PDA

View Full Version : Starstriker


giannola
10-02-2006, 09:12
Se nn erro questo doveva essere il nome in codiece del nuovo aereo supersonico della boeing.
Poi tutto si è perso per strada, perchè ?
C'è qualche particolare condizione che ostacola la nascita di un aereo che renderebbe reale il concetto di "volo di massa a velocità supersonica" ?
Dal punto di vista pratico nn ci sono dubbi sul vantaggio di poter fare Roma-New York nello stesso tempo impiegato da un aereo tradizionale sulla tratta Roma-Parigi.
Attendo pareri tecnici

AlexGatti
10-02-2006, 10:57
Se nn erro questo doveva essere il nome in codiece del nuovo aereo supersonico della boeing.
Poi tutto si è perso per strada, perchè ?
C'è qualche particolare condizione che ostacola la nascita di un aereo che renderebbe reale il concetto di "volo di massa a velocità supersonica" ?
Dal punto di vista pratico nn ci sono dubbi sul vantaggio di poter fare Roma-New York nello stesso tempo impiegato da un aereo tradizionale sulla tratta Roma-Parigi.
Attendo pareri tecnici

Penso che gli impedimenti tecnici di un aereo supersonico siano gli stessi del vecchio caro Concorde:
- costoso
- inquinante (alto consumo di carburante)
- rumoroso (e dunque vietato in molti areoporti)

questo porta a:
- dover fare più scali rifornimento perchè l'aereo supersonico consuma di più di quelli subsonici e questo azzera il vantaggio su viaggi lunghissimi (verso i 10000 km)
- meno passeggeri, molti si accontenterebbero di metterci qualche ora in più per arrivare a New York
- meno produzione sia perchè l'aereo è più costoso da mantenere degli altri. Sia perchè ci sono pochi passeggeri contenti di pagare di più

Dunque forse la boeing visto l'aria che tira ha deciso di attendere tempi migliori.

skywings
10-02-2006, 13:04
Attendo pareri tecnici
allora non dico nulla... perchè non è lì il problema. Sui pareri economici basta citare un aumento spropositato della gaussiana dei passeggeri e una sua traslazione verso spese più basse (low cost). Tra un aereo velocissimo che trasporta meno passeggieri e ad un costo + elevato e una aereo gigantesco che trasporta molte persone ad un costo + basso... tu, oggi, cosa sceglieresti? ;)

giannola
10-02-2006, 17:29
allora non dico nulla... perchè non è lì il problema. Sui pareri economici basta citare un aumento spropositato della gaussiana dei passeggeri e una sua traslazione verso spese più basse (low cost). Tra un aereo velocissimo che trasporta meno passeggieri e ad un costo + elevato e una aereo gigantesco che trasporta molte persone ad un costo + basso... tu, oggi, cosa sceglieresti? ;)

un aereo gigantesco che vola velocissimo :D
proprio nn si può ?

Coyote74
10-02-2006, 19:47
un aereo gigantesco che vola velocissimo :D
proprio nn si può ?

Beh, sai, superare la velocità del suono non è proprio un gioco da ragazzi e ci sono degli impedimenti notevoli. Le ali vanno studiate per quei regimi, i profili devono essere di tipo supersonico (giusto un tantino diversi dai profili tradizionali), bisogna evitare il surriscaldamento... insomma, senza entrare nello specifico (discorsi sul fluido compressibile, onde d'urto e via dicendo) sappi che tra un moto subsonico e uno supersonico c'è di mezzo un oceano intero... praticamente si capovolge tutto quanto.

giannola
10-02-2006, 20:10
Beh, sai, superare la velocità del suono non è proprio un gioco da ragazzi e ci sono degli impedimenti notevoli. Le ali vanno studiate per quei regimi, i profili devono essere di tipo supersonico (giusto un tantino diversi dai profili tradizionali), bisogna evitare il surriscaldamento... insomma, senza entrare nello specifico (discorsi sul fluido compressibile, onde d'urto e via dicendo) sappi che tra un moto subsonico e uno supersonico c'è di mezzo un oceano intero... praticamente si capovolge tutto quanto.

beh, un pò nello specifico ti puoi anche addentrare, di fisica ne mastico un pò, quindi magari ti posso star dietro :D

Vash88
11-02-2006, 20:52
Sapere almeno in linea generale cosa cambia tra subsonico e supersonico interessa anche a me... intanto cerco su Wiki e Google.
Interessanti le immagini di questa galleria:
http://www.worksafevideos.com/photos/tickets/air_travel.htm

Coyote74
12-02-2006, 13:42
Sapere almeno in linea generale cosa cambia tra subsonico e supersonico interessa anche a me... intanto cerco su Wiki e Google.
Interessanti le immagini di questa galleria:
http://www.worksafevideos.com/photos/tickets/air_travel.htm

In parole povere si passa dallo studio di un fluido incompressibile (moto subsonico) a quello di un fluido compressibile (moto supersonico)... in pratica cosa succede? Tutto o quasi si capovolge. Le particelle di fluido, che nel moto subsonico, all'approssimarsi del veivolo percepiscono le perturbazioni del campo di moto, si adattano alla situazione e si spostano per far passare il "corpo", nel moto supersonico (per ovvie ragioni che tutti potete comprendere) vanno ad impattare contro l'aeromobile (questo genera il bang supersonico), le sovrapressioni e le depressioni cambiano radicalmente il loro comportamento, si formano onde di espansione in seguito all'urto e via dicendo. Per questo motivo i profili supersonici devono avere una conformazione completamente diversa dai profili aeronautici subsonici (con un profilo subsonico non si riesce ad avere la transizione), le ali devono essere diverse, la carlinga idem.
Come tutti sapete le ali supersoniche hanno un profilo che sul bordo d'attacco è a forma di lama, mentre un profilo subsonico è arrotondato. Ma mentre un profilo subsonico non può in ogni caso passare ad un moto supersonico, il profilo supersonico deve poter gestire entrambe le situazioni, facile a dirsi, ma difficile a realizzarsi.