View Full Version : [iniziare] che linguaggio fa più al caso mio ?
spiego,tanto per capirci, la situazione.
l'unico linguaggio che conosco è php, e lo conosco a un livello discreto.
l'ultima "applicazione" che ho realizzato è un gestionale, e sebbene lo so anche io che fare un "sito" con php che faccia da gestionale non è la scelta migliore, avevo come requisito quello che doveva essere previsto che il gestionale possa essere portato dal pc su cui gira in questo momento, su un hosting, per poterlo utilizzare anche da palmari connessi in gprs da tutta l'italia, per la visualizzazione di relazioni e per l'inserimento di nuovi dati.
ho quindi usato php perchè
primo: è l'unico linguaggio che conosco.
secondo: anche se con qualche limite, poteva svolgere tutte le funzioni che il gestionale deve avere.
terzo: portarlo su un hosting per essere gestito in remoto lo si fa in un attimo....
quarto: svilupparlo "come un sito web" mi solleva dal gravoso compito di costruire anche un'interfaccia grafica.
ovviamente il gestionale si basa anche su un db mysl.
ovviamente, ci sono molti (gravi) lati negativi di una soluzione del genere.
primo fra tutti: l'applicazione la devo distribuire in formato sorgente.
dato che il gestionale che ho realizzato tratta un'attività molto specifica, è quantomeno impossibile che qualcuno se lo possa copiare senza pagarmi nulla. questo per il semplice fatto che non servirebbe a nessuno.......
ovviamente, per il futuro, vorrei sviluppare le applicazioni in modo da distribuirle in formato binario, e per questo scopo php non va assolutamente bene.
secondo: non è possibile integrare il db nell'applicazione: devo sempre installare mysql a parte, con altri linguaggi di programmazione è possibile integrare il db nell'applicazione ?
terzo: la forma di presentazione: sviluppare in php significa consegnare al cliente un'applicazione che gira nel browser web, e con una grafica molto meno professionale di un'applicazione stand-alone.
quarto: non è possibile far girare il gestionale come applicazione stand-alone sul palmare. e questo è grave.
attualmente, per gestire il gestionale, il palmare si deve collegare via gprs all'hosting. e questo sia per inserire nuovi lavori che per visualizzare report su quelli già fatti.
tirando le somme, quello che cerco è un linguaggio di programmazione che permetta:
a- di essere distribuito in forma binaria.
b- che sia possibile integrare nell'applicazione il dbms
c- che possa essere compilato per girare su un palmare
d- che sia possibile portarlo su un hosting e fare in modo che vari device ci si possano connettere per l'aggiornamento del db
che linguaggio si adatta di più al mio scopo ?
grazie a chiunque possa dare una mano :)
Java ;)
a) non è proprio binario, ma è sicuramente compilato
b) direi
c) ci dovrebbe essere qualche modifica da fare, ma non ci dovrebbero essere molti problemi
d) con JSP e servlet puoi programmare lato server
In alternativa c'è un linguaggio .Net...
Java ;)
a) non è proprio binario, ma è sicuramente compilato
b) direi
c) ci dovrebbe essere qualche modifica da fare, ma non ci dovrebbero essere molti problemi
d) con JSP e servlet puoi programmare lato server
In alternativa c'è un linguaggio .Net...
java onestamente volevo evitarlo, perchè fin'ora non ho visto gestionali fatti in java, un motivo ci sarà, giusto?
ipotizzo che l'interfaccia grafica di un programma fatto in java non sia così "professionale", ma sono totalmente niubbo della questione........
quando dici "in alternativa c'è un linguaggio .net" intendi dire un QUALSIASI linguaggio .net o uno specifico ?
quando dici "in alternativa c'è un linguaggio .net" intendi dire un QUALSIASI linguaggio .net o uno specifico ?
Uno qualsiasi...anche se dovrebbe essere da preferire C#...
Riguardo a Java...l'interfaccia può essere molto professionale, ma chiaramente bisogna usare gli strumenti giusti... Ad esempio SWT è un ottimo GUI framework che fa apparire il programma in tutto e per tutto come se fosse nativo sul sistema operativo ospite...mi sa che è disponibile anche su Windows CE, ma non sono sicuro...
Scarica Eclipse e dimmi se ti piace l'interfaccia che usa ;)
secondo me dovresti dirigerti verso un linguaggio non propetario..(c# va solo su windows)..in modo da non lasciare da parte quegli utenti che non usano windows
secondo me dovresti dirigerti verso un linguaggio non propetario..(c# va solo su windows)..in modo da non lasciare da parte quegli utenti che non usano windows
Conta che nei desktop delle aziende c'è solo Windows...
franksisca
11-02-2006, 10:00
java onestamente volevo evitarlo, perchè fin'ora non ho visto gestionali fatti in java, un motivo ci sarà, giusto?
ipotizzo che l'interfaccia grafica di un programma fatto in java non sia così "professionale", ma sono totalmente niubbo della questione........
quando dici "in alternativa c'è un linguaggio .net" intendi dire un QUALSIASI linguaggio .net o uno specifico ?
in parte già ti è stato risposto, aggiungo solo che il motivo per cui non si vedono è solo perchè sono pochi quelli che commercializzano i gestionali fatti in java. e poi considera che il 90% dei gestionali sono versioni aggiornate dei precedenti, e i precedentei sono fatti quasi tutti in c++ e affini. quindi ecco il motivo per cui non se ne vedono molti.
Io personalmente ne ho fatto uno per l'università, e va davvero bene;)
AnonimoVeneziano
11-02-2006, 10:01
secondo me dovresti dirigerti verso un linguaggio non propetario..(c# va solo su windows)..in modo da non lasciare da parte quegli utenti che non usano windows
http://www.mono-project.com/Main_Page
Java ;)
a) non è proprio binario, ma è sicuramente compilato
Per quanto riguarda però la segretezza del codice, come chiedeva, non è il massimo.
Puoi offuscarlo, ma lo decompili comunque. Non sarà il massimo della leggibilità, ma il sorgente lo ottieni e per determinate parole chiavi, lo rintracci abbastanza bene (ad es., se fai una connessione di rete, ti basta un find con url o urlconnection, che restano tali anche dopo l'offuscamento, per rintracciare il relativo codice).
Purtroppo, con Java, PHP & Co., se si vuole essere sicuri di non dare in mano il sorgente c'è, a mio avviso, solo una strada praticabile (e bisogna vedere quanto accettata): il noleggio dell'applicazione e non la vendita, dove nel noleggio devi metterci anche i costi di Hosting (e di conseguenza assistenza), in modo che lo metti tu su un server e solo tu accedi al sorgente.
Bisogna vedere se chi lo commissiona accetta questo compromesso e se, economicamente, conviene a entrambi.
Uno qualsiasi...anche se dovrebbe essere da preferire C#...
Riguardo a Java...l'interfaccia può essere molto professionale, ma chiaramente bisogna usare gli strumenti giusti... Ad esempio SWT è un ottimo GUI framework che fa apparire il programma in tutto e per tutto come se fosse nativo sul sistema operativo ospite...mi sa che è disponibile anche su Windows CE, ma non sono sicuro...
Scarica Eclipse e dimmi se ti piace l'interfaccia che usa ;)
allora, procediamo a piccoli passi :)
con c# è possibile integrare un db nell'applicazione? come? (in linea generale, non intendo la procedura per filo e per segno :))
se sviluppo un software con c#,è possibile metterlo su un server web e farlo girare come applicazione server?sicuro? :confused:
in ultimo, nn ho capito bene cosa intendi con "scarica eclipse"
E' ovvio che non sarà un software unico... Avrai bisogno di una software lato server (web), avrai bisogno di un software lato client (uno per PC e uno per palmare)...
Tutti questi potranno interagire con lo stesso DBMS (MySql, Oracle, quello che ti pare)...
Eclipse è un IDE per Java realizzato con le librerie SWT...
lnessuno
11-02-2006, 19:19
...
l'ultima "applicazione" che ho realizzato è un gestionale, e sebbene lo so anche io che fare un "sito" con php che faccia da gestionale non è la scelta migliore...
... e perchè no? :)
è abbastanza veloce, gira su tutte le piattaforme che hanno un browser web, è accessibile anche ai disabili se fatto con un certo criterio, l'interfaccia web se ben progettata è decisamente più comoda di un'interfaccia stand-alone... e soprattutto quando fai un aggiornamento non devi costringere tutti i client a scaricare la versione aggiornata (con certi utenti ci vuole più tempo a spiegare le motivazioni di una nuova versione che non a realizzarla :D)
:p
poi vabbè dipende anche dalle necessità credo... :)
... e perchè no? :)
primo fra tutti: l'applicazione la devo distribuire in formato sorgente.
dato che il gestionale che ho realizzato tratta un'attività molto specifica, è quantomeno impossibile che qualcuno se lo possa copiare senza pagarmi nulla. questo per il semplice fatto che non servirebbe a nessuno.......
ovviamente, per il futuro, vorrei sviluppare le applicazioni in modo da distribuirle in formato binario, e per questo scopo php non va assolutamente bene.
secondo: non è possibile integrare il db nell'applicazione: devo sempre installare mysql a parte, con altri linguaggi di programmazione è possibile integrare il db nell'applicazione ?
terzo: la forma di presentazione: sviluppare in php significa consegnare al cliente un'applicazione che gira nel browser web, e con una grafica molto meno professionale di un'applicazione stand-alone.
quarto: non è possibile far girare il gestionale come applicazione stand-alone sul palmare. e questo è grave.
attualmente, per gestire il gestionale, il palmare si deve collegare via gprs all'hosting. e questo sia per inserire nuovi lavori che per visualizzare report su quelli già fatti.
lnessuno
11-02-2006, 19:34
primo fra tutti: l'applicazione la devo distribuire in formato sorgente.
dato che il gestionale che ho realizzato tratta un'attività molto specifica, è quantomeno impossibile che qualcuno se lo possa copiare senza pagarmi nulla. questo per il semplice fatto che non servirebbe a nessuno.......
ovviamente, per il futuro, vorrei sviluppare le applicazioni in modo da distribuirle in formato binario, e per questo scopo php non va assolutamente bene.
secondo: non è possibile integrare il db nell'applicazione: devo sempre installare mysql a parte, con altri linguaggi di programmazione è possibile integrare il db nell'applicazione ?
terzo: la forma di presentazione: sviluppare in php significa consegnare al cliente un'applicazione che gira nel browser web, e con una grafica molto meno professionale di un'applicazione stand-alone.
quarto: non è possibile far girare il gestionale come applicazione stand-alone sul palmare. e questo è grave.
attualmente, per gestire il gestionale, il palmare si deve collegare via gprs all'hosting. e questo sia per inserire nuovi lavori che per visualizzare report su quelli già fatti.
a quanto ne so è possibile "compilare" il php... o cmq offuscarne il codice. mai provato però. per il database non saprei se si può integrare in qualche modo :|
per la grafica è questione di gusti, io preferisco decisamente la grafica web :p per il quarto punto effettivamente si è un casino...
http://www.mono-project.com/Main_Page
per fortuna che ci sei te :D
comunque volevo precisare che php non serve solo a fare applicazioni web-based.. ci sono diverse librerie (tra cui php-gtk) che permettono di fare programmi standalone esattamente come si fanno negli altri linguaggi! però il problema del sorgente rimane :(
giovani, usare php per fare un'applicazione comporta tutti quei casini che ci sono quando si vuole usare una cosa per uno scopo per cui non è pensata.
lassamo perde và ;)
lnessuno
11-02-2006, 19:55
giovani, usare php per fare un'applicazione comporta tutti quei casini che ci sono quando si vuole usare una cosa per uno scopo per cui non è pensata.
lassamo perde và ;)
guarda che in asp ho realizzato un gestionale per l'azienda in cui lavoro che gestisce fornitori, clienti, magazzino, distinte tecniche, documentazione e timbrature del personale... che secondo la tipa che sta venendo a farci i corsi di certificazione iso 9001 è praticamente già certificabile :D
bisogna vedere le necessità che ci sono, ma se un'applicazione lato server è possibile (non esistono client che lavorano autonomamente) non ci vedo niente di male nell'utilizzare uno di questi linguaggi... :)
guarda che in asp ho realizzato un gestionale per l'azienda in cui lavoro che gestisce fornitori, clienti, magazzino, distinte tecniche, documentazione e timbrature del personale... che secondo la tipa che sta venendo a farci i corsi di certificazione iso 9001 è praticamente già certificabile :D
bisogna vedere le necessità che ci sono, ma se un'applicazione lato server è possibile (non esistono client che lavorano autonomamente) non ci vedo niente di male nell'utilizzare uno di questi linguaggi... :)
il tuo discorso funziona finchè l'applicazione non la devi rivendere ;)
e, aggiungerei, finchè non la devi far girare stand-alone su, per esempio, un palmare.
e, aggiungerei, finchè non la devi far girare stand-alone su, per esempio, un palmare.
Il punto è: o fai un'applicazione stand alone, o fai un'applicazione web-based.
Pensare di fare un'applicazione web based e poi montare server web, php e DB su un unico dispositivo, per dire che è stand alone, è possibile ma quanto meno sbagliato, soprattutto se il dispositivo è un palmare.
Mi pareva se ne fosse già parlato mesi fa, o ricordo male ?
Il punto è: o fai un'applicazione stand alone, o fai un'applicazione web-based.
Pensare di fare un'applicazione web based e poi montare server web, php e DB su un unico dispositivo, per dire che è stand alone, è possibile ma quanto meno sbagliato, soprattutto se il dispositivo è un palmare.
Mi pareva se ne fosse già parlato mesi fa, o ricordo male ?
no, non ricordi male ;)
il fatto è che un app fatta in php passa da essere web-based ad essere stand alone (e viceversa) nel giro di 5 min netti.
quello che mi interessa sapere è: è la stessa cosa anche con c# ?
tralasciamo il fatto del palmare, e ipotizziamo di parlare di un pc con winxp ;)
@riaw:
ma sul palmare gira PalmOS o WinCE? è importante se vuoi usare .NET..
@riaw:
ma sul palmare gira PalmOS o WinCE? è importante se vuoi usare .NET..
ci manca solo palmos :D
no no, win mobile 2003 :)
ci manca solo palmos :D
no no, win mobile 2003 :)
allora penso che la tua scelta ricadrà sul C# quasi sicuramente ;)
^TiGeRShArK^
12-02-2006, 12:56
non è detto...
imho per le sue esigenze è molto meglio java..
a quanto ho capito necessita anke di poter distribuire la sua applicazione stand-alone senza sforzi.....
e non mi pare che in C# ci siano meccanismi equivalenti all'ottimo java Web Start...
poi posso sempre sbagliarmi... non lo conosco benissimo C# ;)
allora penso che la tua scelta ricadrà sul C# quasi sicuramente ;)
con c# ci sto sbattendo la capoccia da stamattina alle 8.
ho capito come si fa un software che stampa "ciao mondo" verso le 13.15
spero di riuscire a capire come si fa a fare un programma che somma due variabili per stasera.
maròòòòòòòòòòòò se non c'entra una ceppa secca con php.......
con c# ci sto sbattendo la capoccia da stamattina alle 8.
ho capito come si fa un software che stampa "ciao mondo" verso le 13.15
spero di riuscire a capire come si fa a fare un programma che somma due variabili per stasera.
maròòòòòòòòòòòò se non c'entra una ceppa secca con php.......
si beh col php non ci azzecca niente... ma il java è molto simile al C# perciò non stai comunque buttando via tempo :D
^TiGeRShArK^
12-02-2006, 16:50
si beh col php non ci azzecca niente... ma il java è molto simile al C# perciò non stai comunque buttando via tempo :D
:eek:
spero di non dover mai imparare php allora :D
passando da java a c# nel tempo libero di due giorni avevo già fatto una calcolatrice tipo quella di windows :D
non oso pensare quanto ci metterei ad imparare php..anke se ora ke c penso forse nn è tanto diverso da asp.net ke ho già usato un pò....
lnessuno
12-02-2006, 17:50
beh php è simile all'asp (non conosco il .net), e comunque è un linguaggio relativamente facile... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.