View Full Version : Perchè CORRIAMO verso lo Spazio?
razziadacqua
09-02-2006, 23:12
Ultimamente sempre più spesso sento o leggo di gente illustre,scienzati ed altri i quali disprezzano"questa corsa allo Spazio",sostenendo le solite cose:
-i problemi sono sulla terra no sullo spazio
-bisogna investire sulla Terra...
-nn ci sono guadagni reali dallo Spazio(evidentemente non sanno quante cose usano che provengono dal programma spaziale Apollo :D)
-che sono più i rischi che altro...
Poi ultimamente dopo le dichiarazioni di quel Parkinsoniano/Alzhaimeriano Ex-Ministro americano il quale ha dichiarato una guerra galattica molto prossima,molte di quelle persone e altre che prima magari stavano zitte,
giustificano questa corsa allo spazio appunto come difesa per questa incombente guerra galattica -.-
Per chi nn avesse visto ne hanno pure parlato a Top Scret su rete4,facendo riferimento appunto a quel cerebroleso,però grazia di Iddio vuole ceh in studio avevano un "Ufologo"(finchè non ne vedo la Laurea Specialistica nn li riconosco mi dispiace :°D)e un esperto del Ministero della Difesa...il quale fortuna di Dio parlava di quanto le tecnologie siano elevate e di come molti oggetti strani volanti...possano essere MADE IN USA...ma Mistero vuole che era pure l impostazione della Serata:spiegare la distinzione tra UFO alieni e UFO terrestri...il tutto però con il finale:
PERCHè CORRIAMO VERSO LO SPAZIO ALLORA?PERCHè CERCHIAMO VITA NEL NOSTRO SISTEMA SOLARE?CHE SENSO HA TUTTO CIò?
Ma io mi chiedo piuttosto...perchè la gente DUBITI di questa corsa allo spazio...
La corsa allo spazio inizio' per motivi militari, subito dopo la seconda guerra mondiale, con il progetto del missile "antipodale". Un missile che potesse raggiungere qualsiasi punto della Terra con motivazioni evidenti.
Con i satelliti per le telecomunicazioni abbiamo avuto un grande ritorno economico.
A parte queste due implicazioni pratiche ritengo che la conquista dello spazio non sia altro che espressione di curiosita' e ambizione dell'uomo, cosi' come la costruzione di grattacieli sempre piu' alti.
Non ritengo che questa ambizione sia negativa. E' alla base del progresso e se molti mi dicono che le imprese spaziali sono costose io mi domando se la partecipazione a grandi eventi non abbia invece creato occupazione e ricchezza.
Dopo la "conquista" della Luna l'interesse e' pero' crollato ed in genere gran parte degli investimenti sono dedicati alle applicazioni pratiche e cioe' militari, telecomunicazioni, GPS, cartografia.
Pero' anche tu, con i tuoi mezzi, ci provi..... :D :D :D
come si diceva in matrix: siamo dei parassiti, succhiate tutte le riserve su questo pianeta dobbiamo cercarne un altro fertile
francesco25
10-02-2006, 11:10
perche' nell'infinito dello spazio cerchiamo le risposte alle nostre domande, e non ci accorgiamo invece che ce le abbiamo tutte sotto gli occhi :cool:
come si diceva in matrix: siamo dei parassiti, succhiate tutte le riserve su questo pianeta dobbiamo cercarne un altro fertile
Io invece ho un'altra teoria. Il Paradiso e' lassu' tra le stelle. Senza sofferenza, senza morte, dovremo andarci, ci andrano i nostri posteri. Noi per il momento dobbiamo solo lavorare, riprodurci, morire per permettere un giorno ad esseri piu' intelligenti di noi di raggiungerlo. Teoria da matti? Forse. Una come tante.
francesco25
10-02-2006, 11:28
Io invece ho un'altra teoria. Il Paradiso e' lassu' tra le stelle. Senza sofferenza, senza morte, dovremo andarci, ci andrano i nostri posteri. Noi per il momento dobbiamo solo lavorare, riprodurci, morire per permettere un giorno ad esseri piu' intelligenti di noi di raggiungerlo. Teoria da matti? Forse. Una come tante.
non piu' intelligenti....piu' evoluti... :)
non piu' intelligenti....piu' evoluti... :)
Purtoppo dopo tutti questi secoli sembrerebbe che la scienza e la tecnica si evolvano ma la natura umana no!
Io invece ho un'altra teoria. Il Paradiso e' lassu' tra le stelle. Senza sofferenza, senza morte, dovremo andarci, ci andrano i nostri posteri. Noi per il momento dobbiamo solo lavorare, riprodurci, morire per permettere un giorno ad esseri piu' intelligenti di noi di raggiungerlo. Teoria da matti? Forse. Una come tante.
beh ma è un po' una scopiazzatura dalla teoria del cristianesimo classica!
Il Cristianesimo dice che ci arriveremo tutti. La mia teoria (si fa per dire e' scopiazzata lo stesso ma mi e' piaciuta) dice che un giorno i posteri ci arriveranno con le astronavi o altre macchine. Noi siamo solo mezzi di riproduzione destinati a perire. I posteri guarderanno noi come noi vediamo gli uomine delle palafitte.
Naturalmente di teorie ce ne sono cosi' tante che le probabilita' che quella che io sostengo sia vera sono trascurabili.
Comunque per noi uomini attuali cambia poco, anzi niente quindi godiamoci :oink: la vita. :D
-i problemi sono sulla terra no sullo spazio
Purtroppo è così
-bisogna investire sulla Terra...
Boh, questo purtroppo in se non vuol dire molto, si investe per guadagnare, forse era collegato al primo punto.
-nn ci sono guadagni reali dallo Spazio(evidentemente non sanno quante cose usano che provengono dal programma spaziale Apollo :D)
Ah si?! Sarebbe?!
-che sono più i rischi che altro...
I rischi sono solo per chi ci va.
Poi ultimamente dopo le dichiarazioni di quel Parkinsoniano/Alzhaimeriano Ex-Ministro americano il quale ha dichiarato una guerra galattica molto prossima,molte di quelle persone e altre che prima magari stavano zitte,
giustificano questa corsa allo spazio appunto come difesa per questa incombente guerra galattica -.-
Per chi nn avesse visto ne hanno pure parlato a Top Scret su rete4,facendo riferimento appunto a quel cerebroleso,però grazia di Iddio vuole ceh in studio avevano un "Ufologo"(finchè non ne vedo la Laurea Specialistica nn li riconosco mi dispiace :°D)e un esperto del Ministero della Difesa...il quale fortuna di Dio parlava di quanto le tecnologie siano elevate e di come molti oggetti strani volanti...possano essere MADE IN USA...ma Mistero vuole che era pure l impostazione della Serata:spiegare la distinzione tra UFO alieni e UFO terrestri...il tutto però con il finale:
PERCHè CORRIAMO VERSO LO SPAZIO ALLORA?PERCHè CERCHIAMO VITA NEL NOSTRO SISTEMA SOLARE?CHE SENSO HA TUTTO CIò?
Ma io mi chiedo piuttosto...perchè la gente DUBITI di questa corsa allo spazio...
La risposta è sempre al primo punto.
Ultimamente sempre più spesso sento o leggo di gente illustre,scienzati ed altri i quali disprezzano"questa corsa allo Spazio",sostenendo le solite cose:
-i problemi sono sulla terra no sullo spazio
-bisogna investire sulla Terra...
-nn ci sono guadagni reali dallo Spazio(evidentemente non sanno quante cose usano che provengono dal programma spaziale Apollo :D)
-che sono più i rischi che altro...
Poi ultimamente dopo le dichiarazioni di quel Parkinsoniano/Alzhaimeriano Ex-Ministro americano il quale ha dichiarato una guerra galattica molto prossima,molte di quelle persone e altre che prima magari stavano zitte,
giustificano questa corsa allo spazio appunto come difesa per questa incombente guerra galattica -.-
Per chi nn avesse visto ne hanno pure parlato a Top Scret su rete4,facendo riferimento appunto a quel cerebroleso,però grazia di Iddio vuole ceh in studio avevano un "Ufologo"(finchè non ne vedo la Laurea Specialistica nn li riconosco mi dispiace :°D)e un esperto del Ministero della Difesa...il quale fortuna di Dio parlava di quanto le tecnologie siano elevate e di come molti oggetti strani volanti...possano essere MADE IN USA...ma Mistero vuole che era pure l impostazione della Serata:spiegare la distinzione tra UFO alieni e UFO terrestri...il tutto però con il finale:
PERCHè CORRIAMO VERSO LO SPAZIO ALLORA?PERCHè CERCHIAMO VITA NEL NOSTRO SISTEMA SOLARE?CHE SENSO HA TUTTO CIò?
Ma io mi chiedo piuttosto...perchè la gente DUBITI di questa corsa allo spazio...
Guerra interplanetaria? Ma per cortesia... mi rimane molto difficile credere una cosa del genere... che aprirebbe un mondo di altre domande e che chi sa, meriterebbe un processo per il quale quello di Norimberga sembrerebbe una ramanzina a degli scolaretti...
Mi sembra veramente una grossa panzana.
Sarebbe più giusto dire che la "corsa" allo spazio decreterebbe ancora la Nazione con il più alto potere tecnologico (quindi militare), specialmente in un periodo come quello odierno in cui sembra ritornare di "moda" il riarmo atomico.
Praticamente stiamo tornando indietro di 20/30 anni, ai tempi della guerra fredda.
I problemi, come sempre sono sulla Terra e più precisamente sono all'interno delle menti degli uomini che comandano e che cercano uno specchietto per le allodole per nascondere i veri motivi.
Che schifo ragazzi...
PS: l'Ufologia non è una scienza e né tantomeno chi la pratica seriamente ha la pretesa di inserirla come tale... E' solo una ricerca sistematica di casistiche e di studi sugli stessi... ed a cui si prova di dare una risposta a livello scientifico.
Un saluto a tutti...
masand
Perche' corriamo verso lo Spazio?
Perche' se corriamo verso un Muro ci facciamo male, ma di brutto brutto brutto!
Chessimpatico...
:D
razziadacqua
11-02-2006, 14:04
Pero' anche tu, con i tuoi mezzi, ci provi..... :D :D :D
Giustissimo :°D e tanto ci arriverò! :sofico:
razziadacqua
11-02-2006, 14:09
Io invece ho un'altra teoria. Il Paradiso e' lassu' tra le stelle. Senza sofferenza, senza morte, dovremo andarci, ci andrano i nostri posteri. Noi per il momento dobbiamo solo lavorare, riprodurci, morire per permettere un giorno ad esseri piu' intelligenti di noi di raggiungerlo. Teoria da matti? Forse. Una come tante.
NA na!!
Se l'Hubble non lo ha visto allora non esiste :°D
razziadacqua
11-02-2006, 14:19
Ah si?! Sarebbe?!
.
Dalle tecnologie legate ai tessuti delle tute degli astronauti,ai medicinali utilizzati,alle materie plastiche inventate per loro,alle leghe speciali,alle tecnologie informatiche e telematiche....tutte cose che sono arrivate sulla terra e hanno dato lo slancio per tante cose:
-le pillole per le cardiopatie
-cure per le osteoporosi
-integratori speciali
-cure per le distrofie muscolari
-cibi leofilizzati
-il Comunissimo trapano a Batterie Black & Decker,creato per trapanare le rocce lunari :)
-la Gomma Isolante delle Nostre Scarpe
-i tessuti termico isolanti che usate per andare in montagna
-i sistemi di riscaldamento di varie tute usate da Sub,Piloti....
-le leghe di Titanio Speciali(create in pratica dall aeronautica per i primi X-15 credo ma collaudate in grande stili con le missioni Apollo)
-(le caramiche termiche che usano le vostre mamme per le pentole forno/frigo,sono nipoti degli scudi di Rientro delle Apollo e figlie dello Shuttle)
-lo sviluppo dei pannelli solari
-i sistemi di riciclaggio dell Ossigeno e delle Acque(Lem.MIR,ISSA...vanno avanti con carichi fissi di Acqua e Aria...sempre ripuliti...)
-la scoperta dell Elio-3sulla Luna :D
......
ho messo solo alcune citazioni e nn sono andato sul tecnico,cmq fidati che la tecnologia terrestre risente molto dalle scoperte e dagli studi che si fanno per le tecnologie Spaziali.
Del tipo le fibre ottiche le abbiamo scoperte dall UFO di Roswelt no? ;°°°D
Del tipo le fibre ottiche le abbiamo scoperte dall UFO di Roswelt no?
Non sono un esperto, ma molte delle cose da te citate già esistevano prima. Curiosamente queste missioni lunari non hanno dato alcun impulso sulla ricerca nei calcolatori attuali, i catorci che ancora oggi usano gli Shuttle sono la prova di questo.
giannola
11-02-2006, 15:24
Andare nello spazio, non è importante, ma fondamentale per la nostra evoluzione.
Basti pensare ai progressi che si possono ottenere anche solo nei campi della fisica, dalla chimica, ecc solo andando a guardare quà e la nel cosmo.
Per la chimica è evidente fin da subito che si possano trovare altri composti.
Per la fisica pensiamo all'esperienza che abbiamo avuto osservando i fenomeni di questo nostro pianeta, da qualche parte nel cosmo ci sono sicuramente altri fenomieni fisici di cui nn conosciamo l'esistenza che possono aiutarci a perfezionare quello che già conosciamo.
Per la chimica è evidente fin da subito che si possano trovare altri composti.
Per la fisica pensiamo all'esperienza che abbiamo avuto osservando i fenomeni di questo nostro pianeta, da qualche parte nel cosmo ci sono sicuramente altri fenomieni fisici di cui nn conosciamo l'esistenza che possono aiutarci a perfezionare quello che già conosciamo.
Più che per motivi scientifici la colonizzazione dello spazio serve per motivi economici e demografici. Quello che è possibile fare alle scale di energia accessibili già lo possiamo fare sulla Terra (o nella ISS, a gravità zero), gli altri fenomeni accadono in zone troppo distanti da noi e ci dobbiamo affidare alle osservazioni astronomiche (che ancora, si possono fare anche da Terra e in orbita).
Tuttavia gli strumenti necessari a svolgere le osservazioni spesso fanno da traino alla tecnologia, come ad esempio le sfere quasi perfette - a meno di 12 nanometri - della sonda Gravity Probe B, usata per verificare la relatività generale.
giannola
11-02-2006, 21:12
Quello che è possibile fare alle scale di energia accessibili già lo possiamo fare sulla Terra (o nella ISS, a gravità zero), gli altri fenomeni accadono in zone troppo distanti da noi e ci dobbiamo affidare alle osservazioni astronomiche (che ancora, si possono fare anche da Terra e in orbita).
chi l'ha detto ? :mbe:
Non conosciamo bene la terra e meno che meno conosciamo i pianeti del nostro sistema solare.
Newton e la famosa mela non ebbero un rapporto a distanza.
Voglio dire a distanza è possibile approssimare, ma se si vuole qualcosa di preciso bisogna studiarci sopra.
Quanto all'anteporre i bisogni commeciali a quelli scientifici, è miope oltre che storicamente scorretto.
Qualunque cosa prima che essere nata per un bisogno economico e nata per quello scientifico.
Internet, L'aereo, il motore a scoppio, potrei andare avanti a + infinito.
Più che per motivi scientifici la colonizzazione dello spazio serve per motivi economici e demografici.
:mbe:
Ma stai scherzando? Manca tutta la tecnologia? Energia ? risorse? manutenzione?
:doh:
Voglio dire a distanza è possibile approssimare, ma se si vuole qualcosa di preciso bisogna studiarci sopra.
Stavo pensando a nane bianche, stelle di neutroni, magnetar, buchi neri massivi, supernove, etc... tutti questi oggetti distano anni luce, e saranno irrangiungibili per molto tempo ;)
Le sonde possono scoprire nuovi dati sui pianeti, ma a parte la possibile presenza di vita "indigena", dubito che le altre scoperte siano considerate fondamentali, benchè possano essere interessanti ;)
Non sto dicendo che si debba anteporre i motivi economici a quelli scientifici, ma che le missioni spaziali (mi sto riferendo al ritorno sulla luna e il viaggio verso marte) non sono motivati dalle scoperte scientifiche, ma da altro, anche solo il prestigio.
Infatti quello che chiedono i fisici sono:
- acceleratori più potenti
- nuovi osservatori
- nuovi satelliti di osservazione
e si sono lamentati dei soldi che Bush ha stanziato per il ritorno sulla luna.
Ma stai scherzando? Manca tutta la tecnologia? Energia ? risorse? manutenzione?
Avrei dovuto mettere il verbo al futuro :p
e si sono lamentati dei soldi che Bush ha stanziato per il ritorno sulla luna.
Ritorno?! :asd:
Avrei dovuto mettere il verbo al futuro :p
Un futuro che per ora è molto distante salvo scoperte o tecnologie aerospaziali decenti.
ho letto un articolo secondo cui la corsa alla luna (usa russia cina) sia dovuta al fatto che la luna e' piena di elio3 che sembra essere il carburante del futuro
ho letto un articolo secondo cui la corsa alla luna (usa russia cina) sia dovuta al fatto che la luna e' piena di elio3 che sembra essere il carburante del futuro
:mbe:
E che è?
appena ritrovo l'artico lo posto
intanto
http://www.beppegrillo.it/cgi-bin/mt-comments.cgi?entry_id=549;parent_id=370575
razziadacqua
12-02-2006, 14:47
:mbe:
E che è?
Come!? :D
Commenti su ricerche,energie,bla bla bla...e non sai cosa è l Elio-3? ;)
Beh cmq tanto per capirci presente ITER?IL primo reattore a Fusione Nucleare della Storia che stanno per costruire in Francia?
Beh!Se si risucisse ad estrarre l Elio-3 dalla Luna in grosse quantità...adesso nn sò dirti un termine di paragone preciso PRECISo e realistico ma tanto per capirci mi pare che con meno di 100Kg di quella roba si potrebbero alimentare gli U.S.A. per 1anno intero.
L unico inghippo sta nel fatto che l Elio-3 è imprigionato nelle rocce lunare in quantità di Picogrammi,stile polveri leggere a Milano :°) e quindi estrarlo è una cosa ardua e dura.Dovrebbero costruire delle catene di estrazione automatiche sulla luna,ma dopo ovviamente avere creato una base fissa con personale Umano:)
...ed è qui che mi puzzano i reivenstimenti di Bush per la Luna entro e non oltre il 2020 e la sua promessa di liberarsi dal petrolio sino al 75% entro e non oltre 25anni...mi sà tanto che sanno qualcosa che non sappiamo o che hanno scoperto che forse ITER funzionerà sin troppo bene...
(anche se si dice che i risultati e dati di ITER li avremmo tra forse 50anni...bah!)
razziadacqua
12-02-2006, 14:59
Basti pensare ai progressi che si possono ottenere anche solo nei campi della fisica, dalla chimica, ecc solo andando a guardare quà e la nel cosmo.
.
Prendo il LA.
infatti a mio parere la ricerca Spaziale diciamo è una sorta di Spronatore dei vari settori scientifici....cioè essendo lo spazio un luogo che pone tutto ai limiti,i vari settori si trovano dinanzi a richieste tecnologiche all avanguardia,sono in discussione e devono ricercare cose,sviluppare tecnologie che altrimenti non avrebbero mai sentito il bisogno di ricercare.
Ma il bello è a mio parere questo:ci si ritrova a fare ricerche,inventare materiali,scoprire leggi fisiche,apparentemente inutili sulla terra...ma alla fin fine in un modo o nell altro c'è le ritroviamo tra le mani.
resto dell idea che se non fosse stato per la Ricerca legata alle missioni spaziali molte cose non sarebbero MAI state scoperte o inventate,mente altre si ma con qualche decennio di ritardo.
Alla fin fine le richieste speciali e particolari delle missioni spaziali,in un sacco di aspetti,portano alla creazione ed invezione di cose che DOPO si scopre essere utili,utilissime o persino indispensabili sulla terra.
Vi ricordo che per mandare un ciaffo insignificante in orbita vengono coinvolti TUTTI i settori tecnologici esistenti e NON :D,ovvero vengono creati.
Se poi andiamo nelle missioni umane la cosa coinvolge davvero TUTTO ciò che l uomo ha creato sin oggi.
Come!? :D
Commenti su ricerche,energie,bla bla bla...e non sai cosa è l Elio-3? ;)
Visto così sembrava Elio3 inteso come formula molecolare non un isotopo radioattivo.
Per quanto concerne il discorso sfruttarlo siamo sempre li, i costi per creare mantenere e costruire impianti è attualmente proibitivo, mancano le tecnologie per dire la verità ed è per questo che si parla di 2020 e,si spostano sempre le date, ma la verità è che per ora è tutto fumo.
E se ben ricordo la base lunare americana era prevista per la missione successiva su Marte, altra banfa che se non ci saà qualche scoperta decente rimarra tale anche nel 2100.
:mbe:
giannola
12-02-2006, 17:17
Prendo il LA.
infatti a mio parere la ricerca Spaziale diciamo è una sorta di Spronatore dei vari settori scientifici....cioè essendo lo spazio un luogo che pone tutto ai limiti,i vari settori si trovano dinanzi a richieste tecnologiche all avanguardia,sono in discussione e devono ricercare cose,sviluppare tecnologie che altrimenti non avrebbero mai sentito il bisogno di ricercare.
Ma il bello è a mio parere questo:ci si ritrova a fare ricerche,inventare materiali,scoprire leggi fisiche,apparentemente inutili sulla terra...ma alla fin fine in un modo o nell altro c'è le ritroviamo tra le mani.
resto dell idea che se non fosse stato per la Ricerca legata alle missioni spaziali molte cose non sarebbero MAI state scoperte o inventate,mente altre si ma con qualche decennio di ritardo.
Alla fin fine le richieste speciali e particolari delle missioni spaziali,in un sacco di aspetti,portano alla creazione ed invezione di cose che DOPO si scopre essere utili,utilissime o persino indispensabili sulla terra.
Vi ricordo che per mandare un ciaffo insignificante in orbita vengono coinvolti TUTTI i settori tecnologici esistenti e NON :D,ovvero vengono creati.
Se poi andiamo nelle missioni umane la cosa coinvolge davvero TUTTO ciò che l uomo ha creato sin oggi.
ho capito male o sei d'accordo con quello che ho detto ?
Ad ogni modo, investire nello spazio significa mandare scienziati ad investigare sui perchè dello spazio che ci circonda.
Mi riferisco spesso alla fisica perchè essa è definita come la scienza che studia i fenomeni, ma per studiarli devi prima osservarli.
Vi sono ad esempio dei pianeti nel nostro sistema solare di cui nn riusciamo nemmeno a vedere il suolo.
Potrebbero esserci dei fenomeni di cui nn siamo a conoscienza e che potrebbero aiutarci a svelare, nel caso fossero collegati, situazioni inspiegabili che succedono sul nostro pianeta.
La missione Deep Impact è servita ad analizzare delle sostanze prelevate da una cometa per capire come la vita possa aver avuto origine sulla terra.
Anche solo la fantasia dei viaggi stellari ci ha aiutato, basti pensare a Star Trek che ha originato per cause di budget il teletrasporto (che secondo alcune fonti sarebbe riuscito a teletrasportare un fotone, ma mi aspetto da voi info più accurate), senza contrare gli antesignani del cdrom e le iposiringhe ed i trycorder di recente costruzione e sperimentazione.
I viaggi nello spazio possono porre dei quesiti a cui nn si arriva stando comodamente seduti sulla terra, ai quesiti poi va trovata una soluzione.
per le missioni apollo è stato inventato il velcro.
saputo venerdì sera da un'ingegnere che lavora x l'esa
per le missioni apollo è stato inventato il velcro.
saputo venerdì sera da un'ingegnere che lavora x l'esa
Dici?
http://www.zadig.it/serendip/velcro.htm
CONFITEOR
13-02-2006, 13:12
perche' nell'infinito dello spazio cerchiamo le risposte alle nostre domande, e non ci accorgiamo invece che ce le abbiamo tutte sotto gli occhi :cool:
....però sono sbagliate. :fagiano:
fabius62
13-02-2006, 19:18
Per me la conquista dello spazio aiuta la scienza e questo mi basta come motivazione.
Poi è ovvio che accanto a questo c'è un ritorno economico, militare, strategico, etc. etc. che permette maggiori investimenti. Può essere criticabile ma funziona.. e anche questo mi basta. :D
Il problema, secondo me è che a trainare tutto c'è il raggiungimento della supremazia militare.
Il '900 ne è un esempio, in pochissimi anni si è fatto un balzo in avanti a livello tecnologico spaventoso... e tutto, a mio modesto parere è avvenuto perché di mezzo ci sono state due guerre mondiali, basti pensare alle scoperte (e all'utilizzo delle stesse) della fisica fatte in quegli anni, senza nemmeno considerare che gli embrioni della tecnologia in grado di lanciare razzi in maniera soddisfacente è avvenuta proprio in quegli anni.
La corsa allo spazio poi ha avuto il suo culmine in piena guerra fredda quando non potendo dimostrare militarmente la propria potenza le nazioni più ricche si sono "sfidate" nel cosmo.
Ovviamente poi, anche la parte commerciale ha fatto la sua parte... ma colcolate comunque che sono le forze militari a beneficiare delle più recenti tecnologie...
Ovviamente il tutto rigorosamente IMHO.
Un saluto a tutti...
masand
razziadacqua
14-02-2006, 00:44
per le missioni apollo è stato inventato il velcro.
saputo venerdì sera da un'ingegnere che lavora x l'esa
Guarda...parlo senza nemmeno aver guardato il link dopo il tuo post...io sapevo che il velcro è stato scoperto da un Botanico tedesco il quale siccome ritornava a casa dalle passeggiate col suo cane...sempre pieno di Ciaffi appesi.
Nell osservare al microscopio questi ciaffi appesi al pelo osservò e studiò la particolare conformazione ad uncino dei filamenti,i quali si appiccicano su diversi tessuti...poi mi pare che collaborando con un industriale lo produsse.
Francamente nn ti sò dire quando.
fabius62
14-02-2006, 08:39
Il problema, secondo me è che a trainare tutto c'è il raggiungimento della supremazia militare....
Beh questo vale sempre... anche il GPS (ad esempio) che ora è stato messo in tutti i telefonini che hanno il navigatore e sulle auto di fascia alta sfrutta il GPS nato per guidare aerei militari, missili ecc.
Lo stesso vale per i sistemi radio i sistemi IIS che guidano gli aerei cvili in fase di atterraggio, i materiali quali il titanio e... dobbiamo continuare?
Anche in epoca Romana le tecnologie più sofisticate si usavano per fabbricare armi, poi magari ci facevano anche le pentole, ma solo dopo.... :D :D
Guarda...parlo senza nemmeno aver guardato il link dopo il tuo post...io sapevo che il velcro è stato scoperto da un Botanico tedesco
Ingegnere svizzero
razziadacqua
14-02-2006, 16:38
Ingegnere svizzero
Argh!Cavolo vedi?Di pochi 100Km ho sbagliato cmq :°D dai sempre tedesco parlano no?..no...parlano un dialetto del tedesco a dire il vero :/
No ma ho letto il link,li parla che lui se li trovò addosso...io sapevo del cane :D vabbè!Pi+ o meno la sapevo giusta cmq dai!
Argh!Cavolo vedi?Di pochi 100Km ho sbagliato cmq :°D dai sempre tedesco parlano no?..no...parlano un dialetto del tedesco a dire il vero :/
No ma ho letto il link,li parla che lui se li trovò addosso...io sapevo del cane :D vabbè!Pi+ o meno la sapevo giusta cmq dai!
Il link non l'avevo aperto neanche io, pero' la storiella del velcro la ricordo bene perchè mi fu raccontata da non ricordo chi insieme a quella troppo simpatica del NYLON :) In pratica poichè gli Americani erano in guerra con il Giappone e da questo proveniva la maggior parte di tutto il tessuto utilizzato per realizzare i paracadute etc, quando inventarono il nuovo tessuto lo chiamarono NYLON, acronimo di "Now You Lose Old Nippon" troppo forte :)
Credo perchè sia nella natura umana la ricerca del superamento dei propri limiti, la spinta ad andare sempre più in là, la voglia di migliorarsi, di conoscere e capire il mondo che ci circonda.
giannola
14-02-2006, 17:48
Il link non l'avevo aperto neanche io, pero' la storiella del velcro la ricordo bene perchè mi fu raccontata da non ricordo chi insieme a quella troppo simpatica del NYLON :)
anch'io ricordo molto bene quella storia di non so bene cosa, raccontata da nn ricordo chi, quella volta di cui mi sfugge la data :D
anch'io ricordo molto bene quella storia di non so bene cosa, raccontata da nn ricordo chi, quella volta di cui mi sfugge la data :D
LOL :D
queste missioni lunari non hanno dato alcun impulso sulla ricerca nei calcolatori attuali, i catorci che ancora oggi usano gli Shuttle sono la prova di questo.
Non credo che i computer sullo shuttle necessitino di 6x10^1000 Hz!
E' più importante l'affidabilità e la specializzazione dei compiti.
appena ritrovo l'artico lo posto
intanto
http://www.beppegrillo.it/cgi-bin/mt-comments.cgi?entry_id=549;parent_id=370575
Qui dicono che con 24 ton di Elio3 si da enrgia a tutti gli USA per un anno.
Io avevo sentito che erano sufficienti 500 Kg!
Non credo che i computer sullo shuttle necessitino di 6x10^1000 Hz!
E' più importante l'affidabilità e la specializzazione dei compiti.
Non è questo il punto, sto solo dicendo che andare nello spazio è fine a se stesso non porta vantaggi a chi rimane sulla terra ma solo a chi ci va che può dire di esserci stato.
E comunque basta googlare un po per scoprire che la NASA fino a poco tempo fa utilizzava sistemi informatici obsoleti aka nessuna spinta al progresso.
Qui dicono che con 24 ton di Elio3 si da enrgia a tutti gli USA per un anno.
Io avevo sentito che erano sufficienti 500 Kg!
e' il primo link che ho trovato sottomano .. l'articolo che avevo letto parlava di molto meno di 24ton .. (e' che n riesco piu' a trovarlo)
A "La storia siamo noi", in una puntata dedicata all'esplorazione spaziale, qualche settimana fa, Roberto Vittori ha detto che una quantità di elio3 pari a quella trasportabile da un solo space shuttle sarebbe in grado di dare energia agli USA per un anno.
In Wikipedia leggo che lo Space Shuttle ha un carico massimo di 28.800 kg.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.