PDA

View Full Version : linux live su amd64 e a8n-vm-csm


alegeott
09-02-2006, 21:20
Ciao a tutti...
io ho una a8n-vm csm (http://www.asus.it/products4.aspx?modelmenu=2&model=766&l1=3&l2=15&l3=210) , con un amd64 3200+, core venice, (step e3, credo..).
Qui (http://quaggaspace.org/a8nvm/) ho scoperto che cosa devo fare per installare linux sul mio pc. Quindi, ho bisogno di una distro live con kernel aggiornato almeno al 2.6.15.
CD Live per 2 motivi:
1. voglio usarla anche come system rescue e alternativa "leggera" a windows
2. devo verificare la compatibilità completa dei driver prima di installare il OS.
A proposito, come si fa a rismasterizzare lil cd con le patch necessarie? Sarà bootable ugualmente?
Secondo voi il supporto alle estensioni 64bit mi può esser utile o mi conviene puntare alla stabilità, considerando che sarebbe la mia prima distro seria e devo prender confidenza.
Considerando che mi piacerebbe avere anche il nuovo Xorg 7.0, che cosa mi consigliate?
Meglio la SLAX 5.0.7, la KANOTIX 2005-04 (32bit o 64bit) od un'altra ancora?

alegeott
04-03-2006, 04:33
Sono di nuovo qui... alla fine ho optato per la Qilinux 2.0 beta2 (kernel 2.6.15.4), sperando di favorire il supporto alla mia MB.
Dovrei installare i dirver per la scheda audio, una scheda wireless USB (linksys WUSB54G v4, di cui non è chiaro quale sia il chip, spero un ralink) e soprattuto la lan (chip Marvell 88E1111 external PHY). Posso connettermi ad internet sia tramite wireless che lan, ma prima devono funzionare ovviamente. Il problema è che non riesco a compilare i sorgenti del kernel.
Ho scaricato da kernel.org l'archivio del kernel 2.6.15.5...scompattato in una cartella diversa da /usr/src/linux, come raccomandato dal file readme dell'archivio. Però a questo punto non posso andare avanti: non funziona il menuconfig! Anche digitando "help config" mi da' errore... seguendo le indicazioni del file readme, cioè queste, "BUILD directory for the kernel":

"When compiling the kernel all output files will per default be
stored together with the kernel source code.
Using the option "make O=output/dir" allow you to specify an alternate
place for the output files (including .config).
Example:
kernel source code: /usr/src/linux-2.6.N
build directory: /home/name/build/kernel

To configure and build the kernel use:
cd /usr/src/linux-2.6.N
make O=/home/name/build/kernel menuconfig
make O=/home/name/build/kernel
sudo make O=/home/name/build/kernel modules_install install

Please note: If the 'O=output/dir' option is used then it must be
used for all invocations of make."


lanciando konsole da "/usr/src/linux-2.6.15.5" il comando "make O=/home/kernel menuconfig" ottengo: "make: *** No rule to make target `menuconfig'. Stop."

Da quanto ho capito, questi comandi dovrebbero creare un link simbolico fra la "kernel source code" e la cartella dove ho scompattato i file (build directory)... correggetemi se sbaglio, perchè a questo punto qualcosa ho sbagliato sicuramente!
Invece eseguendo konsole direttamente nella cartella di scompattazione e lanciando make "O=/home/kernel menuconfig" ottengo:

"[root@Geolinux kernel]# make O=/home/kernel makeconfig
/home/kernel/scripts/gcc-version.sh: line 11: gcc: command not found
/home/kernel/scripts/gcc-version.sh: line 12: gcc: command not found
HOSTCC scripts/basic/fixdep
/bin/sh: gcc: command not found
make[2]: *** [scripts/basic/fixdep] Error 127
make[1]: *** [scripts_basic] Error 2
make: *** [makeconfig] Error 2"

invece, scompattando in /usr/src/linux-2.6.15.5-- , lanciando konsole qui il comando: "make 0=output/dir" ottengo:

[root@Geolinux linux-2.6.15.5--]# make 0=output/dir
Makefile:486: .config: No such file or directory
/usr/src/linux-2.6.15.5--/scripts/gcc-version.sh: line 11: gcc: command not found
/usr/src/linux-2.6.15.5--/scripts/gcc-version.sh: line 12: gcc: command not found
make: gcc: Command not found
CHK include/linux/version.h
UPD include/linux/version.h
SYMLINK include/asm -> include/asm-i386
/usr/src/linux-2.6.15.5--/scripts/gcc-version.sh: line 11: gcc: command not found
/usr/src/linux-2.6.15.5--/scripts/gcc-version.sh: line 12: gcc: command not found
HOSTCC scripts/basic/fixdep
/bin/sh: gcc: command not found
make[2]: *** [scripts/basic/fixdep] Error 127
make[1]: *** [scripts_basic] Error 2
make: *** [include/linux/autoconf.h] Error 2

E' corretta la sintassi che ho usato? Dovevo scompattare l'archivio in un'altra destinazione? Potevo usare una versione precedente del kernel? :confused:
Qualcuno mi aiuti... non ci sto capendo più niente! :help: :cry:

wubby
04-03-2006, 05:33
Sono di nuovo qui... alla fine ho optato per la Qilinux 2.0 beta2 (kernel 2.6.15.4), sperando di favorire il supporto alla mia MB.

Il kernel e' molto recente.

Dovrei installare i dirver per la scheda audio, una scheda wireless USB (linksys WUSB54G v4, di cui non è chiaro quale sia il chip, spero un ralink) e soprattuto la lan (chip Marvell 88E1111 external PHY).

Per l'audio ti serve ALSA, se non hai sfighe particolari dovrebbe venire riconosciuto.
Per la rete, il modulo dovrebbe essere sk98lin o skge.

Il problema è che non riesco a compilare i sorgenti del kernel.

TI manca gcc, il compilatore... :cool:

alegeott
05-03-2006, 13:26
TI manca gcc, il compilatore... :cool:
Ah ecco! Non ho potuto installare nessun driver perchè mancavano i sorgenti del kernel e non ho potuto installare questi ultimi perchè manca il gcc dunque! :stordita:
Ma di che versione ho bisogno? Il kernel è scritto in C++, se non erro, quindi mi serve il gcc-g++-4.1.0.tar.gz ...giusto? :mbe:
E perchè nel file README nell'archivio del kernel non era richiesta l'installazione del compilatore per compilare il kernel???? Ci credo che non funzionava! :doh:
Il kernel e' molto recente.
Infatti, per il supporto alla scheda audio mi serve proprio il kernel 2.6.15 o versioni superiori.
Per l'audio ti serve ALSA, se non hai sfighe particolari dovrebbe venire riconosciuto.
Per la rete, il modulo dovrebbe essere sk98lin o skge.
Sul forum nvidia raccomandano di installare il driver del chipset nforce aggiornato... dovrebbe andare bene per tutt'e due, audio e lan. Se non funzionerà proverò con gli alsa driver e i moduli sk98lin o skge.

VegetaSSJ5
05-03-2006, 18:49
tra pochi giorni verrà rilasciata la gentoo rr64 (compilata per cpu a 64 bit) che ha tutti i software aggiornatissimi e ha anche il kernel 2.6.15 cioè quello che cerchi. per maggiori info vai qui http://www.lxnaydesign.net/index.php?option=com_content&task=view&id=155&Itemid=2

Gio&GIO
05-03-2006, 19:54
Ciao,
mi intrometto nella discussione perchè ho la tua stessa scheda madre e volevo installare nel sistema Suse Linux 9.3.
Mi avvicino per la prima volta al mondo Linux e vi chiedo cortesemente di spiegarmi come incominciare l'installazione ..... drivers, etc. .
Grazie in anticipo.

Gio&Gio