PDA

View Full Version : Problema installazione


Mashi khana
11-02-2006, 00:11
Ciao, sono disperato perchè non ho idea di dove scrivere (in che sezione) e non riesco a venire a capo del problema. E' un problema di installazione di Windows xp sp2. La macchina è composta da:
Scheda madre Asus A8N-Sly
Athlon 64 +3500 Venice 939
2*512 Mb Ram 400 Mhz
Sapphire Ati Radeon X800 Gto 256 Mb
HD Maxtor 200 Gb Sata 2
Masterizzatore Nec 4550
Alimentatore 450 W
Il problema parte dal momento dell'installazione dell'XP dal momento che per quanto possa configurare il bios nella voce boot, l'unico modo per avviare da cd è premere f8 in tempo utile. Inoltre, sempre in bios, spesso non funziona ctrl+alt+canc. Dopo svariati tentativi, ho formattato l'HD e installato il sistema operativo (ovviamente senza driver) su un altro computer. Funzionava. Nel momento in cui ho rimontato l'hd dal bios mi si diceva che mancava il file NTLDR. Da qui ho provato tutte le procedure consigliate su internet per il ripristino di questi file, con il bootcfg e copiandoli dal cd del sistema. Non ho risolto nulla, e il problema mi risultava sempre lo stesso, con l'eccezione che l'unico modo per far partire il cd era inserire i floppy di ripristino con non poca difficoltà. Ma senza risultati. Ho formattato di nuovo quindi l'hd e adesso per giunta me lo vede da 131062 Mb. Non so che fare, se mi poteste almeno consigliare a chi rivolgermi per questo problema ve ne sarei grato.
Grazie per la pazienza e scusate per la lunghezza del messaggio
:muro:

naso
11-02-2006, 08:38
Il problema parte dal momento dell'installazione dell'XP dal momento che per quanto possa configurare il bios nella voce boot, l'unico modo per avviare da cd è premere f8 in tempo utile.
veramente f8 serve quando il sistema è già partito, di fatti ti fa andare in modalità provvisoria, ultima funzionante etc...
Inoltre, sempre in bios, spesso non funziona ctrl+alt+canc.
e quando mai hanno funzionato!??!?!?
Dopo svariati tentativi, ho formattato l'HD e installato il sistema operativo (ovviamente senza driver) su un altro computer. Funzionava. Nel momento in cui ho rimontato l'hd dal bios mi si diceva che mancava il file NTLDR.

ovvio.... se installi su un pc, hai dell'hardware... se lo porti su un altro l'hardware cambia....
Da qui ho provato tutte le procedure consigliate su internet per il ripristino di questi file, con il bootcfg e copiandoli dal cd del sistema. Non ho risolto nulla, e il problema mi risultava sempre lo stesso, con l'eccezione che l'unico modo per far partire il cd era inserire i floppy di ripristino con non poca difficoltà. Ma senza risultati. Ho formattato di nuovo quindi l'hd e adesso per giunta me lo vede da 131062 Mb. Non so che fare, se mi poteste almeno consigliare a chi rivolgermi per questo problema ve ne sarei grato.
Grazie per la pazienza e scusate per la lunghezza del messaggio
:muro:
allora... primo, o il tuo cd nn è sp2, o hai sbagliato i driver (da inserire su floppy..) x il s-ata...
è ancora ovvio che le procedure x correggere il problema del ntldr mancante funzionano quando il pc è sempre lo stesso... se lo cambi ovviamente nn funziona...

mi posti la procedura esatta che hai seguito x installare il sistema?

Mashi khana
11-02-2006, 12:17
veramente f8 serve quando il sistema è già partito, di fatti ti fa andare in modalità provvisoria, ultima funzionante etc...
non se lo premi dal bios, mi apre una finestra per il boot priority. Se non seleziono l'hardware da cui voglio partire, non mi avvia da cd o da floppy, nonostante siano state selezionate e salvate nel bios (l'ordine che ho messo è: removibile, cd, HD)

ovvio.... se installi su un pc, hai dell'hardware... se lo porti su un altro l'hardware cambia....
lo so infatti, ovviamente non ho installato alcun driver però. Dopo ho avviato il bootcfg ed ho fatto prima controllare i file, poi li ho fatti ripristinare, ma mi diceva che mancava sempre il file Ntldr. Allora dalla console di ripristino l'ho fatto copiare dal cd di installazione di xp sp2 su disco (C:\windows). Da allora ad ogni riavvio, mi diceva che c'era un errore e l'unica cosa che potevo fare era quella i tentare di entrare in modalità provvisoria ma senza successo.

allora... primo, o il tuo cd nn è sp2, o hai sbagliato i driver (da inserire su floppy..) x il s-ata...
il mio cd è sp2 ed è funzionante perchè l'ho usato di recente... i floppy sono stati creati automaticamente da un programma che ho scaricato dal sito microsoft (6 floppy in tutto).quindi non ti so dire se c'erano i driver per il serial ata

mi posti la procedura esatta che hai seguito x installare il sistema?
ho collegato l'HD ad un altro pc (win xp sp2), ho formattato l'hd da windows xp presente sul computer. Completata la formattazione ho così staccato l'hd da cui avevo fatto partire il sistema e ho tenuto solo quello formattato, su cui ho installato windows xp pro dal cd seguendo la normale procedura. Ho riavviato e funzionava. Ho staccato quindi l'HD e l'ho rimesso nel suo computer.

grazie per l'aiuto

naso
11-02-2006, 15:13
il mio cd è sp2 ed è funzionante perchè l'ho usato di recente... i floppy sono stati creati automaticamente da un programma che ho scaricato dal sito microsoft (6 floppy in tutto).quindi non ti so dire se c'erano i driver per il serial ata

veramente io parlo del floppy proprio per far vedere il s-ata a windows xp.... non dei floppy inutili x far partire il cd di windows.. (basta avere il boot da cd e tutto si risolve....)

ho collegato l'HD ad un altro pc (win xp sp2), ho formattato l'hd da windows xp presente sul computer. Completata la formattazione ho così staccato l'hd da cui avevo fatto partire il sistema e ho tenuto solo quello formattato, su cui ho installato windows xp pro dal cd seguendo la normale procedura. Ho riavviato e funzionava. Ho staccato quindi l'HD e l'ho rimesso nel suo computer.

grazie per l'aiuto
contento tu....

Mashi khana
11-02-2006, 15:35
Mi sa che non ho capito di che floppy parli e da dove lo posso prendere.
Nel bios mi vede l'hd sata da 203 Gb (il problema è nella formattazione dal cd di installazione di windows).
Il problema purtroppo persiste, non è assolutamente risolto... Aiuto!!!
:mc: :mc: :mc:

Leron
11-02-2006, 17:17
ho collegato l'HD ad un altro pc (win xp sp2), ho formattato l'hd da windows xp presente sul computer. Completata la formattazione ho così staccato l'hd da cui avevo fatto partire il sistema e ho tenuto solo quello formattato, su cui ho installato windows xp pro dal cd seguendo la normale procedura. Ho riavviato e funzionava. Ho staccato quindi l'HD e l'ho rimesso nel suo computer.

grazie per l'aiuto
pessima cosa

(ma veramente pessima)


auguri per la stabilità del tuo sistema :fagiano:

naso
11-02-2006, 17:58
il floppy lo crei spesso mettendo il cd della sk mamma direttamente dentro il pc e facendolo partire (come se fosse il cd di windows xp...)
altrimenti devi accedere al cd da un sistema operativo già esistente e cercarti la cartella con l'eseguibile o i file che permettono di leggere il s-ata....

poi da windows appena parte la schermata di installazione e devi premere f6 quando te lo dice...

andrea.ippo
11-02-2006, 18:26
straquoto naso...anche IMHO driver sata.
mi pare che devi premere F6 durante l'install di windows e avere sotto mano un FLOPPY con sopra i driver SATA per il tuo harddisk.
Fai così:
in un pc funzionante metti il cd che ti hanno dato con la sk madre, cerca una cartella "driver" e sottocartelle SATA W2k/XP o roba simile.Dovresti trovare una utility che copia tutti i driver sata per la sk madre su un floppy (io ho una asus e l'utility ha per icona un floppy appunto).
avvii questa utility con un floppy nel drive e aspetti che finisce la copia
a questo punto dovresti o riformattare tutto e all'install di windows premere F9 e dargli in pasto il floppy coi driver serial ata,oppure montare l'hdd sul pc funzionante e copiare manualmente il contenuto del floppy in una cartella di windows (credo quella che si chiama drivers),in questo modo risolveresti al volo senza dover riformattare.

EDIT: come al solito scrivo prima di leggere...ho scritto cose già dette da naso, spero mi perdoni :D
cmq repetita iuvant...