione ha la scritta "magnex", tuttavia la documentazione, i driver e i link internet presenti nel cd puntano tutti ad un costruttore di taiwan: Vipower
Ho trovato anch'io dei riferimenti, evidentemente c'è una cooperazione ma i prodotti escono con il marchio Magnex. Però non so se questi accordi proseguono.
Oggi sul sito magnex hanno il VP 6228H, che esteticamente è identico: ha anche un hub usb incorporato (da cui, credo quell' H in più nella sigla).
Dal sito di e-shop della Magnex risulta che il box è stato inserito alla fine del 2005 e quì (http://www.magnex.it/prodotti/smart_system/vp6228h.htm) ci sono altri dati. Credo che la circuitazione sia stata revisionata altrimenti sarebbero dei pazzi a mettere in commercio ora un box con tale limitazione.
Ciao
quartaumentata
12-02-2006, 00:05
Grazie per le indicazioni... mi hai aiutato a chiarirmi le idee, anche se purtroppo, per quello che mi riguarda, la prospettiva è di una spesa imprevista all'orizzonte.
Ciao
DonaldDuck
12-02-2006, 00:44
Grazie per le indicazioni...
Di nulla, mi spiace per le cattive notizie :boh:.
Ciao :)
Salve, mi inserisco nella discussione poichè anch'io ho un problema col box esterno del mio HD.
Sabato ho acquistato un HD della Samsung da 200G (7200 rpm e 8 Mb di buffer) ed il relativo box esterno; ebbene, anche se sulla scatola è riportato che il box utilizzi l'USB 2.0 quando carico qualcosa sull'HD mi va invece a 1.1.
Per scrupolo ho fatto girare l'HD su di un pc Desktop e li funziona bene senza problemi.
A questo punto credo sia colpa del box esterno.
Purtroppo la scatola non riporta nessuna marca, ma il nome della ditta che ha prodotto il chip per il box è la "JMicron".
qualcuno ha dei suggerimenti? Che sia possibile aggiornare un qualche driver?
Grazie
ciao
non è che hai una mobo che usa le USB 1 ???
DonaldDuck
12-02-2006, 22:10
Oppure le porte malconfigurate da bios.
Oppure le porte malconfigurate da bios.
No, perchè ho già utilizzato un HD esterno di un mio amico e non mi aveva mai dato problemi.
Scusa la mia ignoranza, ma cosa è un MOBO?
Cmq continuo a non capirci niente, poco fa ho tentato di caricare una cartella contenente circa 200 Mb di file pdf, ad un certo punto la barra della progressione del caricamento si è bloccata costringendomi ad anullare la copia; successivamente ho selezionato tutti i file pdf della cartella e li ho copiati tutti insieme e a quel punto la copia è andata a buon fine. ho pensato anche a un danneggiamento del HD ma l'ho controllato con HD Tune e non mi ha dato problemi...
DonaldDuck
12-02-2006, 23:31
Scusa la mia ignoranza, ma cosa è un MOBO?
In gergo intendeva dire mainboard :)
Cmq continuo a non capirci niente, poco fa ho tentato di caricare una cartella contenente circa 200 Mb di file pdf, ad un certo punto la barra della progressione del caricamento si è bloccata costringendomi ad anullare la copia; successivamente ho selezionato tutti i file pdf della cartella e li ho copiati tutti insieme e a quel punto la copia è andata a buon fine. ho pensato anche a un danneggiamento del HD ma l'ho controllato con HD Tune e non mi ha dato problemi...
No, danni non penso neanch'io, non tanto perchè l'hai provato altrove ma perchè potrebbe dipendere dalla porta utilizzata e/o dal controller che non viene riconosciuto correttamente. Hai provato ad inserirlo su un'altro accesso?
In gergo intendeva dire mainboard :)
Ah..., cmq l'ho provato su svariati altri pc, di miei amici, sia notebook sia fissi che come me hanno il pc che usano usb 2.0 e il risultato è lo stesso.
No, danni non penso neanch'io, non tanto perchè l'hai provato altrove ma perchè potrebbe dipendere dalla porta utilizzata e/o dal controller che non viene riconosciuto correttamente. Hai provato ad inserirlo su un'altro accesso?
Si l'ho provato in tutte le porte usb del mio portatile, e cmq come dicevo prima è stato connesso anche ad altri pc e nb, e poi avevo già provato altri HD esterni e mi erano andati a 2.0, mentre questo va solo a 1.1.
Tanto per completezza, l'HD utilizza un collegamento "Serial ATA"
Grazie
quartaumentata
13-02-2006, 09:26
Stavo per suggerirti di provare altri hd esterni sul tuo pc, per verificare che l'usb 2.0 funzionasse lì (ed escludere quindi un problema di mother board), ma vedo che hai già provveuto...
Non so che dire. Da tutte queste vicende l'ennesima lezione: l'hardware, per quanto semplice non è tutto uguale e sono molte le cose da tenere in considerazione all'acquisto.
Per es. io (tre anni fa) non avrei mai pensato a limiti di gestione di hd più capienti di un certo ammontare di gb, e nemmeno oggi, ma certamente al prossimo acquisto mi documento a dovere!
Certo che nel tuo caso è diverso, se il box dichiara usb 2.0 e va a 1.1...
Fortunatamente è un acquisto recente e poi vedertela col venditore; pensa che la mia situazione, a distanza di tre anni è la seguente:
-negozio dove acquistai il box: chiuso da tempo;
-garanzia: ovviamente scaduta (e cmq non era un difetto);
assistenza: a Taiwan (e oggi mi hanno pure risposto di spedirgli il pezzo, che lo controllano! seee..., una trafila di tempo e spese di spedizione che vi lascio immaginare....)
DonaldDuck
13-02-2006, 18:13
Non so che dire. Da tutte queste vicende l'ennesima lezione: l'hardware, per quanto semplice non è tutto uguale e sono molte le cose da tenere in considerazione all'acquisto.
Purtroppo è vero.
Si l'ho provato in tutte le porte usb del mio portatile, e cmq come dicevo prima è stato connesso anche ad altri pc e nb, e poi avevo già provato altri HD esterni e mi erano andati a 2.0, mentre questo va solo a 1.1.
Tanto per completezza, l'HD utilizza un collegamento "Serial ATA"
Se è così puoi appellarti all'incompatibilità hardware. Se il negoziante è onesto la dovrebbe riconoscere come motivazione alla sostituzione.
Ciauz
Se è così puoi appellarti all'incompatibilità hardware. Se il negoziante è onesto la dovrebbe riconoscere come motivazione alla sostituzione.
Ciauz
Il bello è che dopo che mi sono accorto di questi rallentamenti sono tornato allo stand di questo negozio (l'HD e box li ho comprati in fiera) che senza farmi neanche una storia mi ha cambiato il tutto, HD e box esterno.
Purtroppo visto che il problema susisterva ancora ho telefonato e anche se mi hanno detto che tale problema è capitato solo a me si sono impegnati a sostituirmi di nuovo il tutto, magari con un altro prodotto similare; vuol dire che li seguirò alla prossima fiera.
Ce ne fossero di commercianti così onesti...
DonaldDuck
14-02-2006, 08:11
Il bello è che dopo che mi sono accorto di questi rallentamenti sono tornato allo stand di questo negozio (l'HD e box li ho comprati in fiera) che senza farmi neanche una storia mi ha cambiato il tutto, HD e box esterno.
Purtroppo visto che il problema susisterva ancora ho telefonato e anche se mi hanno detto che tale problema è capitato solo a me si sono impegnati a sostituirmi di nuovo il tutto, magari con un altro prodotto similare; vuol dire che li seguirò alla prossima fiera.
Ce ne fossero di commercianti così onesti...
Se vuoi un consiglio non lo sceglierei con autoalimentazione da porta USB.
Ciauz :)
Se vuoi un consiglio non lo sceglierei con autoalimentazione da porta USB.
Ciauz :)
Grazie
ciao
Salve, ho acquistato un hd di 280 gb avendo l'intenzione di utilizzarlo come memoria di massa esterna in un cassetto usb 2.0.
Il problema è che il nuovo disco, collegato ad un connettore ide del pc viene riconosciuto per la sua reale capacità e formattato.
Invece quando lo sposto nel box usb2 il sistema vede un hd di 130 gb non formattato.
Che ne dite?
Aggiungo che il box esterno non è di marca nota e non è assolutamente recente (più di tre anni). Potrebbe esserci una limitazione proprio dovuta al box esterno?
bah io con il box esterno Magnex (SmartSystem: cassettino + blocco ide2USB da aggangiare in fondo) comprato 3 anni fa circa lo uso tranquillamente con un Samsung da 250 Gb e li vede tutti...
non è che hai qualche configurazione sbagliata ? ad esempio come lo hai formattato ? NTFS o FAT32 ? io i dischi esterni (ho 3 cassettini con diversi HD i tagli da 80, 120 e 250 appunto) li devo formattare tutti a NTFS (son sotto XP -SP2) se no mi danno problemi...
quartaumentata
14-02-2006, 15:46
Guarda, non so cosa dire.
Ieri mi hanno persino risposto dalla magnex (incredibile) spiegandomi che:
- il sistema è modulare, vale a dire che un box vale per molti tipi di interfaccia, bastando sostituire il cavo, che contiene l'elettronica di conversione;
- infatti loro vendono diversi cavi, con elettronica di conversione ide/usb oppure ide/firewire ecc;
- nel mio caso il cavo ide/usb 2.0 è vecchio e può gestire hd fino a solo 128 gb; aggiornando questo cavo il problema si risolve.
L'idea è buona (non occorre sostituire/aggiornare tutto), tuttavia i prezzi non convengono.
Infatti mi propongono il cavo usb 2.0 aggiornato a 24€
Volessi comprare il cavo firewire mi costerebbe 30€
Il gioco non vale la candela, visto che si trovano box esterni con entrambe le interfacce per 40€.
Venendo al concreto, il mio cavo usb ha la sigla VP 9208.
Il punto è che la sigla non cambia anche se si tratta del modello "aggiornato": sempre VP 9208, quindi per essere sicuri che possa gestire hd grandi bisogna rifarsi al momento di produzione (e mi chiedo, come si fa?).
Tu però parli di "blocco": hai per caso qualche pezzo hardware più complesso di un semplice cavo?
quartaumentata
14-02-2006, 15:48
Dimenticavo:
Il disco che non vede è formattato NTFS e comunque, con lo stesso box, gli hard disk più piccoli che ho usato fino ad adesso potevano essere formattati anche fat32 e non avevo problemi.
Guarda, non so cosa dire.
Infatti mi propongono il cavo usb 2.0 aggiornato a 24€
Volessi comprare il cavo firewire mi costerebbe 30€
...
Tu però parli di "blocco": hai per caso qualche pezzo hardware più complesso di un semplice cavo?
il cavo Firewire (purtroppo) lo avevo comprato ai tempi (più omeno a quel prezzo anche di più forse...
risultato? MAI utilizzato.. il connettore verso il PC è un FW maschio a 6 pin (quello grande) io a casa ho solo dei notebook coporta fw piccola (4 pin) cercato per anni un riduttore e quando l'ho trovato il cavo Magnex era incompatibile... praticamente 40 euro circa di cavo buttati nel cesso...
pero' su USB2 va benone...
i pezzi che dicevo sono:
1) cassettino con dentro HD
2) parte esterna da applicare al culo del cassettino (Smart Shuttle)
3) cavo collegamento con dentro la circuteria
questo (ho diversi cassetini, questo era uno aperto, fotografato al volo con dentro un 30Gb):
http://img337.imageshack.us/img337/6238/pic1840319jq.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=pic1840319jq.jpg)
quartaumentata
14-02-2006, 21:49
Ecco, sospettavo qualcosa di differente: io non ho quell'elemento in coda, attacco direttamente il cavo: forse è per questo che, a parità di "vecchiaia" il tuo gestisce meglio hd capienti.
Cmq non credo che le cose cambino molto dal mio punto di vista: comprare un cavo nuovo o lo smart shuttle come spesa dovrebbe essere circa equivalente e rimane valida la considerazione che facevo sull'acquisto di un nuovo box.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.