PDA

View Full Version : Aiuto Urgente...forma strana da modellare...


R3D
10-02-2006, 16:33
Ciao gente.....non capita spesso....ma questa volta ho proprio bisogno di una mano....allego a questo post un path spline dalla quale dovrei estrudere una parete.....niente di difficile fino a qui....il fatto è che dal punto d'inizio dovrebbe avere un'altezza massima di circa 30cm.....ed il punto di fine invece (quello più interno) un'altezza massima di 500Cm.....ho provato qualche modificatore....ma non riesco nell'intento....tempo ne ho pochissimo....e spero che qualcuno di animo gentile mi riesca e sappia aiutarmi....nel frattempo farò il resto del progetto....rimango on line!!!!

P.s......dovrebbe assomigliare ad una sorta di molla....(le altezze dell'estrusione).....unica regola....non modificare assolutamente la spline a livello di Path!!! :)

A chi è interessato gli invio il file....visto che oltre i 24K non si può andare....e questa pesa 27!!! :(

Grazie!

maso87
10-02-2006, 17:14
Non è che abbia capito molto...ma se vuoi posso provare.
mapomac@tele2.it

Zimmemme
10-02-2006, 19:04
Prova a postarmelo.
zimmemme@email.it

maso87
10-02-2006, 19:48
Sarò io duro a capire, ma l'ho intesa così. La spline, non è precisissima, perchè l'ho ricalcata in maya in fretta.
http://img476.imageshack.us/img476/3849/spirale13kf.th.jpg (http://img476.imageshack.us/my.php?image=spirale13kf.jpg)
http://img476.imageshack.us/img476/4727/spirale29ft.th.jpg (http://img476.imageshack.us/my.php?image=spirale29ft.jpg)
http://img476.imageshack.us/img476/1378/spirale35wu.th.jpg (http://img476.imageshack.us/my.php?image=spirale35wu.jpg)

Forse tu intendevi una cosa diversa, ma allora sono io che non capisco.

Ciao

Zimmemme
10-02-2006, 19:57
Io ho inteso la stessa cosa.

Ma aspetto il file per vedere il dafarsi.

maso87
10-02-2006, 19:59
Quindi ti sembra giusta ?

Zimmemme
10-02-2006, 22:01
Non avendo il file non ti posso rispondere, comunque, spessore a parte, sembrerebbe giusta.

DeeezNuuutz
10-02-2006, 22:30
Pure io avrei un metodo, cmq puoi uppare la spline quì http://www.yousendit.com/

Questo è quello che ho fatto.

http://img484.imageshack.us/img484/2286/spline9kc.th.jpg (http://img484.imageshack.us/my.php?image=spline9kc.jpg)

comunque se ti interessa potrei spiegarti come ho fatto, così te lo fai con max senza triangoli. ciao

R3D
11-02-2006, 11:24
Ottima la tua proposta.....è proprio quello che intendevo ragazzi....allora mi sono spiegato bene!!! ;)

Comunque ho mandato la curva in formato Max a Zimemme.....fatevela postare da lui....scusate per il ritardo ma purtroppo non ho nemmeno il tempo di guardare il forum!!!!

Grazie a tutti per il momento....rimango in trepida attesa!!!

Ciao

R3D.

maso87
11-02-2006, 14:43
http://img487.imageshack.us/img487/6281/senzatitolo11mz.th.jpg (http://img487.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo11mz.jpg)

Questa l'ho fatta con un po' più di attenzione.
Però io non uso Max e forse il procedimento non funziona.
Comunque ho operato così:

-Ho creato una curva con il profilo della tua spline
-Ho estruso una un piano poligonale lungo la curva, dandogli un valore di scala progressivo
-Ho selezionato i vertici della base e scalandoli li ho pareggiati.

Zimmemme
11-02-2006, 14:45
Ok, curva ricevuta, per chi volesse cimentarsi allegato c'è l'igs ed il 3ds.

Io proverò stasera.

Ciao.

Chi volesse il file .max mi scriva che glielo mando.


Comunque: muro ad altezza variabile: da 30cm di altezza sul punto esterno fino a 500cm su quello interno.

Zimmemme
11-02-2006, 20:48
http://img70.imageshack.us/img70/6282/curva10zh.th.jpg (http://img70.imageshack.us/my.php?image=curva10zh.jpg)


Allora... la curva è un po' bislacca... nel senso che non ho inteso bene se deve iniziare a 30cm all'esterno ed a 500 all'interno (come nell'immagine sopra) oppure iniziare da uno dei due estremi a 30 e finire all'ultimo estremo a 500.
In quest'ultimo caso però si parlerebbe di due estremi esterni e nessuno interno perchè all'interno della curva non c'è nessun estremo.

Ciao.

Zimmemme
11-02-2006, 20:56
Poi... in che unità di misura è fatto il disegno? E' in centimetri? In poche parole povere lo spessore del muro è 10 cm , giusto?

Zimmemme
11-02-2006, 20:57
E poi... si potrebbe approssimare la spline di mezzo millimetro come deviazione massima?

Zimmemme
11-02-2006, 21:08
http://img96.imageshack.us/img96/4084/curva25sg.th.jpg (http://img96.imageshack.us/my.php?image=curva25sg.jpg)

Altra immagine.

DeeezNuuutz
12-02-2006, 10:22
la curva è un po' bislacca...
....il fatto è che dal punto d'inizio dovrebbe avere un'altezza massima di circa 30cm.....ed il punto di fine invece (quello più interno) un'altezza massima di 500Cm.....
Io avevo capito che tra i due punti (inizio e fine) con "quello interno" intendeva il più vicino al centro della "chiocciolla", capito?

luca72.lws
12-02-2006, 11:31
Ottima la tua proposta.....è proprio quello che intendevo ragazzi....allora mi sono spiegato bene!!! ;)


Ciao

R3D.

Sempre se ho capito bene......?

Perchè non disegni 2 Spline invece? (sopra e sotto) e poi le unisci?

Poi potresti provare a postarci un .3ds?

Ciao :)

luca72.lws
12-02-2006, 11:36
Ok, curva ricevuta, per chi volesse cimentarsi allegato c'è l'igs ed il 3ds.

.

:)

luca72.lws
12-02-2006, 12:10
Io dicevo una cosa del genere , poi se sei in NURBS fai un loft , mentre in polys fai un bridge fra le due curve disegnate. :)

R3D
12-02-2006, 14:13
Salve ragazzi.....prima di tutto vi devo ringraziare per tutto l'impegno che ci state mettendo!!!!...

Davvero GRAZIE!!!!!

purtroppo ho una brutta notizia....(beh...brutta non proprio)....hanno modificato il progetto e questa curva non esiste più....eliminando il problema alla radice e proponendo altro tipo di lavoro.....ma con questo non voglio dire che allora non se ne fa più niente....mi è comunque parso dicapire che non sia una cosa proprio semplice realizzare una forma di questo tipo!!!

Ho visto molte delle vostre proposte....ma tutte purtroppo hanno uno sviluppo (sull'altezza)....poco lineare.....nel senso che ho notato che crescono poco alla volta per poi impennarsi all'ultimo pezzo fino ad arrivare a 500Cm....io intendevo una cosa più lineare...come l'ultima proposta di Zimemme.....o almeno molto simile a quella.....

Comunque...grazie davvero a tutti quanti....e vorrei continuare a capire se siete d'accordo come poter sviluppare questa forma su Max....tipo....sarei curioso di sapere i passaggi che ha tenuto Zimemme per ottenere l'ultimo risultato....credo che verrebbe bene non soltanto a me!!! ;) ;) ;)

A dopo....R3D.

DeeezNuuutz
12-02-2006, 14:52
è proprio quello che intendevo ragazzi....allora mi sono spiegato bene!!! ;)
Ma allora quì stavi scherzando!! :eek: :sbonk:

Zimmemme
12-02-2006, 18:45
Allora, purtroppo non ho ottenuto la forma in Max perchè non ne sono capace.

Il lavoro l'ho fatto con Rhinoceros.

E questo è il procedimento:

Ho diviso la curva in modo da avere un solo filo ed applicare in seguito lo spessoramento.

http://img141.imageshack.us/img141/1736/c15sc.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=c15sc.jpg)

Ho eliminato la curva identificata con il numero 1 ed ho diviso la curva restante nei punti identificati col numero 2.

A questo punto ho creato delle linee verticali alte 30cm agli estremi della curva e delle linee verticali alte 500cm nei punti di divisione identificati dal numero 2.

http://img141.imageshack.us/img141/7528/c26ia.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=c26ia.jpg)

Ho utilizzato, quindi il comando "Sweep 1 rail" che in definitiva crea una superficie facendo scorrere delle sezioni lungo un binario guida.

Il binario è la curva spline mentre le due sezioni guida sono le linee verticali alte 30 e 500.

E' da notare che il Rhino automaticamente interpola la sezione facendola passare gradatamente da 30 a 500 ma, volendo intervenire "a mano" basterebbe posizionare altre linee intermedie ad altezze predefinite comprese tra 30 e 500.

http://img143.imageshack.us/img143/1780/c30lw.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=c30lw.jpg)

La curva Binario 1 utilizza le linee A e B mentre Binario 2 utilizza le C e D.

A questo punto basta solamente dare lo spessore col comando Offset ed il gioco è fatto, il risultato appare come postato precedentemente.

Ciao.

R3D
12-02-2006, 20:49
RAGAZZI....... :eek: .....senza che se ne accorgesse....abbiamo scoperto chi farà il prossimo "Tutorial"!!!!.....hehehe......

Scherzi a parte..."zimemme"...sei stato molto bravo semplice ed esauriente!!!

Bravo !!! ;)

Che aggiungere?...Bravi e grazie a tutti.....certo che a volte si sente la mancanza di mini tutorial su "semplici" funzioni di base della modellazione avanzata....giusto per dare la spinta e l'imbocco per poter sperimentare....

Vabè scappo adesso che ho da fare.....lavoro.... :mad: ....

R3D.

la_piaga
12-02-2006, 22:04
Il procedimento (a mio avviso) più semplice, preciso e rapido per ottenere quella forma in max è:
-creare la spline
-creare un rectangle di altezza unitaria
-allineare la posizione del pivot del rectangle alla sua base
-creare un loft object utilizzando il rectangle come shape e la spline come path
-agire (via pannello speciale a disposizione nella tab modify quando si selezioni un loft object) sulla trasformazione di scale
-disattivare il "Make symmetrical" mode ed portare gli estremi della curva relativa l'asse Y, l'altezza, (lasciando le impostazioni di default viene utilizzato un segmento, funzione lineare) ai livelli di altezza interessati.

Se occorre domani posso postare le immagini esplicative, purtroppo ora vado di fretta...

DeeezNuuutz
13-02-2006, 11:02
Se occorre domani posso postare le immagini esplicative, purtroppo ora vado di fretta...
Se non ho capito male, su cinema avevo utilizzato pure io un procedimento simile, potrebbe essere interessante l'idea di fare lo stesso tutorial per i vari software che vengono utilizzati quì tipo max, rhino, cinema, blender, maya.
Che ne dite?

maso87
13-02-2006, 12:05
Buona idea ;)

la_piaga
13-02-2006, 14:12
Ok, parto da una spline simile a quella di R3D non avendo chiesto l'originale.
Come riferimento visuale consideriamo una casella griglia pari a 10 cm.

http://www.duramadre.net/la_piaga/gfx/loft_tut/loft_1.jpg

Si crea un profilo di base per la struttura, nel nostro caso un rectangle della larghezza desiderata, con altezza pari ad un quadro griglia (10cm) poi si allinea la posizione del pivot esattamente alla base del rectangle (consiglio di creare il rectangle snappato alla griglia in modo da potere utilizzare il type-in, immettendo 0 nella pos z, per un perfetto allineamento.

http://www.duramadre.net/la_piaga/gfx/loft_tut/loft_2.jpg

Con la spline selezionata si crea un loft object (si trova fra i compound objects nella tab create del command panel, sottotab geometry), poi clickando il pulsante "get shape" parte una picking session mediante la quale si seleziona l'oggetto da utilizzare come shape, il rectangle nel nostro caso.

http://www.duramadre.net/la_piaga/gfx/loft_tut/loft_3.jpg

Il risultato dovrebbe essere questo. Aggiustare i parametri di suddivisione; in questo caso dovrebbe bastare 0 per la shape mentre ptrebbe essere necessario aumentare il valore path per migliorare la smoothness del perimetro.

http://www.duramadre.net/la_piaga/gfx/loft_tut/loft_4.jpg

A questo punto, con il loft object selezionato andiamo nella tab modify del command panel e qui, nel rollout "deformations" andiamo ad agire su scale.
Clickando il pulsantino compare un' istanza di curve editor nella quale disattiveremo il "make symmetrical" (1) per potere editare separatamente gli assi e selezioneremo la curva Y (2). Ora selezioniamo gli estremi del segmento (3 e 4) ed impostiamo nel textbox (5) il valore di scala, rispettivamente 300% e 5000% essendo la shape di base alta 10cm (1 lato griglia).

http://www.duramadre.net/la_piaga/gfx/loft_tut/loft_5.jpg

Questo è il risultato.

http://www.duramadre.net/la_piaga/gfx/loft_tut/loft_6.jpg

Spero abbia un minimo di utilità :)

Magari se trovo il tempo lo faccio anche per XSI.

luca72.lws
13-02-2006, 14:41
Ok, parto da una spline simile a quella di R3D non avendo chiesto l'originale.
.
:)
http://www.duramadre.net/la_piaga/gfx/loft_tut/loft_6.jpg

Anche tu hai considerato come "più alto" l'ultimo punto della spline , forrse invece avresti dovuto prendere in considerazione il punto "più interno" ?

la_piaga
13-02-2006, 15:01
Anche tu hai considerato come "più alto" l'ultimo punto della spline , forrse invece avresti dovuto prendere in considerazione il punto "più interno" ?
Oops, forse non ho letto con sufficiente attenzione la discussione, comunque in ogni caso si può descrivere l'andamento desiderato nel curve editor relativo la defoemazione di scale (immagine 5) aggiungendo dei punti di controllo ed impostando il relativo valore valore di scala:

http://www.duramadre.net/la_piaga/gfx/loft_tut/loft_7.jpg

luca72.lws
13-02-2006, 18:56
Oops, forse non ho letto con sufficiente attenzione la discussione, comunque in ogni caso si può descrivere l'andamento desiderato nel curve editor relativo la defoemazione di scale (immagine 5)

:rolleyes: :) :) bravo! (in LW o in Modo avresti potuto applicare un linear faloff alla scala)

DeeezNuuutz
14-02-2006, 16:49
Il metodo che ho usato io è un pò più laborioso, ottimo lo strumento di scala con la curva che hai usato, ho già chiesto se c'è qualcosa di simile in cinema!

nathanx
16-02-2006, 17:35
...